Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 17 min 26 sec fa

Letture Filosofiche

Mar, 03/31/2020 - 18:04

Incontri serali alle 21 con i testi dei filosofi

Collegamento con Microsoft Teams

Ciclo di letture serali di testi dei filosofi e di studiosi che hanno scritto pagine significative in ambito filosofico.

Con Luca Guidetti e Raffaella Campaner

A cura del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

Domenica Regazzoni Lucio Dalla a 4 mani

Mar, 03/31/2020 - 17:50

breve video della mostra

Musica e arte s’incontrano nella mostra “Domenica Regazzoni Lucio Dalla a 4 mani”, con le opere dell’artista Domenica Regazzoni ispirate alle canzoni del grande cantautore e amico Lucio Dalla. L’esposizione, curata da Silvia Evangelisti, attraverso il colore e il carattere materico dei lavori suscita profonde emozioni, svela nuove sfumature e diventa racconto di un intenso rapporto di amicizia.
Dedicata al grande amico Lucio Dalla, la mostra presenta una selezione di trenta opere, quasi tutte inedite, realizzate da Domenica Regazzoni dal 1998 al 2019.
Organizzata in collaborazione con il Comune di Bologna e la Fondazione Lucio Dalla, l’esposizione restituisce sulla tela le emozioni suscitate da quattordici suggestivi brani dell’indimenticabile cantautore bolognese, che danno il titolo ai lavori pittorici esposti. Tra questi: Henna, L’ultima luna, Com’è profondo il mare, Ciao, Caruso e Baggio Baggio, brano del 2001 contenuto nell’album “Luna Matana” che Dalla dedicò a Roberto Baggio, campione che nella stagione 1997-1998 vestì la casacca rossoblù. 
In pochissimi hanno potuto visitare la mostra che l’artista Domenica Regazzoni ha dedicato all’amico Lucio Dalla e che dal 3 marzo, il giorno prima del compleanno dell’artista bolognese, illuminava la Sala d’Ercole di Palazzo d’Accursio in piazza Maggiore. Proprio per questo la Regazzoni propone un breve documentario sulla mostra sospesa per l’emergenza Covid 19, per dare a tutti gli appassionati d’arte e musica la possibilità di visitarla senza muoversi da casa.

Musica Che Cura Streaming Festival

Mar, 03/31/2020 - 12:00

il 10 e 11 aprile 2020 due giornate di musica live in cui più di 30 artisti del panorama italiano e internazionale si passeranno il microfono regalandoci i loro showcase casalinghi

Ideato da Django Concerti, Musica Che Cura Streaming Festival è l’evento che prenderà vita il 10 e 11 aprile 2020 sul web. Due giornate di musica live in cui unirsi ad artisti del panorama italiano e internazionale per una solidarietà attiva per l'emergenza Covid19.
A partire dalle ore 18.30 – per entrambe le giornate – Musica Che Cura Streaming Festival proporrà una staffetta virtuale in cui più di 30 artisti - tra cui Murubutu, Claver Gold, Davide Shorty, Mama Marjas, Dj Gruff, Nandu Popu (Sud Sound System), Marianne Mirage, Massimo Zamboni, Goodblesscomputers, fino a superare i confini con i contributi internazionali di Clinton Fearon (Jamaica), Chico Trujllo (Cile) Eskorzo (Spagna) e molti altri - si passeranno il microfono regalandoci i loro showcase casalinghi.

