Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 58 min 25 sec fa

Dr. Dixie Jazz Band ricorda Nardo Giardina

Dom, 05/08/2016 - 00:20

La più longeva Jazz Band bolognese torna al Salotto per ricordare il suo storico fondatore

La scomparsa improvvisa di Nardo Giardina, avvenuta pochi mesi fa, ha lasciato nel cuore degli appassionati bolognesi del jazz più tradizionale un vuoto incolmabile. Il Salotto del Jazz ha voluto dedicargli una serata speciale per ricordarne l' energia, la generosità e la bravura. Tutto basato sul repertorio che Nardo amava di più, il concerto vedrà esibirsi la Dr. Dixie Jazz Band al gran completo in una serata unica ed esclusiva

DR DIXIE JAZZ BAND REMEMBERING NARDO

Checco Coniglio trombone
Franco Franchini pianoforte
Andrea Zucchi sax baritono
Luca Soddu sax tenore e contralto
Andrea Scorzoni sax tenore e soprano
Stefano Donvito contrabbasso
Umberto Genovese batteria
Angela Sette voce
Valeria Burzi voce

Federico Stragà "Unplugged"

Sab, 05/07/2016 - 22:56

Un vibrante omaggio alla grande canzone d' autore inaugura i concerti del Salotto 18

Il concerto è un omaggio alla grande stagione di quella forma-canzone che ha dominato le scene della musica dagli anni '40 agli anni '70, lascaindoci melodie indimenticabili.

Ispirandosi a questo splendido repertorio il talentuoso Federico Stragà, già conosciuto dal grande pubblico per le sue partecipazioni a Sanremo e per i numerosi riconoscimenti ricevuti negli anni, propone una lunga serie di brani rivisti con arrangiamenti originali espressi in un linguaggio minimale e molto poetico, facendo rivivere quel mondo di stile ed eleganza che a distanza di molti anni continua a farci sognare.

FEDERICO STRAGA’  “UNPLUGGED”

Federico Stragà voce

Stefano Ottogalli chit.

Paolo La Ganga chit.

Enrico Farnedi & the Illusionists

Sab, 05/07/2016 - 22:38

Il bravissimo Enrico Farnedi torna al Salotto con la sua tromba magica per festeggiare il 21 Giugno.

Il 21 Giugno è la Giornata Inetrnazionale Unesco della Musica e, per festeggiare degnamente in jazz questa importante ricorrenza, il Salotto ho voluto chiamare il trombettista, compositore, arrangiatore e cantante romagnolo Enrico Farnedi, che, alla testa dei suoi fedeli Illusionists ci porterà uno struggente omaggio a Fats Waller, uno dei maestri indiscussi della tromba del jazz tradizionale.

ENRICO FARNEDI & THE ILLUSIONISTS

OMAGGIO A FATS WALLER

Enrico Farnedi tromba ukulele e voce

Marco Bovi chit.

Emiliano Pintori org

Marco Frattini batt.

Pepper & The Jellies

Sab, 05/07/2016 - 22:29

Continua a tempo di swing la programmazione del Salotto dei 18 anni

Uno splendido quartetto che arriva da Teramo ma che è già affermatissimo a livello internazionale grazie alla freschezza, eleganza e raffinatezza con la quale propone un repertorio tutto basato sul jazz anni '20 e '30. Un jazz vissuto nello stile di quel periodo e reso unico dalla voce inconfondibile di Ilenia "Pepper" Appicciafuoco.

PEPPER & THE JELLIES

Ilenia "Pepper" Appicciafuoco: voce e washboard
Marco Galiffa: chitarra e banjo
Emiliano Macrini: contrabbasso
Andrea “Il Mago” Galiffa: percussioni

Festa di inaugurazione Salotto del Jazz 18

Sab, 05/07/2016 - 22:19

la Roaring Emily Jazz Band inaugura un Salotto che compie 18 anni con Swing!

Un Salotto che compie 18 anni, un Salotto frizzante, un Salotto con voglia di divertirsi e di divertirsi non poteva che iniziare con una vera Marching Band in Stile New Orleans che scorrazza tra i tavoli in paglietta e bretelle rosse, con la grinta e il sorriso della miglior tradizione festaiola con la quale il jazz è nato ormai 100 anni fa.

