mostra | Art City Segnala
Mostra a cura di Vilma Travaglio e Daniele Capra in collaborazione con Galleria L’Ariete artecontemporanea.
AZIMUT Capital Management promuove in occasione di Arte Fiera 2020 un progetto dedicato al dialogo interculturale Italia Cina. Il progetto si articola attraverso una esposizione di opere dell’artista cinese Jingge Dong, giovane talento apprezzato dalla critica e dal collezionismo e un incontro con l’artista e il curatore della mostra, il critico d’arte Daniele Capra, in collaborazione con la Galleria L’Ariete artecontemporanea.
Sabato 25 gennaio, in occasione di Art City White Night 2020, l’artista e il curatore dialogano con il pubblico sulla ricerca artistica di Jingge Dong caratterizzata da diverse influenze culturali ed esperienze accademiche e su temi di arte contemporanea e mercato in Italia e Cina.
Orari di apertura:
dal 20 gennaio, lunedì-giovedì ore 10-17
Sabato 25 gennaio ore 18.00
Incontro con l’artista Jingge Dong e il curatore Daniele Capra
venerdì 24 gennaio ore 17-21, sabato 25 gennaio ore 16-23, domenica 26 gennaio 16-20
Ingresso gratuito
Il primo appuntamento del 2020 per INCREDIBOL! si preannuncia carico di novità e prospettive per il futuro
Il 15 gennaio alle ore 16,30 presso l’Auditorium Biagi della Biblioteca Salaborsa, Piazza Nettuno 3
si terrà l’evento ‘Come stanno le ICC? Voci dai territori sulle industrie culturali e creative‘ con presentazione dei vincitori del Bando Incredibol! 2019 (qui la lista completa dei vincitori) e tavola rotonda sulla stato dell’arte delle ICC con la partecipazione di diverse personalità istituzionali: obiettivo della discussione sarà quello di fare il punto sulle politiche concernenti le industrie culturali in Italia, dall’ambito comunale a quello nazionale.
PROGRAMMA DELL’EVENTO:
16.30 Presentazione dei nuovi vincitori del progetto INCREDIBOL! – l’INnovazione CREativa DI BOLogna
18.00 Tavola rotonda con:
Matteo Lepore, Assessore del Comune di Bologna
Filippo Del Corno, Assessore del Comune di Milano
Vincenzo Bellini, Presidente Distretto Puglia creativa
Morena Diazzi, Direttore Generale economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa della Regione Emilia-Romagna
Vincenzo Santoro, responsabile dipartimento cultura e turismo ANCI
Nicola Borrelli, Direttore Generale Creatività Contemporanea e Rigenerazione Urbana MiBACT
Gian Paolo Manzella, Sottosegretario Ministero dello sviluppo economico
Scarica QUI il programma completo dell’evento
Si svolge dal 17 al 26 gennaio 2020 l'Art Week che segna l'ottava edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere in occasione di Arte Fiera (24 - 26 gennaio 2020).
Coordinato dall’Area Arte Moderna e Contemporanea | Istituzione Bologna Musei sotto la guida di Lorenzo Balbi, direttore artistico di MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, il programma di ART CITY Bologna si conferma articolato in uno Special project e in una serie di Main project, tra mostre, installazioni e performance, oltre alle iniziative di ART CITY Segnala, eventi selezionati tra quelli promossi da gallerie d'arte, artist run space, spazi no profit e luoghi non convenzionali.
Infine, non mancherà uno degli appuntamenti più attesi con la ART CITY White Night: sabato 25 gennaio apertura straordinaria fino alle ore 24 in numerose sedi del circuito ART CITY Bologna, oltre che in gallerie, spazi espositivi indipendenti, palazzi storici e negozi.
Arena del Sole | VIE Festival
Annullati gli appuntamenti e gli spettacoli in programma da lunedì 24 febbraio a domenica 1 marzo della XV edizione di VIE Festival in adempimento all’ordinanza della Regione Emilia-Romagna e del Ministero della SaluteNudità
di e con Mimmo Cuticchio e Virgilio Sieni
luci Paolo Meglio
produzione Compagnia Virgilio Sieni, Associazione Figli d’Arte Cuticchio
collaborazione alla produzione Fondazione RomaEuropa Festival
promosso da Comune di Palermo, Assessorato alla Cultura
La Compagnia Virgilio Sieni e l’Associazione Figli d’Arte Cuticchio sono sostenute dal Ministero dei beni e delle attività culturali
durata 1 ora
in collaborazione con La Soffitta
Al termine dello spettacolo, si terrà un incontro con Mimmo Cuticchio, Virgilio Sieni e Vito Di Bernardi, autore del libro “Ossatura. Mimmo Cuticchio e Virgilio Sieni: marionette e danza in Nudità”, Bulzoni Editore.
