Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 15 min 50 sec fa

La forma dell’acqua

Ven, 07/06/2018 - 11:47

di Guillermo del Toro. Fantastico, sentimentale (123’) - USA 2017

Elisa, giovane donna muta, lavora in un laboratorio scientifico di Baltimora dove gli americani combattono la guerra fredda. Impiegata come donna delle pulizie, Elisa è legata da profonda amicizia a Zelda, collega afroamericana che lotta per i suoi diritti dentro il matrimonio e la società, e a Giles, vicino di casa omosessuale discriminato sul lavoro. Diversi in un mondo di mostri dall'aspetto rassicurante, scoprono che in laboratorio (soprav)vive in cattività una creatura anfibia di grande intelligenza e sensibilità.  A rivelarlo è Elisa che, condannata al silenzio e alla solitudine, si innamora ricambiata di quel mistero capace di vivere tra acqua e aria.
 

Lovoleto (Granarolo dell’Emilia) - Giardino del Centro Civico
La forma dell’acqua
Regia di Guillermo del Toro
Fantastico, sentimentale (123’)
USA 2017
con Sally Hawkins, Michael Shannon, Richard Jenkins, Doug Jones, Michael Stuhlbarg

 

In caso di maltempo il recupero è previsto il 6 agosto (un solo appuntamento per Comune) al Parco della Resistenza di Granarolo.
 

Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera  Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it

In un mondo migliore

Ven, 07/06/2018 - 11:14

di Susanne Bier.  Drammatico (119’) - Danimarca, Svezia 2010

Il dottor Anton, che opera in un campo profughi in Africa, torna a casa nella monotona tranquillità di una cittadina della provincia danese. Qui si incrociano le vite di due famiglie e sboccia una straordinaria e rischiosa amicizia tra i giovani Elias e Christian. La solitudine, la fragilità e il dolore, però, sono in agguato e presto quella stessa amicizia si trasformerà in una pericolosa alleanza e in un inseguimento mozzafiato in cui sarà in gioco la vita stessa dei due adolescenti.
 

Castello d’Argile - Cortile del Municipio
In un mondo migliore
Regia di Susanne Bier
Drammatico (119’)
Danimarca, Svezia 2010
con Mikael Persbrandt, Trine Dyrholm, Ulrich Thomsen, William Jøhnk Nielsen

 

In caso di maltempo la proiezione avverrà all'interno del teatro comunale 'La casa del popolo', via Matteotti 150
 

Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera  Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it

La famiglia Bélier

Ven, 07/06/2018 - 10:54

di Éric Lartigau. Drammatico, musicale (105’) - Francia 2014

Nella famiglia Bélier sono tutti sordi tranne Paula, la figlia di 16 anni. Paula è un'interprete indispensabile per i suoi genitori tutti i giorni, in particolare per il funzionamento della fattoria di famiglia. Un giorno, spinta dalla sua insegnante di musica che ha scoperto il suo talento per il canto, decide di prepararsi per il concorso di Radio France. Una scelta di vita che significherebbe per lei l'allontanamento dalla sua famiglia e una transizione inevitabile verso l'età adulta.
 

Malalbergo - Cortile di Palazzo Marescalchi
La famiglia Bélier
Regia di Éric Lartigau
Drammatico, musicale (105’)
Francia 2014
con Karin Viard, François Damiens, Eric Elmosnino, Louane Emera, Roxane Duran

 

In caso di maltempo la proiezione sarà recuperata a data da destinarsi (un solo recupero per Comune)
 

Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera  Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it

L’Atalante

Ven, 07/06/2018 - 10:25

di Jean Vigo. Drammatico (85’) - Francia 1934

In una cittadina francese, Jean, che gestisce una chiatta fluviale da trasporto, sposa Juliette. La chiatta diventa la loro casa, in compagnia di Jules, anziano marinaio che ha girato il mondo, e di un ragazzo che li aiuta. La vita matrimoniale è gradevole. Jules incanta tutti con le storie delle sue avventure. Ben presto Juliette comincia a sentirsi a disagio in quell’angusto spazio galleggiante, fino a litigare col marito e ad andarsene. Jules è sempre più disperato.
 

Bentivoglio - Cortile del Castello
L’Atalante
Regia di Jean Vigo
Drammatico (85’)
Francia 1934
con Jean Dasté, Dita Parlo, Michel Simon, Louis Lefèbvre

Il Cinema Ritrovato al Cinema
 

In caso di maltempo il film sarà proiettato presso il Centro Culturale Te:Ze in via Berlinguer 7 a Bentivoglio.
 

Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera  Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it

Visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica

Ven, 07/06/2018 - 08:58

visita guidata

Una visita al luogo che l'artista francese Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso al museo gratuito
Visita guidata € 4,00 a partecipante

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso visita guidata ridotto a 3 euro.

La palla n° 13 + Una settimana

Gio, 07/05/2018 - 17:19

Cortometraggi accompagnati da musica dal vivo

Cortometraggi accompagnati da musica dal vivo, in collaborazione con Reno Road Jazz.
Pieve di Cento - Piazza Andrea Costa
 

La palla n° 13 + Una settimana
Regia di Buster Keaton
Comico (45’)
USA 1925
con Buster Keaton, Kathryn McGuire, Joe Keaton

Un proiezionista è un appassionato lettore di libri in cui si insegna la professione del detective. Un giorno fa un regalo alla fidanzata ma un rivale, che ha derubato il padre di lei dell’orologio con catena, fa in modo che sia lui ad essere accusato del furto. Tornato in cabina di proiezione si addormenta e sogna di entrare nel film che viene mostrato in sala. La vicenda che vi si svolge è analoga alla sua e lui intende risolverla indossando i panni di Sherlock Holmes Jr.
 

Una settimana
Regia di Buster Keaton, Eddie Cline
Commedia (25’)
USA 1920
con Buster Keaton, Sybil Seely, Joe Roberts

Due sposini ricevono una “casa fai-da-te” come dono di nozze. Secondo le istruzioni la casa può essere costruita in una settimana, tuttavia vengono intralciati da un pretendente rifiutato che cambia la numerazione delle casse contenenti i pezzi della casa. Buster costruisce la casa secondo la nuova numerazione e si trova alle prese con un edificio totalmente fuori dal comune, con porte che si aprono sul vuoto, pavimenti che cedono e fondamenta poco stabili tanto che, durante una tempesta, la casa comincia a girare su se stessa divenendo una folle giostra che sbalza fuori tutti gli occupanti. La coppia scopre infine che il lotto loro assegnato per costruire la casa era quello sbagliato quindi, fissati dei barili alla base della casa, iniziano a trainarla nel lotto corretto. La fune usata per il rimorchio tuttavia, si spezzerà proprio durante l'attraversamento di un binario dove i due sposini vedranno la loro casa andare in mille pezzi al passaggio del treno.
 

In caso di maltempo i film verranno proiettati all'interno del Teatro Alice Zeppilli, piazza Andrea Costa 17
 

Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera  Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it

La ruota delle meraviglie

Gio, 07/05/2018 - 16:55

di Woody Allen. Drammatico (101’) - USA 2017

Ginny ha sposato in seconde nozze Humpty che lavora nel Luna Park di Coney Island e gli ha portato in dote un figlio decenne con una spiccata tendenza per la piromania. Ginny è però insoddisfatta di quel matrimonio e trova nel bagnino Mickey un uomo colto che possa comprendere anche le sue velleità di attrice. Un giorno però arriva a sconvolgere i fragili equilibri Carolina, figlia di Humpty e fuggita dall'entourage del marito mafioso. Quando Mickey ne fa la conoscenza Ginny avverte l'imminenza di un pericolo.
 

Funo di Argelato - Piazza della Resistenza
La ruota delle meraviglie
Regia di Woody Allen
Drammatico (101’)
USA 2017
con Kate Winslet, Justin Timberlake, Juno Temple, Jim Belushi

 

In caso di maltempo il film verrà proiettato all'interno del Centro Civico, piazza della Resistenza 1.
 

Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera  Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it

Metti la nonna in freezer

Gio, 07/05/2018 - 16:19

di Giancarlo Fontana. Giuseppe G. Stasi, Commedia (100’) - Italia 2018

Claudia è una giovane restauratrice che lavora in proprio, con l'aiuto delle due amiche più care. Da mesi ha completato un grosso lavoro per la Sovrintendenza, ma la pubblica amministrazione non le paga quanto dovuto. L'unica entrata certa è la pensione della nonna Birgit, ma improvvisamente la nonna muore, e nella mente di Claudia e delle sue amiche si fa strada un insano proposito: surgelare il cadavere dell'anziana signora per continuare ad incassare la sua pensione fino a quando non avranno recuperato il credito loro dovuto.
 

San Venanzio (Galliera) - Piazza Eroi della Libertà
Metti la nonna in freezer
Regia di Giancarlo Fontana, Giuseppe G. Stasi
Commedia (100’)
Italia 2018

con Fabio De Luigi, Miriam Leone, Barbara Bouchet, Maurizio Lombardi, Marina Rocco
 

In caso di maltempo il recupero è previsto il 19 luglio (un solo appuntamento per Comune)
 

Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera  Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it

Wonder

Gio, 07/05/2018 - 15:42

di Stephen Chbosky. Drammatico (113’) - USA 2017

Auggie Pullman ha dieci anni, gioca alla playstation e adora Halloween. Perché è l'unico giorno dell'anno in cui si sente normale. Affetto dalla nascita da una grave anomalia cranio-facciale, Auggie ha subito ventisette interventi e nasconde il suo segreto sotto un casco da cosmonauta. Educato dalla madre e protetto dalla sua famiglia, Auggie non è mai andato a scuola per evitare un confronto troppo doloroso con gli altri. Ma è tempo per lui di affrontare il mondo e gli sguardi sconcertati o sorpresi di allievi e professori.
 

Budrio - Piazza 8 marzo
Wonder
Regia di Stephen Chbosky
Drammatico (113’)
USA 2017

con Julia Roberts, Owen Wilson, Jacob Tremblay, Izabela Vidovic, Mandy Patinkin
 

In caso di maltempo il recupero è previsto il 31 luglio (un solo appuntamento per Comune)
 

Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera  Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it

Le notti di Cabiria

Gio, 07/05/2018 - 15:05

di Federico Fellini. Drammatico (112’) - Italia, Francia 1957

Cabiria è una prostituta romana, derubata e quasi ammazzata da un rispettabile impiegato cui ha affidato tutti i suoi risparmi nella speranza di farsi sposare e rifarsi una vita. Nonostante la struttura rapsodica, l'arco narrativo è rigoroso e armonico, paragonabile a una sinfonia in cui i diversi tempi s'allacciano per convergere alla definizione della protagonista e del suo destino. Episodi memorabili: la villa di A. Nazzari, il pellegrinaggio al santuario del Divino Amore, l'ipnotizzatore nel cinema di periferia. Oscar per il miglior film straniero. Fornì la base alla commedia musicale Sweet Charity e al film (1969) omonimo di Bob Fosse con Shirley MacLaine.
 

San Giorgio di Piano - Parco della Pace
Le notti di Cabiria
regia di Federico Fellini
Drammatico (112’)
Italia, Francia 1957

con Giulietta Masina, François Périer, Amedeo Nazzari, Aldo Silvani, Franca Marzi
 

In caso di maltempo il film verrà proiettato presso la Sala del Consiglio Comunale, via Libertà 35
 

Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera  Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it

The Greatest Showman

Gio, 07/05/2018 - 14:00

di Michael Gracey. Musicale (105’) - USA 2017

Inizio Ottocento. Phineas Taylor Barnum è il figlio di un sarto che muore catapultando il bambino nel buio di un'infanzia dickensiana. Ma P.T. crede nel sogno americano di inventarsi un'identità nobile ritagliata dalla stoffa dei sogni, e il suo amore di gioventù, la dolce Charity, abbandona i privilegi della propria casta bramina per seguire le visioni di quello che diventerà suo marito e il padre delle loro due figlie.
 

Cadriano di Granarolo dell'Emilia - Parco Verdevolo
The Greatest Showman
regia di Michael Gracey
Musicale (105’)
USA 2017

con Hugh Jackman, Zac Efron, Michelle Williams, Rebecca Ferguson
 

In caso di maltempo il recupero è previsto il 6 agosto (un solo appuntamento per Comune) al Parco della Resistenza di Granarolo.
 

Informazioni:
B’Est Movie info@rassegnabestmovie.it
Unione Reno Galliera  Tel. 051 8904824 | eventi@renogalliera.it

La meraviglia della macchina: il mulino da seta alla bolognese

Gio, 07/05/2018 - 13:33

racconto di 10 minuti

Un racconto di 10 minuti sul palco di Piazza Maggiore, che precede il film della rassegna Sotto le stelle del cinema a cura di Fondazione Cineteca.
Con Alessio Zoeddu, Museo del Patrimonio Industriale.

Tra XV e XVIII secolo Bologna si afferma in Europa nella produzione di filati e veli di seta; tale successo è garantito da uno sviluppato sistema idraulico artificiale e dalla tecnologia tessile impiegata. Spicca per complessità innovativa il mulino da seta “alla bolognese” che – meccanizzando il processo di incannatura e torcitura del filo di seta – rende più robusti i semilavorati e il velo. Questo modello, alimentato da ruota idraulica, è considerato come la più alta tecnologia conosciuta in Europa prima della macchina a vapore e anticipa il sistema di fabbrica della Rivoluzione Industriale. I suoi segreti, celati all'interno di private abitazioni inaccessibili agli stranieri, sono per due secoli al centro di una vera e propria rete di spionaggio industriale che il governo cittadino contrasta con una durissima legislazione che prevede persino la pena di morte per i “traditori della patria”.

Alla scoperta di un tesoro di arte e di storia: le Collezioni Comunali d'Arte

Gio, 07/05/2018 - 13:31

racconto di 10 minuti

Un racconto di 10 minuti sul palco di Piazza Maggiore, che precede il film della rassegna Sotto le stelle del cinema a cura di Fondazione Cineteca.
Con Silvia Battistini, Collezioni Comunali d’Arte.

Dove per secoli ha dimorato il Cardinale Legato, l'uomo che governava Bologna per conto del Papa, oggi si possono ammirare raccolte d'arte straordinarie, ambientate in sale riccamente dipinte e decorate. Dal 1936 le Collezioni Comunali d'Arte raccolgono quadri, sculture, disegni, arredi dal Medioevo all'inizio del XX secolo, provenienti prevalentemente dai palazzi nobili e dalle chiese cittadine. Grazie alle donazioni settecentesche destinate al palazzo pubblico fino a quelle più recenti degli anni 2000, nel cuore della città si è costituita una ricca raccolta di capolavori e di oggetti curiosi, che raccontano importanti aspetti della storia dell'arte e della vita nei secoli passati.

L’intervento è accompagnato dalla proiezione del video sulle Collezioni Comunali d’Arte prodotto da Bologna Welcome in collaborazione con Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d’Arte Antica.

Una giornata particolare… l'8 agosto 1848

Gio, 07/05/2018 - 13:23

racconto di 10 minuti

Un racconto di 10 minuti sul palco di Piazza Maggiore, che precede il film della rassegna Sotto le stelle del cinema a cura di Fondazione Cineteca.
Con Mirtide Gavelli, Museo civico del Risorgimento.

Al Museo civico del Risorgimento fanno bella mostra di sé le testimonianze, le narrazioni, i cimeli della "gloriosa giornata" dell'8 agosto 1848 e dei suoi protagonisti. Per molti decenni questa data fu per Bologna una giornata di grande festa: si celebrava "il trionfo del popolo bolognese" sugli occupanti austriaci. Ma cosa successe davvero quel giorno?

Ritratti di famiglia: 18 personaggi per il Museo Archeologico (… e non solo)

Gio, 07/05/2018 - 13:16

racconto di 10 minuti

Un racconto di 10 minuti sul palco di Piazza Maggiore, che precede il film della rassegna Sotto le stelle del cinema a cura di Fondazione Cineteca.
Con Anna Dore, Museo Civico Archeologico.

Fino al 19 Agosto presso il Museo Civico Archeologico è allestita la mostra Ritratti di famiglia. Personaggi, oggetti, storie del Museo Civico fra Bologna, l'Italia e l'Europa.
Nella mostra 18 personaggi (scienziati, viaggiatori, collezionisti, archeologi) legati alla storia del museo presentano i modi in cui - dal ‘600 al ‘900 – l’Antichità è stata guardata, studiata, raccontata e i suoi resti raccolti, custoditi, tramandati. Il racconto offre qualche assaggio, per incuriosire e invitare a sfruttare gli ultimi giorni di apertura della mostra.

Un Martini per Mozart. Bologna 1770: un esame, tre compiti e un mistero

Gio, 07/05/2018 - 13:13

racconto di 10 minuti

Un racconto di 10 minuti sul palco di Piazza Maggiore, che precede il film della rassegna Sotto le stelle del cinema a cura di Fondazione Cineteca.
Con Enrico Tabellini, Museo internazionale e biblioteca della musica.

