Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 52 min 31 sec fa

Incontro con Edward Burtynsky

Gio, 10/08/2015 - 11:56

Dialogo con l'artista

Edward Burtynsky, fotografo, presenta e commenta il documentario sul suo lavoro Manufactured Landscapes di Jennifer Baichwal (2006, Canada, 90'). Curatore François Hébel.

In lingua italiana.

Visite guidate

Gio, 10/08/2015 - 11:18

in occasione della Mostra Egitto. Splendore Millenario Capolavori da Leiden a Bologna

con gli archeologi di Aster.

Orari: tutti i venerdì ore 19 | tutte le domeniche e festivi (tranne 25/12) ore 19 + sabato 24 ottobre ore 16

EGITTO. Splendore millenario. Capolavori da Leiden a Bologna

Eumir Deodato Europa Express

Gio, 10/08/2015 - 11:06

Bologna Jazz Festival

Eumir Deodato, tastiere;
Piero Odorici, sassofoni;
Daniele Santimone, chitarra;
Pier Mingotti, basso;
Stefano Paolini, batteria.

Christian Scott Band

Gio, 10/08/2015 - 11:00

Bologna Jazz Festival

L'Americano Christian Scott è un talento fuori dal comune già paragonato a Miles Davis, sicuramente il più intenso e innovativo trombettista jazz della sua generazione.

Christian Scott, tromba;
Braxton Cook, sassofoni;
Elena Pinderhughes, flauto;
Dominic Minix, chitarra;
Lawrence Fields, pianoforte;
Kris Funn, basso;
Corey Fonville, batteria.

Marcos Valle

Gio, 10/08/2015 - 10:53

Bologna Jazz Festival

Marcos Valle, un autentico mito della musica brasiliana, che spazia tra bossanova, jazz “spaziale”, funk ma anche eccentricità pop-soul.

Marcos Valle, tastiere;
Patricia Valle, voce;
Kevin James Glasgow, basso; 
Jesse Sadoc, tromba;
Jose Renato, batteria.

Antonio Faraò Quartet

Gio, 10/08/2015 - 10:45

Bologna Jazz Festival

Antonio Faraò, autentica punta di diamante del panorama jazz internazionale, presenta il repertorio del suo nuovo progetto Boundaries, uscito il 23 giugno scorso con la storica etichetta Verve. Faraò è un artista con uno stile inconfondibile: musicista completo e al contempo eclettico con un’impressionante energia e tecnica pianistica.

Antonio Faraò, pianoforte
Mauro Negri, sax tenore
Aldo Vigorito, contrabbasso
Mauro Beggio, batteria.

Fine settimana di concerti in S. Colombano

Gio, 10/08/2015 - 10:25

Un Sistema Armonico Live

Programma

  • 10 ottobre ore 17 | La Tarantella
    Liuwe Tamminga - clavicembalo e organo
    Fabio Tricomi - mandolino, chitarra battente, tamburello e violino
  • 11 ottobre ore 17 | Musica per canto, violino e tasti spezzati
    Alida Oliva - canto
    Anaïs Chen - violino
    Christopher Stembridge - clavicembalo
    Musiche di Biber, Frescobaldi, Mayone e Mazzocchi

Un Sistema Armonico Live
Un fine settimana di eventi, concerti e visite guidate nei musei musicali della regione organizzato dall’Istituto Beni artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna in collaborazione con i Comuni e le istituzioni culturali del territorio.

Il gioioso ritornare

Mer, 10/07/2015 - 16:46

Dante a Bologna nei 750 anni dalla nascita | ciclo di conferenze + mostra documentaria

Programma delle conferenze

14 ottobre | Dante e la politica del comune di Firenze alla fine del Duecento
Silvia Diacciati
16 ottobre | Nuove acquisizioni sul commento di Jacopo della Lana
Francesco Bruno
19 ottobre | Documenti in volgare bolognese del tempo di Dante
Armando Antonelli
21 ottobre | La prima bestemmia di Vanni Fucci. Note di onomastica dantesca
Massimo Castoldi
27 ottobre | Divagazioni sul Polifemo bolognese
Massimo Giansante
29 ottobre | Il Fiore e il Detto d’Amore, oggi
Luciano Formisano
4 novembre | Orientamenti del pensiero dantesco nell’orizzonte della cultura bolognese
Giorgio Marcon
6 novembre | Un enigma dantesco: il sonetto bolognese “della Garisenda”
Alfredo Cottignoli
13 novembre | Dante: l’utopia della pace universale tra “Commedia” e “Monarchia”
 Marco Veglia

Tutte le conferenze si svolgono alle ore 17.

