Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 1 ora 33 sec fa

Canovacci d'Estate

Gio, 06/21/2018 - 10:29

con gli attori del 15 ° Stage Internazionale di Commedia dell’Arte a cura della Scuola di teatro Louis Jouvet

Spettacolo conclusivo dello Stage Internazionale di Teatro dell'arte
Ogni anno i partecipanti allo stage lavorano sul canovaccio dei testi noti per creare divertenti parodie. 

Uscita a offerta libera (paghi se ti diverti)
Info 3492970142 – info@fraternalcompagnia.it

Canovacci d'Estate

Gio, 06/21/2018 - 10:29

Regia Massimo Macchiavelli - Carlo Boso – Alessandra Cortesi – Colette Tomiche
Spettacolo conclusivo dello Stage Internazionale di Teatro dell'arte
Ogni anno i partecipanti allo stage lavorano sul canovaccio dei testi noti per creare divertenti parodie. Quest'anno in scena Zannicus sangue e arena, Caronte e la Rivoluzione infernale, Don Chisciotte.

Uscita a offerta libera (paghi se ti diverti)
INFO 3492970142 – info@fraternalcompagnia.it

Emma Morton & the Graces

Gio, 06/21/2018 - 10:27

Comunale Music Terrace 018

La cantautrice scozzese Emma Morton, semifinalista di X-Factor 2015, inaugura la Terrazza insieme a The Graces con un concerto in cui sperimenta diverse contaminazioni musicali tra la musica folk scozzese ed il repertorio afro-americano, con un risultato di sicuro impatto grazie alla grande carica soul del gruppo.

Capitano Oh Mio Capitano

Gio, 06/21/2018 - 10:24

Regia Massimo Macchiavelli - Luca Comastri – Rolando Giancola
Un percorso inaspettato attraverso diverse epoche vede come protagonista il Capitano e i suoi diversi interpreti, esecutori di virtuosismi di spada, di canto, di interpretazione, fautori di tirate e duelli tra comicità e dramma, per terminare con un’immancabile iperbole grottesca e surreale - o più reale - del reale.

Lo spettacolo traccia la storia di uno dei personaggi più antichi del teatro, adottato poi dalla Commedia dell’Arte: il militare vanaglorioso, altrimenti detto ‘Il Capitano’. Ne abbiamo immaginato la nascita nella preistoria. È nata prima la guerra o il guerriero? Capitan Erectus (il primo capitano mai esistito) non ha dubbi. È lui che ha inventato la guerra. I Capitani di Plauto sono sicuramente alla base di quelli della Commedia dell’Arte,  to sono sicuramente alla base di quelli della Commedia dell’Arte, ce lo mostrano il soldato Pirgopolinice e il suo servo parassita Artotrogo. In una scena fatta di eccessi, sbruffonaggini e verbosità, i nostri eroi gettano le basi di un rapporto che durerà nei secoli. La rivalità tra attori di Commedia dell’Arte è ben rappresentata da Francesco Andreini (Capitan Spaventa) e Silvio Fiorillo (Capitan Matamoros/Pulcinella) che, in questo spettacolo, risolvono le loro questioni una volta per tutte. Come non citare Don Chisciotte e il suo Sancho Panza, che qui vediamo in un’esilarante scena dove l’unico a guadagnarci è il buon Sancho?La morte di Scaramuccia e la sua storia d’amore con la Luna vengono disturbate da Capitan Tempesta e Matamoros. I tre risolveranno la loro discordia con un triplice duello di grande virtuosismo. I capitani teatrali, con il passare degli anni, si sono trasferiti nella realtà ed ecco quindi Trump e Putin ripercorrere le gesta della finzione teatrale nella realtà politica quotidiana, spesso con esisti disastrosi.


