Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 12 min 46 sec fa

Ex tempore | laboratori

Lun, 12/09/2013 - 11:16

In occasione della mostra fotografica di Antonio Cesari Ex tempore. Soffitti e volte

sabato 21 dicembre 2013, ore 16 
"C'era una volta Celeste: laboratorio natalizio per i più piccini!"
Laboratorio per bambini da 3 a 6 anni con Angela Lezzi e Ilaria Negretti, "Senza titolo" Associazione culturale

sabato 22 febbraio 2014, ore 16 
Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni con Ilaria Negretti, "Senza titolo" Associazione culturale

Il costo dei laboratori per bambini è di € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto).

Ex tempore | visite guidate

Lun, 12/09/2013 - 11:13

In occasione della mostra fotografica di Antonio Cesari Ex tempore. Soffitti e volte

domenica 8 dicembre 2013, ore 16.30
visita guidata con Antonio Cesari

sabato 11 gennaio 2014, ore 16.30
visita guidata Paolo Cova, "Senza titolo" Associazione culturale

sabato 25 gennaio 2014, ore 22 
visita guidata Paolo Cova, "Senza titolo" Associazione culturale

domenica 9 febbraio 2014, ore 16.30 
visita guidata con Antonio Cesari

sabato 15 febbraio 2014, ore 16.30
visita guidata con Paolo Cova, "Senza titolo" Associazione culturale

sabato 1 marzo 2014, ore 16.30 
visita guidata con Paolo Cova, "Senza titolo" Associazione culturale

Per le visite guidate è previsto il pagamento del solo biglietto di ingresso al museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto).

Ex tempore | incontri

Lun, 12/09/2013 - 11:10

Incontri in occasione della mostra fotografica di Antonio Cesari Ex Tempore. Soffitti e volte

giovedì 16 gennaio 2014, ore 17 
"Da sotto in su"
con Claudio Marra, Docente di Storia della Fotografia, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, e Antonio Cesari

giovedì 30 gennaio 2014, ore 17 
​"Il cielo in una stanza: spazi allegorici tra arte e architettura"
con Francesca Lui, storica dell'arte

giovedì 6 febbraio 2014, ore 17 
"Alla scoperta dei cieli in una Bologna nascosta"
con Milena Naldi, storica dell'arte

giovedì 13 febbraio 2014, ore 17 
"Il tempo e lo spazio della memoria. Sguardi incrociati sul tema del restauro"
con Roberto Terra, architetto

giovedì 27 febbraio 2014, ore 17
"A testa in su: il restauro delle volte, un cantiere complesso"
con Francesco Geminiani, restauratore, e Paolo Fabbri, Consorzio Cires

Gli incontri, a cura dell'Ordine degli Architetti di Bologna, si svolgono presso il Lapidario del Museo Civico Medievale (via Porta di Castello 3).
Ingresso gratuito.

Nirvana: Punk To The People

Ven, 12/06/2013 - 10:11

Fotografie di John Tiberi

Prima mostra italiana dedicata ai Nirvana in occasione dei vent'anni dall'uscita del loro storico album “In Utero” (del 1993) e dalla morte di Kurt Cobain (1994).

Da giovedì 9 gennaio dalle ore 18.00, saranno esposte le immagini di Roberto Villani, che ha seguito i Nirvana anche durante le altre tappe del tour italiano, e Michele Nucci, fotografo e fotoreporter, che hanno immortalato i NIrvana al Kryptonight di Baricella, dove si sono esibiti il 20 novembre del 1991.

Guillaume Tell di Gioachino Rossini

Ven, 12/06/2013 - 09:50

Stagione Opera e Balletto 2014

Opera in quattro atti. Libretto di Victor-Joseph-Étienne de Jouy e Hippolyte-Louis-Florent Bis

Direttore Michele Mariotti

Regia Graham Vick

Con: Carlos Alvarez, Yolanda Auyanet Antonino Siragusa, Simone Alberghini, Simone Orfila, Luca Tittoto.

Allestimento Rossini Opera Festival in coproduzione con il Teatro Regio Torino

Ragtime di Stephen Flaherty

Ven, 12/06/2013 - 09:33

Musical | allestimento del Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con Bernstein School of Musical Theater 

Libretto di Lynn Ahrens. Tratto dall'omonimo romanzo di E. L. Doctorow
Direttore Stefano Squarzina
Regia Gianni Marras

Allestimento Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con Bernstein School of Musical Theater Bologna.

