Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 20 min 20 sec fa

RoVi Ro in acustico + dj-Mass

Gio, 05/05/2016 - 21:48

nell'ambito di FOLKOLOGIA - Rassegna di musica folk, là dove soul, blues e cantautorato si fondono.

Canzoni d'autore, poesie sonore per una voce in bilico tra sottobosco esistenziale ed emozione. Un concerto intimo, delicato, in cui le parole si ficcano nel cuore. In apertura e a seguire dj-set.

Giorgio Cavalli Mr Blue - concerto in duo

Gio, 05/05/2016 - 21:28

nell'ambito di FOLKOLOGIA - Rassegna di musica folk, là dove soul, blues e cantautorato si fondono.

Giorgio Cavalli è un chitarrista-cantante di grande talento e versatilità, con variegate e molteplici esperienze musicali alle spalle, che spazia con disinvoltura dal country-blues al jazz, dal rock alla musica etnica. Compositore e polistrumentista, ha lavorato, tra gli altri, con Andy J. Forest, James Thompson, Vinicio Capossela, Roberto “Freak” Antoni e gli Skiantos, Ricky Gianco, Enzo Jannacci e Paolo Rossi. Numerose le incisioni discografiche, le apparizioni televisive e gli spettacoli teatrali, nel suo curriculum figura anche una partecipazione al festival di Sanremo a fianco di Alan Sorrenti. Cavalli compie un viaggio dalle radici del country-blues al jazz di Wes Montgomery, alternando le composizioni dei grandi maestri con brani originali eseguiti con la tecnica del finger-picking.

perAspera PreView // anteprima del festival di arti performative

Gio, 05/05/2016 - 17:03

in attesa della nuova edizione del festival perAspera

L'anteprima di perAspera ripercorre e anticipa in forma sintetica la struttura che da sempre caratterizza il festival: i lavori – brevi – saranno infatti presentati in successione, con un intermezzo tra i due per permettere il cambio palco e, soprattutto, di godere della socialità di una sera di primavera nel Parco della Montagnola, luogo che da tre anni viene scelto per ospitare le preview del festival, come segno di continuità con i percorsi formativi dell'Accademia Invernale che nasce proprio da perAspera, in una trasmutazione del momento performativo in percorso formativo rivolto al territorio.

  • Teatro performativo
    MATCH/POINT
    Macellerie Pasolini affronta la performance come uno scontro di tennis.
    Per ogni performer, il partner è un compagno di doppio ma anche un avversario al di là della rete.
    Ogni set ha un suo preciso tempo e ogni palla si sviluppa in un esatto luogo performativo.
    La finale si giocherà al meglio delle cinque partite.
    Da Ennio Ruffolo
    per i performer: Emi Impalà, Annalisa Lucenti, Patrizia Pidalà, Francesco Tabanelli, Simona Vallorani,
    e la partecipazione speciale di Natalia Mazer
    Suoni: Francesco Tabanelli
     
  • Performance A/V - live electronics & analog visual processing
    ≠ dual-diversity
    La performance ≠ dual-diversity nasce dall’incontro di due distinti percorsi - audio e video - gemellati da suggestioni comuni: la realtà riprodotta (e quindi combinata e controllata) è esattamente lo specchio della realtà? Ciò che percepiamo sensorialmente (e quindi sinteticamente) è esattamente ciò che è nella realtà oppure si tratta solo di phantasmata? È possibile dominare una realtà ri-prodotta (e quindi controllarla)? La combinazione simultanea dei due segnali indipendenti (suono e luce) genera in ≠ dual-diversity un terzo segnale risultante che ha una sua unicità nello spazio e nel tempo. Quante sono le combinazioni in gioco?
    Ideazione e cura: Vincenzo Scorza e Antonietta Dicorato

Realizzazione e performance:
Marzia Avallone, Davide Baldazzi, Riccardo Bonfiglioli, Ambra Castagnetti, Salvo Cataudella, Teresa Colliva, Antonietta Dicorato, Federica Giacomini, Alessandro Gregori, Vincenzo Scorza, Germain Torrealba.

