spettacolo per bambini da 8 anni
Per i 150 anni dell’Unità d’Italia, La Baracca - Testoni Ragazzi ha voluto celebrare questa ricorrenza con uno spettacolo dedicato a chi ha destinato i propri sogni e la propria vita a questa “unione”. Che cos’è per i bambini l’Italia? Che cosa conoscono del Risorgimento, dell’Unità d’Italia, di Garibaldi? Partendo da queste domande si è arrivati a raccontare una storia fatta di tante storie, che alla fine è diventata “Storia”. Garibaldi non è solo una via, una piazza o una statua, immobile e ferma. Garibaldi era un uomo che sognava un Paese diverso, unito, dalle Alpi all’Etna. Garibaldi non si fermava mai: era di qua e di là, a cavallo e a piedi, per terra e per mare. Ed è proprio il mare l’elemento che torna più volte in questa storia e che lega sogni, uomini e Paesi. Il mare, al di là del quale Garibaldi vedeva terre sconosciute che lo incuriosivano e lo chiamavano. Il mare, attraverso il quale si sono potuti inseguire e realizzare grandi ideali. “Garibaldi non è una statua” nasce dalla voglia di raccontare la storia e gli eventi con un linguaggio e con dei contenuti il più possibile vicino ai bambini e ai loro interessi. Per questo lo spettacolo è stato sviluppato dopo alcuni incontri fatti nelle scuole. La passione, i desideri e gli ideali hanno smosso uomini e hanno cambiato gli eventi. Sono questi gli elementi che veicolano la narrazione e che vorrebbero trascinare i bambini nell’avventura di un uomo che è stato cittadino di un’Italia futura e cittadino del mondo.
Accade di sera | Spettacolo per bambini da 11 anni
Lo spettacolo racconta il mondo di Zeno, un bambino di dieci anni cresciuto negli anni ’70.
Un mondo fatto di amici immaginari che lo accompagneranno durante la storia e lo supporteranno in alcuni momenti difficili che però si riveleranno fondamentali per la sua crescita.
Zeno incontrerà Irene, una ragazza di quattordici anni che si è rifugiata in un mondo tanto dissacrante quanto ironico: il punk. I due personaggi sembrano non avere niente in comune, ma nel loro incontro riusciranno a trovare una comunicazione vera e profonda.
Scopriranno così il piacere del confronto e l’importanza di essere curiosi del mondo senza avere pregiudizi.
Accade di sera | Spettacolo per bambini da 13 anni
“Radiodays” è un progetto nato con l’intenzione di raccontare la nascita e la vita dei movimenti musicali del ventesimo secolo, intrecciandole con gli eventi storici che ne sono stati contesto e motore.
Con “London Calling” la radio si sintonizza con la Londra di metà anni settanta, la Londra grigia e preoccupata degli anni della crisi energetica che si trova a fare da culla al fenomeno del punk. Uno spettacolo che parla di musica ma anche di società.
Il racconto di un movimento che nasce dalla ribellione, dal rifiuto di una situazione difficile, fatta di crisi economica, scioperi e disoccupazione.
In scena un attore: un deejay e la sua postazione radio. Partendo dalla storia, da quegli anni di paura e disillusione, racconterà com’è iniziata la breve avventuradei Sex Pistols, come hanno sconvolto l’Inghilterra benpensante e puritana; come sono nati i Clash e quali strade hanno percorso. Un collage sonoro e visivo che proverà a delineare i contorni dell’ultimo movimento veramente dirompente della storia della musica.
Accade di sera | Spettacolo per bambini da 11 anni
Trovare il proprio senso di esistere, la propria identità, la propria strada: è il tema che lo spettacolo fotografa nel momento in cui quest’esigenza esplode nella tempesta dell’adolescenza, età difficile e irrequieta, in cui si fanno sentire la voglia di indipendenza, il bisogno di crescere, il desiderio di fuga dai limiti della quotidianità. Per la strada è la storia di tre ragazzi in fuga da casa verso il mare, in attesa di una nave che forse non arriverà, come quell’occasione di crescere che si sogna e si teme allo stesso tempo. Una notte di iniziazione all’età più adulta, con un epilogo da “adulti”, che comprendono che crescere significa anche saper aspettare di essere cresciuti.
spettacolo per bambini da 6 a 10 anni
Nel romanzo di Stevenson tutti cercano il tesoro, ma, fatta eccezione per Long John Silver, questo non è il motore delle loro azioni: a spingerli avanti, a farli agire, è piuttosto lo spirito di avventura, l’emozione del viaggio, l’incanto del mare. Se “leggere è come sognare”, anche “fare teatro è come giocare”, e allora “Prua verso il mare!