Contestualmente è allestita la mostra documentaria Il gioioso ritornare. Dante a Bologna nei 750 anni dalla nascita a cura di Armando Antonelli, Massimo Giansante e Giorgio Marcon, visitabile su prenotazione fino al 31 dicembre 2015.

Mostra e conferenze rientrano nel programma della XII edizione della Festa internazionale della storia.

Fuori

Mer, 10/07/2015 - 16:18

Presentazione e proiezione del film

Il laboratorio Kult del Cassero LGBT center in collaborazione con Orlando, Gender Bender Festival e Comunicattive presenta FUORI – un progetto di Chiara Tarfano e Ilaria Luperini dialoga con le registe Elisa Manici - giornalista “Fuori!” è un progetto di Chiara Tarfano e Ilaria Luperini, un documentario diviso in episodi girati in diverse città italiane, da Nord a sud, ma è anche una ricerca sull’omofobia in Italia, un progetto realizzato con l’intenzione di fotografare la realtà quotidiana e di mostrare come pensa e sente il paese sui temi dell’orientamento sessuale. “Fuori!” ha come protagonisti personaggi del mondo LGBTQ (lesbiche, gay, bisessuali, transessuali) che scendono in strada per intervistare persone sui temi dei diritti gay e dell’orientamento sessuale. Ogni episodio è diviso in una parte documentaristica e una di inchiesta in cui il protagonista scende in strada per intervistare le persone. Si svelano gli atteggiamenti degli italiani nei confronti di omosessualità e transessualità. Alle prese con persone in carne e ossa, lontani dai concetti astratti e dagli stereotipi, gli intervistati restituiscono alla telecamera sguardi autentici e reazioni spontanee, facce che esprimono emozioni, opinioni non filtrate attraverso le voci e le idee prevalenti nel dibattito mass mediatico. Il progetto deve il suon nome a “F.U.O.R.I Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano”, era questo l’acronimo del primo collettivo omosessuale che all’inizio degli anni ’70 uscì allo scoperto portando avanti le tematiche dei diritti gay apertamente in tempi in cui pochissimi affrontavano serenamente il loro coming out e l’omosessualità era ancora un tabù sociale e culturale. Da allora sono cambiate molte cose, ciò che rimane immutato è l’efficacia della visibilità e della pratica del coming outing come strumenti per abbattere il pregiudizio e l’omofobia. Durante la presentazione verranno proiettati i primi due episodi del documentario. Il primo, presentato al Torino Gay Lesbian Film Festival nel maggio 2015, vede come protagonista Nicole Bonamino, giovane campionessa della nazionale italiana di hockey. Nicole ha 24 anni e gioca a hockey da quando era bambina, oggi è portiere della Nazionale italiana. Durante le Olimpiadi di Sochi, nel 2014, mentre Putin ribadisce le sue leggi contro l’omosessualità, Nicole decide di fare coming out con un’intervista al sito Lezpop.it, attirando su di sé l’attenzione di tutti i media. Nicole è la prima sportiva professionista italiana a dichiarare pubblicamente la propria omosessualità. Per le strade di Milano dialoga con i passanti parlando di coming out, visibilità delle persone gay nel mondo dello sport e molto altro. Nel secondo episodio incontriamo Ingrid Lamminpää e Lorenza Soldani, una giovane coppia che vive a Firenze e che racconta la storia del loro matrimonio in Svezia nel 2013 e del percorso complicato ed emozionante che le ha condotte al grande passo in un documentario dal titolo “Lei disse Si”. La loro quotidianità è simile a quella di migliaia di altre coppie sposate, unica differenza: il loro matrimonio valido in tutta Europa non ha alcuna validità nel nostro paese; su questo paradosso tutto italiano discutono e si interrogano insieme alle persone che si fermano a parlare con loro nel bel mezzo del mercato di San Lorenzo. ::: l’ingresso è gratuito, non è necessaria la tessera :::