L'evento – ad ingresso libero – avrà inizio alle ore 20.00 e in diversi momenti il team del festival sarà a disposizione del pubblico per dare anticipazioni e informazioni e per raccogliere suggestioni e proposte sulla nona edizione del festival che dal 2008 accoglie forme spettacolari di innovazione, con una particolare attenzione alle nuove formazioni di ricerca artistica e a tutti gli aspetti di drammaturgia contemporanea presenti in diverse forme espressive: dal teatro alla danza, dalla performance alla musica, dalla videoarte alle installazioni, promuovendo intersezioni inedite tra le diverse discipline e campi di interesse. 

Visite guidate Buon compleanno Comune di Bologna

Gio, 05/05/2016 - 16:58

CONCIVES 1116 - 2016 Nono centenario del Comune di Bologna

Per gli amanti della storia e delle curiosità di Bologna il 15 maggio sarà l'occasione per partecipare alle visite guidate organizzate appositamente dalle associazione di guide turistiche.

Programma

  • H 9 e H 19 | Le sedi del Governo cittadino a cura di AC Prima Classe
    Da uno stemma, una città, un popolo. La nascita e l’affermazione del libero Comune attraverso le sue varie sedi passate e presenti ed i centri di potere. Ritrovo Piazza Maggiore
  • H 9.45 | Buon compleanno Bologna! - Enrico V (1086 – 1125) a cura di G.A.I.A.
    Visita alle due mostre appositamente dedicate al Nono centenario del Comune di Bologna (Museo medievale e Archiginnasio) con una tappa intermedia alla sede storica del Comune di Bologna, Palazzo d'Accursio. Ritrovo Museo Civico Medievale – via Mazoni 4.
  • H 15.30 | Una Piazza, un Santo, una Basilica” a cura di A.C.Prima Classe
    ​Perché poi si optò per una Basilica? Chi era e da dove veniva Petronio? Queste sono solo due delle domande a cui verrà data risposta e che mostreranno i segni tangibili della supremazia comunale nei secoli! Ritrovo Piazza Maggiore

Le visite sono a pagamento e richiedono la prenotazione, è possibile trovare tutte le informazioni ai seguenti recapiti:
G.A.I.A. 051 9911923 - info@bolognaeventi.com
A.C. PRIMA CLASSE 347 8944094 - infoprimaclasse@libero.it

In occasione di CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna, Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

White Raven (live) + Paolo Iocca live + Bxp dj

Gio, 05/05/2016 - 16:19

Serra Elettrica - a cura di Marzo Unzip Serata in collaborazione con Random Numbers

Serra Elettrica: Live set, dj set e sperimentazioni sonore di musica elettronica, direzione artistica a cura di Marco Unzip ogni venerdì di estate alle serre.

White Raven (live) + Paolo Iocca live + Bxp dj 

Moon I Mean (live)

Gio, 05/05/2016 - 16:16

Sunset | a cura di Sfera Cubica e Modernista

Roots reggae, infl uenze rock, melodie soul: questa è l’aria che si respira nei live dalla band romana. Una passione comune per la musica jamaicana e il desiderio di provare un nuovo sound, miscleando le ritmiche calypso con elementi di musica reggae, chitarre soukos, grinta rock e chitarre indie-rock inglese e americano.

B-movie - Lust & Sound in West Berlin

Gio, 05/05/2016 - 16:13

Sounds Good | a cura di Kinodromo

di Jörg A. Hoppe, Klaus Maeck, Heiko Lange (De/2015/91’)

Musica, arte e sound nella Berlino Ovest degli anni Ottanta. Il documentario racconta il melting pot creativo della cultura underground di Berlino: un collage fatto di inediti e filmati televisivi che si concentra sulla nascita del punk fino ad arrivare alla Love Parade, in una città dove le giornate sono brevi e le notti sono infinite.

