Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 31 min 39 sec fa

Io sono cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

Gio, 09/20/2018 - 17:56

EnERgie diffuse

​L’Italia ha nella cultura uno dei suoi punti di forza. “Io sono cultura 2018”, elaborato da Symbola e Unioncamere, scandaglia e racconta la vitalità e la ricchezza di una filiera strategica per affrontare le trasformazioni in atto, nei settori più tradizionali come in quelli più innovativi e nella formazione che li alimenta. I risultati e i trend raccontati nell’appuntamento forniranno l’occasione per riflettere sulle opportunità di uno sviluppo cultural and creative-driven, chiamando a raccolta istituzioni e mondo delle imprese.

Le imprese delle filiere culturali e creative in Italia producono 92 miliardi di valore aggiunto e ‘attivano’ altri settori dell’economia arrivando a muovere complessivamente il 16,6% del valore aggiunto nazionale, equivalente a 255,5 miliardi di euro. L’Emilia Romagna è tra le prime dieci regioni italiane per valore aggiunto ed occupazione del comparto culturale e creativo. È quanto emerge dalle classifiche dello studio “Io sono cultura 2018 - L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi” elaborato da Symbola e Unioncamere, con la collaborazione e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Marche, giunto alla sua ottava edizione. Un lavoro che assume un particolare valore nell’anno dedicato dalla Commissione Europea al Patrimonio culturale e dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, insieme al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, al Cibo Italiano. Due temi a ben vedere legati in particolar modo in Italia.

Il 9 ottobre il nuovo rapporto verrà presentato presso Palazzo d’Accursio di Bologna alle ore 16, all’interno della campagna di sensibilizzazione della Regione Emilia-Romagna “Energie diffuse. Emilia-Romagna un patrimonio di culture e umanità”.

Il direttore di Symbola, Domenico Sturabotti, presenterà la ricerca insieme ad Antonio Taormina, membro del Comitato Scientifico della Fondazione Symbola, alla presenza di: Massimo Mezzetti Assessore alla cultura, politiche giovanili e politiche per la legalità della Regione Emilia-Romagna, Matteo Lepore Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Bologna, oltre a diversi rappresentanti del mondo delle industrie culturali e creative di rilievo nazionale e regionale.

A conclusione dell’incontro, verrà presentata la nuova edizione del progetto Incredibol – L’Innovazione CREativa di BOLogna, dedicato alle imprese culturali e creative dell'Emilia Romagna in fase di start up e under 40.

Onda Sonora

Gio, 09/20/2018 - 17:50

evento inaugurale della Settimana della Cultura di EnERgie Diffuse

Una domenica di concerti. Una grande cassa di risonanza di sonorità e cultura. Domenica 7 ottobre 2018 arriva a Bologna Onda Sonora, la Giornata della Musica con 800 giovani di orchestre, bande e cori giovanili dell’Emilia- Romagna.
L’evento inaugura la Settimana della Cultura, “EnERgie Diffuse · Un patrimonio di cultura e umanità”, il festival diffuso su tutto il territorio regionale che, dal 7 al 14 ottobre 2018, celebra l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale proponendo un ricco calendario di appuntamenti.
Un’occasione unica per diffondere la conoscenza musicale tra i giovani che la Regione Emilia- Romagna sostiene, con la collaborazione delle Scuole di musica, come importante volano di integrazione sociale e crescita culturale.
 

PROGRAMMA:

» ore 14.00
Da Piazza Verdi a Piazza Maggiore
Performance itinerante della Banda Rulli Frulli dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord
» ore 14.30 - 17.30
Piazza Maggiore · Piazza del Nettuno · Cortile di Palazzo D’Accursio
Concerti di 800 giovani musicisti in 18 gruppi tra orchestre, bande e cori giovanili dell’Emilia-
Romagna
» ore 17.30
Inaugurazione della Settimana della Cultura (7-14 ottobre 2018), nell’ambito della manifestazione
“EnERgie Diffuse. Emilia-Romagna un patrimonio di culture e umanità”
Interventi di
• Massimo Mezzetti · Assessore alla Cultura, Politiche giovanili e Politiche per la Legalità - Regione Emilia-Romagna
• Patrizio Bianchi · Assessore alla Scuola, Formazione, Università, Ricerca e Lavoro – Regione Emilia-Romagna
• Matteo Lepore · Assessore alla cultura del Comune di Bologna - Città Unesco della Musica
» ore 18.00
L’Inno alla Gioia
Esecuzione dell’Inno alla Gioia di L. Van Beethoven:
il Maestro Mirco Besutti dirige 800 giovani musicisti, provenienti da tutta l’Emilia-Romagna
 