Al diavolo la psicologia e via invece col sogno, col gioco, con l’avventura”.
L’attore è un pirata o, come i pirati di Stevenson, è un gentiluomo di ventura e il palcoscenico è come un veliero.
I ragazzi che arrivano a teatro lo aiutano a imbarcare, l’attore veste i panni da nocchiero e poi, nel buio del teatro, naviga e intanto rapisce e porta con sé tutti i ragazzi, che lo salutano dal molo della platea...
Naviga più o meno per un’ora, come in volo, ma quando alla fine la luce ritorna, tutti si ritrovano salvi sulla loro poltrona...
Lo spettacolo è pensato come un grande gioco drammatico, giocato da attori che, come i bambini, si divertono a fare tutti i personaggi, a farsi e a provare paura, a raccontare e a raccontarsi una storia.
spettacolo per bambini da 4 a 8 anni
Quando non c’è latte come si fa? Si vende la mucca! Ma un bambino è in grado di combinare un buon affare? Forse sì, grazie alla sua voglia di fantastico.
Cinque fagioli magici ci porteranno nel “mondo di sopra” dove tutto è più grande, più ricco, più bello ma anche più pericoloso. Jack dimostrerà come i bambini possano superare in astuzia e coraggio i più grandi.
Due attori in scena giocano su due dimensioni: quelle del grande e del piccolo (l’orco e il bambino), quelle del fantastico e del reale (il mondo sopra le nuvole e quello sulla terra). Un gioco teatrale appassionato e fisico che si incrocia con il mondo sospeso e immaginario del video.
spettacolo per bambini da 11 a 13 anni
Lo spettacolo racconta la storia di Omar ragazzo nato qui, in Italia, ma di origine straniera: suo padre è nato di là dal mare. In questo paese sulla costa, dove non sembra mancare nulla, Omar vive la sua vita come fosse dentro un film: le impennate in bicicletta, le partite a pallacanestro, le corse per le strade della città, tutto sembra scorrere perfettamente. Poi all’improvviso la pellicola rallenta, inizia a vibrare, si rovina quando percepisce che lui non appartiene completamente a questo paese. A volte si sente un elemento estraneo alla realtà che lo circonda. Percepisce gli sguardi della gente del suo paese con imbarazzo.
Gli stereotipi, i luoghi comuni sono un peso a volte difficile da sopportare e lo fanno sentire estraneo alla realtà in cui vorrebbe essere inserito.
Omar coltiva in segreto i suoi sogni, che lo aiutano ad allontanare il disagio che a volte prove a causa delle sue origini. Lo spettacolo vuole affrontare il tema dell’integrazione. Un’integrazione che nasce fra i banchi di scuola, fra coetanei, lontana da leggi, religioni e classi sociali. Lo spaesamento che vive Omar, ragazzo straniero ma nato in Italia, è lo stesso che vivono tutti gli adolescenti, al di là o al di qua del mare, a prescindere della loro origine.
Spettacolo per bambini da 4 a 8 anni
Pollicino è diverso dagli altri fratelli: è piccolo, ma proprio perché è piccolo e diverso vede e sente ciò che per gli altri “normali” è impossibile. La sua diversità fisica si traduce in una differente percezione del mondo e in un diverso modo di sentire e creare.
Pollicino è una metafora dell’infanzia, di quando il mondo viene visto da un’altezza diversa.
Un viaggio avventuroso e anche terribile, ma necessario e possibile.
Storia di un'Ocarina pigra | Spettacolo per bambini da 4 a 8 anni
Piccolo Passo racconta la storia di una famiglia di ocarine che abitano in un albero fatto di foglie e voglia di stare insieme.
