Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 47 min 43 sec fa

Che fare quando il mondo è in fiamme?

Mar, 04/30/2019 - 10:08

(What You Gonna Do When the Worlds's On Fire?, Italia-Francia-USA/2018) di Roberto Minervini (106')

Tre storie parallele di individui che a Tremé, quartiere nero di New Orleans, lottano ogni giorno per la giustizia, la dignità, la sopravvivenza. "Rispetto agli altri documentari di Minervini, questo è il più militante, il più vicino al punto di vista delle persone che racconta. La fotografia in bianco e nero spiazza lo spettatore riportandolo a un immaginario anni Cinquanta, da segregazione razziale. [...] Nelle storie raccontate si avverte uno smarrimento collettivo ma anche una disperata voglia di comunità, anche minima, che sullo schermo diventa una vicinanza di corpi cui partecipa lo sguardo del regista" (Emiliano Morreale). In concorso all'ultima Mostra di Venezia.

Incontro con Roberto Minervini, Judy Hill, protagonista del film, e con il giornalista Alberto Nerazzini

In collaborazione con Human Rights Nights

Lingua originale con sottotitoli

La casa di Jack

Mar, 04/30/2019 - 10:00

(The House That Jack Built, Danimarca-Francia-Germania-Svezia/2018) di Lars von Trier (155')

America anni Settanta. Il percorso che, attraverso cinque brutali delitti, trasforma l'intelligentissimo ingegnere Jack in uno spietato serial killer. L'uomo vede ogni omicidio come un'opera d'arte e confida le sue teorie al misterioso Virgilio, che sfida ed esplora il flusso di coscienza dell'assassino. Presentato a Cannes 2018, il nuovo, sempre scandaloso, film del regista danese è un von Trier all'ennesima potenza: misoginia (dichiarata), violenza, cinico pessimismo che conducono lo spettatore in un disturbante viaggio nella parte più oscura dell'animo umano.

Vietato ai minori di 18 anni.

Sotto zero | Ospiti inattesi | La scala musicale

Mar, 04/30/2019 - 09:55

SOTTO ZERO (Below Zero, USA/1929) di James Parrott (33')
OSPITI INATTESI (Scram!, USA/1932) di Ray McCarey (20')
LA SCALA MUSICALE (The Music Box, USA/1932) di James Parrott (29')

"Quando guardiamo Laurel e Hardy non ci aspettiamo niente di nuovo: meglio abbiamo saputo prevedere le azioni, le gag e i gesti (Stanlio che piagnucola, Ollio che si sistema la cravatta guardando verso la macchina da presa), maggiore è il nostro piacere. [...] Conoscevano tutti i segreti del ritmo, padroneggiavano i tempi, i momenti giusti, i momenti morti, lo slow burn. Come Chaplin erano grandi paladini della libertà". (Peter von Bagh)

Per gentile concessione di Lobster Films

Bach Martini Litta affari di famiglia. La storia dei dipinti e dell'epistolario Bach-Martini

Mar, 04/30/2019 - 09:51

Il suono e il colore. La musica picta nei ritratti del museo | #wunderkammer il museo delle meraviglie

Presentazione e proiezione del docufilm Villa Visconti Borromeo Litta: quattro secoli di storia con Francesco Vitali e Cristina Targa.

Il film diretto da Francesco Vitali e scritto in collaborazione con Claudia Botta, coprodotto dal Comune di Lainate e dall'Associazione Amici di Villa Litta, racconta la storia della Villa di Lainate e si dipana in una trama di spunti, scoperte che creano legami stretti con importanti istituzioni museali e istituti d'arte nazionali ed internazionali.

Tra questi anche il Museo della Musica: il nesso è il profondo legame che intercorse nel '700 tra Giovanni Battista Martini, Johann Christian Bach ed il conte Agostino Litta.

Johann Christian Bach, grande musicista e figlio cadetto del più noto Johan Sebastian Bach, prima di partire per Londra nel 1762, dove troverà la fama, soggiornò dal 1757 a Milano e Lainate sotto la protezione di Agostino Litta, che lo invitò a recarsi a Bologna a prendere lezioni di contrappunto da padre Martini, con l'intento di farlo diventare maestro di cappella al duomo di Milano.

