Presentazione della rivista
Qualcosa n. 7 è il frutto del lavoro di una cinquantina di persone che si sono incontrate per circa un anno a Bologna per provare a fare il secondo numero di una rivista che è nata nel 2018 e si chiama Qualcosa. Il secondo numero di Qualcosa, cioè il n. 7, è un book-magazine che raccoglie i racconti di una ventina di autori, che si riconoscono nella scuola dei sapodisti (parola emiliana che significa «se potessi»), la scuola di quegli artisti, scrittori e poeti che, se potessero, se avessero tempo, energie e talento, farebbero delle cose bellissime, ma, purtroppo, non possono. Questo numero è interamente dedicato ai genitori che sono, «tra tutti coloro che incontriamo nella vita sono quelli che conosciamo peggio, proprio perché non li incontriamo»
Musica al Mercato Sonato
Venerdì 10 gennaio, ore 21.30
FUNK’S NOT DEAD | Funkindustry + Dj Zeta
Una serata interamente dedicata al funky con la band francese Funkindustry che propone un mix energico dalle sonorità afroamericane a metà tra il groove della musica soul e la sensualità dell’acid-jazz.
Dopo il concerto si continua a ballare con Dj Zeta e la sua selezione di musica funky.
Formazione Funkindustry
Nathan chitarra e voce
FX tastiere e voci
JM basso
David batteria
Rémi sax baritono
Cédric tromba
Ingresso: 8 € + Tessera Arci 2019/2020
A cura di Gentle Freak Bros e Associazione Senzaspine
LA MILONGA DEL MERCATO SONATO
Sguardi OltreilTango Dj Set
Ingresso 8 € + Tessera Arci 2019/2020
A cura dell’Associazione Sguardi OltreilTango
CLASSICAdamercato al Mercato Sonato
Mercoledì 8 gennaio, ore 20.00 Apertura | Ore 20.30 Concerto
CLASSICAdamercato | Quartetto Miral
Per la rassegna CLASSICAdaMercato – in cui ogni mercoledì lezioni concerto, proiezioni, musica da camera e sinfonica, prove aperte e aperitivi musicali animeranno lo spazio del Mercato Sonato, e il costo del biglietto lo decide il pubblico – il Quartetto Miral propone una lezione/concerto dedicata ai quartetti per archi di Franz Joseph Haydn, in particolare al Quartetto per archi n. 32 in do maggiore, op. 20 n. 2.
Formazione Quartetto Miral
Daniele Negrini e Anna Merlini violini
Irene Gentilini viola
Jacopo Paglia violoncello
Ingresso a offerta libera + Tessera Arci 2019/2020
A cura di Associazione Senzaspine
GdL alla biblioteca Lame-Cesare Malservisi
GRUPPO DI LETTURA "LEGGEREZZA"
In un gruppo di lettura i partecipanti leggono da soli (ognuno per i fatti propri) lo stesso libro e successivamente si incontrano per discuterne.
Perchè partecipare ad un gruppo di lettura? Si partecipa per condividere il piacere della lettura e scoprire modi diversi di leggere.
Per chi è? Per chi ama i libri e desidera parlarne con altri.
Che cosa legge il Gruppo di lettura? Di volta in volta quello che i partecipanti o la Biblioteca propongono e scelgono.
Il gruppo di lettura LEGGEREZZA della Biblioteca Lame si riunisce ogni primo Mercoledì del mese alle ore 17.00.
Per aderire al GDL Leggerezza rivolgersi alla Biblioteca Lame "Cesare Malservisi"
GLI INCONTRI SONO APERTI A TUTTI I LETTORI
Prossimo appuntamento e libro:
un libro di Nassim Honaryrar
"Ninna nanna a Teheran" un libro di Nassim Honaryrar (Rizzoli, 2019). Emilio Varrà ne parla con l'autrice.
un libro di Boris Battaglia
Incontro con l'autore.
"Alien. Nascita di un nuovo immaginario" (Armillaria, 2019)
presentazione
Stefano Marino e Anna Preti, insieme all'autore Alessandro Alfieri, invitano alla presentazione bolognese del libro ROCKSOFIA. FILOSOFIA DELL'HARD ROCK NEL PASSAGGIO DI MILLENNIO (Il Melangolo, Genova 2019).
E oltre alle parole della filosofia, anche le canzoni che hanno segnato gli anni Novanta e i primi anni Duemila.
un libro di Davide Tamagnini
Stefania Petaccia ne parla con l'autore.
Incontro a cura della rivista Gli Asini e del Movimento di Cooperazione Educativa.
"Continuerò a sognarvi grandi. Storia di una rivoluzione tra i banchi di scuola" (Longanesi, 2019)
un libro di Remo Rapino
Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio, un libro di Remo Rapino (minimum fax, 2019)
L'autore ne parla con Emidio Clementi.
un'intervista a James Ballard
All that mattered was sensation. Ediz. inglese e italiana (Krisis Publishing, 2019)
Sandro Moiso, curatore del libro, ne parla con Francesco D’Abbraccio (Lorem / Krisis Publishing / Studio Frames).
un libro di Roberto Maggi
Suites di fine anno (Florestano Edizioni, 2019) di Roberto Maggi.
