Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 11 min 37 sec fa

Stanlio & Ollio

Mer, 05/08/2019 - 13:22

(Stan & Ollie, USA-GB/2018) di Jon S. Baird (98')

Inghilterra, 1953. Laurel e Hardy si ritrovano per una nuova tournée. Sono lontani gli anni d'oro del loro successo, e i motivi della reunion sono soprattutto economici. Il tour sarà un inaspettato successo e darà alla vecchia coppia l'occasione per ripensare il loro rapporto, affrontando le amarezze e le incomprensioni del passato, le fragilità e le paure del presente. A fare la differenza in questo biopic - ben sceneggiato da Jeff Pope - sono le incredibili performance di Steve Coogan e John C. Reilly, un miracolo di abilità recitativa: i due non si limitano a imitare Laurel e Hardy ma vanno più affondo, trovando un equilibrio tra aderenza fisica e introspezione psicologica. Divertenti (e commoventi) fino alle lacrime, sfoggiano una chimica perfetta e perfetti tempi comici. Non sono da meno nell'affrontare il privato dei protagonisti, portando qualcosa delle maschere di Stanlio e Ollio nella vita quotidiana di Stan e Oliver, fondendo personaggi immaginari e persone reali in maniera inscindibile. (gds)

Lingua originale con sottotitoli

Motorpsycho

Mer, 05/08/2019 - 11:37

Locomotiv club | Eventi 2018/19

La band Norvegese MOTORPSYCHO il 29 maggio in concerto a Bologna al Locomotiv Club.

Tornano on the road MOTORPSYCHO, il trio norvegese attivo da quasi 30 anni. La band ha annunciato la pubblicazione di “The Crucible”, il nuovo album in uscita il 15 febbraio prossimo su Stickman Records. A detta de gruppo il nuovo lavoro sarà la prosecuzione del precedente “The Tower” ma con spunti nuovi ed orizzonti in cui MOTORPSYCHO non si sono mai spinti: sarà un sound psichedelico rivisto in chiave moderna.

29 maggio 2019 ore 19:30–20:30
25 euro + d.d.p. / 30 euro in cassa | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

Presentazione del Cinema Ritrovato 2019

Mer, 05/08/2019 - 09:44

Presentazione della XXXIII edizione del festival più amato dai cinéphile. Gli spettatori saranno messi alla prova con il ‘quiz del cinefilo'. In palio pubblicazioni delle Edizioni Cineteca di Bologna e accrediti del festival.

Introducono Gian Luca Farinelli, Ehsan Khoshbakht e Mariann Lewinsky

Ingresso libero

Le Corbusier. Le Poème de l'Angle Droit

Mer, 05/08/2019 - 09:18

incontro

Lettura performativa per voce e immagini a cura di Giuseppina Scavuzzo e Debora Antonini.
Legge Gustavo Frigerio, videoproiezione di Giuseppe Ferrari.
Una produzione Stazione Rogers con Università degli Studi di Trieste, in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, MAMbo.
Con il patricinio della Fondation Le Corbusier.

Nel 1955 Le Corbusier, il maestro dell’architettura del XX secolo che sulla carta d’identità chiede di essere definito “uomo di lettere”, pubblica Le Poème de l'Angle Droit.
È un poema in formato extralarge, 32 per 42 centimetri, in cui versi (scritti a mano in corsivo) e immagini (disegni inseriti tra le righe del testo e 19 litografie a colori) si mescolano in una sintesi di forme e di parole che è ricapitolazione del suo pensiero intorno alla creazione artistica e architettonica ma non solo. L’angolo retto è anche definizione di senso dell’umano, linea verticale sull’orizzontalità della terra. Composto in otto anni, pubblicato in edizione limitata di sole 250 copie dalle Editions Verve, promosse da Tériade, editore di Léger, Matisse e Picasso, il poema esce per la prima volta in Ital ia nel 2007, pubblicato da Electa con la traduzione italiana di Debora Antonini, storica dell’architettura. Il testo, celebre come tutte le opere di Le Corbusier, studiato e commentato dagli storici dell’architettura, raramente è stato proposto in Italia.

Nella lettura realizzata da Stazione Rogers, il testo originale in francese si alterna alla traduzione in italiano, dove il tradurre, soprattutto per un’opera poetica, è anche esercizio di interpretazione.

