Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 58 min 43 sec fa

Arte e storia fra i portici e la Certosa

Gio, 05/05/2016 - 12:24

un viaggio “a cielo aperto” nell'arte bolognese attraverso i secoli a bordo dell'Open Bus

Un viaggio “a cielo aperto” nell'arte bolognese attraverso i secoli a bordo dell'Open Bus: si parte dalla storica casa-museo di Giosue Carducci, sede del Museo civico del Risorgimento, passando per i secolari portici, candidati a diventare patrimonio dell'Unesco, terminando nella suggestiva cornice presso il Cimitero Monumentale della Certosa; il tutto accompagnati dalle guide turistiche di G.A.I.A.
Per coinvolgere e condurre alla visita di capolavori unici e personaggi immortali.

Programma:
ore 9.30: partenza da Piazza Maggiore con l'Open Bus
ore 9.35: passaggio da Piazza Carducci
ore 12.15: termine in Piazza Carducci. Chi vuole visitare Casa Carducci e/o il Museo civico del Risorgimento (aperti dalle 9 alle 13), può farlo prima o dopo il tour con l'Open Bus.

Costo del tour: € 25,00 che comprende l'ingresso a Casa Carducci e al Museo civico del Risorgimento, il tour con l'Open Bus e la visita guidata alla Certosa.

A cura di City Red Bus.
Prenotazione obbligatoria su www.cityredbus.com/shop

Bici senza frontiere

Gio, 05/05/2016 - 12:16

laboratorio ciclo-creativo per bimbi e bimbe

Percorso laboratoriale per fornire, attraverso il gioco e la pratica con bici e tricicli, gli strumenti di educazione stradale e la fiducia in se stessi, a cura dell’Associazione Salvaciclisti. Per bambini/e dai 5 ai 10 anni. Tutti i martedì dal 14 giugno al 5 luglio, dalle h 19.

Les souvenirs

Gio, 05/05/2016 - 12:12

di Jean-Paul Rouve (Francia, 2015) commedia – 94′

con  Annie Cordy, Michel Blanc, Chantal Lauby, Mathieu Spinosi, William Lebghil, Audrey Lamy, Flore Bonaventura, Jean-Paul Rouve, Jacques Boudet.

Romain ha 23 anni. La sua aspirazione è diventare scrittore, ma per il momento si accontenta di fare il guardiano notturno in un albergo. Suo padre ha 62 anni. Sta andando in pensione e apparentemente la cosa non lo scompone. Il ragazzo con cui divide l’appartamento ha 24 anni. Ha in mente una sola idea: sedurre una ragazza, qualsiasi ragazza, con qualunque mezzo. Sua nonna ha 85 anni. Si ritrova in una casa di riposo e si domanda che cosa ci faccia lì con tutti quei vecchi. Un giorno suo padre compare precipitosamente a casa sua. La nonna è scomparsa. In un certo senso è evasa. Romain parte alla sua ricerca, in qualche luogo dei suoi ricordi…

informazioni tecniche
sceneggiatura|Jean-Paul Rouve, David Foenkinos
fotografia|Christophe Offenstein
montaggio|Christel Dewynter
produzione|Nolita Cinema, TF1 Droits Audiovisuels, Union Générale Cinématographique (UGC)
distribuzione|Parthénos
data di uscita|14 aprile

ingressi
intero 5,50€ – ridotto età 4,50€ |over 60/under 12
*Attenzione solo per gli spettacoli dal martedì al venerdì (escluso festivi) ingresso ridotto presentando alla cassa le tessere: AGIS, COOP, DLF, C.S.I. Bologna, UNIVERSITA’, militari e forze dell’ordine, insegnanti.

Il numero di ingressi ridotti è pari al numero di tessere presentate.

agenda spettacoli
venerdì 6 maggio ore 21.00
sabato 7 maggio ore 20.30 | 22.30
domenica 8 maggio ore 16.30|18.45|21.00

Ascolto il tuo cuore, città

Gio, 05/05/2016 - 11:56

serata “Gastronomade”

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, Cantieri Meticci metterà in scena un viaggio attraverso racconti di cibo, installazioni artistiche, musica dal vivo e danze dal mondo.

