Covo Club concerti 2018/19
Il nuovo album, intitolato "Romance" e uscito per Joyful Noise, è stato ottimamente recensito dalla critica; gli Oneida, sicuramente un capitolo importante per il rock sperimentale made in Brooklyn, lo presentano il prossimo 15 marzo al Covo Club.
AFTERSHOW
tba
Covo Club concerti 2018/19
Le ultime dieci date del Volevo Fare Bene Club Tour che ha collezionato 50 concerti in giro per la penisola si concluderanno passando anche dal Covo Club di Bologna.
La Notte è una band nata a Firenze. Il loro omonimo disco d’esordio, uscito l’8 dicembre 2015, con la produzione artistica di Karim Qqru (The Zen Circus), registrato e mixato da Manuele Fusaroli, viene candidato al premio Tenco come miglior Opera Prima 2016 raccogliendo favori di pubblico e critica.
Dopo quasi due anni di lavoro esce il secondo disco “Volevo fare bene”, con la produzione di Andrea Marmorini, in uscita nel Gennaio 2018 per Woodworm Label. Il tour che ne ha seguito è stato curato da Locusta collezionando 50 date per l’Italia da Febbraio ad Agosto. Dopo la ultima tranche di 7 date il Volevo Fare Bene Club Tour 2018 si concluderà e la band entrerà in studio a registrare il terzo disco.
IN APERTURA GIGANTE
Gigante fa pop invernale suonato con l’ukulele.
Il sound di Gigante è un mix di folk e new wave, con sfumature post punk ed elettronica, il risultato finale è come se i “Beirut” e il loro ukulele avessero incontrato “Iosonouncane”, e da questo meeting ne fosse scaturito un disco cantautoriale italiano, ma che non suona come i classici dischi italiani.
AFTERSHOW
GATE 1 > 33 FRAMES
Visual Music Experience.
La frequenza dei fotogrammi scandita dal supporto del vinile.
33 Frames è un progetto che nasce da Mimmo Fuggetti e Michele Niro.
Il concept del duo pugliese è quello di miscelare esperienze artistiche presenti e passate in un unico evento audio-visivo.
Themes: Jazz-Funk | HH | Fusion | Afrocosmic
GATE 2 > GIRL GANG
La gang delle ragazze, capitanata dalla nostra Sarissimax, è pronta per trasformare il gate 2 del Covo Club in un mix di hits ultra pop e suoni elettronici vezzosissimi. In ogni appuntamento, un nuovo ospite speciale per ingigantire l’unica vera GIRL GANG d’Italia.
visita guidata
Una visita al luogo che l'artista francese Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (mercoledì ore 10-17, giovedì ore 13-17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso al museo gratuito
Visita guidata € 4,00 a partecipante
Covo Club concerti 2018/19
Al Covo Club ci sono gli ARTO: una superband formata da Luca Cavina (Zeus!, Calibro35), Bruno Germano (ex Settlefish), Cristian Naldi (Fulkanelli, Ronin) e Simone Cavina (JUnkfood, Iosonouncane). Presentano l'LP "Fantasma"
AFTERSHOW
GATE 1 > POST-CONCERTO
Covo Club’s new indie persuasion. La nuova ondata indie tutta da cantare, i grandi classici e i peggio svarioni elettronici con L. Palmer e i suoi amici. Special guest: Mox Fulder
visita guidata
Testimone della ricchezza del monastero soppresso in età napoleonica, la chiesa di San Girolamo della Certosa conserva un prezioso coro ligneo del ‘500 e il più importante ciclo di pittura barocca ancora nel luogo originario, in cui vennero chiamati i più importanti pennelli della città. Un’occasione unica per visitare la chiesa.
A cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
visita guidata
Un'occasione insieme a Monica Fiumi per scoprire la Certosa che svela le sue meraviglie alla luce del giorno. Straordinari artisti interpreti delle scuole ottocentesche e del novecento, monumenti di immensa bellezza e carica emotiva, personaggi di ieri e di oggi. Una visita alla scoperta dei luoghi più significativi del primo cimitero monumentale d’Europa.
