Spettacolo itinerante
Luoghi, memorie, vite e attraversamenti faranno di Corticella un’esperienza partecipata in movimento.
Un punto di partenza [Oasi dei saperi] e uno di arrivo [Centro civico Michelini], una esplorazione personale, un percorso sensoriale e inclusivo, una narrazione di Corticella attraverso le sue vite. Ogni esploratore potrà lasciare una traccia lungo il percorso, parole, foto, ricordi.
Una moltitudine in viaggio impegnata in una narrazione condivisa; coro, attori e attrici, artisti, musicisti, guide, interpreti, interpreti LIS e testimoni degli eventi importanti del passato e del presente.
Spettacolo di e con:
Coro Arcanto, diretto da Giovanna Giovannini =http://www.arcanto.org/
Martina Palmieri regista della compagnia Gruppo Elettrogeno-Orbitateatro-I Fiori Blu: musicateatro = http://www.gruppoelettrogeno.org/
Serendippo = http://serendippobo.wixsite.com/take-art-away/
biglietto = 5 euro
Info e prenotazioni: tearteinfo@gmail.com - +393405941213 (lu-ve 10-12)
Oasi dei Saperi si raggiunge con l’autobus 27 dal centro storico di Bologna. Fermata Sant’Anna.
Lo spettacolo itinerante è praticabile da persone disabili, saranno presenti interpreti LIS, guide per persone non vedenti e per chi deciderà di esplorare una parte del percorso con una mascherina sugli occhi.
Il 6 e l'11 luglio dopo lo spettacolo Blues Café + l’associazione Goccia a Goccia preparano un aperitivo che finanzia parzialmente Te.arte.
di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone. Animazione (86’) - Italia 2017
Ambientato in un misterioso porto di Napoli, in un futuro non troppo distante e ispirato all’omonima fiaba di Giambattista Basile, il film racconta la storia di una ragazza contesa sia dal Capo della Polizia che dal malvagio ‘O Re, che ne ha ucciso il padre quando ancora era bambina. Oppressa dalla famiglia e dalle sorellastre, Cenerentola cova un fortissimo senso di vendetta, che solo l’amore riuscirà a stemperare.
Castello d'Argile - Cortile comunale, piazza Gadani
Gatta Cenerentola
Regia di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone
Animazione (86’)
Italia 2017
Età 14+
Ingresso gratuito
In caso di maltempo la proiezione avverrà all'interno del teatro comunale 'La casa del popolo', via Matteotti 150
Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it
renogalliera.it
concerto
Con Craig Judelman, fiddle e voce; Paolo Pianezza, chitarra e voce; Francesca Alinovi, contrabbasso e voce; Carla Marulo, percussioni e voce.
Il loro nome viene da un antico e semplice modo di far colazione in Italia, ancora popolare a Napoli: una bella ciotola di latte e caffè dove immergere freselle o pane vecchio a formare la “zuppa di latte”. E così è la loro musica: un impasto di ragtime, bluegrass, fiddle tunes degli Stati Uniti, condito con un pizzico di repertorio tradizionale italiano - in particolare napoletano - e un omaggio al grande folk singer Pete Seeger.
È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) sul sito museibologna.it/musica.
Ingresso € 10,00
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso € 8,00concerto
Con Davide Bizzarri, primo violino; Orfeo Bossini, secondo violino; Roberto Mattioli, terzo violino; Ciro Chiapponi, viola; Fabio Uliano Grasselli, contrabbasso.
Syusy Blady voce narrante.
Syusy Blady e i Violini di Santa Vittoria raccontano in parole e musica la storia di Santa Vittoria, in provincia di Reggio Emilia, noto come il paese dei cento violini. Tra acquitrini, nebbia e campi di granturco, i braccianti abituati alla fatica misuravano l’esistenza con l’angosciante metro dell’incertezza.
Mangiavano solo polenta e morivano di pellagra, folli di dolore, nell’indifferenza di una natura distante e silenziosa. Ma suonavano e ballavano come non mai…
È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) sul sito museibologna.it/musica.
