Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 23 min 34 sec fa

Incontro con Luis Sepúlveda

Gio, 11/17/2016 - 14:50

 in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo “La fine della storia” (Guanda)

Ne parla con l’autore Pino Cacucci.

Sepùlveda torna al romanzo d’avventura con un intreccio storico, un viaggio picaresco fitto di incontri con personaggi straordinari e di vicende che intrecciano la realtà e la fantasia. Juan Belmonte, ex guerrigliero cileno che ha combattuto contro il regime di Pinochet, da anni ha deposto le armi e vive tranquillo in una casa sul mare, assistendo la sua compagna, che non si è mai ripresa dalle torture subite dopo il colpo di stato. Belmonte è un uomo stanco, disilluso, restio a scendere in campo. Ma il passato torna a bussare alla sua porta. Dalla Russia di Trockij al Cile di Pinochet, dalla Germania hitleriana alla Patagonia di oggi, il nuovo romanzo di Sepúlveda at­traversa la Storia del Novecen­to, raccontandone grandezze e miserie, per giungere infine alle pagine drammatiche in cui Bel­monte gioca la sua partita finale.

Rompere il ghiaccio

Gio, 11/17/2016 - 13:29

un'opera interattiva di Giulia Bonora 

Nell’ambito della rassegna Eutopia, l’indagine su cibo e arte curata da Panem et Circenses, sarà inaugurata l’opera di Giulia Bonora “Rompere il Ghiaccio”, un’istallazione che intende interagire con gli abitanti del quartiere per collaborare alla realizzazione di una performance alimentare dalle forti tinte multiculturali tra due abitazioni dirimpettaie in un rione mutlietnico . L’istallazione sarà visitabile fino al 18 dicembre.

“Alle volte il momento del pasto familiare si esprime nella perdita e nella caduta, in quell’incapacità di comunicare che fa sprofondare la tavola nel vuoto dello spazio.”

L’esposizione di Giulia Bonora si sviluppa nel solco della sua indagine sul rapporto tra cibo e arte, un metodo di ricerca che definisce Cucina Scultorea e che nel progetto “Rompere il Ghiaccio” si interroga su diversi punti: come si può creare più comunicazione durante il momento del pasto? Che rapporto c’è tra le persone che sono sedute attorno alla tavola e i loro vicini di casa? In questa fase il lavoro della Bonora trova espressione attraverso un'esposizione progettuale dove l’utilizzo di diverse tecniche e linguaggi (dal disegno al video, dalla scultura agli schizzi utilizzati dall’artista nella produzione delle sue opere) sono funzionali all’interazione diretta con i visitatori. Durante l’inaugurazione, infatti, e per tutta la durata della mostra, Giulia Bonora cercherà due case e i loro abitanti per attivare il seguito dell'opera che consiste in una performance alimentare che mette in comunicazione diverse culture attraverso lo scambio di piccol e porzioni di cibo.
La serata di inaugurazione sarà, dunque, un momento per conoscere il progetto in una fase utopica e ancora privata, perché l’opera prenderà forma solo attraverso il contributo attivo di almeno due famiglie del quartiere. Anche se la maggior parte dei vicinati non è in dialogo tra loro e spesso non si conosce nemmeno, il potere culturale, attivato dall'arte, è forte e ancora più radicato soprattutto per il cibo cucinato. L’idea dell’artista, infatti, è quella di creare, tra appartamenti che si fronteggiano, un collegamento fisico e simbolico fatto di cavi, contenitori scultorei per il trasporto del cibo, storie e relazioni. La performance è una cena condivisa tra famiglie che si scambiano cibo attraverso un sistema di trasporto che va da finestra a finestra. Il cibo preparato in autonomia in ogni casa sarà poi incapsulato e fatto “volare” da un’abitazione all’altra. 

