Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 42 min 5 sec fa

The Italian Miss Alternative 2016

Lun, 05/09/2016 - 14:33

il Cassero festeggia i suoi 34 anni con l’appuntamento annuale che unisce solidarietà e spettacolo

Il Cassero festeggia i suoi 34 anni con l’appuntamento annuale che unisce solidarietà e spettacolo, The Italian Miss Alternative, evento a sostegno della lotta all’AIDS. Il tema di quest’anno è "Yes I Do!”, il fatidico “Sì lo voglio!” pronunciato dagli sposi.

Ma cosa vorranno mai le nostre modelle?

A seguire, musica a cura dei Poppen.

Fullin legge Fullin

Lun, 05/09/2016 - 14:29

spettacolo leggermente autoreferenziale di e con Alessandro Fullin

Alessandro Fullin si racconta attraverso l’attività che più ama: lo scrivere. Dalla lista della spesa agli spensierati aforismi, dalle lettere d’amore alle mail mai inviate, il ritratto un uomo che molti percepiscono come un comico non vendendolo per quello che realmente è: una missionaria.

Sono proprio un coglione a fare la performance a Bologna, che ci vive tuo fratello

Lun, 05/09/2016 - 13:29

mostra personale di Roberto Fassone | opening 14 maggio h 18:30

“Sono proprio un coglione a fare la performance a Bologna, che ci vive tuo fratello” è il titolo della mostra personale di Roberto Fassone presso LOCALEDUE a Bologna. Durante l’inaugurazione l’artista leggerà il suo ultimo libro, nel quale sono raccontati due mesi di frustrazione e maleducazione.

Roberto Fassone è un giocatore di basket, cresciuto nelle giovanili della Cierre Asti. A 18 anni disputa la sua prima stagione da senior nella Cascina Veneria, in serie C2, e contribuisce alla salvezza della squadra, realizzando una media di 10.8 punti a partita. L’anno dopo gioca la migliore stagione della sua carriera, ricoprendo il ruolo di playmaker nelle fila del Basket Venaria, sempre in C2. La squadra arriva fino alla finale per la promozione, perdendo gara 5 conto Serravalle Scrivia. Due anni dopo vince da playmaker titolare il campionato di serie D con il Monferrato Basket. Negli anni successivi veste la maglia della Virtus Venezia, Fiamma Venezia e ritorna nella stagione 2014/2015 ad Asti, dove disputa la sua ultima stagione in serie D. Attualmente si allena con l’Affrico a Firenze.

IN-­CONFORT | DU.K.TO Company

Lun, 05/09/2016 - 10:24

(Barcellona­-Spagna)

In esclusiva nazionale La Torre e La Luna 2016 ospita la Compagnia Spagnola DU.K.To, in un nuovo progetto di Physical Theatre, in collaborazione con C&C Company, che abbraccia danza e teatro circo con un linguaggio innovativo che verte sulla commistione e stratificazione di tematiche sociali e discipline atletiche.

In­Confort è il punto di disequilibrio nel quale ci poniamo ogni volta che cerchiamo un grosso cambiamento, una sfida con noi stessi, nuovi punti di vista sulle cose. Lo spettacolo ci racconta per immagini un viaggio, una lunga avventura di vita a quattro, una nuova idea di famiglia che ci scegliamo al di là dei legami di sangue.

DU.K.TO Company (Barcellona­ Spagna) in collaborazione con C&C Company

con Adrian Pérez, Albert Estrada, Bàrbara Vidal, Bernat Messeguer

Collaborazione all'allestimento: Carlo Massari Light Designer: Inkà Garcia.

L'asta del Santo (un mercante in fiera sulle vite dei santi)

Lun, 05/09/2016 - 10:09

L`asta del Santo non è solo un gioco. E non è uno spettacolo. E` un venditore di fronte alla folla. E un mazzo di carte disegnate. Ad ogni carta corrisponde un santo, ad ogni santo una vita di straordinarie avventure, morti impensabili, miracoli improbabili. Ogni carta viene narrata e poi messa all’asta. Il gioco sta nel credere fortemente in un santo e puntare su quello per vincere uno dei tre premi in palio. Tre saranno i vincitori, per gli altri sarà cocente la delusione, ma almeno sapranno a chi appellarsi in caso di cocenti delusioni.