Uscita a offerta libera (paghi se ti diverti)
INFO 3492970142 – info@fraternalcompagnia.it

Ciarlatani Guitti e Commedianti PARTE II

Gio, 06/21/2018 - 10:07

Regia Massimo Macchiavelli
Massimo Macchiavelli e Luca Comastri presentano un percorso di scene che vanno dalla Commedia dell'arte tradizionale agli studi attuali alla ricerca di connessioni tra tradizione e innovazione, qui e altrove: chiuderà la serata una sperimentazione tra Commedia dell'Arte e Teatro Kyogen Giapponese


Uscita a offerta libera (paghi se ti diverti)
INFO 3492970142 – info@fraternalcompagnia.it

Ciarlatani Guitti e Commedianti PARTE I

Gio, 06/21/2018 - 10:02

Questo spettacolo diviso in due parti presenta la ricerca che Fraternalcompagnia sta compiendo sulla Commedia dell'arte da ormai 14 anni. Accanto a brani di repertorio classico che ci ha permesso di far conoscere all città la Commedia dell'Arte, presenteremo brani sperimentali attraverso i quali  rendere la Commedia attuale e  moderna.
Brani come Le Pulci, La fame dello Zanni, sono affiancati da esperimenti come Busu (veleno) Commedia e Kyogen giapponese, o come i brani curati per noi da Romano Danielli; l'Unità d'Italia o l'Aria Fritta, o gli esperimenti di coinvolgimento del pubblico come la serenata del Dottore, o la Pazzia di Isabella. Brani classici e moderni per una Commedia dell'Arte attuale che non prescinde dal pubblico e dalle emozioni che questo pretende dal teatro.

con Massimo Macchiavelli, Luca Comastri,Tania Passarini
Musiche Umberto Cavalli

Uscita a offerta libera (paghi se ti diverti)
INFO 3492970142 – info@fraternalcompagnia.it

Shakespeare in Commedia

Gio, 06/21/2018 - 09:54

Regia Massimo Macchiavelli, Alessandra Cortesi
Spettacolo finale del Lab. Permanente di Teatro dell'Arte
 Tre streghe smarrite, a causa di un incantesimo mal riuscito, si ritrovano a girovagare tra i manoscritti di Shakespeare alla ricerca del proprio posto: con Prospero nella Tempesta, con Amleto e Ofelia, superando il bosco del Sogno di una notte di Mezza Estate, arriveranno infine in tempo nel Macbeth per svolgere la loro missione.


Uscita a offerta libera (paghi se ti diverti)
INFO 3492970142 – info@fraternalcompagnia.it

Folk Trekking

Mer, 06/20/2018 - 16:32

Trekking al Parco dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi dell'Abbadessa fra armonie e balli folk

L'escursione parte da INstabile Portazza, nella periferia est di Bologna, per entrare nel verde del Parco dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi dell'Abbadessa. Lasciata la città, nel Parco Lungo Savena su per la Croara, si comincia a salire fra grotte e fenomeni carsici per raggiungere la dolina della Spipola. Lungo il percorso il gruppo fa tappa in tre punti dove pareti lucenti di gesso arrossate dal tramonto e prati affacciati sulla città diventano il palcoscenico naturale di altrettanti concerti di musica folk.

Suoni dall'Emilia e dalla Romagna, dall'Italia e dall'Europa accompagnano gli escursionisti grazie alle voci, ai violini, ai flauti, ai mandolini della Pneumatica Emiliano Romagnola, dei Fragole e Tempesta e degli Archam. Insieme si celebrerà l'estate fino al calar del sole per poi tornare in notturna verso la città.

I partecipanti ricevono un pasto al sacco al momento della registrazione e trovano punti ristoro con bevande nelle tappe previste.
Il percorso è di circa 10 km, è facile e adatto anche ad escursionisti inesperti. E' necessario dotarsi di scarpe da ginnastica o da trekking, borraccia d'acqua e torcia (il rientro potrebbe essere in notturna!)

L'attività è organizzata da INstabile Portazza-Community Creative Hub realtà situata al confine est del quartiere Savena che promuove l'aggregazione e la cultura in periferia e la conoscenza del territorio.

