Dialogo sul calcio
Era il 24 ottobre 1857, quando a Sheffield nacque la prima squadra di football, lo Sheffield FC. Da allora il gioco del pallone conteso da due squadre per arrivare al fatidico “goal” è diventato uno degli sport più diffusi e amati del mondo. Il calcio moderno, insomma, vede la luce proprio in Inghilterra e, stando a questo Mondiale, in cui la squadra nazionale ha raggiunto un’ottima posizione, si vede.
Ecco allora un dialogo sul calcio inglese, sulla sua evoluzione, sui personaggi che hanno contribuito a renderlo mitico, tra storia e curiosità. In compagnia di due esperti giornalisti sportivi: Gianfranco Civolani, “il Civ”, e Fernando Pellerano.
Informazioni:
tel. +39 333 4666333
urp@teatridivita.it
Un film di Conor Ibrahiem
Il mix linguistico di urdu, arabo e inglese ci cala nella complessa realtà etnica britannica, di cui si porta qui in evidenza il tema dell’islamofobia inserito in una più articolata riflessione delle tensioni interne alla comunità musulmana. Un film coraggioso e più attuale che mai nelle società occidentali, diretto da Conor Ibrahiem, fondatore a Bradford della compagnia teatrale Arakan impegnata su argomenti che collegano l’islamismo a tematiche sociali. Alla sua opera prima con “Freesia”, il regista è stato premiato, tra l’altro, all’Auckland International Film Festival e al Canadian Diversity Film Festival.
Regia di Conor Ibrahiem
Con Aqib Khan, Afsaneh Dehrouyeh, Matthew Thomas
UK 2017 - Durata 90 minuti
Prima nazionale
Versione originale con sottotitoli italiani
Ingresso:
biglietto film singolo 5€
biglietto giornaliero 15€ per tutti gli eventi di Cuore d’Inghilterra della giornata
Informazioni:
tel. +39 333 4666333
urp@teatridivita.it
Hagit Yakira Dance Company
Falling, failing: cadere, fallire… e riprendersi. Quattro danzatori catturano il pubblico in un viaggio di false partenze, cadute libere e inattese ascensioni, investigando sull’idea di fallimento dal punto di vista fisico, psicologico ed emotivo. Un pezzo trascinante, quasi ipnotico grazie alla musica di Sabio Janiak, e al tempo stesso una profonda riflessione sulle nostre esistenze.
Hagit Yakira Dance Company
Coreografia di Hagit Yakira
Con Sophie Arstall, Stephen Monyihan, Fernando Balsera, Verena Schneider
Musica Sabio Janiak
Prima nazionale
Ingresso:
biglietto spettacolo singolo 20€
biglietto giornaliero 15€ per tutti gli eventi di Cuore d’Inghilterra della giornata
Informazioni:
tel. +39 333 4666333
urp@teatridivita.it
rassegna musicale a cura del teatro Dehon
Bologna e nuvole è la prima rassegna musicale prodotta e voluta dalla direzione del teatro Dehon, in collaborazione con la Bononia Sound Machine.
Si è voluto creare una occasione per valorizzare una selezione di band attive da tanto tempo sul nostro territorio, invitandole ad esibirsi in uno splendido teatro dove si può costruire un rapporto più stretto con il pubblico raccontando la loro storia musicale.
La dimensione teatrale permette l’esecuzione di uno spettacolo di ampio respiro, senza dovere creare esibizioni concitate e frettolose.
La prima edizione si svolgerà in tre serate e presenterà tre gruppi che hanno segnato la storia musicale di Bologna e che ancora si esibiscono con successo:
“BONONIA SOUND MACHINE” “BAOU TRIBE” E “SOPRA LE RIGHE”
BONONIA SOUND MACHINE
Nata a Bologna nel 1992, la Bononia Sound Machine ha saputo imporre negli anni un proprio
sound e uno stile personale, risultando ad oggi una delle Soul Band più longeve e apprezzate del panorama musicale italiano.
Il vasto repertorio di musica Soul e Funk, composto da cover e brani originali scritti dalla band bolognese, è in grado di coinvolgere qualunque tipo di platea.
L'estro, la precisione e le coreografie di un'inimitabile sezione fiati, il groove e la solidità di una
collaudata sezione ritmica, l'anima e la presenza scenica di uno straordinario cantante, uniti ad
un repertorio spumeggiante e carico di emozioni, rendono unico ed estremamente coinvolgente
lo spettacolo offerto dalla BSM.