BAUM 2016

Sab, 05/07/2016 - 18:21

Festival delle Arti Urbane 

PROGRAMMA DEFINITIVO (tutti gli eventi sono gratuiti):

  • venerdì 13 maggio, ECOSISTEMI URBANI
    Corte Tre, via Franco Bolognese, 22/3 A 
    dalle 18,30 | interno:
    Djset Mescla! Ritmi per genti libere 
    Djset LaFunky
    Mostra di Marco Saija sculptor (al piano superiore)
    Mostra di AkaB (al piano inferiore)

    dalle 19 | Corte esterna:
    Introduzione a BAUM 2016
    Presentazione del libro “La Meravigliosa Vita delle Api” con l’autore Gianumberto Accinelli (entomologo) e Wu Ming 2
    Porte aperte:
    Checkpoint Charly_via Rosaspina 16/b 
    laboratorio artistico/ spazio espositivo
  • sabato 14 maggio, VISIONI LATERALI
    Mercato Albani, via Albani dalle 16
    Bolognina Community Project:
    Presentazione laboratorio Graphic Journalism @IC5 con Graphic News e Pietro Scarnera
    Presentazione laboratorio site specific @IC5 a cura di Elisabetta Scigliano
    Presentazione laboratorio di fotogiornalismo Urban Stories a cura di Michele Lapini e Mariagrazia Salvador
    Presentazione narrazione visiva sulle serrande del Mercato con Andrea Bruno e gli artisti coinvolti.
    Reading tratto da "Boedo" e “Metropoli” con Nader Ghazvinizadeh
    Djset Rebecca Wilson
    dalle 20
    Concerti HUMANS, OPEZ , La Batteria
  • domenica 15 maggio, ORIZZONTI ILLUSTRATI
    dalle 16.00, via Serra
    In strada con BAUM & CHEAP
    Intervento artistico del Collettivo FX e Reve+ sulle fotografie di Michele Lapini
    Djset dj Sugar
    La bibliocicletta della Biblioteca Meridiana con i libri di Biblioteca Casa di Khaoula/Prestiti itineranti della biblioteca della Bolognina + Letture per bambine e bambini a cura di CONCIBò
    Incursioni artistiche di MagdaClan Circo

    dalle 17.00 Tresor Cafè, Via Albani, 5
    Presentazione di “Primavere e Autunni” (BeccoGiallo Editore) con gli autori Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, sarà presente Matteo Brigadoi Cologna (sinologo e sociologo delle migrazioni)
    Porte Aperte: dalle 17.00
    Fronte Meccanico Nascosto, via di Saliceto 23-29 Studio di bèbert edizioni, Andrea Bruno, Gustonudo Bologna, Guido Volpi
    dalle 20 Parco Della Zucca_via Di Saliceto, 3/22
    Concerti: Lapingra, C+C=Maxigross, Giovanni Truppi

BAUM OFF 
8  – 12 maggio, Dynamo la Velostazione di Bologna, via dell’Indipendenza, 71/z
Mostra di Adonai Sebhatu

11-12 maggio, Fermento, via Serra 11/c
Mostra di Marco Smacchia

14-15 maggio, Maison Ventidue, via dell’Indipendenza, 22
Homeworks/Installazione interattiva sull’abitare contemporaneo del Collettivo Marsala

BAUM WORKSHOP 
Sabato 14 e domenica 15 Workshop di serigrafia a cura di Padiy @Happy Center, via Di Vincenzo 26/b

Domenica 15 XY/Esperimenti di prossimità - XY Esperimenti di prossimità (work in progress) Gioco/esperimento a cura di Manimotó @ Centro sociale, ricreativo e culturale A. Montanari, via Di Saliceto 3/21

Per info e costi dei workshop: baum.teatro@gmail.com | baum.serigrafia@gmail.com

ILLUSTRAZIONE di Emanuele Giacopetti, PROGETTO GRAFICO di Roberta Cleopazzo
---> evento ufficiale: BAUM - Bolognina Arti Urbane in Movimento

‪#‎BAUM2016‬ è Baumhaus, Bolognina Basement, bébert edizioni, Modernista, On The Move OTM

perAspera / festival di arti performative contemporanee (giorno 6)

Sab, 05/07/2016 - 11:00

Performing art, danza, musica, installazioni interattive. Spettacoli in successione in una sola sera

Anna Borràs (ES) – SIQ. Siq cattura l'esperienza di una emozione cruda, così preziosa che quasi ferisce. Quando il respiro è incontrollabile e la vulnerabilità non esiste. La danzatrice spagnola Anna Borràs trasmette queste emozioni nude attraverso una fisicità atletica, le trasferisce al pubblico con la potenza dei movimenti.

