Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 1 min 25 sec fa

Pietro Babina | 3more60°

Lun, 02/03/2014 - 12:58

installazione video interattiva.

3more60° Eco-Applicazione [2] è un’opera video interattiva, applicazione di E.C.O., costituita da una cabina di proiezione che permette al pubblico la fruizione di un video a 360° grazie all'uso sperimentale di GoPano, un sistema di riprese a 360° progettato dall’equipe americana eyesee360° della Mellon University di Pittsburgh, Pennsylvania.

Dal 10 al 22 febbraio 2014 3more60° sarà ospitata da ERT - Emilia Romagna Teatro presso Pubblico. Il Teatro di Casalecchio di Reno, nella cornice del programma La Soffitta" del Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna - per Drammaturgie mediali un ciclo di eventi, a cura di Enrico Pitozzi, attorno al progetto E.C.O. e al lavoro di Pietro Babina/Mesmer inerente le tecnologie applicate alla scena.

Regia e ideazione: Pietro Babina
Attori: Francesca Mazza e Mauro Milone
Fotografia: Gigi Martinucci
Foto: Claudia Marini
Post Produzione: Pierpaolo Ferlaino
Elaborazione drammaturgica: Pietro Babina
a partire dai dialoghi di Pietro Babina, Jonny Costantino e Chiara Lagani
Organizzazione e Promozione: Viviana Vannello
Supporto amministrativo: Chiara Fava
Courtesy foto Claudia Marini

Orari di apertura 

  • da lunedì 10/2 a giovedì 20/2 dalle 16.00 alle 19.00
  • da giovedì 13/2 a sabato 15/2 e venerdì 21/2 fino alle 20.30

Ingresso libero

Bologna Festival | Talenti

Lun, 02/03/2014 - 12:55

Orazio Sciortino, pianoforte

Ludwig van Beethoven Sei Bagatelle op.126
Béla Bartók Quattordici Bagatelle op.6
Johannes Brahms Fantasie op.116
Aleksander Skrjabin Fantasia in si minore op.28

Bologna Festival | Talenti

Lun, 02/03/2014 - 12:54

Quartetto Guadagnini

Franz Joseph Haydn Quartetto in mi bemolle maggiore op.33 n.2  Hob.III:38 “Lo scherzo”
Ludwig van Beethoven Quartetto in fa minore op.95 “Quartetto serioso”
Leόš Janáček Quartetto n.2 “Lettere intime”

Bologna Festival | Talenti

Lun, 02/03/2014 - 12:51

Quatuor Giardini un concerto. 

Concerto del francese Quatuor Giardini. Quartetto per archi e pianoforte, propone: Théodore Dubois Quartetto in la minore per pianoforte e archi Robert Schumann Quartetto in mi bemolle maggiore op.47 per pianoforte e archi

Victor Victoria

Lun, 02/03/2014 - 12:33

(Victor/Victoria, USA/1982) di Blake Edwards (133')

Victor Victoria è un capolavoro di equilibrismo: un film serissimo, dotato però di leggerezza difficile da eguagliare. Volendo tentare di affibbiargli un tema portante (impresa non facile, è una ragnatela fatta apposta perché si intreccino gli opposti), potremmo azzardare: il racconto dello smarrimento sessuale dell'uomo contemporaneo (senza buonismo, categoria estranea al regista, ma con affetto). Roba grossa, che Edwards sa distillare in commedia cristallina. Solo un grande regista poteva prendere una materia così potenzialmente grottesca e trattarla con grazia principesca. (am)

Carta bianca a Romeo Castellucci

Lun, 02/03/2014 - 12:33

BURNING CAR (Vietnam-Olanda/2008) di Superflex (11')
PAGINE DAL LIBRO DI SATANA (Blade af Satans bog, Danimarca/1920) di Carl Th. Dreyer (primo episodio)
ELEPHANT (Irlanda del Nord/1989) di Alan Clarke (39')
SHADOW CUTS (Austria/2010) di Martin Arnold (5')