L’'altrove sonoro delle immagini

Mer, 10/07/2015 - 15:13

Intervengono Roberto Calabretto (Università di Udine) e Roberto Chiesi (Centro Studi - Archivio Pier Paolo Pasolini)

La vita è facile con gli occhi chiusi

Mer, 10/07/2015 - 15:13

(Vivir es fácil con los ojos cerrados, Spagna/2013) di David Trueba (105')

Il titolo cita un verso di Strawberry Fields Forever ("Living is easy with eyes closed"), brano che John Lennon iniziò a comporre nel 1966, mentre si trovava in Almería, sul set di Come ho vinto la guerra di Richard Lester. Il film, tratto da una storia vera, è ambientato nella Spagna di quell'anno. Protagonista un professore che insegna l'inglese attraverso le canzoni dei Beatles e che, scoperta la presenza di Lennon, si mette in viaggio per andare a incontrarlo. Suoi compagni di strada saranno due giovani in fuga. Nella Spagna franchista "l'arrivo di John Lennon sottolinea lo stato d'animo di una parte della popolazione giovanile: è un simbolo di libertà, di nuova morale, di progresso" (David Trueba). Il film ha ottenuto sei premi Goya (il maggiore riconoscimento spagnolo) nel 2014, tra cui miglior film, regia e colonna sonora, firmata da Pat Metheny. Il film esce a 75 anni dalla nascita di Lennon, avvenuta il 9 ottobre 1940.

Proiezioni in lingua originale

Janis

Mer, 10/07/2015 - 14:54

di Amy Berg | Anteprima

Janis Joplin: un’icona rock, una dea del suono capace di incantare il pubblico e cambiare la storia della musica, una forza della natura che ipnotizzò il mondo con la sua voce blues. Ma non solo. La regista candidata all’Oscar® Amy Berg spoglia Janis della sua immagine pubblica e rivela la donna dolce, fiduciosa, sensibile ma forte che si celava dietro la leggenda. Dall’infanzia ai primi passi nel mondo della musica, fino ad arrivare a calcare le scene di Monterey Pop, Woodstock e dei più grandi palcoscenici del mondo, in un turbinio di relazioni sentimentali tormentate e di dipendenze, la vita di Janis arriva per la prima volta sul grande schermo. A condurci in questo viaggio, le parole di Janis stessa, raccolte nelle lettere dolorosamente intime che la cantante scrisse negli anni a genitori, amici e parenti, lette per l’occasione dalla voce roca della cantautrice Cat Power.

Public Talk con Joel Meyerowitz

Mar, 10/06/2015 - 17:57

l'artista incontra il pubblico nella Sala Conferenze del MAMbo

Meyerowitz, uno tra i più rappresentativi esponenti della fotografia contemporanea, ha reso omaggio al pittore bolognese realizzando l’intimo sogno di fotografare gli oggetti che Morandi disponeva sul suo tavolo da lavoro prima di riprodurli nelle sue nature morte. Ha lavorato negli spazi di Casa Morandi scattando oltre 700 fotografie nello studio, protagonisti circa 270 oggetti di Morandi: vasi, pigmenti colorati, brocche, fiori secchi, conchiglie, oggetti di recupero, sfilano negli scatti di Meyerowitz restituendo l’immaginario di una dimensione domestica e intima.

In occasione del talk Meyerowitz dona al museo una sua opera che va ad arricchire la Collezione Morandi a testimonianza del dialogo artistico avvenuto tra il fotografo americano e l’artista bolognese. Lo scatto viene esposto al Museo Morandi dal 23 ottobre all'8 novembre 2015.

