Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 1 ora 1 min fa

Prudenza

Mar, 05/10/2016 - 16:03

La virtù del voler guardare lontano

con Stefano Zamagni e Ferruccio De Bortoli

Parole dimenticate per ripensare il nostro tempo.

In caso di maltempo, gli incontri si svolgeranno in locali al chiuso.
Le serate sono gratuite e aperte a tutti fino a esaurimento dei posti disponibili.
Gli incontri sono prenotabili agli indirizzi: centrosandomenicobo@gmail.com - info@mulino.it

Per informazioni:
tel. 051.581718 – 051.256011

Limite

Mar, 05/10/2016 - 15:56

Dove si trova la demarcazione tra buono e cattivo?

Parole dimenticate per ripensare il nostro tempo.

In caso di maltempo, gli incontri si svolgeranno in locali al chiuso.
Le serate sono gratuite e aperte a tutti fino a esaurimento dei posti disponibili.
Gli incontri sono prenotabili agli indirizzi: centrosandomenicobo@gmail.com - info@mulino.it

Per informazioni:
tel. 051.581718 – 051.256011

Il bambino che scoprì il mondo

Mar, 05/10/2016 - 15:52

(O Menino e o mundo, Brasile/2013) di Alê Abreu (80'). Animazione. Dai 6 anni in su

In seguito alla scomparsa del padre, un bambino parte alla scoperta di un mondo fantastico e un po' sinistro, fatto di strane creature a metà fra esseri viventi e macchine. Un gioiello d'animazione realizzato con tecniche miste, che racconta attraverso gli occhi di un bambino le storture del mondo contemporaneo. Sulle note di una travolgente colonna sonora di folk brasiliano. Candidato all'Oscar come migliore film d'animazione, è distribuito in Italia dalla Cineteca di Bologna.

Animazione. Dai 6 anni in su

In collaborazione con Human Rights Nights Film Festival

Ah, com'è bello l'Uomo

Mar, 05/10/2016 - 15:48

Compagnia di Circo Zenhir

Di e con: Elena Bosco, Giulio Lanfranco, Flavio Cortese 
(tre artisti della compagnia di circo contemporaneo MagdaClan Circo).

Aiuto alla scrittura e regia: Albin Warette. 

Entrata libera, uscita a offerta consapevole.

Consigliata la prenotazione a 3389832476 o  magdaclan.circo@gmail.com.

Palco Numero Cinque live

Mar, 05/10/2016 - 15:16

il gruppo alternative rock forrmatosi nella provincia bolognese agli inizi del 2009. 

Dopo anni di concerti impegnati a reinterpretare capolavori dei cantautori italiani, si concentrano nella scrittura di brani inediti, partendo da sonorità prettamente rock, arricchendole con sfumature elettroniche e progressive e scegliendo l’italiano come base per i testi. In questa maniera si sviluppa lo stile compositivo dei Palco Numero Cinque, con brani caratterizzati da cambi inaspettati, stacchi e riprese improvvise, strutture non ripetitive e testi introspettivi che raccontano situazioni di vita personale, in maniera prettamente astratta.

Dopo un EP omonimo autoprodotto pubblicato nel 2012, seguono l’iter classico della scena indipendente proponendo la propria musica tramite i contest (vincitori a: Festival delle Arti, Fujiko Music Contest, Music Art, Rock al centro, Ganesh Music Contest, Happy Sound Music contest, Cindierella, Premio Daolio), sui principali palchi bolognesi, condividendo la scena con oltre 100 artisti, tra i quali Pierpaolo Capovilla, Skiantos, Lo Stato Sociale e Gazebo Penguins.

Questo percorso li porta ad essere selezionati dal regista Riccardo Marchesini come protagonisti e compositori della colonna sonora del docu-film “Paese Mio”, uscito Novembre 2014, prodotto da “Giostra Film”, Regione Emilia Romagna e Meeting Etichette Indipendenti, con la partecipazione, tra gli altri, di artisti come Ligabue, Zucchero e Nomadi.

Il loro primo album “Carta Straccia” è uscito a novembre 2014 per “Irma Records”. L’album è definito come un percorso di inediti introspettivi ed esistenziali che amano cambiare tempo, dinamiche e atmosfere per concretizzarsi in brani aperti e mutevoli, che spesso fuggono dai generi di riferimento e dalle atmosfere di partenza.