BANDE GIOVANILI
Piazza Nettuno
» dalle ore 14.30
• MYO · Mondaino Young Orchestra di Mondaino (RN)
• Formazione Juniores Banda Musicale Città di Imola (BO)
• Le Giovani Note di Spilamberto (MO)
• Banda Giovanile Città di Rimini
• Banda Giovanile regionale ANBIMA Emilia-Romagna
• Banda Giovanile John Lennon di Mirandola (MO)
 

ORCHESTRE GIOVANILI
Piazza Maggiore
» dalle ore 14.30
• Scuola di Musica “Flauto Magico” di Formigine (MO)
• Banda “DO RE MI” della Fondazione C. e G. Andreoli di San Prospero (MO)
• Scuola di Musica “P. Bignardi” di Monzuno (BO)
• MD Windstrig Band della Scuola di Musica di Tresigallo (FE)
• Scuola di Musica ”Roveroni” di Santa Sofia (FC)
• Accademia della Musica di Piacenza (PC)

CORI GIOVANILI
Cortile di Palazzo d’Accursio
» dalle ore 14.30
• Coro Farthan di Marzabotto (BO)
• Coro Girasole di Modena
• Coro polifonico MusiCæsena di Cesena (FC)
• Coro San Benedetto di Parma (PR)
• Coro di Voci Bianche di Rimini
• Coro Polifonico di Sant’Agostino (FE)

Iniziativa organizzata in collaborazione con AERCO, ANBIMA, ASSONANZA

Teatri in Piazza: festa dei teatri bolognesi

Gio, 09/20/2018 - 17:27

Energie Diffuse

Incontri, letture e concerti per una giornata di festa a cui tutti i cittadini sono invitati. Per la prima volta, i teatri di Bologna e dell’area metropolitana presentano insieme i propri spettacoli con la stagione 2018/2019.
Una giornata di iniziative per accendere l'attenzione sul teatro, per sviluppare modalità di collaborazione tra operatori teatrali e coinvolgere pubblici diversi. Una festa per sottolineare la pluralità e la ricchezza dell’offerta teatrale di Bologna Città Metropolitana.

Ore 10.00 – Teatro Comunale di Bologna
Visita guidata al Teatro

Ore 11.30 – Piazza Verdi
Il sipario ha la gonna corta
con Michela Murgia
conduce Claudio Cumani

Ore 14.00 – partenza da Piazza Verdi
Onda sonora,  festa delle Scuole di Musica della Regione Emilia-Romagna
con la Banda Rullifrulli
*Onda sonora prosegue poi verso Piazza Maggiore dove 800 giovani musicisti, con orchestre, bande e cori, si alterneranno in un pomeriggio di concerti

15.30 – Foyer Respighi del Teatro Comunale di Bologna
OperAttivi
con il Coro Voci Bianche e Coro Giovanile del Teatro Comunale di Bologna
diretto da Alhambra Superchi
al pianoforte Amedeo Salvato

17.30 – Piazza Verdi
Serata d’onore al Teatro
Letture e performance in omaggio a Bologna
con Elena Bucci, Oscar De Summa, Kepler-452 (Paola Aiello), Francesca Mazza, Bruno Stori

In caso di maltempo, l’intero programma della giornata di Teatri in Piazza: festa dei teatri bolognesi è confermato e verrà allestito all'interno del Teatro Comunale di Bologna.

