Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 15 min 27 sec fa

Mary Poppins

Gio, 03/20/2014 - 16:35

 Cineclub Bellinzona

di Robert Stevenson (1964)
Ospite: Carlotta Zini (La Baracca - Teatro Testoni Ragazzi)

I sogni segreti di Walter Mitty di Ben Stiller

Gio, 03/20/2014 - 16:19

 Cineclub Bellinzona

Walter Mitty da sedici anni è impiegato nell'archivio negativi della storica rivista americana "Life" (da qui il doppio senso perso dalla traduzione italiana del titolo originale "The Secret Life of Walter Mitty). E' in corso un riassetto aziendale e i conseguenti tagli del personale lo vedono progressivamente candidarsi al licenziamento. La copertina dell'ultimo numero cartaceo, prima che la rivista passi definitivamente online, sarà dedicata allo scatto 25, la "quintessenza della vita",  inviato dal misterioso anacronistico freelance Sean O'Connell (Sean Penn). Mitty ha il compito di recuperarlo, per salvare il posto.

"Quello che mi piace di questa storia è che non può essere classificata", dice Stiller a proposito del suo film. "C'è la commedia, c'è il dramma, è una storia di avventura, è reale ed è fantasticamente iper-reale. Ma al centro di tutto questo c'è un personaggio nel quale, io credo, tutti possano ritrovarsi, qualcuno che sembra stia semplicemente passando attraverso la vita moderna e che in realtà ne stia vivendo una completamente diversa nella sua testa. Per me, lui incarna tutte quelle cose che immaginiamo su noi stessi e il mondo, ma che non diciamo mai".

Ospite della proiezione è lo psicologo Enzo Spaltro.

Radiomorte

Gio, 03/20/2014 - 16:15

Gianluca Morozzi presenta il suo nuovo romanzo

Una famiglia perfetta, quella di Fabio Colla, proprio come il titolo del suo bestseller: La famiglia perfetta al tempo della crisi. Sarà il gioco crudele di una dj psicopatica a far crollare tutte le facciate, in una vera lotta contro il tempo. Gianluca Morozzi presenta il suo nuovo romanzo Radiomorte (Guanda) insieme ad Alessandro Berselli.

Il consenso oggi

Gio, 03/20/2014 - 15:59

Mario Rodriguez presenta il libro con Gianfranco Pasquino

PD, Berlusconi, 5 Stelle: tutti gridano ma cresce il rumore di fondo e l'incomunicabilità. Nessuno schieramento è in grado di affermarsi e nessun leader politico è in grado di comunicare una via di uscita convincente.

Mario Rodriguez, professore di comunicazione politica all'Università di Padova, ci presenta ConSenso. La comunicazione politica tra strumenti e significati (Guerini e Associati) insieme al professor Gianfranco Pasquino.

Incontro con Giovanni Floris

Gio, 03/20/2014 - 15:52

Un’ultima notte da leoni con gli amici di sempre, una soltanto. Cosa può essercidi male? E invece il notaio Ranò si ritrovain cella, e poi davanti a un magistrato. E la verità viene fuori. Non solo il raccontodella folle serata in cui è naufragata la reunion, ma, come un fiume in piena, la confessione di una vita, delle avventuredi un ragazzo e del suo eterogeneodrappello di compagni. Con al centro di tutto lui, il grande amico che ce l’ha fatta, Marco Bonetti, famoso regista finito con lui in carcere. In Il confine di Bonetti (Feltrinelli) per la prima volta Giovanni Floris racconta la realtà con gli strumenti del narratore, tessendo immaginazione ed esperienze nella trama di un romanzo scanzonato e commovente. L’autore è ospite  in libreria con Silvia Avallone e Federico Taddia.

Un amore silenzioso

Gio, 03/20/2014 - 15:44

Edoardo Martorelli presenta il suo romanzo

Un amore nato attorno ai vent'anni e poi finito, un'agenda ritrovata e la possibilità di recuperare il tempo perduto.

Alla scoperta della Bologna augustea

Gio, 03/20/2014 - 11:00

Visita ai luoghi augustei al Museo Archeologico in occasione delle Giornate FAI di Primavera

Il Museo Archeologico propone un percorso guidato alla scoperta della Bologna augustea, a cura degli Apprendisti Ciceroni® del Liceo Classico “M. Minghetti” e del Liceo Scientifico “N. Copernico”.

Le visite guidate si susseguiranno a partire dalle 10 fino alle 18, con partenze circa ogni 25-30 minuti.

Da sempre Bologna riveste un ruolo chiave per le comunicazioni di uomini e merci nella penisola. E da 2200 anni la via Aemilia è testimone e protagonista di questa importanza culturale e geografica della città. Ben lo sapeva Augusto, che promosse opere e interventi per abbellire e incrementare il benessere e la crescita della città e dei centri limitrofi. Oggi il Museo Civico Archeologico di Bologna racchiude le vestigia e i segni della grande volontà innovatrice e propulsiva del princeps Augusto, di cui quest'anno ricorre il bimillenario della morte (14 d.C.).

