acoustic concert
L'estate non è ancora finita e, a un giorno dall'inizio dell'autunno, il cortile di Dynamatic è il posto perfetto per godersi le ultime serate tiepide. Contro il venticello fresco abbiamo un ottimo rimedio: i Fade con il loro set acustico ti faranno ballare anche se non vuoi!
Live music tutta la sera e Dynamatic Bar sempre aperto dalle 18.
presentazione del volume
In occasione della personale di Maurizio Finotto, esce per Edizioni MAMbo il libro curato dall'artista e pensato come il coronamento della mostra Vita, morte e miracoli.
Le immagini delle tavolette ispirate alla tradizione dei “per grazia ricevuta” e degli “ex voto” si rincorrono nelle pagine del volume alternandosi ai dialoghi che l'artista ha intessuto, con gli scrittori Ermanno Cavazzoni, Emidio Clementi, Ugo Cornia e Tiziano Scarpa, a partire dalla produzione delle prime tavolette nel 2015.
Sarà proprio Maurizio Finotto, in un talk condotto da Matteo Caccia che coinvolge gli stessi Clementi e Cornia, a presentare il libro.
incontro
In occasione della mostra Gianni Turin. Diffusa 17. Sacrificio e Memoria, proiezione del film documentario Cieli rossi - Bassano in guerra dei registi Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon, realizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova e presentato con successo nel 2015 al Parlamento Europeo di Bruxelles.
Il film verrà introdotto da Sandro Gazzola che presenterà inoltre il progetto Gianni Turin. Diffusa 17. Sacrificio e Memoria, di cui è curatore.
A fine proiezione, i registi Lorenzato e Zarpellon, con Marianna Tolio di Sole e Luna Production, incontrano il pubblico.
Esperienze da New York a Bologna | Lectio magistralis di Mark Kleimen
A scuola di mediazione da Mark Kleiman.
L’avvocato statunitense, forte della sua esperienza quarantennale nel settore, durante le attività porrà attenzione sul ruolo e sul contributo della mediazione nella costruzione di reti sociali e comunitarie in territori anche molto ampi e densamente abitati.
L’incontro è rivolto a rappresentanti delle istituzioni, del campo della mediazione, del sociale, del sistema giuridico-legale e della società civile oltre che a cittadini interessati, in modo che siano rappresentate le diverse realtà cittadine.
Evento promosso dalla Istituzione per l'inclusione sociale del Comune di Bologna in collaborazione con Volabo e Gerico mediazione.
inaugurazione mostra + conferenza di Marcella Emiliani Yemen: le ragioni di una catastrofe.
Una settimana dedicata allo Yemen, un Paese dalla tradizione culturale millenaria, che sopravvive a stento alla guerra civile e all'aggressione della coalizione guidata dall'Arabia Saudita nell'assordante silenzio internazionale.
La mostra fotografica sul patrimonio culturale dello Yemen e la sua distruzione (fotografie di Alessandro Spadotto e dell'Istituto Veneto per i Beni Culturali) è aperta dal 22 al 29 settembre negli orari di apertura della biblioteca (da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 19, venerdì e sabato dalle 8.30 alle 13.30).
inaugurazione della mostra a cura di Sandro Gazzola.
L'opera Smarrimento è ospitata nello studio del poeta a fianco del busto suo più rinomato, quello dello scultore Adriano Cecioni, che raffigura Giosue Carducci, "fiero, selvaggio, rude", colto nel suo periodo più creativo. L’intento è quello di produrre un inedito e suggestivo contrasto tra certezze antiche e smarrimento odierno di cui è espressione la figura creata da Turin, se è vero che l’artista veneto con la sua nuova opera comunica al visitatore immediatamente la sensazione di disorientamento tragico in cui vive l'uomo contemporaneo. Nel corso dell’'inaugurazione, presso Casa Carducci e il Museo del Risorgimento, sarà proiettato il film-documentario Cieli rossi - Bassano in guerra, dei registi Lorenzato e Zarpellon, realizzato in collaborazione con l'Università di Padova. Gli stessi registi sono autori del video sulla mostra di Turin al Museo Civico di Bassano del Grappa (2016), visibile durante gli orari di apertura nell'apposita postazione.
occasione di confronto sulle prime azioni previste dal progetto europeo ROCK nell’area di via Zamboni
Il progetto europeo ROCK Regeneration and Optimization of Cultural heritage in creative and Knowledge cities finanziato dall’Unione Europea, coordinato dal Comune di Bologna, in stretta collaborazione con l'Università di Bologna, si presenta alla città all’interno della cornice di Bologna Design Week.