Tra i tre intercorse una fitta rete di corrispondenza, circa 40 lettere, la fonte più importante se non quasi unica, per la ricostruzione del quinquennio milanese dell'ultimo figlio di Bach: emerge una ricca attività culturale a Lainate e Milano, portata avanti dal conte Agostino, uomo colto e lungimirante, che affidò al pupillo la realizzazione degli eventi musicali, quale responsabile dell'orchestra privata.

È possibile prenotare i biglietti su www.museibologna.it/musica.

Furiosi affetti. I Concerti di Francesco Manfredini alla corte di Antonio I

Mar, 04/30/2019 - 09:45

Insolita. La musica che non ti aspetti | #wunderkammer il museo delle meraviglie

Concerto di Orchestra Barocca Romana.

"Un véritable bain sonore": questa era la Monaco del Principe Antonio I Grimaldi.

Nel 1711 incontra Francesco Manfredini, violinista presso l'Accademia Filarmonica di Bologna e ne rimane così affascinato da proporgli di trasferirsi presso la sua corte. Nella tappa bolognese di questo progetto (dopo Roma e Monaco) protagonista è la musica che tanto colpì uno dei più grandi mecenati musicali del ’700: i "Concerti Op. 3" a lui dedicati (e conservati in museo).

Per il ciclo Quarto d'ora (anti) accademico, il concerto è preceduto alle h 18.15 da un incontro con un esperto del museo che mostrerà uno dei pezzi unici della collezione bibliografica legato al programma del concerto che seguirà.

È possibile prenotare i biglietti su www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 10,00

Kramp

Mar, 04/30/2019 - 09:45

tappa del tour italiano della scrittrice cilena Maria Jose Ferrada.

"Banale dirlo, ma questo libro è un gioiellino. Un breve e intenso romanzo in cui Maria José Ferrada riesce a trasportarci con poche ma ben pesate parole in una realtà distante, quella del Cile di Pinochet, per raccontarci una storia tanto comune quanto insolita, quella di un padre e di sua figlia."

Partendo dal Salone Internazionale del Libro di Torino, l'autrice cilena attraverserà l'Italia per presentare Kramp (Edicola Ediciones). Ne parla con Edoardo Balletta. Traducono dallo spagnolo gli editori Paolo Primavera e Alice Rifelli.

Cane fortunato | Zuppa d'anatra | Metti i pantaloni a Philip | Grandi affari

Mar, 04/30/2019 - 09:41

CANE FORTUNATO (The Lucky Dog, USA/1921 di Jess Robbins (20')
ZUPPA D'ANATRA (Duck Soup, USA/1927) di Fred L.Guiol (20')
METTI I PANTALONI A PHILIP (Putting Pants on Philip, USA/1927) di Clyde Bruckman(20')
GRANDI AFFARI (Big Business, USA/1929) di James W. Horne (19')

Evoluzione di Stanlio e Ollio, dal primo incontro in Cane fortunato all'arrivo agli Hal Roach Studios e all'incontro con Leo McCarey. "Fu McCarey in qualità di supervisore a notare e sviluppare per primo la dinamica tra Stan Laurel e Oliver Hardy, e insieme a Laurel contribuì moltissimo a perfezionare i personaggi e il loro universo comico. [...] Grazie a lui e agli altri instancabili professionisti della comicità degli Studios, Stanlio e Ollio divennero la coppia comica più popolare del cinema muto" (Steve Massa).

