Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 16 min 15 sec fa

Journal d'un Corps / Storia di un corpo

Mar, 10/15/2013 - 16:53

di e con Daniel Pennac; regia di Clara Bauer. 
PRIMA NAZIONALE

Dai 12 agli 87 anni un uomo tiene il diario del suo corpo, o, più esattamente, il diario delle sorprese che il suo corpo fa alla sua mente. Daniel Pennac interpreta il suo romanzo Journal d’un Corps, pubblicato da Feltrinelli con il titolo Storia di un corpo. Cosa apporta la scena al romanzo? La materia stessa del teatro: la sua luce, il suo spazio, la fusione di un corpo unico con il grande corpo comune del pubblico. In breve, il mistero laico dell’incarnazione, che Pennac condivide con gli spettatori, offrendo a questo diario quella dimensione personale che solo lui, in quanto autore, può rendere pienamente. Lo scrittore francese trasmette così il suo manifesto, quasi un nuovo manuale del saper vivere destinato a tutte le generazioni.

L'Eremita contemporaneo

Mar, 10/15/2013 - 16:53

Made in ILVA | composizione drammaturgica originale di Anna Dora Dorno sulle testimonianze di operai dell'ILVA di Taranto; con Nicola Pianzola.

Una trasposizione artistica della vicenda dell’acciaieria più grande d’Europa, che condiziona la vita dell’intera città di Taranto e dei suoi lavoratori, intrappolati tra il desiderio di evadere dalla gabbia d’acciaio incandescente e la necessità di sopravvivere in quell’inferno di morti sul lavoro e danni ambientali. Ispirandosi al diario di un operaio e alle testimonianze di altri lavoratori dell’ILVA, attraverso i testi poetici di Luigi Di Ruscio e Peter Schneider, gli Instabili Vaganti, compagnia
fondata a Bologna nel 2004 da Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola, realizzano uno spettacolo frutto di un accurato lavoro di ricerca fisica evocale sul rapporto tra organicità delcorpo e inorganicità delle azioni legate al lavoro in fabbrica.

Musiche, canti, voce Anna Dora Dorno; esecuzione musicale dal vivo Alessandro Petrillo; regia Anna Dora Dorno.

Molly

Mar, 10/15/2013 - 16:53

da Ulisse di James Joyce; traduzione Gianni Celati, adattamento Chiara Caselli, con Chiara Caselli; messa in scena Maurizio Panici.

A 70 anni dalla morte di James Joyce, nel momento in cui Einaudi presenta la nuova traduzione dell’Ulisse a cura di Gianni Celati, un’occasione per portare sul palcoscenico Molly Bloom, protagonista femminile del romanzo del grande scrittore irlandese, nell’interpretazione di Chiara Caselli, una delle attrici italiane più versatili, che ha lavorato con Michelangelo Antonioni, Liliana Cavani, Marco Tullio Giordana e Gus Van Sant. Il flusso di coscienza di Molly restituisce con assoluta naturalezza le infinite sfumature di un pensiero libero e semplice, che passa dal lirico al comico all’erotico, una partitura perfetta dove la parola si fa suono e il corpo diventa strumento emotivo in grado di restituirci ogni piccolo sussulto interiore.

Il discorso del re

Mar, 10/15/2013 - 16:53

di David Seidler; traduzione e regia Luca Barbareschi; con Luca Barbareschi, Filippo Dini.

Dal film vincitore di quattro Premi Oscar, tra cui quello come miglior sceneggiatura originale, la storia di Albert, il timido secondogenito balbuziente di Re Giorgio V. Salito al trono d’Inghilterra alla morte del padre con il nome di Giorgio VI, trovandosi costretto a essere la voce del popolo britannico durante il secondo conflitto mondiale, ricorre alle cure anticonformiste del logopedista australiano Lionel Logue. Commedia umana sempre in equilibrio tra toni drammatici e ironia, Il discorso del Re parte dai fatti storici per addentrarsi in un dramma personale che sfrutta l’aspetto psicofisico della disarticolazione verbale per raccontare il rapporto tra il Paese colono e l’Impero per cui sacrifica i propri figli in guerra.

