Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 11 min 29 sec fa

Bologna terra di motori

Gio, 07/05/2018 - 12:36

racconto di 10 minuti

Un racconto di 10 minuti sul palco di Piazza Maggiore, che precede il film della rassegna Sotto le stelle del cinema a cura di Fondazione Cineteca.
Con Miriam Masini, Museo del Patrimonio Industriale.

La passione per i motori contraddistingue da sempre l’Emilia Romagna e Bologna in particolare. La città è infatti da tempo un punto di riferimento per gli appassionati delle due e delle quattro ruote, luogo ideale per progettare e realizzare moto e macchine tra le più belle nel mondo. Alcuni grandi marchi come G.D, M.M., C.M, Minarelli, Ducati, Maserati, O.S.C.A., che hanno fatto conoscere la nostra città nel mondo, sono il punto di riferimento per ricostruire la storia, le caratteristiche, le peculiarità e le eccellenze di Bologna Terra di motori.

That's IT! Sull’ultima generazione di artisti in Italia e a un metro e ottanta dal confine

Gio, 07/05/2018 - 12:33

racconto di 10 minuti

Un racconto di 10 minuti sul palco di Piazza Maggiore, che precede il film della rassegna Sotto le stelle del cinema a cura di Fondazione Cineteca.
Con Lorenzo Balbi, MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna.

Ha ancora senso oggi definire un artista “italiano”? Cosa contribuisce a determinare la definizione di “italianità”? Tale definizione ha delle conseguenze sull’autorappresentazione dell’artista? Dove e come poniamo il confine geografico e generazionale? La mostra in corso al MAMbo fino all’11 novembre non si sviluppa, volutamente, intorno a un concept unitario e monolitico, ma propone interrogativi e possibili letture della contemporaneità in una prospettiva aperta, dialettica e magmatica che presenta i lavori di 56 tra artisti e collettivi nati dal 1980 in avanti, esplorando differenti media e linguaggi. Lorenzo Balbi racconta l’approccio curatoriale che ha condotto allo sviluppo del concept e del percorso espositivo dell’esposizione.

Un cimitero più allegro della città: Byron, Dickens e Freud in Certosa

Gio, 07/05/2018 - 12:28

racconto di 10 minuti

Un racconto di 10 minuti sul palco di Piazza Maggiore, che precede il film della rassegna Sotto le stelle del cinema a cura di Fondazione Cineteca.
Con Roberto Martorelli, Museo civico del Risorgimento.

Turisti, intellettuali, artisti, regnanti, capi di stato. Per oltre un secolo la Certosa di Bologna fu meta del turismo internazionale. Perché? Inaugurato nel 1801 sulle preesistenti strutture del monastero certosino, il cimitero fu a lungo l'unica struttura del genere in Italia. Ma era anche un museo con sale dedicate ai vari secoli dal Medioevo al XIX secolo, un villaggio con la sua vivace (anche troppo!) comunità. Un luogo dove ogni anno si inauguravano i monumenti più belli. Una struttura guidata da due famiglie per quasi un secolo, i cui direttori sono ricordati da tutti i visitatori. 25 ettari da scoprire tra architetture, pitture, sculture, storie di vita grandi e piccole.

Dj Lelli dj set

Gio, 07/05/2018 - 12:16

Dj Lelli propone ritmi Funky, ricerca e colleziona da anni rare groove e deve la sua fortuna alla discoteca Arlecchino di Santamaria Codifiume (FE): Lelli dal 1983 tutti i Venerdi fa ballare un popolo di fedelissimi appassionati del genere. Dj Lelli (Bologna) nasce come dj legato al filone afro-funky. Esordisce nel 1983 all'età di 19 anni in una importante discoteca del bolognese. Dopo pochi mesi approda alla discoteca Arlecchino, gia' allora una delle più importanti discoteche afro-funky dell'epoca. Da quel momento Lelli, amante del genere funky, soul e groove, trasformerà l'Arlecchino in una, se non addirittura la più importante, discoteca funky in Italia. Al funky dj Lelli aggiunge, contaminandolo, altre sonorità musicali. Nell'89 è uno dei primi dj a proporre l'acid jazz, nei primi anni 90 introduce l'easy listening ed il soundtrack stile poliziesco ed inoltre il lounge selezionatissimo e di nicchia. Ha al suo attivo la presenza in più di cento discoteche e nei più importanti afroraduni in Italia.

