Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 33 min 47 sec fa

Giacomo Toni

Mar, 05/10/2016 - 11:03

+ 900 Band

Giacomo Toni è il leader della '900 Band composta da cinque maestri con un talento da solisti e la capacità di fondersi alla perfezione con il pianoforte del loro frontman.
L'ultimo album è "Musica per autoambulanze" (2013 per MArteLabel).

Omar

Mar, 05/10/2016 - 10:59

+ Joe Pisto Trio

Il cantante inglese Omar Lye-Fook, meglio conosciuto come Omar, è considerato da molti come il padre del british nu-soul. Vanta collaborazioni con Stevie Wonder, Level 42, Incognito e molti altri. Erykah Badu, Angie Stone e India Airie lo hanno pubblicamente riconosciuto come maestro. Il suo stile spazia tra rythm&blues e reggae, hip hop e jazz, pop e funk, mantenendo sempre un approccio molto personale. “There's Nothing Like This” (1990) è il singolo di debutto con il quale ha conquistato successo mondiale e che gli ha spalancato le porte della rinomata etichetta Talkin' Loud del leggendario produttore Gilles Peterson, il re dell'acid jazz. Sette album all'attivo, tra cui “Sing (If you want it)” che vede la collaborazione di Stevie Wonder, Estelle, Common e Angie Stone. Il singolo "The man" estratto dall'omonimo album del 2013 è stato premiato come brano dell'anno al “Gilles Peterson Worldwide Awards”.

Con Omar sul palco il trio composto da Joe Pisto, chitarrista e cantante eclettico con il quale l’artista inglese collabora da tempo, Michele Papadia, uno dei migliori

Uh!Uh!Ah! - Scimmie in città Par Tòt

Mar, 05/10/2016 - 10:58

torna la parata per bambini, ragazzi e accompagnatori costruita assieme ai partecipanti all'evento! 

Uh!Uh!Ah! - Scimmie in città Par Tòt porterà nuovamente l'immaginario animalesco nel centro città, per un pomeriggio di libera espressione e partecipazione. La parata finale nel centro di Bologna sarà il risultato di una serie di laboratori gratuiti svoltisi nei mesi precedenti in diversi luoghi del comune bolognese. Spazi educativi, associazioni e diverse realtà dei diversi quartieri cittadini (e non solo! Si uniranno alla sfilata anche due realtà dalla lontana giungla reggiana) collaboreranno alla creazione di una parata che mescolerà centro e periferie. Partenza dalla Piazzetta di Largo Respighi – Giardino del Guasto. 

La scimmia sarà la figura al centro della parata di quest'anno, assieme a tutto l'immaginario giunglesco che si porta dietro. Richiesta direttamente dai partecipanti-bambini alla parata dello scorso anno, la figura della scimmia presenta un'interessante legame con quella del lupo: se nel raccontare la storia dell'uomo le caratteristiche del lupo sono state spesso mistificate in maniera negativa, oscurando quelle che invece proprio l'uomo ha a tratti perso di vista (valore della comunità, esaltazione del momento presente), quelle della scimmia, nostra (quasi) diretta antenata, sono state spesso esaltate. Eppure, anch'essa ha i suoi lati “oscuri”: sa essere malignamente calcolatrice, e si strugge del passato, temendo il futuro. 

Il programma della Par Tòt Parata 2016:
- ore 16: ritrovo conviviale nella piazzetta di Largo Respighi
- ore 17: partenza!
- ore 19.30/20.00: arrivo al Giardino del Guasto

Percorso della Par Tòt Parata 2016:
partenza da via Delle Moline, via Oberdan, via Rizzoli, Piazza Re Enzo, via Clavature, via de'
Toschi, Piazza Minghetti, Piazza del Francia, via De Pepoli, Piazza Santo Stefano, via Santo
Stefano, Piazza della Mercanzia, Piazza di Porta Ravegnana, via Zamboni, Largo Respighi

Bas Mooy + Endlec + Ontal

Mar, 05/10/2016 - 10:54

live

Botti di fine stagione per TimeShift che chiude il proprio anno techno affidandosi ai suoni industriali e senza compromessi dell'olandese Bas Mooy, del greco Endlec e dei serbi Ontal. Warm up affidato a Cnc&Kobold, mentre nell'area esterna si alternano C.al.ma., Dj P!stae Dumbo Beat.