programma
16:30 |17:45 @ Piazza Scaravilli - Malerbe
Introduzione e saluti istituzionali
Mirko Degli Esposti, Pro-rettore Vicario Università di Bologna
Raffaella Gueze, Dipartmento Riqualificazione Urbana Comune di Bologna
Progetto Malerbe
Valentina Gianfrate, Dipartimento di Architettura Università di Bologna
Marco Pollastri e Riccardo Mercuri, Centro Antartide
Studenti dell’Università di Bologna
ROCK Lab: progettiamo insieme il distretto culturale sostenibile
Giovanni Ginocchini, Direttore Urban Center Bologna
City, Culture and Creative Practices. La rivista di ROCK
Amir Djalali, CCCP managing editor Università di Bologna
18:30 | 19:30 @ Teatro Comunale - Foyer Rossini - L’Atlante Zamboni
Saluti istituzionali
Bruna Gambarelli, Assessore alla Cultura e alle nuove centralità culturali nelle periferie
Comune di Bologna
Fulvio Macciardi, Direttore Generale Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Mirko Degli Esposti, Pro-rettore Vicario Università di Bologna
La collaborazione Comune-Università-Operatori Culturali dell’Area Universitaria
Andrea Boeri, Direttore Dipartimento di Architettura Università di Bologna
E’ tempo che l’opera esca dalla Torre d’Avorio
Michele Trimarchi, Vicepresidente FondazioneTeatro Comunale di Bologna
Teatrocittà
Giovanni Leoni, Coordinatore progetto ROCK Università di Bologna,
Dipartimento di Architettura Università di Bologna
Atlante Zamboni
Nieves Lòpez Izquierdo, Dipartimento di Storia Culture e Civiltà Università di Bologna
Utopia concreta?
Andrea Borsari, Dipartimento di Architettura Università di Bologna
Parole di Luce
Mario Nanni, Responsabile del Pensiero Progettuale Viabizzuno
20:00 | 21:30 @ Teatro Comunale - Foyer Rossini
Aperitivo in terrazza (a pagamento)
21:30 | 01:00 @ Teatro Comunale - Foyer Rossini
DJ set (gratuito)
Incontro di presentazione della proposta di nuova gestione della biblioteca, alla presenza di Daniele Donati, Presidente Istituzione Biblioteche, Daniele Ara,presidente Quartiere Navile, Bruna Gambarelli, Assessore Cultura e progetto nuove centralità culturali nelle periferie, Pierangelo Bellettini, Direttore Istituzione Biblioteche, Adriano Bertolini, coordinatore delle Biblioteche di Quartiere. La cittadinanza è invitata a partecipare
Presentazione della mostra allestita nel Quadriloggiato superiore dal 25 settembre al 19 novembre.
Intervengono Bruna Gambarelli, Andrea Emiliani, Pierangelo Bellettini. Visita guidata della curatrice Giovanna Delcorno.
La mostra illustra il trentennio di attività della casa editrice bolognese ripercorrendone il catalogo. Vengono esposti volumi e documenti di personalità che ne hanno condiviso la storia, dal fondatore Elio Castagnetti a Cesare Gnudi, Francesco Arcangeli, Andrea Emiliani.
La casa editrice Alfa fu protagonista di una stagione fondamentale per la cultura cittadina della seconda metà del secolo scorso. Alle Edizioni Alfa sono infatti collegate le esperienze più significative promosse dalla Soprintendenza alle Gallerie, come le grandi Biennali d'arte antica o le Campagne di rilevamento dei beni culturali sul territorio, e le pubblicazioni di enti come la Cassa di Risparmio in Bologna o l'Associazione per le Arti Francesco Francia.
sabato 16 settembre ore 18.00
G.B. Martini Brass Band del Conservatorio di Bologna
Igino Conforzi, direttore
mercoledì 20 settembre ore 18.00
Orchestra d’Archi del Teatro Comunale di Bologna
mercoledì 27 settembre ore 18.00
Strumentisti della Filarmonica della Scala
L’ingresso è gratuito.
A causa del numero limitato di posti è necessaria la prenotazione (massimo due
posti) all’indirizzo e-mail info@quadreriapalazzomagnani.it.
Le richieste verranno accolte fino ad esaurimento dei posti.
incontro tra design e creatività, cultura e mondo produttivo
Terza edizione sempre più ricca di progetti culturali e dal sapore internazionale.
Bologna Design Week è una manifestazione internazionale dedicata alla promozione della cultura del design in Emilia-Romagna. Organizzata nel centro storico della città, BDW è un evento che mappa e riunisce in un progetto integrato di comunicazione le eccellenze culturali, formative, creative, produttive e distributive del territorio.