Accompagnamento al piano di Daniele Furlati

Per gentile concessione di Lobster Films e Det Danske Filminstitut

Lousiana

Mar, 04/30/2019 - 09:35

(Italia-Francia/2015) di Roberto Minervini (92')

In un territorio invisibile, ai margini della società, sul confine tra illegalità e anarchia, vive una comunità di dropout - veterani in disarmo, adolescenti taciturni, drogati che cercano nell'amore una via d'uscita dalla dipendenza, senza tetto e future mamme allo sbando - che tentano di reagire per non essere dimenticati dalle istituzioni e vedere riconosciuti i propri diritti. Dopo ‘la trilogia del Texas' Roberto Minervini prosegue la sua ricerca etno-antropologica nel cuore profondo (e dolente) dell'America contemporanea. (ac)

Lingua originale con sottotitoli

Ombre

Mar, 04/30/2019 - 09:29

(Shadows, USA/1959) di John Cassavetes (81')

"Ombre porta su di sé i segni di certo cinema americano, lontano da Hollywood. Il documentario urbano, la lezione ‘antropologica' di Maya Deren sono state perfettamente digerite da Cassavetes. Su queste fondamenta, egli inserisce la sua passione per il gioco degli attori, che affinerà nei film a venire, a partire da Faces. Il jazz con la sua frenesia sincopata guida il montaggio. Visite al museo. L'enigma di alcune sculture unito allo splendore improvviso di certi primi piani sui volti. Cinema". (Rinaldo Censi)

Incontro con Vittorio Boarini

La rassegna proseguirà tutti i martedì alle ore 17.30 presso la Galleria de' Foscherari (via Castiglione 2b).

Lingua originale con sottotitoli

Border - Creature di Confine

Mar, 04/30/2019 - 09:25

(Gräns, Svezia-Danimarca/2018) di Ali Abbassi (108')

Tina, impiegata alla dogana, è nota per il suo olfatto eccezionale. È come se riuscisse a fiutare il senso di colpa, la paura e la crudeltà. Un giorno però ad attraversare il confine è una creatura deforme e perturbante, che non riesce a decifrare e da cui è irresistibilmente attratta. È l'inizio di un viaggio d'investigazione criminale su una rete di pedofili, ma anche di presa di coscienza personale, costellato da potenti colpi di scena. Mix di romanticismo, noir nordico, racconto morale e sociale in una favola mitologica che affronta con originalità i temi dell'identità e dell'integrazione.

Al termine, incontro con la psicoterapeuta Annalisa Curti

Lingua originale con sottotitoli

Panique

Mar, 04/30/2019 - 09:14

(Panique, Francia/1946) di Julien Duvivier (100')

L'eccentrico e solitario Mr. Hire (Michel Simon) è segretamente innamorato dell'equivoca Alice (Viviene Romance). Quando il corpo di una donna viene rinvenuto nel suo quartiere, i sospetti di vicini e polizia si concentrano su di lui. Dal romanzo di Simenon, il primo film di Duvivier dopo il ritorno in Francia da Hollywood vede l'acclamato esponente del realismo poetico usare il suo consumato mestiere per fini più oscuri e cupi. Grazie alle sfumate e incisive performance dei due protagonisti, questo noir ad alta tensione mostra i pericoli della perversa ferocia della masse, costruendo un'allegoria della doppiezza e della meschinità dei francesi durante gli anni della guerra.

Lingua originale con sottotitoli

Gli Indocili

Mar, 04/30/2019 - 08:52

(Italia/2019) di Ana Shametaj (67')

Dodici giovani attori, la poetessa Mariangela Gualtieri e il regista Cesare Ronconi trascorrono tre mesi in un teatro in mezzo a un bosco sulle alte colline romagnole: lo scopo è perdersi nella ricerca per ritrovare la propria carica autentica e fare della poesia un evento comunitario.
In occasione dello spettacolo Il seme della tempesta. Trilogia dei Giuramenti (regia di Cesare Ronconi, testi di Mariangela Gualtieri) in scena all'Arena del Sole dal 16 al 18 maggio. Per chi presenta il biglietto d'ingresso al cinema sconto del 30% sull'acquisto di un biglietto per lo spettacolo.