HOAX HOAX + Onoffman

Gio, 11/17/2016 - 13:21

rock live da Bologna e Marsiglia

Una serata all'insegna della musica live, che unisce Bologna e Marsiglia nel segno della musica rock

HOAX HOAX
Trio marsigliese attivo dal 2011 con album e tournèe internazionali. La loro musica disegna paesaggi sonori fra il free jazz e il noise.

On Off Man
A fare gli onori di casa, la band locale che mescola elettronica, rock e prog, alla sua seconda data in Velostazione!

Visita guidata a Futuro Remoto

Gio, 11/17/2016 - 12:41

la mostra di Marco Lanza allo Spazio Arte di CUBO raccontata con una visita riservata agli abbonati alla Card Musei Metropolitani

CUBO presenta il progetto fotografico di Marco Lanza "FUTURO REMOTO. Immagini dai depositi dei musei italiani", a cura di Luca Farulli in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell'Università degli Studi di Firenze.

Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna martedì 13 dicembre alle ore 18 si svolge una visita guidata a cura di Angela Memola, coordinatrice di Spazio Arte CUBO.

Un bambino due lingue

Gio, 11/17/2016 - 12:10

il ruolo della lingua madre nell'acquisizione della lingua italiana | seminario

Seminario che intende approfondire i temi legati alla didattica dell'L2 e alla mediazione linguistico culturale in ambito educativo e scolastico.

Gli interventi previsti affrontano il tema sia in termini di valutazione delle competenze dell'apprendente, sia di analisi delle dinamiche di comunicazione, inclusa la tematica dei cosiddetti bambini silenziosi:

> alle 9.30 apertura e saluti istituzionali di Marilena Pillati, ViceSindaco del Comune di Bologna, Giovanni Schiavone, Dirigente Ufficio V USR, Emilia Romagna - Ambito Territoriale di Bologna, Elena Iacucci, Responsabile UI Qualificazione e Sviluppo del Sistema Formativo Integrato Area Educazione Istruzione e Nuove Generazioni
Comune di Bologna

> alle 10 Parole di scuola, parole di casa. Le lingue per non essere stranieri con Graziella Favaro, Pedagogista esperta di Educazione Interculturale
> alle 10.30 Strategie e risorse per la gestione delle Classi ad Abilità Differenziate plurilingui con Fabio Caon, Ricercatore Universitario Università Ca' Foscari di Venezia
> alle 11 Mutismo extra-familiare: un approccio transculturale con Giulia Magnani del Servizio di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza ASL Bologna
> alle 11.30 Lingua italiana e mediazione nelle scuole di Bologna: per un sistema integrato degli interventi con Raffaella Pagani (Centro Riesco CD>>LEI) e Patrizia Farinella, insegnante IC 5 referente per Commissione Scuole Polo 
> alle 12 Le sfide della mediazione culturale nella scuola e nei servizi 0-6 con Leyla Dauki e Nadia Mohammed Abdelhamid (Associazione Antinea), Silvia Lambertini(Camelot Cooperativa sociale)
> alle 12.30 Insegnare italiano nelle classi plurali con Marta Alaimo (Open Group Cooperativa sociale) e Susana Belendez (Aipi Cooperativa di italiano L2 e servizi socio-educativi)
> alle 13 Educazione plurilingue per le scuole delle nostre città. Dibattito con Graziella Favaro e Fabio Caon

L'iscrizione è obbligatoria a questa pagina.

Carnevale in Opificio Golinelli

Gio, 11/17/2016 - 10:44

Future Film Kids

Programma:

Ore 16.30 Facciamo cinema (7-11 anni) Progettazione e realizzazione di un piccolo cartoon utilizzando elementi della natura come le foglie, la verdura e la frutta. A cura di Future Film Kids.

Ore 17>20 Prendiamoci gusto (per tutti) Laboratori, attività e animazioni in maschera su alimentazione e cibo. A cura di Fondazione Golinelli.