Filippo Andreani - The Gang - Assalti Frontali - Ghetto 84 - Klaxon - Arpioni - Roy Ellis aka Mr. Symarip - Shots in the Dark - Banda Bassotti - very Special Guest Fermin Muguruza - a seguire dj set a cura di Bologna City Rockers
La scaletta:
17.30-18.10 filippo andreani e atarassia grop
18.20- 19.00 klaxon
19.10 - 19.50 the gang
20.00 - 20.40 ghetto 84
20.50 - 21.30 assalti frontali
21.40 - 22.20 arpioni
22.30 - 23.20 roy ellis + shots in the dark
23.30 -01.00 banda bassotti + fermin muguruza
01.00 a terminare dj set bologna city rockers
di Kristina Grozeva e Petar Valchanov | Anteprima Sala Biografilm
A volte un oggetto ha un valore che va al di là della sua materialità. È il caso del vecchio orologio Glory che il protagonista del film ha ricevuto da suo padre e che usa per svolgere al meglio il suo lavoro di ferroviere. Finché un atto di estrema onestà – la restituzione alla polizia di un'ingente somma di denaro trovata sui binari del treno – non lo obbligherà, per un'assurda combinazione di eventi, a separarsene. Per lui, divenuto riluttante simbolo di onestà nelle mani del Ministero dei Trasporti e inconsapevole vittima di meri calcoli politici, recuperare il Glory diventerà anche un modo per recuperare la propria dignità di uomo. Sulla sua strada troverà l'implacabile capo PR del Ministero dei Trasporti, interpretata dalla splendida Margita Gosheva, forse l'unica persona che può aiutarlo. O forse, l'unica che può davvero rovinargli la vita.
Segui il link compila il form e inserisci il codice partner GL18PR per riservare un biglietto a 5€ anziché 7€
Contesti, Clima, Ambiente e Risorse tra Storia e Futuro | XIV edizione
Multiforme manifestazione a carattere nazionale e internazionale che rende Bologna "capitale della Storia" mettendo in vetrina forme di promozione e diffusione della sua conoscenza condotte in Italia e nel mondo.
Nelle aule, nei teatri, nei musei, nelle chiese, nelle sale pubbliche, nelle strade e nelle piazze, si affrontano con lezioni, conferenze, dibattiti, concerti, spettacoli e mostre i temi che legano i vissuti personali e collettivi alle vicende presenti e future.
Caratteristica peculiare e comune delle giornate bolognesi è il ruolo delle scuole, dell’Università, degli enti e delle associazioni culturali che, accanto ai grandi esperti e studiosi di richiamo, possono esibire ciò che hanno acquisito durante attività di ricerca volte a recuperare le radici del presente, valorizzando la storia della città e del territorio o mettendo a fuoco grandi temi storici.
Tutte le vicende storiche sono influenzate da condizioni e da evoluzioni ambientali connesse a situazioni, fenomeni ed eventi naturali sui quali incidono in modo sempre più sensibile i comportamenti umani. Dato che pervadono ogni aspetto vitale, culturale, economico e sociale e riguardano tutti, tali dinamiche esigono risposte consapevoli, responsabili e coerenti per le quali non basta l’osservazione tecnico-scientifica. Ripercorrere la storia umana alla luce di questi legami permette di promuovere una maggiore consapevolezza sui rischi naturali e antropici, sulle azioni e i comportamenti che si rendono opportuni per prevenire o limitare gli effetti delle calamità. Nello specifico si affronteranno i temi e i dibattiti legati ai cambiamenti climatici, ai disastri sismici e idrogeologici, alla vulnerabilità del territorio e dell’edificato, alle guerre e alle migrazioni, ai beni culturali a rischio, alla prevenzione, difesa e ricostruzione del patrimonio, alla disponibilità ed efficacia delle risorse umane e tecnologiche.
Festa delle birre artigianali, UK edition
La barbuta e formosa Bionda Naturale, icona della kermesse casserina dedicata alle birre artigianali, quest’anno si adegua ai tempi e approda in Zona Franca con un gusto british: birre inglesi e del Regno Unito, tra cui diverse chicche imperdibili, saranno protagoniste assolute della nostra tre giorni birraria.
Dj set estremi, live music raffinata, mercatino delle autoproduzioni e buon cibo saranno il contorno di questa edizione, da non perdere prima che Albione che scappi via.
E per chi vuole adeguarsi al mood british che si respirerà, potrete farvi curare barba e baffi dallo staff di UNCUT (che il resto dell’anno trovate in via Nosadella 43/B).
