presentazione del libro
Il collettivo Joana Karda presenta
Le molte vite di Magdalena Valdez (edizioni Controluce)
intervengono Wu Ming 2, Fulvio Pezzarossa e Roberta Sangiorgi.
Il lungo percorso di Magdalena Valdez comincia a Carmona, in India, alla fine degli anni Ottanta. In seguito a un evento che segnerà la sua vita, la piccola Maggie intraprende un viaggio che la farà peregrinare dapprima in Unione Sovietica, poi nella Roma della Seconda Repubblica, per rifugiarsi infine nella Trieste post-basagliana. In ogni luogo la protagonista cambia identità: in Russia è Lena, che impara a gestire la propria indipendenza; a Roma è Maddalè, che prova la gioia e la frustrazione della stabilità; a Trieste è la pazza Mad, che scopre la propria verità. Una donna che muta e si evolve a ogni tappa, fino a rischiare di perdere se stessa, per poi ritrovarsi una volta fatti i conti con il passato.
"Le molte vite di Magdalena Valdez racconta da un’angolatura inattesa gli anni Ottanta-Novanta del XX secolo: seguendo il percorso accidentato di una donna che ogni volta cambia pelle e si reinventa, ci spostiamo dall’India alla Russia della Perestrojka, e da lì all’Italia di Tangentopoli e Mani Pulite, e una volta in Italia ci spostiamo da Roma a Trieste, dove l’ambientazione si fa “post-basagliana”.
È un romanzo s-confinato come il collettivo che lo ha scritto: a ogni passo rende labili diverse frontiere, come quella tra letteratura «italiana» e non, e quella che troppo spesso viene tracciata intorno ai libri scritti da donne, per relegarli in un presunto mondo-a-parte, quello della «scrittura femminile»".
(da Giap, il blog di Wu Ming Fundation)
.
incontro
Leggere Rayuela alla Ubik Irnerio
Un incontro sul'opera di Julius Cortazar, a cura di Nicolò Rubbi
In un mondo in cui la lettura è diventata un accessorio e non un presupposto della scrittura, tornare lettori consapevoli e accurati di grandi classici è un vero atto di resistenza. E perchè non farlo cominciando da un'opera in cui l'autore stesso chiese esplicitamente al lettore di aiutarlo a completare quell'atto di ribellione letteraria (e umana) che sola poteva annunciare un uomo nuovo, un uomo-poetico? Rayuela di Julio Cortzar non possiede solo due vie di lettura; ne possiede tante quanti sono gli occhi e le mani che si posano sulla pagina. Ma, affinché ci sia possibile ed efficace, bisogna tornare a vivere la lettura e non solo la scrittura come un'arte, una disciplina precisa.
Questo incontro potrebbe essere il primo di una serie? Un gruppo di lettura sui classici, tanto familiari quanto letti - a volte - per dovere o con poco approfondimento? Ne parleremo giovedì.
con Alessia De Pasquale e Filippo Marchi | Teatro degli Angeli – Stagione 2019/2020
FATTI ASSURDI AVVENGONO IN QUESTO MONDO
Tratto da “I racconti di Pietroburgo” di Nicolaj Vasil’evic Gogol
con Alessia De Pasquale e Filippo Marchi
Musica live di Riccardo Gallerani
Atmosfere, personaggi e tematiche care a Gogol (1809-1852), con particolare attenzione ai racconti “La Prospettiva”, “Il naso” e “Il cappotto”. Pietra miliare dell’opera del “padre della letteratura russa”, i “Racconti di Pietroburgo” chiudono il filone classicheggiante e poetico, dando il via alla stagione del “realismo letterario”.
ore 21.00
Prenotazione con messaggio WhatsApp al 393 0518084
Biglietto unico: € 10
Ingresso riservato ai soci (tessera ENAC anno 2020: € 3)
L’evento è parte della Stagione 2019/2020 del Teatro degli Angeli
Evento inizialmente in programma martedì 25 febbraio 2020 e rinviato causa sospensione eventi dal 24 febbraio al 1 marzo, a seguito dell’ordinanza della Regione Emilia-Romagna e del Ministero della Salute per (leggi dettagli)
presentazione del libro
Antonio Cucciniello presenta il suo romanzo "Pathemata Mathemata. Storie per rinascere", Pendragon edizioni
Colloquia con l'autore Antonio Bagnoli
Segue un piccolo rinfresco
Umberto Eco Lectures con Samantha Cristoforetti (ESA - European Space Agency)
Ci sono parole che più di altre hanno segnato il mio viaggio nello spazio, il mio lento divenire essere umano extraterrestre in 200 giorni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Vorrei parlarvi di queste ‘poche parole’, esplorarne insieme a voi il significato nel contesto della mia esperienza di astronauta, scavando nel sottinteso per scoprire forse che l’una o l’altra parola rappresentano un vissuto diverso da quello che immaginate. Che cosa significa velocità per un’astronauta? Che cosa significano attesa, bellezza, trasformazione? Peso e leggerezza, distanza e tempo?