Ingresso € 10,00
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso € 8,00Solisti e Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretti da Frédéric Chaslin
Wolfgang Amadeus Mozart: Sinfonia n.40 in sol min. K 550
Molto allegro, Andante, Minuetto e Trio, Finale
Frédéric Chaslin: 3 brani da “Le Comte de Monte Cristo”
Ludwig van Beethoven: Sinfonia n.6 in fa magg. op.68 “Pastorale”
Allegro ma non troppo, Andante molto mosso, Allegro, Allegro, Allegretto
concerto
Con Ayub Noor Muhammad, percussioni e voce; Rocco Del Pozzo, chitarra e voce; Andrea Faidutti, sitar; Davide Angelica, chitarre.
Sorang nasce nel 2007 dal cuore e dalle mani del percussionista e cantante pakistano Ayub Noor Muhammad. Il nome del progetto (che significa “cento colori” in urdu) rappresenta proprio la filosofia del gruppo: ogni musicista getta sulla tela il proprio colore, musicale e personale, passando dal folk al blues fino alla musica popolare pakistana, per dar vita ad un concerto unico ed imperdibile che rappresenta la sintesi ideale tra i diversi generi musicali.
È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) sul sito museibologna.it/musica.
Ingresso € 10,00
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso € 8,00concerto
Con Maria Mazzotta, voce e tamburello; Bruno Galeone, fisarmonica.
La particolare versatilità di Maria Mazzotta ne fa una tra le voci più affascinanti del panorama world music, a cui si accosta con estremo rispetto e meticolosa ricerca, spaziando con naturalezza dalle sonorità del Sud Italia alle cadenze balcaniche, accompagnata da Bruno Galeone, giovane e talentuoso fisarmonicista originario del Madagascar.
È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) sul sito museibologna.it/musica.
Ingresso € 10,00
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso € 8,00concerto
Con William Simone, percussioni, batà e canti orisha; Andrea Grillini, batteria e composizioni; Stefano Dallaporta, contrabbasso; Federico Pierantoni, trombone; Filippo Orefice, sax tenore e clarinetto; Piero Bittolo Bon, sax alto e flauto basso; Glauco Benedetti, basso tuba.
Una personalissima rivisitazione del sound folklorico cubano a partire dalla cultura del popolo Yoruba, che approda nelle Americhe con la tratta degli schiavi dall’Africa Occidentale. La musica internazionale contemporanea e soprattutto quella latinoamericana deve molto a questa tradizione: le percussioni palesano la loro chiara matrice africana e in molti brani di Son e Rumba vengono utilizzati intro o cori in lingua Yoruba.
È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) sul sito museibologna.it/musica.
Ingresso € 10,00
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso € 8,00concerto
Con Barbara Piperno, flauta e voce; Marco Ruviaro, chitarra classica a 7 corde; Tim Trevor-Briscoe, clarinetto e clarinetto basso.
Servivano un inglese e un brasiliano innestati in Italia per ridare linfa alle radici della grande tradizione del Liscio romagnolo. Ispirati dallo Choro, la musica popolare brasiliana, che gode oggi di una scena musicale innovativa e ricca di creatività, la Delicious Orchestra lancia una sfida alle nuove generazioni di musicisti: ricercare, arrangiare, scrivere e suonare liscio adattandolo al contesto attuale, dandogli la possibilità di trovare e dare nuova ispirazione.
È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) sul sito museibologna.it/musica.
Ingresso € 10,00
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso € 8,00di Agnès Varda, JR. Documentario (89’) - Francia 2017
Film a quattro mani, quattro piedi e quattro occhi, nel corso del viaggio sarà sovente questione di sguardi, Visages, Villages è un documentario che reinventa il road movie, infilando strade oblique e misurando la Francia contemporanea. Visages, Villages è al principio la storia di un incontro tra Agnès Varda, autrice di Cléo, e JR, street photographertenacemente indipendente che deve la sua reputazione ai collage giganteschi che incolla nel cuore delle metropoli, lontano dai musei di arte contemporanea.