“The BSM Historical Tour”
In 26 anni di attività la Bononia Sound Machine ha portato in giro per l’Italia la storia degli artisti che hanno reso immortale la musica Soul.
E’ giunto il momento per la band bolognese di raccontare la propria storia!
“The BSM Historical Tour” è la colonna sonora di un viaggio, è il racconto di 12 musicisti che grazie alla musica hanno realizzato qualcosa di straordinario che va oltre l’amicizia.
Uno spettacolo unico e coinvolgente dove il mix tra composizioni originali della BSM e cover di brani storici che hanno accompagnato la band durante tutta la sua vita, trasporta il pubblico in un crescendo mozzafiato.
BAOU TRIBE
I Baou tribe nascono molti anni fa dalla spumeggiante simpatia di uno stimato medico bolognese, il “master” Giovanni Gatti che dopo aver riunito per anni nella sua cantina i piu rinomati musicisti d’Italia, decise di dar vita ad una band per eseguire i brani composti da lui e dai suoi amici fidati.
Dagli anni 90 si sono esibiti ovunque in Emilia Romagna e, concerto dopo concerto, il pubblico aumentava creando cosi’ un vero e proprio fenomeno di costume della Bologna che conta al quale “non potevi non esserci”. Il successo dei Baou ha interessato anche la Rai che ha realizzato delle trasmissioni dedicate proprio al “fenomeno Baou tribe”.
Tutte queste esperienze si sono tradotte in un cd live, “Diario di bordo”, realizzato con la collaborazione di Guido Elmi (art director e produttore di Vasco rossi), album a tutt’oggi di culto. Sta per essere pubblicato un nuovo Cd doppio che raccoglie tutta la nuova produzione.
BAOU STORY
Lo spettacolo che la Baou tribe presenteranno in teatro, ripresenterà tutti i successi della loro lunghissima carriera con il piacere di avere sul palco tanti ospiti-amici che hanno collaborato nel tempo a mantenere viva questa bellissima realtà.
SOPRA LE RIGHE
La compagnia "Sopra le Righe" è un gruppo teatrale musicale nato a Bologna nel 2016 sotto la direzione di Gabriele de Pasquale. I membri sono tutti ex coristi delle "Verdi Note" dell'Antoniano di Bologna, che hanno voluto continuare a evolvere la propria esperienza musicale con un nuovo progetto teatrale che li vede coinvolti sia in veste di cantanti che di attori.
“MUSICAL HISTORY”
Un’ora e mezza di musica e canzoni (rigorosamente cantate e armonizzate dal vivo!) "Musical History" è un percorso musicale sulla storia dei Musical.
Dall'Italia all'America, da Broadway al Sistina, dall'operetta al Cinema, dalle Fiabe ai Grandi Classici.
Due improbabili professori ci raccontano la “VERA” nascita del Musical.
Tredici cantanti reinterpretano, giocano ed armonizzano sulle arie dei Musical più celebri.
Dialogo sul fantasy
Volendo, si potrebbe andare molto indietro, alle origini della stessa lingua e letteratura inglese, con il poema “Beowulf” di prima dell’anno 1000, a riprova del legame speciale dell’Inghilterra con il fantasy, oppure si potrebbe ricordare il ciclo del Re Artù.
Ma basta scorrere i titoli e gli autori più recenti per riconoscere come questa sia la patria del fantasy: da Tolkien con la saga del “Signore degli anelli” a C. S. Lewis con la saga di Narnia, fino al più clamoroso successo editoriale degli ultimi decenni, la saga di Harry Potter scritta da J. K. Rowling. Ne parlano Marina Lenti, una delle maggiori esperte di questo genere e autrice di diversi studi su Harry Potter, e Silvana De Mari, una delle più importanti scrittrici italiane di fantasy.
Informazioni:
tel. +39 333 4666333
urp@teatridivita.it
Spettacolo di Andrea Adriatico
Una mattina la signora H si sveglia e scopre che sta diventando… un uomo! "La Metamorfosi" di Kafka ritorna nella nostra epoca e si infila tra i confini sempre più incerti dell’identità di genere, trasformandosi da incubo claustrofobico a irresistibile commedia che mette in rotta di collisione il maschile e il femminile.
