Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 51 min 53 sec fa

Il lavoro in fornace

Gio, 10/23/2014 - 15:26

visita guidata del ciclo Storia del lavoro

Alla scoperta delle tecniche di lavorazione dei laterizi a Bologna tra XIX e XX secolo e della storia della ex Fornace Galotti del Battiferro (attuale sede del Museo).

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 23 gennaio)

La Storia del lavoro

Gio, 10/23/2014 - 15:19

Incontro di approfondimento sulle antiche arti produttive bolognesi, dal salarolo al salsamentario

Nell'ambito del ciclo La Storia del lavoro, l'incontro approfondirà le varie fasi che storicamente hanno caratterizzato la produzione e commercializzazione della Mortadella: da prodotto di lusso a bene di largo consumo.

Sin dal XVI secolo a Bologna si produceva un insaccato di carni suine macinate, cotte lentamente per garantirne un gusto particolare e una prolungata conservazione. Era la mortadella il cui nome deriva dall'espressione latina “murtatum farcimen” che indicava un alimento ottenuto da carni suine farcite con bacche di mirto. Si trattava di un prodotto di lusso che nel Seicento costava nove volte più del pane, tre volte e mezzo più del prosciutto, due volte e mezzo più dell'olio. Il potere politico ne imponeva la lavorazione solo all'interno delle mura cittadine per trarne cespiti tributari, controllarne le fasi di produzione e la qualità. La mortadella veniva prodotta dai “salaroli”, artigiani della lavorazione delle “carni porcine salate” che nel 1788 dirigevano 67 botteghe specializzate. Nel corso dell'Ottocento le nuove dinamiche industriali impongono anche a questo prodotto la meccanizzazione della sua lavorazione; in particolare l'impacchettamento e la conservazione in scatole di latta permettono la sua esportazione sul mercato internazionale, rendendo la mortadella un prodotto ampiamente popolare, ancora oggi conosciuto in molte parti del mondo sotto il nome di Bologna.

A Winged Victory For The Sullen live

Gio, 10/23/2014 - 13:18

Adam Wiltzie e Dustin O’Halloran tornano con il loro secondo album di studio, Atomos, uscito il 7 ottobre per Erased Tapes Records/Self.
Una perla di musica neoclassica, che vede il già noto duo sperimentare con tecnologie d’avanguardia e spingersi oltre il confine dell’immaginabile, arrivando persino a toccare elementi di dance contemporanea. Un viaggio sonoro, come si è soliti aspettarsi da Adam e Dustin, in arte A Winged Victory For The Sullen, arricchito dalla preziosa collaborazione di Francesco Donadello che ne ha curato il mixing.
Atomos arriva a pochi mesi dalla pubblicazione dell’EP Atomos VII, contenente le musiche per lo spettacolo di danza Atomos, ad opera di Wayne McGregor.
A Winged Victory For The Sullen nasce nel 2011 e l’omonimo disco ottiene uno strepitoso successo da parte dei media più influenti (an immersive, and inevitably cinematic, ambient gem – Mojo). Il disco arriva alle orecchie di Wayne McGregor, fondatore della Random Dance Company e coreografo residente al Royal Ballet di Londra, il quale mette il disco a ripetizione durante le prove del corpo di ballo. L’esperimento è
strabiliante e da qui nasce una prolifica collaborazione tra il coreografo ed il duo neoclassico, il quale, nella più totale libertà artistica e musicale, compone la colonna sonora
per la nuova opera di McGregor: 60 minuti di pura magia, registrati in quattro mesi tra Bruxelles, Berlino e Reykjavik, con l’aiuto di Francesco Donadello (sound engineer).
Durante le registrazioni Adam e Dustin si rendono conto di avere abbastanza materiale per un secondo disco di studio, e da qui nasce Atomos. McGregor ha dato al duo la giusta ispirazione per esplorare nuovi territori sonori, tra elettronica e musica da camera, tra intrecci sperimentali e partiture musicali minimali.

dalle 00:30 >> Bolo Inner Ground con Lugi, Katzuma, Madkid e Trix

Lucas Santtana live

Gio, 10/23/2014 - 13:14

a seguire Switch

Lucas Santtana torna in Europa per presentare il nuovo album "Sobre Noites e Dias’ in prossima uscita per No Format Rec. 

Giardini Di Mirò + Calista Divine live

Gio, 10/23/2014 - 13:09

Aspettando Mondovisioni 2015

A due anni di distanza dall’uscita di "Good Luck", i Giardini Di Mirò tornano al Locomotiv con un nuovo album contenente le musiche originali che prendono ispirazione dal film di Nino Oxilia “Rapsodia Satanica”, realizzato nel 1917 ed interpretato dalla diva del cinema muto Lyda Borelli. In apertura i Calista Divine che presenteranno “Vacante”, uscito lo scorso ottobre.
La serata è in collaborazione con Mondovisioni a Bologna, la rassegna dei documentari di Internazionale.

