Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 41 min 27 sec fa

Il grande carrello

Gio, 05/02/2019 - 13:52

presentazione del libro

Presentazione del libro IL GRANDE CARRELLO 
di Stefano Liberti e Fabio Ciconte (Laterza)
Con gli autori intervengono Marco Belpoliti e Adriano Turrini, Presidente di Coop Alleanza 3.0.

Da dove arriva il cibo che compriamo al supermercato? Chi ne decide il prezzo e la disposizione sugli scaffali? Chi paga davvero il costo delle offerte promozionali? Qual è l’impatto sulla qualità dei prodotti che mangiamo?
Due giornalisti, autori delle più importanti inchieste sulle filiere agro-alimentari, ci svelano i segreti che si nascondono dietro gli scaffali dei supermercati.

La Nuit du carrefour

Gio, 05/02/2019 - 13:51

(Francia/1932) di Jean Renoir (75')

Un'intricata storia di diamanti rubati, amori e omicidi, ruota intorno a un desolato crocevia. Maigret indaga. Scritto dal Jean Renoir con lo stesso Simenon e interpretato da Pierre Renoir, fratello del regista, è uno dei primi Maigret cinematografici, il più amato dallo scrittore belga. Film poetico, allucinato e inquietante, avvolto da un oceano di pioggia e fango e calato in un'atmosfera morbosa che anticipa il noir. "Ogni dettaglio a ogni secondo di ciascuno dei suoi piani fa di La Nuit du carrefour l'unico grande film poliziesco francese, che dico, il più grande film francese di avventura" (Jean-Luc Godard).

Rassegna in collaborazione con Alliance Française

Lingua originale con sottotitoli

Normal

Gio, 05/02/2019 - 13:47

(Italia-Svezia/2019) di Adele Tulli (70')

Presentato all'ultima Berlinale, l'operta prima di Adele Turri è un documentario originale e visivamente audace che riflette su come l'identità di genere definisca il nostro agire quotidiano, influenzando comportamenti e aspirazioni. Un viaggio nell'Italia di oggi lungo i confini di maschile e femminile, raccontato attraverso frammenti di vita quotidiana "per stimolare una riflessione aperta sulla natura performativa delle nostre identità sociali" (Adele Tulli).

In collaborazione con Fice Emilia-Romagna

Normal

Gio, 05/02/2019 - 13:43

(Italia-Svezia/2019) di Adele Tulli (70')

Presentato all'ultima Berlinale, l'operta prima di Adele Turri è un documentario originale e visivamente audace che riflette su come l'identità di genere definisca il nostro agire quotidiano, influenzando comportamenti e aspirazioni. Un viaggio nell'Italia di oggi lungo i confini di maschile e femminile, raccontato attraverso frammenti di vita quotidiana "per stimolare una riflessione aperta sulla natura performativa delle nostre identità sociali" (Adele Tulli).

Incontro con Adele Tulli
In collaborazione con Fice Emilia-Romagna

Che fare quando il mondo è in fiamme?

Gio, 05/02/2019 - 13:39

(What You Gonna Do When the Worlds's On Fire?, Italia-Francia-USA/2018) di Roberto Minervini (106')

Tre storie parallele di individui che a Tremé, quartiere nero di New Orleans, lottano ogni giorno per la giustizia, la dignità, la sopravvivenza. "Rispetto agli altri documentari di Minervini, questo è il più militante, il più vicino al punto di vista delle persone che racconta. La fotografia in bianco e nero spiazza lo spettatore riportandolo a un immaginario anni Cinquanta, da segregazione razziale. [...] Nelle storie raccontate si avverte uno smarrimento collettivo ma anche una disperata voglia di comunità, anche minima, che sullo schermo diventa una vicinanza di corpi cui partecipa lo sguardo del regista" (Emiliano Morreale). In concorso all'ultima Mostra di Venezia.

In collaborazione con Human Rights Nights

Lingua originale con sottotitoli

Massimo Riva vive!

Gio, 05/02/2019 - 13:38

presentazione del libro

Presentazione del libro MASSIMO RIVA VIVE! 
di Claudia Riva con Massimo Poggini (Baldini+Castoldi).
Modera Fernando Pellerano.
Parteciperanno Maurizio Solieri, Cucchia, Mimmo Camporeale, Beppe Leoncini e Stefano Bittelli.

«Vasco aveva già sentito parlare di Massimo, non perché fosse figlio di Giovanni e della Laura, amici di sua madre, amici di suo padre, amici di sua zia, di sua cugina e di chi sa chi altro, ma perché in paese si vociferava che fosse un bambino strano, solitario, che non andava all’asilo, che quando era a casa amava fare soprattutto una cosa: ascoltare la musica.»
Pur essendo trascorsi vent’anni dalla sua morte, Massimo Riva continua a essere amatissimo: da quel maledetto 31 maggio 1999, Vasco Rossi non ha mai fatto un concerto senza ricordarlo. E nello show dei record, quello a Modena Park il 1° luglio 2017, la sua chitarra, la mitica Gibson SG che Massimo acquistò a rate da Maurizio Solieri e che ha usato in tutti i suoi concerti e nei dischi, è stata suonata su quel palco, quasi a testimoniare una sorta di presenza «fisica» di quello scricciolo dotato di un’energia pazzesca che se ne era andato a soli 36 anni.
36 anni, però, vissuti «al massimo».

BlackHoleCam

Gio, 05/02/2019 - 13:33

L'Event Horizon Telescope ci ha appena regalato la foto del secolo: Elisabetta Liuzzo e Kazi Rygl, ricercatrici dell'INAF - Istituto di Radio Astronomia di Bologna, tra i protagonisti della rivoluzionaria osservazione del gigantesco buco nero nella galassia Messier 87, nell'ambito del progetto BlackHoleCam, raccontano questa avventura.


A seguire
INTERSTELLAR (USA-GB/2014) di Christopher Nolan (169')

L'approdo alla fantascienza spaziale del regista di Memento, The Prestige e Inception non poteva che avvenire nel segno del paradosso temporale. Un film maestoso sulla fragilità e sulla potenza umana a confronto con l'infinita incertezza dell'universo che ci circonda, per il quale Nolan si è avvalso della collaborazione con Kip Thorne, Nobel per la Fisica per le scoperte sulle onde gravitazionali. In collaborazione con INAF - OAS (Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello spazio di Bologna) in occasione del CTA Symposium

Gli allegri eroi

Gio, 05/02/2019 - 13:22

(Bonnie Scotland, USA/1935) James W. Horne (80')

Stanlio e Ollio giungono in Scozia per incassare l'eredità di uno zio del primo. Il lascito è alquanto misero (una tabacchiera e una cornamusa) e per errore si ritrovano arruolati in un reggimento di stanza in India. Senza volerlo, riusciranno a sconfiggere i ribelli. Parodia dei Lancieri del Bengala, il film conta alcuni momenti indimenticabili: dal pesce cotto a letto, alla marcia dei soldati in cui Stanlio fa sbagliare il passo a tutto il reggimento.

Lingua originale con sottotitoli

Steps

Gio, 05/02/2019 - 13:17

(Italia/2018) di Alberto dal Maso e Sara Segantin (64')

Viaggio dallo Yosemite alle Dolomiti seguendo il percorso fatto centocinquant'anni fa dal naturalista John Muir. Il documentario conduce alla scoperta delle montagne attraverso un approccio olistico ed eclettico, in cui attività outdoor, letteratura e tecnologia svolgono un ruolo attivo nel definire linee di pensiero innovative e visioni del mondo sostenibili.

Incontro con Alberto dal Maso e Sara Segantin

Ingresso libero

Ciak si giro

Gio, 05/02/2019 - 12:58

Départ de cyclistes (Francia/1896) di Louis Lumière (1')
Primo giro ciclistico d'Italia (Italia/1909, 8')
[Velocino (biciclette a Bologna)] (Italia/1928 ca., 9')
Totò al Giro d'Italia (Italia/1948) di Mario Mattoli (frammento, 1')
Vive le Tour (Francia/1962) di Louis Malle (20')
... pour un maillot jaune (Francia/1965) di Claude Lelouch (25')
Il processo alla tappa (Italia/1969, puntata con Sergio Zavoli. Pier Paolo Pasolini e Vittorio Adorni)

Per festeggiare la partenza del Giro d'Italia a Bologna dopo un quarto di secolo, montate in sella per un'indimenticabile corsa a tappe nella storia del cinema. Si comincia dalle origini, dai fratelli Lumière, che il 12 luglio 1896 riprendono la partenza della corsa Lione-Ginevra. Un film 'dal vero' del 1909 ci riporta al primo giro d'Italia, mentre le immagini di una gara di velocino ci fanno scoprire questo originale velocipede inventato dal bolognese Ernesto Pettazzoni nel 1928. Anche Totò, corridore al giro per amore, fa tappa a Bologna, sulle Due Torri! E se Louis Malle e Claude Lelouch documentano il Tour de France, Pasolini è ospite di Sergio Zavoli in una puntata del mitico Processo alla tappa.

Ingresso libero

7 Uomini a Mollo

Gio, 05/02/2019 - 12:48

(Francia/2018) di Gilles Lellouche (122')

Proseguono gli appuntamenti del lunedì pomeriggio, in collaborazione con Auser, pensati per i più longevi. Un gruppo di uomini di mezza età, tutti più o meno in crisi e non proprio atletici, forma un'improbabile squadra di nuoto sincronizzato sotto la guida di una campionessa sul viale del tramonto. Inevitabile il parallelo con Full Monty per questa commedia corale in cui lo spirito di gruppo è strumento di riscatto.

Introducono Anna Fiaccarini e Fausto Viviani (presidente Auser Emilia-Romagna)

Al termine light buffet e visita della Biblioteca Renzo Renzi
In collaborazione con Auser Bologna e Auser Emilia-Romagna

I fratelli Sisters

Gio, 05/02/2019 - 12:11

(The Sisters Brothers, Francia-Spagna-Romania-Belgio-USA/2018) di Jacques Audiard (122')

"Il francesissimo Audiard riesce nel genere western meglio di come abbia fatto negli ultimi tempi la gran parte dei registi americani. Forse perché il suo principale obiettivo non è il gioco cinefilo o la riflessione sulla 'nascita di una nazione', ma una storia divertente e con una tensione narrativa e morale non superficiale tra i personaggi. Hermann Warm (Riz Ahmed) è un mite uomo in fuga. Sulle sue tracce ci sono tre uomini. Morris (Jake Gyllenhaal), e a qualche giorno di cavallo di distanza, i fratelli Sisters che danno il titolo al film (John C. Reilly e Joaquin Phoenix). Warm ha inventato un fluido che permette di visualizzare le pepite d'oro nei fiumi, e questo fa gola a molti. Ma in realtà a lui l'oro serve per costruire una comunità utopica a Dallas. I luoghi canonici del genere (il saloon, le sparatorie, il bivacco di notte) sono riletti al servizio di un racconto ben costruito, con una regia e sceneggiatura esemplari, e un cast straordinario". (Emiliano Morreale)

Lingua originale con sottotitoli

110 anni in rosa. Storie, imprese e statistiche del Giro d'Italia

Gio, 05/02/2019 - 11:59

presentazione del libro

In occasione della partenza del Giro D’Italia da Bologna, presentazione del libro 
110 anni in rosa. Storie, imprese e statistiche del Giro d'Italia dalla prima edizione a oggi 
di Luca Marianantoni (Pendragon).
Con l’autore intervengono Marino Bartoletti, Davide Cassani e Matteo Lepore.

Il libro racconta un secolo abbondante della nostra vita e della nostra società. Luca Marianantoni unisce in questo volume le sue passioni, le statistiche e il ciclismo, confezionando un racconto trascinante che, anno per anno e attraverso alcune memorabili immagini, ci fa rivivere le imprese leggendarie dei campioni più amati, affiancate dai risultati di ogni singola tappa. Un'opera completa ed esaustiva, che analizza le 1970 tappe disputate fino al 2018, facendoci conoscere i 64 primi classificati assoluti, le 274 maglie rosa, i 677 vincitori di tappa, i 160 corridori saliti sul podio, i dominatori del Gran Premio della montagna e della Classifica a punti, e le tante curiosità legate a una corsa che, come ci racconta Francesco Moser nella prefazione, "ha una lunga storia ed è un po' di tutti".

Evento in collaborazione con librerie.coop

Cineforum Gamaliele | maggio

Gio, 05/02/2019 - 11:31

Tema di maggio: “Siamo membra uno degli altri”

Ore 15,30 Trailers, anteprime. Ingresso gratuito.

DOMENICA 5 MAGGIO: CUORI PURI
Regia di Roberto De Paolis
con: Selene Caramazza, Simone Liberati
Genere Drammatico - Italia, 2017
Rai Cinema - Durata 114 minuti - Genere: Drammatico
Sinossi del film: Agnese e Stefano sono molto diversi. Lei, 18 anni, vive con una madre dura e devota, frequenta la chiesa e sta per compiere una promessa di castità fino al matrimonio. Lui, 25 anni, è un ragazzo dal passato difficile che lavora come custode in un parcheggio di un centro commerciale confinante con un grande campo rom. Dal loro incontro nasce un sentimento vero, fatto di momenti rubati e di reciproco aiuto. Il desiderio l'uno dell'altra vedrà Agnese prendere una decisione inaspettata.