Il regista Andrea Adriatico gioca ancora sul filo dell’identità di genere confrontandosi con l’opera di Claire Dowie, una delle protagoniste della stand-up comedy inglese.
di Claire Dowie
Versione italiana di Stefano Casi
Uno spettacolo di Andrea Adriatico
con Olga Durano, Patrizia Bernardi, Alexandra Florentina Florea
Produzione Teatri di Vita
Anteprima
Ingresso:
biglietto spettacolo singolo 20€.
biglietto giornaliero 15€ per tutti gli eventi di Cuore d’Inghilterra della giornata
Informazioni:
tel. +39 333 4666333
urp@teatridivita.it
Un film di Stephen Cookson
La confessione di un delitto in uno dei più celebri racconti di Edgar Allan Poe, “Il cuore rivelatore”, recitato da un attore straordinario come Stephen Berkoff.
Un film vertiginoso e visionario che ci risucchia nel delirio paranoico del protagonista, lasciandoci senza fiato. In questo film, dal sapore gotico, Berkoff colpisce – è il caso di dirlo – al cuore, abilmente guidato dal regista Stephen Cookson in un godibilissimo concerto horror per mattatore e lampi notturni.
Regia di Stephen Cookson
con Stephen Berkoff
UK 2017 – Durata 80 minuti
Prima nazionale
Versione originale con sottotitoli italiani
Ingresso:
biglietto film singolo 5€
biglietto giornaliero 15€ per tutti gli eventi di Cuore d’Inghilterra della giornata
Informazioni:
tel. +39 333 4666333
urp@teatridivita.it
Compagnia 2Faced Dance
Replica speciale dello spettacolo “Run” della compagnia 2Faced Dance. Due travolgenti pezzi di danza tutta al maschile, che esplorano il lato oscuro dell’umanità attraverso un’esplosione di movimenti atletici, teatro e visioni.
Coreografie di Tamsin Fitzgerald e Lenka Vagnerová
Con Jason Boyle, Jack Humphrey, Louis Parker-Evans, Kai Tomioka, Ed Warner
Musiche di Angus MacRae e Tomáš Vychytil
Ingresso:
biglietto € 15 spettacolo + pranzo con gli artisti
Informazioni:
tel. +39 333 4666333
urp@teatridivita.it
Un viaggio tra gastronomia e sentimento che dalla pancia giunge all’anima, attraverso poesie e sketch comici. Di e con Andrea Albertazzi e Sergio Dell’Aquila
Apericena + Spettacolo: € 15,00
(con ingresso dalle ore 20:30)
Spettacolo (inizio ore 21:30): € 10,00
Informazioni
Centro Sociale Culturale Foscherara
tel. 051 475924
e-mail: csfoscherara@gmail.com
Spesso non ci accorgiamo di quanto si avvicinino alla mania i nostri comportamenti e ciò che si sente dire in giro, una volta isolato o mescolato, può assumere un significato diverso, in un gioco concentrico di scatole cinesi. Se poi sullo sfondo c’è la Romagna del Liscio e Spiagge, il quadro comico è completo.
Apericena + Spettacolo: € 15,00
(con ingresso dalle ore 20:30)
Spettacolo (inizio ore 21:30): € 10,00
Informazioni
Centro Sociale Culturale Foscherara
tel. 051 475924
e-mail: csfoscherara@gmail.com
Sfida, spietatezza, sopraffazione. Sono queste le parole chiave del terzo millennio o è necessario riscrivere le regole del gioco? Come reagire al senso di fallimento dopo anni trascorsi a navigare in una mediocre e infruttuosa onestà? Il Monopoli è una risposta, una scuola di vita che incarna alla perfezione i paradigmi del nostro tempo: sfida, spietatezza, sopraffazione – di e con Paola Vannoni e Roberto Scappin.
Apericena + Spettacolo: € 15,00
(con ingresso dalle ore 20:30)
Spettacolo (inizio ore 21:30): € 10,00
Informazioni
Centro Sociale Culturale Foscherara
tel. 051 475924
e-mail: csfoscherara@gmail.com
Serata in compagnia di amici e ospiti a sorpresa per trascorrere assieme una divertente vigilia di Ferragosto!.
INGRESSO A OFFERTA LIBERA!
Informazioni
Centro Sociale Culturale Foscherara
tel. 051 475924
e-mail: csfoscherara@gmail.com
Recital con brevi monologhi intervallati da canzoni di Luciano Manzalini e Davide Belviso.
Apericena + Spettacolo: € 15,00
(con ingresso dalle ore 20:30)
Spettacolo (inizio ore 21:30): € 10,00
Informazioni
Centro Sociale Culturale Foscherara
tel. 051 475924
e-mail: csfoscherara@gmail.com
Ritorna il cabaret classico di Gian Piero Sterpi fatto di personaggi e monologhi esilaranti unito alla visual comedy (sorta di pantomima senza parole) e allo stand up di Bob Ferrari. Tre generi, un unico divertimento!!!