In collaborazione con Ex Forno MAMbo.

Un Etto di Bologna

Mer, 07/04/2018 - 17:18

mercoledì di comicità e visite a tema tra il Museo del Patrimonio Industriale e il Sostegno del Battiferro per raccontare Bologna

programma di luglio

4 luglio h 20 | Visita guidata Quando il cibo viaggiava sul Navile e spettacolo “Il primo canale non si scorda mai”
Visita guidata al Museo del Patrimonio Industriale dal tema "Quando il cibo viaggiava sul Navile. La produzione alimentare bolognese nei racconti di viaggio tra Sette e Ottocento”. Con un percorso virtuale attraverso le testimonianze di viaggiatori stranieri che hanno descritto nei loro diari la città e i suoi prodotti più tipici, si ricostruiranno le ricette e le tecniche di produzione che hanno reso questi piatti famosi nel mondo.
h 21 | spettacolo al Battiferro dal titolo “Il primo canale non si scorda mai”
La zdàura di Bologna Onorina Pirazzoli interagisce con il pubblico e con rappresentanti del Comitato Salviamo il Navile per condividere alcuni aneddoti divertenti e curiosi di vita vissuta sulle sponde del Canale Navile. I racconti attingeranno alle sue esperienze personali e, cosa ancora più interessante, ai ricordi degli abitanti. Infatti la zdàura Onorina tirerà fuori anche delle lettere inviate dai bolognesi e chiamerà all’appello qualcuno tra il pubblico, per arricchire di particolari il suo racconto.
La visita guidata è gratuita mentre l’ingresso al Museo è a pagamento (5-3 euro)

11 luglio h 20 | Aposa: cosa c’è sotto i sotterranei?
Il torrente Aposa è il solo corso d’acqua naturale di Bologna, e dalle colline fuori Porta S.Mamolo termina nel Canale Navile. Una volta il torrente scorreva a cielo aperto, nei secoli è stato più volte coperto, e la struttura è stata più volte cambiata a seconda delle esigenze della città, oggi l'Aposa ricalca fedelmente il suo alveo originale, con circa 7500 metri di lunghezza. Nello spettacolo "Aposa: cosa c'è sotto i sotterranei?" seguiremo due guide turistiche abusive, impersonate dal duo comico Marco Dondarini e Davide  Dalfiume, che cercheranno in ogni modo di sottrarre l'uno all'altro la gestione di un gruppo di visitatori. Il frutto proibito che entrambi offrono per adescare i turisti sono i sotterranei di Bologna. Ovviamente si tratta di un'offerta farlocca e questo ci darà l'occasione per porre l’accento una volta di più l'impossibilita di accedere a questi siti ormai chiusi da 8 anni. Ma lo spettacolo è soprattutto un continuo scambio di battute dei due comici che finiranno per adempiere alle loro promesse sotterrandoci di risate, scopriremo così quanto il torrente Aposa racconta di Bologna.

18 luglio h 20 | Visita guidata Il Freddo che piace. Storia della produzione del gelato artigianale e spettacolo “Il primo canale non si scorda mai”
Visita guidata al Museo del Patrimonio Industriale. Attraverso le collezioni del Museo ripercorreremo le principali tappe della storia della produzione del gelato artigianale: dal brevetto nel 1931 della “motogelatiera” di Otello Cattabriga in grado di riprodurre meccanicamente il movimento “stacca e spalma” della spatola per mantecare il gelato, fino alla rivoluzionaria “autogelatiera” ideata da Bruto Carpigiani nel 1945, che porterà alla nascita della Carpigiani Gelati, oggi leader mondiale nella produzione di macchine automatiche per gelati.
h 21 | spettacolo al Battiferro dal titolo “Il primo canale non si scorda mai”
La zdàura di Bologna Onorina Pirazzoli interagisce con il pubblico e con rappresentanti del Comitato Salviamo il Navile per condividere alcuni aneddoti divertenti e curiosi di vita vissuta sulle sponde del Canale Navile. I racconti attingeranno alle sue esperienze personali e, cosa ancora più interessante, ai ricordi degli abitanti. Infatti la zdàura Onorina tirerà fuori anche delle lettere inviate dai bolognesi e chiamerà all’appello qualcuno tra il pubblico, per arricchire di particolari il suo racconto.
La visita guidata è gratuita mentre l’ingresso al Museo è a pagamento (5-3 euro).  – Per informazioni: telefono 051.6356611, Per la prenotazione (obbligatoria): tel 329.3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com (Vitruvio)