♛ Venerdì 15 settembre ♛
Ore 18.00 Apertura bar, food corners e mercatino delle autoproduzioni
Ore 18.00 Don't Worry Be Yoncé, djset by VonTroy
Ore 20.30 Anime Vibe Vol. 4: The Ultimate Cosplay Party *
=> 20:30 - 22:15 - djset by The Animasters
=> 22:15 - 22:45 - djset Sigle Vintage
=> 22:45 - 23:30 - live performances + dancing stage (with "Puchiko", "Alhyena" & the dancers "Gaijin Animetor Project")
=> 23:30 - 00:45 - live performances (with "Amuzani", "Puchiko", "Rhea", "Alhyena" & the dancers "Gaijin Animetor Project" - dynamically alternated with The Animasters)
=> 00:45 - 05.00 - Anime Vibe Silent Cosplay Contest
=> 00:45 - 05:00 - Visual djset by The Animasters
* In collaborazione con Bologna Comix 2018.
:: Ingresso gratuito senza tessera ::
♛ Sabato 16 settembre ♛
Ore 18.00 Apertura bar, food corners e mercatino delle autoproduzioni
Ore 20.30 Magda Aliena live show and djset
Ore 23.30 Internazionale Trash Ribelle // party rivoluzionario all night long
Trash ribelli di tutti i paesi! Nella battaglia contro la ferocia pop, contro la monarchia dei diritti d’autore, contro il divertimento massificato a pagamento imposto dalle classi privilegiate, contro lo star system borghese e la proprietà intellettuale capitalista, contro tutti i generi e le forme di oppressione musicale e del suo sporco business: Unitevi!
:: Ingresso gratuito senza tessera ::
♛ Domenica 17 settembre ♛
Ore 18.00 Apertura bar, food corners e mercatino delle autoproduzioni
Ore 21.00 Maria Devigili in concerto
Nel 2011 la vittoria del primo Premio Pavanello la porta a pubblicare il suo primo ep "La Semplicità", a cui segue nel 2012 il suo primo album "Motori e Introspezioni". Il suo secondo album, "La Trasformazione", esce a marzo 2015. Prodotto da Riff Records, registrato a Bologna allo Studio Spaziale e allo Spazio Labù, musicalmente il disco ha la sua struttura portante nel duo con Stefano Orzes alla batteria e alle percussioni e s'arricchisce di diverse partecipazioni, tra cui quella di Claudio Lolli - la leggenda, Francesca Bono (Ofeliadorme) e Lorenzo "Loz" Ori. Durante la sua intensa attività concertistica, Maria Devigili ha aperto i concerti di Paola Turci, Marina Rei,Massimo Zamboni, Cristiano Godano, Umberto Maria Giardini
:: Ingresso gratuito senza tessera ::
Immagini d’apparato e manoscritti decorati negli archivi delle magistrature bolognesi medievali e moderne
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2017, sabato 23 e domenica 24 settembre, l'Archivio di Stato di Bologna effettuerà un'apertura straordinaria della mostra “Lo sguardo del potere. Immagini d’apparato e manoscritti decorati negli archivi delle magistrature bolognesi medievali e moderne”. La mostra, curata da Armando Antonelli, Francesca Boris, Bernardino Farolfi e Fabrizio Lollini, propone al pubblico una selezione di immagini d’apparato e di documenti miniati medievali e moderni. Immagini “politiche”, tratte dagli archivi delle magistrature che hanno governato Bologna tra il Medioevo e l'Età moderna: dagli stemmi dei podestà e dalle insegne dei giudici rappresentati sulle coperte dei registri medievali, ai manoscritti miniati del Sei-Settecento, ornati per esaltare il potere ormai labile della città dominata dal papa.
Sabato 23 settembre la mostra sarà visitabile dalle ore 15.00 alle ore 18.30, mentre domenica 24 sarà aperta tutto il giorno, dalle ore 9.00 alle ore 18.30.
Domenica 24 settembre, inoltre, alle ore 16:30 i curatori Armando Antonelli e Francesca Boris effettueranno una visita guidata gratuita. Ritrovo in Sala Cencetti.