Funo di Argelato - Piazza della Resistenza
Visages Villages
Regia di Agnès Varda, JR
Documentario (89’)
Francia 2017
Il Cinema Ritrovato al Cinema
Ingresso gratuito
In caso di maltempo il film verrà proiettato all'interno del Centro Civico, piazza della Resistenza 1.
Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it
renogalliera.it
concerto
Con Pasquale Mirra, vibrafono; Kalifa Kone, balafon, n’goni, percussioni.
La tradizione del Mali e dell’Africa centro-occidentale si incrocia con la musica di ricerca, tra improvvisazione e sperimentazione timbrica, nell’inedito e onirico duo tra Pasquale Mirra, uno dei più interessanti vibrafonisti della scena musicale internazionale e Kalifa Kone, talentuoso polistrumentista maliano, che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Salif Keita e il maestro indiscusso del tamani Baba Sissoko.
È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) sul sito museibologna.it/musica.
Ingresso € 10,00
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso € 8,00di Rob Reiner. Avventuroso, drammatico (88’) - USA 1986
Estate del 1959, nell'Oregon. Quattro ragazzini partono per un'escursione di 50 chilometri lungo la ferrovia, affrontando varie avventure e scoprendo il cadavere di un ragazzo scomparso giorni prima. Da un racconto ("The Body", 1982) di Stephen King, uno dei film più belli sull'adolescenza degli Anni Ottanta, nel miracoloso equilibrio della memoria tra sentimento e avventura.
Baricella - Parco della Resistenza Cesarino Volta
Stand by me
Regia di Rob Reiner
Avventuroso/Drammatico (88’)
USA 1986
Ingresso gratuito
In caso di maltempo la proiezione si effettuerà all'interno della Sala Europa
Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it
renogalliera.it
concerto
Con Giorgos Manouselis, voce e laouto cretese; Panagiota Xidi, voce e fisarmonica; Vladimiro Cantaluppi, violino; Alessandro Predasso, bouzouki; Stefano Mongiat, chitarra.
Con Panighìri (“tutti giriamo ballando”), Giorgos e Panagiota ci conducono in un viaggio attraverso le isole greche, dove, in estate, dalla più minuscola delle chiese alla più grande delle cattedrali cittadine, si mantiene viva una tradizione secolare: la glendi (festa) per celebrare la giornata del santo della città, durante la quale si mangia, si suona e si balla tutta la notte.
È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) sul sito museibologna.it/musica.
Ingresso € 10,00
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso € 8,00di Martin McDonagh. Commedia, drammatico (115’) - USA, UK 2017
Mildred Hayes non si dà pace. Madre di Angela, una ragazzina violentata e uccisa nella provincia profonda del Missouri, Mildred ha deciso di sollecitare la polizia locale a indagare sul delitto e a consegnarle il colpevole. Dando fondo ai risparmi, commissiona tre manifesti con tre messaggi precisi diretti a Bill Willoughby, sceriffo di Ebbing. Affissi in bella mostra alle porte del paese, provocheranno reazioni disparate e disperate, “riaprendo” il caso e rivelando il meglio e il peggio della comunità.
San Giorgio di Piano - Parco della Pace, via Fosse Ardeatine
Tre manifesti a Ebbing, Missouri
Regia di Martin McDonagh
Commedia, drammatico (115’)
USA, UK 2017
Ingresso gratuito
In caso di maltempo: Sala del Consiglio Comunale, via della Libertà, 35
Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it
renogalliera.it
di Gabriele Muccino. Commedia, drammatico (105’) - Italia 2018
Alba e Pietro sono una coppia di pensionati che ha deciso di trasferirsi su un’isola. In occasione delle nozze d’oro, organizzano un pranzo al quale partecipano figli, nipoti e altri familiari. A causa del maltempo però, nessuno può lasciare l'isola e la convivenza forzata porta inevitabilmente al confronto tra i vari membri della famiglia, a volte allegri, a volte drammatici, riaccendendo invidie e gelosie, facendo riemergere paure e questioni mai risolte.