Ideazione Elena Di Gioia
A cura di Claudio Longhi e Elena Di Gioia
Con il sostegno di Comune di Bologna. Organizzato e prodotto da Emilia Romagna Teatro Fondazione
Con la collaborazione organizzativa del Teatro Comunale di Bologna

Nell'ambito della settimana di EnERgie Diffuse promossa dalla Regione Emilia-Romagna in occasione dell'anno europeo del Patrimonio Culturale 2018.

Domi forisque

Gio, 09/20/2018 - 17:24

omaggio a Giovanni Brizzi (Il Mulino, 2018) | presentazione del volume

Giuseppe Zecchini presenta, insieme al curatore Stefano Magnani, il volume: Domi forisque, omaggio a Giovanni Brizzi (Il Mulino, 2018). Presiede e introduce Angela Donati. Sarà presente Giovanni Brizzi.

Il volume raccoglie una miscellanea di studi offerti a Giovanni Brizzi, professore ordinario di Storia Romana nelleUniversità di Sassari, di Udine e di Bologna e professeur associé alla Sorbona, quale omaggio e riconoscimento da allevi e colleghi che con lui hanno collaborato. I contributi originali si articolano secondo una prospettiva diacronica che riflette la varietà e l'ampiezza degli interessi e delle ricerche di Giovanni Brizzi toccando temi che vanno ben oltre l'orizzonte di Roma.

In collaborazione con Il Mulino.

Che cos'è la Bellezza? attraverso e oltre l'estetica

Gio, 09/20/2018 - 17:22

incontro

Partecipano Costantino Esposito, Elio Franzini e Johannes Freuer. Modera Marco Ferrari.

Filosofia e teologia a confronto, per scoprire il pensiero sulla bellezza e comprendere come essa ci raggiunge e ci provoca in profondità.

L'incontro fa parte della X edizione del Festival Francescano organizzato dal Movimento Francescano dell’Emilia-Romagna

Antropocena d’Appennino

Gio, 09/20/2018 - 17:19

L’associazione Arc.a Monte Bibele presenta: Antropocena d’Appennino.
Una serata gastronomica con rievocazione storica celto-etrusca organizzata in collaborazione con l’Associazione Ca’ di Brenno e la Compagnia del fiore d’argento-Galli Boii.

In occasione di EnERgie Diffuse - Emilia Romagna patrimonio di culture e umanità

Programma

Ore 14.00 Tour con archeologo all’Area archeologico-naturalistica di Monte Bibele (ritrovo presso Centro Servizi Monte Bibele).
Si raccomandano scarpe chiuse antiscivolo e abbigliamento adeguato ad una passeggiata nel bosco.

Ore 16.30 Visita guidata con archeologo al Museo Civico Archeologico “L. Fantini” di Monterenzio.

Dalle 18.00 alle 20.00 Aperitivo del bosco con cocktail gastronomico ideato dal bartender Alex Fantini, presso Museo Civico Archeologico “L. Fantini”.

Ore 20.00 Antropocena d’Appennino a cura di Claudio Cavallotti, il Cuoco della Storia, in una suggestiva cornice di rievocazione storica con la collaborazione della Compagnia del Fiore d’Argento - Galli Boii, presso Museo Civico Archeologico “L. Fantini”.

Menu:
Formaggio misto aromatizzato alle erbe
Minestra di sedano
Arrosto di cinghiale con contorno di lenticchie
Pane di farro
Dolce al miele
Vino degli Eroi (kykeón)
Vino alla resina

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.

Prezzo speciale per l’intera giornata: 50 € (sconto del 10% per soci Arc.a Monte Bibele e Card Musei Metropolitani).

Prezzo speciale aperitivo e antropocena: 35 € (sconto del 10% per soci Arc.a Monte Bibele e Card Musei Metropolitani).

Su richiesta è possibile prenotare solo le singole attività. 

Per informazioni e prenotazioni:

Mail: info@montebibele.eu
Tel. +39 051 929766
Cell. +39 329 1949532

Marco Minghetti. Giovinezza e politica (1818-1848)

Gio, 09/20/2018 - 17:16

 presentazione del libro di Riccardo Piccioni

In occasione del bicentenario della nascita di Marco Minghetti.