DOMENICA 14 MAGGIO: LA VITA POSSIBILE
Regia di Ivano De Matteo
con Margherita Buy, Valeria Golino
Genere Drammatico – Italia-Francia, 2016
Rai Cinema - Durata 100 minuti
Sinossi del film: Anna e suo figlio Valerio, scappano da un uomo che ha demolito l'amore con le sue mani. Anna sarebbe dovuta finire tra le colonne di un giornale, una notizia tra le notizie, il corpo frantumato di una donna che va ad aggiungersi alle centinaia di corpi di donne che ogni anno raccogliamo nelle nostre case, nelle nostre strade. Vittime dell'inganno di sentimenti malati. Ma Anna non sarà lì. "La vita possibile" esiste, la via d'uscita c'è. Ribellarsi è necessario e alle volte è anche un dovere: poter tornare a vivere.

DOMENICA 19 MAGGIO: SE DIO VUOLE
con: Massimo Giallini, Alessandro Gassman
Genere Commedia - Italia, 2015
Rai Cinema - Durata 87 minuti
Sinossi del film: Lo stimato cardiochirurgo Tommaso e sua moglie Carla hanno due figli: Bianca, senza idee o passioni, e Andrea, un ragazzo brillante, iscritto a Medicina e pronto a seguire le orme del padre. Tommaso è molto orgoglioso di suo figlio, ma improvvisamente qualcosa cambia. Il ragazzo, infatti, diventa taciturno fino a quando comunica l'intenzione di diventare sacerdote. Per Tommaso, ateo convinto, è un duro colpo. Così inizia una lotta con Don Pietro ritenuto responsabile ma l’epilogo...

DOMENICA 26 MAGGIO: CENERENTOLA
Regia di Kenneth Branagh
con: Lily James, Richard Madden
Genere Fiabesco - Italia, 2017
Walt Disney Pictures - Durata 105 minuti
Sinossi del film: La giovane Ella è figlia di un mercante. Dopo la morte di sua madre, il padre si risposa e lei, per dimostrargli il suo affetto, accoglie in casa la matrigna e le sue figlie, Anastasia e Genoveffa. Così, quando suo padre muore, Ella si ritrova alla mercé di tre donne gelose e malvage, come serva coperta di cenere e stracci, Ella/Cenerentola potrebbe facilmente perdere ogni speranza. Invece, nonostante le crudeltà di cui è vittima, dimostra un animo gentile e coraggioso. E poi c'è l'affascinante straniero che incontra nel bosco.

Fuga dalla piccola Roma

Gio, 05/02/2019 - 10:56

incontro con l’autore

Incontro con Haji Jabir, scrittore ed autore di

FUGA DALLA PICCOLA ROMA, (L’Arcolaio, 2018)

Intervengono

Gianni Dore, Università di Venezia

Gassid Mohammed, Università di Bologna

Haji Jabir, scrittore e giornalista, uno degli intellettuali più importanti della diaspora eritrea, è stato per anni corrispondente per la TV tedesca Deutsche Welle in Arabia Saudita, per poi trasferirsi a Doha, in Qatar, dove lavora come giornalista per Al Jazira TV.

Fin dal primo suo primo romanzo, vincitore nel 2012 dello Sharjah Prize per la creatività, si è proposto di indagare la sofferenza della diaspora, il dramma di chi non è riuscito né a tornare in patria né a trovare stabilità emotiva nei paesi di arrivo.

Jabir non tratta nei suoi romanzi il tema tradizionale del colonialismo, né fa cenno a oscuri complotti o colpe dell'Occidente, nonostante tratti a fondo la questione della migrazione e del traffico di esseri umani; affronta piuttosto la vicenda eritrea dall’interno, racconta la vita vissuta dagli eritrei sia dentro che fuori il loro paese. In Fuga dalla piccola Roma, pubblicato per la prima volta in Italia a cura di Gassid Mohammed,  usa lo stratagemma della ricerca della donna amata per far attraversare al protagonista l'infermo della dittatura interna al paese e dei campi profughi esterni al confine eritreo.

Ingresso libero

Castello di Bentivoglio: il ciclo delle storie del Pane

Gio, 05/02/2019 - 10:56

visita guidata gratuita riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani

Castello di Bentivoglio: il ciclo delle storie del Pane

Dimora di caccia e svago della famiglia Bentivoglio, il castello fu costruito tra 1475 e 1481 nel paese che oggi si chiama Bentivoglio ma che a quel tempo era Ponte Poledrano.
Le caratteristiche architettoniche sono quelle della dimora rinascimentale di campagna ma quello che c’interessa sono le sale interne, la sala dei Camini e in particolare la sala delle Storie del Pane. Qui nella parte più alta della parete, lungo un percorso a fregio, dieci riquadri raccontano non le nobili gesta di guerrieri ed eroi ma come il lavoro e la fatica degli uomini riescano a ricavare dalla terra il nutrimento principale della tavola, il pane.
L’ignoto pittore realizzò il fregio tra 1480 e 1490 e probabilmente la sua cultura era quella ferrarese, che in quegli anni era presente in Bologna con pittori come Ercole de’Roberti e Francesco Cossa.

Foto: www.cinziamalaguti.it

Numero massimo di partecipanti: 35
Visita guidata gratuita riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani; per partecipare è necessario presentare la propria card in corso di validità. Poiché la Card è nominale e strettamente personale, non è possibile prenotare due posti utilizzando la stessa tessera.

Prenota qui la tua visita.

Questa visita fa parte del percorso speciale progettato per i nostri abbonati "Con il naso per aria a guardar storie dipinte. I racconti ad affresco in città e nel territorio", a cura di Oriana Orsi, Musei Civici di Imola.

Il nostro territorio è un lungo e articolato racconto per immagini che si snoda sui muri di palazzi di città, chiese, conventi e dimore di campagna. Storie profane e liturgiche dove le immagini prendono la forma del fregio oppure si dilatano sulle volte e sulle pareti, confondendo nell’illusione del racconto, architettura vera e architettura dipinta e dove il pennello degli artisti ha creato le scene di un teatro della meraviglia, una festa per gli occhi.
Vi invitiamo quindi “Con il naso per aria a guardar storie dipinte” per stupirci assieme nella varietà di bellezza pittorica che la città e il territorio sanno regalarci.

Calendario delle visite:

domenica 26 maggio, ore 10.30
Pieve di Cento

Francesco Brizio, Lionello Spada e Lucio Massari a Pieve di Cento. Gli affreschi dell’oratorio della chiesa della Santissima Trinità

domenica 1 giugno, ore 15.30
Museo di Palazzo Poggi – Sistema Museale di Ateneo, Bologna

A testa alta. Un pomeriggio alla scoperta dei fregi di Palazzo Poggi: Pellegrino Tibaldi, Niccolò dell’Abate, cicli affrescati dalle storie di Ulisse e storie di Susanna

domenica 9 giugno, ore 10.30
Dozza imolese

La città come un dipinto

mercoledì 19 giugno, ore 18
Palazzo Magnani, Bologna

Le storie di Romolo e Remo di Annibale, Ludovico e Agostino Carracci

domenica 23 giugno, ore 17
Pinacoteca Nazionale sede di palazzo Pepoli Campogrande, Bologna

La gloria dei Pepoli e il racconto delle stagioni dai Rolli a Giuseppe Maria Crespi

domenica 30 giugno, ore 10.30
Castello di Bentivoglio o di Ponte Poledrano, Bentivoglio

Il ciclo delle storie del Pane

Palazzo Pepoli Campogrande. La gloria dei Pepoli e il racconto delle stagioni dai Rolli a Giuseppe Maria Crespi

Gio, 05/02/2019 - 10:51

visita guidata gratuita riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani

Palazzo Pepoli Campogrande. La gloria dei Pepoli e il racconto delle stagioni dai Rolli a Giuseppe Maria Crespi

Chi percorre via Castiglione, partendo dalle due torri, s’imbatte in due palazzi l’uno di fronte all’altro entrambi appartenuti alla famiglia Pepoli. Al numero civico 7 è il palazzo Pepoli Campogrande, fatto costruire da Odoardo Pepoli a partire dal 1653. Le sue mura sono uno scrigno che racchiude una serie di sale affrescate dai maggiori pittori bolognesi del Sei e Settecento: Domenico Maria Canuti, i fratelli Rolli, Donato Creti, Giuseppe Maria Crespi…
Ai fasti trionfali dell’epoca barocca celebrati tra gli altri da un Ercole esuberante che sale all’Olimpo e da una Felsina sul cocchio dorato racchiusa nell’architettura dipinta della tradizione bolognese, si affianca l’innovativo racconto per immagini di Giuseppe Maria Crespi e dal cornicione delle sale da lui affrescate, vedremo spuntare per la prima volta nella storia il volto di uomini e donne, così come era possibile vederli passeggiare nelle strade della città, colti al volo dall’occhio del pittore.


Visita guidata gratuita riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani; per partecipare è necessario presentare la propria card in corso di validità. Poiché la Card è nominale e strettamente personale, non è possibile prenotare due posti utilizzando la stessa tessera.