Bestie rare

Mar, 10/15/2013 - 16:53

Semi-dramma in lingua calabra di e con Angelo Colosimo

Le Bestie rare del titolo abitano un paesello della Calabria, in cui un tribunale popolare è abituato a giudicare e condannare senza remore e lo fa anche se l’imputato è poco più di un bambino, catapultato in una situazione paradossale.

Da una semplice marachella dai risvolti tragicomici emerge un substrato culturale cinico: si compierà una spietata vendetta, dovuta a soprusi e storie di pedofilia consumate da un prete, uomo apparentemente virtuoso e rispettato dalla comunità. La lingua di Bestie rare racconta anche un modo di vivere in via d’estinzione, una cultura secolare meridionale che l’autore ha incamerato durante la sua infanzia e che esplode qui, dischiudendo tutti i suoi luoghi comuni, le sue gergalità, i suoi modi prosaici e poetici.

Scritto e interpretato da Angelo Colosimo
Regia Roberto Turchetta

Biglietto: intero € 10 - ridotto under 18 e Card Musei Metropolitani € 5 (online e nei punti vendita VivaTicket)
Prenotazioni: 333 8839450 | info@associazioneflux.it

La coscienza di Zeno

Mar, 10/15/2013 - 16:41

di Tullio Kezich tratto dal romanzo di Italo Svevo, con Giuseppe Pambieri

Italo Svevo portato in scena dalla regia di Scaparro che cuce su misura a Pambieri le considerazioni e le riflessioni di Zeno. Romanzo memoriale che diventa vicenda teatrale, simbolo dell'uomo del ‘900 nella versione degli anni '60 di Kezich.

Una notte in Tunisia

Mar, 10/15/2013 - 16:27

di Vitaliano Trevisan, con Alessandro Haber

Grande prova d'attore, con una regia attenta e minuziosa per un testo focalizzato su un passato ancora imminente, una realtà attigua alla politica che mette luce sulla metafora del potere e della sua caduta.

Prigioniero della seconda strada

Mar, 10/15/2013 - 16:19

di Neil Simon

Ritmo vorticoso in un clima surreale. E' meglio indagare con allegria e leggerezza nell'animo umano, elargendo una miscela irresistibile di verità, risate, stupore e utopia: ingredienti necessari a chi prigioniero non vuol essere mai.

Carta canta

Mar, 10/15/2013 - 16:12

Nuovo spettacolo di Ennio Marchetto

Creatività, interpretazione e inarrestabili mutamenti: queste le qualità proprie del grande trasformista Ennio Marchetto in un nuovo spettacolo con nuovi personaggi. I suoi favolosi costumi di carta vi lasceranno di stucco.

Talk Radio

Mar, 10/15/2013 - 16:08

"Talk Radio" porta a spasso musica e parole, sopra i tetti della città. Mischia le voci, ride e si commuove, sussurri e grida, miseria e nobiltà... Protagonista Giò Di Tonno i suoi successi e le sue imitazioni.

Fra la via Emilia e il west

Mar, 10/15/2013 - 16:00

di Giorgio Comaschi, tratto da “Cittanova blues” di Francesco Guccini

Guccini rivive i suoi anni '70 tra Modena e Bologna nello spettacolo che Comaschi ha scritto ispirandosi a "Cittanova blues". Sul palcoscenico assieme allo storico chitarrista Flaco.

Grisù, Giuseppe e Maria

Mar, 10/15/2013 - 15:57

Commedia all'italiana ricca di situazioni imprevedibili, un ritratto dell'Italia anni '50 di Clementi splendidamente interpretato dal duo Pistoia-Triestino tra Alleluia, lettere grossolane, confidenze scottanti e metafore incomprese.

Stasera non escort

Mar, 10/15/2013 - 15:55

Una satira divertente e spietata del mondo femminile contemporaneo, viaggio nelle aberrazioni quotidiane della donna di oggi attraverso lo sguardo disincantato di quattro talenti comici davvero unici.

Futura - Ballando con Lucio

Mar, 10/15/2013 - 13:43

coreografie Roberto Castello

regia Giampiero Solari

La danza contemporanea incontra le melodie di Lucio Dalla, per celebrare la sua scomparsa ma soprattutto per dare un volto ai protagonisti della sua musica, un panorama ai suoi paesaggi, uno sguardo ai suoi eroi.