Granarolo dell’Emilia - Parco della Resistenza
A casa tutti bene
Regia di Gabriele Muccino
Commedia/Drammatico (105’)
Italia 2018
Ingresso gratuito
In caso di maltempo: rimandato al 6 agosto (un solo appuntamento per Comune)
Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it
renogalliera.it
di Leonard Bernstein
Nel centenario della nascita del compositore, direttore d'orchestra e pianista statunitense Leonard Bernstein (1918-1990), il Teatro Comunale di Bologna, in collaborazione con BSMT Productions, gli rende omaggio con un nuovo allestimento del suo capolavoro teatrale West Side Story.
Il musical, che dopo una lunga gestazione e un’anteprima a Washington debuttò con successo al Winter Garden Theater di New York il 26 settembre 1957 – con la coreografia e la regia di Jerome Robbins, i versi di Stephen Sondheim e i testi di Arthur Laurents –, è in scena nella Sala Bibiena dall’11 al 17 luglio.
La regia è affidata a Gianni Marras – ormai un riferimento per il genere del musical – la direzione artistica e vocale è di Shawna Farrell, le coreografie di Gillian Bruce, le scenografie di Giada Abiendi, i costumi di Massimo Carlotto, il disegno luci di Daniele Naldi e il sound design è di Tommaso Macchi. Sul podio dell’Orchestra del Teatro Comunale torna il direttore americano Timothy Brock, già più volte alla guida della compagine bolognese in occasione della rassegna estiva “Il Cinema Ritrovato”, riconosciuto come uno dei massimi interpreti della musica per film.
Questo titolo celebra anche i dieci anni di collaborazione tra il Comunale e la Bernstein School of Musical Theater, che ha dato vita ad apprezzate produzioni quali The Beggar's Holiday, Il bacio della donna ragno, Les Miserables, Ragtime, Evita e Titanic.
West Side Story rilegge e attualizza la shakespeariana vicenda senza tempo di Romeo e Giulietta, calandola nel mondo newyorkese dell'Upper West Side degli anni Cinquanta del Novecento, dai colori, dai timbri e dai ritmi caleidoscopici. Dopo un iniziale tentativo di ripensarla come una storia di rivalità tra ebrei e cattolici, Bernstein e il librettista Laurents decisero invece di concentrarsi su due gang contrapposte: quella bianca dei Jets e quella portoricana degli Sharks, moderni Capuleti e Montecchi. Il musical pone l'accento sulla problematica del disagio giovanile e dell'integrazione sociale causata dalle ondate di immigrazione negli Stati Uniti in quell'epoca, in particolare a New York City, e sulle conseguenti tensioni, paure e violenze che ne sono scaturite. In questo contesto, i due giovani amanti protagonisti, Maria e Tony, sperano in una vita migliore; ma l'amore sincero che provano l'uno per l'altra si scontra con la dura e tragica realtà che li circonda.
L’eclettismo e la freschezza dei testi di Bernstein e Sondheim, la variegata invenzione melodica, ricca di ritmi latini e contaminazioni dal jazz – che restituiscono l’agitazione e la gioia feroce dei giovani – e dalla popular music americana, sono fra i motivi del suo successo teatrale, prima, e cinematografico, poi, con il pluripremiato film del 1961 diretto da Robert Wise e Jerome Robbins.
Cruciale in West Side Story è la componente coreografica, che diventa parte integrante della narrazione, del dramma e della partitura musicale. Le nuove coreografie di Gillian Bruce per Bologna vogliono essere in qualche modo recitate: i movimenti, concepiti in modo da valorizzare i corpi e le potenzialità degli interpreti, mostrano le azioni e gli stati d'animo di ogni personaggio. Significativo è in particolare il prologo, in cui diversi pannelli in movimento simulano i vicoli della città per creare una scena in cui a dominare è il sentimento di paura e agitazione delle due bande rivali.