Prenota qui la tua visita.

Questa visita fa parte del percorso speciale progettato per i nostri abbonati "Con il naso per aria a guardar storie dipinte. I racconti ad affresco in città e nel territorio", a cura di Oriana Orsi, Musei Civici di Imola.

Il nostro territorio è un lungo e articolato racconto per immagini che si snoda sui muri di palazzi di città, chiese, conventi e dimore di campagna. Storie profane e liturgiche dove le immagini prendono la forma del fregio oppure si dilatano sulle volte e sulle pareti, confondendo nell’illusione del racconto, architettura vera e architettura dipinta e dove il pennello degli artisti ha creato le scene di un teatro della meraviglia, una festa per gli occhi.
Vi invitiamo quindi “Con il naso per aria a guardar storie dipinte” per stupirci assieme nella varietà di bellezza pittorica che la città e il territorio sanno regalarci.

Calendario delle visite:

domenica 26 maggio, ore 10.30
Pieve di Cento

Francesco Brizio, Lionello Spada e Lucio Massari a Pieve di Cento. Gli affreschi dell’oratorio della chiesa della Santissima Trinità

domenica 1 giugno, ore 15.30
Museo di Palazzo Poggi – Sistema Museale di Ateneo, Bologna

A testa alta. Un pomeriggio alla scoperta dei fregi di Palazzo Poggi: Pellegrino Tibaldi, Niccolò dell’Abate, cicli affrescati dalle storie di Ulisse e storie di Susanna

domenica 9 giugno, ore 10.30
Dozza imolese

La città come un dipinto

mercoledì 19 giugno, ore 18
Palazzo Magnani, Bologna

Le storie di Romolo e Remo di Annibale, Ludovico e Agostino Carracci

domenica 23 giugno, ore 17
Pinacoteca Nazionale sede di palazzo Pepoli Campogrande, Bologna

La gloria dei Pepoli e il racconto delle stagioni dai Rolli a Giuseppe Maria Crespi

domenica 30 giugno, ore 10.30
Castello di Bentivoglio o di Ponte Poledrano, Bentivoglio

Il ciclo delle storie del Pane

Palazzo Magnani: le storie di Romolo e Remo di Annibale, Ludovico e Agostino Carracci

Gio, 05/02/2019 - 10:44

visita guidata gratuita riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani

Palazzo Magnani: le storie di Romolo e Remo di Annibale, Ludovico e Agostino Carracci

Palazzo Magnani è una storica dimora edificata alla fine del 1500 nel cuore di Bologna, per volontà della famiglia Magnani. Al piano nobile del palazzo si trovano gli straordinari affreschi di Agostino, Annibale e Ludovico Carracci con le Storie della fondazione di Roma, dipinte tra 1590 e 1591. Qui i tre pittori bolognesi diedero vita ad una sequenza di quattordici riquadri che sono uno degli episodi più alti della pittura bolognese di fine Cinquecento per qualità, vivacità narrativa e importanza: dopo questo episodio e quello di pochi anni prima della decorazione di palazzo Fava, eseguito sempre dai tre Carracci, nulla nella pittura della città poté essere più lo stesso. Palazzo Magnani è oggi sede di UniCredit e conserva al suo interno una pregiata collezione di opere che abbraccia oltre quattro secoli di storia e il cui nucleo principale è costituito da quadri di scuola bolognese dal Cinquecento al Settecento. Nel 2016 è stato firmato un accordo tra la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e UniCredit che, proseguendo in una collaborazione da tempo avviata, hanno deciso di confermare il proprio impegno in campo culturale a favore dell’arte.


Visita guidata gratuita riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani; per partecipare è necessario presentare la propria card in corso di validità. Poiché la Card è nominale e strettamente personale, non è possibile prenotare due posti utilizzando la stessa tessera.

Prenota qui la tua visita.

Questa visita fa parte del percorso speciale progettato per i nostri abbonati "Con il naso per aria a guardar storie dipinte. I racconti ad affresco in città e nel territorio", a cura di Oriana Orsi, Musei Civici di Imola.

Il nostro territorio è un lungo e articolato racconto per immagini che si snoda sui muri di palazzi di città, chiese, conventi e dimore di campagna. Storie profane e liturgiche dove le immagini prendono la forma del fregio oppure si dilatano sulle volte e sulle pareti, confondendo nell’illusione del racconto, architettura vera e architettura dipinta e dove il pennello degli artisti ha creato le scene di un teatro della meraviglia, una festa per gli occhi.
Vi invitiamo quindi “Con il naso per aria a guardar storie dipinte” per stupirci assieme nella varietà di bellezza pittorica che la città e il territorio sanno regalarci.

