Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 40 min 54 sec fa

Storie per tutti

Mar, 05/07/2019 - 09:36

Letture in LIS con musica dal vivo rivolte a bambini tra i 3 e gli 8 anni

11 maggio h 11 | Letture in LIS con musica dal vivo

Storie per tutti
Tante storie ad alta voce, tanti modi di leggere e ascoltare.
Letture affiancate da altre modalità di comunicazione in modo da poter permettere a tutti i bambini, italiani e stranieri, con disabilità o difficoltà ecc, di poter godere del racconti narrati.

Le letture sono rivolte a bambini tra i 3 e gli 8 anni.
La partecipazione  è gratuita e non occorre prenotarsi.

Crossover | MarlenEdith

Mar, 05/07/2019 - 09:09

rassegna di spettacoli a cura di Gianni Marras

10 maggio ore 21.00
MarlenEdith
con Stefania SeculinGraziana Morciani


Due grandi artiste. Due donne, due grandi amiche. Due vite dense delle più belle emozioni raccontate attraverso parole e musica. Le loro canzoni più significative, da “La vie en rose” a Hymne e l’amour”, da “Gigolo” a “Lili Marlene”, in una veste sobria, elegante e senza fronzoli.
Solo Edith Piaf e Marlene Dietrich.
Lo spettacolo si svolge in forma di recital dove si narra la storia di Marlene Dietrich e Edith Piaf e dell’amicizia fra loro. Il tutto avverrà attraverso parole e musica. Gaia Ferrara narrerà la storia fra un alternarsi di canzoni interpretate da Graziana Borciani e Stefania Seculin accompagnate a sua volta al pianoforte o alla fisarmonica dal maestro Lamberto Lipparini. Durata dello spettacolo 90-100 minuti.

Ingresso intero 13€, under 25 ridotto 7€ e per gli associati contributo 10€ 
visto il numero limitato di posti si prega di prenotare alla mail abcprenot@libero.it

La notte comincia piano di Daniele Titta

Lun, 05/06/2019 - 13:15

"A tutti gli amanti di Stephen King e Clive Barker".

Lo scrittore Daniele Titta presenta La notte comincia piano (CasaSirio Editore), un libro che tra il racconto di formazione, la favola nera e l’horror psicologico, è un inno a quel periodo della vita in cui perdiamo l’innocenza e diventiamo adulti.

Freschissimo | La Finale

Lun, 05/06/2019 - 13:11

Locomotiv club | Eventi 2018/19

Freschissimo, il concorso di Tutto Molto Bello
LA FINALE

Sul palco:

Elia
Hence
LADY MACISTE
Mâtilde
Matteo Pisotti musica
Monosportiva Galli Dal Pan
Rareș
Sid
So Beast

Durante la serata, ultima sfida live di Freschissimo, verranno selezionati i 2 progetti che si aggiudicheranno la vittoria!

 2 maggio 2019 ore 18:00
ingresso ad offerta libera | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

Scansatevi dalla luce

Lun, 05/06/2019 - 12:55

Libertà e resistenza nel digitale, un libro di James Williams, effequ

In anteprima nazionale, il curatore Effe presenterà il volume con l'autore.

Cos’è l’economia dell’attenzione? Come ci condiziona? Per James Williams, prima strategist di Google poi filosofo formatosi a Oxford, la più recente minaccia alla libertà degli uomini viene dai sistemi di persuasione intelligente che sempre di più indirizzano i nostri pensieri e le nostre azioni. Mentre le tecnologie digitali rendevano abbondanti le informazioni, la nostra attenzione è diventata la risorsa che scarseggia e che le tecnologie competono per catturare, senza preoccuparsi di seguire gli obbiettivi che ci prefissiamo e aiutarci a raggiungerli. Abbiamo derubricato i danni che ne derivano come ‘distrazioni’ o piccoli fastidi: ma sono proprio questi, invece, a minare l’integrità della volontà umana a livello individuale e collettivo. Liberare l’attenzione dalle forze della persuasione intelligente può dunque essere il più importante compito morale e politico di questa epoca. Tenendo in equilibrio le nozioni dell’antica Grecia e quelle della Silicon Valley, l’analisi ragionata e appassionata di Williams fa luce su un aspetto cruciale dell’epoca in cui viviamo.
 

