Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 13 min 53 sec fa

Maman Canaie

Mar, 10/15/2013 - 12:38

Che cosa c'è di là? | Spettacolo per bambini da 2 a 5 anni

La curiosità è la chiave del sapere. 
Che cosa c’è di là? 
Oltre la montagna, oltre la mia casa sicura e le certezze di ogni giorno. 
Nel suo viaggio, un fiume accoglie acque e mescola pietre di provenienza diversa, e allo stesso modo ascolta voci che parlano lingue diverse.
Raccoglie tutto, il fiume, trasforma e porta a valle. Viaggia verso il mare, verso altre lingue e verso il mondo. 
Una produzione per la prima infanzia, dove la parola è prima di tutto suono. 
La lingua madre, la lingua della madre che ci accoglie dal primo istante, suono dell’anima che ci accompagna alla scoperta di quell’affascinante viaggio che è la vita.

Voglio la luna!

Mar, 10/15/2013 - 12:37

Spettacolo per bambini da 4 a 8 anni

Una notte, nella cameretta di Fabio, viene a trovarlo… la luna! 
È bellissima, grande, luminosa… giocano insieme e poi lei, così come è arrivata, scompare. 
Fabio non è mai stato così felice. Decide che vuole averla a tutti i costi e parte per una fantastica avventura.
L’idea di questo spettacolo nasce dall’incontro con Fabio, un ragazzo affetto dalla sindrome di Down. 
Fabio ha uno sguardo aperto al mondo come quello dei più piccoli e la capacità di credere che se si vuole davvero qualcosa sia possibile ottenerla. Per questo non poteva essere che lui l’unico interprete di questa storia.

Pietra e piuma

Mar, 10/15/2013 - 12:31

spettacolo per bambini da 1 a 4 anni

Gli opposti si rincorrono fino, a volte, a toccarsi.
In un ricco universo sensoriale, la leggerezza non può fare a meno della pesantezza.
Come il pieno non può esistere senza il vuoto.
Pietra e Piuma sono personaggi diversi e distanti l’uno dall’altro, opposti in una visione comune come possono esserlo l’acqua e il fuoco, la terra e il cielo.
Non si possono sovrapporre, ma si possono toccare, sfiorare e dichiarare l’uno la necessità dell’altro.
Pietra e Piuma vivono ciascuno quando l’altro dorme: Pietra conosce la notte, mentre Piuma vive il giorno, per addormentarsi solo quando l’altro si risveglia.
Con pesantezza o leggerezza attraversano l’alba e il tramonto, la luce del giorno e la profondità della notte.

Pietra e piuma

Mar, 10/15/2013 - 12:31

Spettacolo per bambini da 1 a 4 anni

Gli opposti si rincorrono fino, a volte, a toccarsi. 
In un ricco universo sensoriale, la leggerezza non può fare a meno della pesantezza. 
Come il pieno non può esistere senza il vuoto. 
Pietra e Piuma sono personaggi diversi e distanti l’uno dall’altro, opposti in una visione comune come possono esserlo l’acqua e il fuoco, la terra e il cielo. 
Non si possono sovrapporre, ma si possono toccare, sfiorare e dichiarare l’uno la necessità dell’altro. 
Pietra e Piuma vivono ciascuno quando l’altro dorme: Pietra conosce la notte, mentre Piuma vive il giorno, per addormentarsi solo quando l’altro si risveglia. 
Con pesantezza o leggerezza attraversano l’alba e il tramonto, la luce del giorno e la profondità della notte.

L'usignolo dell'imperatore

Mar, 10/15/2013 - 12:21

Baby BoFe' | Spettacolo per bambini da 4 a 8 anni; musiche di Bach, Couperin, Sweelinck, Rameau, Vivaldi, Debussy, Ibert, Ligeti

Il canto dell’usignolo, rievocato dalle dolci melodie del flauto, è la sola cosa capace di riportare pace e serenità nel cuore dell’Imperatore. Nella popolare fiaba di Andersen la musica riveste un ruolo da protagonista: nessuna ‘macchina musicale’, per quanto perfetta, potrà mai conquistarci e commuoverci quanto l’armonioso cinguettio di un uccellino vero. Le limpide sonorità del flauto e il brillante pizzicato del clavicembalo si uniscono ad immagini create dal vivo e proiettate sulla scena.

BabyBoFe' è una rassegna di musica classica dedicata ai bambini, organizzata da Bologna Festival in collaborazione con La Baracca - Testoni Ragazzi.