Lo spettacolo è l’incontro tra due mondi e due visioni.
In scena insieme, Mimmo Cuticchio e Virgilio Sieni instaurano forme di relazione tra corpo e pupo, ascolto e tattilità. La relazione tra Danza e Opera dei Pupi rappresenta un elemento inedito e un primo modello che guarda alla trasfigurazione dell’uomo e alla natura del gesto. Le storie qui narrate cercano, nei meandri dell’incontro tra i due uomini, il gioco della trasmissione che “sbriciola” la loro maestria.
European Association for the Study of Theatre and Performance
Annullati gli appuntamenti e gli spettacoli in programma da lunedì 24 febbraio a domenica 1 marzo della XV edizione di VIE Festival in adempimento all’ordinanza della Regione Emilia-Romagna e del Ministero della SaluteIII Convegno EASTAP
European Association for the Study of Theatre and Performance
Bologna, 27 febbraio – 1 marzo 2020
Comporre per la scena e altri spazi: pratiche e teorie a confronto
A cura di Claudio Longhi e Daniele Vianello
Dopo aver affrontato, nei Congressi di Parigi (2018) e Lisbona (2019), gli argomenti della decentralizzazione e della memoria della scena europea contemporanea, il III Convegno EASTAP, immaginato e voluto a ridosso e in dialogo con gli eventi proposti dal programma di VIE 2020, intende riflettere sulle trasversalità della composizione in ambito teatrale, fra pratiche e teorie, tra passato e presente.
Questo appuntamento nasce, dunque, dalla volontà di indagare il complesso di tematiche legato a tale panorama di riferimento e presenta quale peculiarità il confronto, in merito, con il pensiero degli artisti. In particolare, il piano del Convegno (che si svolgerà nei primi due giorni negli spazi del Teatro Arena del Sole e negli altri due al DamsLab) prevede: interventi di keynoter (ad es., Lola Arias, Tue Biering, Marco Martinelli), tavole rotonde, numerose sessioni di panel tematici, che coinvolgeranno studiosi, artisti, giornalisti, professionisti del mondo dello spettacolo dal vivo per confrontarsi sul tema della composizione in ambito teatrale (per spazi canonici e non). Inoltre, durante il III Convegno EASTAP, e anche nei giorni immediatamente precedenti, alcuni dei più importanti artisti teatrali italiani e internazionali terranno una serie di workshops che permetteranno ai partecipanti di entrare in contatto direttamente con la pratica scenica.
Gli Artisti Associati del Convegno sono gli FC Bergman.
VIE è un festival internazionale dedicato alla scena contemporanea e al suo riflesso nelle forme teatrali e nelle espressioni artistiche che gravitano attorno al teatro, alla danza, alla performance e alla musica, cercando di coglierne le manifestazioni più nuove, con l’obiettivo di disegnare la mappa di un territorio teatrale - internazionale e nazionale - valorizzandone i protagonisti.
Il panorama della scena contemporanea è in continuo movimento e veloce nella sua indeterminatezza, scava in profondità per sollevare dubbi e stimolare riflessioni. Nei dieci giorni del festival, questo compito sarà affidato a giovani artisti e maestri di fama internazionale che si alterneranno sui palcoscenici della nostra Regione per presentare le loro creazioni.
VIE Festival è il festival internazionale di teatro-danza-musica di ERT, che si svolge dal 21 febbraio al 1 marzo a Modena, Bologna, Cesena, Carpi, Spilamberto.
Venerdì 10 gennaio anche Bologna avrà le sue prime quindici pietre d'inciampo, un progetto ideato e realizzato dall'artista Gunter Demnig, che vuole tenere viva, nel tessuto della città, la memoria delle persone deportate nei campi di sterminio nazisti.
I blocchi di pietra, ricoperti di ottone lucente, saranno posati dall'artista davanti alle ultime abitazioni di alcune vittime bolognesi della persecuzione fascista e nazista. Un'incisione sulla superficie superiore ne ricorda nome e cognome, data di nascita, data e luogo di deportazione e data di morte, quando conosciuta. L'iniziativa è promossa dal Comune di Bologna e dal Tavolo della Memoria.
Appuntamento venerdì 10 gennaio in via Rimesse 25 alle ore 9, davanti all'abitazione della famiglia Baroncini.
Omaggio a Walter Chiari, di e con Matteo Belli | Teatro dell'ABC - Stagione 2019/2020
LE GUERRE DI WALTER
L’omaggio di Matteo Belli all’arte di Walter Chiari e al suo eterno cuore bambino
Teatro dell’ABC apre il nuovo anno con “Le guerre di Walter” di e con Matteo Belli che ha curato l’adattamento originale di un testo di Walter Chiari. Un omaggio a un grande comico, superbo monologhista, ammaliante affabulatore, da parte di chi vive l’infinita nostalgia di non averlo mai conosciuto.
A quasi 30 anni dalla sua morte, Belli dedica un omaggio sentito a un artista illuminato da una sorte non comune, rapito da una voracità di vita forse più veloce della sua stessa capacità di autocontrollo. Dal teatro al cinema alla televisione, Walter Chiari ottenne una crescente popolarità diventando negli anni Sessanta uno dei volti più noti e amati del piccolo schermo. Instancabile parlatore, comico e dongiovanni, fu stroncato nel 1991 da un infarto: sulla sua tomba l’epitaffio recita: "Non piangete, amici, è solo sonno arretrato".
Il testo portato in scena affronta il tema del conflitto bellico, per disegnare la storia di un Paese che tornava a rivivere dopo la più devastante guerra di tutti i tempi e riscopriva, nel sapore della risata, il bene prezioso e insostituibile dell’affermazione di un’urgenza vitalistica che, forse, può rinascere solo dalle macerie di una civiltà, ma che talvolta è utile saper riascoltare grazie all’estro di chi seppe donare la vita per far ridere gli altri.
Le serate sono riservate ai soci ABC:
associazione anno 2020 € 10 / associazione gennaio-maggio 2020 € 5.
Contributo per serata: 10 €
Under 25 e studenti: 7 €
Visto il numero limitato di posti è consigliata la prenotazione
Info e prenotazioni: abcprenot@libero.it
(GB/2019) di Ken Loach (101')
Il titolo si riferisce al messaggio lasciato dai fattorini ai clienti che non trovano a casa. Protagonista è Ricky che, dopo una lunga lista di lavori, si è messo in proprio come trasportatore acquistando un furgone, con grandi sacrifici suoi e della sua famiglia. Quello del lavoro è uno dei temi caldi del cinema del regista britannico, da Riff Raff a Bread and Roses fino a Io, Daniel Blake. Dopo oltre cinquant'anni di carriera Loach, con al fianco il fido sceneggiatore Paul Laverty, è ancora uno dei pochi cineasti contemporanei a sondare in profondità il reale, a osservare le iniquità sociali e gli affanni dei più deboli e trasformarli in materia narrativa incandescente per un cinema saldo nello stile e nella volontà di denuncia.
Lingua originale con sottotitoli
(Little Women, USA/2019) di Greta Gerwig (135')
Dopo la consacrazione nel semi-autobiografico Lady Bird, la talentuosa Greta Gerwig adatta per il grande schermo il classico di Louisa May Alcott, ripercorrendo la vita, le aspirazioni e l'ansia di autoaffermazione delle quattro sorelle March - e in particolare di Jo (Saorsie Ronan), aspirante scrittrice e sua alter-ergo - nell'America all'indomani della Guerra di Secessione. Nel cast stellare anche Meryl Streep, Timothée Chalamet, Louis Garrel e Laura Dern.
Lingua originale con sottotitoli
(Portrait de la jeune fille en feu,Francia/2019) di Céline Sciamma (120')
Il film è programmato anche in versione italiana.
Migliore sceneggiatura a Cannes 2019 e candidatura ai Golden Globe per Céline Sciamma, una delle firme più originali del giovane cinema francese, capace come pochi di raccontare un'età fragile e complessa come l'adolescenza. Sono suoi potenti ritratti giovanili come Tomboy e Diamante nero, ma anche gli script di Quando hai 17 anni di Téchiné e La mia vita da Zucchina di Claude Barras. Questo suo terzo lungometraggio in costume (la relazione tra una giovane pittrice e la donna che deve ritrarre nella Francia del Settecento) prosegue l'indagine di temi a lei cari come la costruzione dell'identità femminile e lo scontro con le convenzioni sociali. (aa)
Lingua originale con sottotitoli
Presentazione del libro di Mariateresa Muraca
Presentazione del libro di Mariateresa Muraca, Educazione e movimenti sociali.
Un’etnografia collaborativa con il Movimento di donne contadine a Santa Catarina (Brasile) Mimesis, 2019.
Dialogano con l’autrice, Alessandro Tolomelli e Elena Monicelli.
In collaborazione con la Libreria delle Donne di Bologna.
Il libro costituisce in Italia il primo contributo complessivo alla pedagogia dei movimenti sociali, un campo di studi emergente, che ha dei notevoli antecedenti nelle esperienze di educazione popolare e nelle pedagogie critiche. Le dimensioni educative dei movimenti sociali sono esplorate a partire da un approccio teorico-metodologico originale e rigoroso, e in riferimento a un caso empirico: il Movimento di Donne Contadine a Santa Catarina (Brasile). Dopo alcune essenziali contestualizzazioni teoriche, metodologiche e storiche, vengono indagati l’incidenza dell’impegno sulla formazione delle soggettività militanti, i conflitti cui espone la partecipazione e le trasformazioni che quest’ultima genera nella vita delle donne e delle comunità. Le implicazioni pedagogiche femministe e decoloniali delle pratiche del Movimento sono approfondite anche rispetto all’agroecologia, il tema fondamentale intorno al quale attualmente si articolano le lotte delle reti contadine internazionali.
Musica in San Colombano - X edizione
Pomeriggi musicali in San Colombano 2019/2020. Di seguito gli appuntamenti in programma ad aprile 2020:
Domenica 5 aprile 2020 ore 17.00
in collaborazione con la “Fondazione Istitito Liszt”
Maria Letizia Grosselli soprano
Stefania Neonato pianoforte
Musiche di Clara Wieck, Fanny Mendelssohn e Louise Farrenc
Domenica 19 aprile 2020 ore 17.00
Gruppo musicale Bononia Antiqua:
Federico Corrado traversiere,
Victor Aragón viola da gamba
Pedro Alcàcer Doria tiorba
Francesca Bacchetta clavicembalo
Musiche di Michel Blavet
Parte della stagione concertistica Musica in San Colombano - X edizione
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Info: tel. +39 051 19936366 / sancolombano@genusbononiae.it
Musica in San Colombano - X edizione
Pomeriggi musicali in San Colombano 2019/2020. Di seguito gli appuntamenti in programma a marzo 2020:
Sabato 7 marzo ore 17.00
Paola Erdas clavicembalo, presenta il suo nuovo CD
“Intavolatura de Cimbalo, Antonio Valente (Napoli, 1576)”
Musiche di Antonio Valente
Domenica 8 marzo ore 18.00
Il cammino dei misteri – I misteri gloriosi (Sonate 11-15)
di Heinrich Ignaz Franz Biber
Esecuzione integrale delle 15 Rosenkranzsonaten
Ensemble Concordanze: Tommaso Luison violino, Mattia Cipolli violoncello, Roberto Loreggian clavicembalo e organo
Sabato 14 marzo ore 17.00 – Pomeriggio musicale
Giuseppe Tartini e l’”eredità morale” di Arcangelo Corelli
Classe di violino barocco di Enrico Gatti
in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna
Domenica 15 marzo ore 17.00 – Pomeriggio musicale
Dipartimento di musica antica, classi di canto barocco, liuto e clavicembalo di
Vincenzo Di Donato, Monica Piccinini, Franco Pavan
Musiche di Barbara Strozzi
in collaborazione con il Conservatorio Dall’Abaco di Verona
Sabato 21 marzo ore 17.00 – Pomeriggio musicale
Sergio Vartolo presenta il suo libro
“Memorie della vita di Giovanni Bastiano Bach scritte da lui medesimo” (Zecchini Editore, 2019)
Mercoledì 25 marzo ore 17.00 – c/o Biblioteca Mischiati
Le Conversazioni di Athena Musica
Maria Semi (Università di Bologna) – “Dimmi che musica ti piace e ti dirò quanto evoluto sei”: musica e civiltà secondo Charles Burney (1726-1814)
Massimo Privitera (Università di Palermo) – Musicisti che si raccontano
Sabato 28 marzo ore 17.00
In ricordo di Oscar Mischiati
Gruppo musicale Arsemble: Asumi Motoyama soprano, Ettore Marchi chitarra francese, Maria Elena Ceccarelli clavicembalo
Annarosa Vannoni, Presentazione del fondo “Puccetti” della Biblioteca del Conservatorio G.B. Martini.
Musiche di Pietro Delicati, Luigi Caruso, Antonio Nava.