Bardo Todol (ITA). Suprema Liberazione attraverso L'Ascolto. Una cerimonia che unisce il live electronics alla drone music, la pluralità di timbri alla ossessione ritmica, in un continuo scambio tra interattività digitale e pensiero analogico. Francesco Casciaro e Salvatore Miele ai sintetizzatori, dispositivi e live electronics in una produzione Tempo Reale.

Teatro dell'Elce (ITA) - Il salone di Z*** . Performance sensoriale per due spettatori alla volta. Gli spettatori sono bendati e immersi nelle atmosfere sonore, tattili e olfattive di un salone di barbiere per il tempo di una barba. Uomini e donne fanno l'esperienza del rasoio, dei profumi, del pennello con il sapone, del panno caldo, mentre intorno a loro la vita del salone si svolge, come ogni giorno, tra tagli di capelli, musica, clienti che entrano ed escono, leggono il giornale.

Ingresso a offerta libera

perAspera / festival di arti performative contemporanee (giorno 5)

Sab, 05/07/2016 - 10:55

Performing art, danza, musica, installazioni interattive. Spettacoli in successione in una sola sera

Lara Russo (ITA) – PAPELãO. Un ammasso di cartone come condizione per trasformare e abitare lo spazio scenico. Costruire è la urgenza che muove l'interprete nell'azione di trasformazione sui materiali, dinamica che modifica anche la sua propria condizione di uomo. Una riflessione sulla necessità di solidificare le immagini della mente, per viverle in modo transitorio, percepirle con il corpo e renderle danza.

Filippo Tappi (ITA) – Con tendenza a perdere. Performance interattiva per un contesto inaspettato. Azione per voce-guida e due figure agenti. Una correzione perversa, al contrario.

Lacandida + Tabache (ITA) – SEARCHING A TOTAL STATE. Il progetto nasce dal legame tra elettronica e visual art: dominare le macchine al servizio dell'uomo per poi con esse rappresentare i più alti stati d'animo dell'essere umano e i più bassi inquinati dall'Ego.

Ingresso a offerta libera

Briciole di Pollicino

Sab, 05/07/2016 - 10:53

spettacolo di teatro d’attore e narrazione, liberamente tratto dalla fiaba di Charles Perrault

C'è la grande Fame che imperversa in tutta la vallata. Hanno fame gli animali piccoli e grandi, ed anche Pollicino e i suoi fratelli. Seguendo il sentiero di sassi di luna i bambini incontrano ancora una volta la fiaba che solletica il loro immaginario, rinnovandolo e riempiendolo di nuove immagini. Il racconto li conduce fiduciosi in un cammino probabilmente conosciuto, ma è proprio nel ri-ascoltare una storia già nota che le sue radici riescono ad affondare di più nel personale tessuto emotivo. Tramite semplici oggetti quotidiani (un vecchio stivale, briciole di pane, una pentola..), scenografie che fanno riaffiorare immagini fiabesche, e la magia della voce narrante, si ripercorrono uno ad uno i nodi della storia (lo spaesamento dell’abbandono, la paura dell’essersi perduti, il bosco, il ricordo di casa, la fuga dall’orco... ecc.), facendo rivivere da vicino personaggi ed emozioni. Spettacolo a cura dell'associazione Baba Jaga, menzione speciale premio nazionale di teatro ragazzi "Otello Sarzi" 2015.

Di e con Chiara Tabaroni, regia Bruno Frunteddu.

Durata: 45 min. Età consigliata: 4-10 anni.

perAspera / festival di arti performative contemporanee (giorno 4)

Sab, 05/07/2016 - 10:42

Performing art, danza, musica, installazioni interattive. Spettacoli in successione in una sola sera

CiRCA69 (UK) – The Cube (Anteprima nazionale). Basato sulla storia vera di una delle più strane sparizioni di massa, The Cube è una esperienza multisensoriale di realtà virtuale che mette lo spettatore nel ruolo di una delle persone scomparse.