La tela del ragno

Mar, 10/15/2013 - 13:37

di Agatha Christie, regia Stefano Messina

La compagnia Attori & Tecnici e Agatha Christie: un fortunato sodalizio che continua dopo il successo di "Trappola per topi" con un'appassionante commedia poliziesca per una compagnia di attori affiatati e di talento.

Wash / Lavaggio

Mar, 10/15/2013 - 12:54

Spettacolo per bambini da 1 a 4 anni

Scimmiotto ha bisogno di essere lavato, ma Anna non lo vuole lasciare andare! 
Così lo nasconde, ma lui finisce lo stesso in mezzo al bucato. 
Per Anna rimane una sola cosa da fare: andarlo a cercare!
Spesso quello che per gli adulti è solo noiosa routine, come i lavori domestici, per i bambini ha grande fascino. 
Così seguiamo Anna e Scimmiotto alla scoperta di un mondo fatto d’acqua, di bolle e di giravolte. 
Un’avventura delicata, un gioco del nascondino accompagnato da musica dal vivo, suonata naturalmente con tutti gli attrezzi che siamo abituati a trovare in una lavanderia.

Jugar / Giocare

Mar, 10/15/2013 - 12:51

Spettacolo per bambini da 3 a 6 anni

Giochiamo tutti allo stesso modo? Abbiamo tutti la stessa idea del giocare? 
È meglio farlo da soli o in compagnia? Come decidere con chi giocare e a che cosa? Ci sono regole? 
Dobbiamo metterci d’accordo? Queste e altre domande attraversano lo spettacolo, accompagnando i bambini nelle possibili risposte.
Rischiare, sperimentare, percorrere cammini sconosciuti, creare ponti, alzare muri o raggiungere importanti scoperte… giocando.

Turandot principessa di ghiaccio

Mar, 10/15/2013 - 12:46

Baby BoFe' | Spettacolo per bambini da 6 a 10 anni; musiche di Giacomo Puccini

Lo spettacolo mette in scena la storia della crudele principessa Turandot, figlia dell’Imperatore della Cina. 
Chi riuscirà a risolvere i suoi tre enigmi avrà salva la vita e potrà averla in sposa. 
Dei tanti valorosi giovani solo uno vincerà la sfida e cambierà le sorti della bellissima principessa di ghiaccio. 
Sulle potenti musiche composte da Puccini, un’orchestra al completo, coro, cantanti e attori ci accompagnano oltre le mura della Città Proibita.

In collaborazione con Fondazione Teatro Comunale di Bologna.

BabyBoFe' è una rassegna di musica classica dedicata ai bambini, organizzata da Bologna Festival in collaborazione con La Baracca - Testoni Ragazzi.

Che si che no

Mar, 10/15/2013 - 12:45

Spettacolo per bambini da 2 a 5 anni

Il bambino guarda, ascolta, tocca tutto quello che ha attorno a sé e, facendo delle semplici scelte, scopre e interpreta il mondo; intanto cresce. 
Nel suo eterno presente passa da un sì ad un no, da un no ad un sì. Questo è bello questo è brutto, mi piace non mi piace, lo voglio non lo voglio. Da un apparentemente banale sì-no costruisce, passo dopo passo, un mondo complesso di relazioni con le persone e le cose. Di questo parla lo spettacolo, cercando la sostanza o l’essenza delle cose; trascurando gli orpelli che rischiano di sommergere il bambino e trasformarlo da soggetto attivo della società in oggetto di consumo.

Raggi di luce

Mar, 10/15/2013 - 12:41

Spettacolo per bambini da 2 a 5 anni

Di notte, per vedere, nella mia stanza basta collegare la spina della lampada alla presa elettrica del muro e… clic! con l’interruttore si accende la lampadina.
Sarebbe bello una notte farsi piccolo piccolo ed entrare nei buchi della presa di corrente, attraversare il muro e scoprire cosa fa accendere la lampadina… 
Lo spettacolo è un nuovo passo nel percorso di ricerca “La Luce e il teatro”.
Dopo aver raccontato storie con lampadine, fari, cavi e interruttori, è nato il desiderio di raccontare l’energia elettrica, la forza che la produce e la possibilità che sia l’energia meccanica di “biciclette-generatori” a generarla.

Pagine