Martin Hagfors & C+C=Maxigross + Wrong on You live

Gio, 10/23/2014 - 13:03

Nuova collaborazione internazionale per il collettivo psichedelico lessino C+C=Maxigross. 

John Garcia live

Gio, 10/23/2014 - 12:51

Il leggendario cantante di Kyuss e Slo Burn, salirà sul palco del Locomotiv per un concerto incentrato su grandi classici della sua carriera e presentarci il suo nuovo album.

Omosumo + Quakers and Mormons live

Gio, 10/23/2014 - 12:48

Lo stato sociale live

Gio, 10/23/2014 - 12:31

Concerto sold out nelle serate del 14 e 15 novembre

Quello autunnale sarà il vero e proprio tour di presentazione del fortunato disco "L'Italia Peggiore" (il secondo in studio per la band indipendente bolognese) con una scaletta - finora inedita - che prevede l'esecuzione di tutti pezzi del nuovo album, compresi quelli non ancora suonati dal vivo, oltre alle canzoni del precedente "Turisti della democrazia" che li hanno fatti conoscere al grande pubblico, da "Abbiamo vinto la guerra" a "Mi sono rotto il cazzo", considerati veri e propri inni generazionali. Importante: in questa occasione verrà suonato l'intero disco "L'Italia Peggiore", dall'inizio alla fine.

Marlene Kuntz tour

Gio, 10/23/2014 - 12:26

Tour celebrativo per il Ventennale di “Catartica”

Il terzo appuntamento di Murato, rassegna organizzata da Unhip Records con la partecipazione di Radio Città Del Capo. Prima e dopo il concerto selezione musicale a cura dei dj di Radio Città del Capo

Tune Yards live

Gio, 10/23/2014 - 11:58

L’eclettica polistrumentista Merrill Garbus, in arte tUnEyArDs presenta il nuovo riuscito album Nikki Nack, il terzo della sua carriera, in uscita il 6 maggio per 4AD/Self, e anticipato dal singolo Wait for a minute.

Bol (N) & Snah (Motorpsycho) live

Gio, 10/23/2014 - 11:49

la serata prosegue con A night with Andrew Weatherall

Progetto che nasce dalla collaborazione tra Snah, lo storico fondatore e chitarrista dei celebri Motorpsycho e Bol, trio Norvegese nel quale milita Ståle Storløkken anche lui già tastierista dei Motorpsycho.
Definiscono il loro lavoro come un viaggio attraverso i labirinti poco illuminati del rock, in un universo in cui l’improvvisazione elettronica autorizza i quattro membri a giocare su tutta la gamma di emozioni.

L'officina della camomilla live

Gio, 10/23/2014 - 11:43

Il quintetto milanese, capitanato da Francesco De Leo, presenta il nuovo album "Senontipiacefalostesso Due", viaggio musicale in controtendenza, lungo e variegato, formato da 15 mini racconti onirici e punk insieme che sanno cantare del nostro tempo come nessun altro riesce a fare.

Taylor McFerrin live

Gio, 10/23/2014 - 10:40

Figlio del leggendario Bobby McFerrin, Taylor è Produttore, musicista, beat-boxer, dj e live performer di base a Brooklyn. 
Dopo una serie di EP con cui ha messo in luce il suo grande talento, ha prodotto il suo primo album sulla lunga distanza intitolato "Early Riser" pubblicato il mese scorso da Brainfeeder Rec,.etichetta di Flying Lotus, Lo stile musicale di Taylor è equamente influenzato dalle leggende del Soul degli anni 60s/70s, dai moderni beat-maker, così come dal free form jazz e dalla musica elettronica. Suonando tutti gli strumenti nelle sue produzioni, ma anche campionando e sminuzzando i suoi stessi suoni, ha trovato un originale percorso che collega senza soluzione di continuità una miriade di mondi musicali e attira l'ascoltatore in un paesaggio sonoro in costante mutamento.
Il suono di McFerrin Jr è morbido ed elegante, nato mescolando strumenti jazz (Taylor suona qualsiasi cosa) e campionamenti rubati a classici del soul e del rock. Ad aiutare il figlio d'arte nel trovare l'equilibrio tra colori jazz e aromi soul ci sono una manciata di ottimi musicisti, tra i quali il pianista Blue Note Robert Glasper e il compagno d'etichetta Thundercat (entrambi ospiti sulla sinuosa "Already There"); e nientemeno che papà Bobby e il pianista brasiliano Cesar Camargo Mariano sulla più accademica "Invisible/Visible". 