Apericena + Spettacolo: € 15,00
(con ingresso dalle ore 20:30)
Spettacolo (inizio ore 21:30): € 10,00
Informazioni
Centro Sociale Culturale Foscherara
tel. 051 475924
e-mail: csfoscherara@gmail.com
Due favole, una di sette minuti e mezzo e l’altra lunga una trentina d’anni per parlare di temi universali come la crescita, l’identità, la libertà, la fatica e il coraggio di diventare sé stessi.
Apericena + Spettacolo: € 15,00
(con ingresso dalle ore 20:30)
Spettacolo (inizio ore 21:30): € 10,00
Informazioni
Centro Sociale Culturale Foscherara
tel. 051 475924
e-mail: csfoscherara@gmail.com
Commedia improvvisata e giocata dagli attori in un imprevedibile appartamento posto al quarto piano di un condominio. Tutto parte da un suggerimento estratto fra quelli indicati dal pubblico all’entrata a teatro e attorno ad esso si svilupperà la storia, tra comicità ed equivoci.
Apericena + Spettacolo: € 15,00
(con ingresso dalle ore 20:30)
Spettacolo (inizio ore 21:30): € 10,00
Informazioni
Centro Sociale Culturale Foscherara
tel. 051 475924
e-mail: csfoscherara@gmail.com
Un inno allo sbaglio che migliora, alla perdita che arricchisce, alla caduta che innalza, alla difficoltà che mette le ali ai piedi, alla pecca che si rivela – infine – una forma superiore di perfezione.
Apericena + Spettacolo: € 15,00
(con ingresso dalle ore 20:30)
Spettacolo (inizio ore 21:30): € 10,00
Informazioni
Centro Sociale Culturale Foscherara
tel. 051 475924
e-mail: csfoscherara@gmail.com
Lo spettacolo parte da ME e parla di NOI. Dei nostri vizi, delle nostre paure, di ciò che ci anima e di ciò che ci frena. Dio esiste? Qual è il senso del nostro viaggio? Ma soprattutto: troverò parcheggio?
Apericena + Spettacolo: € 15,00
(con ingresso dalle ore 20:30)
Spettacolo (inizio ore 21:30): € 10,00
Informazioni
Centro Sociale Culturale Foscherara
tel. 051 475924
e-mail: csfoscherara@gmail.com
Conferenze-spettacolo con immagini
Marco Poli presenta il libro di fotografie di Walter Breveglieri Mi ricordo Bologna (Minerva editore)
Un incontro per ripercorrere i fatti e i personaggi di 25 anni di vita bolognese
Ingresso gratuito
Di Andrea Sasdelli e Maurizio Pagliari
Questo divertentissimo testo di Pierre Chesnot, sapientemente adattato da Mario Scaletta per il pubblico italiano, ripercorre il mai risolto rapporto uomo/donna. La povera canaglia Walter (Gianfranco D’Angelo) riesce con grande maestria a gestire una moglie, un’ex moglie, una giovane amante e una (ormai) ex amante, in una divertentissima quanto surreale commedia, in cui l’amante abbandonata Kathrine (Corinne Clery) cerca conforto nella moglie Brigida (Marisa Laurito), provocando l’indignazione della prima moglie Barbara (Barbara Bouchet)… e tutto questo mentre “la canaglia” è pronto a rifarsi una nuova vita con la giovanissima Roberta (Ester Vinci). Una sorta di harem che Walter ha saputo gestire fino ad ora, tramite una montagna di bugie e di equivoci, che si sveleranno la sera del suo compleanno, in cui tutte le sue donne si troveranno per la prima volta insieme… ma una simpatica canaglia come Walter, cosa potrà inventarsi questa volta per uscire dai guai? E poi… quattro donne saranno sufficienti per lui? Unica spalla amica per Walter è Nicola Paduano (che interpreta Paolo), amico di Walter, scrittore di libri horror, in grave crisi per il suo difficile rapporto con la parola “sangue".
Di Pierre Chesnot
Con Marisa Laurito, Corinne Clery, Barbara Bouchet, Ester Vinci, Nicola Paduano
Con La Partecipazione Straordinaria di Gianfranco D' Angelo
Adattamento Mario Scaletta
Regia Nicasio Anzelmo