Ne discute con l'autore Roberto Balzani. Introducono Anna Manfron e Fulvio Cammarano.

In questa prima parte di una ricerca biografica complessiva su Marco Minghetti (1818-1886), la formazione politica e culturale dell'uomo politico bolognese, futuro ministro e presidente del Consiglio del nuovo Regno d'Italia, viene inquadrata alla luce della complessiva storia europea del tempo.

Alla ricerca del treno di John Cage

Gio, 09/20/2018 - 15:58

a biodiversity landscape [1-2]

13 Ottobre 2018 - 40° Anniversario: da Bologna a Porretta Terme
Un viaggio in treno storico a vapore alla scoperta della biodiversità musicale ed enogastronomica dell’Appennino Tosco-Emiliano.

Variazioni su un tema di Tito Gotti, John Cage.
Coordinamento artistico: Oderso Rubini, Andrea Mussi

Un treno storico a vapore ’preparato’ allestito con installazioni audio/video, musica elettronica, popolare, classica, rock… destinazione : Porretta Slow, parola d’ordine : biodiversità. 5 vagoni, 5 luoghi diversi.

Un viaggio di quasi tre ore con esibizioni a bordo treno di: Verotika, Alessandro Bonino, Alessandro Buggio, Gli Avvoltoi, Electronic Girls, L’Impero della luce,Usmaradio, Michele Selva, Luca Fattori, Tiziano Popoli, Democratic Psychedelia, Valeria Sturba, Osteria del Mandolino, Andrea Pizzuti, Jimmy Bellafronte, Paolo Bragaglia, Roberto Paci Dalò, Corinto Marianelli, Andrea Biagioli…
Oltre a Oderso Rubini, anima del treno, ci saranno i protagonisti dell’evento del ’78 che racconteranno in prima persona quel viaggio che cambiò il cuore e la mente di migliaia di giovani.

La collaborazione con Midiware, con i produttori italiani d’eccellenza di sintetizzatori modulari GRP Synthesizer, il liutaio Emiliano Barbieri e Scolopendra, prevede l’allestimeno a Porretta Terme, di una sala expo dove si potranno ammirare e provare preziosi strumenti elettronici vintage e moderni guidati dal professore dei circuiti Enrico Cosimi.

Il ricavato sarà devoluto in beneficenza all’Associazione Bimbo Tu Onlus.

ITINERARIO ANDATA (con allestimento musicale e animazione a bordo)

Bologna C.le (p.10.09) con fermate per servizio viaggiatori a: Casalecchio di Reno (p.10.35), Sasso Marconi (p.11.06), Marzabotto (a. 11.25 Esibizione delle Bande di “Tacabanda” a cura dell’Unione Appennino Bolognese p.11.57), Vergato (p.12.17), Riola (a. 12.31 p.12.35) – Porretta Terme (a.12.55).

ITINERARIO RITORNO (senza allestimento musicale e animazione a bordo)

Porretta Terme (p.18.45); con fermate per servizio viaggiatori a: Riola (p. 19.05), Vergato (p. 19.18), Marzabotto (p. 20.00), Sasso Marconi (p. 20.32), Casalecchio di Reno (p. 20.47) – Bologna Centrale (a. 21.12)

COMPOSIZIONE TRENO
Locomotiva a vapore 685 196 + n. 4 carrozze tipo 1928 “Centoporte” + n.1 carrozza tipo 1937 serie Bz 32000; (totale posti a sedere: 392).

COSTO DEL BIGLIETTO A/R €15
È prevista l’applicazione della “tariffa ragazzo” (50% tariffa adulto) per viaggiatori da 4-12 anni non compiuti accompagnati da almeno un adulto pagante e senza garanzia di posto a sedere.

