Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 10 min 57 sec fa

Racconti d'autore

Lun, 04/27/2020 - 15:40

Letture musicate su RadioEmiliaRomagna

Racconti d'autore è la rubrica di RadioEmiliaRomagna che fa ascoltare letture musicate di prose o versi, in streaming e podcast

Su RadioEmiliaRomagna - la radio web della Regione Emilia-Romagna - la rubrica “Racconti d’autore”, curata dall'IBC, propone ogni settimana la lettura musicata di prose o versi, sia in modalità streaming, sia in formato podcast, disponibile liberamente. 

Tra gli autori: Michelangelo Antonioni, Riccardo Bacchelli, Raffaello Baldini, Giorgio Bassani, Edmondo Berselli, Attilio Bertolucci, Pino Cacucci, Italo Calvino, Camilla Cederna, Gianni Celati, Silvio D’Arzo, Tonino Guerra, Leo Longanesi, Dacia Maraini, Pier Paolo Pasolini, Sandra Petrignani, Roberto Roversi, Renato Serra, Pier Vittorio Tondelli, Grazia Verasani, Simona Vinci, Cesare Zavattini. E tanti altri, meno noti ma non meno significativi. 

Qualità della scrittura, varietà dei generi, attenzione alla piccola editoria, un occhio e un orecchio di riguardo alle parlate dialettali ancora in uso tra Rimini e Piacenza: sono queste le caratteristiche della rubrica, che mette a disposizione gratuitamente un archivio di oltre 600 puntate, per promuovere in modo attivo il piacere di leggere. 

Tutte le puntate dei “Racconti d’autore”

Reading Giallo di Gabriele Baldoni

Lun, 04/27/2020 - 13:39

in diretta sulla pagina Facebook del Teatro degli Angeli

Centinaia di scrittori, milioni di appassionati... Il genere "giallo" occupa un posto importante nella letteratura degli ultimi due secoli. Nella breve serie di reading dedicati, verranno privilegiati autori italiani contemporanei. Anche senza Agatha Christie o Georges Simenon, senza Fred Vargas o Jo Nesbø, ci saranno brividi e misteri.

Reading Giallo di Gabriele Baldoni. Diretta martedì 28 aprile alle ore 21.00 sulla pagina FB del Teatro degli Angeli

Pan Ubu

Lun, 04/27/2020 - 09:20

un'iniziativa dell'Associazione Ubu per Franco Quadri

L’Associazione Ubu per Franco Quadri ha invitato figure legate alle recenti edizioni del Premio Ubu a scrivere una testimonianza della propria condizione in questi giorni sospesi dal Covid-19.

“Quelli che stiamo vivendo sono giorni crudeli, come dice il poeta. Il desiderio di accompagnare questo silenzio si alterna all’impulso a prendere parola. Tra i due abita la speranza che questa frenata forzata possa essere l’occasione per immaginare un cambiamento futuro. Come Associazione ci siamo chiesti se possa esserci, e quale, un arnese per sbrecciare, quanto più collettivamente, il muro di difficoltà, in primis quelle economiche, a cui artist*, regist*, performer, tecnic*, costumist*, critic*, scenograf*, attori e attrici, curatori e curatrici versano a causa delle cancellazioni di stagioni, laboratori, progetti, spettacoli, concerti, imposte dalle misure contro il COVID-19. Abbiamo sentito cioè la spinta a raccogliere alcuni pensieri, riflessioni, dati - quanto più asciutti e puntuali possibili - sulle condizioni di vita materiale in cui versiamo, i cui esiti futuri sono solo parzialmente immaginabili. Abbiamo invitato una figura per ogni categoria rappresentata dal Premio Ubu a scrivere una pagina di note schematiche o pensieri più ragionati in cui ognuno possa farsi porta-voce dei propri bisogni e delle urgenze concrete di altri. Sperando che sia la base per un'azione comune”

A partire da sabato 25 aprile per qualche settimana, sul canale facebook dell’Associazione @UbuperFQ e sul sito ubuperfq.it verranno pubblicate in distanziata successione le risposte all’invito che l’Associazione Ubu per Franco Quadri sta rivolgendo ad artisti, curatori, critici dell’universo teatrale e performativo italiano e non solo che hanno ricevuto un recente Premio Ubu.