CiRCA69 (UK) – How can I ease your mind without lying (Anteprima nazionale). Seduto da solo su una poltrona, lo spettatore sarà portato a fare esperienza di una storia a 360° che utilizza il movimento degli oggetti nello spazio della realtà aumentata, in una immersione quadrifonica, a partire dagli dagli stessi materiali di The Cube.

Ennio Ruffolo (ITA) – MATCH/POINT. La performance come uno scontro di tennis.Per ogni performer, il suo partner è un compagno di doppio ma anche un avversario al di là della rete. Ogni set ha un suo preciso tempo e ogni palla si sviluppa in un esatto luogo performativo. La finale si giocherà al meglio delle cinque partite.

Fabrizio Saiu (ITA) – Métron#1. Il piatto, strumento di metallo appartenente alla famiglia delle percussioni classiche e della batteria, e le strette, modalità in cui esso è afferrato, spostato, lanciato, lasciato andare, perso, tenuto e piegato. Il rapporto gestuale-sonoro costituisce la chiave di accesso a un meccanismo analogico e automatico, dunque conoscitivo.

Ingresso agli spettacoli con tessera associativa.

perAspera / festival di arti performative contemporanee (giorno 3)

Sab, 05/07/2016 - 10:28

Performing art, danza, musica, installazioni interattive. Spettacoli in successione in una sola sera

CiRCA69 (UK) – The Cube (Anteprima nazionale). Basato sulla storia vera di una delle più strane sparizioni di massa, The Cube è una esperienza multisensoriale di realtà virtuale che mette lo spettatore nel ruolo di una delle persone scomparse.

CiRCA69 (UK) – How can I ease your mind without lying (Anteprima nazionale). Seduto da solo su una poltrona, lo spettatore sarà portato a fare esperienza di una storia a 360° che utilizza il movimento degli oggetti nello spazio della realtà aumentata, in una immersione quadrifonica, a partire dagli dagli stessi materiali di The Cube.

LABEN + JDZAZIE (DE) - BOWO a BOdy Without Orgasm. BOWO è una provocazione, è un processo, è una difficoltà, è parte, è atto visivo, è energia, sublimazione informale. BOWO è parzialmente libero. Movimento e suono si manifestano dal vivo, in una struttura flessibile e site specific.

ANNAKI (ITA)- Fucsia |Studio, site specific. Un dispositivo coreografico di indagine identitaria dove i corpi si affermano e negano, migrano e trans-mutano, generano e de-generano continuamente senza cristallizzarsi mai in una configurazione definita e definitiva.

Ingresso agli spettacoli con tessera associativa.

perAspera / festival di arti performative contemporanee (giorno 2)

Sab, 05/07/2016 - 10:13

Performing art, danza, musica, installazioni interattive. Spettacoli in successione in una sola sera

CiRCA69 (UK) – The Cube (Anteprima nazionale). Basato sulla storia vera di una delle più strane sparizioni di massa, The Cube è una esperienza multisensoriale di realtà virtuale che mette lo spettatore nel ruolo di una delle persone scomparse.

CiRCA69 (UK) – How can I ease your mind without lying (Anteprima nazionale). Seduto da solo su una poltrona, lo spettatore sarà portato a fare esperienza di una storia a 360° che utilizza il movimento degli oggetti nello spazio della realtà aumentata, in una immersione quadrifonica, a partire dagli dagli stessi materiali di The Cube.

CADLAG (SLO+ITA) – Myrornas Krig. Performance improvvisativa nata dalla fusione di tre generi artistici (danza, video proiezioni e ambientazione sonora). L'ambientazione sonora è accompagnata da proiezioni e manipolazioni video dal vivo, con danzatori in scena. Diverse dinamiche e strutture provenienti dalle tre direzioni danno origine ad un happening composto di ascolto, attesa, cooperazioni, opposizioni e intrusioni, in una costellazione di simbiosi artistiche randomiche.

Donato Demita (ITA) – Terrone. Una persona che si muove - assecondando le sue qualità di movimento - in una atmosfera semplice, di luci, ombre e musica fino alle radici, la famiglia, la terra.