di e con Giorgio Comaschi | Teatro degli Angeli – Stagione 2019/2020
MARCONI, L’ANTENNISTA CHE CAMBIÒ IL MONDO
di e con Giorgio Comaschi
Una biografia teatralizzata, momenti di testo suggestivo, cronaca, momenti comici e interpretazioni personali. Tutto dedicato a un uomo grande nella sua genialità, ma anche molto discusso. Un racconto che si snoda attraverso la prime scoperte e i primi successi, i momenti di grande sofferenza, il cambiamento di carattere e di modo di vivere, i risvolti internazionali fino ad arrivare all’atto finale.
ore 21.00
Prenotazione con messaggio WhatsApp al 393 0518084
Biglietto unico: € 12
Tessera Socio ENAC anno 2020: € 3
Ingresso riservato ai soci
L’evento è parte della Stagione 2019/2020 del Teatro degli Angeli
spettacolo di e con Luciano Manzalini | Teatro degli Angeli – Stagione 2019/2020
STORIE IN PROSSIMITÀ DEI SOGNI
Spettacolo in lingua originale di e con Luciano Manzalini
Speciale San Valentino
“Ci sono idee che nascono prima ancora di essere pensate, ai margini dell’incoscienza. Alcune di esse svaniscono nel confronto con l'intelligenza, piccola o grande che sia. Altre, le più forti, paiono nascondersi alla memoria per riformarsi dall'oblio sotto spoglie diverse. Tutto questo significa né più né meno ciò che vuole dire, come le storie e le canzoni che ne derivano...”
ore 21.00
Prenotazione con messaggio WhatsApp al 393 0518084
Biglietto unico: € 12
Tessera Socio ENAC anno 2020: € 3
Ingresso riservato ai soci
L’evento è parte della Stagione 2019/2020 del Teatro degli Angeli
di e con Federico Sirianni | Teatro dell'ABC - Stagione 2019/2020
SI CHIAMAVA FABER
Omaggio a Fabrizio De Andrè
di e con Federico Sirianni
Rassegna teatrale a cura di Gianni Marras
Il 18 febbraio Faber avrebbe compiuto 80 anni e il Teatro dell’ABC lo festeggia assieme al cantautore Federico Sirianni, considerato uno degli eredi della grande tradizione musicale genovese. “Si chiamava Faber” è il lavoro che Federico Sirianni, pluripremiato cantautore genovese, ha creato su De Andrè, avendo avuto l’opportunità e la fortuna di conoscerlo e frequentarlo. Uno spettacolo che parte dalla narrazione di questi piccoli grandi incontri, momenti di vita vissuta, aneddoti dunque estremamente personali e sconosciuti alla ormai gigantesca letteratura che ammanta la vita e l’opera di De Andrè, alternati ovviamente alle canzoni, anch’esse restituite in forma molto originale e personale.
Un cantautore genovese – attualmente fra i più rappresentativi in attività – canta e racconta IL cantautore genovese per antonomasia, sapendo perfettamente di chi e cosa sta parlando, con l’affetto, il rispetto e la continua meraviglia per il continuo scambio di incanto tra platea e pubblico che crea magicamente a ogni rappresentazione.
ore 21.00
Contributo per serata: 10 €
Under 25 e studenti: 7 €
Le serate sono riservate ai soci ABC (associazione 2020 annuale € 10 / gennaio-maggio € 5 / trimestrale € 3)
Visto il numero limitato di posti è consigliata la prenotazione
Info e prenotazioni: abcprenot@libero.it
il 21 febbraio festeggiamo con tanti appuntamenti
La Giornata Mondiale della Lingua Madre, istituita dall'UNESCO nel 1999, ha l'obiettivo di difendere e preservare le diversità linguistiche.
Per questa occasione Biblioteca Salaborsa organizza tante attività per tutta la giornata.
Si comincia il mattino alle 10 in sala conferenze con gli alunni e gli insegnanti del CPIA Fiabe e Racconti, incontri e scambi in lingua madre contemporaneamente alle 10 in sala incontri verrà proiettato in loop il cortometraggio Orizzonti - Idee per una comunità, video-creazione poetica dal soggetto di Francesca Esposito ispirato al lavoro di Elisabeth Bing.
Il pomeriggio
L'intera giornata è in collaborazione con CPIA, Teatro del Navile, Associazione BiblioBologna, Scuola Penny Wirton Bologna, Magnifico Teatrino Errante, Eks&tra associazione interculturale, ASSCUBO - Associazione culturale cinese Unibo.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Dai precursori del riformismo arabo ai movimenti popolari del 2011
La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna invita alla lezione di Maher Charif RINASCITA SPERATA RINASCITA TRADITA. Dai precursori del riformismo arabo ai movimenti popolari del 2011.
Una conferenza dedicata all’analisi dei fattori che nell’arco di un secolo e mezzo, dai precursori del XIX secolo ai movimenti popolari del 2011, hanno stimolato e poi frustrato le aspirazioni arabe alla nahdah: la rinascita politica, sociale e culturale per il Medio Oriente e il Nord Africa.