Disegni di Luca Zacchini. Scritture di Giulia Zacchini. Con Luca Zacchini e Francesco Rotelli.

Compagnia GLI OMINI e PROGETTO CASAMATTA in Coproduzione di Armunia/Festival Inequilibrio Castiglioncello.

La torre e la luna 2016

Lun, 05/09/2016 - 10:09

L'asta del Santo (un mercante in fiera sulle vite dei santi)

L`asta del Santo non è solo un gioco. E non è uno spettacolo. E` un venditore di fronte alla folla. E un mazzo di carte disegnate. Ad ogni carta corrisponde un santo, ad ogni santo una vita di straordinarie avventure, morti impensabili, miracoli improbabili. Ogni carta viene narrata e poi messa all’asta. Il gioco sta nel credere fortemente in un santo e puntare su quello per vincere uno dei tre premi in palio. Tre saranno i vincitori, per gli altri sarà cocente la delusione, ma almeno sapranno a chi appellarsi in caso di cocenti delusioni.

Disegni di Luca Zacchini. Scritture di Giulia Zacchini. Con Luca Zacchini e Francesco Rotelli.

Compagnia GLI OMINI e PROGETTO CASAMATTA in Coproduzione di Armunia/Festival Inequilibrio Castiglioncello.

Almamegretta

Lun, 05/09/2016 - 08:35

presentano il nuovo album ENNENNE

Gli Almamegretta incontrano i fan e raccontano la genesi del loro nuovo album ENNENNE, uscito il 6 maggio. Dieci brani, di cui nove inediti e una versione di CIUCCULATINA D’ ‘A FERROVIA, vecchio successo di Nino D’Angelo, mixati dal leggendario produttore dub Adrian Sherwood.

Outdoor aquì - La giungla urbana

Lun, 05/09/2016 - 00:11

presentazione dell'albo illustrato “Al Final” con la presenza dell'autrice.

In occasione della presentazione del l'opera "Al Final", con la presenza dell'autrice SIlvia Nanclares, viene proposto un incontro per riflettere sulle potenzialità di una pedagogia outdoor nel centro storico di una città. A tale scopo, sarà possibile approfondire il tema anche grazie a un confronto fra l'esperienza del "Giardino del Guasto" e l'esperienza del “Giardino dell'Almendro 3” di Madrid, con esponenti del comitato di gestione del giardino.

Outdoor aquì - “La mostra, i mostrini e i mostracci”

Lun, 05/09/2016 - 00:10

presentazione degli elaborati dei laboratori del progetto di rimappatura della città.

L'esposizione rappresenta il momento conclusivo della serie di laboratori che fanno parte del progetto Outdoor aquì, in cui adulti e bambini si confrontano e si raccontano attraverso la documentazione prodotta, che presenta la differenza delle esperienze e dei punti di vista sulla città.

A cura di Antonella Tandi e Lucilla Tutone.

Outdoor aquì - Le città immaginarie

Lun, 05/09/2016 - 00:04

laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni

Seguendo le suggestioni proposte da Italo Calvino, costruiamo la nostra città immaginaria.

Il laboratorio è parte del progetto Outdoor aquì, e gli elaborati saranno presentati la serata del 24 maggio nella esposizione “La mostra, i mostrini e i mostracci”, presso il Giardino del Guasto.

A cura di Francesca Pilotto.

Outdoor aquì - Muri parlanti

Lun, 05/09/2016 - 00:02

laboratorio rivolto a bambini dai 3 ai 99 anni

Raccogliamo le storie che ci hanno raccontato i disegni che abbiamo incontrato nelle nostre perlustrazioni.

Il laboratorio è parte del progetto Outdoor aquì, e gli elaborati saranno presentati la serata del 24 maggio nella esposizione “La mostra, i mostrini e i mostracci”, presso il Giardino del Guasto.

A cura di Antonella Tandi e Lucilla Tutone.