Ingresso agli spettacoli con tessera associativa.

perAspera / festival di arti performative contemporanee (giorno 1)

Sab, 05/07/2016 - 09:52

Performing art, danza, musica, installazioni interattive. Spettacoli in successione in una sola sera

CiRCA69 (UK) – The Cube (Anteprima nazionale). Basato sulla storia vera di una delle più strane sparizioni di massa, The Cube è una esperienza multisensoriale di realtà virtuale che mette lo spettatore nel ruolo di una delle persone scomparse.

CiRCA69 (UK) – How can I ease your mind without lying (Anteprima nazionale). Seduto da solo su una poltrona, lo spettatore sarà portato a fare esperienza di una storia a 360° che utilizza il movimento degli oggetti nello spazio della realtà aumentata, in una immersione quadrifonica, a partire dagli dagli stessi materiali di The Cube.

Collectif Patriotisme (FR) Les textes sont des morceaux d’enfants. “Il vostro paese ormai è solo una sorta di mucchio che scuotiamo. Abbiamo scelto di odiarvi con la complicità del sole. ”Con la performance Les textes sont des morceaux d’enfants, i poeti francesi del Collectif Patriotisme, producono un lavoro sperimentale sui fantasmi e sulle paure della società occidentale. I testi sono attualizzati attraverso due voci distinte: quella dei membri del collettivo, le cui voci ed apparenze sono alterate, rendendoli simili a dèi stranieri ed onnipotenti, e quella del popolo francese e/o lettori di poesia, incarnate in otto personaggi di presepe napoletano. Il dialogo tra queste due entità si svolge in una foresta artificiale, dove in mezzo alle piante spuntano camere video e schermi per formare un dispositivo speculare che produce un doppio effetto di teatralizzazione (evocando un teatro di burattini) e di implicazione del pubblico, che viene filmato e amalgamato con i personaggi. 

Nicoletta Cabassi con "Like a stray dog" (solo version). Una ricerca emotiva, spaziale e coreografica sulla condizione dell'essere o del sentirsi 'randagi', senza appartenenza; un viaggio nei concetti di smarrimento e sconfinamento come dimora esistenziale. La pièce nasce come riflessione e indagine interiore sulla condizione contemporanea dell'essere errante nella "società liquida". La pièce si è sviluppata come uncrescendo, sulle musiche di OTTOelectro (elaborate dai '4 pezzi sacri' di Giuseppe Verdi resi quasi irriconoscibili) che pian piano si affranca dalla gravità per raggiungere un climax estremamente dinamico col corpo in deflagrazione. 

Ingresso agli spettacoli con tessera associativa.

The Evening

Ven, 05/06/2016 - 23:39

testo e regia Richard Maxwell | uniche date italiane 

Il New York Times definisce Richard Maxwell «forse il più grande autore sperimentale americano della sua generazione».

Uno spettacolo per tre attori e tre musicisti, The evening è il primo capitolo di un trittico ispirato alla Divina Commedia che traccia il percorso di un viaggio verso la redenzione. Questo lavoro elegiaco e musicale mette in scena tre figure archetipiche: un combattente, un manager corrotto e una prostituta che si scontrano e fanno i conti l’un con  l’altro in una remota bettola di periferia. La morte del padre di Richard Maxwell è avvenuta  durante la s prove dello spettacolo, a cui è stato aggiunto successivamente un prologo tratto dal diario che lo stesso Maxwell teneva durante gli ultimi giorni di suo padre: «Ho continuato a cercare di scrivere, mentre mio padre stava morendo. Mentre scrivevo, mi sono sentito sempre più come se fossi io quello di cui scrivevo. In realtà, la sensazione era quella di essere non scritto e privo di forma».

«Uno dei registi più potenti in circolazione-un artista impegnato a farci vedere il mondo per quello che è». - New Yorker

Produzione New York City Players|  in lingua inglese con sovratitoli in italiano

Memorie di un pazzo

Ven, 05/06/2016 - 23:35

di Nikolaj Gogol’,regia Levan Tsuladze

Memorie di un pazzo è il racconto della vita di Poprishchin, impiegato statale di basso livello, che ambisce alle attenzioni di una donna bellissima, figlia di un alto funzionario, della quale si è innamorato.
Il diario è la cronaca della sua graduale deriva verso la pazzia. Man mano che la sua follia diventa più profonda, crede di aver scoperto che due cani stanno tenendo una corrispondenza epistolare. Finirà per pensare di essere l’erede al trono di Spagna.
Rinchiuso in manicomio, è convinto di prendere parte a una strana incoronazione.
È così che nella follia Poprishchin raggiunge la grandezza.
La vicenda di questo anti-eroe solleva va numerosi interrogativi. Com’è possibile, per un individuo come lui, sopravvivere in un mondo enorme, pieno di informazioni, eventi, notizie e con gerarchie?
Qual è la strada per ottenere la propria libertà individuale? Possiamo accettare le condizioni, i limiti e allo stesso tempo sognare qualcosa di grande e diverso o esiste un’altra strada?
Verso cosa andiamo tutti come individui? Esiste una forma di libertà parallela?

