Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 17 min 56 sec fa

Patchwork

Mer, 10/16/2013 - 12:36

Spettacolo per bambini da 1 a 4 anni

Entriamo in un luogo misterioso e familiare allo stesso tempo: una camera da letto. 
La culla di quando eravamo piccoli, il lettone di mamma e papà la mattina del nostro compleanno, il letto dove ci annoiavamo con l’influenza o col morbillo, il posto dove rifugiarci dopo una litigata e quello dove aspettare una visita del mostro che abita nell’armadio. 
È il luogo dove la sicurezza e l’intimità della casa incontrano lo strano mondo dei sogni. 
Dove un calzino diventa una caverna oscura e profonda e poi un serpente, un’onda e infine un topolino che dorme…. 
Gli strumenti musicali africani, i ritmi familiari del respiro, il canto e i semplici suoni della voce formano il paesaggio sonoro dello spettacolo.
 

Am Faden entlang

Mer, 10/16/2013 - 12:33

Sentiero di lana | Spettacolo per bambini da 2 a 5 anni

Il rumore dei ferri da lana, grandi pile di gomitoli che si fondono in un unico grande gomitolo, figure leggere e gli attori che si coprono con calde sciarpe e comodi berretti...
Gli attori seguono il sentiero della lana e ne scoprono le caratteristiche: la lana è confortevole, ruvida, calda, sottile o grossa, arrotolata o intrecciata. 
Per anni e anni le donne si sono trovate a lavorare la lana parlando d’amore, vita e pettegolezzi.
Il musicista crea un paesaggio di suoni in cui si intrecciano il rumore dei ferri da lana, strumenti ritmici e il mormorio delle voci.
 

TRÄUME TRÄUME!

Mer, 10/16/2013 - 12:15

Sognando sogni | Spettacolo per bambini da 2 a 5 anni

Una scenografia in bianco e nero, una vecchia signora, una borsa magica.
La vecchia signora è seduta su una panchina nel parco e si sta addormentando.
Sogna di danzare: danzare la vita, la gioia, la felicità, una farfalla... Quando si risveglia tutti i suoi sogni se ne sono andati, ma le immagini colorate stanno ancora danzando nella testa dei piccoli spettatori.
E continuano a danzare, anche se la vecchia signora è scomparsa già da un po’...

BLǼST / Vento

Mer, 10/16/2013 - 12:12

Spettacolo per bambini da 2 a 5 anni

Una performance sensoriale e visiva.
Una scenografia aperta e luminosa; i rumori della natura, dalla brezza più leggera alla burrasca più furiosa.
Grandi vele bianche fanno vibrare l’aria.
Piccole poesie e bizzarri strumenti musicali aggiungono altre dimensioni a questa performance semplice e vivace che parla, che soffia… del vento.

VŠECHNO LÍTÁ CO PEŘÍ MÁ

Mer, 10/16/2013 - 12:09

I bambini volanti | Spettacolo per bambini da 3 a 6 anni

Lo sappiamo tutti come succede: il palloncino è lì, fermo in aria, il filo stretto nella nostra mano, e un attimo dopo è volato via. 
E continua a volare, sempre più in alto, diventa piccolo, sempre più piccolo, finché alla fine scompare. 
E noi, rimasti a terra, non ci possiamo fare niente. Neanche piangere serve.
L’antico desiderio di volare prende vita. Riusciranno i nostri piccoli aeronauti a raggiungere la loro destinazione, il Pianeta dei Palloncini Sperduti?

Anna Calvi in concerto

Mar, 10/15/2013 - 18:40

Dopo il clamoroso sold out del concerto dello scorso settembre a Milano, nel quale l’artista ha presentato in anteprima il suo nuovo album One Breath uscito per la Domino, Anna Calvi torna finalmente a Bologna! 

Discorsi alla nazione

Mar, 10/15/2013 - 16:54

spettacolo scritto, diretto e interpretato da Ascanio Celestini

Un tiranno chiuso nel palazzo, costretto a mostrarsi nei momenti di crisi col rischio di diventare un bersaglio. Da questa immagine parte il nuovo lavoro di Ascanio Celestini: brevi monologhi di un’umanità marginale, chiusa in un fantomatico condominio, piccoli ritratti di personaggi che vivono in una Nazione abbandonata alla guerra civile, dove piove incessantemente. «Ho immaginato alcuni aspiranti tiranni – scrive Celestini – che provano ad affascinare il popolo per strappargli il consenso e la legittimazione. Appaiono al balcone e parlano senza nascondere nulla. Parlano come parlerebbero i nostri tiranni democratici se non avessero bisogno di nascondere il dispotismo sotto il costume di scena dello stato democratico».