Storia, diritto, letteratura
Presentazione del libro: I Memoriali del Comune di Bologna. Storia, diritto, letteratura, a cura di Massimo Giansante. Bologna, Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna, 2017 (I quaderni del Chiostro, 4)
Intervengono: Aurora Raniolo | Direttore dell’Archivio di Stato di Bologna, Giorgio Tamba, Emilio Pasquini, Massimo Giansante
(Italia/2017) di Stefano Consiglio (90'). Incontro con Stefano Consiglio
Un film sulla vita e i tanti talenti di Giuseppe Bertolucci (regista di cinema, teatro e televisione, scrittore, poeta, organizzatore culturale...) raccontato attraverso le voci del padre Attilio e del fratello Bernardo, le testimonianze di amici e colleghi come Lidia Ravera, Mimmo Rafele, Marco Tullio Giordana, Nanni Moretti, i ricordi di alcune tra le sue attrici predilette: Stefania Sandrelli, Laura Morante e Sonia Bergamasco. Con il contributo di Gian Luca Farinelli (Giuseppe è stato presidente della Cineteca di Bologna per oltre dieci anni) e la partecipazione di Fabrizio Gifuni, Emanuele Trevi, Aldo Nove e Roberto Benigni (con un monologo inedito scritto in omaggio all'amico di sempre). Ci sono poi il corpo e la voce di Giuseppe, che ritroviamo in tante interviste, backstage, dibattiti... e nella sua ultima e commovente performance teatrale, A mio padre - Una vita in versi. "Attilio, il padre poeta, in epigrafe a Poetica dell'extrasistole aveva messo queste parole di Paul Klee: ‘Segua ognuno il battito del suo cuore'. Ecco, è quello che ho tentato di fare io, cercando tra il materiale a mia disposizione (quello girato da me e quello di repertorio) un percorso emotivo prima ancora che biografico/critico" (Stefano Consiglio).
Incontro con Stefano Consiglio
Festival delle Biblioteche specializzate di Bologna | seconda edizione
Specialmente in Biblioteca è una rete di biblioteche specializzate di Bologna, nata due anni fa, con l’intenzione di lavorare insieme ed elaborare azioni comuni di promozione e comunicazione.Specializzate in diversi ambiti disciplinari e su diverse tematiche, collaborano per far conoscere le proprie attività e le proprie risorse, aprirsi anche ad un pubblico non specialistico e promuovere la divulgazione scientifica. Il Festival Specialmente in Biblioteca è quest'anno alla sua seconda edizione.
Il Cammino dei diritti è il titolo scelto per la seconda edizione del Festival organizzato dalla Rete Specialmente in Biblioteca per proporre un approfondimento sul tema dei diritti umani e di cittadinanza, con riferimento alla loro complessa e problematica articolazione nel mondo contemporaneo. Il programma delle iniziative offre una prospettiva originale e molteplice sul tema, grazie all'ampia gamma di linguaggi utilizzati che comprendono anche teatro, cinema, musica.
Gli appuntamenti vedranno - quando possibile- uno scambio di sedi fra le diverse biblioteche, così da creare una circolarità di pubblico e permettere ai frequentatori abituali di conoscere anche le altre realtà bibliotecarie specializzate di Bologna.
Programma
in occasione della presentazione del suo libro L’ETICA DEL RIBELLE. Intervista su scienza e rivoluzione (Laterza)
Ne parla con l’autore l’on. Carlo Galli.
Cosa c’è dietro una rivoluzione, sia essa politica, religiosa o scientifica? Quali, se ne esistono, i limiti? Che cosa differenzia il rivoluzionario dal ribelle? La rivoluzione è il ritorno a uno stato preesistente e ideale, come suggerisce l’etimo astronomico revolutio, che in latino indica il tornare di un pianeta alla posizione iniziale, o una marcia verso il nuovo? Che relazione c’è tra conoscenza e rivoluzione? Giulio Giorello, uno dei più autorevoli filosofi della scienza italiani, riflette sulla rivoluzione come categoria capace di mediare il rapporto tra verità, tempo e conoscenza. Tutto nasce dalla libertà di cambiare: per studiare la conoscenza bisogna studiare le rivoluzioni nella conoscenza.
Giulio Giorello (Milano, 14 maggio 1945) è un filosofo ed epistemologo italiano. Ha conseguito due lauree presso l'Università degli Studi di Milano: la prima in filosofia, nel 1968, l'altra in matematica, nel 1971. Ha quindi insegnato dapprima Meccanica Razionale presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli studi di Pavia, per poi passare alla Facoltà di Scienze presso l'Università degli Studi di Catania, a quella di Scienze naturali presso l'Università dell'Insubria e al Politecnico di Milano. Attualmente insegna Filosofia della scienza presso l'Università degli Studi di Milano; è stato inoltre Presidente della SILFS (Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza). Dirige, presso l'editore Raffaello Cortina di Milano, la collana Scienza e idee e collabora alle pagine culturali del Corriere della Sera. Ha vinto la IV edizione del Premio Nazionale Frascati Filosofia 2012.
Le voci dei libri settembre- dicembre 2017