Tra questi la performer Chiara Bersani, il maestro cuntista Mimmo Cuticchio, la regista Lisa Ferlazzo Natoli, il coreografo Michele Di Stefano, il costumista Gianluca Falaschi, l’attrice Federica Fracassi, la critica Maddalena Giovannelli, la musicista RYF Francesca Morello, lo scenografo Stefano Tè, il regista e performer Alessandro Berti e altri in via di definizione. Al termine della raccolta verrà diramato un ulteriore comunicato contenente tutti i contributi.

L’iniziativa è lanciata dal direttivo dell’Associazione Ubu per Franco Quadri (Luigi De Angelis, Piersandra Di Matteo, Jacopo Quadri, Cristina Ventrucci, cui si è recentemente unita Cheti Corsini) che cura dal 2012 il maggior riconoscimento teatrale italiano e diverse altre iniziative legate alla connessione tra memoria e presente dell’arte scenica, nel solco del grande critico e editore.

facebook.com/UbuperFQ

ubuperfq.it

La donna che visse due volte (Vertigo)

Lun, 04/27/2020 - 09:18

Ottavo appuntamento della rubrica “Consigli per giovani cinefili al tempo del Coronavirus”

Ottavo appuntamento della rubrica “Consigli per giovani cinefili al tempo del Coronavirus”, curata da Schermi e Lavagne – Dipartimento educativo della Cineteca di Bologna e dedicata  alle ragazze e ai ragazzi che in questo periodo sono impossibilitati ad andare a scuola, seguire le lezioni e frequentare le sale cinematografiche.

Ogni settimana, un film e cinque buoni motivi per cui i giovani cinefili contemporanei dovrebbero (ri)scoprire un grande classico della cinematografia mondiale.

Nelle settimane scorse la Cineteca ha proposto cinque grandi classici del cinema italiano e internazionale e il documentario del 2017 realizzato a quattro mani dalla “strana coppia” Agnès Varda / JR e L’uomo che verrà di Giorgio Diritti, in occasione dei festeggiamenti per il 75° anniversario della Liberazione.
Ritorna in questa puntata al cinema classico con un vero e proprio cult movie: La donna che visse due volte (Vertigo) di Alfred Hitchcock (1958), capolavoro tra i capolavori hitchockiani degli anni Cinquanta, di tutti il più esistenziale. Sotto la vernice del Technicolor serpeggia il senso del disagio, dell’umana inadeguatezza, della ragione inservibile, delle passioni inutili, d’una tristezza che Truffaut arrivò a chiamare necrofilia.

La donna che visse due volte è disponibile in streaming su Sky, Chili, iTunes e Google Play.

Scopri di più cliccando sui nostri 5 buoni motivi per i)vedere il film: 

• Dal romanzo al film: la ricostruzione della suspense

• To lay a ghost

• Effetto Vertigo 

 La spirale musicale di Bernard Herrmann 

• Vortici nelle iridi: i titoli di testa di Saul Bass

leggi tutto

#Savethedate | Appuntamento lunedì 27 aprile dalle ore 17.00 con una doppia diretta sul profilo Facebook della Cineteca di Bologna, nella rubrica Cineclub a distanza: un’introduzione al film seguita dalla visione autonoma di La donna che visse due volte, e successiva discussione durante la quale potrete proporre le vostre riflessioni e domande.

Opera Favola

Lun, 04/27/2020 - 08:35

L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti raccontato ai bambini

Continua la programmazione in streaming del Teatro Comunale di Bologna. Per circa un mese in giorni e fasce orarie differenti è possibile assistere a spettacoli e conferenze, oltre a rubriche pensate per i bambini e gli studenti.

L’appuntamento del sabato alle ore 16.00 è infatti dedicato ai più giovani con la rubrica educational “Opera Favola”,  a cura del Teatro Comunale e con la partecipazione della Scuola dell’Opera: le opere più belle raccontate come se fossero delle bellissime favole per tutte le età. Sul canale  Youtube del Teatro Comunale o sulla pagina Facebook TCBO Opera Young

OPERA FAVOLA

Sabato 2 maggio, ore 16.00
L’elisir d’amore
di Gaetano Donizetti

L’elisir d’amore – letto e raccontato dall'attore e regista Gabriele Duma e illustrato da Alessandra Nuzzi – è nato dal progetto “Studenti, all’Opera!”, che ha coinvolto molte scuole del territorio e che è finalizzato a un futuro spettacolo dal vivo come conclusione di un periodo di formazione scolastica. Il video verrà pubblicato anche sulla pagina Facebook “TCBO Opera Young” dedicata agli studenti.