I biglietti saranno disponibili prossimamente on-line sul sito www.bolognawelcome.com

Info & Contatti
iat@comune.altorenoterme.bo.it
+39 0534 521103


Porretta Slow

13/14 Ottobre 2018 Porretta Terme (Bo)

Il Porretta Slow è una due giorni che lega il progetto “Transappenninica”, il viaggio su treno storico da Bologna a Porretta Terme lungo l’antica via della Ferrovia Porrettana, la connotazione di “Porretta Città della Musica” con la rievocazione del 40° anniversario del treno storico di John Cage e l’identità enogastronomica dell’Appennino Tosco-Emiliano con mercati, laboratori e cooking show. Ai fortunati viaggiatori che potranno salire sul treno storico Bologna - Porretta Terme verrà offerta una animazione musicale ed enogastronomica in ricordo del famoso treno che attraversò la linea Porrettana nel 1978, sotto la direzione artistica del compositore ed artista californiano John Cage. L’offerta musicale varierà dal genere folk, al liscio, al jazz, al rock fino alla musica elettronica. 

Arrivati a Porretta Terme si potranno degustare le prelibatezze offerte dal Mercato dell’Appennino Tosco-Emiliano e dai cooking show organizzati in collaborazione con l’Associazione Slow Food e la Strada dei Vini e dei Sapori dell’Appennino Bolognese. Il tutto accompagnato dai racconti e una variegata offerta musicale che richiama alla vita e alle opere di John Cage. Pacchetti turistici convenienti saranno disponibili per chi vorrà soggiornare e godersi tutti gli spettacoli.


IN COLLABORAZIONE CON: Regione Emilia-Romagna – Città Metropolitana di Bologna – Destinazione Bologna – Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese – Comune Alto Reno Terme – Associazione Slow Food – Strada dei Vini e dei Sapori dell’Appennino Bolognese – EnERgie Diffuse – Fondazione Italiana FS – AdriaVapore – Apt Servizi – Bologna Welcome – Unpli sezione Bologna – Appennino GeoPark – Porretta Terme Way – Midiware – GRP – Scolopendra – Birra del Reno

Oggetti dal quotidiano: un giorno all’interno di un villaggio villanoviano

Gio, 09/20/2018 - 14:30

mostra temporanea

Una nuova mostra temporanea va ad arricchire il percorso espositivo permanente del MUV, che espone al pubblico sia reperti di eccellenza provenienti dagli scavi di Marano di Castenaso, fra cui la famosa Stele delle spade del VII sec. a.C., sia la ricostruzione di una capanna villanoviana in dimensioni reali e completamente arredata, che campeggia nel giardino del Museo.

La mostra Oggetti dal quotidiano: un giorno all’interno di un villaggio villanoviano rappresenta per il visitatore un viaggio nel tempo fino alla prima età del Ferro italiana e si pone come integrazione ideale alla visita guidata alla capanna villanoviana.

In esposizione attrezzi e utensili legati sia ad attività femminili per eccellenza, come la filatura, la tessitura, la preparazione, la conservazione e la cottura dei cibi, sia a pratiche tipiche del genere maschile, come l’agricoltura, l’allevamento, la caccia e la pesca. Si tratta di un’importante occasione per ospitare al MUV una ricca selezione di materiali emersi da scavi di abitato, solitamente poco esposti nei musei, provenienti dall’Etruria padana e non solo, così da permettere un confronto con le coeve civiltà dell’Italia centro-meridionale.

Il percorso di visita è incentrato su alcuni reperti di grandi dimensioni collocati su una pedana al centro della sala: tre doli, ovvero tre grandi vasi ceramici di forma sferica, utilizzati per immagazzinare provviste alimentari come cereali e legumi tostati ed essiccati, ed un anello di terracotta pertinente alla camicia di un pozzo. Attorno a questi reperti di grandi dimensioni, posizionati al centro della stanza e fuori dalle vetrine, sono disposte le teche con gli strumenti e gli utensili relativi alle attività tipiche di una giornata all’interno di un villaggio villanoviano. 