Così fan tutte

Gio, 12/05/2013 - 17:24

 di Wolfgang Amadeus Mozart | Stagione Opera e Balletto 2014

Dramma giocoso in due atti. Libretto di Lorenzo Da Ponte.

Direttore Michele Mariotti

Regia Mario Martone

Con: Yolanda Auyanet, Anna Goryachova, Giuseppina Bridelli, Simone Alberghini, Nicola Ulivieri

Allestimento Teatro di San Carlo Napoli

Il lago dei cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij

Gio, 12/05/2013 - 17:13

Stagione Opera e Balletto 2014

direttore Felix Krieger
coreografia e regia Andrej Petrov – Artista Nazionale – Premio di Mosca
Scene Stanislav Benedictov – Artista Nazionale Premio di Stato di Russia
costumi Olga Poljanskaja
direttore artistico del Kremlin Ballet Andrej Petrov – Artista Nazionale di Russia
Direttore Generale e Direttore Artistico del Palazzo di Stato del Cremlino Pëtr Šaboltaj
Allestimento Kremlin Ballet Palazzo di Stato del Cremlino
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

Lo spettacolo comprende alcuni frammenti delle storiche coreografie di Lev Ivanov, Marius Petipa e Aleksandr Gorskij.

L’allestimento è presentato dal Kremlin Ballet del Palazzo di Stato del Cremlino, la realtà più prestigiosa in fatto di danza classica della Russia, fondato nel 1990 dall’Artista Nazionale e coreografo Andrej Petrov.

Il lago dei cigni, balletto in due atti e quattro scene su libretto di Vladimir Begichev e Vasil Geltzer, è il primo dei tre balletti musicati da Pëtr Il’ič Čajkovskij, che lo compose tra il 1875 e il 1876. Andato in scena per la prima volta al Teatro Bolshoi di Mosca nel febbraio 1877 con la coreografia di Julius Wenzel Reisinger, lo spettacolo non ebbe il successo sperato dal compositore, nonostante le ripetute repliche.

Bisognerà aspettare il genio creativo di Marius Petipa che, dopo la morte del compositore, nel 1895 insieme a Lev Ivanov creerà una coreografia destinata a tributare al balletto il meritato successo, entrando definitivamente nella storia, oltre che nel repertorio dei teatri di tutto il mondo.

E dalla coreografia di Petipa-Ivanov sarà poi difficile prescindere, se è vero che anche un grande coreografo e ballerino come Rudolf Nureyev nella sua altrettanto storica coreografia del capolavoro di Cajkovskij si rifà comunque al lavoro di Petipa e Ivanov.

E frammenti dalle storiche coreografie di Marius Petipa, Lev Ivanov e Aleksandr Gorskij non mancano nel lavoro che il coreografo Andrej Petrov ha costruito con il Kremlin Ballet del Palazzo di Stato del Cremlino, da lui fondato nel 1990 e diventato nel frattempo una parte essenziale delle conquiste artistiche che contraddistinguono la storia culturale della Russia di oggi.

Il Kremlin Ballet, che riesce a coniugare con risultati altissimi la grande tradizione del balletto russo con creazioni contemporanee, ha già al proprio attivo più di 80 tourneé in più di 30 paesi in giro per il mondo, e vanta collaborazioni importanti con i più grandi artisti al mondo.

Il coreografo e regista Andrej Petrov, formatosi professionalmente all’Accademia di Coreografia della Città di Mosca, e perfezionatosi sul palcoscenico dell’Accademia di Stato del Teatro Bolshoi, ha creato per il Kremlin Ballet più di 16 coreografie.

Il lago dei cigni, pur nella fedeltà alla tradizione del balletto russo, e in particolare della storica coreografia di Petipa, riesce a proporre soluzioni scenografiche e coreografiche originali, unite alla straordinaria bravura di un corpo di ballo impeccabile.