Festa annuale di Villa Scandellara

Mar, 05/10/2016 - 09:58

una festa sul valore dell'immaginazione nella vita e nelle relazioni sociali. 

Programma: ore 10.30: l'anteprima per adulti e bambini prevede “Con la testa tra le nuvole”, lettura animata per i più piccoli (6-24 mesi), iscrizione obbligatoria presso la biblioteca; “Un metro quadro di erba”, assaggi di scrittura creativa all'aperto per adulti, iscrizione obbligatoria presso la biblioteca; “Fra rane e retini”, visita allo stagno didattico per bambini dai 3 anni. ore 15.30: la festa nel parco si articolata in “Basta un bastone”, spazio dedicato al gioco con materiali naturali, corde e falegnameria; “Il filo dell'immaginazione” laboratorio creativo manuale con corde; “Lunga vita ai libri” gli aggiustalibri all'opera; “La biblioteca nel parco” libri e prestito; "L'unione fa la forza..." Il Gruppo di lettura e il Gruppo di Cammino di Scandellara. Dalle 17: presentazione live del corso Musica di Insieme e Canto con i Ranky Tanky, Cav Girls Musica live con gli heART Pop. Inoltre, piccola merenda in compagnia e mercatino biologico con prodotti naturali. L'iniziativa è a cura dei Servizi del Centro Scandellara: Biblioteca Scandellara, La Soffitta dei Libri, Laboratorio di Educazione Ambientale, Centro Musicale Stefano Cervellati, Centro Anni Verdi San Vitale, La Skandella educativa di strada. Promotori: Quartiere San Vitale, Istituzione Educazione e Scuola, Istituzione Biblioteche, Associazione Le Ali della fantasia, Cooperativa Anima Mundi,Cooperativa La Carovana, Associazione Sub Cave Scandella, Associazione il Parco onlus.

In caso di maltempo la festa si svolgerà presso Villa Scandellara 

Schiavio. Il segreto dell'Angelo

Mar, 05/10/2016 - 09:49

Schiavio. Il segreto dell'Angelo è la biografia dell'indimenticato CampioneAngelo Schiavio, scritta da Carlo F. Chiesa per la collana ufficiale del Bologna Fc 1909 Inchiostro Rossoblù (Minerva Edizioni). 
Il libro sarà presentato nel corso di un convegno aperto a tutti. Temi del convegno, organizzato in collaborazione con il Bologna Fc, saranno la figura di Schiavio e la diffusione del calcio come fenomeno di massa negli anni Venti e Trenta a Bologna e in Italia.

Glenn Miller Orchestra

Mar, 05/10/2016 - 09:49

“The History of Big Bands” è il titolo dello spettacolo della Glenn Miller Orchestra che nasce e si sviluppa come un vero e proprio tributo a un’epoca e ai protagonisti di quella musica che ha fatto innamorare il mondo. Con questo show l’ensemble jazz e swing più famoso al mondo fa rivivere il mito di una delle figure più carismatiche della musica della prima metà del Novecento. Glenn Miller fondò nel 1938 l’omonima orchestra e tragicamente scomparse con il suo aereo nel 1944 sul Canale della Manica mentre andava a portare la sua musica ai soldati dell’esercito alleato sul fronte francese. L’attuale ensemble, capeggiato dal musicista, compositore e direttore d’orchestra Will Salden e composto da eccellenti musicisti, ripropone alla perfezione il sound dell’epoca eseguendo anche una lunga serie di omaggi ad altri importanti direttori d’orchestra e musicisti, sia uomini che donne, come Count Basie, Harry James e Ray Anthony. Grazie anche alla partecipazione sul palco della cantante Ellen Bliek e del piccolo gruppo vocale dei Moonlight Serenaders, un tributo sarà riservato anche alla grande Ella Fitzgerald, da molti considerate come la miglior voce femminile di tutti i tempi, aggiungendo così ulteriore fascino allo spettacolo. A fare il resto ci penseranno le armonie proprie della swing era, che porteranno l’immaginazione del pubblico a rivivere romantiche scene d’amore in perfetto stile anni ’40. A comporre la scaletta dello show i grandi classici del genere quali “Moonlight Serenade”, “Strike Up The Band”, “A String Of Pearls”, “Little Brown Jug”, “Pennsylvania 6-5000”, “In The Mood”, “I Got Rhythm”, “Sing Sing Sing” e moltissimi altri.