Totò e Vicè

Mar, 10/15/2013 - 16:54

di Franco Scaldati - regia e interpretazione Enzo Vetrano e Stefano Randisi.

Con una trentennale collaborazione sul palcoscenico, nella scrittura e nella guida degli attori, Enzo Vetrano e Stefano Randisi hanno scelto, per esprimere la loro poetica, la complementarietà, la dialettica, attraverso un confronto che vive in una doppia identità, sovrapponibile e contraria. Da qui l’incontro con Totò e Vicè, poetici clochard nati dalla fantasia di Franco Scaldati, poeta, attore e drammaturgo palermitano recentemente scomparso, nelle cui parole, gesti e pensieri si
sono subito ritrovati. Due personaggi, legati da un’amicizia reciproca assoluta, che vivono di frammenti di sogni in bilico tra la natura e il cielo, in un tempo imprendibile tra passato e futuro, con la necessità di essere in due, per essere.

I ragazzi irresistibili

Mar, 10/15/2013 - 16:54

di Neil Simon - con Eros Pagni, Tullio Solenghi - regia Marco Sciaccaluga

Scritto da Neil Simon, il commediografo contemporaneo più rappresentato a Broadway e nel mondo, I ragazzi irresistibili
è un’affettuosa testimonianza della gloriosa tradizione del vaudeville americano. Due anziani comici: Al Lewis è andato in pensione e vive tranquillamente la propria vecchiaia, Willie Clark non ha mai perdonato al socio di averlo privato del lavoro, mettendo la sua vita e la sua carriera sotto naftalina. L’opportunità di ricomporre la coppia per rifare il loro sketch più
celebre in televisione sarà l’occasione per tirare fuori i vecchi attriti. Memorabili le versioni cinematografiche e televisive interpretate rispettivamente da Walter Matthau e George Burns (1975) e da Peter Falk e Woody Allen (1995).

La tempesta

Mar, 10/15/2013 - 16:54

di William Shakespeare - spettacolo della Popular Shakespeare Kompany - regia Valerio Binasco

Valerio Binasco, nella doppia veste di regista e interprete di Prospero, approda all’Arena con la sua Popular Shakespeare Kompany, giovane compagnia di allestimenti shakespeariani. La sua è una lettura originale del testo considerato il testamento del Bardo: una versione costruita per sottrazione e orientata a scelte linguistiche che rendono contemporanei i personaggi,
abitanti di un’isola scenograficamente costruita in stanze immaginarie. «Il cuore de La Tempesta – scrive Binasco
– è un dramma sulla fine delle cose. Qual è la lezione per noi oggi? Che c’è solo da comprendere. E comprendere non è perdonare. È arrendersi. Alla fine, resterà solo l’eroismo degli arresi. E Prospero, con fatica, si arrende. Anche se – dicono – ha vinto».

La narratrice di film

Mar, 10/15/2013 - 16:54

Adattamento teatrale del romanzo "La bambina che raccontava i film" di Hernàn Rivera Letelier - con Patricia Rivadeneira - regia Donatella Salamina

Maria Margarita è la sorella minore di quattro fratelli maschi. Suo padre, un ex minatore, organizza un concorso e i cinque fratelli concorrono per un posto in prima fila al cinema, l’unica istrazione del villaggio nel deserto di Atacama, nel nord del Cile. Margarita vince, potrà andare al cinema tutte le volte che vorrà per poi raccontare il film alla famiglia. Nelle sue mani,
nel suo volto e nelle parole rubate al grande schermo, prenderanno vita personaggi come Gene Kelly, Jerry Lewis, Marilyn Monroe. I filmati, il testo e l’attrice – Patricia Rivadeneira, considerata musa dell’avanguardia artistica in Cile – si incrociano in una danza continua, che ricostruisce la nostra memoria collettiva attraverso sedimenti cinematografici

