interrogatorio a distanza con Václav Havel
A quarant’anni dalla pubblicazione italiana de Il potere dei senza potere (Cseo, 1979) e a trenta dall'elezione di Vaclav Havel alla presidenza della Federazione Cecoslovacca (1989), inaugura in Salaborsa la mostra
Il potere dei senza potere.
L'inaugurazione si tiene lunedì 13 gennaio alle 18.30.
Václav Havel chiamava le interviste 'interrogatori a distanza' per distinguerli da quelli, numerosi, che aveva subito nelle carceri ceche.
Ed è proprio a partire da un 'interrogatorio a distanza' che muove la mostra Il potere dei senza potere, visitabile dal 13 al 19 gennaio in piazza coperta di Salaborsa.
Le domande sono poste oggi e riguardano praticamente tutto: perché è diventato un dissidente, che cosa pensa della vita e della politica, dell'ideologia e della verità, dell'Est europeo e dell'Occidente, della crisi dell'uomo moderno e del suo rapporto con Dio, della fine del Patto di Varsavia e dell'adesione all'Unione europea, della fede e dell'esperienza dell'assurdo, della dignità dell'uomo e della speranza. E del potere dei senza potere, cioè dell'ortolano di Praga e del birraio boemo.
Le risposte sono tutte necessariamente tratte, in modo libero ma fedele, dai suoi libri.
concerto | Fondazione Istituto Liszt – Stagione 2019/2020
FRA LEGGENDA E REALTA’
Barbara Vignudelli, soprano
Muriel Grifò, pianoforte
ore 17.00
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
Info: Fondazione Istituto Liszt
Tel. +39 051 220569
info@fondazioneistitutoliszt.it
Incontri dedicati al mondo del fumetto
Cosa c'è dietro alle quinte delle storie disegnate? Cosa guida l'ideazione e la realizzazione di tavole amate da tutti?
Per rispondere a queste domande - e a tutte le altre che curiosi e appassionatipossano avere - c'è Disognando, il ciclo di incontri con gli autori (sceneggiatori e/o illustratori) che parlano del loro mestiere.
Tutti gli appuntamenti - salvo dove indicato diversamente - si tengono alle 17.30 in Sala Incontri.
Programma
> 16 gennaio Marina Girardi Disegni e canti della Donna Albero
> 30 gennaio Renato Gadda Le favole a fumetti
> 6 febbraio Riccardo Raviola Draw Raccolta differenziata
> 13 febbraio Keiko Ichiguci Mamma questa è l'Italia
> 20 febbraio Sergio Tisselli Sotto la Costellazione del Cane
> 27 febbraio Virginia Mori
> 5 marzo Andrea Plazzi Will Eisner Week 2020
> 19 marzo Isabella Di Leo Triplo guaio
incontro con la professoressa Sanna Maria Martin
Letteratura finlandese e natura: dalla foresta magica alla distopia ecologica
Ne parla Sanna Maria Martin, ricercatrice di Filologia ugrofinnica e docente di lingua e letteratura finlandese all'Università di Bologna.
L’incontro fa parte di Narrazioni interculturali, il ciclo di incontri in collaborazione con Bibliobologna che porta curiosi e appassionati alla scoperta della cultura dei paesi di provenienza delle comunità straniere residenti in città.
Gerardo Greco presenta il suo romanzo con Sandrone Dazieri
Guerra calda è l'ultimo romanzo di Gerardo Greco, che sarà in Sala conferenze lunedì 13 gennaio alle 18 per parlarne con Sandrone Dazieri.
L'incontro è a ingresso libero organizzato in collaborazione con editore Solferino e libreria Trame.
Musica Insieme Concerti 2019/2020
Camerata RCO - ROYAL CONCERTGEBOUW ORCHESTRA AMSTERDAM
Orchestra
Programma:
Antonín Dvořák
Suite ceca in re maggiore op. 39
Franz Schubert
Ottetto in fa maggiore D 803 per archi e fiati
CAMERATA RCO
ROYAL CONCERTGEBOUW ORCHESTRA AMSTERDAM - I solisti della prestigiosa orchestra olandese propongono un programma in cui le sonorità di fiati e archi si fondono, tra eleganza salottiera e freschezza popolare.