giorni feriali ore 20.30
sabato 20.00
domenica ore 16.30

Metrolink

Ven, 05/06/2016 - 19:24

Più di 10 ore di musica tra techno, house, dnb e molto altro

Da esperimento a format stabile, il #Metrolink è stato l'evento attorno al quale si è rinvigorita nell'ultimo anno la missione del Link. Un laboratorio di connessioni cittadine, spazio di incontro per decine di crew fra dj, writer e visual artist, che in questo modo, oltre a far divertire, sviluppano idee e collaborazioni.

5 Sound, Free Entry, No tessera, Servizio Navetta Gratuito A/R da P.zza VIII Agosto
Dalle 23:00 alle 6:00 servizio continuato

Bolo #03

Ven, 05/06/2016 - 19:19

Capitolo estivo di BOLO tra bass music, jungle, techno, house 

Partiamo dalle presentazioni, anche se dovreste conoscerli già: B.U.M. è il collettivo bolognese che ha a cuore il lavoro sulle relazioni e la cultura dal basso, propulsore del festival diffuso Underground Movement che a maggio scorso unì dieci spazi cittadini e numerosi operatori per cinque giorni; Timeshift è il party che quest’anno ha elevato l’asticella della techno di qualità in città; e, infine, 320KB, l’etichetta discografica. Ora metteteli insieme in un unico grosso contenitore, ognuno col suo pubblico, col proprio immaginario, e premete ON. Dall’intreccio e lo scambio si accende questo nuovo format, un buon auspicio per una “Bolo” interconnessa, fra bass music, jungle, techno, house e la solita tirata fino all’alba.

Una notte dalla Baba Jaga

Ven, 05/06/2016 - 18:53

dal Guasto a Cà Colmello

Una notte di racconti, arte e natura presso la residenza artistica gestita dalla Associazione Baba Jaga vicino a Casalfiumanese (BO), con cena e falò, sonno, risveglio e colazione.

Solo per bambini, bambine, ragazze e ragazzi.
Per info 392 8780106  ilgiardinodelguasto@gmail.com

Musica in fiore

Ven, 05/06/2016 - 16:38

i concerti degli studenti del Conservatorio G.B. Martini 2016

Scuola di Violino – Prof. Manuel Meo
Scuola di Pianoforte – Prof. Carlo Mazzoli.

Don’t kick me out

Ven, 05/06/2016 - 16:38

Brani Incolti: Vegetazioni letterarie alle Serre dei Giardini

34 autori e 11 artisti hanno messo la propria creatività a disposizione di un progetto corale sul tema del respingimento, del rifiuto e dell’esclusione. Ne è nato un libro DON'T KICK ME OUT (Il Girovago, Ed. Nuova S1 2016), che è la sintesi dei diversi linguaggi utilizzati: letteratura (Ereddia, Bonazzi, Astori, Marincola, Nduka), pittura (Fersini, Gardumi), illustrazione e fumetto (Cossi), fotografia (URFAUT), design (Robino, Carnovsky e Napolitano). Per la presentazione del libro verrà eseguita una performance durante la quale Paolo Cossi realizzerà illustrazioni con musica dal vivo.

Presentazione del libro DON'T KICK ME OUT
Introducono: Lorenzo Cimmino e Lorenzo Mari
Autori: Anna Carla Scesi, Damiana Guerra, Diego Bordignon, Elena Guidolin, Francesco Visicchio, Nicola Bonazzi, Paolo Cossi, Stefano Sanfilippo.
Letture a cura di: Salvatore Molinaro e Francesca Romana Severi (Teatro Nero, Modena)
ore 22.00
Spettacolo di disegno e musica live
A cura di: Paolo Cossi e Jan Caberlotto

Pagine