Un incontro assieme agli esperti del Museo della Musica alla scoperta delle “misteriose” vicende che videro protagonisti Padre Martini e il giovane Mozart, attorno al famoso compito per l’ammissione all’Accademia Filarmonica del 1770. Perché anche i geni devono studiare!

Un prezioso dono da un Re al Papa: il piviale inglese del Museo Civico Medievale

Gio, 07/05/2018 - 13:10

racconto di 10 minuti

Un racconto di 10 minuti sul palco di Piazza Maggiore, che precede il film della rassegna Sotto le stelle del cinema a cura di Fondazione Cineteca.
Con Massimo Medica, Musei Civici d’Arte Antica.

Con il termine piviale si indica un paramento liturgico, ovvero un’ampia sopravveste da cerimonia che veniva indossata durante le messe pontificali e altre cerimonie solenni. L’esemplare conservato al Museo Civico Medievale, recentemente restaurato in occasione della sua esposizione al Victoria and Albert Museum di Londra, rappresenta uno dei capolavori assoluti dell’opus anglicanum, ovvero di quella particolare tecnica del ricamo inglese, che ebbe grande fortuna, a partire dal Medioevo, in tutta Europa. Spesso veniva utilizzata per realizzare importanti paramenti liturgici destinati ad alti prelati e pontefici, come accadde anche nel caso del piviale bolognese che i documenti attestano essere appartenuto a Papa Benedetto XI, eletto nel 1303 alla morte di Bonifacio VIII.
Come è documentato per altri piviali inglesi è probabile che anche questo fosse stato donato al papa dal re di Inghilterra Edoardo I.

Morandi e il cinema

Gio, 07/05/2018 - 13:07

racconto di 10 minuti

Un racconto di 10 minuti sul palco di Piazza Maggiore, che precede il film della rassegna Sotto le stelle del cinema a cura di Fondazione Cineteca.
Con Alessia Masi, Museo Morandi.

Le opere di Morandi sono state oggetto di indagine e di interpretazione, punto di riferimento per molti registi, letteralmente affascinati dal magnetismo e dal mistero delle sue opere.
La dolce vita di Federico Fellini, La notte di Michelangelo Antonioni e Il boom di Vittorio De Sica contemplano la presenza sul set di nature morte di Morandi a testimonianza della precisa volontà del regista di descrivere, attraverso le opere, determinati contesti sociali e culturali.
Un dipinto di Morandi compare già nel 1955, in uno dei noir di culto della cinematografia americana: Un bacio e una pistola di Robert Aldrich. E, arrivando agli anni più recenti, ricordiamo il film Io sono l'amore (2009) di Luca Guadagnino.

La bussola d'oro: percorsi educativi erranti

Gio, 07/05/2018 - 13:03

racconto di 10 minuti

Un racconto di 10 minuti sul palco di Piazza Maggiore, che precede il film della rassegna Sotto le stelle del cinema a cura di Fondazione Cineteca.
Con Veronica Ceruti, Servizi Educativi Istituzione Bologna Musei.

La Bussola d’Oro è un progetto volto ad avvicinare gli adolescenti ai luoghi della cultura e dell’arte, attraverso laboratori e attività che spaziano dalla letteratura all'illustrazione, dalla poesia al fumetto, dalle arti visive e performative alla musica e al canto.
L’obiettivo è cogliere gli interessi e valorizzare i talenti degli adolescenti, facendo acquisire loro nuove competenze e aumentando la fiducia nelle proprie capacità per contrastare il disagio, la dispersione scolastica e le dinamiche sociali negative che possono coinvolgere gruppi di adolescenti nelle piazze e nelle strade.

Oltre il sarcofago: la collezione egiziana di Bologna

Gio, 07/05/2018 - 13:00

racconto di 10 minuti

Un racconto di 10 minuti sul palco di Piazza Maggiore, che precede il film della rassegna Sotto le stelle del cinema a cura di Fondazione Cineteca.
Con Daniela Picchi, Museo Civico Archeologico.

La sezione egiziana del Museo Archeologico di Bologna, che comprende circa 3500 oggetti, è una delle più significative d’Italia e d'Europa. Gli oggetti che la compongono raccontano la storia egiziana dalle origini fino all’epoca romana, illustrando alcuni aspetti fondamentali della società faraonica, come la scrittura, il culto funerario e la magia. Proprio per questa sua ricchezza il museo ha da sempre attratto studiosi e curiosi da tutto il mondo… anche da quello del cinema!

Pagine