Paradise for all

Gio, 05/05/2016 - 16:10

Brani Incolti - vegetazioni letterarie

Alessio Romano è il protagonista di un reading musicale tratto da “Paradise for All” (Bompiani 2015) e “Solo sigari quando è festa” (Bompiani 2016), due thriller spiazzanti dalle ambientazioni originalissime. Nel primo l’autore trasforma gli scrittori della scuola Holden ed i loro allievi in potenziali assassini, nel secondo si diverte a fare di un ricercatore terremotato de L’Aquila la potenziale vittima di un profi lo facebook. Introduce Gianluca Morozzi. Accompagnamento musicale live: Christian Carano

Ce l'ho corto

Gio, 05/05/2016 - 16:07

rassegna di cortometraggi a cura di Kinodromo

Ce l’ho corto è una rassegna di cortometraggi nata da un gruppo di ragazzi all’interno di Kinodromo, che vivono e studiano a Bologna, accomunati dalla grande passione per il cinema. Cortometraggi indipendenti di giovani autori provenienti da varie parti d’Italia e d’Europa, insieme alla possibilità di creare momenti di confronto e dibattito intorno al cinema. Un modo semplice per far conoscere opere e autori creando un rapporto diretto con il pubblico e con il territorio.

Oké live + Gaston Martin dj + Marco Unzip resident dj

Gio, 05/05/2016 - 16:05

Serra Elettrica | a cura di Marco Unzip

Dopo un'anteprima all'Express Festival assieme a Mulatu Astatke, gli OKÈ tornano in città. Il trio, formato da Katzuma alias Deda alias Andrea Visani (sequencer), William Simone (percussioni elettroniche) e Andrea Cali (piano elettrico e synths) presenterà il nuovo disco Tree of Life, smooth jazz à la Miles Davis. A seguire i dj set di Toni e Marco Unzip.

Marco Ligurgo in arte Marco Unzip pugliese di origine di casa a Bologna dagli inizi degli anni novanta e’ un Dj e produttore di musica elettronica. Dai tempi del Link di via Fioravanti alla residenza al Cocorico, dalla celebre serata “Playhouse” del Kindergarten al Bar25 e Watergate di Berlino, dalle domeniche in spiaggia dello Zanzibar a Marina di Ravenna alla Serra Elettrica dei Giardini Margherita di strada ne ha fatta, e con lo pseudonimo di Unzip Project prima e di Marco Unzip ora e’ ormai un DJ affermato. Il nostro e’ anche un promoter di successo, e’ infatti uno dei componenti dell’associazione culturale Shape promotrice di importanti eventi musicali tra i quali il “roBOt festival” di cui e’ anche il direttore artistico. I suoi dj set sono sempre una piacevole sorpresa ed un viaggio nel meglio che la musica elettronica puo’ proporre fra house e ritmi spezzati, techno e dub in un percorso di altissimo spessore come una sorta di prolungamento operativo ed applicato della direzione artistica del festival. Marco e’ attivo anche come producer e dopo gli esordi su Tenax rec e Minisketch ha da poco realizzato il suo EP “Lost in my Space” sulla label bolognese Random Numbers , inoltre, insieme al produttore tedesco Tobi Neumann, sta lavorando al progetto artistico To-Co che vedra nel giugno 2016 il suo esordio discografico sulla label tedesca Haunt Music di Mike Shannon.

OKE' - Tree of Life
Gli OKE' sono formati da Deda (Katzuma) ai sequencer, William Simone alle percussioni elettroniche e Andrea Calì al piano elettrico e ai synths. L'uscita del primo EP nel gennaio 2016 per la Queenspectra di Milano è stata accolta con entusiasmo da appassionati e conoscitori di generi diversi, dall 'elettronica al jazz sperimentale. Da Aprile 2016 iniziano l'attività live con un'anteprima all'Express Festival di Bologna, assieme ad una leggenda come Mulatu Astatke. Il 29 Aprile suoneranno al festival Communion presso il Macao di Milano.

Inaugurazione Kilowatt Summer

Gio, 05/05/2016 - 15:56

con Rumba de Bodas e Rumba Street Band

Una giornata di festa immersi nel verde all'insegna del riuso, della condivisione e del divertimento!
Si comincia con RE-USE KILO - La Moda a peso, un temporary shop di acquisto solidale a cura di Reuse With Love, un mercato non convenzionale dove i vestiti si acquisteranno a peso e il cui ricavato andrà a sostenere il progetto didattico sperimentale Ort-Attack. Dalle 16.30 sul palco centrale open-consolle con LaFunky, Rebecca Wilson, Dj Mescla! Ritmi per genti libere. A seguire l'energia della Rumba Street Band e dal loro repertorio originale e non, con un'esperienza nei luoghi più disparati: dalle piazze di Edimburgo a festival di artisti di strada in tutto il mondo! Questa street band è anima più "caciarona", giocosa e coinvolgente della band bolognese Rumba de Bodas, attiva dal 2010 a Bologna tra latin, swing e ska, che sarà poi la protagnista del live serale. Ad arricchiere la giornata arriverà anche il Grande Lupo Bulgaro: Il fantastico mondo delle marionette di Teodor Borisov con sei racconti meravigliosi per tutta la famiglia dai 4 fino a 400 anni! A chiudere la serata djset a cura di Morra Mc. 