La mostra, che resterà aperta fino al 9 giugno 2019, arricchisce e qualifica il percorso museale del MUV, favorendo dal punto di vista didattico la conoscenza di usi e costumi di questo remoto aspetto culturale della prima Italia, tipico dell'area bolognese e non solo. Affiancheranno la mostra e la consueta attività didattica sia le visite guidate a tema per gruppi di adulti, sia i percorsi laboratoriali rivolti alle scuole, incentrati sulla capanna, sui Villanoviani in generale e sulle tematiche affrontate nell’esposizione, includendo approfondimenti specifici sulle attività domestiche.

Inaugurazione
sabato 13 ottobre 2018 - ore 16.30
saluti istituzionali
visita guidata alla mostra
brindisi

domenica 14 ottobre
ingresso gratuito con visite guidate alle ore 16 e 17

La mostra è stata realizzata dal Comune di Castenaso in collaborazione con altre istituzioni.

Orari di apertura
martedì e domenica: 15.30-18.30; dal mercoledì al sabato: 9.00-13.00

Ingresso gratuito per gli abbonati Card Musei Metropolitani

Cristina Zavalloni Special Moon

Gio, 09/20/2018 - 13:00

Bologna Modern #03

Il progetto è incentrato su un tema, un’idea, la luna, “ma soprattutto su di un suono” - precisa l’autrice - completamente diverso da quello di tutti gli altri suoi dischi. “Questo è un album più introspettivo, contemplativo. Corrisponde a un determinato momento della mia vita, in cui mi sento in sintonia con la luna, che regola i flussi e le maree”. Catalizzatrice dell’ampia ed inclusiva sensibilità musicale dell’artista, è la luna che le permette di spaziare da inaspettate interpretazioni di standard jazz a canzoni pop, e dal repertorio popolare per l’infanzia ai brani originali che sono specialmente dedicati alla figlia, da poco arrivata a fare parte della sua vita.

con
Cristina Zavalloni voce, arrangiamenti, composizione
Cristiano Arcelli sax alto
Simone Graziano pianoforte
Daniele Mencarelli basso elettrico
Alessandro Paternesi batteria featuring
​Jan Bang live sampling 

Le quattro stagioni

Gio, 09/20/2018 - 12:15

"Visioni di futuro, Visioni di teatro..."2019

I bambini e le bambine vivono il loro mondo, speciale e unico, diverso da quello degli altri, un mondo creato dalle loro sensibilità e dal loro carattere.
L’incontro con altri mondi può essere occasione di scoperta e divertimento, ma può anche rivelarsi complicato e difficile.
Attraverso la danza e il teatro, lo spettacolo indaga le sensazioni e le emozioni che si provano nell’incontrare i mondi degli altri e nell’accoglierli nel proprio.

Le quattro stagioni sono quattro persone, molto diverse tra loro, che in un gioco continuo e vorticoso, accompagnate dalla musica di Vivaldi (e non solo), si incontrano, confrontano e scontrano, sperimentando la condivisione. Mondi differenti che collegandosi creano un intreccio davvero potente… proprio come accade con lo scorrere naturale delle stagioni.

compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Bruno Cappagli e Silvia Traversi
autore: Bruno Cappagli e Silvia Traversi
cast: Matteo Bergonzoni, Giulia Berti, Giada Ciccolini e Simone Salvaggio

spettacolo per bambini da 4 a 8 anni

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Un elefante si dondolava...

Gio, 09/20/2018 - 12:06

"Visioni di futuro, Visioni di teatro..."2019

Un elefante si dondolava sopra al filo di una ragnatela e trovando la cosa interessante andò a chiamare un altro elefante…
Se un elefante può dondolarsi sopra al filo di una ragnatela, tutto può diventare possibile.
Come in un sogno possono nascere intrecci imprevedibili e incontri inaspettati, creando storie dove convivono elefanti equilibristi, ragni costruttori e chissà quanti altri animali.
E se l’elefante non trovasse altri elefanti interessati a dondolarsi con lui, cosa succederebbe? Se ne andrebbe?
Forse, ma è bello immaginarlo mentre cerca altri compagni di strada, cammelli o tartarughe che siano, con cui condividere l’indicibile leggerezza del dondolarsi sopra al filo di una ragnatela…

compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Valeria Frabetti
autore: Roberto Frabetti
cast: Roberto Frabetti