A cura di GAIA Eventi.
Prenotazione obbligatoria a info@guidegaiabologna.it oppure allo 051 9911923 (lunedì-venerdì, ore 10-13).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Ingresso: € 12,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
visita guidata
Visita guidata con Elena Musiani e Mirtide Gavelli, Museo civico del Risorgimento.
In occasione del bicentenario della sua nascita seguiremo un percorso alla scoperta del mondo culturale, sociale ed economico che ruotava intorno a Marco Minghetti (1818-1886), il più grande statista bolognese dell'800, figura politica di rilievo nazionale nei primi anni di formazione del Regno d'Italia.
Ritrovo all'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa), via della Certosa 18.
incontri
Per la sua quinta edizione, il Forum dell'arte contemporanea italiana arriva al MAMbo.
Per l'edizione bolognese le aree strategiche precedentemente individuate nelle edizioni di Prato (2015, 2016) e nelle giornate tematiche di Genova e Torino (2016) sono state circoscritte all'ambito dell'alta formazione degli artisti, della promozione e della visibilità degli artisti italiani all'estero, della posizione dell'artista nei diversi contesti del suo lavoro (dal museo alla sfera pubblica, dal mercato alla società, senza dimenticare la sfera etica e quella delle differenze di genere).
Lo schema organizzativo del Forum prevede un comitato promotore (formato da Lorenzo Balbi, Ilaria Bonacossa, Fabio Cavallucci, Antonella Crippa, Anna Daneri, Pietro Gaglianò, Cesare Pietroiusti, Pier Luigi Sacco, Silvia Simoncelli e Chiara Vecchiarelli) e una serie di tavoli, affidati ciascuno a dei coordinatori e composti da diversi relatori - tutti artisti rappresentativi di generazioni, aree geografiche e pratiche differenti - tra i quali si svilupperà la discussione, aperta al pubblico.
È possibile iscriversi ai tavoli direttamente la mattina del 10 novembre, oppure inviando una e-mail all'indirizzo forumarteitaliana@gmail.com specificando Nome e Cognome, il tavolo prescelto e un breve abstract, da tre a cinque righe, del contenuto che si intende presentare.
Programma della giornata> ore 10-10.30: apertura Forum con registrazione dei partecipanti nella sede del MAMbo
> ore 10.30-13.30: svolgimento lavori
> ore 15-17: restituzione pubblica degli esiti
> ore 17.30-18.30: discussione plenaria conclusiva
> ore 18.30 in poi: possibilità di visita alla mostra That's IT! Sull'ultima generazione di artisti in Italia e a un metro e ottanta dal confine
> ore 20: proiezione – Cinema Lumière (Introducono gli artisti. Ingresso libero fino a esaurimento posti)
Frammento 53 di Carlo Gabriele Tribbioli (71')
MALÙ - Lo Stereotipo delle Venere Nera di Invernomuto (30' 8'')
Archipelago di Giulio Squillacciotti (60' 30'')
1. Formazione | Coordinatori: Eva Frapiccini e Cesare Pietroiusti
2. Forme di sostegno per l’arte | Coordinatori: Elena Mazzi e Anna Franceschini
3. Critica e linguaggio nelle pratiche dello spazio pubblico | Coordinatori: Ilaria Lupo e Beatrice Catanzaro
4. Artista e Museo | Coordinatori: Stefano Arienti e Arianna Rosica
5. Professionalità o sostenibilità? Quale dimensione per l’artista? | Coordinatori: Emilio Fantin e Alessandro Nassiri
6. Osservatorio attivo (diversità di genere) | Coordinatori: Annalisa Cattani e Stefania Galegati
7. In cammino verso il superamento della figura storica dell’artista | Coordinatore: Gian Marco Montesano
8. Etica e Arte Contemporanea | Coordinatori: Stefano Boccalini e Virginia Zanetti
9. Condizioni di produzione dell’arte. Sistemi correnti e alternative di mercato | Coordinatori: Stefano W. Pasquini e Chiara Pergola
Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e in collaborazione con DAMSLab - Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’arte - Accademia Belle Arti di Bologna.