Maggiori dettagli e aggiornamenti:

facebook.com/TCBO-Opera-Young

facebook.com/TeatroComunaleBologna

www.tcbo.it


Scopri tutti i  video attualmente disponibili in streaming  sul canale YouTube del Teatro Comunale di Bologna

POP UP CINEMA Night Live

Ven, 04/24/2020 - 15:41

su FB i protagonisti dell’attualità cinematografica

Da venerdì 24 aprile parte il consueto appuntamento con POP UP CINEMA NIGHT LIVE, ogni sera dalle ore 23.00, sulle pagine Facebook di POP UP CINEMA, Il Saggiatore, Garrincha Dischi, Biografilm e MYmovies.

Il varietà di cinema dal salotto di casa incontra i protagonisti del film del giorno del Virtual Theater di POP UP CINEMA in compagnia di giornalisti e critici cinematografici che, insieme alle domande del pubblico online, animeranno le serate con i loro interventi. Così, com’è accaduto nelle prime settimane di streaming, a raccontare l’attualità e le trasformazioni del cinema e della cultura in queste inedite serate di quarantena saranno Andrea Romeo (POP UP CINEMA), Andrea Gentile (Il Saggiatore), Matteo Costa Romagnoli (Garrincha Dischi) e numerosi altri professionisti del settore: sceneggiatori, registi, produttori, distributori, esercenti e direttori di festival.

Scritto e condotto da Andrea Romeo il format in meno di due settimane ha già ospitato tra gli altri: Piera Detassis (Presidente dei Premi David di Donatello), Elly Schlein (Vice Presidente Regione ER), Catia Rossi (Vision International), Matteo Lepore (Ass. Cultura Comune di Bologna), Sabrina Baracetti (Far East Film Festival), Remigio Truocchio (Cinè), Giacomo Poletti (Mediaset), Fabio Abagnato (ER Film Commission), Massimo Benvegnù (Eye di Amsterdam), Giovanni Egidio (la Repubblica), Frankie hi-nrg mc (musicista e scrittore), Luca Bottura (la Repubblica) Fulvia Caprara (La Stampa), Gianluca Neri (Macchianera), Ilaria Ravarino (Il Messaggero), Michele Casadei Massari (Piccolo Cafe NYC), Boris Sollazzo (Rolling Stone Magazine), Michele Crocchiola (Cinema Stensen) e i registi Kirill
Serebrennikov, Jaco Van Dormael, Raul De La Fuente, Jeremiah Zagar, Lenny Abrahamson, Peter e Orso Miyakawa, Manetti Bros., Andrea Adriatico e Milena Cocozza.

Per collegarsi a POP UP CINEMA Night Live è sufficiente andare sulle pagine Facebook di POP UP CINEMA, Il Saggiatore, Garrincha Dischi, Biografilm e MYmovies dove dalle ore 23 partirà la diretta streaming sulla homepage.

Finestre Resistenti - Libere proiezioni sulla Resistenza

Ven, 04/24/2020 - 09:41

Proiezione del film The Hate Destroyer sulla parete di via San Petronio Vecchio 34

Il 24 aprile alle 21.30, dalle finestre di Roma e Bologna verranno proiettate sugli edifici circostanti immagini di 

POP UP CINEMA Virtual Theater | The Look of Silence

Gio, 04/23/2020 - 18:42

di Joshua Oppenheimer | BIOGRAFILM TOP DOC

Dopo il successo dei primi 10 film, l’attività del POP UP CINEMA Virtual Theater prosegue con la nuova rassegna BIOGRAFILM TOP DOC, dal 24 aprile al 3 maggio, alle ore 21.00 su MYmovies.

La rassegna raccoglie il meglio del cinema documentario degli ultimi anni distribuiti da I Wonder Pictures in collaborazione con Biografilm Festival | International Celebration of Lives.