Casa

Mar, 10/15/2013 - 12:08

Spettacolo per bambini da 1 a 4 anni

Una casa. Un posto dove io sono io. Una casa dove mangiare, fare il bagno, dormire. 
Una casa da esplorare e da inventare, dove sotto al letto c’è un mondo sempre diverso, dove ogni cosa ha un sotto dove nascondersi. 
Una casa con le porte grandi e gli angoli pieni di segreti, e con tante altre case dentro. 
Una casa che cambia mentre cambio io, che diventa più piccola e più misteriosa ogni volta che cresco di un centimetro. Una casa tutta da costruire, un luogo da cui partire alla scoperta di quello che c’è fuori e un posto in cui tornare ogni volta.
Un viaggio attraverso le geometrie del quotidiano viste da grandi occhi che osservano.

Muro colorato

Mar, 10/15/2013 - 12:04

spettacolo per bambini da 1 a 4 anni

Muro Colorato era il nome di una fattoria dove vivevano tantissimi animali: capre, galline, conigli, maiali, mucche, cavalli, un cane e un gatto. Ovviamente era piena anche di cuccioli: caprettini, pulcini, maialini, coniglini, cavallini, mucchini e molti, molti tacchini.
Muro Colorato era un posto tranquillo. Alla mattina tutti si alzavano, facevano la pipì, facevano colazione e si lavavano i denti... poi i grandi andavano a lavorare, mentre i piccoli andavano all’asilo. Ma un giorno, all’improvviso, una mucca sentì un sibilo. 
Si voltò di scatto e vide un grosso serpentaccio che, strisciando nell’erba, si stava avvicinando a Muro Colorato. Gli animali di Muro Colorato sapevano che non ci si può fidare dei serpenti. 
E infatti il serpentaccio alzando la testa sibilò: “Sssssshhh... attenti... perché... sssssshhh... da domani questa non sarà più la vostra fattoria, ma sarà solo mia e... ssssssshhh...dei miei fratelli... sssssssshhhhh!”. 
Il pericolo era imminente. Nessuno amava i serpenti e così tutti gli animali della fattoria si prepararono per difendere Muro Colorato...

Spot

Mar, 10/15/2013 - 12:01

spettacolo per bambini da 1 a 4 anni

“Spot” è un faro teatrale molto particolare, che illumina e si esprime disegnando forme e colori in movimento.
Un nuovo viaggio nella “luce” alla scoperta delle sue tante possibilità di raccontare.
Uno spettacolo dedicato ai piccoli spettatori e alla loro contagiosa capacità di stupirsi.

Con questa produzione prosegue il progetto di ricerca sulla luce, iniziato con "Sotto un’altra luce" e continuato con "On-off".

La Bologna di Pasolini

Lun, 10/14/2013 - 12:30

Una passeggiata attraverso i luoghi della città che hanno avuto un significato particolare nella vita e nella formazione di Pasolini, alcuni dei quali hanno ispirato i suoi versi e il suo cinema.

Nell'ambito delle iniziative in occasione dei quarant'anni dalla morte di Pasolini, proponiamo una passeggiata di due ore circa attraverso i luoghi della città che hanno avuto un significato particolare nella vita e nella formazione di Pasolini. Alcuni dei quali hanno ispirato i suoi versi e il suo cinema: dal Portico dei Servi, in cui girò alcune scene dell'Edipo Re alla Libreria Nanni sotto il cosiddetto Portico della Morte ("il più bel ricordo di Bologna"). Il tour si concluderà nell'attuale sede del Centro Studi - Archivio Pier Paolo Pasolini presso la Biblioteca Renzo Renzi della Cineteca in cui sono conservati i documenti originali relativi ai suoi film: foto di scena, sceneggiature, ritagli di stampa, e rari documenti video, di cui saranno mostrati alcuni estratti. Partecipazione gratuita (50 partecipanti al massimo) con prenotazione obbligatoria.

Le stelle di San Lorenzo

Ven, 10/11/2013 - 12:25

spettacolo per bambini da 1 a 4 anni

Uno spettacolo che, nella sua estrema semplicità e poesia, incanta gli occhi e fa sorridere.
La notte, quando i bambini dormono, le stelle si alzano in cielo. 
Ogni bambino ha la sua stella e nella notte magica di San Lorenzo ogni stella ha un bambino da andare atrovare. 
Quando la notte è finita e le stelle sono tornate in cielo, ogni bambino troverà un dono che le stelle hanno lasciato quaggiù, per lui.
Se chiudi gli occhi e apri la mano, se hai la pazienza di aspettare, la stella arriverà anche da te, e anche a te lascerà il suo dono.