Almamegretta live

Mar, 05/10/2016 - 15:15

EnnEnne è il titolo del nuovo disco degli Almamegretta: il titolo è preso in prestito dall’acronimo di “Nescio Nomen”, una delle frasi coniate per registrare all’anagrafe chi nasce da genitori ignoti. Il lavoro della band napoletana sfugge da sempre a qualsiasi tentativo di catalogazione. Caratteristica costante è quella di mettere in relazione diversi elementi musicali e culturali. Dunque, definirlo servendosi dell’espressione EnnEnne è perfetto sia nell’accezione etimologica – non conoscendo precisamente il nome di quella che è la propria espressione musicale - che in quella che per traslato gli attribuisce un’origine incerta e spuria. Le canzoni scritte per EnnEnne risentono di diverse fonti d’ispirazione benchè al centro del loro mondo musicale continui ad esserci il dub di provenienza inglese, inteso più come metodo compositivo che nella sua accezione reggae vera e propria.

Biglietti 
€.12,00+dp
www.ticketone.it

Frankie Chavez live

Mar, 05/10/2016 - 15:14

Frankie Chavez e' uno di quegli artisti in grado di mettere tutti d'accordo, quelli dei quali tutti parlano bene, che piacciono alla critica, che incantano il pubblico durante i concerti, che riescono ad evitare etichette e catalogazioni.

Giovanni Lindo Ferretti live

Mar, 05/10/2016 - 15:10

Prosegue il viaggio di Giovanni Lindo Ferretti che da qualche anno è tornato "a cuor contento" sui palchi di club e festival musicali. Il concerto di quest’anno ricalca i tour precedenti nella forma ma non nella sostanza. Ferretti torna a raccontarsi ESCLUSIVAMENTE con le canzoni del suo repertorio solista e quelle dei CCCP e dei C.S.I. 
Sul palco con lui, come nei tour precedenti, due fedeli compagni di viaggio: Ezio Bonicelli e Luca Rossi, entrambi componenti degli Ustmamò, ad assicurare alle canzoni una nuova – e fedele allo stesso tempo – veste elettrica.
 

Biglietti:
€.15,00+dp 
dal 3 maggio in vendita su www.ticketone.it e www.mailticket.it

España Circo Este live

Mar, 05/10/2016 - 15:08

Appena tre anni di attività e sono già oltre 400 i concerti in Italia ed Europa per gli España Circo Este e il loro Tango-Punk. La loro forza è il live, pazzo e tiratissimo. Un’attitudine ha permesso loro di calcare già dagli esordi molti dei palchi più ambiti d'Italia, di suonare insieme a tanto del meglio del panorama internazionale e italiano e di partecipare ad importanti produzioni cinematografiche, come la web serie “Days”, diretta e prodotta da Flavio Parenti (Woody Allen, Pupi Avati, ect…) e la serie TV, “Tutto può succedere”, di Rai1.

Ma è appunto dal vivo che questo gruppo va sentito suonare. 

Dopo due E.P., CIRCO ESTE CIUDAD e BUCATESTA, entrambi andati più volte in ristampa senza alcuna distribuzione e promozione a supporto, e il Bucatesta Tour che fra gennaio e ottobre 2014 li ha visti protagonisti in ben 114 concerti, il 16 gennaio 2015 España Circo Este hanno sfornato il loro primo full lenght LA REVOLUCIÓN DEL’ AMOR: 11 capitoli sonori in cui la band propone una chiave di lettura della realtà dei nostri giorni positiva e rivoluzionaria, dimostrandosi capace di tracciare un quadro lucidissimo dell'attualità senza rinunciare alla sua personalità (esplosiva dal vivo) funambolica e circense. L’album, edito dall’etichetta Treid, ha riscosso ottimi riscontri sia da parte della critica che da parte del pubblico. In contemporanea con la news della ristampa del loro debut album, si conclude il lungo ed entusiasmante “La Revolucion Del Amor Tour”: 85 concerti in 7 mesi, 40.000 km percorsi lungo 6 diversi stati europei (Italia, Svizzera, Austria, Danimarca, Germania, e Repubblica Ceca), headliners e co-headliners su molti dei palchi più importanti d’Italia, due concerti insieme al grande Manu Chao (Autodromo di Monza e Parco di Vulci), un mini tour di 3 date da supporto ufficiale ai Gogol Bordello e altri opening act a grandi nomi della musica nazionale ed internazionale (Dubioza Kolektiv, HeyMoonShaker, Shaggy, Calibro 45, Estra, ect…).