25 luglio h 20 | Visita guidata Pane e pasta a Bologna: dai mulini alle moderne tecnologie e spettacolo “Moline: cosa c’è sotto i sotterranei?”
Sin dal XV secolo a Bologna l'intera produzione della farina era concentrata nel Canale delle Moline. Pesanti macine giravano mosse da grandi ruote a pale piane che sfruttavano la forza dell'acqua proveniente dal Reno. La farina, disponibile per tutta la città, era così trasformabile principalmente in pane e pasta. Al Museo del Patrimonio Industriale seguiremo una storia lunga secoli.
h 21 | spettacolo dal titolo Moline: cosa c’è sotto i sotterranei?
Il pubblico dovrà essere pronto a seguire il duo comico formato da Marco Dondarini e Davide Dalfiume, improvvisate guide turistiche, in un racconto che ci farà scoprire le meraviglie del canale delle Moline. In molti conoscono la Finestrella di via Piella che si affaccia su esso e da cui si può ammirare lo scorrere dell'acqua tra le case. Quest'angolo di città è conosciuto come "la piccola Venezia". I due ciceroni improvvisati, e un po’ truffaldini, cercheranno di rubarsi a vicenda un gruppo di turisti, sarà divertente seguirli nei loro ragionamenti, mentre verremo trasportati idealmente sulle acque del canale.
La visita guidata è gratuita mentre l’ingresso al Museo è a pagamento (5-3 euro).  Per informazioni: telefono 051.6356611 Per la prenotazione (obbligatoria): tel 329.3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com (Vitruvio)

Ingresso al Battiferro libero con prima consumazione richiesta (€ 5,00)
informazioni: tel. 3293659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Siamo Angeli

Mer, 07/04/2018 - 17:11

concerti in omaggio ai grandi artisti scomparsi: George Michael, Freak Antoni, Lucio Battisti e tanti altri

programma di luglio

  • 7 luglio h 21 | Star People – for the love of George, George Michael Tribute Band
  • 14 luglio h 21 | VerdeRame – tributo a Lucio Battisti
  • 21 luglio h 21 | A Glass of Winehouse – tributo ad Amy Winehouse
  • 28 luglio h 21 | Enrico Farnedi canta Lucio Dalla

Ingresso al Battiferro libero con prima consumazione richiesta (€ 5,00)
informazioni: tel. 3293659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Serate Afrocaribe

Mer, 07/04/2018 - 17:05

tutti i martedì di luglio

programma di luglio

Al Battiferro i martedì sera sono dedicati alle serate Afrocaribe con Sandra, Marc, Jairo e Sara. I provetti ballerini, alle prime armi o esperti non importa, trovano un'atmosfera suggestiva per trascorrere le serate estive ballando SALSA & KIZOMBA con la selezione musicale di Marc & Jairo dj's.

Il Battiferro è aperto sin dalle ore 20.00 per accogliere quanti vogliano cenare presso la struttura nella zona bar o cucinare in autonomia nell’area griglie-fai-da-te. Alle ore 21.00 si svolge la lezione di livello intermedio di Kizomba con Sandra, Marc e Sara Iacobacci (formula lezione singola) e dalle ore 22.00 si balla.

Ingresso al Battiferro libero con prima consumazione richiesta (€ 5,00)
informazioni: tel. 3293659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

EROSo

Mer, 07/04/2018 - 16:56

Eros, raccontato attraverso danza, comici, teatro

programma di luglio

26 luglio h 21 | Poeros

Poeros è uno spettacolo in cui ritroviamo la sensualità nelle parole della poesia e nei movimenti della danza, per la rassegna "EROSo". Il Gruppo 77 condotto da Alessandro Dall’Olio – direttore artistico dell’attivissimo gruppo letterario bolognese, unico “ensemble” italiano che nel 2015 ha partecipato al Cork World Book Fest, il festival mondiale di letteratura in Irlanda – mette in scena il reading/spettacolo “Poeros”, una serata con i versi ispirati dal dio dell’amore fisico e del desiderio. La sensualità poetica di quando la ragione viene meno, della resa all’ineluttabile, della passione della carne nelle parole di poetesse e poeti che fanno parte del Gruppo 77 e dell’attore e cantautore Gabriele Baldoni.

Ma non solo declamazione di versi accompagnati da composizioni sonore in sottofondo. Il Gruppo 77, la cui caratteristica è – da sempre - quella di contaminare l’alto livello poetico proposto da altre forme artistiche, sarà affiancato dai passi di danza delle ballerine Giulia Montano e Daniza Vigarani (Il Laboratorio) su coreografie di Claudia Rota. L’eros, si sa, ha tante forme, diverse luci e irresistibili ombre. L’ideazione e la creazione dello spettacolo è di Alessandro Dall’Olio, la regia è di Alessandro Dall’Olio e Gabriele Baldoni. Il reading/spettacolo “Poeros”, in altre forme e rappresentazioni, è stato presentato al “Festivaletteratura 2015” di Mantova, al “Cantiere Artistico 2015” di San Mauro Pascoli, al “Kilowatt Summer 2015” di Bologna, alla Mondadori di Trieste nel 2016, programma 2017 del Teatro degli Angeli di Bologna e davanti al mare di Isola 159 a Cervia. “Poeros” è una produzione teatrale Gruppo 77-Il Laboratorio-Teatro degli Angeli.

Apertura dalle ore 20 con possibilità di cenare in loco
Ingresso al Battiferro libero con prima consumazione richiesta (€ 5,00)
informazioni: tel. 3293659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Canal Burlesque

Mer, 07/04/2018 - 16:50

anni ‘20, ‘40, ‘60, ‘80

Le ballerine di Burlesque del gruppo BB Burlesque presentano le performance di teatro e danza con il Sostegnarolo Brunone (interpretato da Gabriele Baldoni) declinandoli in maniera diversa per ogni decade proposta. Gli spettacoli di questa rassegna sono vietati ai minori di 18 anni. Questo format è stato realizzato con il contributo di Stefano Gardini che ha fornito notizie e racconti relativi alla storia della navigazione bolognese.

programma di luglio

  • 5 luglio h 21 | Canal Burlesque Anni 20
  • 19 luglio h 21 | Canal Burlesque Anni 40

Ingresso al Battiferro libero con prima consumazione richiesta (€ 5,00)
informazioni: tel. 3293659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Grazie a Rio è venerdì

Mer, 07/04/2018 - 16:25

Il Brasil Festival al Battiferro

programma di luglio

  • 6 luglio h 21 | Ana Flora e Ivete Souza – a seguire la selezione musicale di Paulinho DJ
  • 12 luglio h 21 | Forrò Miòr: not a Forrò Band
  • 13 luglio h 21 | Patricia de Assis Samband in un tributo a Martinho da Vila
  • 20 luglio h 21 | Manguetto Band e Nelson Machado – a seguire la selezione musicale di Paulinho DJ

Ingresso al Battiferro libero con prima consumazione richiesta (€ 5,00)
informazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

SLAB - Festa di inaugurazione

Mer, 07/04/2018 - 15:32

installazione temporanea per Piazza Scaravilli

Festa di inaugurazione con presentazione del progetto, concerto e letture di estratti da Utopia di Thomas More.

Presenta Valentino Corvino, Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Silvia Mandolini, violino (Orchestra del Teatro Comunale di Bologna)
​Mattia Cipolli, violoncello (Orchestra del Teatro Comunale di Bologna)

Slab /slæb/ Tipo di onda molto potente che si genera dalle acque profonde del mare e si rompe in acque basse.