La lettura performativa sarà anticipata da una visita guidata a cura del Dipartimento educativo MAMbo.

Info e prenotazioni (entro venerdì 10 maggio): tel. 051 6496611

Il sabato dei nidi. Una gonna di gomma

Mer, 05/08/2019 - 09:09

laboratorio per bambini da 2 a 3 anni con un accompagnatore adulto

Che cosa ci fa una ragazza bionda vestita di gomma e pneumatici alla stazione del treno di Bologna? E dove vuole andare con quell'abito così ingombrante?

Prendendo spunto dall'opera Daniela ha perso il treno di Sissi, i bambini si immergeranno in un’avventura alla scoperta dei materiali più originali e insoliti dell’arte contemporanea . In laboratorio poi, ognuno realizzerà  la propria "palette delle feste" fatta di stoffe. carte e plastiche multicolori

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (mercoledì dalle 10 alle 17 e giovedì dalle 13 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 5,00 a partecipante

Happy birthday Museomusica!

Mer, 05/08/2019 - 09:02

visite guidate | #wunderkammer il museo delle meraviglie

Nel giorno del 15° compleanno del Museo della Musica, ingresso gratuito alla scoperta delle collezioni e dei tesori nascosti nel caveau della biblioteca.

Minitour al caveau della biblioteca: h 14, 15 e 16.

È possibile prenotare su www.museibologna.it/musica.

Trattenimenti da villa. Giochi, feste e passatempi a Bologna per le feste di Maggio

Mer, 05/08/2019 - 08:56

Insolita. La musica che non ti aspetti | #wunderkammer il museo delle meraviglie

Concerto di Dramatodìa - ensemble di musica e teatro.

Regia e direzione: Alberto Allegrezza.

Tra ‘500 e ‘600, maggio era il mese in cui si festeggiava l’arrivo della bella stagione con scampagnate, feste, canti, giochi e balli all’aria aperta. E per questo ebbero enorme diffusione raccolte di musica, poesie e prosa da godere nell’ozio della villa: molte opere di Adriano Banchieri e di Giulio Cesare Croce erano probabilmente destinate all’intrattenimento del periodo vacanziero. Dramatodìa rievocherà per voi queste atmosfere tra teatro e musica... direttamente nelle sale del museo!

Per il ciclo Quarto d'ora (anti) accademico, il concerto è preceduto alle h 18.15 da un incontro con un esperto del museo che mostrerà uno dei pezzi unici della collezione bibliografica legato al programma del concerto che seguirà.

È possibile prenotare i biglietti su www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 10,00

Al flauto di Pan manca una canna. Giovan Lorenzo Mariani arcade sperimentatore

Mer, 05/08/2019 - 08:51

Il suono e il colore. La musica picta nei ritratti del museo | #wunderkammer il museo delle meraviglie

Lezione musicale con Ensemble Opera Qvinta: Fabrizio Longo (violino barocco), Alessandro Lanaro (viola barocca), Domenico Cerasani (tiorba), Maria Teresa Andreazza (viola da gamba).

Dopo aver appoggiato i suoi occhiali pince-nez in bilico su una libreria, un musicista ci guarda intensamente indossando un vistoso pellicciotto da cui sbuca una mano ad indicare un "misterioso" simbolo su un pentagramma appoggiato a un tetracordo che a sua volta su un flauto di Pan incompleto, mentre con l'altra mano porge un seme di lino ad un atterrito... pappagallo!
Il musicista in questione è Giovanni Lorenzo Mariani, abilissimo contrappuntista e compositore di successo ma in un ambito – come diremmo oggi –  “di nicchia”: Fabrizio Longo e l'Ensemble Opera Qvinta ci condurranno alla riscoperta della singolare musica di colui che fu probabilmente il miglior allievo di Padre Martini, svelando uno dopo l'altro i segreti legati al suo ritratto (oggi parte della collezione martiniana) che racconta molte storie sorprendenti per chi sappia leggere il suo ricco (e raro) simbolismo.

È possibile prenotare i biglietti su www.museibologna.it/musica.

Ingresso: € 5,00

Fantateatro festeggia 10 anni!