Appuntamento: partenza alle 15.00 da INstabile Portazza, via Pieve di Cadore 3, Bologna

Costo: euro 15 (compreso pasto al sacco)

Prenotazione obbligatoria (solo 50 posti disponibili). Iscriversi qui: https://goo.gl/forms/EmIfbeRpVxFBEZEI2

Maggiori informazioni:
Instabile.portazza@gmail.com oppure via fb https://www.facebook.com/InstabilePortazza

In caso di pioggia lieve l'evento si farà, in caso di pioggia intensa l'evento sarà rimandato a settembre

I gruppi che suonano:

Pneumatica Emiliano Romagnola
Spaziano liberamente tra gli strumenti, i canti e i balli della tradizione musicale dell’Emilia e della Romagna con le mani affondate nella ricchezza di forme e sonorità caratteristiche della regione. 

Fragole e Tempesta
Vengono dall’Appennino bolognese, girano per le strade e le feste, suonano musiche che vengono dalla tradizione popolare, cercano un ritorno a quei legami umani di “una volta”, semplici ed autentici, che la società, la tecnologia ed i ritmi della vita moderna tendono a farci reprimere.

Archam
Nascono spontaneamente dalle jam session che prendevano vita alle serate dei Giovani Danzatori Bolognesi, sono appassionati musicisti e danzatori. Propongono un repertorio che spazia da arrangiamenti di Balfolk Italiano ed europeo fino alle tradizioni musicali di paesi lontani.

La campagna a vapore - Open day del gusto

Mer, 06/20/2018 - 15:31

Rassegna di rievocazioni delle lavorazioni che impiegavano la locomobile a vapore

Il Museo della Civiltà Contadina-Istituzione Villa Smeraldi in collaborazione con il Museo del Patrimonio Industriale e il Museo del Vapore di Risi Franco organizza un evento unico e spettacolare “La campagna a vapore”.
L'evento ha lo scopo di riprodurre lavorazioni, ormai abbandonate ma piene di fascino, che documentano un passaggio fondamentale nella storia dell'agricoltura: l'avvento della macchina a vapore.

Dal 22 al 24 giugno dalle ore 18 grande rassegna di rievocazioni delle lavorazioni che impiegavano la locomobile a vapore: aratura funicolare, trebbiatura del grano, scavezzatura della canapa, stigliatura della canapa verde, sollevamento dell'acqua con l'idrovora, sgranatura del mais, segatura dei tronchi.
In contemporanea nel Parco storico di Villa Smeraldi si svilupperà l'Open day del gusto: un'occasione di incontro tra la cultura, le tradizioni contadine e la gastronomia locale.

Programma

Venerdì 22 giugno

ore 16.30
Museo del Patrimonio Industriale
Vapore: la “nuova” energia - visita guidata per adulti e bambini
Prenotazione obbligatoria 051.6356611

Dalle ore 18.00
Parco di Villa Smeraldi Museo della Civiltà Contadina
dimostrazione di segatura dei tronchi e sgranatura del mais

Sabato 23 giugno

ore 16.30
Museo del Patrimonio Industriale
Alla scoperta delle macchine termiche! – laboratorio-visita guidata per adulti e bambini
Prenotazione obbligatoria 051.6356611

Dalle ore 18.00
Parco di Villa Smeraldi Museo della Civiltà Contadina
dimostrazione di scavezzatura, gramolatura e stigliatura della canapa e funzionamento dell’idrovora da maceri

Domenica 24 giugno

ore 15.30
Museo del Patrimonio Industriale
Il treno ha fischiato – visita guidata per adulti Prenotazioni obbligatoria 051.6356611