Le stelle di San Lorenzo

Ven, 10/11/2013 - 12:25

Spettacolo per bambini da 1 a 4 anni

Uno spettacolo che, nella sua estrema semplicità e poesia, incanta gli occhi e fa sorridere.
La notte, quando i bambini dormono, le stelle si alzano in cielo. 
Ogni bambino ha la sua stella e nella notte magica di San Lorenzo ogni stella ha un bambino da andare atrovare. 
Quando la notte è finita e le stelle sono tornate in cielo, ogni bambino troverà un dono che le stelle hanno lasciato quaggiù, per lui.
Se chiudi gli occhi e apri la mano, se hai la pazienza di aspettare, la stella arriverà anche da te, e anche a te lascerà il suo dono.

Freedom! Educare alla libertà

Mer, 10/09/2013 - 14:29

con Gherardo Colombo e Frankie HI-NRG

Riflessione sulla coscienza civile grazie a una coppia inedita, l'ex magistrato Colombo e il rapper Frankie HI_NRG, per riscoprire i valori alla base delle battaglie di conquista di diritti e libertà nella società moderna.

Giocando con Orlando

Mer, 10/09/2013 - 14:26

con Stefano Accorsi e Marco Baliani. Adattamento teatrale e regia Marco Baliani

Stefano Accorsi e Marco Baliani, di nuovo insieme a giocare con i versi dell'Ariosto.
Attore, regista e drammaturgo, Marco Baliani ha trasformato i 38.746 versi dell’Orlando Furioso e le donne, i cavalier, l’arme, gli amori nel nuovo spettacolo “Giocando con Orlando”, un’inedita ballata in ariostesche rime e una singolar tenzone per il palcoscenico da condursi corpo a corpo, rima dopo rima con Stefano Accorsi.
Lo spettacolo parte sempre dalle due storie d’amore principali: il paladino Orlando che insegue la bella Angelica e la guerriera cristiana Bradamante innamorata di Ruggiero, cavaliere saraceno destinato alla conversione, per poi moltiplicare i personaggi, creandone altri intorno, mostri compresi, per condurli a giocare sulla corrispondenza delle rime infilate in un ritmo galoppante, con molta improvvisazione verbale, con rime difficili da trovare, con gesti difficili da compiere.
Mimmo Paladino con i suoi celebri cavalli, realizza la giostra per i duelli, gli amori, gli scontri e gli incontri dei cavalieri che appaiono e scompaiono nel girotondo che il gioco impone. 

A cena coi cretini

Mer, 10/09/2013 - 14:23

Una serata ricca di gag e di esilaranti equivoci, ispirata all'ironia di Veber, ma autenticamente interpretata dai professionisti della risata dei palcoscenici di Zelig e Colorado.

Pasiones

Mer, 10/09/2013 - 14:21

Tango y musical

Con Adrián Aragón e Erica Boaglio

Unione perfetta di sensualità e poesia nella versione completamente rinnovata di un grande successo. Un viaggio appassionante verso l'anima del popolo argentino in un musical contaminato dalle movenze del tango.
 

L’importanza di chiamarsi Ernesto

Mer, 10/09/2013 - 14:18

di Oscar Wilde

adattamento Masolino D’Amico

La più bella commedia di tutti i tempi scritta da Oscar Wilde e portata in scena da Geppy Gleijeses, definito dalla critica teatrale "l'erede di Eduardo". Da non perdere.
 

La carne del marmo

Mer, 10/09/2013 - 14:12

Incontro con Michelangelo Buonarroti

da un’idea di Alessio Pizzech e Maddalena Calderoni
con i danzatori della Compagnia Imperfect Dancers
raccordi drammaturgici Gianmaria Cervo - coreografie Walter Matteini
video a cura di Giacomo Verde - musiche Dario Aricidiacono
luci Nevio Cavina - costumi di Valerio Maggioni
presentazione di regia a cura di Alessio Pizzech

Lo spettacolo “La Carne del Marmo” vuole esplorare il mondo e l’immaginario di Michelangelo Buonarroti e del suo rapporto intimo con la materia da cui scaturisce l’opera d’arte.

Dando voce e costruendo un percorso drammaturgico tra i sonetti di Michelangelo, visiteremo i luoghi più segreti dell’anima di questo genio dell’arte, del suo rapporto con la carne, con la bellezza, con il passare del tempo ed il rapporto con l’amore trasgressivo; aspetto quest’ultimo assolutamente nevralgico. La propria condizione di omosessuale (aspetto sottolineato dalla critica più recente) pone Michelangelo in una posizione di isolamento di cui egli si fa portatore con le sue stesse parole; questo artista così novecentesco si scontra con il sistema valoriale del mondo che gli sta attorno ed il suo fermento creativo lo racconta totalmente.

Pagine