Il re di Bangkok

Lun, 05/06/2019 - 12:52

un fumetto di Sopranzetti, Fabbri e Natalucci, ADD Editore

Incontro con l'autore e le autrici.

"Il re di Bangkok" racconta la storia della Thailandia contemporanea attraverso la vita di Nok, un vecchio ambulante cieco che vuole andarsene dalla città. Seguendolo per le vie della megalopoli thailandese e lungo i sentieri della sua memoria, questo graphic novel ricostruisce un viaggio tra le baraccopoli dei lavoratori migranti, i campi di riso dell'Isan, i villaggi turistici di Kho Pha-ngan, e le rivolte popolari tra i grattacieli della capitale. Basato su più di dieci anni di ricerca antropologica, "Il re di Bangkok" parla di migrazioni e famiglie lontane, del progresso che consuma il Paese e di come le onde della storia sollevano, travolgono o inghiottono le persone comuni.
 

Resti tra noi

Lun, 05/06/2019 - 12:47

presentazione

Presentazione di Resti tra noi. Etnografia di un manicomio criminale, di Luigigiovanni Quarta [Meltemi edizioni]. Luca Negrogno ne parla con l'autore.

L'ospedale psichiatrico giudiziario, manicomio e prigione, è l'ultimo residuo istituzionale di una tradizione di contenimento e cura della devianza. Molti l'hanno considerato l'esempio par excellence delle istituzioni totali, luogo in cui scompare una marginalità pericolosa e indesiderata. L'etnografia svolta all'interno di uno di essi vuole però restituirne i confini frastagliati, concentrandosi sui soggetti che a lungo l'hanno abitato e che in esso hanno visto nascere speranze, affetti, relazioni. Per nulla totale, l'OPG è un mondo sociale molteplice e cangiante - un campo di battaglia che fa delle pratiche di continua negoziazione e della plasticità dei ruoli e degli spazi la propria ragion d'essere. L'istituzione totale, insieme a certe riletture di Basaglia, Goffman, Foucault, Bourdieu, deve cedere il posto, allora, a una rappresentazione più sfumata, attenta alle zone grigie in cui i soggetti si muovono, descrizione che l'etnografia aiuta a costruire e restituire.
 

Milanesi brava gente

Lun, 05/06/2019 - 12:45

Storie di nera a Milano 1946-1975 di Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli, Milieu edizioni

Dialogheranno con gli autori, l'illustratrice Simona Eva Saponara e il grafico Daris Diego Del Ciello.

Rapine, omicidi, rapimenti e regolamenti di conti: 20 storie per raccontare una Milano violenta e feroce, senza più alternative ma piena di fascino, in cui trovano spazio l'amore, la lotta di classe, le regole non scritte della mala, la ribellione al potere e persino il controspionaggio della Guerra Fredda. I protagonisti sono persone per le quali il dopoguerra, gli anni del boom e i primi Settanta non hanno rappresentato la scoperta del benessere, ma l'ingresso in un mondo in cui la povertà le ha trasformate in fuorilegge. E tra piccoli criminali e i grandi nomi della ligera milanese - Otello Onofri, Ugo Ciappina e Bruno Brancher - troviamo anche quelli che diventeranno esponenti di spicco delle forze dell'ordine - Mario Nardone e Carlo Alberto Dalla Chiesa. Sono storie di una Milano sotterranea, fitta di osterie e popolata da ladri e da banditi, da poliziotti senza pistola, da case di ringhiera con il bagno sul ballatoio, da assassini e prostitute, da spie capaci di vendere i propri amici alla polizia per qualche lira.
"Milanesi brava gente" nasce dall'esperienza di Radiografia nera, uno dei programmi di maggior successo degli ultimi anni di Radio Popolare, la storica emittente libera milanese, e raccoglie le storie più sciagurate e poetiche che Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli, per tre anni, hanno inseguito negli archivi e raccontato in onda. Completano il volume le prefazioni di Piero Colaprico e di Claudio Agostoni, e le illustrazioni di Simona Eva Saponara.

Alessio Lega e Giulia De Florio cantano e raccontano Bulat Okudz

Lun, 05/06/2019 - 12:43

Presentazione di un libro di Giulia De Florio e di un cd-book di Alessio Lega su Bulat Okudžava, entrambi pubblicati da Squilibri.
Alessio Lega e Giulia De Florio cantano e raccontano il grande poeta e cantore russo; introduce Marco Raffaini.

Poeta, scrittore e autore di testi per il cinema e il teatro, Bulat Šalvovič Okudžava (1924-1997) con la sua vita e la sua opera riflette appieno la storia dell’Unione Sovietica post-staliniana, di cui è stato limpido testimone ed osservatore acuto.

Bulat Okudžava. Vita e destino di un poeta con la chitarra, un volume di Giulia De Florio con un cd di canzoni inedite del cantore russo.

Abbiamo visto un film

Lun, 05/06/2019 - 12:41

un libro di Andrea Astolfi

Iolanda Tambellini ne parla con l'autore

Stampato su carta fotografica in sole 150 copie numerate e firmate. Abbiamo visto un film è un libro sulla decostruzione della materia poetica e sulla possibilità creativa che ne deriva. Inizia come un libro di poesia tradizionale ma presto il meccanismo si inceppa e la scrittura inizia ad asciugarsi progressivamente. Si arriva così ad una forma poetica che guarda all'haiku (ma non si tratta di haiku) e all'estetica del vuoto sino/giapponese, che inizia a trapelare mano a mano sulla pagina. Quello che resta sono veri e propri “versi-fotogramma”: brevi, concisi e aperti ad una libera lettura.
 

Paleobestiari fantastici

Lun, 05/06/2019 - 11:31

mostra

Riferendosi all’antica tradizione dei bestiari, i due artisti Francesco Cornacchia e Davide Saba hanno creato un catalogo di esseri immaginari, lasciandosi ispirare dai fossili presenti nelle sale: pesci, cicadee, mammut e dinosauri, testimonianze di un passato ormai remoto. 

I loro stili, differenti e contrastanti, si incontrano e si scontrano nelle sale, creando due percorsi paralleli che esemplificano i mille mondi possibili in cui la natura può evolvere. 

Cornacchia utilizza una tecnica grafica e d’impatto, che emerge con forza e colore. Saba adopera invece un approccio evocativo, che genera esemplari in formazione, sfuggenti. 

Simboli e segni sconosciuti s’intrecciano così a forme nuove, lontane da una comune interpretazione. Forse queste creature sono prove di ere arcaiche e oscure, o forse sono presagi di specie future, che sostituiranno la nostra una volta che l’autodistruzione, intrinseca nella razza umana e nei suoi atti violenti contro sé stessa e contro l’ambiente, avrà concluso il suo corso. Ma questi “Paleobestiari” non sono un memento mori, anzi, il messaggio che contengono è vitale e positivo

Grazie all’arte, i reperti della Collezione riacquistano il movimento e l’energia di cui sono stati privati per secoli, ricordandoci che i fossili sono stati vivi un tempo, esattamente come lo siamo noi in questo momento, e che ci sarà qualcosa di diverso, ma ugualmente organico, potente e fantastico, anche dopo di noi.

La mostra Paleobestiari Fantastici è la terza tappa del progetto di Dioniso nella Botte In Studiis Artistarum, che mette a confronto i luoghi della scienza storici con l’arte contemporanea. 

Mostra a cura di Chiara Mascardi, con la consulenza del prof. Roberto Barbieri, Referente Scientifico della Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini".

ORARI

dall’11 al 30 maggio 2019 da lunedì a venerdì: 9.00 - 13.00
sabato, domenica e festivi: 10.00 - 18.00

dall’1 al 30 giugno 2019 da lunedì a venerdì: 10.00 - 13.00
sabato, domenica e festivi: 10.00 - 18.00

Trittico | Incontro con l'étoile

Lun, 05/06/2019 - 11:13

Éric Vu-An Direttore artistico Ballet Nice Méditerranée

Interverranno all’incontro:
Eric Vu-An Direttore artistico Ballet Nice Mèditerranèe
una coppia di danzatori della Compagnia
Fulvio Macciardi Sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna
Vittoria Cappelli Settore Danza Teatro Comunale di Bologna
Modera Valentina Bonelli  Giornalista e critico di Danza

Camilla Vivian - Mio figlio in rosa

Lun, 05/06/2019 - 10:51

presentazione del libro (Manni, 2017)

Antonia Caruso e Cristina Gamberi ne parleranno con Camilla Vivian.

Con determinazione e delicatezza, e una buona dose di ironia, Camilla racconta la storia di suo figlio Federico, 9 anni, bambino sereno e consapevole, con i capelli lunghi e lo smalto rosa. Racconta la quotidianità della sua famiglia, con la scuola e la piscina, la spesa dal salumiere, le festicciole di compleanno, le pressioni del contesto sociale. Racconta i propri dubbi e timori, il suo continuo interrogarsi e cercare di comprendere. È tutto alquanto complicato, ma di una cosa Camilla è certa: non è la persona non conforme che deve adeguarsi, non sono i genitori a dovere 'accordare' il figlio per proteggerlo, ma sono gli altri che devono imparare a conoscere, capire e accogliere.


Il progetto "Raising my rainbow. Bambin* gender variant tra gioco e società" è promosso da Antonia Caruso, Libreria delle donne di Bologna e Associazione il Progetto Alice ed è sostenuto da Transitional states, Mit e Wellcome Trust. "Raising my rainbow" fa parte del percorso Favolose verso il Pride.

Le stelle di Capo Gelsomino

Lun, 05/06/2019 - 10:48

Elvira Serra presenta "Le stelle di Capo Gelsomino" (Solferino)

Elvira Serra presenta "Le stelle di Capo Gelsomino" (Solferino) e ne parla con Franco Arba Sanna del Circolo Sardegna di Bologna.

In collaborazione con la Fasi e il Circolo Sardegna di Bologna.

Tre generazioni di donne, unite e divise da nodi di amore e disamore che nella memoria della più giovane sono un dato di fatto, senza tempo e senza spiegazione.
Tra Chiara e sua nonna Lulù, ostetrica condotta, l’affetto e la complicità sono cementati dalle lunghe estati passate insieme nella casa vicino al mare, a Capo Gelsomino. Tra Lulù e Marianna, la madre di Chiara, c’è invece solo un muro di silenzi e recriminazioni. Perché? Non sembra esistere risposta. Finché, per ricucire quello strappo, Chiara decide di raccontare la storia della sua famiglia, partendo dalla Sardegna della sua infanzia, uno sfondo vivido come solo certi ricordi felici sanno essere. Ma al cuore della guerra fredda tra Lulù e Marianna scoprirà un segreto capace di deflagrare di vita in vita, cambiando ogni cosa. Con grazia e tenerezza, Elvira Serra dipana in queste pagine il filo rosso con cui ogni madre si lega alla figlia per sempre. Intreccia una narrazione avvincente in cui nulla è ciò che sembra. Ci conduce nella più intima delle esplorazioni e nella più ardita delle avventure: la ricerca delle proprie radici.

Il suono della solitudine

Lun, 05/06/2019 - 10:46

presentazione a Bologna del libro "Il suono della solitudine" (Ediciclo Editore). 

Con l'autore Michele Marziani ci sarà Luca Scaiuolcher Ribani.
"Non ci può essere solitudine senza cammino. Né nel senso della viandanza né nel senso del gesto. Si può stare con se stessi in molti modi, ovviamente. Così come ci si può spostare con infiniti mezzi, ma la vita, è innegabile, va a passo d’uomo. Solo così ci si accorge del mondo, di quello intorno e di quello dentro."

A spasso con Nina

Lun, 05/06/2019 - 10:45

Beatrice Masella presenta "A spasso con Nina" (Edizioni Corsare, 2018)

Converseranno con l'autrice Margherita, Agata e i compagni della classe 2A delle scuole Marconi di Casalecchio di Reno.

Filippo ha 14 anni, una famiglia sottosopra, un fratellino inventore, mostri urlanti nell’armadio e un cuore di cane. Anzi, di cana, la sua Nina che è scomparsa proprio mentre la separazione dei suoi genitori diventava realtà, facendo tana, però, dentro di lui. Avere un cane, e per di più femmina, che ti parla continuamente non è semplice per un quattordicenne maschio, è un segreto di quelli che non si possono dire a nessuno, un segreto assoluto. Fino all’incontro con Chiara, amica fragile come e più di lui con cui i segreti lentamente possono sciogliersi per una felicità possibile ma da coltivare con dedizione, come un orto in pieno inverno.
 