Mar, 05/07/2019 - 17:18

sabato 18 e domenica 19 maggio tra il Teatro Duse e Piazza Minghetti

La compagnia teatrale bolognese Fantateatro conclude i festeggiamenti dei primi 10 anni di attività e dà il benvenuto all’estate con due giornate di festa dedicate ai più piccoli e le loro famiglie: sabato 18 propone, sul palco del Teatro Duse, uno degli spettacoli più amati della compagnia: il Fantafavole Show – Imprevisti al Castello.  Domenica 19, invece, tutti in Piazza Minghetti per una colorata e ricca giornata con spettacoli, laboratori e animazioni completamente gratuiti.

A partire dalla mattina Fantateatro propone una maratona teatrale in cui ripercorrerà la propria strada attraverso gli spettacoli più rappresentativi della Compagnia: L’Orco Puzza, La Regina Carciofona, Tato Lupo e i Tre Porcellini, Tato Lupo e Cappuccetto Rosso sono solo alcuni dei titoli proposti durante la grande festa di Piazza Minghetti. Ad arricchire e rendere unica questa giornata anche diversi amici di Fantateatro che porteranno in Piazza momenti di condivisione e moltissime attività. Le associazioni Otto in Cucina - Associazione enogastronomica Bologna, Bimbò – Bambini da vivere e Siua - Istituto di Formazione Zooantropologica per l’occasione realizzeranno laboratori tematici ispirati ai personaggi più celebri di Fantateatro affrontando temi quali l’ecologia, la sana alimentazione e il rispetto per gli animali; mentre nel pomeriggio – dalle ore 16.00 alle 16.30 – in Piazza Minghetti arriverà una colorata irruzione dell’associazione onlus Piazza Grande che realizzerà un flash mob dedicato ai bambini e le loro famiglie che affronterà temi importanti quali solidarietà e accoglienza.

Il Liceo Galvani e la Certosa - caccia ai tesori della Certosa minore

Mar, 05/07/2019 - 17:08

visita guidata

Scoprire il cimitero con una passeggiata insieme a giovani ragazzi, chiamati a loro volta a conoscere il più grande monumento di Bologna. Un appuntamento frutto del progetto di alternanza scuola-lavoro tra Museo civico del Risorgimento e Liceo Ginnasio “Luigi Galvani”.

Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'appuntamento rientra nella Settimana alla Scoperta dei cimiteri europei promossa da ASCE - Association of Significant Cemeteries in Europe.

Tutti i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna riceveranno un omaggio all’ingresso.

Il Treno dei Desideri

Mar, 05/07/2019 - 17:05

tre giorni di street food, giochi, incontri, musica e sorrisi alla Barca

Dal 28 al 30 giugno, street food, giochi, incontri, musica e sorrisi con “Il Treno Dei Desideri”.

Una festa nel parco di Piazza Giovanni XXIII che coinvolge residenti e associazioni del quartiere, per celebrare il mitico "treno" alla Barca, uno dei luoghi più caratteristici e conosciuti della periferia di Bologna. Tre giorni con il meglio dei cibi regionali a cura di Finger Food Festival, tante iniziative culturali, sportive. Colonna sonora a cura di Estragon Club.


Sabato 29, dalle 19.30 viene pedonalizzata Piazza Giovanni XXIII, nel tratto compreso tra le vie Grandi e Buozzi. Street Food, artigianato e oggettistica oltre a spettacoli su tutta la strada, musica live, balli. E ancora giochi e attività per i più piccoli e stand per le associazioni del territorio.

Alle ore 21 terza tappa della “Notte in Talent”, con Davide Dal Fiume.

Orari della manifestazione:
venerdì 28 giugno, dalle ore 19.00 alle ore 23.00
sabato 29 giugno, dalle ore 18.00 alle ore 23.00
domenica 30 giugno, dalle ore 18.00 alle ore 23.00

L’Indonesia, un “quasi continente”

Mar, 05/07/2019 - 17:03

presentazione del libro

Presentazione del volume

Primi contatti: visi e atmosfere dall'Indonesia, (Aracne, 2018)

Giulio Soravia, Università di Bologna incontra Roberto Costa, Macquarie University, Sydney - autore del volume

Il volume, attraverso un percorso fotografico ed estratti del diario di viaggio, ripercorre il passaggio iniziale e iniziatico dell'autore tra le isole di Giava, Bali e Sulawesi.

Una pubblicazione ibrida che condensa richiami di impressioni, atmosfere, visi e informazioni preliminari sulla cultura indonesiana col fine di contagiare i lettori coll'inusitato fascino di questo "quasi continente" per restarne, come accaduto all'autore stesso, irreparabilmente conquistati.

