Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 45 min 22 sec fa

I giocatori

Lun, 10/27/2014 - 13:39

spettacolo di Pau Mirò

Enrico Ianniello mette in scena il nuovo testo di Pau Mirò, trentanovenne autore di Barcellona, Els Jugadors, Jucatùre, ovvero I giocatori, premio Butaca 2012 come miglior testo in lingua catalana e premio Ubu 2013 come miglior novità straniera.
​L’atmosfera è pinteriana, in delicato equilibrio tra il riso e la tragedia. In un vecchio appartamento, intorno a un tavolo, quattro uomini giocano a carte. La stanza è il rifugio dove il fallimento è la regola, non l’eccezione. I soldi sono spariti da tempo, come qualsiasi possibilità di successo personale. Ma proprio sul punto di toccare il fondo, i quattro decidono di rischiare il tutto per tutto: “rouge et noir”.

traduzione e regia di Enrico Ianniello
con Renato Carpentieri, Tony Laudadio, Enrico Ianniello, Giovanni Ludeno
collaborazione artistica Simone Petrella
Teatri Uniti  in collaborazione con OTC e Institut Ramon Llull.

Cinque Allegri Ragazzi Morti | Il musical Lo-fi

Lun, 10/27/2014 - 13:31

basato sull’omonimo graphic novel di Davide Toffolo 

Dopo il sold-out a Roma e Milano del primo episodio L’alternativa, lo spettacolo Cinque allegri ragazzi morti è al secondo episodio, La festa dei morti. 
Dell’omonimo romanzo a fumetti di Davide Toffolo, Cinque allegri ragazzi morti – che ispirò la genesi dei Tre allegri ragazzi morti, gruppo rock indipendente dalle maschere a forma di teschio – la regista Eleonora Pippo propone la trasposizione teatrale/musicale. Novità esclusiva di questa edizione saranno le featuring a sorpresa con gli interpreti più significativi del panorama rock indipendente. 

Cinque Allegri Ragazzi Morti
Episodio 1: L’Alternativa + Episodio 2: La festa dei morti

musiche Tre Allegri Ragazzi Morti
adattamento e regia Eleonora Pippo
movimenti coreografici Simona Rossi
con Davide Toffolo, Mimosa Campironi, Maria Roveran, Libero Stelluti, Matteo Vignati
Pubblico Teatro, La Tempesta Dischi, Mobilità delle Arti.

Il pan del diavolo

Lun, 10/27/2014 - 13:31

+ El Pannocchia live

Dopo aver suonato al Covo la loro ultima data del tour di Piombo, Polvere e Carbone, il duo siciliano torna in Viale Zagabria per presentare il nuovo disco Folkrockaboom! Un disco bello e compatto che rappresenta un’evoluzione e un nuovo punto di inizio nella carriera del Pan Del Diavolo. 

Il concerto fa parte di Rock Around the World: il rock visto da 7 punti di vista diversi rassegna musicale del Covo.
Il rock visto da 7 punti di vista differenti, tante sono le nazionalità dei gruppi che parteciperanno a questa rassegna. Naturalmente USA e Inghilterra che di questa musica sono assoluti protagonisti. Ma anche Australia, Islanda, Irlanda del Nord, Canada e Italia. Gli artisti che si esibiranno sono tutti di primo piano nel panorama musicale internazionale ed arrivano a Bologna per presentare i loro nuovi album, che coprono tutti le sfumature del rock: dal punk al folk, passando per garage, indie, dance, soul e blues. 

Olof Arnalds

Lun, 10/27/2014 - 13:26

+ Beatrice Antolini live

Il giovane duo shoegaze / dark wave di Londra arriva in Italia per presentare il suo ultimo EP “Out Of Body” registrato a Berlino insieme a Anton Newcombe, leader dei The Brian Jonestown Massacre.

Il concerto fa parte di Rock Around the World: il rock visto da 7 punti di vista diversi rassegna musicale del Covo.
Il rock visto da 7 punti di vista differenti, tante sono le nazionalità dei gruppi che parteciperanno a questa rassegna. Naturalmente USA e Inghilterra che di questa musica sono assoluti protagonisti. Ma anche Australia, Islanda, Irlanda del Nord, Canada e Italia. Gli artisti che si esibiranno sono tutti di primo piano nel panorama musicale internazionale ed arrivano a Bologna per presentare i loro nuovi album, che coprono tutti le sfumature del rock: dal punk al folk, passando per garage, indie, dance, soul e blues. 