I Giardini Margherita dei bolognesi

Gio, 05/05/2016 - 15:48

Sere in Serra: conversazioni su verde e ambiente

Roberto Diolaiti racconta dei Giardini Margherita di oggi e di ieri. A seguire, un tuffo nel passato dei Giardini Margherita attraverso le immagini girate dalle famiglie bolognesi tra gli anni ’40 e gli anni ’80: il leone Reno, la leonessa Sciascia, le gare motociclistiche, le giostre, il trenino, i romantici giri in barca sul laghetto. Proiezione di immagini provenienti dall’archivio nazionale Home Movies musicata dal vivo da Vincenzo Vasi e Valeria Sturba, in arte OoopopoiooO.

Leo Pari

Gio, 05/05/2016 - 15:36

Leo Pari, cantuatore, musicista e producer pop, ci presenta il nuovo disco "SPAZIO"

Star Wars ci ha fatto immaginare il futuro, il Juno 106 della Roland ci ha permesso di sentirne il suono e Lucio Battisti ci ha insegnato che "lo scopriremo solo vivendo".
C'è molto '86 nel nostro 2016, sta per arrivare il nuovo album di Leo Pari, un disco dal sapore anni '80, che suona come il futuro che nel 1986 era lì a portata di mano.
Contiene canzoni con cui Leo ha voluto giocare a nascondino. Non più intimiste, non più cantautorali, non più rivolte a sé stesso, ma pop come gli ha insegnato il Lucio Battisti di "Una donna per amico" e "Una giornata uggiosa". Canzoni spesso nate dalla base strumentale, piene di sintetizzatori e suoni dilatati per cercare prima di tutto immediatezza e dove Leo abbandona il ruolo di protagonista lasciando che testi e melodie parlino al posto suo.

Un disco molto ricco da tanti punti di vista: suono, immediatezza, contenuti e ricerca musicale.

Il nuovo disco è uscito per Gas Vintage Records, prodotto dallo stesso Leo Pari con l'ausilio di Sante Rutigliano.

Ingresso offerta libera

L’ingresso al Covo Summer Club è riservato ai soci HOVOC 15/16, il modulo è compilabile online, la tessera è gratuita per tutto il periodo estivo.

Un quèl. Qualcosa di Bologna

Gio, 05/05/2016 - 14:48

L'omaggio a Bologna in Cineteca | 15 maggio 2016 Buon compleanno Comune di Bologna

Le immagini di Bologna attraverso tutto il Novecento, dalle vedute degli anni Dieci al corto lunare girato dai fratelli Bertolucci per Italia '90. La folla che segue in corteo dalla stazione alla Certosa la salma di Guglielmo Marconi nel 1937, i carri armati in Piazza Maggiore nel 1943, la città che si riorganizza nel dopoguerra. E molto altro ancora. Introduce le proiezioni il regista Giorgio Diritti che sta lavorando ad un documentario sui 900 anni della nostra città.

Proiezioni gratuite dalle 17.45 alle 22.00 nell’ambito di CONCIVES 1116 – 2016 Nono centenario del Comune di Bologna.

Per l'occasione, presso ilCameo, il nuovo punto ristoro in Piazzetta Pier Paolo Pasolini, davanti al Cinema Lumière, si potranno assaggiare specialità e vini della tradizione bolognese alla CINECENA, proposta ad un prezzo speciale per l'occasione.