Outdoor aquì - Tragitti 2

Lun, 05/09/2016 - 00:00

percorsi di orienteering alla scoperta del vicino­vicino

Laboratorio rivolto a bambini dai 3 ai 99 anni.
Dopo aver ridisegnato e rinominato i luoghi percorsi, in occasione della prima parte del laboratorio, costruiamo ora la nostra mappa utilizzando le immagini e le osservazioni raccolte.
Il laboratorio è parte del progetto Outdoor aquì, e gli elaborati saranno presentati la serata del 24 maggio nella esposizione “La mostra, i mostrini e i mostracci”, presso il Giardino del Guasto.

A cura di Antonella Tandi e Lucilla Tutone.

Outdoor aquì - Tragitti 1

Dom, 05/08/2016 - 23:57

percorsi di orienteering alla scoperta del vicino­vicino

Laboratorio rivolto a bambini dai 3 ai 99 anni. Davanti allo stradario definiamo i percorsi e partiamo per l'escursione, raccogliendo foto, schizzi e suggestioni. Il laboratorio è parte del progetto Outdoor aquì, e gli elaborati saranno presentati la serata del 24 maggio nella esposizione “La mostra, i mostrini e i mostracci”, presso il Giardino del Guasto. A cura di Antonella Tandi e Lucilla Tutone.

Musica dal vicinato

Dom, 05/08/2016 - 22:37

dj-set

dj-set a cura dei vicini in collaborazione con la Social Street di Via Fratelli Rosselli e dintorni. Tutti i venerdì sera.

Riassunti di storia contemporanea

Dom, 05/08/2016 - 13:26

estate, suoni, memorie

Quattro serate con storici, scrittori ed esperti dedicati alla memoria della storia recente di Bologna e dell'Italia repubblicana: dalla strage di Portella della Ginestra alle stragi sulla Direttissima; dall'omicidio del poeta Pier Paolo Pasolini a quello della cittadina Graziella Fava.
Ogni giovedì a cura dell'Associazione Piantiamolamemoria.

Samsara in concerto

Dom, 05/08/2016 - 13:13

nell'ambito di Folkologia - Rassegna di musica folk, là dove soul, blues e cantautorato si fondono

In sanscrito Samsara significa "scorrere insieme", non è il nome di un gruppo fisso infatti la formazione cambia continuamente, così come il repertorio che spazia in maniera liquida dal soul al jazz , alternando brani originali a cover.

Filippo Bubbico - tastiera 
Sara Porqueddu - voce

Raphael showcase + Lion D special guest

Dom, 05/08/2016 - 13:02

nell'ambito di Musica di Confine, rassegna di italiani le cui origini si perdono nel mondo

Raphael: presentazione del nuovo album dell’album Reggae Survival (Bizzarri Records, 2016) e incontro con i fans. Nato a Savona da padre nigeriano e madre italiana, inizia il suo percorso musicale nel 2002, quando ancora teenager fonda la reggae band Eazy Skankers. Negli anni la formazione colleziona importanti apparizioni in festival come Rototom Sunsplash e Arezzo Wave, centinaia di concerti e due album totalmente autoprodotti: To The Foundation registrato nel 2008 a Kingston, Jamaica, presso il leggendario Tuff Gong Studio e Changes (2011) registrato e mixato al Dub the Demon Studio di Madaski degli Africa Unite. Ed è con il frontman di questi ultimi, Bunna, che Raphael condivide dal 2010 il progetto “Double Trouble”, un tributo a Bob Marley che vede come solo strumento la chitarra del cantautore ligure Zibba. Con l’etichetta modenese Bizzarri Records nel 2012 pubblica il primo Ep da solista My name is Raphael. L’attività solista prosegue con la realizzazione di numerosi singoli per svariate labels italiane ed estere, una sigla per Radio 105, e culmina con l’uscita del suo album di debutto solista, Mind Vs Heart (Irievibrations Records, 2013). Ha all'attivo decine di concerti in tutta Europa e prestigiose aperture come quella a Manu Chao o Jimmy Cliff.