Come ogni festival che si rispetti, le due giornate di live termineranno con dj set e si legheranno con un filo rosso tra le diverse performance, i messaggi di giornalisti e artisti come Kris Reichert, Petra Loreggian (Radio 105), Carlo Pastore (MI AMI Festival / Niente di strano), Moko (Radio 105), Giovanni Ansaldo (Internazionale), Federico Durante (Billboard), Seun Kuti, Leonardo Zellino (TG2 - Rai), Don Ciccio e Michele Wad (Radio Deejay), che presenteranno e ricorderanno al pubblico l’obiettivo della due giorni di Django Concerti: contribuire attraverso la raccolta fondi attiva su GoFundMe a sostenere il Dipartimento della Protezione Civile nell'impegno per l’emergenza Coronavirus (è già possibile donare il proprio contributo attraverso il link seguente bit.ly/MusiCureFestival).
Sarà possibile seguire Musica Che Cura Streaming Festival non solo sulla Pagina Facebook di Django Concerti e su quelle dei diversi artisti e partner che hanno aderito all’iniziativa; il festival sarà trasmesso anche su LepidaTV (www.lepida.tv e canale YouTube LepidaTV OnAir e sul canale 118 del digitale terrestre o 5118 di Sky) e sulla Pagina di Emilia-Romagna Music Commission grazie alla collaborazione con Regione Emilia-Romagna e Bologna Città della Musica UNESCO.


- 10 + 11 APRILE 2020 –
LINE UP
Apollo Beat, Buzzy Lao, Claver Gold, Chico Trujillo, Chris Obehi,
Clinton Fearon, Davide Shorty, Dj Gruff, Forelock, Godblesscomputers,
Junior V, Leandro, Lion D, Mama Marjas, Marianne Mirage, Massimo
Zamboni, Mellow Mood, Moder, Murubutu,
Nandu Popu (Sud Sound System), Nico Royale, Raphael,
Sergio Beercock, SLWJM, Solomon B, Technoir,THINKABOUTITT,
Tony Moreno (Eskorzo), TMHH

Musicure Streaming Festival

Mar, 03/31/2020 - 12:00

il 10 e 11 aprile 2020 due giornate di musica live in cui più di 30 artisti del panorama italiano e internazionale si passeranno il microfono regalandoci i loro showcase casalinghi

Ideato da Django Concerti, Musicure Streaming Festival è l’evento che prenderà vita il 10 e 11 aprile 2020 sul web. Due giornate di musica live in cui unirsi ad artisti del panorama italiano e internazionale per una solidarietà attiva per l'emergenza Covid19.
A partire dalle ore 18.30 – per entrambe le giornate – Music Streaming Festival proporrà una staffetta virtuale in cui più di 30 artisti - tra cui Murubutu, Claver Gold, Davide Shorty, Mama Marjas, Dj Gruff, Nandu Popu (Sud Sound System), Marianne Mirage, Massimo Zamboni, Goodblesscomputers, fino a superare i confini con i contributi internazionali di Clinton Fearon (Jamaica), Chico Trujllo (Cile) Eskorzo (Spagna) e molti altri - si passeranno il microfono regalandoci i loro showcase casalinghi.

Come ogni festival che si rispetti, le due giornate di live termineranno con dj set e si legheranno con un filo rosso tra le diverse performance, i messaggi di giornalisti e artisti come Kris Reichert, Petra Loreggian (Radio 105), Carlo Pastore (MI AMI Festival / Niente di strano), Moko (Radio 105), Giovanni Ansaldo (Internazionale), Federico Durante (Billboard), Seun Kuti, Leonardo Zellino (TG2 - Rai), Don Ciccio e Michele Wad (Radio Deejay), che presenteranno e ricorderanno al pubblico l’obiettivo della due giorni di Django Concerti: contribuire attraverso la raccolta fondi attiva su GoFundMe a sostenere il Dipartimento della Protezione Civile nell'impegno per l’emergenza Coronavirus (è già possibile donare il proprio contributo attraverso il link seguente bit.ly/MusiCureFestival).
Sarà possibile seguire Music Streaming Festival non solo sulla Pagina Facebook di Django Concerti e su quelle dei diversi artisti e partner che hanno aderito all’iniziativa; il festival sarà trasmesso anche su LepidaTV (www.lepida.tv e canale YouTube LepidaTV OnAir e sul canale 118 del digitale terrestre o 5118 di Sky) e sulla Pagina di Emilia-Romagna Music Commission grazie alla collaborazione con Regione Emilia-Romagna e Bologna Città della Musica UNESCO.