Festa delle Biblioteche

Gio, 05/05/2016 - 14:38

in occasione del 15 maggio 2016, novecentesimo compleanno del Comune di Bologna

L’Istituzione Biblioteche festeggia il compleanno del Comune di Bologna. Durante la giornata del 15 maggio 2016 si potrà assistere a letture, incontri e proiezioni in tutti i quartieri della città. 
Biblioteca Salaborsa organizza una visita guidata agli scavi archeologici con i bibliotecari (h 15.15 e h 17.15) e l'attività per ragazzi Bologna di Selenite, la città del mille raccontata ai ragazzi (dai 7 anni) con proiezione di immagini. La biblioteca sarà aperta dalle 15 alle 19 con tutti i servizi attivi.

All'Archiginnasio, oltre alla conferenza di Marzio Barbagli alle h 11 in Stabat Mater, sarà possibile visitare il Palazzo e partecipare alle due visite guidate alla mostra “Dieci parole per Bologna” organizzate alle h 15.30 e 17.30 con la curatrice Paola Foschi. Gratuito per l'occasione l'accesso al Teatro Anatomico.

In ogni quartiere una biblioteca sarà aperta, alla Biblioteca Pezzoli del Quartiere Reno verrà inaugura una sezione di libri in lingua straniera con la partecipazione dell'associazione Italia-Ucraina che ha donato gran parte dei libri in lingua ucraina. Verrà inoltre presentato un libro di poesie ucraine, alla presenza dell'autrice. Alla Biblioteca Tassinari Clò del Quartiere Porto-Saragozza la mostra "Quando le donne a Bologna...Volti e storie di ieri e di oggi" a cura dell'Associazione Culturale Spigolo Tondo verrà inaugurata alle h.16. Al Quartiere Navile, Biblioteca Casa di Khaoula, all'interno del Festival BAUM (Bolognina Arti Urbane in Movimento) partecipa con la “Bibliocicletta”: partenza h 16 per arrivare in via Serra dove si svolgeranno letture animate rivolte a bimbi e ragazzi. Alle h 16.30 la Biblioteca Luigi Spina del Quartiere San Donato-San Vitale propone "Il Pilastro ... anche in Antartide", il dott. Michele Impara, ricercatore ENEA e residente al Pilastro, racconterà l'anno vissuto nel 2006 presso la base italo-francese Concordia in Antartide. A Borgo Panigale dalle h 16, la biblioteca offrirà un'anteprima della "festa di compleanno" con una serie di iniziative per grandi e piccini. Al Savena, la Biblioteca Ginzburg propone sempre alle h 16 “Ma quante storie queste torri! Racconti, misteri e giochi alla scoperta di Bologna”, animazione con laboratorio a cura di Anna Paola Carrino per bambini da 4 a 8 anni, ingresso gratuito con prenotazione.

White Bin Project

Gio, 05/05/2016 - 14:23

5 artisti interverranno su 5 contenitori per la raccolta del vetro trasformandoli in opere d’arte

Cinque artisti, tra i più conosciuti nella scena underground italiana, sono chiamati a interpretare il tema della rinascita sulle campane per la raccolta differenziata del vetro, che per l’occasione si presenteranno bianche.

Cinque luoghi di Bologna, cinque campane di vetro, cinque artisti: questi gli ingredienti di White Bin > un’esperienza di riqualificazione urbana che combina street art e contenitori dei rifiuti.

Dalle 10 alle 20 di sabato 7 maggio gli street artist Night B Night, Reqvia, Francis & Nervos, Tristan e Gear 27 interverranno su 5 contenitori per la raccolta del vetro, trasformandoli in opere d’arte sotto gli occhi dei cittadini, durante un vero e proprio evento di live painting.

Le campane del vetro, appositamente realizzate in bianco dal Gruppo Hera, potranno così rinascere simultaneamente in 5 punti diversi del centro di Bologna.L’idea nasce da una riflessione sull’identità visiva delle nostre città e intende rilanciare in modo originale il tema dello sviluppo creativo dell’ambiente urbano.

Il curatore della prima edizione di White Bin è Pietro Rivasi, dal 2002 organizzatore di Icone, primo festival italiano dedicato alla street art.

Ecco i luoghi della città in cui si potrà assistere all’evento di live painting: 
CAMPANA 1_Piazza xx settembre 
CAMPANA 2_Piazza Verdi 
CAMPANA 3_Via Orefici 
CAMPANA 4_Via Indipendenza 10 
CAMPANA 5_Via del Pratello 34

White Bin è il nuovo progetto di Hera realizzato in collaborazione con l’associazione culturale Sabotage. 