Immagini di disfacimento, corruzione, annientamento - materiale e morale. Un'automobile distrutta dalle fiamme (Burning Car); il tradimento di Giuda, prima manifestazione di Satana nella storia dell'umanità secondo Dreyer (Pagine dal libro di Satana); diciotto omicidi ispirati ad altrettanti fatti di cronaca nel film della BBC che ha ispirato l'omonimo Gus Van Sant della strage di Columbine (Elephant); la decostruzione dell'happy end di un cartoon Disney operata dal cineasta sperimentale Martin Arnold (Shadow Cuts).

Les contes de la Mère Poule

Lun, 02/03/2014 - 12:33

(Iran/1992-2000) di Farkondeh Torabi, Morteza Ahadi Sarkani e Vajollah Fard-e-Moghadam (46'). Animazione. Per tutti

Tre cortometraggi ispirati alla tradizione persiana, tre storie raccontate animando stoffe preziose e ritagli di carta. Con delicatezza questi film trattano dell'importanza dell'amicizia, della solidarietà e della disponibilità all'aiuto reciproco: in Shangoul e Mangoul tre capretti devono difendersi da un lupo cattivo durante la breve assenza della loro mamma; in Il pesce Arcobaleno il pesce più bello del mare deve imparare ad aprirsi agli altri e accettare il loro aiuto; Lili Hosak è invece un piccolo pulcino avventuroso che si allontana dai genitori e cade in acqua: per salvarlo, tutti gli animali si mobilitano. Primo appuntamento della rassegna 'Primi passi al cinema', rivolta agli spettatori più piccoli.

Versione originale con traduzione in oversound

Molière in bicicletta

Lun, 02/03/2014 - 12:32

(Alceste à bicyclette, Francia/2013) di Philippe Le Guay (103')

Serge (Fabrice Luchini), un grande attore teatrale da tempo ritiratosi dalle scene, conduce una vita solitaria fatta di lunghe passeggiate in bicicletta. A interrompere il suo burbero isolamento arriva Gauthier (Lambert Wilson), che gli propone la parte di Alceste nel Misantropo. Pur scettico, Serge accetta di provare per qualche giorno il ruolo. L'amicizia ritrovata, la poesia di Molière e l'incontro inaspettato con una donna italiana (Maya Sansa), gli restituiscono la gioia di vivere. Arte e vita si intrecciano in un gioco di specchi raffinato ed esilarante nella nuova commedia del regista di Le donne del 6° piano sorretta da un formidabile trio di attori. (ac)

Il teatro di Romeo Castellucci / 1

Lun, 02/03/2014 - 12:32

Proiezione di materiali rarissimi degli esordi della Socìetas Raffaello Sanzio. Al termine incontro con Romeo Castellucci.

Santa Sofia - Teatro Khmer / Oratoria n. 4: Tohû wâ Bohû. Apparenze pre-mondiali / Oratoria n. 5: sono consapevole dell'odio che tu nutri per me / La cripta degli adolescenti / La discesa di Inanna / Ahura Mazda (60')

La rassegna dedicata al teatro di Romeo Castellucci apre con la visione esclusiva di materiali rarissimi degli esordi della Socìetas Raffaello Sanzio. Agli estratti inediti da uno dei primi lavori segnati da un'istanza iconoclasta, Santa Sofia - Teatro Khmer (1985), seguono momenti tratti dalla serie delle ‘oratorie': Oratoria n. 4: Tohû wâ Bohû. Apparenze pre-mondiali (1986) e Oratoria n. 5: sono consapevole dell'odio che tu nutri per me (1987), e il primo atto della trilogia Il gran reame dell'adolescenza dal titolo La cripta degli adolescenti (1988, tutti i testi di questi spettacoli sono di Claudia Castellucci), per inaugurare uno sguardo sull'affondo mitico di La discesa di Inanna (1989) eAhura Mazda (1991).