Glauco Salvo – 5 haiku (live)

Mar, 05/10/2016 - 00:22

Orto Magnetico

Un concerto per banjo, e-bowed zither e dispositivi di riproduzione del suono che mutua le sue strutture metriche e formali dalla poesia haiku per dare forma a composizioni musicali in dialogo con il paesaggio sonoro.

Blooming Singers 2016

Mar, 05/10/2016 - 00:15

a cura di Associazione "The Voices Factory"

L'associazione The Voices Factory presenta: Blooming Singers 2016 Concerto degli allievi di canto di Alice Albertazzi con i musicisti della Factory Band!

Alice Albertazzi (chit. voce) Gianfranco Romanelli (basso, dobro) Laura Masi (chit. ukulele) Fulvia Baldassarri (voce) Silvia Barbarinaldi (sintetizzatore, voce) Sofia Coviello (voce) Antonio Giallella (armonica, voce) Bianca Degli Esposti (violino, voce, percussioni) Marta Degli Esposti (ukulele, voce, percussioni) Mirella Levato (voce, percussioni) Daniela Manni (voce) Luca Modena (chit. voce) Francesco Moscatelli (chit. voce) Giulia Rivezzi (voce) Miriam Verucchi (loop station, voce) Isabella Zanutti (voce).

Il tema scelto per il saggio di quest'anno è la New Wave anni 70/80, passando da The Smiths, Ultravox, Joy Division, The Cure, Stranglers, Siouxsie And The Banshees, Psychedelic Furs, Echo And The Bunnymen e un omaggio a David Bowie. L'arrangiamento dei brani a più voci, alternerà sul palco musicisti e cantanti dagli stili diversi, rendendo lo spettacolo unico nel suo genere. Prima e dopo il saggio suoneranno, in versione semi-acustica, alcuni allievi di canto di Alice con le rispettive bands.
Dalle ore 18:00: Premature Ejackulation, Shistonero, Wolken, Espresso Notte, Violacida e Paolo Doesn't Play With Us.

Sere in Serra

Mar, 05/10/2016 - 00:08

Conversazioni tra verde e ambiente

Nella cornice di Kilowatt, tra le Serre dei Giardini Margherita, esperti di fauna, flora, aree protette, biodiversità rurale, storia della città, del verde urbano e del paesaggio bolognese conversano, con l’ausilio di immagini e filmati, sul rapporto tra città e natura in ambito urbano e periurbano. Un’iniziativa del Comune di Bologna - settore Ambiente ed Energia e di BAC Bologna Ambiente Comune, a cura di Fondazione Villa Ghigi.

  • 13 giugno Lupi, Caprioli, Cinghiali e altre presenza dentro e appena fuori città
  • 27 giugno In punta di piedi: breve viaggio alla scoperta della natura fuori port

Berlin Vs Tabu

Lun, 05/09/2016 - 23:58

The Saturday Live Show: Sonorizzazione cinematografica a cura di Morra Mc e Nico Pasquini

“Berlin, Symphonie einer Groβstadt", del 1927, di Walter Ruttman e "Tabu, A Story of the South Seas, del 1931", di Robert Flaherty, due capolavori del cinema documentaristico proiettati in parallelo come due fiumi in piena mentre i piatti di Morra MC e la chitarra di Nico Pasquini (Buzz Aldrin- His Clancyness) colorano la tela sonora.

Questo Berlin Vs Tabu, videoinstallazione a cura di Dario Zanasi che intende instillare molteplici letture e sensazioni nello spettatore attraverso un flusso di tecniche di regia dei primi del Novecento (il Cinema Puro, il documentario della trasparenza, l’espressionismo tedesco) interlacciate a contemporanee sinfonie metropolitane. Riesce una musica a portare lo sguardo sull'una o sull'altra opera? Quale emisfero del cervello prevarrà nella visione?