Calendario delle visite:

domenica 26 maggio, ore 10.30
Pieve di Cento

Francesco Brizio, Lionello Spada e Lucio Massari a Pieve di Cento. Gli affreschi dell’oratorio della chiesa della Santissima Trinità

domenica 1 giugno, ore 15.30
Museo di Palazzo Poggi – Sistema Museale di Ateneo, Bologna

A testa alta. Un pomeriggio alla scoperta dei fregi di Palazzo Poggi: Pellegrino Tibaldi, Niccolò dell’Abate, cicli affrescati dalle storie di Ulisse e storie di Susanna

domenica 9 giugno, ore 10.30
Dozza imolese

La città come un dipinto

mercoledì 19 giugno, ore 18
Palazzo Magnani, Bologna

Le storie di Romolo e Remo di Annibale, Ludovico e Agostino Carracci

domenica 23 giugno, ore 17
Pinacoteca Nazionale sede di palazzo Pepoli Campogrande, Bologna

La gloria dei Pepoli e il racconto delle stagioni dai Rolli a Giuseppe Maria Crespi

domenica 30 giugno, ore 10.30
Castello di Bentivoglio o di Ponte Poledrano, Bentivoglio

Il ciclo delle storie del Pane

Dozza: La città come un dipinto

Gio, 05/02/2019 - 10:18

visita guidata gratuita riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani

La città come un dipinto
Alla scoperta della galleria a cielo aperto di Dozza

La manifestazione del Muro Dipinto, che si tiene a Dozza dal 1960, ha sedimentato oltre 100 murales sulle case dell’antico abitato creando una specie di grande ciclo di arte contemporanea all’interno del borgo medievale. La visita si snoda per i vicoli e le piazze di Dozza seguendo un filo cronologico che intreccia diversi altri percorsi e argomenti. Si avrà modo di cogliere gli stili pittorici degli ultimi cinquant’anni, di apprezzare le originali invenzioni degli artisti che hanno cercato un dialogo fra pittura e architettura, di ammirare le opere di pittori celebri, fra cui Sassu, Zigaina, Schweizer, Borgonzoni, Mascellani, Sughi, Calabria, Pozzati, Jori, Galliani, di valutare le tecniche impiegate, affresco o acrilico, in relazione ai temi del restauro e della conservazione del contemporaneo. La visita comprenderà anche la Rocca di Dozza in cui sono conservati gli “strappi” di alcuni grandi affreschi asportati dai muri delle case (Matta, Saetti, Purificato, Tabusso, Brindisi, Licata) e la galleria dei “bozzetti”, ovvero delle opere preparatorie richieste agli artisti a partire dal 1962 ed ora conservate nell’antico Appartamento del Fattore.


Appuntamento presso Rocca di Dozza, P.zza Rocca 6/a

Visita guidata gratuita riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani; per partecipare è necessario presentare la propria card in corso di validità. Poiché la Card è nominale e strettamente personale, non è possibile prenotare due posti utilizzando la stessa tessera.

Prenota qui la tua visita.

Questa visita fa parte del percorso speciale progettato per i nostri abbonati "Con il naso per aria a guardar storie dipinte. I racconti ad affresco in città e nel territorio", a cura di Oriana Orsi, Musei Civici di Imola.

Il nostro territorio è un lungo e articolato racconto per immagini che si snoda sui muri di palazzi di città, chiese, conventi e dimore di campagna. Storie profane e liturgiche dove le immagini prendono la forma del fregio oppure si dilatano sulle volte e sulle pareti, confondendo nell’illusione del racconto, architettura vera e architettura dipinta e dove il pennello degli artisti ha creato le scene di un teatro della meraviglia, una festa per gli occhi.
Vi invitiamo quindi “Con il naso per aria a guardar storie dipinte” per stupirci assieme nella varietà di bellezza pittorica che la città e il territorio sanno regalarci.