Sul podio dell’Orchestra del Teatro Comunale torna il Maestro Felix Krieger, dopo il successo ottenuto la scorsa stagione con la direzione di un altro balletto, La doppia notte di Monica Casadei.

there is no why here | qui non c'è perché di Andrea Molino

Gio, 12/05/2013 - 17:03

Stagione Opera e Balletto 2014

Libretto di Giorgio van Straten
Commissione del Teatro Comunale di Bologna
Prima rappresentazione assoluta

Direttore Andrea Molino

Regia Wouter van Looy

Voce solista David Moss

Institute for Living Voice Anversa

Bl!ndman Ensemble

Allestimento Teatro Comunale di Bologna
In coproduzione con Muziektheater Transparant Anversa
In collaborazione con deSingel Anversa,
Operadagen Rotterdam e GRAME - Centro Nazionale di Creazione Musicale Lione

Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij

Gio, 12/05/2013 - 16:55

Stagione Opera e Balletto 2014

Opera in tre atti e sette quadri. Libretto di Konstantin Stepanovič Šilovskij dall’omonimo romanzo in versi di Aleksandr Sergeevič Puškin

Direttore Aziz Shokhakimov
Regia Mariusz Trelinski
Con: Amanda Echalaz, Anna Kraynikova, Lena Belkina, Anna Victorova, Artur Rucinski, Vasilij Ladyuk, Sergej Skorokhodov, Khachatur Badalyan, Alexey Tikhomirov, Sergey Artamonov

Allestimento Teatr Wielki - Opera Narodowa Varsavia

Tosca di Giacomo Puccini

Gio, 12/05/2013 - 16:46

Stagione Opera e Balletto 2017

Opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
AZIZ SHOKHAKIMOV Direttore
DANIELE ABBADO Regia

Dopo il successo al Teatro Regio di Torino lo scorso anno, arriva al Teatro Comunale di Bologna – che coproduce lo spettacolo – la Tosca di Giacomo Puccini con la regia di Daniele Abbado, ripresa da Boris Stetka, e con Valerio Galli sul podio (che sostituisce l'indisposto Aziz Shokhakimov) con trasmissione in diretta su Radio3 Rai. Le scene e i costumi sono di Luigi Perego, le luci di Valerio Alfieri e i video di Luca Scarzella. La produzione, proveniente dallo Hyogo Performing Arts Center di Nishinomiya in Giappone, segna l’ultimo appuntamento della stagione operistica 2017 del Comunale, che saluta il suo pubblico prima delle feste con un caposaldo del teatro musicale italiano: la storia d’amore a tinte fosche tra la celebre cantante Tosca e il pittore Cavaradossi, interpretati rispettivamente a Bologna da Svetla Vassileva (15, 17, 20 dicembre) e Jolana Fogašová (22 dicembre), e da Rudy Park (15, 17, 20, 22 dicembre), subentrato a Carlo Ventre che per motivi di salute non potrà partecipare alla produzione. 

Sulla scia dell'esito favorevole dell’Attila di Verdi, che ha inaugurato la Stagione 2016, il teatro felsineo mette in scena un altro lavoro del regista Daniele Abbado, vincitore del Premio Abbiati della Critica musicale italiana. “Ho immaginato uno spazio scenico unico – dice Daniele Abbado – la Basilica di Sant’Andrea della Valle, in cui si confrontano e si scontrano i destini dei personaggi fino all’inevitabile epilogo. L’impianto architettonico ha la valenza di un altare, su cui vediamo svolgersi tutti gli stati d’animo e tutte le espressioni che nascono dalla femminilità di Tosca. 
Quest’opera presenta un congegno drammatico implacabile – prosegue il regista – un meccanismo che si mette in movimento con l’ingresso di Scarpia in chiesa nel primo atto. Da questo momento in avanti avvertiamo lo scorrere di un fiume di negatività che nel suo incedere non lascia nulla di intatto, ma solo desideri repressi e nostalgia per la felicità perduta. Se Puccini è sembrato fin qui indirizzarsi verso i tranquilli modi di un dramma verista, adesso ci catapulta in un contesto le cui uniche verità sono l’angoscia e la sofferenza dei due giovani: in una parola, assistiamo alla sconfitta e alla catastrofe dell’ingenuità. Tosca – conclude il regista – ha anche una straordinaria forza anticipatrice: è come se Puccini, componendo per il teatro, anticipasse il linguaggio del cinema. Ci troviamo di fronte a una scrittura di grande e inusuale concretezza psicologica: ogni situazione viene strutturata quasi come avviene nel montaggio di un film, un film che fa abbondante ricorso a inquadrature in primo piano.” 

A guidare l’Orchestra e il Coro del Teatro Comunale è impegnato Valerio Galli, interprete frequente del repertorio puccinano. Il Coro e il Coro di Voci Bianche del Comunale sono preparati rispettivamente da Andrea Faidutti e da Alhambra Superchi. 
Il cast di Tosca è completato da Gabor Bretz nelle vesti del temibile Scarpia, Luca Gallo in quelle di Cesare Angelotti, Nicolò Ceriani come Sagrestano, Nicola Pamio nei panni di Spoletta e Tommaso Caramia in quelli di Sciarrone. Le  recite del 16, 19, 21, 23 dicembre vedono invece protagonisti sul palco Elena Rossi (Tosca), Diego Torre (Cavaradossi) e Gevorg Hakobyan (Scarpia). 