Grazie alla visione in streaming dal proprio computer, tablet o device sarà possibile, dunque, vivere grandi emozioni e straordinarie storie dal salotto di casa. La partecipazione è gratuita, ma dato che i posti sono limitati, è preferibile prenotarsi all’indirizzo https://www.mymovies.it/popupcinema. Le prenotazioni per l’intera programmazione di POP UP CINEMA Virtual Theater - BIOGRAFILM TOP DOC sono già attive.

A seguire il POP UP CINEMA Night Live dalle 23.00 sulle pagine Facebook POP UP CINEMA, Il Saggiatore, Garrincha Dischi, Biografilm e MYmovies.

Biografilm Top Doc


giovedì 30 aprile ore 21:00

THE LOOK OF SILENCE
un film di Joshua Oppenheimer

Danimarca, Finlandia, Indonesia, Norvegia, Gran Bretagna, 2014, durata 98'

Uno dei più acclamati registi del decennio Joshua Oppenheimer presenta il suo The Look of Silence, Gran premio della giuria al Festival di Venezia 2014.

INFO E PRENOTAZIONI

POP UP CINEMA Virtual Theater | Ulay

Gio, 04/23/2020 - 17:59

di Damjan Kozole | BIOGRAFILM TOP DOC

Dopo il successo dei primi 10 film, l’attività del POP UP CINEMA Virtual Theater prosegue con la nuova rassegna BIOGRAFILM TOP DOC, dal 24 aprile al 3 maggio, alle ore 21.00 su MYmovies.

La rassegna raccoglie il meglio del cinema documentario degli ultimi anni distribuiti da I Wonder Pictures in collaborazione con Biografilm Festival | International Celebration of Lives.

Grazie alla visione in streaming dal proprio computer, tablet o device sarà possibile, dunque, vivere grandi emozioni e straordinarie storie dal salotto di casa. La partecipazione è gratuita, ma dato che i posti sono limitati, è preferibile prenotarsi all’indirizzo https://www.mymovies.it/popupcinema. Le prenotazioni per l’intera programmazione di POP UP CINEMA Virtual Theater - BIOGRAFILM TOP DOC sono già attive.

A seguire il POP UP CINEMA Night Live dalle 23.00 sulle pagine Facebook POP UP CINEMA, Il Saggiatore, Garrincha Dischi, Biografilm e MYmovies.

Biografilm Top Doc


mercoledì 29 aprile ore 21:00

ULAY
un film di Damjan Kozole

Slovenia 2013, durata 91'

La fondazione Ulay presenta l’omonimo film dedicato all’artista e performer Ulay, partner di Marina Abramovich, scomparso il 2 marzo scorso.

INFO E PRENOTAZIONI

Urge | Haiku sull'albero del prugno | 1945

Gio, 04/23/2020 - 17:48

DIs|chiuso | Il Cine Teatro Orione apre a casa tua

LA PROGRAMMAZIONE DI DOMENICA 26/4
► ore 16.00:
URGE di Riccardo Rodolfi con Alessandro Bergonzoni
ore 18.30: HAIKU SULL'ALBERO DEL PRUGNO di Mujah Maraini-Melehi (Introduce la regista)
ore 21.30: 1945 di Ferenc Torok

Iscrivendosi alla newsletter del Cine Teatro Orione quotidianamente si riceveranno le credenziali per loggarsi sul sito ed "assistere" gratuitamente da casa propria alle proiezioni del weekend.

  • URGE di Riccardo Rodolfi con Alessandro Bergonzoni

Ripresa - realizzata con cinque cineprese in alta definizione, che restituiscono punti di vista inediti - del monologo con cui l'attore-autore bolognese si scaglia, artisticamente e civilmente, contro le vacuità e le metastasi culturali della società di massa. Attraverso un profondo lavoro sulla voce e sul pensiero, sulla scrittura e sul corpo, Bergonzoni ci fa viaggiare attraverso i suoi temi più cari, l'altro, l'oltre, il rimbalzo della norma, il gioco di specchi, e ci incita a fare voto di "vastità". Ma cosa è la "vastità"? Questa è la domanda che Bergonzoni pone allo spettatore, la cui risposta si trova nell'aprirsi all'incommensurabile, all'invisibile, all'incredibile, all'onirico, per uscire da abitudini mentali indotte dalla selva di discorsi in cui tutti ci troviamo.