Lezione di Maher Charif
Intervengono
Ignazio De Francesco, Piccola Famiglia dell’Annunziata di Monte Sole
Gustavo Gozzi, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Maher Charif Palestinese, ricercatore e docente all’Institut français du Proche-Orient e all’ Institute for Palestine Studies, è autore di numerose pubblicazioni di storia contemporanea. In italiano Storia del pensiero politico palestinese (Zikkaron 2018).
presentazione del libro
Presentazione del libro di Claudio Busi
“Francesco Orsoni - Storia di un bolognese pioniere della Speleologia e dell’Archeologia Preistorica”
a cura del GSB-USB e della Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna, realizzato con il contributo dell’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale.
di Massimo Vitali
Torna sul palco dell’Ex Forno MAMbo “Di cosa parliamo quando non parliamo d’amore” un reading spericolato a base di tonno, Sandro Pertini, Alessandro Bergonzoni, Giorgio Gaber, champagne, Woody Allen, pistole in tasca, Stefano Benni, Fosco Maraini e quell'autore che si fa chiamare come Massimo Vitali.
Caratteristica unica di questo reading è che potresti leggere anche tu che stai leggendo.
Massimo Vitali è nato a Bologna nel 1978.
We Reading | rassegna 2020 a Ex Forno MAMbo
Sono stato una troia. Sono stato una santa. Sono la solitudine. Sono l’eleganza. Sono la moda. Sono quello che l’ha creata con due stracci. La mia anima, il deserto dei tartari. Sono una popstar, una rockstar, un punk rockerz, uno scrittore bohémien. Sono un figlio di Dio, un figlio di ma’, un ragazzo normale, un miracolato, un pessimo esempio e la più grande storia mai raccontata prima" (Sono io Amleto, Achille Lauro)
BENELLI,
SANTA CECILIA
leggono
ACHILLE LAURO
Sono Santa Cecilia, quella che fa tutto e niente su Instagram, e ti domandi perché la conosce pure tuo cugino del Sud
un libro di Monica Mazzitelli.
Di morire libera. La vita ardente di Michelina Di Cesare, briganta, un libro di Monica Mazzitelli.
(Lorusso editore)
Con l'autrice ne parlano le scrittrici Antonella Beccaria e Giulia Fazzi.
un libro di Bruno Moroncini
Incontro con l'autore. Intervengono: Marco Antonio Bazzocchi (Unibo), Barbara Chitussi (Unimore) e Valerio Romitelli (Unibo).
Presentazione di menelique #1 e #0
Ne parlano: Gadifa Akremi (autrice), Silvia De Marco (autrice e redattrice), Simone Marcelli (autore), Giovanni Tateo (direttore editoriale). In occasione dell'incontro, l'attrice Federica Marra leggerà alcuni estratti.
Lotte transnazionali contro Amazon
In occasione della pubblicazione di Strike the Giant! giornale della Transnational Social Strike Platform sulle lotte contro Amazon a livello transnazionale, ∫connessioni precarie vi invita a discutere con Vando Borghi (Università di Bologna), Niccolò Cuppini (Into The Black Box - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana SUPSI) e Isabella Consolati (Transnational Social Strike Platform - ∫connessioni precarie)
presentazione del libro
Monique Wittig, Sande Zeig APPUNTI PER UN DIZIONARIO DELLE AMANTI
Traduzione a cura del collettivo Onna Pas (Meltemi, 2020)
Incontro con il collettivo Onna Pas e Rita Maralla (collettivo Marsala)
Incontro con le redazioni di Frisson, Frute, Ghinea, Mulieris.
Intervengono Francesca Ceccarelli, Francesco Mazzenga (Frisson), Caterina Di Paolo (Frute), Gloria Baldoni, Francesca Massarenti, Marzia D'Amico (Ghinea), Sara Lorusso (Mulieris).
Modera Antonia Caruso (scrittrice, co-fondatrice di Edizioni minoritarie, attivista trans/femminista)
Concerto per coro di voci bianche e suoni del territorio pre-registrati
Venerdì 21 febbraio 2020 ore 17,00
voci di territorio | il canto della città
Concerto per coro di voci bianche e suoni del territorio pre-registrati
Allievi delle classi 2B e 2D della Scuola Secondaria di I grado Panzini: registrazioni ambientali e voci
Silvia Tarozzi: idea, elaborazione materiale sonoro e composizione
Gloria Giovannini: vocalità e coro
Prof.sse Maria Filomena Lombardi e Eva Macaggi: coordinamento
Ogni città è un organo, un’orchestra, un coro di voci e strumenti inconsapevoli. Rumori, silenzi, voci, motori... tutti i suoni sono interessanti quando li si ascolta davvero! Dalla “mappa sonora” del quartiere realizzata dai ragazzi durante un laboratorio, una composizione collettiva prende forma e si sviluppa attraverso il canto e l’improvvisazione.
Info: Arcanto Scuola di canto, coro e musica - via Gorki, 12 Bologna tel 340 5941213 -
www.facebook.com/coroarcanto/