CAPSULA #0 - Il market che non ti aspetti

Lun, 05/09/2016 - 23:47

Design e suoni dallo spazio delle serre

Inaugura il primo weekend di giugno CAPSULA, il market urbano con cadenza mensile che ospiterà design e sperimentazioni sonore in una dimensione dove creatività e relax, stile e fantasia trovano una fusione armonica attraverso una selezione di espositori e musicisti uniti dal gusto per la ricerca. Tanta musica, sin dal mattino, invaderà lo spazio durante le giornate, creando contaminazioni tra musica classica, funk, jazz, manouche, house, disco e elettronica.
Distribuiti negli angoli più suggestivi delle Serre note di artigianato e stile portate da espositori d’eccezione, con una scelta di prodotti capaci di raccontare gli approcci più originali nel campo del design.

Tra gli ospiti di sabato 4 giugno: Lorenzo Casani, Joseph Tagliabue, Pietro Spinelli, Manuel Volpe & Rhabdomantic Orchestra, Andrea Tempo, Marco Unzip. Tra gli ospiti di domenica 5 giugno: Orchestra Senza Spine, Gajè Gipsy Swing, DJ Rou.

Liters (live)

Lun, 05/09/2016 - 23:39

Sunset | a cura di Sfera Cubica e Modernista

Groove sincopati e ipnotici. Riff scarni, taglienti. Melodie trascinanti. Sono questi i tratti distintivi del new funk di New Orleans, nato a cavallo tra gli anni ’60 e ’70 dai lavori di una delle più influenti e allo stesso tempo sconosciute band della storia della musica: The Meters. Dopo quasi 2 decenni di oblio, la travolgente modernità del sound della band torna prepotentemente alla ribalta grazie anche alla manifesta influenza esercitata in ambito jazz (John Scofield, Martin, Medeski & Wood) e rock (Red Hot Chili Peppers). I Liters, band emiliana nata nel 2012, offrono un personale tributo alla musica di Leo Nocentelli & Co. Serata trascinante, coinvolgente, tutta da ascoltare e da ballare!!

Adriano Bono Minima Orchestra (live)

Lun, 05/09/2016 - 23:33

Sunset | a cura di Sfera Cubica e Modernista

Dopo essere stato l'anima e la voce di gruppi di rilievo come Radici Nel Cemento e La Tribù Acustica nel 2009 Adriano Bono (attualmente direttore, Ring Master e domatori di leoni nel Reggae Circus, capo della Banda De Piazza Montanara e quant'altro) vara La Minima Orchestra, un progettino solista che risponde perfettamente alle sue esigenze di libertà espressiva, di agilità di movimento e di sintesi tra i suoi molti stili e specialità.

In effetti La Minima Orchestra nasce proprio con lo scopo di servire come supporto e piattaforma per lanciarsi nell'esplorazione di contesti che altrimenti sarebbero rimasti inacessibili a formazioni più numerose ed impegnative, e a quattro anni dalla fondazione di questo progetto la scelta risulta essere stata assolutamente azzeccata e vincente. 

La Minima Orchestra, con la sua struttura snella e minimale (tre componenti in tutto, un autentico power-trio) si presenta infatti come un "gruppo d'assalto", una squadra di sabotatori sempre pronta ad entrare in azione e a portare le sonorità più svariate all'interno di ogni contesto possibile e immaginabile; con la vitalità di una fanfara balcanica; con la sfacciataggine di un gruppo punk; con l'eleganza di una orchestra cubana; e con l'esperienza maturata in anni di instancabile attività nel mondo della musica.

Sunset - Vibrazioni ad alto voltaggio
Nuovi suoni e panoramiche musicali per una rassegna di concerti all’insegna della vitalità e dell’energia a cura di Sfera Cubica e Modernista

 

Kwbaby - I racconti del leone

Lun, 05/09/2016 - 23:26

Kinder Wonder / A cura di Antonella Di Paola

Appuntamento settimanale di promozione della lettura, per garantire ai più giovani l'accesso a libri di alto livello letterario e artistico. A cura di Antonella Di Paola.