Il borghese gentiluomo

Mar, 10/15/2013 - 16:53

di Molière - con Massimo Venturiello e Tosca - regia Massimo Venturiello

La folle utopia di un ricco borghese, che desidera diventare nobile con tutte le sue forze, arrivando a rifiutare di dare in sposa sua figlia al ragazzo che ama perché privo di nobili natali. L’estrema libertà narrativa, i toni farseschi, gli
elementi onirici, la tessitura musicale (originariamente scritta da Jean-Baptiste Lully), i balletti: tutto concorre a fare del Borghese gentiluomo una novità assoluta per Molière, riduttivamente definita comédie-ballet. In un’atmosfera visionaria dal sapore napoletano-parigino, con tutto quello che ne consegue, dalla lingua parlata alla musica, i brani composti da Germano Mazzocchetti cantati dalla duttile voce di Tosca e le coreografie contribuiscono a un gioco teatrale di grande effetto comico.

Giulio Cesare / Julius Caesar

Mar, 10/15/2013 - 16:53

di William Shakespeare - adattamento Vincenzo Manna e Andrea Baracco - regia Andrea Baracco

Una nuova e intelligente scrittura scenica del Giulio Cesare shakespeariano con una compagnia di interpreti al di sotto dei 35 anni. L’intensità delle vicende e delle passioni che portarono all’assassinio di Cesare emerge come un fiume in piena sullo sfondo di una Roma livida e ferocemente allucinata, di una società colta nell’attimo del crollo, vittima del proprio fallimento
intellettuale, spirituale e politico. Lo spettacolo è stato scelto dal Globe Theatre di Londra a rappresentare  l’Italia nella rassegna Globe To Globe, nell’ambito delle celebrazioni per le Olimpiadi di Londra del 2012, con compagnie provenienti da  tutto il mondo. È vincitore del Certamen Almagro-Off 2012, Spagna.

Beatles Submarine

Mar, 10/15/2013 - 16:53

Testo e regia Giorgio Gallione - con Neri Marcorè e la Banda Osiris

La beatlemania sale sul palcoscenico grazie al talento stralunato di Neri Marcorè e ai quattro professori-musici iconoclasti della Banda Osiris. Uno spettacolo-concerto in forma di colorata fantasmagoria che ci conduce in un “Magical Mystery Tour” alla gioiosa esplorazione dell’universo della più leggendaria band pop di sempre. Un tessuto narrativo che utilizza i brani più famosi, i surreali racconti di John Lennon, le poesie di Paul McCartney e gli infiniti rimandi delle canzoni e degli scritti dei Beatles: dalle pagine di Lewis Carroll all’avanguardia pop, dalle filastrocche infantili alla poesia lisergica di Allen Ginsberg. A riprova che il fenomeno Beatles non è stato una moda, ma una vera e propria cultura. 

Ragazza seria conoscerebbe uomo solo max 70enne

Mar, 10/15/2013 - 16:53

Spettacolo tragicomico di e con Carla Carucci - regia Ian Algie e Carla Carucci

Rosi sogna un amore per la vita, e lo cerca in un annuncio: “35enne, romantico che guarda dentro le persone, aspetta di finire tra le braccia di una donna capace di sorprenderlo. Desidero un futuro insieme. Astenersi rumene e perditempo”. Ma anche lui non arriverà mai ed entrerà a far parte della lunga lista degli appuntamenti al buio ai quali nessuno mai si è presentato. Rosi sprofonderà nella tristezza, ma troverà il modo di sublimarla vendicandosi sui ritagli degli annunci matrimoniali conservati per anni nella sua inseparabile borsetta, fino a quando una sorpresa non cambierà le cose. Carla Carucci utilizza la narrazione e le tecniche del clown teatrale per rappresentare l’animo femminile e la sua moderna condizione.

Donna

Mar, 10/15/2013 - 16:53

Spettacolo di Falmenco con Danila Scarlino “La Bambina”

Idea originale, direzione artistica e coreografia La Bambina.