Ore 17>20 I Cartoni di Carnevale (per tutti) Invito al carnevale più colorato di sempre con una scorpacciata di cartoni animati. Gli acchiappafantasmi, la roulotte di Topolino, un gatto scorbutico in fuga su Marte, una lotta tra maghi dispettosi e tante altre indimenticabili storie animate. A cura di Future Film Kids.

Informazioni, costi e iscrizioni:http://www.scuoladelleidee.it

I racconti dell'orso

Gio, 11/17/2016 - 10:41

di Samuele Sestieri e Olmo Amato (Ita\2015, 67’) | Future Film Kids

In un mondo abbandonato dagli uomini, un monaco meccanico insegue uno strano omino rosso. Dopo aver attraversato boschi, città morte e lande desolate, i due buffi personaggi raggiungono la cima di una collina magica.
Il ritrovamento di un vecchio peluche d’orso ormai malandato li farà riconciliare. 

Diretto da due giovanissimi e prodotto grazie al crowdfunding, I racconti dell’orso è un piccolo miracolo del cinema italiano, girato e interpretato due sole persone durante un viaggio di quaranta giorni tra Finlandia e Norvegia.

Presenta Samuele Sestieri

La mia vita da zucchina

Gio, 11/17/2016 - 10:39

di Claude Barras (Sviz,Fra\2016, 66’) | Future Film Kids

Zucchino è un bambino che pensa di essersi ritrovato solo al mondo quando muore sua madre. Non sa che incontrerà dei nuovi amici nell’istituto per bambini abbandonati in cui viene accolto da Simon, Ahmed, Jujube, Alice e Béatrice. Hanno tutti delle storie di sofferenza alle spalle e possono essere sia scostanti che teneri. C’è poi Camille che in lui suscita un’attenzione diversa. Se si hanno dieci anni, degli amici e si scopre l’amore forse la vita può presentarsi in modo diverso rispetto alle attese.

Presentato con successo al Festival di Cannes, il film è un originale e delicato racconto di formazione animato in stop-motion, scritto dalla regista Celine Sciamma, specializzata in grandi storie di crescita come “Tomboy” e “Diamante nero”.

Phantom boy

Gio, 11/17/2016 - 10:38

di Jean-Loup Felicioli e Alain Gagnol (Fra\2015, 84’) | Future Film Kids

Mentre sta compiendo delle indagini, il poliziotto Alex viene ferito da un misterioso personaggio con il volto sfigurato. Bloccato in ospedale, incontra Léo, un paziente di undici anni con la straordinaria capacità di lasciare il proprio corpo quando desidera. Il ragazzo può volare e passare attraverso i muri come un fantasma, invisibile a tutti.

Il nuovo sfavillante film del brillante duo che aveva diretto Un gatto a Parigi è un originale noir fantastico per ragazzi con elementi da film di supereroi e un’inedita accoppiata di protagonisti, il poliziotto e il ragazzino volante.

Il drago invisibile

Gio, 11/17/2016 - 10:34

di David Lowery (USA\2016, 102') | Future Film Kids

Dopo la morte dei genitori, il piccolo Pete viene "adottato" da un enorme drago verde, che il bambino chiama Elliott in omaggio al cagnolino protagonista del suo libro di fiabe preferito.

Da quel momento Pete ed Elliott si aggireranno insieme per le foreste del nordovest americano, nascondendosi agli occhi degli abitanti di una comunità di boscaioli grazie alla capacità del drago di rendersi invisibile.

Una bellissima storia Disney, quella di Elliott il Drago Invisibile, tora a vivere per una nuova generazione di piccoli spettatori in uno dei migliori remake degli ultimi anni, una fiaba sull'amicizia e la protezione reciproca che non può non incantare. 

Magnifici i protagonisti Bryce Dallas Howard, Robert Redford e il giovanissimo Oakes Fegley.