Ipazia di Alessandria

Mar, 10/06/2015 - 17:51

libera pensatrice | incontro del ciclo Officina delle Stelle

Alessandria d’Egitto, fine del IV secolo. L’insegnamento della matematica e dell’astronomia viene faticosamente continuato secondo la tradizione del glorioso Museo della città, fondato quasi 700 anni prima. Ipazia, figlia del matematico Teone, guidò la scuola alessandrina fino al suo brutale assassinio consumatosi nella primavera del 415.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 16 ottobre).

Lezione di Eugenio Riccomini

Mar, 10/06/2015 - 17:39

nell'ambito de La notte rossa 2015

L'incontro ha come tema l'opera Funerali di Togliatti di Renato Guttuso e si tiene nella sala della Collezione Permanente MAMbo che la ospita.

Notte Rossa 2015
Rassegna di incontri dedicata quest'anno al tema "Popoli e diritti".

Con gli occhi dei gabbiani

Mar, 10/06/2015 - 17:27

spetttacolo di teatro d'ombre | Compagnia teatrale L'Asina sull'isola

Per bambini da 2 a 4 anni e genitori.

Il cielo è pieno di stelle ma l’ultimo raggio di luna cade nel mare e la notte e il giorno si scambiano.
Da una giravolta di uccelli si staccano due gabbiani, per compiere un volo dal mare alla terra. Uno è molto esperto, mentre l’altro è curioso e molto interessato ai sassi, ma attenzione, dice il primo, ci sono anche l’erba, i fiori, le formiche, l’uomo - tutto preso a fare e fare -, i gatti, il vento, il suono dell’acqua che scorre...

Spettacoli ore 15.30 e ore 16.30
Prenotazione obbligatoria sul sito del Museo della Musica.

In the night Kitchen

Mar, 10/06/2015 - 17:22

laboratorio di narrazioni sonore con Noemi Bermani

per bambini da 3 a 5 anni e genitori

Non capita a tutti i bambini di finire nella focaccia al posto del latte ... e quando a Luca accade di cadere nell’impasto che i cuochi girano e sbattono: calpesta, tira e strappa...
Una storia bellissima e un po’ misteriosa per esplorare le azioni del cucinare e i suoni che corrispondono: scartare versare setacciare mescolare impastare sbattere spezzare...

Sete e porcellane, gesuiti e archibugi

Mar, 10/06/2015 - 17:04

incontri fra Europa e Asia Orientale dall'Impero Romano al Settecento

A cura di Alessandro Guidi.

Europa da un lato e Cina e Giappone dall'altro, ci danno spesso l’impressione di essersi sviluppati in maniera indipendente, come se non vi fossero mai stati contatti prima dei tempi moderni. In realtà i contatti non furono affatto rari e si rivelarono spesso assai fruttuosi per entrambe le parti.

Il fascino dell'Altro: contatti e scambi tra Europa e Asia Orientale
Ciclo di conferenze in collaborazione col Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale.

Ballo Napoleonico

Mar, 10/06/2015 - 16:55

in occasione della mostra Waterloo 1815 | per bambini e genitori

A cura dell'Associazione 8Cento. A seguire visita guidata alla mostra.

Waterloo 1815
Mostra commemorativa per i 200 anni della battaglia di Waterloo organizzata dal Museo Nazionale del Soldatino in collaborazione con il Museo Civico Medievale. In esposizione soldatini rappresentativi di tutti i reparti, di entrambi gli schieramenti, provenienti non solo dal Museo del Soldatino, ma anche da numerose collezioni private.

Il Museo (ri)Suona

Mar, 10/06/2015 - 16:42

visita animata con i musicisti per bambini da 7 a 10 anni e genitori

in collaborazione con l'Associazione QB Quantobasta.

Sentite questo suono? Scoprite da dove proviene e vi troverete protagonisti di una lezione-concerto in cui musicisti vi sveleranno dal vivo i segreti della collezione di strumenti musicali del museo: dalla voce al violino, dai liuti all'arpa, fino al flauto a becco, all'oboe barocco, alla tromba e agli ottoni, strumenti a fiato e a corda, da vedere, ascoltare e chissà... anche da provare!

Pagine