Composta dalle prime parti della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, la massima compagine sinfonica olandese, la Camerata RCO si esibisce sia in patria, con residenze artistiche a Spaarndam e Dordrecht, che nelle principali sale internazionali, da New York a Minsk da Tokyo, a Seul, Vienna, Roma e Madrid. Camerata RCO è un ensemble dalle caratteristiche uniche. Così si raccontano i suoi membri: «Amiamo immensamente suonare nella nostra Orchestra, ma vogliamo ampliare questa gioia del fare musica insieme anche esibendoci in ensemble cameristici. Non soltanto il repertorio è differente, ma anche la sensazione del far musica da camera è più personale e intima. Amiamo inoltre stabilire un contatto molto stretto con il pubblico, è uno scambio di energia che ci ispira particolarmente».
conferenza-concerto | Fondazione Istituto Liszt – Stagione 2019/2020
Conferenza-concerto
IL GESTO PIANISTICO
Giusy Caruso, pianoforte
ore 17.00
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
Info: Fondazione Istituto Liszt
Tel. +39 051 220569
info@fondazioneistitutoliszt.it
presentazione del libro
I curatori Andrea Bacchi, Daniele Benati, Andrea De Marchi, Aldo Galli e Mauro Natale presentano il libro Federico Zeri: lavori in corso.
Il volume racconta 21 casi di studio selezionati tra la documentazione inedita lasciata da Federico Zeri nella sua straordinaria fototeca e fornisce al tempo stesso aggiornamenti e impulsi per nuove ricerche.
Con il contributo dell'Associazione Antiquari d’Italia.
danza, musica e teatro | Teatro degli Angeli – Stagione 2019/2020
Il Teatro degli Angeli presenta
CADONO LACRIME DALLE NUVOLE
Regia di Claudia Rota
Dopo le molteplici rappresentazioni della scorsa stagione in nove teatri di altrettante località, lo spettacolo torna agli Angeli. “Quando tutte le nazioni del mondo si renderanno conto che sono in esilio, l’esilio cesserà di esistere. Quando le maggioranze si renderanno conto che anch’esse sono minoranze, la minoranza sarà una regola, non l’eccezione”.
Uno spettacolo intenso ed emozionante. Danza, musica e teatro per onorare la Memoria, l’arma che abbiamo contro l’indifferenza. La Memoria è l’unica bandiera per una reale integrazione. Ricordare permette che tutte le lacrime cadute dal cielo trovino una loro voce, un fiume in cui posarsi, un mare a cui tornare e incontrarsi di nuovo, senza andare inutilmente disperse. “E ora, mostratevi degne del mare, voi lacrime”.
ore 21.00
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria: 393 0518084
L’evento è parte della Stagione 2019/2020 del Teatro degli Angeli
Teatro Dehon | Stagione 2019-20
Il musical Rent SOSTITUISCE Ladies Night
Compagnia Teatrale La Ragnatela
RENT
di Jonathan Larson
Rent è un musical rock, con musica e testi di Jonathan Larson, basata sull’opera La bohème di G. Puccini, che racconta le vicende di un gruppo di giovani artisti e musicisti squattrinati che vivono in una delle sperdute e degradate periferie di New York. Autentici Bohémiens contemporanei, aspirano al successo confrontandosi con le difficoltà quotidiane di chi, non avendo una fonte di reddito, deve affrontare povertà, malattia.
Otto vicende umane si dipanano raccontando in musica e canzoni sogni, speranze, vittorie e sconfitte di una generazione di creativi emarginati dalla società consumistica degli anni Novanta.
31 Gennaio e 1-2 Febbraio 2020, venerdì e sabato ore 21, domenica ore 16
presentazione graphic novel
Il coming out, nel bene e nel male, è un momento fondamentale che le persone LGBT+ si trovano tutte ad affrontare.
Certamente ognuna con i propri tempi e i propri modi.
La Falla e Some Prefer Cake - Bologna Lesbian Film Festival trattano da sempre questo tema e vi invitano alla presentazione di "Non sono questi i problemi", il graphic novel uscito da pochi mesi per BeccoGiallo Editore dell'autrice romana Rén De.