Ore 17.00
Museo della Civiltà Contadina
La Campagna a Vapore - Conferenza
Introduce Francesco Fabbri
Tito Menzani
Provincia meccanica. La diffusione delle macchine a vapore nelle campagne bolognesi
Davide Lorenzone
L’officina e fonderia di Edoardo De Morsier a Bologna: tra storia e innovazione.
​Franco Risi, esperto di macchine a vapore, sarà a disposizione per domande e curiosità

Dalle ore 18.00
Parco di Villa Smeraldi Museo della Civiltà Contadina
​dimostrazione di trebbiatura e aratura funicolare

Al termine delle attività presso il Museo del Patrimonio Industriale i partecipanti potranno raggiungere il Museo della Civiltà Contadina per assistere alle rievocazioni storiche. Sarà disponibile un servizio gratuito di navetta andata e ritorno.

Sabato 23 e domenica 24 sarà possibile partecipare all’Open Day del Gusto Festival del km Zero con espositori, laboratori e spettacoli dal vivo.

Mito, sogno, leggenda - i ponti dell’Anima

Mer, 06/20/2018 - 13:30

Primo incontro | Zu.art giardino delle arti di Case Zucchelli

Primo incontro con brani eseguiti dagli allievi del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini:
Asumi Motoyama, soprano
Francesco Lussignoli, Jianye Su, flauto
Fiamma Kamenchtchik, violino e voce recitante
Lino Bernardo Testa, chitarra
Riccardo Malighetti, basso continuo e celesta
Eleonora Licata, Benedetta Fanciulli, arpa
Giorgio Musolesi, direttore

coordinati dal M° Guido Felizzi, docente di Musica da Camera presso il medesimo Conservatorio di Musica.

Brani:
Claudio Monteverdi
Lamento di Arianna

Marcel Tournier
Quatre preludes pour deux harpes

Giorgio Musolesi
Ballata dei due Amori (da Francesco Landino)

Claude Debussy
Chanson de Bilitis

Il giardino e il punto ristoro, gestito da MisterLino OfficinaLanaCaffè, aprirà alle 18.00 e chiuderà alle 23.30.

Arianna e il suo filo | La storia di Proserpina

Mer, 06/20/2018 - 12:52

A cura di Fantateatro
Adattato e diretto da Sandra Bertuzzi
Allestimento scenico Federico Zuntini

Per poter sfamare il Minotauro, un terribile mostro che viveva in un gigantesco labirinto a Creta, il re dell’isola Minosse, pretendeva che ogni nove anni gli ateniesi mandassero a Creta sette fanciulli e sette fanciulle. Un anno Teseo, figlio del re di Atene, si offrì tra le vittime del mostro e partì per Creta, nella speranza di uccidere il Minotauro e liberare la sua patria da quella sventura. Giunto a Creta, Teseo incontrò la figlia di Minosse, Arianna, che si innamorò di lui e volle aiutarlo nell’impresa. Prima di entrare nel labirinto dove viveva il mostro gli diede un gomitolo di filo da srotolare man mano che avanzava e che gli avrebbe permesso di ritrovare la strada per uscire.
 

Demetra, dea delle messi, aveva una figlia di nome Persefone (o in latino Prosperpina). Un giorno, la fanciulla vide la terra aprirsi sotto ai suoi piedi e da essa uscì Ade, re dell’Oltretomba, sopra ad un carro trainato da quattro cavalli neri come la pece. Ade si era follemente innamorato della fanciulla e, per questo era uscito dal suo regno tenebroso per portarsela via con sé. Demetra in quell'istante sentì le urla e dopo essersi vestita a lutto cominciò a vagare in cerca della figlia. Per ben nove giorni e nove notti la dea vagò senza ottenere nulla e alla fine emise un urlo talmente forte che di colpo tutti i fiori e le piante smisero di crescere. Dopo poco tempo la terra diventò un deserto. Allora Zeus ordinò ad Ade di riportare la fanciulla sulla terra, purché non avesse ancora mangiato il cibo dei morti. Proserpina aveva ingerito solamente sei semi di melagrana, e così Ade dovette rassegnarsi. Appena giunse sulla terra, la fanciulla corse subito ad riabbracciare la madre Demetra che immediatamente cessò la sua collera, facendo tornare la terra verde e piena di fiori. Il grande Zeus si avvicinò a Proserpina e le ordinò di rientrare nell’Oltretomba per la durata di sei mesi ogni anno, come sposa di Ade. Per ogni seme che la fanciulla aveva mangiato ci sarebbe stato un mese d’inverno. Durante altri sei mesi Proserpina sarebbe tornata al mondo dei vivi vicino a sua madre Demetra, in quei mesi ci sarebbe stata la primavera e l’estate.
 