  • HAIKU SULL'ALBERO DEL PRUGNO di Mujah Maraini-Melehi

Tokyo 1943: l'antropologo italiano Fosco Maraini e la moglie Topazia Alliata rifiutano di firmare per la Repubblica di Salò. A seguito della loro scelta vengono mandati a Nagoya in un campo di Prigionia con le loro tre figlie Dacia, Yuki e Toni. Mujah, figlia di Toni, a distanza di tanti anni, va in Giappone per ripercorrere l'esperienza familiare e rielaborarla facendola propria attraverso il recupero della memoria.

  • 1945 di Ferenc Torok

In un afoso giorno di agosto del 1945, mentre gli abitanti di un villaggio ungherese si preparano per il matrimonio del figlio del vicario, un treno lascia alla stazione due ebrei ortodossi, uno giovane e l’altro più anziano. Sotto lo sguardo vigile delle truppe occupazioniste sovietiche i due scaricano dal convoglio due casse misteriose e si avviano lentamente verso il paese. Il precario equilibrio che la guerra ha lasciato sembra ora minacciato dall’arrivo dei due ebrei. In tutta la comunità si diffondono rapidamente la paura e il sospetto che i tradimenti, le omissioni e i furti, commessi e sepolti durante gli anni di conflitto, possano tornare a galla.

POP UP CINEMA Virtual Theater | Citizenfour

Gio, 04/23/2020 - 17:43

di Laura Poitras | BIOGRAFILM TOP DOC

Dopo il successo dei primi 10 film, l’attività del POP UP CINEMA Virtual Theater prosegue con la nuova rassegna BIOGRAFILM TOP DOC, dal 24 aprile al 3 maggio, alle ore 21.00 su MYmovies.

La rassegna raccoglie il meglio del cinema documentario degli ultimi anni distribuiti da I Wonder Pictures in collaborazione con Biografilm Festival | International Celebration of Lives.

Grazie alla visione in streaming dal proprio computer, tablet o device sarà possibile, dunque, vivere grandi emozioni e straordinarie storie dal salotto di casa. La partecipazione è gratuita, ma dato che i posti sono limitati, è preferibile prenotarsi all’indirizzo https://www.mymovies.it/popupcinema. Le prenotazioni per l’intera programmazione di POP UP CINEMA Virtual Theater - BIOGRAFILM TOP DOC sono già attive.

A seguire il POP UP CINEMA Night Live dalle 23.00 sulle pagine Facebook POP UP CINEMA, Il Saggiatore, Garrincha Dischi, Biografilm e MYmovies.

Biografilm Top Doc


martedì 28 aprile ore 21:00

CITIZENFOUR
Un film di Laura Poitras

Germania, USA, Gran Bretagna 2014, durata 113'

Il potentissimo film del premio Oscar e Pulitzer Laura Poitras sulla vicenda della gola profonda del NSA Edward Snowden.

INFO E PRENOTAZIONI

Libere | Urge

Gio, 04/23/2020 - 17:35

DIs|chiuso | Il Cine Teatro Orione apre a casa tua

LA PROGRAMMAZIONE DI SABATO 25/4
ore 18.00: LIBERE di Rossella Schillaci
ore 21.30: URGE di Riccardo Rodolfi con Alessandro Bergonzoni

Iscrivendosi alla newsletter del Cine Teatro Orione quotidianamente si riceveranno le credenziali per loggarsi sul sito ed "assistere" gratuitamente da casa propria alle proiezioni del weekend.

  • LIBERE di Rossella Schillaci

Qual è stato il ruolo delle donne nella Resistenza italiana? Il film racconta, con le voci delle protagoniste, cosa ha significato quel periodo di lotta, combattuta insieme agli uomini ma anche e soprattutto per la loro stessa liberazione. Attraverso un montaggio suggestivo di film d'archivio, estrapolando un filo narrativo dalle interviste a partigiane, realizzate negli ultimi quarant’anni dall'Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, emerge una precisa visione di quel periodo, “rivissuto” nella memoria e nei ricordi, a cui si fa risalire, per molte di loro, la prima vera nascita del femminismo, dove la lotta è vista anche come emancipazione e ricerca di libertà, dove si acquista una maggiore libertà sessuale e si richiede la parità nel lavoro e nella famiglia.
Cosa è successo dopo i festeggiamenti del 25 aprile 1945? Cosa hanno ottenuto le donne dopo la Liberazione, le aspettative, le promesse sono state mantenute? Le loro riflessioni, a volte amare, portano in luce un pezzo della nostra storia spesso dimenticato. Il film indaga il periodo della Resistenza e gli anni della pace ma anche della “restaurazione” del primo dopoguerra. resta incinta, il richiamo della terra d'origine e il desiderio di inserirsi nella realtà turca sembrano inconciliabili.