Uno spettacolo dove si uniscono l’essenza del flamenco con la drammaturgia e il simbolismo. Una visione personale sul ruolo della donna nella società resa attraverso momenti di intimità – il rituale del trucco, i cambi di vestiario – della bailaora sul palcoscenico. In ogni passaggio, lo spettatore è proiettato in luoghi ed epoche differenti dove la mancanza di libertà e i suoi cliché estetici sono stati la croce della femminilità. Di origini bolognesi, Danila Scarlino “La Bambina”, una delle giovani promesse della scena artistica sivigliana, conquistata sotto la guida di prestigiosi maestri come Manolo Marín, Carmen Ledesma, Adela e Rafael Campallo, esplora attraverso le sue creazioni la profondità del flamenco. 

Faden Kele

Mar, 10/15/2013 - 16:53

con Abou Becken Touré; regia Paola Surace; musiche Giulio Candiolo e Patrizia Conversi.

Ispirato al racconto Allah non è mica obbligato di Ahmadou Kourouma, uno dei maggiori autori africani contemporanei, Faden Kele – ”guerra fratricida” in lingua mandingo – è la storia del viaggio iniziatico di Birahima, “bambino - soldato” cresciuto troppo in fretta tra violenze e morte, che riconquisterà la sua purezza durante il lungo cammino tra Liberia, Costa d’Avorio e Sierra Leone, alla ricerca dell’ultimo vero legame affettivo. È anche la storia di un continente, quello africano, in balia di governanti senza scrupoli messi al potere da multinazionali insensibili. Come un antico Griot, Abou Becken Touré, talento originario della Costa d’Avorio, affabula il pubblico con la sua voce evocativa. 

Antonio e Cleopatra

Mar, 10/15/2013 - 16:53

di William Shakespeare; adattamento e regia Luca De Fusco; con Luca Lazzareschi, Gaia Aprea.

Testo tra i più affascinanti della storia del teatro, Antonio e Cleopatra è anche una delle tragedie storiche più monumentali di William Shakespeare, una sorta di Aida della prosa e per questo poco rappresentata. La versione di Luca De Fusco, messa in scena per l’ultima edizione del Napoli Teatro Festival Italia, è al contrario asciutta ed essenziale, tutta imperniata sulla valorizzazione della parola, secondo una linea artistica all’insegna dell’antinaturalismo e della contaminazione tra teatro, cinema e musica. Niente navi, eserciti, palazzi imperiali, ma un impianto rigoroso e contemporaneo, basato sui forti contrasti tra luce e ombra e sull’apporto delle videoproiezioni, già utilizzate nei precedenti lavori del regista.

Double Points: Verdi

Mar, 10/15/2013 - 16:53

coreografia Emio Greco e Pieter C. Sholten; ideazione e design Pieter C. Scholten; drammaturgia Krystian Lada.

In concomitanza con il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, Emio Greco e Pieter Scholten, coreografi di primo piano della danza contemporanea internazionale, vincitori di numerosi premi, rendono omaggio a tre icone dell’opera del grande compositore: Violetta da La Traviata, Desdemona da Otello e Giovanna da Giovanna d’Arco. Double Points dà una “voce fisica” a queste tre eroine che affrontano il loro tragico destino e sovvertono l’ordine costituito. Uno spettacolo che supera i limiti della danza e dell’opera, traducendo in scena i temi verdiani del desiderio inappagato, dell’amore irrequieto e del tragico destino, utilizzando registrazioni originali di arie interpretate da celebri soprani come Maria Callas, Renata Tebaldi e Joan Sutherland.

Trittico beckettiano

Mar, 10/15/2013 - 16:53

di Samuel Beckett regia Giancarlo Cauteruccio con Massimo Bevilacqua, Monica Benvenuti, Giancarlo Cauteruccio.

Atto Senza Parole 1, Non Io, L’ultimo nastro di Krapp

Con questo spettacolo Giancarlo Cauteruccio ha vinto il premio alla regia dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro nel 2006 e in questa produzione anche in veste di attore, è stato definito uno degli interpreti beckettiani più importanti in Italia e inserito nella terna dei premi Ubu come miglior attore protagonista.
Per il Trittico Beckettiano ha scelto tre pièces brevi tra le più riuscite che il drammaturgo irlandese ha consegnato al teatro, capolavori che richiedono ai tre interpreti grande impegno e grande energia. I protagonisti sono Massimo Bevilacqua per Atto senza parole, Monica Benvenuti per Non io e lo stesso regista per L’ultimo nastro di Krapp.

Pagine