- 10 + 11 APRILE 2020 –
LINE UP
Apollo Beat, Buzzy Lao, Claver Gold, Chico Trujillo, Chris Obehi,
Clinton Fearon, Davide Shorty, Dj Gruff, Forelock, Godblesscomputers,
Junior V, Leandro, Lion D, Mama Marjas, Marianne Mirage, Massimo
Zamboni, Mellow Mood, Moder, Murubutu,
Nandu Popu (Sud Sound System), Nico Royale, Raphael,
Sergio Beercock, SLWJM, Solomon B, Technoir,THINKABOUTITT,
Tony Moreno (Eskorzo), TMHH

Dove fioriscono i glicini

Mar, 03/31/2020 - 10:54

Continua la mappatura delle più seducenti e spettacolari fioriture dei glicini 

In maniera limitata, quest’anno, si riprende per la quarta primavera Dove fioriscono i glicini, l’iniziativa di Diverdeinverde Off che sta realizzando la mappatura delle più seducenti e spettacolari fioriture dei glicini sui muri di ville e palazzi, purché visibili dalle strada e accessibili a tutti.

La mappa dei glicini a Bologna è ormai piuttosto ricca e minuziosa, mentre nel territorio metropolitano le segnalazioni sono ancora limitate ad alcune località.

L’obiettivo è quello di creare un percorso di scoperta delle fioriture di glicini che all’inizio della primavera allietano e profumano le nostre strade, rendendolo disponibile a tutti (quest’anno solo a chi ha la fortuna di vederli dalla finestra: si raccomanda di evitare passeggiate e di restare a casa, seguendo le norme in vigore).

La mappa dei glicini ne è il risultato, reso possibile grazie alle segnalazioni delle tante persone che hanno voluto e vogliono partecipare a questa iniziativa che continua e si amplia, soprattutto oltre i confini del Comune di Bologna.
I requisiti per la segnalazione, da effettuare scrivendo una mail a diverdeinverde@fondazionevillaghigi.it sono che la pianta sia visibile dalla strada e che vi sia un indirizzo con un numero civico.
Grazie alla mappa dei glicini, chiunque lo desideri potrà, gli anni prossimi, libero da costrizioni, scegliere il suo percorso profumato da percorrere in autonomia a piedi o in bicicletta.

Quest’anno, visto il necessario isolamento, chiediamo a chi ha in giardino o in terrazza una bella fioritura di questo fiore profumato di mandarci qualche foto, senza indirizzo. Condivideremo le foto con tutti voi attraverso i social.

Nel linguaggio dei fiori il glicine, in Cina e Giappone, simboleggia amicizia e disponibilità, in Occidente anche riconoscenza. Sono sentimenti che accostiamo volentieri a Diverdeinverde, una manifestazione che vive anche del piacevole incontro di tutti e tre.

Qualche informazione sulla pianta la trovate in questa scheda

Passa il tempo, passa la bufera

Mar, 03/31/2020 - 10:38

Un esperimento semi serio di etnografia digitale collettiva ai tempi di COVID-19

Un diario condiviso. Un rituale di auto-osservazione. Un esperimento semi serio di etnografia digitale collettiva ai tempi di COVID-19.

Ogni settimana verrà inviato un bollettino grafico con i risultati e un regalo a chi parteciperà.

Se vuoi partecipare, dai un'occhiata qui > https://bit.ly/2QWHJ8e

#iorestoacasa e #suono per te!

Mar, 03/31/2020 - 08:29

un progetto di Musica Insieme e Divertimento Ensemble dedicato ai talenti Under 30

Divertimento Ensemble, in collaborazione con Musica Insieme, ha aperto un palcoscenico virtuale dedicato agli interpreti under 30. L’invito è riservato ai musicisti europei o residenti in Europa nati dopo il 17 marzo 1990 che possono scegliere una o più composizioni per strumento o voce scritte dalla seconda metà del Novecento ad oggi, la cui durata complessiva non deve superare i 15’.