Incontro con Ana Shametaj, Mariangela Gualtieri e gli attori dello spettacolo

In collaborazione con ERT Emilia-Romagna Teatro Fondazione

N-Capace

Mar, 04/30/2019 - 08:42

(Italia/2014) di Eleonora Danco (80')

Attrice e autrice teatrale alla sua prima prova dietro la macchina da presa, Eleonora Danco è Anima in pena, una donna che, in viaggio da Terracina a Roma, pone domande a tutti, giovani e vecchi, e soprattutto a suo padre, sui problemi dell'Italia e sul proprio passato. Un'opera sperimentale e ironica, sospesa tra realtà e finzione, in cui non possiamo che "seguire questa flâneuse vagabonda nei suoi contorcimenti rabbiosi e insieme pieni di malinconia, che infine ci parlano di noi" (Cristina Piccino). In occasione dello spettacolo dEVERSIVO (di e con Eleonora Danco) in scena all'Arena del Sole dal 9 al 12 maggio. Per chi presenta il biglietto d'ingresso al cinema sconto del 30% sull'acquisto di un biglietto per lo spettacolo.

Incontro con Eleonora Danco, Stefano Bonaga e Daniele Del Pozzo e Lodo Guenzi (Lo Stato Sociale)

In collaborazione con ERT Emilia-Romagna Teatro Fondazione.

Lee Miller - Fotografa surrealista

Lun, 04/29/2019 - 21:29

in occasione della mostra “Surrealist Lee Miller” (14 marzo - 9 giugno 2019, Palazzo Pallavicini, Bologna)

Incontro con Vittoria Mainoldi (ONO Arte Contemporanea), curatrice della mostra

Lanciata da CondéNast sulla copertina di “Vogue” nel 1927, Lee Miller diventa subito una delle modelle più apprezzate nel mondo della moda fino a quando, due anni più tardi, decide di passare dall’altra parte dell’obiettivo.
Colpita dalle immagini di Man Ray, uno dei più importanti fotografi surrealisti, riesce ad incontrarlo, diventandone modella ma soprattutto collaboratrice e sviluppando con lui la tecnica della solarizzazione. Amica di Picasso, di Ernst, Cocteau, Miró e di tutta la cerchia dei surrealisti, dopo il periodo parigino, Lee Miller decide di tornare a New York per aprire il proprio studio fotografico.
Poco prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, nel 1939, si trasferirsce a Londra, e ignorando gli ordini dall'ambasciata americana di tornare in patria, documenta i bombardamenti sulla città. Ma il suo contributo più importante arriverà nel 1944 quando è corrispondente accreditata al seguito delle truppe americane per le riviste “Life” e “Time”.
Fu la prima fotografa donna a documentare le attività al fronte, la Liberazione di Parigi e dei campi di concentramento di Dachau e Buchenwald.

Europa madre e figlia nostra

Lun, 04/29/2019 - 19:36

Giancarla Codrignani presenta il quaderno “Europa madre e figlia nostra” edito dal Movimento Nonviolento italiano. Ne parlano con l’autrice lo storico Luca Alessandrini e l’attrice e regista Marinella Manicardi.

“La nonviolenza è una virtù nuova uscita dalla tragedia della seconda guerra mondiale e da poco il web l’accetta come parola unica.” 

Magistratura e società nell'Italia Repubblicana

Lun, 04/29/2019 - 14:00

presentazione del libro

Edmondo Bruti Liberati presenta il suo ultimo libro

Dialogano con l'autore: il Prof. Carlo Guarnieri e il Prof. Gaetano Insolera dell'Università di Bologna

«La magistratura costituisce un ordine autonomo ed indipendente da ogni altro potere»: così recita la Costituzione. E nei fatti? Edmondo Bruti Liberati, già procuratore della Repubblica di Milano ed ex presidente dell'Associazione nazionale magistrati, traccia un quadro ampio e non privo di ombre del difficile percorso di attuazione dei valori democratici nella magistratura e nella società. Dalla caduta del fascismo all'entrata in funzione della Corte Costituzionale e del Consiglio superiore della magistratura; dai difficili anni del terrorismo alla stagione di Mani pulite, per arrivare ai più recenti tentativi di riforma del sistema della giustizia.

Presentazione di "Segni e macchine"

Lun, 04/29/2019 - 13:53

 con Maurizio Lazzarato

Maurizio Lazzarato, noto studioso della ristrutturazione capitalistica, che in questi anni ci ha regalato importanti riflessioni sul debito e sulla guerra. Sarà con noi per presentare il suo ultimo lavoro "Segni e macchine" (Ombre Corte 2019).

