Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 34 min 13 sec fa

Un passato presente. L’antica Compagnia dei Lombardi in Bologna

Mar, 01/07/2020 - 11:28

Conferenze delle 4 tempora | inverno

Venerdì 31 gennaio 2020, ore 17

Un passato presente. L’antica Compagnia dei Lombardi in Bologna

Conferenza di Silvia Battistini
(Musei Civici d’Arte Antica - Istituzione Bologna Musei)

La Compagnia dei Lombardi ha concesso alle Collezioni Comunali d’Arte/Istituzione Bologna Musei il comodato gratuito di otto importanti tavole dipinte medievali, provenienti da un polittico della fine del XIV secolo di Simone dei Crocifissi e da un altro della metà del XV secolo di Giovanni Falloppi da Modena. Con una mostra - ospitata alle Collezioni Comunali d’Arte fino al 9 febbraio 2020 - e un catalogo, si è voluto nuovamente raccontare la secolare storia di questa importante istituzione cittadina, che ebbe un ruolo rilevante nella vita sociale e culturale di Bologna, e la consistenza del suo patrimonio archivistico e artistico, rendendo note le novità della ricerca in ambito storico-artistico e collezionistico.

In collaborazione con Il Chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna

info: 051 223891/239590
archiviodistatobologna.it

Kisses on the London Eye

Mar, 01/07/2020 - 10:28

presentazione del libro

Barbara Panetta e Tiziana Iaccarino presentano
Kisses on the London Eye (Ass. culturale Il Foglio)

intervengono
Gianluca Morozzi e Serena Scandellari

Il signore delle maschere

Mar, 01/07/2020 - 10:26

presentazione del libro

Patrick Fogli presenta
Il signore delle maschere (Mondadori editore)

Interviene Alberto Sebastiani

La moltiplicazione delle dita

Mar, 01/07/2020 - 10:18

Presentazione del libro

PASSAGGI DI VERSI

Presentazione del volume La moltiplicazione delle dita di Corrado Costa (argolibri).

Saranno presenti i due curatori del volume, Andrea Franzoni, poeta e  traduttore, e Roberta Bisogno, ricercatrice Università La Sapienza).

L’incontro sarà introdotto e moderato da Niva Lorenzini, docente di Letteratura Italiana Contemporanea Università di Bologna, tra i maggiori critici letterari italiani.

L'uomo di argilla

Mar, 01/07/2020 - 10:16

Presentazione del libro

Incontro con Eduard Bercovich, in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo 
L'UOMO DI ARGILLA (Pendragon).

Ne parla con l'autore Pier Luigi Nucorini.

I dittatori non cadono dal cielo

Mar, 01/07/2020 - 10:14

Presentazione del libro

Presentazione del libro Emil Ludwig,
I DITTATORI NON CADONO DAL CIELO. Sono i popoli che vogliono essere schiavi (Mind Edizioni).

Un classico della storia politica riproposto a 80 anni dalla sua prima pubblicazione.

Intervengono Dianella Gagliani, Università di Bologna, Paolo Giovannini, Università di Camerino, autore della prefazione, Marco Palla, Università di Firenze. Modera Giancarlo Mazzuca (giornalista e saggista).

Il lavoro del futuro nell'industria a Bologna e in Emilia Romagna

Mar, 01/07/2020 - 10:13

Presentazione del libro

In collaborazione con l'Istituto Cattaneo e il Comune di Bologna presentazione del volume 
IL LAVORO DEL FUTURO NELL'INDUSTRIA A BOLOGNA E IN EMILIA-ROMAGNA. Soppiantati dai robot che produciamo o destinati a una nuova proposta di valore? (Pendragon).

Ne parlano il curatore Maurizio Morini, l'assessore Marco Lombardo, l'autore di uno dei contributi Piero Formica.

Le relazioni preziose

Mar, 01/07/2020 - 10:10

Presentazione del libro

Presentazione del libro LE RELAZIONI PREZIOSE dChiara Tartagni (Jimenez Ed.). Ne parlano con l’autrice Guglielmo Pescatore e Marco Viroli.

Ettore Scola, Tony Richardson, Robert Altman, Aleksandr Sokurov, Paolo e Vittorio Taviani, Antonietta De Lillo, Federico Fellini, Éric Rohmer, Sofia Coppola, Stanley Kubrick, Peter Greenaway, Miloš Forman, Jean-Luc Godard. Cos’hanno in comune questi nomi del cinema internazionale? Tutti hanno frequentato, o anche solo sfiorato, il Settecento. In alcuni dei loro film hanno scelto di mostrare le moderne dinamiche del potere, dei sentimenti e delle umane vicende, e lo hanno fatto attraverso la citazione artistica, costruendo e rivelando una relazione esclusiva fra diciottesimo secolo ed epoca contemporanea

Quattro Venezie per un Nordest

Mar, 01/07/2020 - 10:09

I colloqui di Urban@it

Presentazione del libro QUATTRO VENEZIE PER UN NORDEST. Rapporto su Venezia Civitas Metropolitana 2019 (Marsilio).