Lo spettacolo è realizzato grazie al contributo di Gruppo Hera. 

In occasione di questa Tosca, il pubblico potrà scegliere di seguire il libretto dell'opera, sincronizzato con lo spettacolo, sia tramite il sistema tradizionale di sopratitoli del Teatro, sia direttamente sul proprio smartphone (Apple, Android e Windows Phone), scaricando gratuitamente l’applicazione “Lyri Live” da www.lyri.it. 
“Lyri” è stata pensata appositamente per i teatri e non interferisce con la visione dello spettacolo grazie allo sfondo nero e all'azzeramento automatico della luminosità con un limitatissimo consumo di batteria. Si consiglia al pubblico di scaricare l'applicazione prima di recarsi in Teatro. Nelle serate di spettacolo, all'interno del Teatro sarà disponibile una rete Wi-Fi dedicata collegandosi alla quale, dopo aver aperto l'applicazione, sarà visualizzato il libretto dell'opera in lingua italiana. 
Nata nel 2015, “Lyri” è già stata utilizzata in vari teatri e festival tra cui il Teatro Alighieri di Ravenna, le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, il Festival Verdi di Parma, il Teatro La Fenice di Venezia, il Festival Puccini di Torre del Lago, l'Opera Hedeland a Copenaghen. 

I biglietti (da 125 a 10 euro) sono in vendita sul sito www.tcbo.it e presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna. Eventuali biglietti invenduti saranno disponibili da un'ora e mezza prima dell'inizio di ogni spettacolo al 50% del costo. 

Ingresso ridotto per gli abbonati Card Musei Metropolitani

Tosca di Giacomo Puccini

Gio, 12/05/2013 - 16:46

Stagione Opera e Balletto 2014

Opera in tre atti. Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica dal dramma omonimo di Victorien Sardou.

Direttore Alberto Veronesi
Regia Daniele Abbado
Con: Ainhoa Arteta, Annalisa Raspagliosi, Tiziana Caruso, Stefano Secco, Gianluca Terranova, Ji Myung Hoon, Raymond Aceto, Angelo Veccia, Thomas Hall.

Allestimento Teatro Comunale di Bologna da Teatro Regio Torino

Peppa Pig e la caccia al tesoro

Gio, 12/05/2013 - 13:12

Il cartone più amato dai bambini sbarca a teatro

Bambini, genitori, nonni, famiglie intere: tutti ormai conoscono la maialina più famosa della tv! E’ Peppa Pig, la compagna ufficiale di giochi degli oltre 500.000 bambini italiani che seguono quotidianamente le sue avventure. Inventata dal genio inglese del trio Phil Davies, Mark Baker e Neville Astley, protagonista del piccolo schermo da dieci anni in territorio britannico, ha conquistato a poco a poco tutto il mondo, approdando nel nostro Paese nel 2010 diventando il cartone animato più seguito dai bambini nella fascia di età 0-6. Dopo tre anni nel West End di Londra, Peppa Pig va in tour, e dopo il successo in Australia, con 20.000 biglietti venduti in soli tre giorni di prevendita, e un fortunato 2013 in Spagna, nel 2014 “Peppa Pig e la caccia al tesoro” finalmente arriverà anche in Italia, sabato 3 e domenica 4 maggio al Teatro Duse di Bologna.

Tra scenografie super colorate, pupazzi simpaticissimi e un delizioso racconto, semplice ed interattivo, Peppa Pig e la sua famiglia viaggeranno per monti, boschi ed abissi marini, alla scoperta di tanti animali, di tutti i mezzi di trasporto e soprattutto…a caccia di tesori!

Grandi e piccini potranno vedere dal vivo tutti i personaggi del cartone animato, Peppa Pig, George e il suo dinosauro, Mamma e Papà Pig, Suzy Pecora, Zoe Zebra, Danny Dog, Pedro Pony, Rebecca Coniglio e moltissimi altri. Lo spettacolo accompagnerà i presenti in sala in una magica atmosfera con attori e cantanti coordinati alla regia da Claudio Insegno.