Modererano la conversazione con l'autrice Elisa Manici e Valentina Pinza della redazione della Falla.
di e con Luca Gamberini | Teatro degli Angeli – Stagione 2019/2020
TRA VENERE E LE SIRENE
di e con Luca Gamberini
7 luglio 2018, spiaggia di Bodrum, Turchia. Il media del mondo rilanciano la foto del corpo di un bambino in maglietta rossa e calzoni corti blu. 26 giugno 2019, Rio Grande, Messico. I corpi a faccia in giù immersi nella melma, di Valeria di nemmeno due anni e di suo padre, portati a riva dalla corrente, fanno il giro del web. Entrambe le storie hanno una sottotraccia d’amore. Come possono coesistere la dolcezza romantica e la tragedia? Anello di congiunzione è il corpo: che è soggetto amoroso e insieme oggetto di foto e servizi televisivi… Il tema del corpo si inserisce nella vicenda ormai quotidiana del fenomeno migratorio. Moderni Ulisse, alla ricerca della salvezza, i naufraghi sono sinonimo del viaggio e della sua fragilità. Un poemetto evocativo, di suoni, di parole e di speranza, dove chi non ce l’ha fatta, come il coro di una tragedia greca, invita nonostante tutto a “restare umani”.
ore 21.00
Info e prenotazioni: 393 0518084
L’evento è parte della Stagione 2019/2020 del Teatro degli Angeli
di e con Maria Genovese | Teatro degli Angeli – Stagione 2019/2020
HAMZA
di e con Maria Genovese
Musiche di Andrea Piromallo
Hamza è un bambino bello e paffuto, che ama i piccioni e che un giorno scompare durante una manifestazione contro il Signore tiranno e dispotico del paese. Qualcuno racconta di averlo visto cadere travolto dalla folla, qualcuno lo ha visto trascinato via da orridi gendarmi, qualcuno racconta di averlo visto allontanarsi dalla folla e... Scritto in forma di filastrocca, la favola di Hamza racconta la storia vera di Hamza Al Katheeb, bambino di 12 anni scomparso il 29 aprile 2011 durante la “primavera araba” e diventato simbolo della resistenza siriana.
ore 21.00
Biglietto unico €10
Info e prenotazioni: 393 0518084
L’evento è parte della Stagione 2019/2020 del Teatro degli Angeli
con Andrea Santonastaso | Teatro degli Angeli – Stagione 2019/2020
Teatro dell’Argine
MI CHIAMO ANDREA E FACCIO FUMETTI
di Christian Poli
con Andrea Santonastaso
Andrea Santonastaso, attore oggi, disegnatore di fumetti una volta, racconta, attraverso le parole scritte da Christian Poli, l'Arte del più grande disegnatore di fumetti (non solo, anche pittore, autore, poeta...) che il nostro Paese abbia avuto: Andrea Pazienza.
Sabato 11 e domenica 12 gennaio 2020 ore 21.00
Biglietto unico €10
Info e prenotazioni: 393 0518084
L’evento è parte della Stagione 2019/2020 del Teatro degli Angeli
spettacolo teatro-canzone | Teatro degli Angeli – Stagione 2019/2020
Spettacolo Teatro - Canzone di Gian Marco Basta accompagnato al piano dal M° Claudio Giovannini.
Quattro racconti tratti dal libro «L’Appennino ferito» scritto da Margherita Lollini e illustrato da Daniela Carpano, che narra le storie dei civili lungo la Linea Gotica. Gian Marco Basta, attore e cantautore e Claudio Giovannini, musicista, fanno vibrare di emozioni il pubblico con uno spettacolo teatrale creato per ridare vita a personaggi che chiedono di essere portati alla memoria anche oggi.
ore 21.00
Biglietto unico €10
Info e prenotazioni: 393 0518084
L’evento è parte della Stagione 2019/2020 del Teatro degli Angeli
Presentazione del libro con Marco Giusti
Marco Giusti aggiunge un altro tassello alla sua opera di catalogazione del cinema popolare italiano. Questa volta affronta la Commedia Sexy e non si limita a mettere in bell’ordine alfabetico solo i titoli più strettamente legati al genere, ma inserisce nel suo lungo elenco anche pellicole che in un modo o nell’altro sono ad esso apparentabili, secondo una logica personale che è ben esplicitata nella lunga introduzione al volume che delinea storia e fisionomia del genere, indagato in tutte le sue derive secondo l’accezione più ampia del termine “commedia” e inquadrato anche attraverso le tante testimonianze d’epoca che l’autore ha raccolto, negli anni, con dedizione certosina.