Una registrazione al giorno, tra quelle inviate, viene pubblicata sul sito di Divertimento Ensemble e condivisa sui canali social di Musica Insieme fino a giovedì 30 aprile. È possibile inviare più di una registrazione. Agli interpreti pubblicati sul web è riconosciuto un compenso simbolico di 60 euro.

Il progetto si rivolge ai musicisti, ma coinvolge anche il pubblico che può ascoltarli e votare le esecuzioni preferite concorrendo a decretare la graduatoria.

Fondazione Musica Insieme aderisce con grande convinzione a questo progetto di Divertimento Ensemble, con cui condivide da anni l’impegno per la promozione dei giovani talenti, che si è espresso nelle ultime due Stagioni con l'integrale pianistica di Ligeti e il Focus su Kagel.  Ai primi classificati Musica Insieme darà la possibilità di partecipare a un concerto nella Stagione 2021 di MICO – Musica Insieme COntemporanea offrendo in un momento così incerto una prospettiva di positività e speranza per il futuro della nostra musica e dei nostri musicisti.

LEGGI IL BANDO CON TUTTI I DETTAGLI DEL CONCORSO

VOTA L’ESECUZIONE PREFERITA

#raccontiamolaresistenza

Lun, 03/30/2020 - 11:27

Una commemorazione virtuale (e virtuosa) del 25 aprile

L’Istituto storico Parri di Bologna aderisce alla campagna social dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano, incentrata sull’hashtag #raccontiamolaresistenza, che accompagnerà il paese dal 29 marzo (data della costituzione del triumvirato insurrezionale del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia) al 2 maggio (che segna la resa tedesca in Italia).

Sulla pagina facebook dedicata e su tutti i canali social sarà possibile  visionare i materiali documentari e memoriali della rete degli Istituti della Resistenza, con contributi inediti. Sarà possibile anche partecipare attivamente postando testi, documenti, foto, filmati, ecc. Basterà  iscriversi e darsi un “nome di battaglia”!

L’evento del 25 Aprile, denominato #25aprile2020, vedrà la presentazione di alcune nuove iniziative, come la mostra virtuale su Milano libera e il portale sul Ricompart (Ufficio Riconoscimento Qualifiche Partigiane).

Una maratona-staffetta percorrerà l’Italia di istituto in istituto, da Catania a Bologna, fino a Trieste, secondo la geografia della Liberazione, e culminerà in una grande festa, con ospiti come Eraldo Affinati, Claudio Bisio, Vinicio Capossela, Cisco, Nando Dalla Chiesa, Ferruccio De Bortoli, Gad Lerner, Carlo Lucarelli, Maurizio Maggiani, Valerio Massimo Manfredi, Modena City Ramblers, Murubutu, Marino Neri, Paolo Nori, Marco Rovelli, Renato Sarti, Antonio Scurati, YoYoMundi, Massimo Zamboni… e tanti altri

Leggi tutto

Video racconti di Ascanio Celestini

Lun, 03/30/2020 - 09:27

per #laculturanonsiferma. In collaborazione con ERT

In collaborazione con ERT Fondazione, l’attore, drammaturgo e regista Ascanio Celestini prende parte al cartellone #laculturanonsiferma e legge il brano da lui scritto in questi giorni, Il camminatore e i tre testi Secondo Matteo, Bologna e Pinelli.

I video racconti, registrati dall’artista nella sua casa a Roma, sono stati trasmessi su Lepida Tv ed Emilia Romagna Creativa sabato 28 e domenica 29 marzo.