Calendario delle visite:

domenica 26 maggio, ore 10.30
Pieve di Cento

Francesco Brizio, Lionello Spada e Lucio Massari a Pieve di Cento. Gli affreschi dell’oratorio della chiesa della Santissima Trinità

domenica 1 giugno, ore 15.30
Museo di Palazzo Poggi – Sistema Museale di Ateneo, Bologna

A testa alta. Un pomeriggio alla scoperta dei fregi di Palazzo Poggi: Pellegrino Tibaldi, Niccolò dell’Abate, cicli affrescati dalle storie di Ulisse e storie di Susanna

domenica 9 giugno, ore 10.30
Dozza imolese

La città come un dipinto

mercoledì 19 giugno, ore 18
Palazzo Magnani, Bologna

Le storie di Romolo e Remo di Annibale, Ludovico e Agostino Carracci

domenica 23 giugno, ore 17
Pinacoteca Nazionale sede di palazzo Pepoli Campogrande, Bologna

La gloria dei Pepoli e il racconto delle stagioni dai Rolli a Giuseppe Maria Crespi

domenica 30 giugno, ore 10.30
Castello di Bentivoglio o di Ponte Poledrano, Bentivoglio

Il ciclo delle storie del Pane

A testa alta. Un pomeriggio alla scoperta dei fregi di Palazzo Poggi

Gio, 05/02/2019 - 10:10

visita guidata gratuita riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani

Museo di Palazzo Poggi – Sistema Museale di Ateneo
A testa alta. Un pomeriggio alla scoperta dei fregi di Palazzo Poggi
Pellegrino Tibaldi, Niccolò dell’Abate, cicli affrescati dalle storie di Ulisse e storie di Susanna

Un percorso con lo sguardo rivolto verso l'alto per ammirare i dipinti murali che decorano le sale dell'antica dimora cinquecentesca del Cardinale Giovanni Poggi, poi divenuta Istituto delle Scienze nel Settecento e, oggi, Museo di Palazzo Poggi e sede dell’Università.

L’itinerario si snoda tra i capolavori del Manierismo bolognese di artisti del calibro di Pellegrino Tibaldi, Prospero Fontana e Nicolò dell’Abate. A partire dalla Sala di Ulisse, al pian terreno, dove sono rappresentate le gesta del re di Itaca, proseguendo al piano nobile del Palazzo, con le storie di Davide, la vita di Mosè e il racconto di Susanna e i Vecchioni che decorano le stanze di rappresentanza dell'appartamento del Cardinale. Il percorso si conclude nelle stanze private di Giovanni Poggi dove è possibile ammirare i fregi con le Storie di Camilla, l’eroina dell’Eneide di Virgilio, e momenti della vita quotidiana di corte, in cui i protagonisti suonano, giocano a carte o sono ripresi durante un banchetto.


Visita guidata gratuita riservata agli abbonati Card Musei Metropolitani; per partecipare è necessario presentare la propria card in corso di validità. Poiché la Card è nominale e strettamente personale, non è possibile prenotare due posti utilizzando la stessa tessera.

Prenota qui la tua visita.

Questa visita fa parte del percorso speciale progettato per i nostri abbonati "Con il naso per aria a guardar storie dipinte. I racconti ad affresco in città e nel territorio", a cura di Oriana Orsi, Musei Civici di Imola.

Il nostro territorio è un lungo e articolato racconto per immagini che si snoda sui muri di palazzi di città, chiese, conventi e dimore di campagna. Storie profane e liturgiche dove le immagini prendono la forma del fregio oppure si dilatano sulle volte e sulle pareti, confondendo nell’illusione del racconto, architettura vera e architettura dipinta e dove il pennello degli artisti ha creato le scene di un teatro della meraviglia, una festa per gli occhi.
Vi invitiamo quindi “Con il naso per aria a guardar storie dipinte” per stupirci assieme nella varietà di bellezza pittorica che la città e il territorio sanno regalarci.

Calendario delle visite:

domenica 26 maggio, ore 10.30
Pieve di Cento

Francesco Brizio, Lionello Spada e Lucio Massari a Pieve di Cento. Gli affreschi dell’oratorio della chiesa della Santissima Trinità

domenica 1 giugno, ore 15.30
Museo di Palazzo Poggi – Sistema Museale di Ateneo, Bologna

A testa alta. Un pomeriggio alla scoperta dei fregi di Palazzo Poggi: Pellegrino Tibaldi, Niccolò dell’Abate, cicli affrescati dalle storie di Ulisse e storie di Susanna

domenica 9 giugno, ore 10.30
Dozza imolese

La città come un dipinto

mercoledì 19 giugno, ore 18
Palazzo Magnani, Bologna

Le storie di Romolo e Remo di Annibale, Ludovico e Agostino Carracci

domenica 23 giugno, ore 17
Pinacoteca Nazionale sede di palazzo Pepoli Campogrande, Bologna

La gloria dei Pepoli e il racconto delle stagioni dai Rolli a Giuseppe Maria Crespi

domenica 30 giugno, ore 10.30
Castello di Bentivoglio o di Ponte Poledrano, Bentivoglio

Il ciclo delle storie del Pane

Pagine