Domenica 29 marzo ore 17.00
Grupos de Cámera y Orquestra Barroca del Conservatorio di Madrid
dir. Jordan Fumadó
in collaborazione con il Real Conservatorio Superior de Música de Madrid
Martedì 31 marzo 2020 ore 18.00
in occasione della Fiera dei libri per ragazzi
Concerto da bambini con Sara Barberio
Parte della stagione concertistica Musica in San Colombano - X edizione
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Info: tel. +39 051 19936366 / sancolombano@genusbononiae.it
Una riflessione sulla storia del Teatro del Pratello tra carcere e società e la presentazione del progetto Laici Teatri.
intervengono Matteo Lepore (Assessore alla cultura e promozione della città del Comune di Bologna), Claudio Longhi (Direttore di ERT Fondazione), Massimo Marino (giornalista e critico teatrale) e Paolo Billi (regista del Teatro del Pratello).
Musica in San Colombano - X edizione
Pomeriggi musicali in San Colombano 2019/2020. Di seguito gli appuntamenti in programma a febbraio 2020:
Sabato 1 febbraio, ore 17.00
Classi di canto barocco e clavicembalo
di Gloria Banditelli e Marina Scaioli
in collaborazione con il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara
Sabato 22 febbraio, ore 17.00
In ricordo di Gian Paolo Ballerini Puviani
Emanuele Breda violino
Marc Vanscheeuwijck violoncello
Matteo Bonfiglioli, Liuwe Tamminga organi, cembali
Musiche di Sammartini e G.F. Händel
Sabato 29 febbraio, ore 17.00
“Il compleanno di Gioachino Rossini”
Duo Enrica e Laura Savigni chitarra romantica e pianoforte
Matteo Bonfiglioli, Liuwe Tamminga organi
Musiche di Gioachino Rossini
Parte della stagione concertistica Musica in San Colombano - X edizione
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Info: tel. +39 051 19936366 / sancolombano@genusbononiae.it
Presentazione del libro
Presentazione del volume di Leonardo Arrighi, Benedetto Schiassi. La Scienza medica dialoga con l’assoluto (Edizioni ETS). in occasione del 150° anniversario della nascita di Benedetto Schiassi (1869-2019).
Intervengono: Claudio Borghi, Franco Farinelli, Andrea Gentili, Paolo Miccoli, Francesco Minni. Sarà presente l’autore.
Incontri con gli autori
Il Circolo Aziendale Ravone, in collaborazione con l’azienda AUSL – Ospedale Maggiore di Bologna, presenta la seconda edizione della rassegna Una biblioteca in Ospedale, ciclo di incontri con gli autori.
Programma
> 14 gennaio Andrea Cotti, La Cina è molto vicina
> 11 febbraio incontro con Grazia Verasani
> 5 marzo Marilù Oliva, Le donne che incontrarono Odisseo
> 21 aprile Matteo Marchesini, False coscienze
> 14 maggio Patrick Fogli, Il signore delle maschere
> 22 ottobre Maurizio Garuti, La forza delle donne: storie di cibo, amore, coraggio
> 17 novembre Andrea Tarabbia, Madrigale senza suono
Dialogo tra nonno e nipote sull'antisemitismo.
Roberto Finzi e la nipote quattordicenne Sofia Sorrentino conversano con il pubblico su
Cosa hanno mai fatto gli ebrei? Dialogo tra nonno e nipote sull'antisemitismo.
Un dialogo fittissimo, un viaggio nella Storia in cui il bagaglio di conoscenze portato fin qui dal nonno viene lasciato in eredità alla nipote e alle generazioni future. Per trovare le radici dell'antisemitismo, un odio irrazionale e antico, ancora purtroppo molto presente nella società non solo italiana.
L'incontro è a ingresso libero organizzato in collaborazione con Einaudi e libreria Trame.
Roberta Sangiorgi, Wu Ming2 e Fulvio Pezzarossa presentano il loro ebook
Roberta Sangiorgi, Wu Ming2 e Fulvio Pezzarossa presentano in Sala conferenze l'ebook
Porti sbarrati pagine aperte, frutto del laboratorio di scrittura interculturale che si è svolto nel 2018/2019.
L'incontro introduce il nuovo laboratorio dedicato a Prima gli Italiani? Movimenti migratori e identità meticce che inizia il 15 febbraio 2020. Le iscrizioni qui.
L'ingresso all'incontro, organizzato con associazione Eks&tra e il Dipartimento di filologia classica e italianistica dell'Università di Bologna, è libero fino ad esaurimento posti.