Lo spettacolo, costruito su dialoghi divertenti e poetici e fisicità clownesche, si sviluppa sull’intuizione di far vivere i personaggi attraverso ocarine di diversa grandezza: dal più grande al più piccolo, anzi piccolissimo, flautino di terracotta.
Le ocarine suoneranno, canteranno, racconteranno dei piccoli-grandi avvenimenti che i bambini più piccini affrontano:
i giochi,la paura, il ridere, la gioia del cantare.
Canzoni originali, arie di musiche e musiche d’aria.
spettacolo per bambini da 2 a 6 anni
La storia raccontata dall’elefantino è tratta molto liberamente da un racconto di Rudyard Kipling.
Immaginazione, sorpresa, curiosità e musica sono gli elementi che animano questo racconto.
Spettacolo per bambini da 2 a 6 anni
La storia raccontata dall’elefantino è tratta molto liberamente da un racconto di Rudyard Kipling.
Immaginazione, sorpresa, curiosità e musica sono gli elementi che animano questo racconto.
Spettacolo per bambini da 4 a 8 anni
“C’era una volta una corda, una povera corda che, per troppa fretta o per troppa distrazione, si era irrimediabilmente confusa, arruffata, attorcigliata…”.
Questo può capitare spesso e non solo alle corde: può succedere a tutti di cadere in una grande confusione.
Lo spettacolo cerca di coinvolgere i bambini attraverso un linguaggio surreale e divertente che ricorda quello usato per gioco dai più piccoli, dove la parola può assumere un senso diverso, esasperato, distorto e assurdo.
Alla fine, così come si dipanerà la matassa, anche il racconto giungerà ad una sua ragionevole conclusione.
Spettacolo per bambini da 1 a 4 anni
Questa è la storia di Lello, un piccolo Koala. Babbo Bibbo e Mamma Mimma sono ovviamente il suo babbo e la sua mamma. Quando il piccolo Lello decide di andare alla scoperta del mondo, Babbo Bibbo e Mamma Mimma dicono di sì, anche se è molto piccolo. Sanno che il primo mondo da conoscere è quello del “vicino a casa”. Così lo fanno partire, seguendolo di nascosto senza farsi mai vedere. Nel suo viaggio il piccolo Koala incontrerà tanti personaggi, animali di tutti i tipi. Tutti d’accordo con Babbo Bibbo e Mamma Mimma per creare un grande gioco per Lello, che terminerà con il ritorno a casa e con una grande festa finale.
Babbo Bibbo e Mamma Mimma è una storia sul rispetto per l’autonomia dei piccoli. Pensando che rispettare l’autonomia non significhi solo “lasciar fare”, ma lasciar fare avendo cura che il grado di rischio sia commisurato all’età, alle esperienze fatte e alle competenze dei bambini.
Musiche di Mozart | Baby BoFe' | Spettacolo per bambini da 6 a 10 anni; musiche di Wolfgang Amadeus Mozart
Un maestro di musica e una cantante ci raccontano la vita del grande Amadeus, enfant prodige che creava continuo stupore, ovunque andasse.
I lunghi viaggi, gli incontri eccezionali, gli episodi più emozionanti, gli aspetti più vivaci e giocosi della sua breve quanto straordinaria esistenza riemergono attraverso la sua musica.
La vita di un genio vista con gli occhi di un bambino, il piccolo Wolfi, curioso di provare nuove emozioni e sempre alla ricerca di nuovi divertimenti musicali.
Fuori da ogni cronologia storica, in un’atmosfera leggera e appassionante.
Spettacolo per bambini da 1 a 4 anni
La barca e la luna è una storia sul desiderio. Il desiderio che realizzato o meno, diviene elemento che accompagna l’andare, l’incontrare e il conoscere.
Una barca “bambina” o “bambino” che guarda lontano, che alza la testa e inizia il suo navigare riempiendolo di momenti, ognuno importante di per sé.