Architettura e geometria sacra a Bologna

Gio, 11/17/2016 - 10:27

dal Medioevo a oggi | seminario | CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna

  • h 17.00 | Introduce Rolando Dondarini - Presidente Pro Bononia
    Un punto di vista sul medioevo; quadro storiografico critico, oltre il luogo comune dei “secoli bui”
  • h 17.30 | William Brunelli - Unindustria Bologna
    La Diagrammazione nel progetto architettonico medievale, i significati teologici e cosmologici; Villard De Honnecourt XIII sec. e la Basilica di San Petronio di Antonio di Vincenzo
  • h 18.00 | Carlo De Angelis - Presidente del Comitato per Bologna Storica e Artistica
    Architetture e diagrammazione, alcuni esempi nell’architettura medievale e rinascimentale; excursus sull’impiego della diagrammazione ad quadratum ed ad triangulum negli edifici pubblici e privati a Bologna
  • h 18.30 | R. Pauselli, B. Lolli e F. Guidi - Studio Das Andere, Ragazzini & Pauselli
    Composizione e progettazione architettonica, attualità delle questioni poste dalla diagrammazione, dalla teoria architettonica albertiana e dalla Regola

Conduce l’incontro Anna Maria Ragazzini - Associazione Pro Bononia.

In collaborazione con Comitato per Bologna Storica e Artistica.

In occasione di CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna.

Le donne e gli home movies

Gio, 11/17/2016 - 10:19

Il cinema di famiglia come scrittura del sé di Sara Filippelli | Archivio Aperto 2016

A partire da ricerche effettuate presso l’Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Sara Filippelli ha indagato la presenza femminile dietro la macchina da presa amatoriale. Le vite delle donne con la cinepresa si intrecciano al linguaggio cinematografico, definendo lo sguardo peculiare di queste bobine. Le immagini, sulla imperfetta e delicata grana dei formati ridotti, si mostrano permeate dalla personalità delle donne che le hanno realizzate e, come scritture del sé, definiscono i confini delle loro vite e dei loro desideri. A partire da sé e dai loro desideri le autorialità femminili si muovono dalle pareti domestiche ai viaggi, dal privato al pubblico e viceversa, disegnando una geografia degli affetti, tratto distintivo e peculiare di queste bobine.

Presentazione del libro in presenza dell’autrice.

Piccolo catalogo delle storie possibili

Gio, 11/17/2016 - 10:17

la Bolognina degli anni 60 nei film della famiglia Cialoni | Archivio Aperto 2016

Ricreiamo la magia della proiezione in famiglia con alcuni film del fondo Cialoni, proiettati nello stesso quartiere dove cinquant’anni fa furono girati. Alcuni dei protagonisti delle immagini ci riporteranno con racconti e aneddoti a una dimensione famigliare fatta di condivisione e ospitalità nella Bolognina degli anni Sessanta e alle prime fasi dell’emigrazione asiatica nel territorio. Spesso in compagnia dei Cialoni in gite e pranzi domenicali troviamo, infatti, la famiglia Tcheng, forse la prima famiglia arrivata dall’estremo oriente a Bologna fin dagli Anni Cinquanta. In collaborazione con Bolognina Basement.

A clown fairy tale

Gio, 11/17/2016 - 10:14

International Visual Comedy con il duo Dandy Danno & Diva G

Theatre DeGart è una associazione culturale italiana che si propone di diffondere il messaggio positivo attraverso l’arte della comicità!
A tal fine ha prodotto uno spettacolo comico visivo con il duo internazionale DANDY DANNO & DIVA G sotto la direzione del grande maestro  americano Jango Edwards (maestro di Jim Carrey, Woopy Goldberg e tutor di Aldo Giovanni e Giacomo).

Iliade

Gio, 11/17/2016 - 10:12

Compagnia Ippogrifo

In una cucina colorata, vintage, squisitamente pop, americana, spaziosa, giocosa, prendono voce i personaggi dell’Iliade: la schiava Criseide, la bella Elena, lo sventurato Patroclo, il superbo Agamennone, l’infelice Andromaca, il furioso Achille. 21 voci, 21 personaggi, che portano il loro racconto squisitamente epico e intimo al tempo stesso.