Gli Apprendisti Ciceroni® accompagneranno il pubblico alla scoperta di queste memorie del nostro passato all'interno del museo.

Visita guidata: gratuita

Il Mago di Oz

Gio, 03/20/2014 - 10:11

Fantateatro e Banda Bignardi di Monzuno

Spettacolo della compagnia Fantateatro con la partecipazione della Banda Bignardi di Monzuno

Catharina Kroeger - Monica Lonero

Mer, 03/19/2014 - 13:33

Conoscere la Musica | concerto

“Poesia e Suoni nel Canto”

Si tratta di un’occasione particolare poiché, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Alma Maria Schindler Mahler, moglie del famoso compositore Gustav Mahler e anch’essa raffinata musicista, verrà eseguita l’Integrale della sua produzione liederistica pubblicata mentre era in vita. Contemporaneamente verrà proposta l’opera della compositrice bolognese Patrizia Montanaro ”Canto di Penelope”, per voce e pianoforte, in prima esecuzione a Bologna. Panorama vasto e interessante sul ‘900. Le valide interpreti saranno il soprano Catharina Kroeger e la pianista Monica Lonero; è raro ascoltare queste musiche per cui le consigliamo caldamente.

Daniela Pini - Fabrizio Milani

Mer, 03/19/2014 - 13:32

Conoscere la Musica | concerto

“A tutto Rossini. Il Rossini buffo, serio, da camera”.

Un concerto lirico cameristico interamente dedicato a Gioachino Rossini, interpretato dalla mezzosoprano Daniela Pini, validissima artista, molto amata dal nostro pubblico, e dal noto pianista bolognese Fabrizio Milani. Il programma spazia dal Rossini serio del Maometto II e della Semiramide, al Rossini buffo dell’Italiana in Algeri e della Cenerentola, per toccare, infine, quelle perle di finezza e di grazia salottiera che sono i “Péchés de Vieillesse”, scritti quando ormai Rossini aveva abbandonato la grande composizione operistica e si dilettava di questi piccoli capolavori cameristici. Infine, la divertente “Canzonetta spagnuola”, esibizione virtuosistica di tutti i grandi mezzosoprani. Occasione di grande godimento per le avvincenti scelte musicali e per l’eccellenza degli Artisti.

George Ellenbogen

Mer, 03/19/2014 - 13:09

Incontro con l'autore e reading in lingua inglese

Poeta e saggista noto a livello internazionale, George Ellenbogen è nato a Montreal, ha insegnato poesia al Bentley College nel Massachusetts fino al 2004. Le sue raccolte di poesie includono Along the Road from Eden (1989), The Rhino Gate Poems (1996) e Morning Gothic (2007). L'autore ha recentemente pubblicato due libri di memorie: A Stone in My Shoe: In Search of Neighbourhood (Vehicule 2013) e Teaching Arabs, Writing Self: Memoirs of an Arab-American Woman (Olive Branch 2013), dedicato a Evelyn Shakir, la moglie recentemente scomparsa. George Ellenbogen: Poeta canadese in America è il titolo del documentario che è stato girato su di lui. Il critico John Kinsella lo considera "uno dei poeti più umani che abbia mai letto".

Introduce Carla Comellini (Università di Bologna)
evento in collaborazione con il Centro Canadese “Alfredo Rizzardi”

Illustrare la storia

Mer, 03/19/2014 - 13:07

Raccontare una storia illustrata: presentazione del libro "Storia di Bologna illustrata"

Dalla protostoria all’attualità, i lettori vengono accompagnati alla scoperta di Bologna attraverso 
80 tavole illustrate per ripercorre epoche e processi storici della vita di Bologna.
L’incontro è condotto da Cinzia Martelli, giornalista e redattrice della pubblicazione, Rolando Dondarini, Professore di storia Medievale del dipartimento di scienze dell’educazione dell’Università di Bologna e Fausto Carpani, cantautore bolognese. 

Un pomeriggio inusuale e originale per far conoscere la nostra città ai più giovani.

Ingresso libero su prenotazione

tel. 051/5076060
laboratori@cubounipol.it

Albi illustrati

Mer, 03/19/2014 - 13:04

Raccontare una storia illustrata: un incontro dedicato ai libri per ragazzi

Un incontro per scoprire come nasce una storia illustrata

L’illustratrice Mara Cerri, elegante e trasognata capofila di una famiglia di disegnatori provenienti dalla più che meritevole scuola d’arte di Urbino, è considerata uno dei più promettenti giovani artisti del nostro paese. Il suo segno poetico ha attraversato i libri delle principali case editrici italiane.
Nel corso dell’incontro, attraverso il racconto di alcune sue opere pubblicate con Orecchio Acerbo Editore, l’autrice parla ai ragazzi del rapporto tra testo e immagine.

tel. 051/5076060
laboratori@cubounipol.it

Una strabiliante realtà

Mer, 03/19/2014 - 13:02

Raccontare una storia illustrata: laboratorio per ragazzi dai 12 ai 16 anni

Prendendo spunto da un racconto breve di Oliver Sacks in cui sono narrate esperienze reali sulle forme di adattamento umano in base a un deficit, i lettori vengono invitati a realizzare alcune pagine a fumetti liberamente ispirate alla storia proposta.
Il laboratorio è condotto da Cristina Portolano, la giovane e promettente illustratrice napoletana di nascita ma bolognese di adozione affianca i partecipanti in una piacevole occasione per stare insieme e per dare sfogo alla creatività.