IL CAMMINATORE. DUE VITE AI TEMPI DEL CONTAGIO
Come è solito fare, Ascanio Celestini raccoglie storie dalla realtà che lo circonda, che entrano a far parte di un ingranaggio più ampio, lo scorrere quotidiano degli eventi, di cui anche la noia fa parte, come scrive lui stesso.
Maggiori informazioni


SECONDO MATTEO
dallo spettacolo Io cammino in fila indiana


PINELLI E BOLOGNA
dallo spettacolo Barzellette

Celestini regala al pubblico tre racconti che ripercorrono fatti di cronaca e storia italiana: parole che parlano di perdita e che danno vita a una profonda riflessione sull’oggi, sulla quotidianità che viviamo e che inevitabilmente non riusciamo a guardare con distacco.
Maggiori informazioni

Consigli per giovani cinefili #4

Lun, 03/30/2020 - 09:23

ogni settimana, un film e cinque buoni motivi per cui i giovani cinefili contemporanei dovrebbero (ri)scoprire un grande classico della cinematografia mondiale, Quarto appuntamento con Sergio Leone e il suo Per un pugno di dollari

Consigli per giovani cinefili dalla Cineteca di Bologna:

Quarto appuntamento della rubrica “Consigli per giovani cinefili al tempo del Coronavirus”, curata da Schermi e Lavagne – Dipartimento educativo della Cineteca di Bologna e dedicata  alle ragazze e ai ragazzi che in questo periodo sono impossibilitati ad andare a scuola, seguire le lezioni e frequentare le sale cinematografiche.
Ogni settimana, un film e cinque buoni motivi per cui i giovani cinefili contemporanei dovrebbero (ri)scoprire un grande classico della cinematografia mondiale.

Dopo le prime tre puntate dedicate a Lo sceicco bianco, Il dottor Stranamore e Gli uccelli, è il momento di un autore che ha rivoluzionato il genere western (se non il cinema tout court): stiamo parlando di Sergio Leone e del suo Per un pugno di dollari.

Per un pugno di dollari è disponibile online su iTunes, Chili, Google Play e sul catalogo di YouTube.

Scopri di più cliccando sui nostri 5 buoni motivi per (ri)vedere il film: 

“Il cinema per me è vita, e viceversa”

Il cinema di Sergio Leone: una rivoluzione

Leone, Morricone: dai banchi di scuola ai set degli spaghetti western

Kurosawa vs Leone: l’accusa di plagio

“Clint, watch me!”

leggi tutto

L’isola del tesoro di Robert Stevenson

Ven, 03/27/2020 - 15:43

14 video letture a cura degli attori della Compagnia permanente di ERT

Lettura recitata in 14 puntate de L’isola del tesoro di Robert Stevenson per viaggiare lontano oltre i giorni sospesi. Promosso da Fondazione Iris Ceramica Group insieme a Emilia Romagna Teatro Fondazione, L’isola del tesoro è un teatro virtuale per regalare stupore e avventura a grandi e piccini. Un viaggio a puntate in una terra lontana, narrato dalle voci e dai gesti degli attori della Compagnia permanente di ERT, alla scoperta di uno dei più avvincenti classici per ragazzi, L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson.

Così come il romanzo, nato dalla fervida immaginazione dell’autore con il contributo dei suoi familiari, fu pubblicato la prima volta a puntate nella rivista per ragazzi Young Folks negli anni 1881-1882, allo stesso modo per 14 giorni consecutivi, a partire da sabato 28 marzo 2020, alle ore 14.30 viene resa disponibile una delle puntate registrate di 30 minuti, sul sito fondazione.irisceramicagroup.it e sul canale YouTube di Iris Ceramica Group.

Il testo è recitato dagli attori della Compagnia permanente di ERT: Daniele Cavone Felicioni, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Michele Lisi, Diana Manea, Paolo Minnielli, Maria Vittoria Scarlattei, Jacopo Trebbi.