Allegro Allegro!

Gio, 11/17/2016 - 10:10

spettacolo con Antonello Costa

Uno spettacolo travolgente e coinvolgente. Antonello Costa è considerato uno degli esponenti di spicco del varietà comico italiano. In questo nuovo spettacolo un susseguirsi di personaggi, canzoni, balletti per 2 ore di divertimento.

L'uomo perfetto

Gio, 11/17/2016 - 10:08

Emanuela Aureli e Milena Miconi

Una commedia esilarante che vede tra i protagonisti la nota attrice ternana Emanuela Aureli. Domandarsi se l’uomo ideale esiste è una di quelle cose che una donna fa almeno una volta nella vita (siate oneste, anche più di una). 

I palazzi comunali di Bologna

Gio, 11/17/2016 - 10:06

seminario | CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna

Programma

h 9.30 | mattina
Saluti istituzionali Assessore Bruna Gambarelli

  • Paola Galetti, Una introduzione: i Palazzi comunali tra passato e contemporaneità
  • Renata Curina, La storia prima del Palazzo: gli scavi archeologici in Sala Borsa
  • Paola Foschi, La storia del Palazzo Comunale: Tra Medioevo e Settecento
  • Giampiero Cuppini, Palazzo d'Accursio: mutazioni da Palazzo della Signoria a Palazzo Apostolico, sede del Comune e di vari uffici e ora?
  • Studio Mario Cucinella, Il nuovo Palazzo Comunale
  • Claudio Galli, Exempla trahunt: Palazzo d'Accursio nella cultura del restauro a Bologna fra Ottocento e Novecento

Pausa

h 14.45 | pomeriggio

  • Carla Bernardini, Palazzo d'Accursio come fonte storica. Risorse iconografiche e apparati decorativi
  • Federico Zoni, Archeologia dell'architettura a Palazzo d'Accursio: una prima lettura stratigrafica del lato sud
  • Mario Scalini, I palazzi come bene culturale: la musealizzazione
  • Francesca Bruni, La valorizzazione degli spazi culturali attorno a Piazza Maggiore nei progetti della amministrazione comunale
  • Conclusioni: Riccardo Rao (Università di Bergamo)

Coordinamento scientifico: Paola Galetti - Dipartimento di Storia Cultura Società - Alma Mater Studiorum Università di Bologna

In occasione di CONCIVES 1116 - 2016. Nono centenario del Comune di Bologna.

Per tanti buoni motivi

Gio, 11/17/2016 - 10:05

spettacolo musicale con Luciano Manzalini

Dice Luciano Manzalini:

Per tanti buoni motivi faccio l’attore. Per nessun motivo cambierei questo lavoro con un altro, anche se, in questo periodo, ci sarebbero diversi buoni motivi per farlo. Per altri buoni motivi mi piace cantare e quindi, canto, le mani in tasca, canto.

Spettacolo musicale di Luciano Manzalini, Marco Melluso, Diego Schiavo
canzoni di Davide Belviso e Luciano Manzalini
arrangiamenti di Davide Belviso
regia di Marco Melluso.

Sully

Gio, 11/17/2016 - 10:04

di Clint Eastwood | Sala Bio

Il 15 Gennaio 2009, il mondo assistette al “Miracolo sull’Hudson” quando il capitano “Sully” Sullenberger (Tom Hanks) atterrò in emergenza col suo aereo nelle acque gelide del fiume Hudson, salvando la vita a tutti i 155 passeggeri presenti a bordo. Tuttavia, anche se Sully venne elogiato dall’opinione pubblica e dai media, considerando la sua un’impresa eroica senza precedenti, delle indagini minacciarono di distruggere la sua reputazione e la sua carriera.

Versione originale sottotitolata 

Per vedere il film a 5€ anzichè 7€ segui il link e inserisci il codice SU21FW

Pagine