Fantateatro racconta questi due miti greci partendo da due figure femminili di grande forza e fascino per gli spettatori; Arianna e Proserpina. Attraverso il teatro di narrazione, il pubblico viene travolto dalla simbologia e dalle caratteristiche femminili che da sempre incarnano questi due mitici personaggi, senza tralasciare la leggerezza e la facilità di comprensione per il giovane pubblico che da sempre segue la compagnia.
 

Biglietto: 10 € + 1 € prevendita.
La durata degli spettacoli è di un'ora senza intervallo.
In caso di maltempo gli spettacoli si terranno all’interno del teatro, nel ridotto DUSEpiccolo.
 

Informazioni:
Fantateatro
Tel. 051 0395670 – 051 0395671 - 3317127161
info@fantateatro.it
 

Teatro Duse
Tel. 051 231836
biglietteria@teatrodusebologna.it

Ulisse. L’eroe che superò mille avventure

Mer, 06/20/2018 - 11:32

A cura di Fantateatro
Adattato e diretto da Sandra Bertuzzi
Allestimento scenico Federico Zuntini

L’Odissea è un poema epico in 24 libri che narra del ritorno a Itaca di Ulisse, l’ultimo a tornare in patria tra gli eroi greci che hanno partecipato alla guerra di Troia. Ulisse vorrebbe ritornare agli affetti familiari e alla nativa Itaca, ma l’odio di un dio avverso glielo impedisce. Poseidone, infatti, gli scatenerà contro tempeste, incidenti e imprevisti di ogni genere, costringendolo a innumerevoli peripezie.
Dopo essere approdato sull’isola dei mangiatori di Loto, aver attraversato la terra dei Ciclopi, aver incontrato il dio dei venti Eolo, la maga Circe e le temibili e seducenti sirene, Ulisse riuscirà finalmente a tornare a Itaca. Qui, però, prima di riconquistare il trono e svelarsi alla sua famiglia, dovrà fare i conti con i Proci, che in sua assenza hanno imposto la loro tirannia sull’isola.
Motivo conduttore del poema è il viaggio, la cui finalità è il ritorno, la riconquista della stabilità attorno ai valori originali. Ma il viaggio di Ulisse consiste soprattutto nel superamento di pericoli, ostacoli e prove, è un perenne confronto con l’ignoto.

Il poema omerico viene portato in scena in un adattamento per tutte le età, dinamico e coinvolgente. Numerosi effetti speciali e trovate scenografiche rendono unica la raffigurazione degli avvenimenti narrati nell’opera.

Biglietto: 10 € + 1 € prevendita.
La durata degli spettacoli è di un'ora senza intervallo.
In caso di maltempo gli spettacoli si terranno all’interno del teatro, nel ridotto DUSEpiccolo.
 