L'isola del tesoro rappresenta il primo momento di una collaborazione più ampia che si svilupperà nel corso dei prossimi mesi tra ERT e la Fondazione IRIS Ceramica Group, tra i primi ad aderire al nuovo progetto LovERT pensato per il settore dell’imprenditoria al fine di creare occasioni di scambio e contaminazione tra il mondo del teatro e quello dell’impresa.

Parole per noi

Ven, 03/27/2020 - 12:45

nuova rassegna online ogni giorno alle ore 12 | Prima lettura di Toni Servillo

Parte la nuova rassegna online «Parole per noi»: da domenica 29 marzo, ogni giorno alle 12 sui social dell'Università di Bologna per ascoltare, attraverso grandi artisti del cinema e del teatro, le voci pensatori e poeti classici che parlano al nostro presente.

Grandi artisti del cinema e del teatro per le parole di Omero e Virgilio, Eschilo e Platone, Sofocle e Aristotele, Seneca e Agostino, Lucrezio e Marco Aurelio, alla ricerca delle voci che, resistendo al tempo e alle mode, aiutano ad alimentare una nuova speranza.

L'iniziativa, ideata dal Centro Studi “La permanenza del Classico”, diretto da Ivano Dionigi, e coordinata dallo stesso Dionigi e da Federico Condello, vede il coinvolgimento di artisti come Marco Baliani, Sonia Bergamasco, Anna Bonaiuto, Elena Bucci, Monica Guerritore, Sandro Lombardi, Laura Marinoni, Ermanna Montanari, Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Elisabetta Pozzi, Stefano Randisi, Giulio Scarpati, Toni Servillo, Marco Sgrosso, Enzo Vetrano.

Su Facebook, Instagram, Youtube, ogni giorno alle 12, sarà possibile ascoltare le parole di antichi maestri: pochi minuti quotidiani per scoprire ancora una volta, attraverso i classici, quanto siano attuali e intatte le voci del passato.

Il calendario delle letture sarà inaugurato da Toni Servillo domenica 29 marzo.

Fra le rovine

Gio, 03/26/2020 - 17:53

lettura online di un racconto di Brian Friel

A causa del COVID 19 The Yalta Game non può essere a teatro (avrebbe dovuto essere al Teatro delle Moline di Bologna). Però la Compagnia vi propone l'ascolto di un racconto dello stesso autore dello spettacolo Brian Friel, Fra le rovine

ascolta il racconto

Piermattei live in streaming

Gio, 03/26/2020 - 17:45

diretta Facebook


Piermattei live in streaming Facebook. Guarda la diretta del concerto venerdì 27 marzo alle ore 18.00  su facebook.com/andpiermattei

...e ancora allegri bisogna stare

Gio, 03/26/2020 - 10:22

Memorial Giorgio Vacchi 2019 | Il concerto-spettacolo sul canale YouTube del Coro Stelutis

In attesa della 12a edizione del Memorial Giorgio Vacchi, la cui organizzazione è stata posticipata al prossimo autunno, giovedì 26 marzo alle ore 21:00 il Coro Stelutis di Bologna propone la premìère in rete del XI Memorial Giorgio Vacchi “…e ancora allegri bisogna stare”, il concerto-spettacolo tenutosi in Sala Farnese il 30 marzo 2019. Una formula spettacolo fra canto e recitazione che ha permesso di intrecciare sonorità e atmosfere che danno significato e sostanza a un atteggiamento che specie in questo momento si può apprezzare e condividere: la speranza.

Giovedì 26 marzo alle ore 21:00 guarda il video sul Canale YouTube del Coro Stelutis

Il #CinemaRitrovato | Fuori Sala#3

Gio, 03/26/2020 - 09:25

ogni giovedì online una selezione di piccole perle di cinema conservate negli archivi della Cineteca

“Non fu certo il caso a stendere per le vie di Bologna trentacinque chilometri di portici,
la più lunga galleria di pietre oggi esistente nel mondo. […]
Il portico è un interno all’aperto, dove i sogni, gli ozi, i pensieri si espandono nel caldo riposo delle macchie di sole, dove la sosta è facile”.