Gruppo di ricerca coordinato da Paolo Costa, Fondazione di Venezia. Ne parlano con il Coordinatore del gruppo di ricerca Giovanni Leoni, docente di Storia dell’architettura, Unibo, Claudia Tubertini, docente di diritto amministrativo, Spisa, Unibo, Valentina Orioli, Assessore all’Urbanistica e ambiente del Comune di Bologna, Vice Presidente vicaria di Urban@it, Unibo. Conduce Walter Vitali, Direttore esecutivo di Urban@it.

In comode rate

Mar, 01/07/2020 - 10:06

Presentazione del libro

Presentazione del libro IN COMODE RATE.

Poesie d'amore di Beatrice Zerbini (Interno Poesia). Sarà presentato da Alessandro Dall'Olio, con l'intervento di Giorgio Comaschi.

Terra in vista!

Mar, 01/07/2020 - 10:04

Presentazione del libro

Incontro con Telmo Pievani e Federico Taddia per la presentazione del loro libro 
TERRA IN VISTA! La scienza e la tecnologia raccontate alle ragazze e ai ragazzi (Mondadori).

«SCIENZA è un parola bellissima, perchè contiene tutti quei saperi che permettono di capire i fenomeni della natura e di affrontare l’ignoto, attraverso gli esperimenti in laboratorio, le osservazioni e il ragionamento. La scienza è un modo di guardare il mondo per cui, con il passare del tempo e con quante più cose sappiamo, i punti di domanda anziché diminuire aumentano sempre di più.» Eccola lì, la Terra, il terzo pianeta che incontri venendo dal Sole. Sopra ci siamo noi, sette miliardi e mezzo di Homo sapiens, circondati da otto milioni di altre specie viventi, più o meno. Ma anche da un numero sempre più grande di “specie tecnologiche”: droni, piante robot, auto che si guidano da sole, materiali invisibili... Tra esperimenti ingegnosi, curiosità e domande irriverenti, i migliori scienziati italiani ce le spiegano.

CLASSICAdamercato | Dal Barocco alla musica da film

Mar, 01/07/2020 - 10:04

CLASSICAdamercato al Mercato Sonato

Mercoledì 15 gennaio, ore 20.00 Apertura | Ore 20.30 Concerto
CLASSICAdamercato | Dal Barocco alla musica da film

Protagonista della serata il trombettista calabrese Alberto Condina, collaboratore come I Tromba dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e del Teatro La Fenice di Venezia, che percorrerà un viaggio musicale a partire dal periodo barocco sino alla musica da film, accompagnato dal pianista Francesco Ricci. Musiche di Georg Philipp Teleman, Franz Joseph Haydn, Arthur Honegger e Nino Rota.

Ingresso a offerta libera + Tessera Arci 2019/2020
A cura di Associazione Senzaspine

Il treno dei bambini

Mar, 01/07/2020 - 10:02

Incontro con Viola Ardone

Incontro con Viola Ardone per la presentazione del suo libro IL TRENO DE BAMBINI (Einaudi).

Ne parlano con l’autrice Pier Luigi Bersani e Valerio Varesi.

La storia è ambientata tra il 1946 e il 1952 nell’Italia del dopoguerra, quando le condizioni di vita di tantissimi bambini erano diventate molto dure, soprattutto per quelli del Sud. I tassi di mortalità infantile per malattia e denutrizione erano esponenzialmente cresciuti e come soluzione, il Partito Comunista mise in atto un’operazione di solidarietà: i bambini dai 4 ai 12 anni, poveri o senza genitori, furono portati per un anno nel Centro Nord, ospitati da famiglie delle Marche e dell’Emilia-Romagna. Tra questi troviamo Amerigo, un ragazzino dei Quartieri Spagnoli di Napoli. Insieme a tanti altri bambini, Amerigo viene fatto salire su un treno e lascia la sua famiglia. Arriverà a Modena, solo, in un mondo nuovo. Una storia vera per tanti bambini che tra sofferenze e difficoltà sono riusciti a sopravvivere e a rialzarsi in un’Italia distrutta per tornare a vivere nella propria terra.

Credi nell'impossibile

Mar, 01/07/2020 - 09:59

Presentazione del libro

La star mondiale dell’illusionismo Andrew Basso presenta 
CREDI NELL’IMPOSSIBILE. L’ARTE DELLA FUGA PER ESSERE DAVVERO LIBERI con Salvatore Vitellino (Mondadori).