Roberto Batisti ne parla con l'autore.
quinto corso di scrittura con Ugo Cornia
Ugo Cornia è nato a Modena nel 1965. Suoi racconti sono apparsi su Il Semplice e su Diario. Ha pubblicato saggi, romanzi e racconti per gli editori Sellerio, Quodlibet, Feltrinelli, Topipittori e Marcos y marcos. L'ultimo romanzo è Buchi (Feltrinelli, 2016). Per la nostra collana fotocopie è uscito, nel novembre 2015, Favole per badanti e vecchi disgraziati. Nel 2017 esce la Favola del gattino che voleva diventare il gatto con gli stivali, illustrata da Gianluigi Toccafondo.
Quinto corso di scrittura con Ugo Cornia: a partire da mercoledì 19 febbraio fino al 26 marzo 2020
6 incontri di due ore, a cadenza settimanale, tutti i mercoledì sera e un giovedì (26 marzo) dalle 20,30 alle 22,30.
In cui si tenterà di lavorare alla stesura di un breve testo.
doppia presentazione targata Wojtek Edizioni.
Alfredo Palomba presenta il romanzo Teorie della comprensione profonda delle cose, segnalato dalla giuria del XXX° Premio Italo Calvino.
Lo stesso autore, insieme a Andrea Donaera e Claudia D'Angelo presentano l'antologia Vocabolario minimo delle parole inventate, a cura di Luca Marinelli.
presentazione del libro di Billy Roche
Presentazione del libro I racconti di Rainwater Pond di Billy Roche (Battaglia Edizioni).
Modera l'incontro Gino Scatasta.
presentazione del libro della scrittrice irlandese Christine Dwyer Hickey
La scrittrice irlandese Christine Dwyer Hickey presenta il suo romanzo Farley (Paginauno La Casa Editrice), vincitore dell'Irish Novel of the Year 2012.
L'autrice ne parla con Silvia Albertazzi e William Piana (Radio Città Fujiko 103.1 fm).
Traduce Sabrina Campolongo.
L'incontro è organizzato grazie al CLOPEX (Centro Studi sulle Letterature Omeoglotte dei Paesi Extra-Europei)
poetry night
I poeti vivono male e scrivono bene. Spesso come francescani laici concedono e regalano ogni cosa perché come i monaci di cui sopra non hanno niente di loro tranne la fede e desiderano di tutto dal Paradiso all'Inferno, dal vin Santo alla biere du Demon.
Venerì 11 gennaio nell'amichevole salotto de La Confraternita dell'uva di Bologna, una nutrita rappresentanza di questa strana razza di timidi amanti del mettersi in mostra sfiderà il ludibrio del pubblico e le leggi contro natura per leggere, leggere e leggere. Questo verbo bellissimo che pare non si usi più.
Stasera i poeti si giocano il cuore e leggono a Bologna. Un tipo di festa libera per far sorridere quelle orecchie calde in jazz nell'attesa contro la bufera fredda in questi tempi di poesia di plastica usa e getta.
presentazione del libro di Matteo Meschiari
Matteo Meschiari presenta La grande estinzione. Immaginare ai tempi del collasso (Armillaria).
L'autore ne parla con Edoardo Balletta.
workshop
Chi è il traduttore o meglio la traduttrice? Chi leggiamo quando leggiamo la nostra lingua, da un'altra lingua?
L'associazione Di Rabarbaro in Frasca, nell'ambito del progetto "Una donna nella testa" è orgogliosa di organizzare il workshop di traduzione e scrittura femminile "Dietro le parole".
Quattro incontri con quattro traduttrici per affrontare la forza della parola, le sue contraddizioni di genere e il suo infinito potenziale: Giovanna Paternini (4/2), Eva Valvo (11/2), Samanta Milton Knowles (18/2) e Katia De Marco (25/2).
Scouting editoriale, bokmål al femminile e confronti narrativi, letteratura infantile e gialli nordici: questi i macro temi dei quattro incontri-laboratorio, dove la coralità della donna nel lavoro della traduzione si snoda tra la Norvegia, la Svezia e la Danimarca raccontando di autrici, lavoro di scrittura e linguaggi, storie e confronti editoriali.
Laboratori pratici e di conoscenza, per chi è appassionato alla scrittura e al mondo della traduzione, con la cultura nord europea a fare da sfondo.
Letture accessibili ad alta voce, Lis e musica dal vivo
Per bambine e bambini dai 3-8 anni.
Evento gratuito senza necessità di prenotazione
Illustrazione Nadine Brun-Cosme e Aurélie Guillerey "Daddy long legs"