A fine ottobre 2015, dopo una breve pausa, gli Espana Circo Este presentano il nuovo video e singolo “Margherita Mia” e cominciano il TANGO PUNK TOUR: altre 30 date che li porterà fino a fine febbraio a suonare in alcuni dei più rinomati club italiani..

Il 2016 inizia come si era concluso il 2015: con un tour che non accenna a fermarsi e che proseguirà sia in Italia che in Europa.

Gli España Circo Este sono: Marcelo (Voce e chitarra) - Missi (Fisarmonica, Violino, Voce) - Pontz (Basso, Voce) - Jimmy (Batteria, Percussioni)

Ingresso a offerta libera 

Rachele Bastreghi live

Mar, 05/10/2016 - 15:05

inaugurazione BOtanique 7.0. 

MARIE, questo il titolo del suo EP, è un omaggio alla musica e alle atmosfere degli anni ’70, contiene sette brani tra cui due cover, “Cominciava così” dell’Equipe84 e “All’inferno insieme a te” di Patty Pravo.

“Questo tour è la naturale prosecuzione di un percorso iniziato con la pubblicazione dell’EP “Marie” – spiega Rachele – nato per un’esigenza artistica e personale. La voglia di mettermi in gioco, di tirare fuori un lato di me che avevo sempre tenuto nascosto. Tutto questo è avvenuto in maniera spontanea, come spontaneo è stato cercare ispirazioni e stimoli da quegli anni ’70 che continuano sempre ad affascinarmi tanto”.

Apertura porte ore 19.30

Incontro con Paco Ignazio Taibo II

Mar, 05/10/2016 - 11:24

in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo "A quattro mani" (La Nuova Frontiera)

Ne parla con l’autore Pino Cacucci.

Paolo Nori

Mar, 05/10/2016 - 11:20

racconta I TRE GIUSTI di Nikolàj Leskóv (Marcos y Marcos)

Quando Nikolaj Leskov è morto, nel 1895, Lev Tolstoj ha detto: “Il tempo di Leskov deve arrivare, Leskov è lo scrittore del futuro”. E qualche decennio più tardi Maksim Gor’kij ha scritto che “Leskov è lo scrittore più radicato nel popolo, e completamente immune da ogni influsso estraneo”.  E qualche anno più tardi Walter Benjamin ha scritto che “Ci sono pochi narratori che abbiano mostrato, come Leskov, un’affinità così profonda allo spirito della favola. Egli” continua Benjamin “ci ha lasciato tutta una serie di racconti leggendari, al cui centro è la figura del giusto: raramente un asceta, quasi sempre un uomo semplice e attivo, che diventa santo, a quanto pare, nel modo più naturale del mondo”.  Tre di questi racconti (A proposito della Sonata a Kreutzer – 1899 – , L’angelo suggellato – 1873 – e Sentinella –1887–) sono raccolti in questo libretto. In questi racconti ci sembra si senta “L’incomparabile atmosfera che” secondo Benjamin “circonda il narratore”. Narratore che, sempre secondo Benjamin, “è la figura in cui il giusto incontra se stesso”.

Iqbal, bambino senza paura

Mar, 05/10/2016 - 11:20

(Iqbal, a Tale of a Fearless Child, Italia-Francia/2015) di Michel Fuzellier e Babak Payami (90')

Animazione. Dagli 8 anni in su

Ispirato alla storia vera di Iqbal Masih, il bambino pakistano diventato simbolo della lotta contro lo sfruttamento del lavoro infantile, il film racconta le peripezie di un piccolo fabbricante di tappeti costretto in schiavitù. Dal romanzo di Francesco D'Adamo.

In collaborazione con Human Rights Nights Film Festival

Animazione. Dagli 8 anni in su

Pitza e datteri

Mar, 05/10/2016 - 11:20

(Italia/2015) di Fariborz Kamkari (92')

La pacifica comunità musulmana di Venezia (spicca il ruolo del 'convertito' Giuseppe Battiston) viene sfrattata dalla moschea da una parrucchiera che la trasforma in un salone di bellezza. I soccorsi arrivano nella persona di un giovane e goffo imam afgano. Dal regista curdo di I fiori di Kirkuk, un film che dimostra "che un altro Islam non solo è possibile, ma esistegià, nell'indifferenza dei media" (Federico Pontiggia).

seguono
I SOLDI DI MIA MADRE
(Italia/2014) di Suranga Deshapriya Katugampala (12')

ACQUA CHE VA NON TORNA
(Italia-Bangladesh/2014) di Abdullah al Mamun (6')

Incontro con Suranga Deshapriya Katugampala

Sui miei passi. Viaggio nell'altro Afghanistan

Mar, 05/10/2016 - 11:20

(Italia/2015) di Eloise Barbieri (57'). Antonella Lizzani incontra Eloise Barbieri

La regione afgana del Wakhan è una striscia di terra che si snoda tra alte montagne, dove la guerra non è mai arrivata. Nel suo lembo estremo vivono gli ultimi nomadi kirghizi. Eloise Barbieri ha vissuto per due mesi nei loro accampamenti invernali, trovando una chiave d'accesso all'universo segreto delle donne e raccontando le voci di un popolo ignorato dalla storia.