Akkura (live)

Lun, 05/09/2016 - 23:23

Sunset - a cura di Sfera Cubica e Modernista

Gli Akkura hanno fatto il loro primo concerto nel luglio del 2000. Da allora hanno realizzato tre dischi: AKKURA (2003), ZAUN (2007), BRUCERO’ LA VUCCIRIA col mio piano in fiamme (2009).
Con all’attivo più di seicento concerti in tutta Italia, gli Akkura hanno inoltre scritto e arrangiato musiche per videogiochi (Helventec), cartoni animati (Rabbio Ranger), spettacoli teatrali (“Italia-Brasile 3 a 2” di e con Davide Enia; “In via della Notte…”; “RossoDensoNero” di Vito Benicio Zingales); hanno partecipato alla compilation “Caterpillar vol. 7” dell’omonima trasmissione radiofonica in onda su radio rai tre; hanno suonato live a “Stella” su sky a cura di Maurizio Costanzo, e su “Un treno per Auschwitz” (Fondazione Fossoli), e stanno per realizzare l’inno del Palermo Rugby.

Sono attualmente in tour per promuovere l’ultimo disco-libro prodotto da Moreno Veloso e Domenico Lancellotti ed edito da Dario Flaccovio Editore.

TRA-ME & Bologna

Lun, 05/09/2016 - 15:27

workshop di visual storytelling che utilizza illustrazione e collage come strumenti narrativi di una storia

Ogni storia si può raccontare in molti modi, lo si può fare con le parole e lo si può fare con le immagini.

Sostituendo le immagini alle parole, in questi due giorni di workshop imparerete a raccontare visivamente storie e miti di una città, sfilando le trame delle storie nascoste dietro al tessuto urbano e intrecciandone di nuove. 

Il workshop sarà tenuto da organizzato da Francesco Zorzi / No-Rocket, designer e illustratore italiano che vive a lavora ad Amsterdam.

FEE: 95€ PRANZO INCLUSO
MAX 15 PARTECIPANTI

Rainbow Party

Lun, 05/09/2016 - 15:25

Festa multicolore per celebrare il Gay Pride

Dj set, visual and screening, drink and food con AL Dj e REMEDIOS Dj

Rassegna di cinema che indaga l'omosessualità come rappresentazione e linguaggio, spaziando dalla sperimentazione del New American Cinema al cinema indipendente europeo, con autori come Kenneth Anger, Jack Smith, Gregory J. Markopoulos, Derek Jarman e molti altri.

LEI, Vivian Maier

Lun, 05/09/2016 - 14:55

mostra delle tavole originali dell’albo illustrato dedicato alla figura di Vivian Maier (Orecchio Acerbo, 2016) | opening venerdì 9 settembre h 19:30

Vincitore Premio Andersen 2016, "Miglior libro fatto ad arte”: «Per l’intensa e raffinata bellezza delle illustrazioni. Per la loro capacità evocativa che da voce al singolare lavoro di questa misconosciuta fotografa. Per l’indubbia originalità di una soluzione narrativa che ci restituisce appieno il talento di una grande illustratrice e disegnatrice di fumetti.»

“Vivian era misteriosa. Portava camicie da uomo, imprecava in francese, conosceva a memoria tutti i racconti di O. Henry, camminava come un uccello. E così, come un trampoliere dalle lunghe gambe, ha attraversato il suo tempo fotografandolo.” 

Un diario. Il diario di Vivian Maier. Scritto non con la penna ma con la macchina fotografica, la sua inseparabile Rolleiflex. Sempre al collo, sempre sul cuore. Occhio speciale per ritrarre i bambini dei quali come tata si prendeva cura; le persone comuni incontrate per strada; i quartieri delle città a lei più care, New York e Chicago; i luoghi lontani meta dei suoi numerosi viaggi. E dietro ogni scatto -centocinquantamila negativi, e migliaia di pellicole non sviluppate, l’interesse per l’altro, gli altri.
www.orecchioacerbo.com/
 

Nina Madù e le reliquie commestibili

Lun, 05/09/2016 - 14:36

una rock band specializzata in canzoni surreal-demenziali

Nina Madu’ semina nuova inquietudine grazie alle sue canzoni, con l’aiuto del Bullo Psicologico e dell’Abietto Infame.

Pagine