spettacolo per bambini da 2 a 5 anni

Un elefante si dondolava... sarà in scena:
domenica 3 marzo ore 9.30 e 11.30

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

GRÄS / Erba

Gio, 09/20/2018 - 11:57

"Visioni di futuro, Visioni di teatro..."2019

Il palcoscenico è ricoperto d’erba e una macchina sta per entrare. In scena due ragazzi con i capelli rossi e un vicino di casa, che vorrebbe prendere il caffè.
Gräs è danza e musica, pupazzi e circo, all’interno di una poetica rappresentazione sull’amicizia e il sogno. Un’esperienza magica, piena di immagini surreali.
Si esplorano diverse dimensioni, piccole e grandi, si incontrano persone e pupazzi, in una meravigliosa dimensione creativa e suggestiva.
In Gräs si dà agli spettatori la senzazione di essere circondati dalla gioiosa immensità di un’eperienza.
Gräs non è altro che uno spazio verde pieno di felicità per tutti.

compagnia: Claire Parsons Co (Svezia)
autore: coreografie di Claire Parsons
cast: Mira Björkman, Viktor Gyllenberg e Magnus Erenius

spettacolo per bambini da 2 a 5 anni

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Super Looper

Gio, 09/20/2018 - 11:53

"Visioni di futuro, Visioni di teatro..."2019

Looper è super?
Probabilmente sì, o perlomeno è un esemplare bizzarro.
Unico.
Originale.
Una creatura tra le creature.
Ha qualcosa che lampeggia, qualcosa che pulsa, si diverte a mixare, a trasformare e a ripetere il suono.
È legato da migliaia di cavi e diffonde la musica dappertutto.
Ha pochi pulsanti, bottoni e cursori, e un sacco di amici tra gli altri strumenti. Li vuoi conoscere?
DJ Iza e DJ Lady Frog, Mr Sea Drum e Ms Cello, Mr Rainstick e Ukulele, i diversi shaker, le batterie e i rapper.
Tutti amano la musica dal vivo, specialmente quando Looper suona super.

compagnia: Teatr Malego Widza (Polonia)
regia: Agnieszka Czekierda
autore: Agnieszka Czekierda
cast: Iza Lamik

spettacolo per bambini da 2 a 5 anni

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

SHOES/ Scarpe

Gio, 09/20/2018 - 11:43

"Visioni di futuro, Visioni di teatro..."2019

Simona e Solange hanno un gusto particolare per i lavori ben fatti: per ogni scarpa il suo posto, in ogni scarpa il suo piede.
Ogni nuovo paio è accuratamente riposto e coccolato. Ma le ragazze sono anche molto fantasiose e sotto ogni suola fiorisce l’immaginazione.
A volte tenera, a volte folle, inventano storie che le portano lontano dal loro lavoro quotidiano… per il piacere di viaggiare.
Uno spettacolo che vuole dare una nuova vita alle vecchie scarpe, per raccontare storie di tutti i tipi e colori. Uno spettacolo senza parole, poetico e pieno di energia, tra il reale e il fantastico.
Un viaggio spensierato, con molte fermate, utilizzando le scarpe come passaporto!

compagnia: La Tête à l’Envers (Belgio)
regia: Anne-Claire Van Houdenhove
autore: Anne-Claire Van Houdenhove
cast: Anne-Claire Van Houdenhove e Adélaïde Huet

spettacolo per bambini da 1 a 4 anni

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Halloween al Museo

Gio, 09/20/2018 - 11:37

visita guidata per bambini e accompagnatori

Una visita al Museo della preistoria Luigi Donini davvero speciale, in cui i bimbi si trasformeranno in terrificanti creature preistoriche e non solo!

Visita guidata serale per bambini e accompagnatori – a cura di Cooperativa Le Macchine Celibi
Costo: € 5 a partecipante / pacchetto famiglia 2 adulti + 2 bambini = € 15
Prenotazione obbligatoria al n. 051465132.