SLAB è un laboratorio che si genera dalle “acque culturali” di Bologna e vuole contribuire alla trasformazione della città. E’ stato co-progettato dagli studenti sotto la guida di Paolo Robazza, architetto di Beyond Architecture Group, durante il workshop Utopia Concreta. La struttura, realizzata attraverso un workshop di montaggio che ha coinvolto gli studenti dell’Università di Bologna, ospiterà Malerbe Estate, una rassegna di performance a cura del Centro Antartide.

A cura di Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, in collaborazione con il Comune di Bologna, Fondazione per l’Innovazione Urbana, Fondazione Teatro Comunale di Bologna.

Poteri occulti

Mer, 07/04/2018 - 14:54

Stefania Limiti presenta il suo volume (Rubbettino) in occasione della ricorrenza del 38° anniversario della strage della stazione di Bologna

Assieme all’autrice interviene Paolo Bolognesi. Modera il giornalista di Repubblica Giuseppe Baldessarro.

Il tema dei poteri occulti è essenziale per comprendere il nostro Paese. Troppo spesso schivato, riposto nell’angolo tra i misteri non comprensibili, spinto nel buco nero di una matassa ingarbugliata e impossibile da sciogliere, o, peggio, tra le favole di cui ridere, è, invece, il cuore della nostra costituzione materiale. È necessario però che la tematica dei poteri occulti non venga esiliata nell’inutile sfera del complottismo e che, al contrario, abbia la sua parte nella comprensione delle faccende italiane. È indispensabile quindi riempire gli spazi vuoti della nostra memoria collettiva, dando ai poteri occulti la parte che “meritano”. La loro storia, infatti, appartiene non ad una vicenda criminale complessa ma è un segmento criminale della storia d'Italia. È inoltre, un argomento attuale perché il prepotente dilagare di organismi non elettivi e non soggetti a forme di controllo democratico ripropone in modo drammatico e urgente il tema dei poteri invisibili e del danno irreparabile agli ingranaggi democratici.

Il primo giorno della mia vita

Mer, 07/04/2018 - 14:51

Paolo Genovese presenta il suo volume (Einaudi). Con Gianluca Farinelli, Direttore della Cineteca

Il mondo è un luogo estenuante, sei stanco semplicemente perché ci vivi, sei stanco di non riuscire ad amare abbastanza, di non dare abbastanza, di non avere abbastanza. Emily, ex ginnasta olimpica, Aretha, poliziotta dal carattere forte, e Daniel, piccolo divo della pubblicità, hanno ognuno un motivo preciso per essere disperati. Napoleon, un professionista di successo, no; eppure, fra tutti, è il piú determinato a farla finita. Un attimo prima che compiano il gesto irreparabile uno sconosciuto li persuade a stringere un patto: mostrerà loro cosa accadrà quando non ci saranno piú, cosa lasciano, cosa si perdono, quale sarà la reazione di amici e parenti. Per una settimana i quattro avranno il privilegio di osservare sé stessi dal di fuori e l'occasione di riscoprire ciò che di piú prezioso hanno dentro.

Il magico quotidiano. Gianni Del Bue

Mer, 07/04/2018 - 11:29

mostra | opening 5 luglio h 18

Il Museo Civico Medievale ospita la personale di Gianni Del Bue.

La mostra, nata da un'idea di Graziano Campanini, presenta oltre trenta opere, poste in dialogo con la collezione del museo.
L'artista, che già aveva omaggiato con sue esposizioni alcune capitali del Rinascimento come Firenze, Urbino e Mantova, trova dunque un momento di confronto con Bologna e la sua storia attraverso le opere conservate in museo.
Il magico quotidiano dei lavori di Del Bue è lo stesso magico quotidiano delle opere antiche: lance, scudi, bronzi sono oggetti di uso quotidiano dell'epoca che, come i soggetti presenti all'interno delle opere di Del Bue, detengono un fascino magico e seducente.

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna ingresso gratuito

Pace e poesia

Mar, 07/03/2018 - 18:21

letture poetiche

Letture di Alberto Bertoni, Antonello Borra, Guido Mattia Gallerani, Giuseppe Gazzola, Eliza Macadan, Mauro Roversi Monaco, Paolo Valesio.