Ascolto il tuo cuore, città

Gio, 05/05/2016 - 11:53

Esplorazioni artistiche di una città che cambia

Piccoli gruppi di spettatori in bici verranno accolti e guidati da attori di Cantieri Meticci all’interno di luoghi significativi del Quartiere San Vitale in cui saranno realizzati microeventi artistici e site specific performance. Storie vecchie e nuove del Quartiere vivranno nell’incrocio di diversi linguaggi artistici per concludersi in una festa finale.

Percorso itinerante con partenza dalla Piazza dei Colori (Croce del Biacco).

Posti limitati
Per info e prenotazione (obbligatoria): 
karen@cantierimeticci.it
 / 333 26 89 051 
Nella prenotazione si prega di specificare se si ha bisogno della bici: Cantieri Meticci può fornirla gratuitamente.

Ascolto il tuo cuore, città

Gio, 05/05/2016 - 11:49

Esplorazioni artistiche di una città che cambia

Piccoli gruppi di spettatori in bici verranno accolti e guidati da attori di Cantieri Meticci all’interno di luoghi significativi del Quartiere San Donato in cui saranno realizzati microeventi artistici e site specific performance. Storie vecchie e nuove del Quartiere vivranno nell’incrocio di diversi linguaggi artistici per concludersi in una festa finale.

Percorso itinerante con partenza dal Circolo Il Casalone, via S. Donato 149

Posti limitati
Per info e prenotazione (obbligatoria):
karen@cantierimeticci.it / 333 26 89 051 
nella prenotazione si prega di specificare se si ha bisogno della bici: Cantieri Meticci può fornirla gratuitamente.

Ascolto il tuo cuore, città

Gio, 05/05/2016 - 11:45

Esplorazioni artistiche di una città che cambia

Piccoli gruppi di spettatori in bici verranno accolti e guidati da attori di Cantieri Meticci all’interno di luoghi significativi del Quartiere Santo Stefano in cui saranno realizzati microeventi artistici e site specific performance. Storie vecchie e nuove del Quartiere vivranno nell’incrocio di diversi linguaggi artistici per concludersi in una festa finale.

Percorso itinerante con partenza dal Cortile della Parrocchia SS. Annunziata.

Posti limitati
Per info e prenotazione (obbligatoria):
karen@cantierimeticci.it / 333 26 89 051 
nella prenotazione si prega di specificare se si ha bisogno della bici: Cantieri Meticci può fornirla gratuitamente.

Ascolto il tuo cuore, città

Gio, 05/05/2016 - 11:44

Esplorazioni artistiche di una città che cambia

Piccoli gruppi di spettatori in bici verranno accolti e guidati da attori di Cantieri Meticci all’interno di luoghi significativi del Quartiere Navile in cui saranno realizzati microeventi artistici e site specific performance.Storie vecchie e nuove del Quartiere vivranno nell’incrocio di diversi linguaggi artistici per concludersi in una festa finale.

Percorso itinerante con partenza davanti al Residence Galaxy, via Fantin 15

Posti limitati
Per info e prenotazione (obbligatoria):
karen@cantierimeticci.it / 333 26 89 051 
nella prenotazione si prega di specificare se si ha bisogno della bici: Cantieri Meticci può fornirla gratuitamente.

Nostalgia della luce

Gio, 05/05/2016 - 11:31

(Nostalgia de la luz, Francia-Germania-Cile/2010) di Patricio Guzmán (90') | Sala Bio

Nel deserto di Atacama, in Cile, sono installati i telescopi più potenti del mondo. Mentre gli scienziati esplorano le immensità del cielo, gli archeologi sondano il terreno alla ricerca delle tracce delle popolazioni precolombiane. Tra gli uni e gli altri si aggira un terzo fronte di ricerca: i parenti dei desaparecidos massacrati sotto il regime di Pinochet, a caccia dei resti dei loro cari. Un lm di struggente bellezza e accorata denuncia, un’originale e profonda riflessione sulla memoria.