  • URGE di Riccardo Rodolfi con Alessandro Bergonzoni

Ripresa - realizzata con cinque cineprese in alta definizione, che restituiscono punti di vista inediti - del monologo con cui l'attore-autore bolognese si scaglia, artisticamente e civilmente, contro le vacuità e le metastasi culturali della società di massa. Attraverso un profondo lavoro sulla voce e sul pensiero, sulla scrittura e sul corpo, Bergonzoni ci fa viaggiare attraverso i suoi temi più cari, l'altro, l'oltre, il rimbalzo della norma, il gioco di specchi, e ci incita a fare voto di "vastità". Ma cosa è la "vastità"? Questa è la domanda che Bergonzoni pone allo spettatore, la cui risposta si trova nell'aprirsi all'incommensurabile, all'invisibile, all'incredibile, all'onirico, per uscire da abitudini mentali indotte dalla selva di discorsi in cui tutti ci troviamo.

La canzone perduta | Urge

Gio, 04/23/2020 - 17:24

DIs|chiuso | Il Cine Teatro Orione apre a casa tua

LA PROGRAMMAZIONE DI VENERDI 24/4
ore 18.00: LA CANZONE PERDUTA di Erol Mintas
ore 21.30: URGE di Riccardo Rodolfi con Alessandro Bergonzoni

Iscrivendosi alla newsletter del Cine Teatro Orione quotidianamente si riceveranno le credenziali per loggarsi sul sito ed "assistere" gratuitamente da casa propria alle proiezioni del weekend.

  • LA CANZONE PERDUTA di Erol Mintas

Ali, giovane maestro, vive con l'anziana madre Nigar nell'estrema periferia di Istanbul, "casa" di numerosi rifugiati curdi costretti a lasciare i propri villaggi negli anni '90. Nigar è convinta che tutti gli altri siano tornati al paese d'origine: tormentata, prepara ripetutamente i bagagli per farvi ritorno e poi vaga per la città, smarrita. La donna insiste a voler ritrovare una vecchia canzone tradizionale che però nessuno sembra conoscere. Ali si occupa di lei, prendendosene cura e facendo di tutto per recuperare la canzone sconosciuta, mentre cerca di trovare il tempo per lavorare e scrivere i suoi libri e non riesce a ricambiare appieno la dedizione che dimostra per lui la sua fidanzata. Quando quest'ultima resta incinta, il richiamo della terra d'origine e il desiderio di inserirsi nella realtà turca sembrano inconciliabili.

  • URGE di Riccardo Rodolfi con Alessandro Bergonzoni

Ripresa - realizzata con cinque cineprese in alta definizione, che restituiscono punti di vista inediti - del monologo con cui l'attore-autore bolognese si scaglia, artisticamente e civilmente, contro le vacuità e le metastasi culturali della società di massa. Attraverso un profondo lavoro sulla voce e sul pensiero, sulla scrittura e sul corpo, Bergonzoni ci fa viaggiare attraverso i suoi temi più cari, l'altro, l'oltre, il rimbalzo della norma, il gioco di specchi, e ci incita a fare voto di "vastità". Ma cosa è la "vastità"? Questa è la domanda che Bergonzoni pone allo spettatore, la cui risposta si trova nell'aprirsi all'incommensurabile, all'invisibile, all'incredibile, all'onirico, per uscire da abitudini mentali indotte dalla selva di discorsi in cui tutti ci troviamo.

POP UP CINEMA Virtual Theater | Stop the Pounding Heart

Gio, 04/23/2020 - 17:19

di Roberto Minervini | BIOGRAFILM TOP DOC

Dopo il successo dei primi 10 film, l’attività del POP UP CINEMA Virtual Theater prosegue con la nuova rassegna BIOGRAFILM TOP DOC, dal 24 aprile al 3 maggio, alle ore 21.00 su MYmovies.