Sono presenti un saggio introduttivo del glottologo e indonesianista Giulio Soravia e la postfazione del fotografo e giornalista Enrico Martino.

Ingresso libero

Notte bianca per l'Europa

Mar, 05/07/2019 - 17:02

serata a tema presso la Biblioteca Cabral

In occasione della Festa dell'Europa, il Comune di Bologna organizza una serata a tema: presso la Biblioteca Amilcar Cabral si alterneranno EU-talk con relatori ed esperti che si confronteranno con le domande del pubblico.

Interverranno tra gli altri:
Alberto De Bernardi (storico)
Nadia Pinardi (fisico)
Pietro Manzini (giurista)
Elena Fabbri (biologa)

Reni, Guercino, Cantarini, Pasinelli. Il Seicento bolognese nelle collezioni della Fondazione Carisbo

Mar, 05/07/2019 - 16:04

mostra

Nelle sale espositive di Casa Saraceni inaugura la mostra “Reni, Guercino, Cantarini, Pasinelli. Il Seicento bolognese nelle collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna”, a cura di Angelo Mazza.

Attraverso i dipinti delle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione si percorre un secolo glorioso della storia della pittura bolognese, da Guido Reni a Guercino, da Simone Cantarini a Elisabetta Sirani, da Marcantonio Franceschini a Lorenzo Pasinelli. Quadri di soggetto storico-mitologico o di carattere religioso, ma anche ritratti, scene di genere e prospettive architettoniche che segnarono la celebrità europea della città di Bologna.    

I pittori del Seicento bolognese godono di fama internazionale. Le Collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna documentano in parte la produzione di questi artisti; e se le opere più importanti sono permanentemente esposte nel Museo della Storia di Bologna in Palazzo Pepoli, altre non meno significative arredano gli uffici di Casa Saraceni, sede della Fondazione, o sono custodite nei caveaux di altre residenze affidate a Genus Bononiae. La mostra si compone di queste opere altrimenti non visibili.

Orari di apertura:
martedì-venerdì ore 15-18
sabato, domenica e festivi (2 giugno e 4 ottobre) ore 10-18
Chiuso il lunedì e dal 3 al 25 agosto 2019.

Inaugurazione mercoledì 8 maggio 2019 alle ore 17.00

Ingresso libero


Aperture straordinarie e visite guidate in occasione del Festival della Scienza Medica (9-12 maggio):
- giovedì 9 maggio ore 14-19, con visite guidate a Casa Saraceni (senza prenotazione) a cura degli studenti dell’I.I.S.S. “J. M. Keynes”
- venerdì 10 maggio ore 14-20, con visite guidate a Casa Saraceni (senza prenotazione) a cura degli studenti dell’I.I.S.S. “J. M. Keynes”
- sabato 11 maggio ore 14-20, con visite guidate a Casa Saraceni (senza prenotazione) a cura degli studenti dell’I.I.S.S. “J. M. Keynes”; ore 17 - visita guidata alla mostra (senza prenotazione) a cura di Angelo Mazza, Conservatore delle Raccolte d’arte e di storia della Fondazione Carisbo
- domenica 12 maggio ore 12-18

La fine della favola

Mar, 05/07/2019 - 11:51

presentazione del libro

Alessandro Bosso presenta il libro LA FINE DELLA FAVOLA

Ne parla con l'autore Danilo Masotti 

Dopo anni travagliati, la vita di Virginia si è finalmente assestata. Ma è una tranquillità di breve durata, che viene sconvolta quando una bambina sconosciuta di nome Sophie si presenta alla sua porta affermando che Fabio, il più vecchio amico di Virginia, si trova in carcere in Slovenia, accusato di omicidio. Alla donna non resta che mettersi in viaggio per scoprire come aiutare il suo amico di infanzia. Preda di un intreccio che non riesce a sbrogliare, decide di rivolgersi a Doc, altro amico di vecchia data e abile avvocato. Ma Doc non ha nessuna intenzione di correre in aiuto di Fabio, suo rivale da sempre. Sarà un appello della bambina a persuaderlo ad accettare, seppur a malincuore. Così inizia un'indagine che porterà Doc a scoprire molto più di quello che immaginava e a fare luce sul passato di Fabio e della misteriosa Sophie. Un passato che lascia di stucco la stessa Virginia. Solo lasciando da parte i loro dissidi, gli amici di un tempo possono sperare di risolvere il caso. Basterà?