Bologna Festival | Vincitore Premio del Pubblico 2018 - rassegna Talenti
Martedì 6 novembre ore 20.30, Oratorio di San Filippo Neri, con il concerto del Quartetto Van Kuijk, vincitore del “Premio del Pubblico”, si conclude la stagione 2018 di Bologna Festival. L’iniziativa “Premio del Pubblico”, ideata con l’intento di promuovere la carriera dei giovani artisti emergenti, prevede un nuovo impegno concertistico per il miglior interprete votato dal pubblico nell’ambito della rassegna Talenti. L’eccellente quartetto d’archi Van Kuijk torna quindi ad esibirsi a Bologna Festival con un programma che accosta il repertorio classico al Novecento francese: il Quartetto op.76 n.5 “Kaiserquartett” di Haydn e il giovanile Quartetto op.18 n.3 di Beethoven insieme al Quartetto di Ravel, brano particolarmente congeniale ai quattro musicisti francesi. Hanno studiato sotto la guida di grandi maestri, tra cui il Quartetto Alban Berg, lavorando sui fondamentali del repertorio quartettistico (Mozart, Beethoven, Haydn, Berg). Nel loro futuro: concerti oltreoceano, una nuova incisione discografica con Quartetti e Quintetti di Mozart e le collaborazioni con noti musicisti come il clarinettista Paul Meyer e il pianista Éric Le Sage.
Vincitore Premio del Pubblico 2018 - rassegna Talenti
Quartetto Van Kuijk
programma
concerto per piano e voce
Una serata diversa nella suggestiva cornice della Sala della Musica. Una "apericena" seguita da un concerto per piano e voce in un ambiente particolare. Verranno eseguite famose arie d'opera.
a partire dalle ore 19.30 apericena e concerto
Akanè Ogawa, soprano
Alberto Giovannini, baritono
Mari Fujino, pianoforte
Il contributo di 20 euro a persona è destinato ai lavori di restauro della Basilica.
Per informazioni: 346 5768400
visita guidata
Nell’amibto del ciclo Il filo di Arianna: collezioni tessili ai Musei Civici d'Arte Antica, visita guidata con Silvia Battistini.
concerto
Concerto dell’Ensemble Centotrecento in collaborazione con l’Associazione Musica d’Annata.
Agli esordi del XIV secolo appare in Italia una musica sorprendente, nota oggi con il nome di Ars Nova.
Del suo repertorio più antico fanno parte sedici ballate monodiche che sembrano rappresentare un legame tra il movimento letterario dello Stil Novo, che nella ballata ebbe una delle sue forme più importanti, e la musica dell’Ars Nova italiana.
Le ballate a voce sola del 1300 costituiscono senz'altro uno dei repertori più interessanti e misteriosi della musica italiana; esse conservano echi del mondo precedente e accolgono in pieno le possibilità ritmiche della nuova notazione misurata, nata per fissarne in modo prima sconosciuto le straordinarie sottigliezze esecutive.
Centotrecento nasce nel 2017 da un lungo sodalizio tra musicisti che avevano già collaborato nei gruppi Sine Nomine, Acantus e Salon de Musiques. Questi ensemble, si sono esibiti nei più importanti festival d’Europa e hanno realizzato una notevole produzione discografica.
Con Ensemble Centotrecento:
Anna Pia Capurso, Federica di Leonardo, Gloria Moretti, canto
Marco Ferrari, Fabio Resta, flauti
Elisabetta Benfenati, Diego Resta, corde
Fabio Tricomi viella, marranzano e percussioni
Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuitovisita guidata
Per il ciclo Il filo di Arianna: collezioni tessili ai Musei Civici d'Arte Antica, visita guidata con Silvia Battistini.
Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuitovisita guidata
Visita guidata al palazzo e ai dipinti del XVII secolo, recentemente restaurati e ricollocati nel salone del piano nobile, con Paolo Cova.
Il Palazzo Davia Bargellini, uno degli esempi più significativi di architettura barocca bolognese, è tornato al suo splendore grazie ad un restauro integralmente eseguito dalla Fondazione 'Opera Pia Da Via Bargellini', proprietaria dell'intero edificio. In occasione della progettazione dei recenti restauri al piano nobile del palazzo, è emerso come l'adattamento dell'edificio a fini scolastici avesse comportato importanti modificazioni all'assetto distributivo delle stanze. Eliminate numerose sovrastrutture, è tornato alla luce il salone con l'affaccio su Piazza Aldrovandi.
incontro
Presentazione del volume di Serena Carbone (Mimesis Edizioni).
L'autrice dialoga con Cesare Pietroiusti.
Marcel Broodthaers: artista, poeta, uomo di lettere, collezionista, giornalista, dallo sguardo più da «sociologo che artista», pone al centro della sua ricerca il rapporto arte e società, museo e collezione, valore e statuto dell’opera d’arte. Il volume, diviso in tre parti ("Dalla parola all’oggetto", "Dall'oggetto al décor", "Dal décor alla salle"), affronta in maniera trasversale e comparativa il percorso singolare di un artista oggi ritenuto tra i più significativi del secolo scorso. In soli dieci anni di attività (1964-1975), dalle poetiche dada e surrealiste approderà a un linguaggio nuovo, postmediale, aperto al milieu nel quale si sviluppano i fenomeni di reificazione e frammentazione tipici della società del capitalismo avanzato, inaugurando la stagione della Critica Istituzionale. Attraverso suggestioni letterarie, poetiche e sociologiche prendono corpo le opere: da Pense-Bête, al Musée d’art Moderne-Département des Aigles fino alle salles del periodo décor, rivelando un universo in cui l’infinito non vive solo per iscritto.
visita guidata
Visita guidata con Ilaria Negretti.
Ingresso gratuito (prima domenica del mese)
laboratorio per bambini da 4 a 7 anni
Farfalle nello stomaco, nodo alla gola, batticuore, dente avvelenato o testa tra le nuvole...
Un percorso per affinare la conoscenza della propria sensibilità e scoprire che ogni emozione si fa strada dentro di noi in modo diverso, anche in relazione agli altri. La mostra "Io sono Mare" diventa lo spunto per un laboratorio dove rendere visibile il "percorso emotivo" dei differenti stati d’animo all’interno del nostro corpo.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (mercoledì dalle 10 alle 17 e giovedì dalle 13 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso € 5,00 a partecipante
visita guidata
Una visita guidata alla collezione permanente per avvicinarsi alla storia dell'arte italiana, dalla metà degli anni Cinquanta a oggi, attraverso l'attività dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna e le successive acquisizioni del MAMbo.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (mercoledì dalle 10 alle 17 e giovedì dalle 13 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso € 4,00 (prima domenica del mese)
Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00visita guidata
Per il ciclo Il filo d’Arianna: collezioni tessili ai Musei Civici d’Arte Antica, visita guidata con Ilaria Negretti.
Ingresso gratuito (prima domenica del mese)
Pomeriggi musicali a San Colombano 2018-2019
Appuntamento nell'ambito del ciclo Pomeriggi Musicali a San Colombano, per la IX stagione di Musica in San Colombano.
Strumenti di fantasia – strumenti storici?
La ricostruzione di un “flautoviella” rinascimentale secondo gli affreschi
di Gaudenzio Ferrari e Bernardino Luini
Gaby Bultmann (Berlino), Barbara Briscik (Bologna)
in collaborazione con l’Istituto di Cultura Germanica, Goethe-Zentrum Bologna