La rassegna raccoglie il meglio del cinema documentario degli ultimi anni distribuiti da I Wonder Pictures in collaborazione con Biografilm Festival | International Celebration of Lives.

Grazie alla visione in streaming dal proprio computer, tablet o device sarà possibile, dunque, vivere grandi emozioni e straordinarie storie dal salotto di casa. La partecipazione è gratuita, ma dato che i posti sono limitati, è preferibile prenotarsi all’indirizzo https://www.mymovies.it/popupcinema. Le prenotazioni per l’intera programmazione di POP UP CINEMA Virtual Theater - BIOGRAFILM TOP DOC sono già attive.

A seguire il POP UP CINEMA Night Live dalle 23.00 sulle pagine Facebook POP UP CINEMA, Il Saggiatore, Garrincha Dischi, Biografilm e MYmovies.

Biografilm Top Doc


lunedì 27 aprile ore 21:00

STOP THE POUNDING HEART
un film di Roberto Minervini

Italia 2013, durata 98’

Roberto Minervini racconta il suo celebrato Stop the pounding heart

INFO E PRENOTAZIONI

POP UP CINEMA Virtual Theater | Nostalgia della luce

Gio, 04/23/2020 - 16:19

di Patricio Guzmán | BIOGRAFILM TOP DOC

Dopo il successo dei primi 10 film, l’attività del POP UP CINEMA Virtual Theater prosegue con la nuova rassegna BIOGRAFILM TOP DOC, dal 24 aprile al 3 maggio, alle ore 21.00 su MYmovies.

La rassegna raccoglie il meglio del cinema documentario degli ultimi anni distribuiti da I Wonder Pictures in collaborazione con Biografilm Festival | International Celebration of Lives.

Grazie alla visione in streaming dal proprio computer, tablet o device sarà possibile, dunque, vivere grandi emozioni e straordinarie storie dal salotto di casa. La partecipazione è gratuita ma, dato che i posti sono limitati, è preferibile prenotarsi all’indirizzo https://www.mymovies.it/popupcinema. Le prenotazioni per l’intera programmazione di POP UP CINEMA Virtual Theater - BIOGRAFILM TOP DOC sono già attive.

A seguire il POP UP CINEMA Night Live dalle 23.00 sulle pagine Facebook POP UP CINEMA, Il Saggiatore, Garrincha Dischi, Biografilm e MYmovies.

Biografilm Top Doc


sabato 25 aprile ore 21:00

NOSTALGIA DELLA LUCE
un film di Patricio Guzmán

Francia, Germania, Cile, Spagna, USA, 2010, durata 90'

Il maestro del cinema cileno Patricio Guzmán con il suo capolavoro Nostalgia della luce parla di Liberazione e memoria storica.

INFO E PRENOTAZIONI

Le celebrazioni per il 25 aprile a Bologna

Gio, 04/23/2020 - 14:12

Il Comune di Bologna celebra il 21 e 25 aprile nel rispetto delle misure di contenimento per l’emergenza sanitaria in corso: per consentire la partecipazione, seppure a distanza, le commemorazioni ufficiali vengono trasmesse sulla pagina istituzionale Facebook del Comune.

ore 10.00 Deposizione della corona al Sacrario dei Caduti Partigiani in Piazza Nettuno 
Interventi del Sindaco Virginio Merola, della presidente ANPI BO Anna Cocchi e della vicepresidente della Regione Elly Schlein

A seguire Bella Ciao intonata con la tromba di Paolo Fresu

POP UP CINEMA Virtual Theater | Searching for Sugarman

Gio, 04/23/2020 - 13:35

di Malik Bendjelloul | BIOGRAFILM TOP DOC

Dopo il successo dei primi 10 film, l’attività del POP UP CINEMA Virtual Theater prosegue con la nuova rassegna BIOGRAFILM TOP DOC, dal 24 aprile al 3 maggio, alle ore 21.00 su MYmovies.

La rassegna raccoglie il meglio del cinema documentario degli ultimi anni distribuiti da I Wonder Pictures in collaborazione con Biografilm Festival | International Celebration of Lives.