Una live

Gio, 10/23/2014 - 10:34

Prima data italiana per il tour di “Come in cielo così in terra”, il nuovo album della cantautrice pugliese.

The Hangovers + Johnny Clash live

Gio, 10/23/2014 - 10:21

a seguire Halloween Party

The Hangovers
Un gruppo nato per caso e per necessità, quattro musicisti con carriere ben avviate che a un certo punto hanno sentito il bisogno di ritrovare le atmosfere della musica con cui sono cresciuti, rivisitando alcuni grandi successi con uno stile armonioso ed elegante: ecco a voi i The Hangovers!

Johnny Clash
Sembra che la famosa band dei Clash non avesse mai scritto nulla di proprio pugno; le ultime voci insinuano che esisterebbe materiale segreto del grande Johnny Cash, da cui Strummer e soci, a fine anni ’70, avrebbero attinto a dismisura. C’è chi ha scovato il materiale e ci suona tutto com’era all’inizio. The Johnny Clash Project sono tre musicisti legati dall’odore del country, dall’attitudine punk e dal vizio della bottiglia. Tecnicamente parlando suonano canzoni dei Clash come se le facesse Johnny Cash. Sembra una boutade, ma provate a sentire!

Ty Segall

Gio, 10/23/2014 - 10:15

in apertura JC Satan, a seguire djset di AliceMalice & Germanarama

Incomincia la sua carriera come musicista part-time in diverse band sul genere underground californiane, prima di iniziare la sua carriera come solista nel 2008. Il primo lavoro di Ty è una cassetta dal titolo "Horn The Unicorn" rilasciata dalla "Wizard Mountain label" (successivamente riproposta dalla "HBSP-2X" unicamente su vinile). In quel periodo la stessa etichetta produce una nuova cassetta, contenente canzoni della band "Superstitions" insieme a Ty dal titolo "Halfnonagon". Il suo secondo album intitolato "ty segall" è rilasciato dalla "Castle Face Records" nel 2008. L'album è seguito dall'uscita di una serie di singoli in vinile e un LP con la band "Black time". Nel 2009 esce il suo terzo album "Lemons" prodotto dalla Goner Records . A questa uscita segue la pubblicazione di altri 45-giri e un LP: "reverse shark attack", registrato con il suo più fidato collaboratore e amico Mikal Cronin. 

Toxic Love

Gio, 10/23/2014 - 10:03

riletture di brani di Velvet Underground, Lou Reed, Nico

Con Angela Baraldi, Corrado Nuccini, Emanuele Reverberi, Beatrice Antolini.
Sogni riflessi su stivali di pelle lucida, l’amore, il desiderio, i bassifondi della grande città, rivisto attraverso le canzoni che hanno segnato un’epoca, all’insegna del connubio tra ricerca musicale e sperimentazione.

Drink To Me

Gio, 10/23/2014 - 09:53

+ WOW live

Una serata in compagnia di due gruppi della 42 records, una delle più vivaci etichette italiane. Dal vivo i Drink to Me presenteranno il loro nuovo album Bright White Light, che segna il loro ritorno dopo il successo del precedente S. Prima di loro la fantastica band romana Wow, che strizza l’occhio al pop italiani anni 60, ci presenta il clamoroso esordio Amore

To Rococo Rot live

Gio, 10/23/2014 - 09:48

a seguire Time Shift

To Rococo Rot è un trio berlinese che combina musica elettronica e elementi acustici per creare post-rock strumentale e musica elettronica. Il gruppo è composto dal bassista Stefan Schneider (ex-membro dei Kreider) e dai fratelli Robert (chitarra, tastiere) e Ronald Lippok (batteria, effetti sonori). Ronald Lippok ha fatto parte anche dei Tarwater. Il nome del gruppo è palindromo, dal momento che si può leggere partendo da entrambi i lati.

Il primo album del gruppo, To Rococo Rot, è uscito nel 1996 in numeri piuttosto limitati. Il secondo album, Veiculo, è stato pubblicato l'anno successivo da City Slang, etichetta discografica berlinese indipendente. Successivamente firmano un contratto con la Mute Records, con pubblicano The Amateur View nel 1999 e Music Is a Hungry Ghost nel 2001, seguito da Hotel Morgen nel 2004. Nel marzo 2010 pubblicano Speculation e come ultimo atto escono nel 2014 con "Instrument", lavoro prodotto in collaborazione con Arto Linsday.

Pagine