Dialogheranno con l'Autore:
Giacomo Manzoli (Università di Bologna)
Giovanna Maina (Università di Sassari)
Marco Santoro (Università di Bologna)
A seguire aperitivo e dj set con Pier Paolo De Sanctis che proporrà una selezione di brani utilizzati nelle colonne sonore della Commedia Sexy, tratti dalla compilation “Nuda”
Ingresso libero.
Ritorna il tradizionale appuntamento di inizio del nuovo anno teatrale con una serata speciale: tutti sono invitati a giocare a “La tombola bisestile”, a ingresso gratuito, in programma a Teatri di Vita sabato 11 gennaio (dalle ore 21). Una festa per esorcizzare il 2020 e per salutare il nuovo programma del teatro contemporaneo di Bologna. Al termine, un brindisi inaugurale con tutto il pubblico.
Durante la serata saranno consegnati i Premi dello Spettatore 2019, giunti alla quattordicesima edizione (il premio allo spettacolo più apprezzato dell’anno passato, e il premio allo spettatore più assiduo) e sarà svelata la stagione gennaio-aprile 2020 ai nastri di partenza.
Alla serata, condotta da Daniela Camboni e Saverio Peschechera, parteciperanno Andrea Satta dei Têtes de Bois, Francesco Martino, Damiano Pasi, Nicola Di Benedetto, Anas Arqawi, Stefano Toffanin, Francesco Baldi, Gianluca Enria, Giovanni Cordì, Antonio Anzillotti De Nitto e Patrizia Bernardi.
di Jennifer Lee, Chris Buck | Schermi e Lavagne 2019/2020
Attesi ritorni
FROZEN II – IL SEGRETO DI ARENDELLE
(Frozen II, USA/2019)
di Jennifer Lee, Chris Buck (103’)
Animazione
Film adatto alla visione dai 6 anni in su
Arendelle è il regno che ha dato i natali alle principesse Anna ed Elsa, ricalcato sullo spettacolare fiordo Naeroyfiord nella Norvegia occidentale (il nome è preso in prestito dalla vera città di Arendal, una località a sud di Oslo). Sei anni dopo il successo planetario del primo capitolo, il regno dei ghiacci è minacciato da nuovi pericoli…
Ottenere i diritti d’autore di Frozen - sogno inseguito dallo studio di Topolino, si dice, fin dai primi anni’40 - non è stato semplice, a causa dell’opposizione dei discendenti di Hans Christian Andersen, autore nel 1845 della fiaba ‘The Snow Queen’, alla cessione dei diritti per uso cinematografico. Anche per questo motivo, quello di Frozen e del suo sequel è uno dei pochi casi in cui la sceneggiatura del film si allontana di molto rispetto all’originale letterario, decisamente più oscuro: cambiano le premesse (nella fiaba una delle due sorelle diventa cattiva per davvero), si trasforma il rapporto fra le protagoniste, i malvagi hobgoblin di Andersen diventano deliziosi troll e l’ambientazione, dalla Lapponia, torna in Scandinavia. Resta identico solo il finale, uno dei pochissimi casi di storia a lieto fine nell’universo di Andersen.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi
di Hiromasa Yonebayashi | Schermi e Lavagne 2019/2020
Anime
MARY E IL FIORE DELLA STREGA
(Mary to majo no hana, Giappone/2017)
di Hiromasa Yonebayashi (102’)
Animazione
Film adatto alla visione dagli 8 anni in su
Mary è una ragazzina allegra e vivace, ma i suoi modi impacciati le complicano la vita. La scoperta di un fiore magico e proibito la trascinerà in una straordinaria avventura non priva di insidie. Dopo Arrietty e Quando c’era Marnie, Yonebayashi propone un nuovo grande personaggio femminile indipendente e combattivo in un racconto fantastico di crescita, sconfitta e rinascita.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi
Selezione di cortometraggi | Schermi e Lavagne 2019/2020
Tuffo nell'Arte
ABSTR-ACTION!
Selezione di cortometraggi (40’)
Animazione
dai 3 anni in su
In Cinnoteca uno speciale appuntamento alla scoperta del cinema astratto e della videoarte in compagnia di Audrey Coïaniz, co-fondatrice di Basmati Film, progetto di ricerca multimediale dedicato ad animazione, immagini e video sperimentali.
Al termine della proiezione una golosa merenda e poi una sperimentazione di animazione in compagnia di Audrey. Merenda offerta da Alce Nero.
Ingresso libero dietro presentazione della tessera Schermi e Lavagne, acquistabile in loco.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi