Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 40 min 46 sec fa

Chamber Orchestra of Europe

Ven, 05/06/2016 - 12:45

direttore Thierry Fischer | Bologna Festival

GRANDI INTERPRETI

Chamber Orchestra of Europe
Thierry Fischer direttore
Patricia Kopatchinskaja violino
                                                                                                                                             

  • Mieczysław Weinberg Sinfonia per orchestra d’archi  n.10 op.98 “Trascendenza”
  • Sergej Prokof’ev Concerto n.2 in sol minore op.63 per violino e orchestra
  • Ludwig van Beethoven Sinfonia n.7 in la maggiore op.92

EGITTO. Splendore millenario | visita guidata

Ven, 05/06/2016 - 12:41

a cura di Didasco

EGITTO. Splendore millenario: per la prima volta lasciano l'Olanda grandi capolavori quali la Stele di Aku, il “maggiordomo della divina offerta”, gli ori di Djehuty, vittorioso Generale di Thutmose III, le statue di Maya, sovrintendente al tesoro reale di Tutankhamon, e Meryt, cantrice di Amon. Infine avremo l’occasione unica e irripetibile di vedere ricongiunti i più importanti rilievi di Horemheb, comandante in capo dell’esercito al tempo di Tutankhamon e poi ultimo sovrano della XVIII dinastia.

Un’esposizione di fortissimo impatto visivo e scientifico e un’operazione che non ha precedenti nel panorama internazionale: la collezione egiziana del Museo Nazionale di Antichità di Leiden
in Olanda e quella di Bologna si uniscono integrandosi in un grande percorso espositivo di circa 1.700 metri quadrati.

L’Associazione Didasco chiede un contributo di 20€ comprensivo di biglietto d'ingresso, auricolari e guida riservata - è possibile prenotare al solito numero 3481431230 ma per rendere effettiva la prenotazione è necessario effettuare il pagamento almeno una settimana prima della data della visita. Il pagamento potrà avvenire in contanti presso la nostra sede (Via Barberia 11, presso Fameja Bulgneisa) tutti i mercoledì (10-12 e 16.30-18.30), in occasione di altre visite guidate oppure tramite bonifico bancario all'IBAN che vi comunicheremo per posta elettronica La visita si terrà anche in caso di maltempo (ritrovo sotto il portico di fronte al palazzo).
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

Edward Hopper (1882-1967)

Ven, 05/06/2016 - 12:17

visita guidata alla mostra con Didasco

Fino al 24 luglio 2016 Palazzo Fava ospita la mostra EDWARD HOPPER (1882-1967) dedicata all'icona dell’arte americana del XX secolo: oltre 160 opere dell’artista newyorkese tra acquerelli, dipinti ad olio, carboncini e gessetti. Una pittura fuori dal comune, con uno stile personalissimo, utilizza composizioni e tagli fotografici, sofisticati giochi di luci fredde, taglienti e "artificiali", composizioni geometrizzanti, strade di città, interni di case, uffici, teatri e locali che lasciano emergere la drammatica estraneità e incomunicabilità tra i soggetti.
“Se potessi dirlo a parole, non ci sarebbe alcun motivo per dipingere”: così chiarisce la sua poetica Edward Hopper, uomo schivo e taciturno, amante degli orizzonti di mare e della luce chiara del suo grande studio. C’è chi lo ritiene un narratore di storie e chi, al contrario, l’unico che ha saputo fermare l’attimo – cristallizzato nel tempo – di un panorama, come di una persona.

L'Associazione Didasco chiede un contributo di 20€ comprensivo di biglietto d'ingresso, auricolari e guida riservata - è possibile prenotare al numero 348.1431230.

Jugendphilharmonie Ludwigsburg

Ven, 05/06/2016 - 12:10

X Festival di musica da camera

Concerto della Jugendphilharmonie Ludwigsburg, direttore Dietrich Scholler - Manno.

Fondata nel 2000, la Jugendphilharmonie Ludwigsburg è l’orchestra sinfonica della scuola di musica di Ludwigsburg, Germania. Raccoglie giovani musicisti non solo dalle scuole locali, ma anche attraverso concorsi nazionali, scelti per la sulla base della personalità e abilità. Dal 2009 direttore è Dietrich Scholler-Manno, collaboratore di diverse orchestre dell’Europa orientale.

In programma musiche di Tschaikowski, Trepak, il concerto per violino e orchestra di Mendelssohn Bartholdy e la sinfonia n°6 “Dal nuovo mondo” di Dvorak, uno dei capolavori del sinfonismo tardoromantico.

Viotta Youth Orchestra

Ven, 05/06/2016 - 12:07

XX Festival di musica da camera – Castello di Bentivoglio

Concerto della Viotta Youth Orchestra, direttore René Gulikers.

La gioia di suonare assieme, cercando di dare il meglio di sé, bambini e ragazzi, ecco la Viotta Youth Orchestra Association, olandese, suddivisa in ben sei formazioni diverse per età e livelli. La Viotta Symphony Orchestra comprende musicisti dai 14 ai 20 anni, impegnati ogni anno in un tour con programmi impegnativi nei maggiori festival internazionali, un’occasione unica per incontrare giovani musicisti di altre parti del mondo. Accoglie nelle parti soliste i vincitori del Princes Christina Concours, il maggiore concorso musicale olandese.

In programma la Quinta sinfonia di Shostakovich, alcuni brani da “La forza del destino” di Verdi, il “Capriccio italiano” di Tchaikovsky, la suite “Finlandia” di Sibelius    

MOG, Molinella Ocarina Group

Ven, 05/06/2016 - 12:06

XX Festival di musica da camera – Castello di Bentivoglio

Concerto del MOG, Molinella Ocarina Group

Il Molinella Ocarina Group, nato nel 2011, è formato da giovani musicisti polistrumentisti, guidati dal
M° Emiliano Bernagozzi. Con i loro concerti portano avanti la tradizione musicale emiliana e la diffondono nel mondo.

Vincitori di molti concorsi nazionali ed internazionali, sono in procinto di partire per una tourneè in Giappone e Taiwan. Il loro repertorio spazia dal classico al folk, pop, colonne sonore e musiche orientali.

In programma brani della tradizione popolare, ma anche Vivaldi e Mozart.

Orchestra dell'Università di Singapore

Ven, 05/06/2016 - 12:05

XX Festival di musica da camera – Castello di Bentivoglio 

Concerto dell’Orchestra dell’Università di Singapore, direttore Lim Soon Lee.

Nata nel 1979, l’Orchestra Sinfonica dell’Università Nazionale di Singapore (NUSSO) è impegnata nella diffusione della musica classica all’interno del campus universitario e nella comunità della piccola nazione asiatica. Effettua regolari tournée all’estero, offrendo ai suoi membri l’opportunità di fare musica insieme e, al tempo stesso, mostrando come la passione per la musica coinvolga con entusiasmo i paesi asiatici. Lim Soon Lee, violista di fama internazionale, dal 1994 dirige l’Orchestra con l’obiettivo di accrescere le esperienze e la sensibilità artistica ed estetica dei suoi musicisti.

L’Orchestra suonerà musiche di Rossini, Beethoven, Prokofiev, Silvestri, C.M. Schönberg, J. Strauss, Liu Tie Shan.

Aperi-Egitto & Mostra - EGITTO. Splendore millenario

Ven, 05/06/2016 - 11:56

un insolito venerdì | a cura di Didasco

EGITTO. Splendore millenario: per la prima volta lasciano l'Olanda grandi capolavori quali la Stele di Aku, il “maggiordomo della divina offerta”, gli ori di Djehuty, vittorioso Generale di Thutmose III, le statue di Maya, sovrintendente al tesoro reale di Tutankhamon, e Meryt, cantrice di Amon. Infine avremo l’occasione unica e irripetibile di vedere ricongiunti i più importanti rilievi di Horemheb, comandante in capo dell’esercito al tempo di Tutankhamon e poi ultimo sovrano della XVIII dinastia.

In questa occasione ci troveremo - per chi vuole - alle h 18 per rifocillarci con un'abbondante aperitivo (o dovremmo forse definirlo aperi-cena...) prima di entrare al Museo Civico Archeologico alle h 19 e fare una scorpacciata di antichità egiziane!

Ritrovo ore 18.00 presso il Caffè Impero di Via Caprarie, 4/E.
Per il solo ingresso in mostra ritrovo alle ore 19.00 all'ingresso del Museo Archeologico, va dell'Archiginnasio 2.

Per l'aperitivo: contributo di 10€, non compreso nella quota di partecipazione alla visita guidata. Per la mostra l’Associazione Didasco chiede un contributo di 20€ comprensivo di biglietto d'ingresso, auricolari e guida riservata.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ (da pagare in più rispetto alla quota di partecipazione). In questa occasione vi verrà consegnato un BUONO per fruire di un'altra visita guidata da gratuitamente.

Laboratorio di costruzione libri

Ven, 05/06/2016 - 11:42

Lettura e laboratorio per bambini.

Percorso per scoprire le emozioni e le sensazioni attraverso l’ascolto e la creatività: dalla lettura ad alta voce alla costruzione di un libro. Costruire un libro vuol dire sceglierne il formato, il colore, il testo, le immagini. Durante il laboratorio i bambini avranno la possibilità di realizzare libri piccolissimi o grandi, colorati o bianchi, con o senza testo, con illustrazioni o con pagine tattili guidati dalla loro immaginazione.

Per info: manifatturasaltinbanco@gmail.com

Laboratorio di costruzione giocattoli

Ven, 05/06/2016 - 11:37

Laboratorio per bambini con legno e materiale di riciclo.

Durante il laboratorio i bambini sperimentano materiali e forme differenti riciclando oggetti per costruire giocattoli con le proprie mani.

Per info: manifatturasaltinbanco@gmail.com

Laboratorio e installazione creativa

Ven, 05/06/2016 - 11:32

Durante il laboratorio i bambini progetteranno e realizzeranno un’installazione creativa per abbellire lo spazio urbano del Parco Pertini con lana e tessuti colorati.

Per info: manifatturasaltinbanco@gmail.com

BabaMostra

Ven, 05/06/2016 - 11:28

inaugurazione, letture e laboratori per bambini

SALTinBANCO festeggia i 15 anni della casa editrice Babalibri con letture e laboratori per i bambini alla scoperta di storie con mostri selvaggi, un lupo furbo... o forse no, un topo in un museo e uno che raccoglie parole e tanti altri Babapersonaggi.

Maratona Artistica30

Ven, 05/06/2016 - 11:27

30 ore di Arte, Musica, Cinema e Teatro

Due giorni di mostre, performance artistiche, installazioni, spettacoli di improvvisazione teatrale, concerti, proiezioni di cortometraggi, danza, incontri, dibattiti e aperitivi solidali.

  • Venerdì 27 maggio 2016

h 17 - 22 Blocchi di partenza… allestimento e cura degli spazi pubblici Performance Artistiche IsArt
h 19.00 Aperitivo inaugurazione mostra gruppo Avis – Arte nel sangue
h 20.00 Spettacolo Improvvisazione Teatrale: Applausi a Cena Aperta
h 21.00 Sugar Kandinsky in concerto
h 22.30 Rassegna di cortometraggi indipendenti di giovani autori realizzati sul territorio bolognese

  • Sabato 28 maggio 2016

h 9.00 On Air 9 – 22 Performance artistiche dal vivo e opere in mostra di: Starnuto, Ritardo, Prosperi, Isart (Istituto Artistico), Velev, Borrelli, Gonzales
h 13.00 Pranzo solidale. Video Operazione Colomba - corpo non violento di pace
h 16.00 Babybè: Saggi Teatro Creativo, BabaMosta, Laboratori per bambini 
h 17.30 Cemea - Balli della Tradizione Popolare
h 19.00 Dekapènte - Improvvisazione di danza 19.30 Gedrizz & Perfect in Concerto
h 20.30 Dekapènte - Improvvisazione di danza
h  21.30 – 23 Spettacolo Improvvisazione Teatrale: Tutto quello che non avete...

Visita alla mostra "Bologna 1116"

Ven, 05/06/2016 - 11:03

a cura di Didasco 

Bologna 1116 – 2016 Dalla Rocca imperiale alla città del Comune
A 900 anni dalla nascita del Comune di Bologna una preziosa mostra al Museo Mediavale ci riporta alle origini delle nostre libertà civiche in un percorso storico che guida alla comprensione dell'evoluzione di Bologna, dalla crisi tardo antica e altomedievale, alla grande ripresa della città dopo l'anno Mille fino al massimo sviluppo nel Duecento. Rare testimonianze documentarie, oggetti di preziosa fattura e ricostruzioni plastiche che mostrano l'assetto della Rocca imperiale, distrutta dai Bolognesi nel 1115 all'indomani della morte di Matilde di Canossa, ci permetteranno di immaginare la vita dei primi "cittadini" bolognesi.

L’Associazione chiede un contributo di 10€ per adulti e 5€ per bambini sotto i 12 anni. Ingresso al Museo 3€
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.

Behemoth

Ven, 05/06/2016 - 10:59

(Cina,Fra\2015, 95’) di Zao Liang | Human Rights Nights 2016

l loro destino è nei loro volti, la loro fatica sui loro corpi nodosi, sulle vene che scorrono lungo le braccia, nel nero profondo e malinconico dei loro occhi. Sono i minatori e gli operai dei giganteschi giacimenti di ferro e carbone situati negli spazi sterminati della Mongolia. La durezza della loro esistenza è inenarrabile: anonimi fantasmi inghiottiti dalla polvere finissima del carbone, devastati dalle temperature a cui sono sottoposti durante i loro turni, prostrati dalla sofferenza fisica. La vita di tutti i giorni di una comunità mongola si trasforma in un viaggio dantesco. Un documentario che offre uno spaccato della società contemporanea e dello sviluppo economico cinese e, al tempo stesso, una tragedia dell’assurdo e un monito all’imprudenza umana.

Introduce Giacomo Manzoli (Università di Bologna).

E’ necessaria la prenotazione sul sito www.mast.org

Still life

Ven, 05/06/2016 - 10:48

 (Cina\2006, 108’) di Jia Zhang Ke | Human Rights Nights 2016

Dove c’era villaggio di Fengjie adesso c'è la grande diga delle Tre Gole. Il villaggio è stato sommerso, il nuovo quartiere è ancora in costruzione. Ci sono cose da salvare e cose da lasciare indietro. Han Sanming, un minatore, si reca a Fengjie in cerca della ex moglie che non vede da sedici anni. Anche Shen Hong, un'infermiera, arriva a Fengjie per cercare il marito che non torna a casa da due anni.  

Introduce Marina Timoteo (Università di Bologna, Istituto Confucio).

E’ necessaria la prenotazione sul sito www.mast.org

Il profondo legame tra arte e vita sociale in Giappone

Ven, 05/06/2016 - 09:44

ciclo di conferenze

Il Centro Studi d'Arte Estremo - Orientale organizza, in collaborazione con il Museo di Palazzo Poggi, un ciclo di conferenze a ingresso libero dal titolo Il profondo legame tra arte e vita sociale in Giappone.

programma

  • 12 maggio h 17:30 | Lo sfondo sociale dell'arte del periodo Edo (1603-1868) - Alessandro Guidi
  • 19 maggio h 17:30 | L'importanza della natura nell'arte giapponese - Giovanni Peternolli
  • 26 maggio h 17:30 | I tessuti e lo scambio dei doni in Giappone - Manuela Moscatiello

L'Immagine dell'Oriente

Ven, 05/06/2016 - 09:35

La collezione di Francesco Lorenzo Pullé 

Francesco Lorenzo Pullé nasce a Modena nel 1850, ma la sua formazione lo vede impegnato tra Firenze, al seguito di Angelo De Gubernatis, e Berlino dove con Albrecht Weber e Heinrich Kiepert, si specializza in lingue indiane. Dopo due esperienze di docenza presso le università di Padova e Pisa, dove gli viene affidata la cattedra di Sanscrito, nel 1899 ottiene l'incarico di professore di Filologia Indoeuropea presso l'Ateneo di Bologna.