Ingresso libero su prenotazione
tel. 051/5076060
laboratori@cubounipol.it

La tempesta

Mer, 03/19/2014 - 12:58

Concerto-Incontro con musica di Beethoven e testi di Shakespeare

Conduzione ed esecuzione al pianoforte: Giulio Giurato
Voci recitanti: Giacomo Foschini e Jacopo Senni; reading in English by Chiara Tumiati

Maurizio Ascari

Mer, 03/19/2014 - 12:44

Incontro con l'autore. Presentazione del volume Faded Letters (Patrician Press 2013)

1944, Nord Italia. La vita di Antonio è in frantumi quando viene deportato in Germania ai lavori forzati. Successivamente, le sue gioie sono costituite da piccole cose: essere in grado di respirare, di sentire l'intonaco di un muro con le dita, e la speranza che forse, un giorno, tornerà nel suo mondo. Il libro, in parte sotto forma di lettere e cartoline, ricostruisce quel suo "ex mondo" ed è esso stesso un atto di commemorazione ...

Maurizio Ascari è docente e ricercatore in Letteratura Inglese presso l'Università di Bologna. Ha pubblicato molti articoli e libri su scrittori di lingua inglese, tra cui Henry James e Katherine Mansfield, e il suo libro, A Counter-History of Crime Fiction è stato menzionato nella categoria ‘Best Critical/Biographical' of Mystery Writers degli americani Edgar Awards.

Intervengono Rita Monticelli (Università di Bologna) e Patricia Borlenghi

Autographa. I.1

Mer, 03/19/2014 - 12:43

Giuristi, giudici e notai (sec. XII-XVI med.); presentazione del libro

Presentazione del volume
Autographa. I.1 Giuristi, giudici e notai (sec. XII-XVI med.)
a cura di GIOVANNA MURANO, con la collaborazione di GIOVANNA MORELLI indici a cura di THOMAS WOELKI, Bologna, CLUEB, 2012
Interverrà Andrea Padovani (Università di Bologna)
Saranno presenti le curatrici

Il volume a cura di Giovanna Murano in collaborazione con Giovanna Morelli, pubblicato nella Collana del «Centro interuniversitario per la storia delle Università italiane» diretta da Gian Paolo Brizzi, presenta 48 voci dedicate a giuristi e pratici del diritto (giudici e notai), attivi dal sec. XII fino alla metà del Cinquecento, che nelle aule degli Studia o dei tribunali italiani elaborano, sulle fondamenta del ius romano, quel diritto comune destinato ad irradiarsi in tutta l’Europa.

Il tè dei matti

Mer, 03/19/2014 - 10:37

POP for KIDS: laboratori per bambini con l'artista Lorenzo Guaia 

POP for KIDS in occasione della mostra personale dell'artista bolognese Lorenzo Guaia presenta un nuovo cilco di tre workshop con l'artista per bambini dai 5 ai 12 anni.

Durante il workshop i bambini potranno dare vita alla loro immaginazione utilizzando ritagli, filtri, scontrini, foglietti, biglietti da visita, estratti di fumetti, plettri e altri oggetti tutti rigorosamente scelti e raccolti dall’artista. I bambini ereditieri di un piccolo patrimonio-tesoro oggettuale dell’artista potranno così comporre dalle più realistiche alla più astratte figure, con la libertà di aggiungere tempera, colori a matita, pennarelli, pastelli o disegnando; così facendo potranno anche avvicinarsi ed immergersi nella poetica dell’artista, osservando e sperimentando nuove possibilità espressive, alimentando le molteplicità di visione. I bambini porteranno a casa la propria "opera d'arte" firmata dall'artista.
 

Per info costi e prenotazioni : info@spaziosangiorgio.it

Nico Menci Trio

Mer, 03/19/2014 - 10:22

& Jam Session

Appuntamento imperdibile al Take Five Music Club con alcuni dei nomi più eccellenti del panorama jazzistico nazionale. Il gruppo residente che si esibirà questa settimana prima della Jam Session sarà composto dal noto pianista jazz Nico Menci accompagnato da il contrabbassista Davide Garattoni e il batterista Max dall’ Omo.

La serata sarà caratterizzata da svariate partecipazioni di ospiti speciali con a seguire la bellissima Jam che ormai è diventata una tradizione irrinunciabile del Music Club. 

Fabrizio Puglisi

Mer, 03/19/2014 - 10:21

Piano solo

Marzo Fabrizio Puglisi in piano solo rielabora liberamente brani originali e composizioni di Thelonious Monk, Duke Ellington, Ornette Coleman, improvvisazioni e poliritmi, nel rapido succedersi di atmosfere percussive ed estatiche.

Pagine