Per vedere il film a 5€ anziché 7€ segui il link qui sotto, compila il form e inserisci il codice partner NL95BO

Sicuramente in strada

Gio, 05/05/2016 - 11:26

laboratorio per ragazzi dai 14 ai 16 anni dedicato alla sicurezza stradale

Un laboratorio tematico per scoprire e apprezzare l’importanza della strada, collegamento vitale per raggiungere qualsiasi luogo ed incontrare le altre persone.
Attraverso un percorso interattivo e divertente, i ragazzi avranno modo di conoscere il valore delle regole che permettono di utilizzare la strada in piena sicurezza e serenità. I ragazzi potranno sperimentare in maniera realistica la circolazione su strada con le sue regole e le sue insidie tramite l’uso dei simulatori di guida auto e moto e tramite un percorso ebbrezza divertente.

Uri Cane. Musica in tempo reale

Gio, 05/05/2016 - 11:08

un libro di Enzo Boddi

Libero Farnè incontra Enzo Boddi.

Il mondo di Caine, come ci viene qui rivelato, ci fa capire invece che si può stare nel jazz mettendo in gioco una molteplicità di aspetti che spaziano dal recupero di situazioni tradizionali, per esempio nelle pagine in trio, alle ardite elaborazioni di opere entrate nella storia universale della musica e legate ai nomi di Bach, Beethoven, Mozart, Mahler, dai riferimenti musicali ebraici al musical. In fondo, non c'è nulla di strano, visto che la storia di ciò che chiamiamo jazz ha dimostrato, anche nel passato più remoto, di sapersi nutrire dell'articolato mondo sonoro che la circondava.

Visto sotto questo profilo, Caine si rivela perfettamente in linea con quanto avvenuto in altre epoche, ma ovviamente lo proietta in una nuova dimensione grazie alle particolari scelte dei materiali di partenza e al fatto, del tutto ovvio, di vivere in una società differente da quella che ha generato la storia dei primi sessant'anni di vita jazzistica. Scrivere di Uri Caine significa quindi, per traslato, scrivere del possibile musicale nel mondo odierno affrontando un corposo catalogo di opere molto diverse le une dalle altre.
 

Occhi su Mercurio

Gio, 05/05/2016 - 10:59

appuntamento con gli astronomi dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna per seguire il transito di Mercurio sul disco del Sole

Occhi puntati su Mercurio il 9 maggio per poter seguire il transito del pianeta più interno del Sistema Solare, Mercurio, sul disco del nostro Sole. È un evento relativamente raro (solo 13 transiti per secolo) e i prossimi saranno nel 2019 e nel 2032.

“Il transito - spiega Andrea Comastri, direttore dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna (OABO) - durerà oltre sette ore, con inizio alle 13:12 e termine alle 20:40. Poco prima delle 17, si osserverà il disco di Mercurio alla minima distanza dal centro del disco solare. Da Bologna l’evento astronomico potrà essere seguito dal suo inizio fino alle 18 circa.”.
“L’accesso alle osservazioni è gratuito e non necessita di prenotazione e gli astronomi saranno a disposizione per rispondere a tutte le domande del pubblico” aggiunge Sandro Bardelli, responsabile della divulgazione dell’ INAF-OABO.

Gli Astronomi dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna, in collaborazione con l’Associazione Astrofili Bolognesi e l’associazione Sofos, danno appuntamento alla cittadinanza in piazza VIII Agosto dalle 13:00 in poi, per spiegare e osservare in diretta l’evento astronomico con l’ausilio di diversi strumenti, tra cui telescopi muniti di appositi filtri per osservare in piena sicurezza il pianeta avendo come sfondo il Sole.