All'apice della sua carriera accademica, Pullé rappresenterà l'Italia, insieme al sinologo Ludovico Nocentini, al Premier Congrès International des Études d'Extrême-Orient tenutosi ad Hanoi nel dicembre del 1902. Sfruttando il viaggio Pullé visita l'India trattenendosi per un anno e raccogliendo numerosi manufatti che andranno a comporre il primo nucleo del Museo Indiano.
Il Museo Indiano di Bologna si inaugura nel palazzo dell'Archiginnasio nel 1907 e resta aperto fino al 1935. Al primo nucleo indiano si aggiungono negli anni altri oggetti di provenienza cinese, giapponese, vicino-orientale e africana, selezionati da Pullé nel vasto mondo collezionistico della Bologna di fine Ottocento. Le acquisizioni documentate in modo certo avvengono nel 1908 con la collezione Pellegrinelli, nel 1914 con l'assegnazione da parte del comune di una selezione di oggetti dal fondo Pepoli e nel 1923 dal fondo Pizzardi. L'Istituzione assume così, ben presto, forma di Museo Etnografico Orientale come lo stesso Pullé dall'inizio lo immagina.
Alla chiusura del Museo, nel 1935, le collezioni vengono divise tra il Comune di Bologna, l'Università e gli eredi di Pullé: la sezione comunale è in parte esposta al Museo Civico Medievale; quella di proprietà dell'Università, conservata al Museo di Palazzo Poggi, non è mai stata esposta al pubblico.

È questa la prima mostra che valorizza i depositi museali esponendo solo oggetti di origine Estremo-Orientale ed è il frutto prima di un tirocinio curriculare e poi di una tesi di Laurea Magistrale in Museologia Archeologica.
Il Museo di Palazzo Poggi con questa esposizione, oltre a focalizzare l'attenzione sull'intero patrimonio che custodisce, cementa il rapporto tra la formazione universitaria e i luoghi della cultura.

Inaugurazione sabato 7 maggio, ore 11.00
Interverranno:
Roberto Balzani, Presidente Sistema Museale di Ateneo - Università di Bologna
Maria Teresa Guaitoli, Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Università di Bologna

Orari di apertura:
dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 16.00
sabato e domenica dalle 10.30 alle 17.30

READY! SET! GO!

Ven, 05/06/2016 - 08:55

presentazione libro 2015/16! amsterdam skype set! nuovi direttori!

READY
Presentazione libro, in tiratura limitata, della direzione annuale diretta da Gabriele Tosi.
La presentazione del libro è anche l’occasione per contribuire al funzionamento dell'associazione non profit attraverso il tesseramento.

SET
Amsterdam Skype Set by Eugenio Luciano

GO
Saranno presenti i nuovi direttori artistici, vincitori del bando, che dirigeranno lo spazio fino ad aprile 2017. Augureremo buon lavoro a: Mattia Pajè, Filippo Marzocchi, Preliminary Group, Giulia Morucchio e Irene Rossini.

La Tarma - live in duo

Gio, 05/05/2016 - 22:01

nell'ambito di Folkologia - Rassegna di musica folk, là dove soul, blues e cantautorato si fondono.

La Tarma nasce come Marta Ascari a Reggio Emilia nel 1989. Polistrumentista e autrice, studia canto con Navid Mirzadeh; studia Composizione Tradizionale e Musica Applicata al Conservatorio di Bologna, in cui si diploma nel 2015 col massimo dei voti. Notata da Cristina Donà, nel 2014 esce il suo album d’esordio Antitarma per l’etichetta Qui Base Luna, con la produzione artistica di Saverio Lanza. Nel 2015 esce 4 Pezzi Facili“, per SRI Productions, un Ep di cover del repertorio (non solo) italiano degli anni ’40, ’50 e ’60, con la produzione artistica di Lele Battista. Dal 2016 l'artista è stagista assistente del compositore di musica da film Paolo Buonvino, che inserirà due suoi brani nella colonna sonora della prima stagione della fiction Rai 1 "Tutto può succedere".

La Tarma: voce, synth, drum machine
Giulia Meci: voce, chitarra acustica, ukulele, percussioni
Matu Maini: voce, ukulele, banjo, mandolino, chitarra acustica

Pagine