Lion D (David Andrew Ferri) nasce a Londra da madre italiana e padre nigeriano. Poco dopo si trasferisce stabilemente con la madre a Pesaro. Dopo essersi avvicinato, in tenera età, alla musica reggae si appassiona ed inizia a scrivere canzoni utilizzando la lingua giamaicana, il patwa. Nel 2007 escono i primi singoli e nel 2009 pubblica il primo album The Burnin’ Melody per Bizzarri Records. E' del 2011 Reap What You Sow, raccolta di singoli e pezzi inediti. Nel 2013 esce Bring Back the Vibes, sempre per la Bizzarri Records. Nel 2014 si stabilisce per tre mesi in Giamaica per registrare il nuovo album con Alborosie e al suo ritorno apre tutti i suoi concerti del tour italiano. Apre concerti di grandi nomi del reggae ta cui Lone Ranger, Israel Vibration, Snoop Dogg e Alpha Blondy. Nello stile di Lion D si ritrovano tante sonorità diverse che hanno come matrice comune il reggae: dal dj style al new roots fino alla moderna dancehall. Le sue canzoni, scritte in un perfetto patwa giamaicano, affrontano temi importanti come la giustizia sociale, la spiritualità, con quell’attitudine positiva tipica del roots giamaicano. Heartical Soul è il nuovo album pubblicato nel 2016 con Bizzarri Records e prodotto da Alborosie.

Elisa Genghini in concerto

Dom, 05/08/2016 - 12:03

nell'ambito di FOLKOLOGIA - Rassegna di musica folk, là dove soul, blues e cantautorato si fondono.

Cantautrice e scrittrice, si ispira alla musica d'autore italiana e alle melodie pop.

Nel 2010 viene insignita della targa Siae nell’ambito del premio Pigro dedicato ad Ivan Graziani, per il miglior testo con la canzone “Non so più dire niente".

Nel 2011 pubblica l'Ep Le briciole del pasto consumato, prodotto da Lorenzo Lerry Arabia e Lucio Morelli. E' del 2013 il primo CD, Catturarti è inutile, uscito per Still Fizzy Records, che si avvale della collaborazione di Gianluca Lo Presti, Lorenzo Montanà, Renzo Picchi e Luca De Marchi, Giulio Martinelli, Federico Trevisan, Alessandro Gnudi.

Salotto Groovy - Eddie Harris Tribute

Dom, 05/08/2016 - 00:50

Il Salotto 18 presenta una nuova rassegna piena di energia "Salotto Groovy"

Il gruppo del sassofonista olandese Barend Middelhoff ha preparato specialmente per il Salotto questo splendido tributo al sax pieno di energia e swing di Eddie Harris, campione assoluto di quel sassofonismo a cavallo tra il Soul ed il jazz che alla fine degli anni 60 costruiva assoli brucianti su linee ritmiche e armoniche ripetitive e ipnotiche che portavano inevitabilmente a muoversi ed a seguire la musica anche col corpo. Una serata spumeggiante per iniziare una nuova rassegna dal titolo significativo "Salotto Groovy" e per festeggiare i 18 anni della manifestazione estiva più cara agli appassionati di jazz bolognesi e non.

Ginevra De Marco Duo

Dom, 05/08/2016 - 00:35

La stupenda voce di Ginevra Di Marco arricchisce il programma del Salotto in modo nuovo e inedito

Un appuntamento da non perdere quello con il concerto di Ginevra Di Marco dal titolo “Donna Ginevra e le stazioni lunari”. Uno spettacolo che ripercorre gli ultimi sei anni della ricerca musicale dell'artista, volta a scoprire e riscoprire pezzi della tradizione popolare a partire dal bacino del Mediterraneo fino alle coste del Sudamerica e oltre. In questi anni Ginevra ha incrociato volti, suoni, memorie, ha fatto suoi canti in lingue diverse provenienti da tutto il mondo, si è confrontata con artisti del panorama nazionale in uno scambio musicale e umano, ha approfondito tematiche sociali importanti che oggi sono il nodo cruciale del nostro vivere: lavoro, emigrazione, corruzione, condizione della donna, sostenibilità ambientale. Il tutto legato all’immensa tradizione popolare che ha nella musica un veicolo per essere tramandata di generazione in generazione.

Pagine