Quattro personaggi per conoscere Bologna

Mer, 12/04/2013 - 13:24

Visite guidate a tema | Il programma di maggio 2014

Un percorso per scoprire i protagonisti illustri di Bologna. Ogni volta un personaggio diverso da incontrare, passeggiando nelle sale del museo. Re Enzo, Cesare Dalla Croce, Laura Bassi e Filopanti si passeranno idealmente il testimone per raccontare alcune delle più importanti vicende cittadine.

Giovedì 8/05 RE ENZO Il Duecento, secolo d’oro di Bologna, viene raccontato attraverso la storia della cattura di re Enzo, figlio dell’imperatore Federico II. Simbolo della potenza comunale questo guerriero, bello e biondo, venne tenuto prigioniero fino a morte nel palazzo che porta oggi il suo nome. E se Bologna vinse re Enzo, Enzo legò per sempre a sé la fantasia del popolo, lasciandogli in eredità la sua leggenda.

Giovedì 15/05 GIULIO CESARE DALLA CROCE Scrittore, cantastorie, commediografo ed enigmista: molte anime profondamente diverse e allo stesso tempo affini, che si uniscono per dare vita alla storia di un personaggio grandioso, cantore della Bologna popolare di fine '500, interprete degli umori più tipici della bolognesità.

Giovedì 19/05 LAURA BASSI La Bologna del Settecento, non a caso chiamato come “secolo delle donne”, offre la storia di una vera eccellenza, in campo sia umano che professionale: la storia incredibile di Laura Bassi, scienziata bolognese e prima donna docente universitaria del mondo. Un viaggio nelle sale del museo per ricostruire la storia della “Minerva bolognese” e la cultura dell’epoca.

Giovedì 22/05 QUIRICO FILOPANTI Nella Bologna di inizio Ottocento Giuseppe Barilli diviene Quirico Filopanti: Filopanti significa voler bene a tutti e Quirico ricorda la grandezza di Roma. Con il nome nuovo Barilli espone subito il suo programma di vita: insegnare, inventare, creare, fare apprendere, diffondere ovunque le conoscenze. Il percorso di visita è tutto dedicato alla scoperta di questo eclettico personaggio.

Quattro opere per conoscere Bologna

Mer, 12/04/2013 - 13:22

Visite guidate a tema | Il programma di aprile 2014

Quattro appuntamenti incentrati sulla storia dell’arte a Bologna attraverso la lettura delle opere degli artisti e delle maestranze presenti nelle sale del museo. Il percorso pone in evidenza così il genus loci di Bologna, centro artistico tra i più significativi della storia dell'arte italiana ed europea.

Giovedì 3/04 - ARTE MEDIEVALE. Un itinerario dedicato alla storia e all'arte a Bologna nel XIV secolo, un percorso che dalla pittura passa alla miniatura, alla scultura funeraria, chiudendosi con la presenza di Giotto in città.

Giovedì 10/04 - ARTE RINASCIMENTALE. L’importanza del Rinascimento a Bologna con la signoria dei Bentivoglio, tra rinnovamento urbanistico e mecenatismo.

Giovedì 17/04 – ARTE MODERNA. Un percorso che dall’arte della Controriforma e dal Manierismo, attraversa la seconda metà del 1500 per giungere alla nascita dell’Accademia e all’importanza delle innovazioni dei Carracci e della loro bottega.

Giovedì 24/04 - I GENERI “MINORI”. Un incontro dedicato alle cosiddette “arti minori”: la miniatura, le incisioni, le opere scultoree, le icone e l’Aemilia Ars.

Gli scavi di Salaborsa raccontati ai bambini

Mer, 12/04/2013 - 13:12

Visite guidate per bambini dai 10 anni

Nel nuovo ciclo di visite guidate gratuite agli scavi, l'appuntamento del sabato mattina è dedicato ai ragazzi dai dieci anni in poi accompagnati da un solo adulto.

Un bibliotecario accompagna i bambini alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.

Prenotazione obbligatoria, da effettuare di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.

Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.

Bologna tra le righe

Mer, 12/04/2013 - 12:43

Visite guidate a tema | Il programma di marzo 2014

Il percorso prende avvio dai libri e dalle citazioni dedicate da scrittori e poeti alla nostra città, continua parlando degli illustri musicisti che si sono fermati a Bologna per concludersi infine con le vignette e le strisce comics della tradizione fumettistica che hanno reso celebre Bologna tra gli anni ’70 e ’80.