Terza puntata della rubrica online “Il Cinema Ritrovato | Fuori Sala“, alla scoperta di piccole perle di cinema conservate nei  archivi della Cineteca.

La Cineteca propone un nuovo viaggio nel tempo, lungo i portici della nostra amata Bologna, con Guida per camminare all’ombra, un film del 1954 diretto da Renzo Renzi recentemente restaurato in 4K a partire da positivo 35mm dal laboratorio L’Immagine Ritrovata della Cineteca di Bologna.

Rubrica a cura del direttore della Cineteca Gian Luca Farinelli e del responsabile dell'Archivio Pellicole Andrea Meneghelli.

Guarda l’introduzione e il film cliccando qui

Memoria Viva | condividiamo i ricordi sui Giardini Margherita per un archivio di comunità

Mer, 03/25/2020 - 18:58

In questi tempi di isolamento e incertezza, di distanze, di paure e tentativi di venirne a capo, sia personali che collettivi, abbiamo uno strumento eccezionale a nostra disposizione per restare vivi e umani: la nostra memoria! 

Personale e collettiva, passa anche attraverso oggetti fisici, testimonianze, ricordi fissati su supporti in grado di riconnetterci con la nostra emotività più profonda.

Le fotografie in questo senso sono una risorsa incredibile, soprattutto quelle stampate su carta, contemporaneamente archivio personale e traccia di una memoria comune. Come quella che stiamo cercando di ricostruire per i Giardini Margherita, un luogo speciale per Bologna, il polmone verde della città con una storia lunga e partecipata: sono stati infatti velodromo, deposito di armi durante la guerra, hanno ospitato uno zoo e raccontano il rapporto dei bolognesi con la natura.

Vi invitiamo perciò a prendervi un po’ del tempo che in questi folli giorni si è liberato per aprire quelle scatole impolverate in cui conservate i vostri ricordi più cari.

Scorreteli questi ricordi e raccontateli alle persone che vi sono vicine. Poi selezionate quelli che riguardano in qualche modo i Giardini Margherita e condivideteli con noi: realizzeremo così un archivio di memoria condiviso.

Che siano fotografie, aneddoti o racconti, mandate i vostri materiali alla mail leserre@kilowatt.bo.it e diventeranno le tracce di un percorso di condivisione con la cittadinanza, sia online che attraverso un momento di restituzione pubblico alle Serre dei Giardini Margherita.

Le tigri di Mompracem

Mer, 03/25/2020 - 14:31

lettura a puntate quotidiane del romanzo di Emilio Salgari a partire da giovedì 26 marzo

La Regione Emilia-Romagna in collaborazione con ERT Fondazione presenta la lettura a puntate quotidiane del romanzo di Emilio Salgari, Le tigri di Mompracem: a partire da giovedì 26 marzo alle ore 18.30 (nei giorni a seguire l’inizio della messa in onda sarà variabile nella fascia oraria tra le 18.15 e le 18.30) su Lepida Tv (Canale 118 del digitale terrestre) e canale YouTube LepidaTV OnAir , sul portale EmiliaRomagnaCreativa  e su Facebook Cultura Emilia Romagna, e sul 5118 di Sky, nell’ambito del cartellone #laculturanonsiferma.

Gli attori della Compagnia permanente di Emilia Romagna Teatro Fondazione (Daniele Cavone Felicioni, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Michele Lisi, Diana Manea, Paolo Minnielli, Maria Vittoria Scarlattei, Jacopo Trebbi) si alternano nella lettura, passandosi il testimone, ognuno da casa propria, in una maratona a tappe adatta a tutte le età.