Informazioni:
Fantateatro
Tel. 051 0395670 – 051 0395671 - 3317127161
info@fantateatro.it
 

Teatro Duse
Tel. 051 231836
biglietteria@teatrodusebologna.it

Il Barbiere a fumetti

Mer, 06/20/2018 - 09:45

Il Barbiere di Siviglia’ raccontato per musica, immagini, animazioni e testo

“Il Barbiere a fumetti” nasce da un’idea musicale, la suite di Vincenzo Gambaro sulle musiche dell’Opera di Rossini, arrangiata per orchestra a fiati. A questa versione musicale Giambattista Giocoli ha pensato di affiancare l’intricata storia di Rosina, attraverso i disegni inediti della mangaka giapponese Tsukishiro Yūko. Due linguaggi apparentemente lontani, uniti però dal racconto e dall’espressività.
La lirica si tuffa nella contemporaneità del fumetto giapponese, l’immediatezza dell’arte visiva si intreccia con il sonoro, restituendo una versione dell’opera nuova e originale che sa parlare anche a un pubblico giovane e contemporaneo.
 

ATTI SONORI e NipPop
Virtuosi dell’Opera italiana
“Il Barbiere a fumetti”
ideazione e direzione, Giambattista Giocoli
disegni manga, Tsukishiro Yūko
arrangiamenti musicali, Fabio Codeluppi e Giambattista Giocoli
colorazione in digitale, Michele Cerone
montaggio, Giambattista Giocoli
direzione organizzativa, Nella Belfiore
assistenza alla produzione, Paola Scrolavezza e Haruka Arakawa
allestimento tecnico, Antonio Di Virgilio e Andrea Biasco
documentazione fotografica e web, Paola Perrone

Prezzo biglietto:

Euro 12 intero
Euro 10 ridotto (over 65, under 26)
 

I biglietti si possono acquistare:
- online su www.vivaticket.it, dal 1 luglio
- c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore 1/E, tel. 051.231454 e nei punti vendita convenzionati vivaticket, dal 1 luglio
- al Teatro del Baraccano, dal 23 luglio (da lunedì a venerdì 10 - 13)
-  tutte le sere di spettacolo
 

Informazioni:
teatrodelbaraccano@gmail.com
Telefono: 393.9142636
 

Punto di ristoro aperto dalle ore 20.30

The Barber in comics

Mer, 06/20/2018 - 09:26

Appuntamento  con sottotitoli in inglese per “Il Barbiere di Siviglia" raccontato per musica, immagini, animazioni e testo.

“Il Barbiere a fumetti” nasce da un’idea musicale, la suite di Vincenzo Gambaro sulle musiche dell’Opera di Rossini, arrangiata per orchestra a fiati. A questa versione musicale Giambattista Giocoli ha pensato di affiancare l’intricata storia di Rosina, attraverso i disegni inediti della mangaka giapponese Tsukishiro Yūko. Due linguaggi apparentemente lontani, uniti però dal racconto e dall’espressività.
La lirica si tuffa nella contemporaneità del fumetto giapponese, l’immediatezza dell’arte visiva si intreccia con il sonoro, restituendo una versione dell’opera nuova e originale che sa parlare anche a un pubblico giovane e contemporaneo.
 

ATTI SONORI e NipPop
Virtuosi dell’Opera italiana
“The Barber in comics”
Rossini’s ‘Barber of Seville’ with images, music and animation
ideation and conduction, Giambattista Giocoli
manga drawings, Tsukishiro Yūko
musical arrangements, Fabio Codeluppi and Giambattista Giocoli
digital coloring, Michele Cerone
For this version the captions will be in English
The Baraccano Orchestra, conducted by Giambattista Giocoli, will play the music of "Il Barbiere di Siviglia" in the original version arranged for wind orchestra. Beyond the music, the story of Rosina and Figaro will be told by Tsukishiro Yūko's original manga drawings and by some captions, that explain the sequence of scenes.
 