Cercavo la fine del mare

Lun, 05/06/2019 - 10:39

Martina Castigliani presenta il suo libro edito da Mimesis

Cosa pensano i bambini in fuga dalle guerre?
Per la prima volta la giornalista Martina Castigliani ha raccolto le loro voci attraverso i loro disegni in "Cercavo la fine del mare. Storie migranti raccontate dai disegni dei bambini".

Dialoga con l'autrice Elly Schlein (Eurodeputata); modera l'incontro Riccardo Tagliati (Direttore Radio Città del Capo).

Helmet

Lun, 05/06/2019 - 09:40

Locomotiv club | Eventi 2019/20

Dagli insegnamenti jazz e post-punk esplodono gli Helmet, risposta firmata East Coast al grunge di Seattle.
Alternative metal caratterizzato da growl corrosivo e suoni distorti, gli Helmet hanno fatto della sperimentazione musicale la loro forza portante: dalla collaborazione con il gruppo rap House of Pain alla militanza di John Tempesta (Rob Zombie, Testament) e Frank Bello (Anthrax) all’interno della line-up, gli Helmet hanno dimostrato di essere una band versatile e dinamica dall’intensità inarrestabile.
Gli Helmet in concerto al Locomotiv il 29 settembre 2019 per celebrare i loro 30 anni di carriera!

29 settembre 2019 ore 20:30–21:30
22 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

G.B. Martini Maestro dei Maestri

Lun, 05/06/2019 - 08:31

I tesori della musica. Incontri, studi e novità discografiche | #wunderkammer il museo delle meraviglie

Presentazione del CD ed edizione critica dell’opera strumentale.

Un progetto di Accademia degli Astrusi.

Con Federico Ferri, direttore musicale dell'Accademia degli Astrus e co-curatore dell’edizione critica; Daniele Proni, clavicembalista e organista e co-curatore dell’edizione critica; Elisabetta Landi, storica dell’arte; Francesco Lora, dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali; Piero Mioli e Elisabetta Pasquini, musicologi; Carlo Vitali, bibliotecario, critico, saggista e divulgatore.

«Abbiamo scoperto la musica strumentale di Padre Giovanni Battista Martini in occasione del terzo centenario della nascita. Ci hanno fin da subito sorpreso la qualità e l’ampiezza del corpus delle opere, che si è rivelato in gran parte inedito. Da qui il nostro grande slancio nel voler restituire all’oggi un tesoro assai prezioso.Questa nostra passione, a tratti visionaria, ci ha spinto a lasciare un’edizione critica curata da Sugar/Suvini-Zerboni e l’incisione discografica edita da Warner, eseguita integralmente con l’Accademia degli Astrusi, in una serie di concerti dedicati a colui che all’epoca era considerato il “maestro dei maestri”. Ci auguriamo che questa nostra fatica contribuisca a colmare un vuoto nella memoria musicale del Settecento». (Federico Ferri-Daniele Proni)

È possibile prenotare i biglietti su www.museibologna.it/musica.

Marco Enrico Bossi: Musica da camera

Lun, 05/06/2019 - 08:21

I tesori della musica. Incontri, studi e novità discografiche | #wunderkammer il museo delle meraviglie

Presentazione del CD (TACTUS, 2018) a cura di Mariarosa Pollastri, Gian Enzo Rossi e con Giulio Giurato e Roberto Noferini.

Intermezzi musicali con Roberto Noferini (violino), Anna Noferini (viola), Giulio Giurato (pianoforte).

Il disco si apre con un pezzo affascinante, Epousailles, scritto per violino, violoncello, pianoforte, harmonium e tam tam. Come Bossi ama trattare questo allettante mondo sonoro, lussureggiante nelle sue opportunità di grande dramma e pathos, e dando del buon materiale al violoncello… la sua abilità è meglio apprezzata in brevi e colorate esplosioni piuttosto che con l’esposizione prolungata. Anche in Epousailles abbiamo un rapido perdersi in una giungla di fitta trama… Il titolo francese indica la musica per una cerimonia di matrimonio, e se non altro, la musica parla di un profondo affetto suggerendo pure qualcosa di più sensuale. Mark Rochester (Classical Music Reviews).

È possibile prenotare i biglietti su www.museibologna.it/musica.

Pagine