Al termine incontro con Romeo Castellucci

Frozen– il regno di ghiaccio

Lun, 02/03/2014 - 12:32

(Frozen, USA/2013) di Chris Buck e Jennifer Lee (100')

Arandelle è un piccolo regno immerso in un perenne inverno a causa di un potente incantesimo. Unica in grado di spezzare il maleficio, Elsa, primogenita della famiglia reale, fugge per timore dei propri poteri magici. Sulle sue tracce si mette la sorella Anna, che attraversa territori freddi e impervi in compagnia di un giovane coraggioso boscaiolo, della sua renna e di un bizzarro pupazzo di neve. Ispirato alla fiaba di Andersen La regina delle nevi, il cinquantatreesimo classico Disney è un'avventura toccante e divertente sul profondo legame tra due sorelle.

Animazione. Dai 6 anni in su

Paradiso amaro

Lun, 02/03/2014 - 12:32

(The Descendants, USA/2011) di Alexander Payne (115')

The Descendants ha il doppio senso di discendenti in senso dinastico e in senso di figli. Siamo alle Hawaii, George Clooney amministra terre d'antica proprietà, ragionando su vendite e sfruttamenti edilizi, e si definisce 'genitore di sostegno' per due ragazzine: finché un incidente non riduce la moglie in coma, e a lui tocca dipanare nodi familiari prevedibili e imprevisti. La materia è quella di un family drama, il contesto esotico, la coscienza ecologica (il titolo italiano, di curioso gusto anni Cinquanta, accentua il dato mélo): ma val la pena non dimenticare che Alexander Payne è colui che Woody Allen ha nominato sul campo "il più interessante autore di commedie oggi in circolazione". La critica americana ha salutato il film come uno dei migliori dell'anno e la performance più riuscita e convincente della carriera di George Clooney. (pcris)

Cent'anni fa Charlot | Luci della ribalta

Lun, 02/03/2014 - 12:32

(Limelight, USA/1952) di Charlie Chaplin (143'). Presentazione del libro Charles Chaplin FOOTLIGHTS with THE WORLD OF LIMELIGHT by David Robinson.

"Quell'omino che vediamo è lo stesso che poco tempo prima voleva uccidere tutte le donne del mondo. è proprio lui. E ora fa di tutto e si dispera perché una di loro possa tornare a vivere. Luci della ribalta è un film possente, geometrico, torbido e menzognero dove la bellezza, come il sole sugli specchi, gibigianando va. Eccolo Buster Keaton. Una sfingea apparizione di pochi secondi ove per poco il cor non si spaura. Insieme. Come se Michelangelo scolpendo il David avesse fatto fare l'orecchio sinistro a Leonardo. Luci della ribalta è un film che sferza e ci aggrandisce. Incatena l'attenzione dello spettatore. Il 'film ideologico' più riuscito di Chaplin poiché conserva intatta la forza del sentimento che è l'unica, vera forza rivoluzionaria". (Roberto Benigni)

precedono
Presentazione del libro Charles Chaplin FOOTLIGHTS with THE WORLD OF LIMELIGHT by David Robinson (Edizioni Cineteca di Bologna, 2014) alla presenza di Cecilia Cenciarelli
KID AUTO RACES AT VENICE
(USA/1914) di Henry Lehrman (7')
La prima comica in cui Chaplin veste i panni di Charlot (dal vivo e davanti al suo primo pubblico!).