Prezzo biglietto:

Euro 12 intero
Euro 10 ridotto (over 65, under 26)
 

I biglietti si possono acquistare:
- online su www.vivaticket.it, dal 1 luglio
- c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore 1/E, tel. 051.231454 e nei punti vendita convenzionati vivaticket, dal 1 luglio
- al Teatro del Baraccano, dal 23 luglio (da lunedì a venerdì 10 - 13)
-  tutte le sere di spettacolo
 

Informazioni:
teatrodelbaraccano@gmail.com
Telefono: 393.9142636
 

Punto di ristoro aperto dalle ore 20.30

Giasone e gli Argonauti. Alla ricerca del vello d’oro

Mar, 06/19/2018 - 17:24

A cura di Fantateatro
Adattato e diretto da Sandra Bertuzzi
Allestimento scenografico di Federico Zuntini
Interpreti: Umberto Fiorelli, Tommaso Fortunato, Marco Mandrioli, Odoardo Maggioni, Giacomo Cordini, Valeria Nasci, Roberto Giovenco, Mario Gualandi, Marco Piazzi

Giasone era ancora un bambino quando il padre Esone, re di Iolco venne privato del trono dal fratello Pelia. Divenuto adulto Giasone si presentò da Pelia per reclamare il trono che gli spettava. Lo zio affidò una missione pericolosa dalla quale era sicuro che il nipote non sarebbe tornato: la conquista del vello d’oro, il manto di un ariete sacro a Zeus che si trovava nella Colchide, appeso a una quercia sacra vegliato da un drago. Giasone, accompagnato da una cinquantina di eroi, i famosi argonauti, partì sulla nave Argo e dovette affrontare terribili pericoli per conquistare il vello d’oro.

La compagnia Fantateatro trasporta il pubblico a bordo della mitica nave Argo e fa vivere le rocambolesche avventure del giovane Giasone e dei suoi compagni allo spettatore, grazie a colpi di scena, effetti speciali e una recitazione dinamica e coinvolgente.
 

Biglietto: 10 € + 1 € prevendita.
La durata degli spettacoli è di un'ora senza intervallo.
In caso di maltempo gli spettacoli si terranno all’interno del teatro, nel ridotto DUSEpiccolo.
 

Informazioni:
Fantateatro
Tel. 051 0395670 – 051 0395671 - 3317127161
info@fantateatro.it
 

Teatro Duse
Tel. 051 231836
biglietteria@teatrodusebologna.it

Achille. L’invincibile

Mar, 06/19/2018 - 16:19

A cura di Fantateatro
Adattato e diretto da Sandra Bertuzzi
Allestimento scenografico di Federico Zuntini
Interpreti: Umberto Fiorelli, Mona Lisa Verhoven, Valeria Nasci, Chiara Piazzi, Tommaso Fortunato, Giacomo Cordini, Simona Pulvirenti

Nella mitologia greca Achille è il più grande eroe della guerra di Troia. Figlio della ninfa del mare Teti e di Peleo, re dei Mirmidoni della Tessaglia, fu immerso da bambino nelle acque dello Stige, che lo resero immortale; tuttavia, poiché la madre lo immerse reggendolo per un tallone, questo rimase il suo unico punto vulnerabile.

Fantateatro ripercorre tutte le leggende che ruotano intorno a quest’affascinante eroe, coinvolgendo il pubblico e immergendolo nel mondo ellenico.
 

Biglietto: 10 € + 1 € prevendita.
La durata degli spettacoli è di un'ora senza intervallo.
In caso di maltempo gli spettacoli si terranno all’interno del teatro, nel ridotto DUSEpiccolo.
 

Informazioni:
Fantateatro
Tel. 051 0395670 – 051 0395671 - 3317127161
info@fantateatro.it
 

Teatro Duse
Tel. 051 231836
biglietteria@teatrodusebologna.it

In itinere: In & Out. Musica barocca in Inghilterra tra il teatro della strada e il teatro d'Opera

Mar, 06/19/2018 - 13:12

concerto itinerante | wunderkammer. Il museo delle meraviglie

In occasione della Festa della Musica 2018, concerto itinerante nelle sale del museo con ensemble vocale e strumentale La Musica Interna, diretto da Rosita Ippolito.
Con Erica Scherl e Silvia Testoni con la partecipazione di Pedro Alcacèr Doria.