Giovedì 6/03: SOTTO L’INSEGNA DELLA VOLPE. La visita ripercorre la storia delle più famose case editrici di Bologna cercando il loro attuale riscontro nella città (luoghi e librerie ancora esistenti ed altre che non esistono più) per poi addentrarsi nella Bologna di Dante Alighieri e Guido Guinizzelli e chiudere con un focus sui notai di Bologna con i loro Memoriali.

Giovedì 13/03: IL PENTAGRAMMA BOLOGNESE. Il percorso parte dalla storia di Mozart e del suo esame, prosegue raccontando di Rossini che studia canto a Bologna e della storia dell’Accademia Filarmonica e chiude con un approfondimento sul più celebre Teatro d’opera della città, il Comunale.

Giovedì 20/03: GIOSUÈ CARDUCCI NELLA “SELVA TURRITA”. Una visita speciale tutta dedicata a Carducci e alla città così come lui la cantò e la visse: le sue Odi Barbare (con i poemi Le due torri, La piazza San Petronio e Fuori la Certosa), la sua vita di studente e poi professore bolognese ed il suo rapporto con il successore, Giovanni Pascoli.

Giovedì 27/03: LE STURMTRUPPEN INVADONO BOLOGNA. Una passeggiata attraverso Bologna capitale del fumetto tra gli anni ’70 e ‘80: da Bonvi-Bonvicini e i suoi più famosi personaggi illustrati (Cattivik, Sturmtruppen e Nick Carter) ad Andrea Pazienza studente universitario con la rivista/albo illustrato “Frigidaire”, fino a Vittorio Giardino.

Bologna in dialetto

Mer, 12/04/2013 - 12:41

Visite guidate a tema | Il programma di febbraio 2014

Quattro serate dedicate alle tradizioni, alle storie e alla lingua della nostra città. Un omaggio al dialetto bolognese che oltre ad offrire una speciale interpretazione di storie bizzarre e divertenti raccolte all'ombra delle due torri, è anche un atto d'amore nei confronti di Bologna e della sua gente.

Giovedì 6/02: CIACARÀND IN BULGNAIṠ - I TAPPA. Prima “passeggiata” con Roberto Serra, al Profesåur dal Cåurs ed Dialàtt Bulgnaiṡ, per scoprire episodi e protagonisti della storia di Bologna dagli Etruschi ai Bentivoglio.

Giovedì 13/02: DETTI, PROVERBI E TRADIZIONI DELLA BOLOGNA DI IERI E DI OGGI - I PARTE. Una visita guidata nelle sale di Palazzo Pepoli per rileggere la storia della città di Bologna attraverso espressioni e modi di dire della tradizione petroniana e racconti di saggezza popolare.

Giovedì 20/02: CIACARÀND IN BULGNAIṠ - II TAPPA. Seconda “passeggiata” con Roberto Serra, al Profesåur dal Cåurs ed Dialàtt Bulgnaiṡ, per scoprire episodi e protagonisti della storia di Bologna da Carlo V a Napoleone.

Giovedì 27/02: DETTI, PROVERBI E TRADIZIONI DELLA BOLOGNA DI IERI E DI OGGI - II PARTE. Favole, aneddoti, proverbi e modi di dire sono il filo conduttore per far rivivere episodi più o meno famosi, esemplificativi dei caratteri più tipici della bolognesità.

Sugar Man

Mar, 12/03/2013 - 17:33

In occasione del tour italiano di Sixto Rodriguez, torna nelle sale il film  premio Oscar che racconta la sua storia.

Ci sono storie che valgono più di un premio Oscar®. È il caso di  Sixto  Rodriguez, il più insolito successo nella storia della musica. Lo scoprono in un bar di Detroit, alla fine degli anni Sessanta, due produttori convinti d’aver trovato il profeta di una generazione. Avevano ragione, ma il pubblico non se ne accorge: il primo disco di Rodriguez è un capolavoro ma anche un fiasco. Negli Usa. Ma nel Sud Africa dell’Apartheid, dove arriva clandestinamente, Rodriguez diventa una leggenda, la sua musica la colonna sonora di una generazione in lotta. All’insaputa dell’autore, che si ritira dalle scene. Finché, trent’anni dopo, due fan decidono di mettersi sulle sue tracce, scoprire che fine ha fatto e cosa è andato storto. Oscar® 2013 per il miglior documentario.

Animal House

Mar, 12/03/2013 - 13:28

di John Landis (1978) Ospite: Giacomo Manzoli

Pagine