Si osserverà il minuscolo disco del pianeta transitare davanti al disco solare, come una piccola macchia perfettamente tonda.

Catalogna bombardata

Gio, 05/05/2016 - 10:28

mostra in occasione dell’80° anniversario della Guerra Civile Spagnola (1936-1939)

L’Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri espone la mostra realizzata dal Memorial Democràtic della Generalitat de Catalunya.

Orari:
dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.30, sabato dalle 10 alle 13
aperta su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19, sabato dalle 9 alle 14.

Un concerto fatto per bene

Gio, 05/05/2016 - 10:18

maratona musicale in sostegno dei malati di SLA

Si esibiranno ricondando LUCIO DALLA e con i propri brani:

i DALLABANDA
Ricky PORTERA, chitarrista
Federico STRAGA', cantante
Chiara DELLO IACOVO, cantautrice
Jimmy VILLOTTI, chitarrista jazz
Guglielmo PAGNOZZI, saxofonista jazz
Alberto DESPINI, cantante
Nino SCAFFIDI, cantautore
Giorgia PAVANI, cantante

Interverranno inoltre:
Stefano BONAGA, Docente di filosofia, Università di Bologna
Filippo MARTONE, Presidente ASSISLA Emilia-Romagna
Fabrizio SALVI, Direttore scientifico della Fondazione "IL BENE", Ospedale Bellaria

PROIEZIONI FOTOGRAFICHE di: Stefano SCHRIEVERS, fotografo

Presentazione del progetto OMAR TURATI "Siamo tutti Remi":
Ciri CECCARINI, cantautore
Carlo CALDERANO, chitarrista
Antonio PATANE', tastierista

Presenta la serata GIORGIO COMASCH

ORGANIZZATORE: ASSISLA Emilia-Romagna

99 Posse + Assalti frontali

Gio, 05/05/2016 - 10:12

live

  • 99 POSSE presentano il nuovo album "Il tempo. Le parole. Il suono."
  • ​ASSALTI FRONTALI presentano il nuovo album " FAREMO SCUOLA".

Ceramica, latte, macchine e logistica

Gio, 05/05/2016 - 10:03

fotografie dell'Emilia-Romagna al lavoro

La Fondazione MAST ha inaugurato il 4 maggio la nuova mostra fotografica dedicata al lavoro e al paesaggio dell’Emilia Romagna.
“Ceramica, latte, macchine e logistica – Fotografie dell’Emilia Romagna al lavoro”, curata da Urs Stahel, propone attraverso le immagini di 16 importanti fotografi, una riflessione sullo sviluppo economico e paesaggistico dell’Emilia Romagna negli ultimi decenni, in occasione della XI edizione di Fotografia Europea a Reggio Emilia che ruoterà attorno al tema La Via Emilia. Strade, viaggi, confini.

Le opere di Lewis Baltz, Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Tim Davis, Simone Donati, John Gossage, William Guerrieri, Guido Guidi, Walter Niedermayr, Enrico Pasquali, Paola De Pietri, Bas Princen, Franco Vaccari, Carlo Valsecchi e Marco Zanta, insieme agli scatti anonimi delle Officine Minganti di Bologna, concorrono  a creare un racconto che rappresenta fedelmente l’evoluzione economica dell’Emilia Romagna e la trasformazione in atto nel sistema produttivo.

Orari di apertura:
Martedì–Domenica  h 10–19.

Teho Teardo + Blixa Bargeld

Gio, 05/05/2016 - 09:11

Tre anni dopo il celebrato debutto con Still Smiling a cui è seguito l’EP Spring!, per Teho Teardo e Blixa Bargeld è arrivato il momento di un secondo album di canzoni. Spesso la natura delle collaborazioni è fugace, solitamente non prevede un seguito; in questo caso, invece, siamo di fronte all'evidente assestamento di un legame, umano e artistico, non più occasionale ma che si è reinventato per esplorare altri territori e neppure si fermerà qui.