Cent'anni fa Charlot | Tempi moderni

Lun, 02/03/2014 - 12:32

(Modern Times, USA/1936) di Charlie Chaplin (87')

"Modern Times appare come la sola favola cinematografica che sappia cogliere lo sconforto dell'uomo del XX secolo di fronte alle meccaniche sociali e tecnologiche. Questo ritorno alle origini burlesche, dunque, non è affatto una regressione, poiché la tecnica della comicità si purifica, e al contatto con il grande tema che orchestra acquista un'ampiezza e un rigore classici. [...] Il film di Chaplin, completamente muto, appariva allora desueto e anacronistico. Ma il tempo, cancellando le prospettive, lo restituisce al suo classicismo e rivela chiaramente che al di là degli stili, l'importante è lo stile. È più che lo stile, il genio" (André Bazin).

precede
KID AUTO RACES AT VENICE
(USA/1914) di Henry Lehrman (7')
La prima comica in cui Chaplin veste i panni di Charlot (dal vivo e davanti al suo primo pubblico!).

The Act of Killing

Lun, 02/03/2014 - 12:32

(Danimarca-Norvegia-GB/2012) di Joshua Oppenheimer (108')

Indonesia, 1965: i paramilitari del movimento Pancasila danno vita a un colpo di stato che instaurerà una delle più feroci dittature del Novecento. Un genocidio con oltre un milione di persone trucidate nella più grande 'caccia ai comunisti' di tutti i tempi. I killer di allora, celebrati dal regime e mai puniti, oggi sono anziani signori benestanti. Joshua Oppenheimer, al suo esordio, rimette in scena i loro crimini in un racconto a tratti surreale, assolutamente unico, sulle conseguenze violente dell'esercizio del potere. Miglior documentario agli European Film Awards 2013.

Contrappunti museali

Lun, 02/03/2014 - 12:26

Atto sperimentale di arredamento acustico. Esagramma Rosso

Per il ciclo Contrappunti musicali

Contrappunti museali. Atto sperimentale di arredamento acustico. Esagramma Rosso

Sound designer Oscar Serio, coordinamento Paolo Cova

Ingresso: gratuito

Il Canova in questione...

Lun, 02/03/2014 - 12:25

Visita guidata con Antonella Mampieri

Per il ciclo Conoscere per far conoscere

Il Canova in questione...

Visita guidata con Antonella Mampieri.

Ingresso: biglietto museo

Bluegrass Made in Italy

Lun, 02/03/2014 - 12:21

Presentazione-concerto del cd "Dial". 

Per il ciclo Musicaviva

Bluegrass Made in Italy

Presentazione concerto del cd "Dial". Con Maria Grazia Branca, contrabbasso e voce; Giovanni Stefanini, mandolino e voce; Luca Bartolini, chitarra e voce; Paolo Ercoli, dobro e voce; Marco Ferretti, banjo e voce.

Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti

Makino - Mokuhanga, la xilografia giapponese

Lun, 02/03/2014 - 12:17

Laboratorio per adulti e per ragazzi da 10 a 13 anni

Per il ciclo Kyoto@OHM
Makino - Mokuhanga, la xilografia giapponese
Laboratorio per adulti e per ragazzi da 10 a 13 anni

Un'introduzione pratica all'arte dell'incisione su legno della tradizione orientale.
A cura di Makino e Mario Manfredini. Coordinamento Paolo Cova.

Prenotazione obbligatoria allo 051 2193916
Ingresso ragazzo: € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Ingresso adulto: € 4,00 + biglietto museo

Nunzio Rossi: un pittore napoletano a Bologna

Lun, 02/03/2014 - 12:14

visita guidata

Per il ciclo Conoscere per far conoscere
Nunzio Rossi: un pittore napoletano a Bologna
Visita guidata con Angelo Mazza.
Ingresso: gratuito

Diego Frabetti

Lun, 02/03/2014 - 11:49

La band a due fiati presenta il nuovo album The Dip

Repertorio composto da originali e brani jazz presi dai ruggenti anni 60 americani quando lo swing si fondeva con i ritmi funk e boogaloo fino alle sonorità caraibiche e latine. 
Un concerto frizzante che vede i fiati impegnati nell' esecuzione di brani accattivanti sostenuti da una solida sezione ritmica che lavora compatta sul groove.

Pagine