Ho cercato di scrivere paradiso

Mar, 05/07/2019 - 11:48

presentazione del libro

Alessandro Rivali presenta "Ho cercato di scrivere paradiso"

Ezra Pound (Hailey 1885, Venezia 1972) è uno degli spartiacque della letteratura del Novecento: con l'epica dei suoi "Cantos" ha osato una "Divina Commedia" per il nostro tempo ed è stato, inoltre, un impareggiabile e generoso "cacciatore di talenti". Fu tra i primi a riconoscere e promuovere il genio di Joyce, T.S. Eliot e Hemingway. Eppure, il suo nome divide ancora ed è circondato da fantasmi e logori cliché che impediscono di toccare il cuore profondo della sua poesia e della sua umanità. Alessandro Rivali ha incontrato la figlia di Pound, Mary de Rachewiltz, nel castello di Brunnenburg, dove lei andò ad abitare nel dopoguerra, mentre il padre era detenuto nel manicomio criminale St. Elizabeths di Washington, accusato di tradimento dal governo americano. Proprio il castello avrebbe dovuto rappresentare un luogo dello spirito, una sorta di "EzUversity". Del resto Mary aveva appreso da Pound quanto alto fosse il valore dell'insegnamento; lui, prima della guerra, aveva chiesto alla giovanissima figlia di affrontare la traduzione di alcune parti dei "Cantos". La speranza di Mary era che, una volta libero, il padre potesse trovare rifugio nel silenzio di Brunnenburg e tornare a dedicarsi a ciò che più amava. L'approdo al castello nell'estate del '58 segnò in effetti una tappa decisiva nel lavoro di Pound, l'ultimo scorcio della sua vita lo avrebbe dedicato al compimento del "Paradiso", la parte finale del suo poema: frammenti così densi di verità e tenerezza da diventare il suo testamento più sincero. Ancora una volta era Dante la misura della sua ambizione. Ed è proprio intorno alla sezione conclusiva dei "Cantos" e al senso di solitudine che Pound avvertì al suo ritorno in Italia che ruotano queste conversazioni tra Alessandro Rivali e Mary de Rachewiltz, iniziate ormai più di nove anni fa. Un avvincente romanzo familiare e, allo stesso tempo, una immaginifica ascensione al Paradiso di Pound, per scovare infine quella luce che "come un barlume ci riconduca allo splendore".

Elio era nel Pallone. Racconti atomici

Mar, 05/07/2019 - 11:21

presentazione del libro

Pietro Calandra presenta Elio era nel Pallone. Racconti atomici (Aras edizioni)

intervengono: Gian Italo Bischi (Università di Urbino) e Gloria Isani (Università di Bologna)

Il 2019 è un anno particolare per la chimica: ricorrono 150 anni dalla pubblicazione, da parte di Dmitrij Mendeleev, della prima forma della tavola periodica degli elementi, ed è anche il centenario della nascita di Primo Levi, chimico e scrittore, autore dello stupendo libro di racconti che si intitola proprio Il sistema periodico.
In questo anno così particolare esce il brillante e originale volume di “racconti atomici” di Pietro Calandra, in cui gli atomi sono protagonisti assoluti, con le loro proprietà chimiche ma anche con pregi e difetti tipicamente umani.
Elio era nel pallone, Fluoro aveva un sorriso smagliante, Stronzio e Bario, si sa, sono due tipacci. Questa raccolta di racconti è esilarante anche per chi non ha mai digerito la chimica e/o la fisica.
Giochi di parole, situazioni divertenti, ritmo baldanzoso per raccontare atomi umanizzati alle prese con le vicende del loro mondo, a testimonianza che anche con una risata si può fare divulgazione scientifica.
Sheldon Cooper li adorerebbe!

Pietro Calandra 
è ricercatore al Consiglio Nazionale delle Ricerche con una laurea in Chimica, una in Fisica e un dottorato di ricerca.
 