Antonella Lizzani incontra Eloise Barbieri

Benvenuti in Italia

Mar, 05/10/2016 - 11:20

(Italia/2012) di Aluk Amiri, Hamed Dera, Hevi Dilara, Zakaria Mohamed Ali e Dagmawi Yimer (60')

(Italia/2012) di Aluk Amiri, Hamed Dera, Hevi Dilara, Zakaria Mohamed Ali e Dagmawi Yimer (60')

Un film corale, cinque storie raccontate da altrettanti giovani ‘registi migranti', arrivati in Italia da percorsi e con storie diverse, accomunati dal desiderio di raccontare l'arrivo nel nostro paese dall'interno, accompagnati produttivamente dal laboratorio di formazione audiovisiva dell'Archivio delle Memorie Migranti.

segue
TO WHOM IT MAY CONCERN
(Italia-Somalia/2013) di Zakaria Mohamed Ali (16')

Incontro con Dagmawi Yimer e Zakaria Mohamed Ali

Sta per piovere

Mar, 05/10/2016 - 11:20

(Italia-Iraq/2013) di Haider Rashid (91')

Said è nato e cresciuto in Italia da genitori algerini. Studia e lavora come panettiere part-time. Solo quando il padre perde il posto e riceve un decreto di espulsione si accorge di essere un cittadino di serie B. "Il film affronta direttamente il tema del diritto negato della cittadinanza ai nati in Italia da genitori stranieri, ma più nel profondo rappresenta la questione dell'identità delle seconde generazioni" (Haider Rashid).

segue
LA POLVERE DI KABUL
(Italia 2013) di Morteza Khaleghi (12')

Il progetto Gli sguardi dentro (Bologna 11-14 maggio, Roma 7-10 giugno 2016) è a cura di Fondazione Cineteca di Bologna, Associazione Amici di Giana, Archivio delle Memorie Migranti in collaborazione con: Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi, Rete In Transit, Fondazione Basso, Bim Distribuzione, Pianoterra onlus, Apollo 11, Ente Mostra internazionale Cinema Libero
Copia in SD 

Incontro con Morteza Khaleghi

Presentazione de Il cinema Ritrovato 2016

Mar, 05/10/2016 - 11:20

con Gian Luca Farinelli e Roy Menarini

Presentazione della XXX edizione del festival più amato dai cinéphile di tutto il mondo.
Gli spettatori saranno messi alla prova con il ‘quiz del cinefilo'.
Sullo schermo del Cinema Lumière le prime anticipazioni dalla prossima edizione del festival, a cominciare da un assaggio dai nuovi restauri del progetto pluriennale dedicato al restauro dell'opera muta di Buster Keaton.
Il viaggio del Cinema Ritrovato ci porterà quindi in Giappone (in particolare alla scoperta del suo cinema a colori) e nell'ex Unione Sovietica (con i film del "disgelo", nella seconda metà degli anni Cinquanta), mentre l'autore italiano "riscoperto" quest'anno sarà Mario Soldati.
A completare il tutto, in attesa che si delinei il cartellone degli ospiti e la composizione delle 20 sezioni che costituiranno la totalità del festival, una panoramica dei migliori nuovi restauri da tutto il mondo.

Incontro con Valerio Massimo Manfredi

Mar, 05/10/2016 - 11:13

in occasione dell’uscita del suo nuovo libro "Andare per l'Italia Etrusca" (il Mulino)

Ne parla con l’autore Marco Guidi.

Fred Wesley

Mar, 05/10/2016 - 11:07

and the new J.B.'s

FRED WESLEY - trombone e voce
GARRY WINTERS - tromba 
ERNIE FIELDS - sax
JOEL JOHNSON - chitarra 
PETER MADSEN - tastiere
DWAYNE DOLPHIN - basso 
GUIDO MAY - batteria.

Pagine