Per quanto riguarda la parte vocale, Shawna Farrell ha lavorato con i giovani talenti della Bernstein School of Musical Theater per prepararli a questo titolo che - sostiene - «rappresenta una sfida per gli allievi della BSMT, soprattutto per i principali interpreti della storia: Maria deve infatti avere una vocalità timbrata verso la lirica e Tony deve possedere una grande estensione vocale per affrontare canzoni come Maria. Naturalmente tutto il lavoro svolto con i ragazzi si è basato sul recitato, perché la coppia Bernstein-Sondheim non ha lasciato una singola nota o parola fuori posto per raccontare la bellissima storia di West Side Story».
Nuova produzione del TCBO in collaborazione con BSMT Productions.
Direzione artistica e vocale Shawna Farrell.
Lyrico Festival
Cantante e attrice eclettica, da sempre affascinata dalle musiche popolari del mondo, Tosca ha fatto sue quelle radici sonore che ogni cultura da lei approcciata ha saputo donarle. Rimettendo insieme tutti questi frammenti è nato un viaggio in acustico attorno alla Terra, tramite un mosaico musicale tanto variegato quanto armonioso. Uno spettacolo di suoni e parole che conduce l’artista e lo spettatore attraverso un percorso poetico ed emozionante, anche grazie al sapiente utilizzo di lingue molto lontane fra loro. Un “racconto in musica” che passa da un fado portoghese a una ninna nanna russa, da un canto sciamano, a un tradizionale dei matrimoni Yiddish, da una ballata zingara fino ad approdare alle nostre sponde popolari napoletane, romane e siciliane, inframmezzando il tutto con le parole di grandi poeti del mondo.
Coro e Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Cantata scenica di Carl Orff.
Versione per solisti, coro, coro di voci bianche, 2 pianoforti e 6 percussioni
Alhambra Superchi Maestro del Coro di Voci Bianche
Andrea Faidutti Maestro del Coro
Roberto Polastri direttore
Programma:
Prologo: Fortuna imperatrix mundi, O Fortuna, Fortunae plango vulnera
Prima parte: Primo vere, Veris laeta facies, Omnia sol temperat, Ecce gratum
Seconda parte: Uf dem Anger, Tanz, Floret silva nobilis, Chramer, gip die varwe mir, Reie (o Swaz hie gat umbe), Were diu werlt alle min
Terza parte: In taberna, Aestuans interius, Olim lacus colueram, Ego sum abbas, In taberna quando sumus
Quarta parte: Cour d'amours, Amor volat undique, Dies, nox et omnia (in parte in provenzale), Stetit puella, Circa mea pectora, Si puer cum puellula, Veni, veni, venias, In trutina, Tempus est iocundum, Dulcissime
Quinta parte: Blanziflor et Helena, Ave formosissima
Finale: Fortuna imperatrix mundi, O fortuna.
di Wes Anderson. Animazione (101’) - USA 2018
Giappone, 2037. Il dodicenne Atari Kobayashi va alla ricerca del suo amato cane dopo che, per un decreto esecutivo a causa di un'influenza canina, tutti i cani di Megasaki City vengono mandati in esilio in una vasta discarica chiamata Trash Island. Atari parte da solo nel suo Junior-Turbo Prop e vola attraverso il fiume alla ricerca del suo cane da guardia, Spots. Lì, con l'aiuto di un branco di nuovi amici a quattro zampe, inizia un percorso finalizzato alla loro liberazione,
Pieve di Cento - Piazza Andrea Costa
L’isola dei cani
Regia di Wes Anderson
Animazione (101’). USA, 2018
Età 8+
Ingresso gratuito
In caso di maltempo: Teatro Alice Zeppilli, piazza Andrea Costa, 17
Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it
renogalliera.it
Metamorfosi
L’Ensemble Zipangu si forma in seno all’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna grazie all’iniziativa del direttore Fabio Sperandio e della violinista Silvia Mandolini, proponendo una nuova visione della classica orchestra d’archi: l’ensemble si dedica costantemente al repertorio contemporaneo e ed all’indagine della nuova creatività. Insieme a brani contemporanei di Fedele e Geminiani, in questo concerto ascolteremo l’imperdibile capolavoro del ‘900 Metamorphosen di Richard Strauss.