Partendo dal lavoro di Deleuze e Guattari, Lazzarato ci mostra l'importanza dei segni e delle macchine nel sistema economico, negli apparati di potere e sul piano della produzione di soggettività, interrogando le possibilità e gli strumenti necessari per neutralizzare la soggettivazione capitalista.

Un'occasione imperdibile, dunque, per riflettere sugli spazi in cui praticare oggi la rottura.

L'Autonomia operaia vicentina

Lun, 04/29/2019 - 13:51

 discussione con Donato Tagliapietra

È fresco di stampa il quinto volume de “Gli autonomi” (DeriveApprodi Editore), concentrato su “L’Autonomia operaia vicentina. Dalla rivolta di Valdagno alla repressione di Thiene”. Donato Tagliapietra non è semplicemente l’autore del libro, ma è stato un militante dei “Gruppi sociali”. Tuttavia, pur narrata e analizzata dall’interno dell’esperienza, non vi è in queste pagine anche in quelle che più direttamente toccano i nervi scoperti dell’esperienza soggettiva, alcuno spazio per il vittimismo, o per il culto romantico dei martiri. Quella al centro del libro é una storia interamente collettiva, che si è sviluppata su un territorio che esemplifica il passaggio alla fabbrica diffusa, e soprattutto, dentro e contro questo passaggio, l’emergere dell’operaio sociale. Il volume, ricco anche dal punto di vista documentario (con una preziosa appendice fatta di testi e volantini del periodo), è la prima analisi militante della straordinaria esperienza dei Collettivi politici veneti, asse portante dell’Autonomia operaia.
Questo libro va discusso con gli occhi rivolti non al passato ma al presente, perché “l’Autonomia non è mai stata uno spazio organizzativo rigido e chiuso, ma piuttosto un metodo che permette di attraversare con il conflitto di classe le contraddizioni che lo sviluppo del capitale porta con sé quotidianamente”.
Ne parleremo con l’autore giovedì 2 maggio alle ore 18.30. La discussione è organizzata dalla Mediateca Gateway e dall’Associazione i 94 Savena.
A seguire, dopo il solito ricco aperitivo, verrà presentato e proiettato “77” – video/audio sul movimento del Settantasette: un viaggio dentro il conflitto, oltre la memoria. Composizioni musicali e realizzazione video del progetto musicale Free Republic di Udine. Le composizioni contengono vari frammenti audio manipolati delle registrazioni originali dello sgombero operato dalla polizia di Radio Alice il 12 Marzo 1977.

B - MUVIS | Il cattivo gusto del cinema

Lun, 04/29/2019 - 13:14

Cinema al Mercato Sonato

Domenica 12 maggio - ore 18.30
B - MUVIS: IL CATTIVO GUSTO DEL CINEMA

Nuovo appuntamento con la rassegna promossa da Kinodromo e Mercato Sonato. Il viaggio nel cinema degli eccessi, del kitsch e del comico involontario dagli anni Trenta fino agli anni Settanta propone la proiezione del film ‘Pink Flamingos’ di John Waters (1972).

Ingresso: gratuito con Tessera Arci 2019

A cura di Associazione Senzaspine e Kinodromo

Appstage Act n.2

Lun, 04/29/2019 - 13:00

danza al Mercato Sonato

Domenica 12 maggio – ore 16.30
APPSTAGE ACT N. 2

Torna la danza al Mercato Sonato, con la ricerca coreografica, il linguaggio universale del corpo e le nuove espressioni del contemporaneo.
Danzano: Xindi Chen, Gaia Centamore, Alberto Chignoli, Laura Cossignani, Giulia Forotti, Michela Meggiorini e con la partecipazione di Martina Zanardi.
Bleary - coreografie Daniele Albanese
Wish - coreografie Michal Mualem e Giannalberto de Filippis
Arrivederci Amore, Ciao - coreografie Elisa Pagani

Ingresso: gratuito con tessera Arci 2019

Pagine