Una Luna “adulta”, punto possibile di riferimento, capace di lasciare il suo cielo per “cullare”. Dove il cullare è metafore del dare attenzione, rispetto e cura.
spettacolo per bambini da 4 a 8 anni
Due uomini attendono impazienti il proprio turno a una toilette pubblica che tarda a liberarsi. Stanchi di aspettare, decidono, anche per curiosità, di entrare nel bagno riservato ai bambini… Una specie di incantesimo, uno strano gioco di proporzioni e di dimensioni, porterà i due protagonisti dentro un bagno enorme, molto più grande di loro, tanto da farli apparire al pubblico alti quanto un bambino.
All’inizio, anche se stupiti e a disagio, i due manterranno un comportamento “da adulti”, facendo finta che non ci sia nessun problema a lavarsi le mani in un lavabo alto tre metri.
Poi, quasi inconsciamente, ritroveranno un atteggiamento ludico che li porterà a divertirsi giocando con oggetti giganti.
Un gioco teatrale in cui il grande diventa piccolo nel più grande.
Un modo giocoso e insolito di mettere insieme grandi e piccini.
Spettacolo per bambini da 3 a 7 anni
Due uomini attendono impazienti il proprio turno a una toilette pubblica che tarda a liberarsi. Stanchi di aspettare, decidono, anche per curiosità, di entrare nel bagno riservato ai bambini… Una specie di incantesimo, uno strano gioco di proporzioni e di dimensioni, porterà i due protagonisti dentro un bagno enorme, molto più grande di loro, tanto da farli apparire al pubblico alti quanto un bambino.
All’inizio, anche se stupiti e a disagio, i due manterranno un comportamento “da adulti”, facendo finta che non ci sia nessun problema a lavarsi le mani in un lavabo alto tre metri.
Poi, quasi inconsciamente, ritroveranno un atteggiamento ludico che li porterà a divertirsi giocando con oggetti giganti.
Un gioco teatrale in cui il grande diventa piccolo nel più grande.
Un modo giocoso e insolito di mettere insieme grandi e piccini.
Spettacolo per bambini da 1 a 4 anni
Com’è il mondo visto dagli occhi di un bambino alto meno di un metro?
Qual è la sua visione della realtà? I due protagonisti raccontano la storia di Occhio volante, mentre, seduto in un giardino, osserva dal basso all’alto ciò che lo circonda.
Il suo sguardo curioso cattura le immagini e le trattiene, come fotografie incorniciate.
I suoi occhi volano tra gli oggetti, le case, gli alberi… fino ad alzarsi al cielo, sempre presente. Frammenti di colore azzurro diventano cornice e sfondo del mondo, che quel bambino alto meno di un metro sta imparando a conoscere.
“Guardando il cielo” è uno spettacolo che mostra un altro punto di vista, dando importanza e attenzione a “un altro sguardo”.
spettacolo per bambini da 3 a 6 anni
Cenerentole dove siete?
Cenerentole in quali faccende siete affacendate? Cenerentole che scarpette calzate?
Cenerentole raccontate, dunque, le vostre fiabe. C’erano una volta, e certamente ci sono ancora, Cenerentole che conoscono i segreti della Cenere che lava e pulisce fino a far brillare il magico incantesimo di un’antica storia.
Raccontate, Cenerentole, prima che scocchi la mezzanotte, prima che i piedi scalzi fuggano via veloci dalle vostre incredibili scarpette. Calza, conta e canta, lava, asciuga, stendi e lucida, ma soprattutto, racconta, Cenerentola!
Ma la storia non finirà col finale. Alla narrazione seguirà un percorso agito.
Il pubblico sarà invitato a proseguire il racconto insieme alle narratrici, seguendo i sentieri di cenere che la storia avrà tracciato.
Spettacolo per bambini da 2 a 5 anni
In Kleur due danzatori si muovono su un foglio bianco.
I loro movimenti e gesti lasciano tracce colorate: rosse, gialle, blu e verdi.
Piano piano nasce un dipinto, creato non solo con pennelli e mani, ma con tutto il corpo.
Kleur è uno spettacolo per i più piccoli che stimola la comprensione del linguaggio corporeo, affiancando l’azione pittorica alla danza.
La coreografia diventa visibile perché tracciata sul foglio e i bambini percepiscono così che ogni movimento disegna nello spazio forme diverse.