Grazie alla visione in streaming dal proprio computer, tablet o device sarà possibile, dunque, vivere grandi emozioni e straordinarie storie dal salotto di casa. La partecipazione è gratuita ma, dato che i posti sono limitati, è preferibile prenotarsi all’indirizzo https://www.mymovies.it/popupcinema. Le prenotazioni per l’intera programmazione di POP UP CINEMA Virtual Theater - BIOGRAFILM TOP DOC sono già attive.

A seguire il POP UP CINEMA Night Live dalle 23.00 sulle pagine Facebook POP UP CINEMA, Il Saggiatore, Garrincha Dischi, Biografilm e MYmovies.

Biografilm Top Doc


venerdì 24 aprile, ore 21.00

SEARCHING FOR SUGAR MAN
di Malik Bendjelloul

Svezia, Gran Bretagna, Finlandia, 2012 - durata 86'

Un film sul musicista Sixto Rodriguez, presentato dal produttore premio Oscar Simon Chinn.

INFO E PRENOTAZIONI

Bella Ciao in ogni casa

Gio, 04/23/2020 - 12:43

Flash mob su iniziativa Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - ANPI

Il 25 aprile alle ore 15 facciamo sentire, in musica, dai balconi, dalle finestre, la forza della Liberazione, della Costituzione, dell'unità. 

Ebraica saggezza

Mer, 04/22/2020 - 15:40

12 lezioni di Rav Alberto Sermoneta, rabbino capo della Comunità ebraica di Bologna

Il Museo Ebraico di Bologna arricchisce la sua proposta online con una nuova rubrica, Ebraica saggezza: saranno 12 brevi ma intense lezioni che Rav Alberto Sermoneta, rabbino capo della Comunità ebraica di Bologna, dedica ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות‎), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica.

Il Pirké Avot rivela l'essenza profonda dell'uomo, e pone domande antiche: “Se non sono io per me, chi sarà per me? E quand’anche io pensi a me, che cosa sono io? E se non ora quando?” (Pirkè Avòt I, 14).

 

Le lezioni sono sempre disponibili sul canale Youtube ( https://www.youtube.com/channel/UCsCLfOrpb3G-ybKXyyh6tug ) del Museo Ebraico di Bologna, ma si possono raggiungere anche dal sito (www.museoebraicobo.it)  e dalla pagina Facebook. ( https://www.facebook.com/MebMuseoEbraicoDiBologna )  

Dialoghi intorno all’opera | La Fille du Régiment

Mer, 04/22/2020 - 13:39

Riondino e Vergassola presentano La figlia del reggimento | sul canale youtube del Teatro Comunale la conferenza di presentazione dell’opera di Donizetti

Dopo le visualizzazioni delle opere, dei concerti e dei balletti trasmessi su YouTube nelle ultime settimane, continua la programmazione in streaming del Teatro Comunale di Bologna. Per circa un mese in giorni e fasce orarie differenti è possibile assistere a spettacoli e conferenze, oltre a rubriche pensate per i bambini e gli studenti. Tra gli appuntamenti in programma, il martedì alle ore 18.00 si possono riascoltare le conferenze del ciclo “Dialoghi intorno all’opera”.


Martedì 28 aprile – ore 18.00

“DIALOGHI INTORNO ALL’OPERA”

Riondino / Vergassola presentano La figlia del reggimento di Donizetti

Dialoghi su La Fille du Régiment. Andata in scena per la prima volta all’Opéra-Comique l’11 febbraio 1840, viene replicata per ben 55 volte. Opera comique in due atti, La Fille du Régiment è una delle tante opere francesi di Donizetti (di cui, assieme a La Favorite, è la più nota) compiute dal maestro quando era a Parigi, basata sul libretto francese di Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges e Jean- François Bayard. Un sapiente mix di pathos e comicità, unito allo sfoggio di virtuosismo vocale, fa di questo lavoro una di quelle opere in cui si porta in scena l’antica tradizione della commedia dell’arte.

Guarda il video (première il 28 aprile alle 18)


Scopri tutti i  video attualmente disponibili in streaming  sul canale YouTube del Teatro Comunale di Bologna


facebook.com/TeatroComunaleBologna

www.tcbo.it

Pagine