Nata in Francia nel 1982, la Festa della Musica è diventata un autentico fenomeno sociale in cui musicisti dilettanti e professionisti invadono assieme strade, cortili, piazze, giardini e... musei!

La Musica interna, ensemble bolognese composto da musicisti e cantanti professionisti e non, incarna alla perfezione questa visione: coadiuvate da gagliardi violini, traversiere, liuti e naturalmente dalle voci, le viole da gamba saranno le protagoniste del progetto che vuole illustrare la raffinatezza delle composizioni dedicate al concetto più nobile e antico di ensemble musicale, il Consort.

Incorniciate dalla suite di Orlando Gibbons ispirata dalle grida dei venditori ambulanti, "The cries of London", verranno proposti vari brani dei più importanti compositori della scena musicale anglosassone del Seicento: arie e poesie di John Dowland, pavane e cantate del virtuoso violista Tobias Hume e un assaggio di arie del monumentale Henry Purcell.

È possibile prenotare il biglietto (con pagamento il giorno dell'evento) sul sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso: € 10,00 intero / € 8,00 ridotto

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso € 8,00

1725. Quando a Bologna arrivarono i mori

Mar, 06/19/2018 - 12:48

visite guidate alla mostra 

La mostra fa parte delle iniziative ufficiali  dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018.
Attraverso i documenti conservati presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio si ricostruisce una delle storie più curiose e appassionanti accadute nella Bologna di età moderna. Una vicenda che ha al suo centro uno speciale  mazzo di carte per giocare a tarocchino bolognese che viene condannato a bruciare al rogo. Fra i protagonisti dell'intricata vicenda uno spregiudicato religioso di origine francese, un inflessibile cardinale napoletano mandato dal Papa a governare Bologna, un vecchio senatore petroniano purosangue.

Orari della mostra: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 19, la domenica e i giorni festivi dalle 10 alle 14. 

Riverberi

Mar, 06/19/2018 - 11:09

mostra | opening 22 giugno h 21.30

Il progetto Riverberi, a cura di Vanna Romualdi, che vede la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e dei Musei Civici d’Arte Antica, è il primo momento espositivo di un ciclo di interventi dedicati al patrimonio che vede coinvolti studenti del Biennio di Decorazione per l’architettura ed ex studenti dell’Accademia.

In occasione di Opentour 2018, in assonanza con l’intervento di Yanxi Zhou negli Spazi espositivi sotterranei dell’Accademia, l’intervento cromatico di Valentina Fanton sulle persiane della facciata nord di Villa Spada dialoga con l’installazione sonora nel sistema di filodiffusione del museo di Laura Giovannardi e Simona Paladino.

Nel progetto le diverse pratiche d’intervento si innestano nel luogo come indizi di un patrimonio urbano che conferma nella città la presenza di una struttura comunitaria in movimento. In un processo di riappropriazione che vede gli spazi inglobati in differenti forme di appaesamento, gli interventi mettono in connessione nuovi segni e memorie preesistenti, tracce visive e sonore, personali e collettive. Come un organismo vivente l’architettura riverbera colori, suoni, parole.

Riverberi è parte del progetto culturale “Patrimonio, risorse per lo spazio pubblico, strumenti per la ricerca artistica contemporanea” al quale hanno collaborato Giancarlo Benevolo, Maria Rita Bentini, Manuela Farinelli, Marina Gasparini, Paola Goretti, Gabriele Lamberti, Claudia Losi, Eva Marisaldi, Francesca Pasini, Renata Pompas, Fabiano Petricone, Mili Romano, Uliana Zanetti.

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso gratuito

Visita guidata alla collezione permanente MAMbo

Mar, 06/19/2018 - 10:12

visita guidata

Una visita guidata alla collezione permanente per avvicinarsi alla storia dell'arte italiana, dalla metà degli anni Cinquanta a oggi, attraverso l'attività dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna e le successive acquisizioni del MAMbo.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00 (prima domenica del mese)

Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00

Pagine