Con interventi musicali di Federico Mandini, chitarra; Laura Lombardini e Leonardo Carbone, flauti.

Iniziativa realizzata in collaborazione con il Centro Studi Sara Valesio.

Abbasso i tolleranti

Mar, 07/03/2018 - 17:56

Claudio Cerasa presenta il suo volume (Rizzoli)

Con Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna. Modera Massimiliano Panarari.

La tolleranza è uno dei pilastri della vita civile ed è condizione necessaria della libertà, ma proprio per questo deve avere un limite: non è giusto, ed è molto pericoloso, essere tolleranti con coloro che vogliono privarci delle nostre libertà. Il rispetto delle credenze altrui non deve spingerci a rinnegare le nostre convinzioni. In questo pamphlet dissacrante e ottimista, il Direttore del Foglio ci fornisce una carrellata di utili argomenti di discussione tratti dalla cronaca e dal dibattito politico-culturale, e prende di mira “gli sfascisti”.

La giovinezza è sopravvalutata

Mar, 07/03/2018 - 17:52

Paolo Hendel presenta il suo volume (Rizzoli). Con Alessandro Vanoli

Come invecchiare senza andare nel panico? Un famoso comico insegna a riderci su (e aggiunge i consigli di un medico). Una serie di capitoli esilaranti, dedicati ai vari sintomi dell’invecchiare: la prostata (purtroppo non è un cibo come la bottarga), l’osteoporosi (regalo della menopausa), l’Alzheimer (quando il cervello manda in prescrizione le cazzate che hai fatto), il sesso che fatica…Sono temi scomodi ma conta molto saperli affrontare con il giusto spirito e le cure opportune, imparando a invecchiare bene… e scoprendo magari che la giovinezza è sopravvalutata!

Il Purgatorio dell'Angelo. Confessioni per il commissario Ricciardi

Mar, 07/03/2018 - 17:25

Maurizio De Giovanni presenta il suo volume (Einaudi). Con Pier Damiano Ori

La nuova straordinaria avventura del Commissario Ricciardi è ambientata in maggio, quando Napoli si risveglia per avviarsi verso la stagione piú bella. Eppure il male non si concede pause. Su una lingua di tufo che si allunga nel mare di Posillipo viene trovato il cadavere di un anziano prete. Qualcuno lo ha barbaramente ucciso. È inspiegabile, perché padre Angelo, la vittima, era amato da tutti. Un confessore. È maggio, e anche se il sole e la luna sono un incanto, Ricciardi è piú inquieto che mai. Lui ed Enrica hanno cominciato a incontrarsi, ma il commissario non può continuare a nasconderle la propria natura, il segreto che a lungo lo ha tenuto lontano da lei. È maggio, è tempo di confessioni.

Divorare il cielo

Mar, 07/03/2018 - 17:19

Paolo Giordano presenta il suo volume (Einaudi). Con Silvia Avallone

Intervento musicale di Giacomo Marchesini, oboe.

A dieci anni da La solitudine dei numeri primi, Paolo Giordano torna a raccontare la giovinezza e l’azzardo di diventare adulti. L’amicizia fra maschi, la ribellione a Dio e ai padri, il desiderio e la rivalità: Divorare il cielo è un grande romanzo sul nostro bisogno di trasgredire, e tuttavia di appartenere costantemente a qualcosa o a qualcuno. Al centro c’è una generazione colma di vita e assetata di senso, che conosce tutto eppure non si riconosce in niente. Ragazzi con un piede ancora nel vecchio millennio, ma gettati nel futuro, alla disperata ricerca di un fuoco che li tenga accesi.

In Italia violare la legge conviene. Vero! - Rinviato a data da destinarsi

Mar, 07/03/2018 - 17:15

Piercamillo Davigo presenta il suo volume (Laterza). Con Armando Nanni

Rinviato a data da destinarsi

Perché in Italia è così difficile essere onesti? Un pamphlet graffiante, nello stile inconfondibile di Davigo, contro un sistema giudiziario farraginoso, le infinite rigidità burocratiche e amministrative, lo scriteriato ricorso ai condoni, la mancanza di sanzioni efficaci e dissuasive per chi trasgredisce le regole.

Pagine