Pubblicato nel 1900, Le tigri di Mompracem è uno dei romanzi di avventura più popolari di sempre, apparso a puntate sulla rivista La Nuova Arena di Verona. Emilio Salgari, tra gli scrittori più prolifici con oltre ottanta opere, ha scritto intere saghe ambientate in luoghi esotici ed epoche remote, facendosi forza solo sulla propria immaginazione, senza mai lasciare Verona o Torino. Le tigri di Mompracem introduce il personaggio di Sandokan, pirata gentiluomo dai nobili natali, feroce come il più grande dei felini. Inseguimenti, battaglie e amori dirompenti solcano l'Oceano indiano e riposano su isole rigogliose, segnando per sempre il nostro immaginario.

Alessandro Bergonzoni per #laculturanonsiferma

Mer, 03/25/2020 - 11:48

oggi alle ore 21 un video inedito dallo spettacolo Nessi di Alessandro Bergonzoni online su EmiliaRomagnaCreativa e Lepida Tv

Un video inedito dallo spettacolo Nessi di Alessandro Bergonzoni a cura di Emilia Romagna Teatro Fondazione per il progetto #laculturanonsiferma, online su EmiliaRomagnaCreativa e Lepida Tv

Una performance totale e strabiliante, dove l'equilibrio tra autore e attore è continuamente messo in gioco. Nessi, ovvero connessioni ma anche fili tesi e tirati, trame e reti, tessute e intrecciate per collegarsi con il resto del pianeta. O meglio dell'universo. Perché è proprio questo il nucleo vivo e pulsante dello spettacolo di Bergonzoni: la necessità assoluta e contemporanea di vivere collegati con altre vite, altri orizzonti, altre esperienze, non necessariamente e solamente umane che permettono percorsi oltre l'io finito per espandersi verso un "noi" veramente universale.

L'appuntamento è mercoledì 25 marzo alle ore 21 con Estratto da Nessi
di e con Alessandro Bergonzoni
regia di Riccardo Ridolfi
produzione ERT

Storie al Telefono

Mer, 03/25/2020 - 10:41

L’iniziativa di solidarietà digitale su Telegram nasce per conforto di chi è a casa in quarantena e per visibilizzare la precarietà di lavoratrici e lavoratori della cultura.

Da sempre gli esseri umani hanno affrontato e rielaborato la paura inventando e raccontando storie. Perchè non usare quindi, in questi tempi difficili, la tecnologia digitale e la letteratura per sentirci più vicini, uniti e coraggiosi?

Il progetto Storie al Telefono si propone di supportare chi è costretto a casa per via del coronavirus e allo stesso tempo di prendere coscienza delle problematiche strutturali del mondo del lavoro, pensato per garantire sempre e solo gli interessi delle grandi imprese e che lascia in questo momento senza risorse chi è più in difficoltà.

L’imprevista limitazione delle nostre libertà, su cui si mantiene alto il livello di critica, coincide con una condizione inedita: prenderci cura di chi ci sta intorno corrisponde a mantenere le distanze di sicurezza. In questo clima poco incoraggiante, Storie al Telefono vuole contribuire a offrire spunti e azioni concrete di solidarietà utilizzando le potenzialità della attuale tecnologia a disposizione. Per partecipare basta davvero poco: si sceglie un libro, un racconto, un articolo, una poesia e con l’app registratore del cellulare se ne registra la lettura ad alta voce, preceduta da una breve presentazione e una spiegazione dei problemi che sta causando la quarantena al proprio lavoro, infine la registrazione si invia nel gruppo apposito di lettrici e lettori su Telegram. Tutte le letture vengono poi condivise sul canale Telegram Storie al Telefono, dove tutti potranno scaricarle e ascoltarle.

A cura del collettivo di Storie al Telefono

Per ascoltare
- segui il Canale Telegram t.me/storiealtelefono
- clicca https://www.openddb.it/storie-al-telefono/ e supporta i Centri Antiviolenza

Per partecipare con una lettura
- iscriviti al Gruppo Telegram dei Lettori e delle Lettrici t.me/vocistoriealtelefono

Per contattarli
- scrivi a storie.al.telefono@gmail.com

Pagine