La copertina dell’album è ispirata al celebre dipinto del 1533 di Holbein il Giovane, "Gli Ambasciatori": un'opera che celebra una visita ufficiale, un incontro tra due amici, la fierezza dei loro sguardi ancora forte nonostante il tempo, le distanze, nonostante tutto.

Teho e Blixa tornano con un disco di canzoni nuove, cantate in tedesco, inglese e italiano. Nerissimo è il superlativo di nero e c'è qualcosa di piuttosto nero circa la musica in questo album. Non nel senso di dark, aggettivo spesso usato per definire certe sonorità, ma esattamente come accade con il colore nero, che contiene tutti gli altri colori, così questa musica racchiude una moltitudine di possibilità.
"Nerissimo" è anche il titolo del brano che apre il disco in inglese e lo chiude, come tra due parentesi, in italiano. Un passaggio temporale tra le lingue che collegano sempre più intimamente Roma e Berlino, dove l'album è stato registrato. Un attraversamento degli ultimi tre anni di lavoro insieme per Teho e Blixa.

Questo disco è anche una storia notturna di apparizioni, di colori che scompaiono dal mondo soltanto nominandoli, di voli aerei con le luci spente in cabina, di oggetti la cui simbologia rappresenta le passioni e gli interessi dei due artisti (a partire dagli oggetti riprodotti sulla copertina); una sorta di racconto attraverso gli oggetti, gli spostamenti continui ed i ritrovamenti di suoni, anche casuali. Suoni intercettati nello spazio di questi tre anni e che sono finiti nel disco come interferenze che hanno messo in discussione la struttura di alcune canzoni, comportando un adattamento di queste all'invasione dei corpi sonori estranei.

“Nerissimo" non contiene soltanto canzoni ma presenta anche brani sperimentali, come ad esempio “Ulgæ”, in cui il testo spiega, come un sottotitolo, i suoni che si susseguono in un racconto.
La scelta di presentare a Roma il nuovo album non è un caso. Infatti, esattamente a maggio di tre anni fa, Teardo e Bargeld avevano presentato nella capitale il loro primo album Still Smiling.

Oltre l’immagine. Inconscio e fotografia

Gio, 05/05/2016 - 09:04

Sara Guerrini e Maria Aliprandi presenteranno il libro (Postcart Edizioni)

Una serata che unisce psicologia dell’arte e fotografia: il libro è infatti il risultato dell'incontro di 5 psicoterapeute che intervistano 15 fotografi, di fama internazionale, e li invitano a narrarsi. Un progetto collaborativo, che indaga sul rapporto tra fotografo e le sue opere, emozioni e situazioni, oltre gli aspetti formali ed estetici del lavoro. Durante l'incontro di presentazione avremo l’onore di ospitare la fotografa Michelle Sank,  intervistata nel libro dalla psicologa Maria Aliprandi, e di poter quindi conoscere da vicino uno dei protagonisti presenti nel libro.

La guerra non ha un volto di donna

Gio, 05/05/2016 - 08:38

di Svetlana Aleksievic Nobel per la letteratura 2015 | letture di Marinella Manicardi
 

Con gli occhi e le parole di donne che hanno lottato per la nostra libertà: Irma, Edera, Ginetta e le altre
a cura di Maurìa Bergonzini, Anna Cocchi dell’A.N.P.I Comitato Provinciale della resistenza, Romano Franchi sindaco di Marzabotto.
In caso di maltempo ci sposteremo all’interno della Biblioteca di Villa Spada
 

Che cos’è un Manrico

Gio, 05/05/2016 - 08:35

(Ita\2016, 76′) di Antonio Morabito

Che cos’è un Manrico racconta una settimana d’estate a Roma, calda, assolata, turistica, di Manrico, un trentenne distrofico che può muovere solo la testa e i pollici, e Stefano, l’operatore che assiste Manrico.

Pagine