Tarō il pescatore

Gio, 09/20/2018 - 11:25

"Visioni di futuro, Visioni di teatro..."2019

Un pescatore di fiume, una figura calma e solitaria che rappresenta l’arte dell’attesa.
Rivela gesti antichi imparati da suo padre e tramandati dalla sua famiglia da centinaia e centinaia di anni lungo il ciclo del tempo.
Tarō il pescatore si muove sapiente anche durante il grande temporale ma questa volta accade qualcosa di diverso.
Lui, abituato allo stupore di trovare pesci incredibilmente grandi in corsi d’acqua spaventosamente piccoli, lui, capace di credere all’incredibile, questa volta pesca qualcosa di inaspettato, qualcosa che gli cambierà la vita, qualcosa che gli pervaderà l’anima e gli riempirà gli occhi.

Un universo ironico e surreale, dove tutto può accadere e niente è logico.

compagnia: Teatro del Piccione (Genova)
regia: Antonio Panella
cast: Danila Barone e un attore da definire

spettacolo per bambini da 3 a 6 anni

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

ÖAR / Isole

Gio, 09/20/2018 - 11:15

"Visioni di futuro, Visioni di teatro..."2019

Una sorta di installazione sperimentale, costituita da isole in dialogo tra loro e in cui il pubblico è invitato a entrare.
Insieme, creiamo unità nello spazio.
Un tempo per esplorare e archiviare informazioni.
Insieme a un percussionista, un pianista e un ballerino, il pubblico può toccare, muoversi, vedere e sentire.
Una performance e un’installazione, tutto in uno.
Dopo la performance, il pubblico è invitato a esplorare lo spazio, gli strumenti musicali e il movimento insieme agli artisti.

compagnia: Ingrid Olterman Dans (Svezia)
autore: coreografie di Ingrid Olterman
cast: Lova Eriksson, Måns Erlandson, Jon Fält e Christian Farcher

spettacolo per bambini da 3 a 6 anni

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Piccoli sogni

Gio, 09/20/2018 - 11:09

"Visioni di futuro, Visioni di teatro..."2019

Una casa, un giardino, un bambino. È notte e il bambino fa la nanna. Anche la casa e il giardino fanno la nanna.
Cosa succede quando si fa la nanna?
Come cambia il mondo di fuori?
Spunta la luna, c’è buio, fresco.
Si spengono le luci, si rimboccano le coperte, si chiudono gli occhi. E dentro?
Cosa si vede a occhi chiusi?
Sogni... Storie, personaggi, un po’ veri e un po’ no.
A volte colorati, a volte così scuri che fanno paura.
Un piccolo viaggio nel territorio del sogno.
Un lavoro per i piccoli che parte dai piccoli.

compagnia: Schedía Teatro (Milano)
regia: Riccardo Colombini
autore: Riccardo Colombini

spettacolo per bambini da 2 a 5 anni

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

DANZAS ALADAS / Danze alate

Gio, 09/20/2018 - 11:05

"Visioni di futuro, Visioni di teatro..."2019

Ai bambini piacciono le melodie degli uccelli.
Si divertono con i loro suoni, colori e piume, che offrono un mondo fatto di viaggi in stormo.
Ci sono tanti e diversi tipi di uccelli, come papere, fenicotteri, uccelli del paradiso e colibrì che ci intratterranno con la danza, mentre svolgono le loro mansioni quotidiane: cercare il cibo, corteggiarsi, covare, difendere il proprio territorio e volare.

È un mondo pieno di coreografie, colori e musica dal vivo, unite al divertimento e alla semplicità.
Lo spettacolo è un incontro con il mondo degli uccelli attraverso la danza e il gioco.

compagnia: Compañía Aranwa (Cile)
regia: Layla Raña Kanacri
cast: Carola Abarzúa, Gabriel Gana, Emilio Monasterio, Alvaro Pizarro, Cherie Sanhueza e Andrés Zará

spettacolo per bambini da 3 a 6 anni

DANZAS ALADAS / Danze alate sarà in scena:
domenica 24 febbraio ore 16.30
lunedì 25 febbraio ore 17.30

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Pagine