Gente per bene

Mar, 05/07/2019 - 11:08

presentazione del libro

La casa editrice Elleboro presenta Gente per bene, di Zoe Whitall

intervengono: 
Alessandra Riccardi (traduttrice)
Roberta Scagliarini (giornalista del Corriere della Sera)
Nicola Rossi (psichiatra)
 
La neonata casa editrice Elleboro porta in Italia,  grazie alla traduzione di Alessandra Riccardi, il nuovo libro di Zoe Whittall, autrice canadese che ha esordito con Bottle Rocket Hearts, inedito in Italia.

George Woodbury è uno stimato professore nella scuola media Avalon Hills, un perfetto marito e padre di famiglia, un membro rispettabile della comunità di cui fa parte. Quando viene arrestato con l’accusa di aver molestato (e tentato di stuprare) alcune studentesse, la comunità che lo riveriva si divide.
Mentre George è in prigione sua moglie, Joan, oscilla tra il rifiuto della realtà e la rabbia; la figlia, Sadie, studentessa di scuola superiore, popolare e di eccezionale bravura, diventa una pariah sociale; il figlio, Andrew, collabora alla difesa del padre, mentre lotta con i dolorosi ricordi della sua adolescenza. Uno scrittore locale tenta di sfruttare la loro storia, mentre un’improbabile attivista dei diritti degli uomini tenta di arruolare Sadie nella loro causa.
Gente per bene racconta cosa può succedere a una famiglia che, in seguito a un evento traumatico e inaspettato, deve rimettere insieme i pezzi della propria vita e capire come andare avanti quando la persona di cui si fidava di più al mondo viene accusata di un reato impensabile, cercando di rispondere alla domanda delle domande: come bisogna comportarsi, quale posizione bisogna assumere quando qualcuno che amiamo agisce in maniera terribile?
 

Berlino al femminile

Mar, 05/07/2019 - 11:07

presentazione del libro

Giulia Dickmans  presenta Berlino al femminile (Morellini editore)

30 anni dopo la caduta del Muro si parte alla scoperta di Berlino, metropoli e capitale della Germania dalle mille facce e atmosfere.
Giulia Dickmans, con le fotografie di Maria Giulia Trombini, ci racconta la città e la sua storia, i quartieri, i monumenti, i negozi, ristoranti,
Berlino è libertà. Libertà di girovagare senza meta, di fumare nei locali, di sfoggiare look audaci, di fare festa per tre giorni consecutivi, di parlare di temi scottanti, di dare vita ai propri progetti imprenditoriali, di mangiare sempre fuori, di perdersi nei parchi, di conoscere gente nuova, di diventare attrici in età pensionabile, di costruire una barca, di diventare una dj, di andare ogni sera in un bar diverso, di decidere cosa è arte, di nuotare nei laghi… Dialogando con alcune abitanti di Berlino tra i quattro e i settant’anni, potrete capire meglio cosa può significare essere una donna in questa città ancora troppo spesso associata al grigio e al freddo.

Giulia Dickmans, che Berlino l’ha scelta per puro e vero amore come sua dimora, vi accompagnerà tra itinerari storici, kebab prelibati, mercatini vintage e birre artigianali, e grazie alle splendide immagini scattate dalla fotografa Maria Giulia Trombini, conoscerete le tante sfaccettature di questa grande babilonia in continua evoluzione.
 

Concerto in memoria di Luisa Fanti Melloni

Mar, 05/07/2019 - 09:58

Sabato 11 maggio 2019, ore 21

Nell'ambito del Festival della Scienza Medica concerto di musica classica in ricordo della grande benefattrice dell'Università di Bologna

Con Young Musicians European Orchestra, direttore Paolo Olmi e Coro delle Voci bianche del Teatro Comunale di Bologna, Maestro del Coro Alhambra Superchi

Programma
• J.S. Bach: Concerto in re minore BVW 1043 per 2 violini e orchestra
Solisti Orest Smovzh e Sherniyaz Mussakhan
L. Delibes: “Messe brève”
• A. Vivaldi : Concerto in si minore per 4 violini e orchestra opera 3 n. 10

Solisti: Sherniyaz Mussakhan, Orest Smovzh, Matteo Cimatti e Martino Colombo
G. Fauré: “Cantique de Jean Racine, Op. 11”
• C. Gounod: dal Requiem “Introito e Kyrie”
• J. Brahms: Ouverture Accademica op. 80

A cura di: Fondazione Luisa Fanti Melloni

Evento libero, fino a esaurimento posti

Pagine