 

L'Istituzione Bologna Musei per il Compleanno del Comune

Gio, 05/05/2016 - 13:48

le collezioni permanenti gratuite e le iniziative dedicate

L'Istituzione Bologna Musei apre gratuitamente le proprie collezioni permanenti e propone numerose iniziative.
Tre sono le mostre già inaugurate nell'ambito di CONCIVES 1116 – 2016 Nono centenario del Comune di Bologna e che si potranno visitare gratuitamente il 15 maggio: Bologna 1116. Dalla Rocca imperiale alla città del Comune al Museo Civico Medievale, Il segno inciso di Giorgio Morandi. Matrici e stampe a confronto al Museo Morandi e per finire Dall'Archivio fotografico Aldini-Valeriani (1865-1965) al Museo del Patrimonio Industriale.

Programma

H 11 | visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica
Museo per la Memoria di Ustica
H 15 | Fasti bolognesi. Storie della città sulle pareti della Sala Farnese
percorso guidato alle Collezioni Comunali d'Arte / Sala Farnese
H 16 | I Bargellini. Storia di una famiglia e del Senato bolognese (XVI-XVIII secolo)
Museo Davia Bargellini
H 17 | Bologna 1116. Dalla Rocca imperiale alla città del Comune
Svelamento della lapide commemorativa per i 900 anni del Comune e presentazione del catalogo della mostra

Per l'occasione il Museo Davia Bargellini è aperto dalle h 9 alle h 18.30, tutti gli altri musei dell'Istituzione osserveranno il consueto orario di apertura festivo.

Bologna, 900 e duemila

Gio, 05/05/2016 - 13:27

un progetto di Andrea Adriatico per Teatri di Vita | CONCIVES 1116 - 2016 Nono centenario del Comune di Bologna

Tre scrittrici della nostra città, Milena Magnani, Grazia Verasani e Simona Vinci, sono state invitate a riflettere su Bologna contemporanea e la sua memoria. Ne sono venute fuori tre opere, totalmente autonome, che interrogano il senso dell’essere “concives” dopo 9 secoli di storia, tutte con la regia di Andrea Adriatico. Interpreti sono alcune tra le maggiori artiste della nostra città.
Bologna, 900 e duemila si offre come riflessione sulle “cuciture” in atto e in potenza tra passato, presente e futuro, nella nostra città, sospesa tra un 900 ancora infinito e un 2000 che deve ancora venire, con uno sguardo-dedica a un maestro teatrale, Leo De Berardinis (che nel 1987 portò a teatro Novecento e mille). Un inedito affresco che si pone di fronte ai cittadini come occasione di pensiero sul senso di essere “concives”, in un rinnovato spazio del teatro come agorà del XXI secolo.

tre autrici, tre pezzi di storia, una città

H 20:00
scalinata del pincio
PORTA DELLA ROCCA OSTILE
di simona vinci

H 21:00
giardino del guasto
BO BOHEME
di grazia verasani

H 22:00
torre degli asinelli
PER AMOR DEL CIELO
di milena magnani

per anna amadori, rossella dassu, olga durano, angela malfitano, francesca mazza, eva robin’s, carolina talon sampieri, selvaggia tegon giacoppo

e per anas arqawi, leonardo bianconi, gianluca enria, luca forestani, francesco martino, lorenzo pacilli, alberto sarti, davis tagliaferro

prodotto con la cura di stefano casi, daniela cotti, saverio peschechera, alberto sarti, corrado trincali
supporto tecnico di salvatore pulpito, rabii sakri, luca zanna

produzione Teatri di Vita
con la collaborazione del Teatro Comunale di Bologna e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
con il sostegno di Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, MiBACT

Nell'ambito di CONCIVES 1116 - 2016 Nono centenario del Comune di Bologna, Sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica

PRIMA ASSOLUTA

Ingressi: 15 maggio 2016 ingresso gratuito fino ad esaurimento posti; dal 16 al 22 maggio 2016, biglietto unico da 15 € acquistabile online presso bit.ly/900eduemila, oppure presso la Scalinata del Pincio a partire dalle h 18.