Concerti animati aperti alle famiglie | Pierino e il lupo

Mar, 01/07/2020 - 09:58

Domenica 12 gennaio, ore 15.30 merenda | ore 16.30 spettacolo | ore 17.30 attività ludico-ricreative e aperitivo per gli accompagnatori
Concerti animati aperti alle famiglie | Pierino e il lupo

Prosegue con Pierino e il lupo il secondo appuntamento dei Concerti animati aperti alle famiglie, gli spettacoli pomeridiani – che si terranno sino al 5 aprile – in cui i linguaggi dell’illustrazione animata, della musica colta e dell’interpretazione attoriale si incontrano in un’innovativa proposta didattica e multidisciplinare di teatro musicale, a cura dell’Orchestra Senzaspine, con la partecipazione di cinque grafici professionisti e con la regia e la voce narrante di Andrea Acciai.
L’Orchestra Senzaspine, diretta da Tommaso Ussardi, reinterpreta la favola musicale senza tempo del celebre compositore russo Sergej Prokofiev, capace di coinvolgere adulti e bambini e di avvicinare un vasto pubblico alla musica colta. La regia e la voce narrante sono di Andrea Acciai, il progetto grafico di Patricia Mariani e l’animazione video di Mirco Rinaldi.

Prezzi:
- singolo spettacolo > bambini € 5 | adulti € 10 (i fratellini pagano 3 euro)
- abbonamenti (non nominali) > bambini 4 spettacoli € 15 | Adulti 4 spettacoli € 30
Oltre al costo del biglietto/abbonamento è necessaria la tessera Arci 2019/2020 (bambini e adolescenti 6 €, adulti 10 €)
Per informazioni: progettiformativi@senzaspine.com
A cura di Associazione Senzaspine

Lessico femminile

Mar, 01/07/2020 - 09:57

Sandra Petrignani  presenta il suo libro

Incontro con Sandra Petrignani per la presentazione del suo libro 
LESSICO FEMMINILE (Editori Laterza).

Dialoga con l’autrice Riccardo Gasperina Geroni.

Hello, Jesus!

Mar, 01/07/2020 - 09:55

Sergio Staino presenta il suo libro

Incontro con Sergio Staino per la presentazione del suo libro Hello, Jesus! (Giunti).

Ne parlano con l’autore Emanuele Felice, Elly Schlein.

Storia sociale della bicicletta

Mar, 01/07/2020 - 09:54

Presentazione del libro

Presentazione del libro STORIA SOCIALE DELLA BICICLETTA di Stefano Pivato (il Mulino). Intervengono con l’autore Nadia Urbinati e Annamaria Tagliavini.

The Thousand Emilia Reunion – Rockin’1000 al Mercato

Mar, 01/07/2020 - 09:50

Musica al Mercato Sonato

Sabato 11 gennaio, ore 21.00
The Thousand Emilia Reunion – Rockin’1000 al Mercato
Reunion Emiliana di Rockin’1000

Sul palco del Mercato Sonato si terrà “The Thousand Emilia Reunion”, la rimpatriata dei musicisti Rockin’1000 dell’Emilia Romagna, una delle più grandi a livello nazionale che richiama musicisti da tutta Italia e dall’estero. Il progetto Rockin’1000, nato nel 2015 con l’intento di portare i Foo Fighters a Cesena, è ad oggi la rock band più grande del mondo che conta mille musicisti di ogni età, paese, estrazione sociale e background musicale, che si esibiscono all’unisono con i brani che hanno fatto la storia del rock e con l’intento di gridare al mondo che la musica non può e non deve avere confini. L’idea si è evoluta fino a diventare una realtà unica nel suo genere, che solo nel 2019 ha tenuto concerti a Parigi, a Francoforte e a Milano Linate davanti a decine di migliaia di persone.
Quello che si terrà al Mercato Sonato sarà un evento speciale, in cui non mancheranno ospiti a sorpresa e video celebrativi per ritrovarsi e celebrare un anno di concerti, per confrontarsi e generare nuove realtà musicali.

Ingresso: 5 € + Tessera Arci 2019/2020
A cura di Gentle Freak Bros e Associazione Senzaspine e Rockin1000

Anno zero. Idee riformiste per il futuro dell'Italia

Mar, 01/07/2020 - 09:49

Presentazione del libro

Presentazione del volume 
ANNO ZERO, IDEE RIFORMISTE PER IL FUTURO DELL'ITALIA di Domenico Del Prete (Luiss University Press), un viaggio con dieci esperti per raccontare i mali del nostro Paese e le idee per uscirne. Presiede Aldo Balzanelli.

Intervengono Marco Bentivogli, segretario nazionale della Fim, Giovanna Cosenza, docente Unibo, Virginio Merola, sindaco di Bologna.

Pagine