In occasione di CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna, Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

15 maggio 2016 | Buon Compleanno Comune di Bologna

Gio, 05/05/2016 - 12:51

CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna

Il 15 maggio di novecento anni fa nasceva il Comune di Bologna. In quella data infatti l'Imperatore Enrico V emise un atto per riconoscere ai Bolognesi una serie di prerogative che di fatto legittimano il loro diritto di autogestione rispetto all'Impero. Il Diploma di Enrico V, datato 15 maggio 1116 è pertanto tradizionalmente considerato la base di legittimazione della nostra organizzazione comunale.

Domenica 15 maggio 2016 per celebrare il suo novecentesimo compleanno il Comune di Bologna organizza una giornata di festa. Per l'occasione l'accesso alle collezioni permanenti dei Musei dell'Istituzione Bologna Musei e al Teatro Anatomico dell’Archiginnasio sarà gratuito così come alle mostre organizzate appositamente. L'Istituzione Biblioteche terrà aperte la maggior parte delle proprie sedi con iniziative immaginate ad hoc in ogni quartiere. La Cineteca proietterà gratuitamente dalle 17.45 film e documentari su Bologna e curerà una piccola esposizione di foto d’epoca tratte dal suo Archivio Fotografico a Palazzo d’Accursio, nelle ex-bacheche delle pubblicazioni di matrimonio. Le associazioni di guide turistiche della città propongono alcune visite guidate su prenotazione e a pagamento dedicate ai 900 anni della città.

E a conclusione della giornata: Bologna, 900 e duemila, l’evento urbano di Teatri di Vita ideato da Andrea Adriatico per CONCIVES in vari luoghi della città.

Il programma del 15 maggio

  • H 10.30 – 13 centro di Bologna (partenza via Rizzoli)
    La Strabologna – tradizionale camminata ludico motoria per le vie della città
  • H 11 | Biblioteca dell’Archiginnasio | Sala Stabat Mater
    All’inizio del nuovo secolo: come sta cambiando Bologna, conferenza di Marzio Barbagli
  • H 12.30 circa | Palazzo d’Accursio – Cortile d’Onore
    Dopo la premiazione della Strabologna: Lapide commemorativa e piccola esposizione di foto d’epoca della città a cura della Cineteca di Bologna
  • H 17 | Museo Civico Medievale
    Bologna 1116. Dalla Rocca imperiale alla città del Comune – svelamento della lapide per i 900 anni del Comune e presentazione del catalogo della mostra
  • H 17.45 – 22 | Cineteca di Bologna, Cinema Lumière
    Un quèl. Qualcosa di Bologna – le immagini di Bologna attraverso tutto il Novecento, proiezioni gratuite. Sarà presente Giorgio Diritti.
  • H 20 – 23 | Scalinata del Pincio – Giardino del Guasto – Torre Asinelli
    Bologna, 900 e duemila evento urbano itinerante, regia di Andrea Adriatico per Teatri di Vita

In occasione di CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna, Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Arte e storia fra i portici e la Certosa

Gio, 05/05/2016 - 12:24

un viaggio “a cielo aperto” nell'arte bolognese attraverso i secoli a bordo dell'Open Bus

Un viaggio “a cielo aperto” nell'arte bolognese attraverso i secoli a bordo dell'Open Bus: si parte dalla storica casa-museo di Giosue Carducci, sede del Museo civico del Risorgimento, passando per i secolari portici, candidati a diventare patrimonio dell'Unesco, terminando nella suggestiva cornice presso il Cimitero Monumentale della Certosa; il tutto accompagnati dalle guide turistiche di G.A.I.A.
Per coinvolgere e condurre alla visita di capolavori unici e personaggi immortali.

Programma:
ore 9.30: partenza da Piazza Maggiore con l'Open Bus
ore 9.35: passaggio da Piazza Carducci
ore 12.15: termine in Piazza Carducci. Chi vuole visitare Casa Carducci e/o il Museo civico del Risorgimento (aperti dalle 9 alle 13), può farlo prima o dopo il tour con l'Open Bus.

Costo del tour: € 25,00 che comprende l'ingresso a Casa Carducci e al Museo civico del Risorgimento, il tour con l'Open Bus e la visita guidata alla Certosa.

A cura di City Red Bus.
Prenotazione obbligatoria su www.cityredbus.com/shop

Pagine