Universal Sex Arena

Lun, 10/27/2014 - 13:23

+ Schonwald live

Universal Sex Arena arrivano al Covo Club per presentarci il loro album Romancitysm uscito per La Tempesta. Una band assolutamente straordinaria, che si fa fatica credere provenire da nostro paese: due batterie, una voce rabbiosa, un suono prepotente allo stesso tempo punk e soul, moderno e retrò, aggressivo e raffinato. C’è dentro veramente di tutto, da Sly & the Family Stone ai !!!, dai Minutemen a Joe Tex, dalle interminabili cavalcate afro-funk all’imprevedibilità dei Make Up, al totale delirio sonoro di certa elettronica. Il tutto studiato per far ballare gli ascoltatori. Il loro live è un’esperienza incredibile che vi consigliamo vivamente di non perdere. 

Prima di loro un’altra band italiana super internazionale: si chiamano Schonwald ed hanno un disco in uscita per Hozac Records, stessa label di Dum Dum Girls, Nobunny, Smith Westerns e The Man.

Erlend Øye and The Rainbows

Lun, 10/27/2014 - 13:17

concerto

Dopo la breve incursione nella lingua italiana con 'La Prima Estate', il cantautore scandinavo Erlend Oye, già fondatore dei Kings of Convenience e Whitest Boy Alive, ritorna in Italia per presentare l’atteso 'Legao', il secondo disco solista, in uscita il 3 ottobre per BUBBLES.

A distanza di undici anni da 'Unrest', un lavoro che esplorava il mondo della musica electro, l'artista di Bergen è volato sino a Reykjavik per produrre tutti i brani del nuovo album con la band reggae Hjálmar. 
Anticipato dal video del singolo pop 'Garota', le tracce che compongono l'album si muovono all'interno della musica pop rock dei '70 ('Bad Guy Now', 'Same Some Loving'), flirtano con il reggae ('Say Goodbye'; 'Whistler', 'Fence Me In'), sarebbero a proprio agio in un nuovo album dei Kings of Convenience ('Rainman') oppure in un disco di solo piano ('Who Do You Report To?').

Con la pubblicazione di 'Legao', supportata anche da un lungo tour europeo che dovrebbe toccare anche l'Italia, Erlend Oye si conferma come uno dei più talentuosi artisti della sua generazione, capace di unire, con grande eleganza, il songwriting all'eclettismo musicale tipico dei paesi nordeuropei.

Nero di Marte

Lun, 10/27/2014 - 13:08

live

The Gogets

Lun, 10/27/2014 - 13:07

live

Kadavar

Lun, 10/27/2014 - 13:05

live

Il Cineamatore

Lun, 10/27/2014 - 13:04

di Krzysztof Kieślowski (Amator, Polonia 1979, 108′)  | Archivio Aperto 2014

Prosegue l’omaggio al cinema amatoriale polacco, nel quale spiccano per qualità e originalità i documentari e i film sperimentali e d’animazione. Un mondo ritratto da Kieślowski con ironia e affetto in questo film, il cui protagonista è un cineamatore entusiasta che dedica tutto il suo tempo libero alla realizzazione di film nel contesto di un cineclub.

Mourn in Silence

Lun, 10/27/2014 - 13:04

+ Red Masquerade live

The Undertone

Lun, 10/27/2014 - 13:01

+ Frabbo & Thee Boozers live

Tony Wakeford

Lun, 10/27/2014 - 12:50

live. Halloween Death Party

Special guest: Hautville, Lametà fisica

Nekrofilth + Repuked

Lun, 10/27/2014 - 12:49

live

Detroit VS Bologna

Lun, 10/27/2014 - 12:47

Rolando & Eddie "Flashin" Fowlkes VS Fabrizio Maurizi & gAs

Cos'hanno in comune la motor city Detroit e la grassa, dotta e rossa Bologna? Forse niente, forse tutto. Lì la storia della techno e di un'epoca industriale ormai tramontata, qui lo spirito metropolitano e la spinta verso l'underground, col Link a far da traino come una General Motor della techno culture cittadina. A questo confronto immaginario, per la festa di Halloween, prenderanno parte quattro emeriti rappresentanti del sound techno.
Da una parte Rolando, col suo set di percussioni tribali e techno piena di colore e allegria latina, ed Eddie Flashin Fowlkes, il Joker della techno Detroit, che appare e scompare nelle citazioni storiche a seconda di come vengono riportati i fatti. Dall'altra i local heroes gAs e Fabrizio Maurizi. Una sfida fra fighters veri.

Upstairs :
​Beyond Common Ideas Crew (Echio+Easy Dual)

Ray Daytona and Googoobombos

Lun, 10/27/2014 - 12:39

concerto

Riconosciuto tra i migliori artisti surf-garage-punk della scena internazionale, Ray Daytona arriva per la prima volta al Covo accompagnato da Googoobombos. Presenta il suo quinto album, Caballero, uscito per Soundflat.

A lezione di razzismo

Lun, 10/27/2014 - 12:02

scuola e libri durante la persecuzione antisemita | inaugurazione mostra 25 gennaio

Nel periodo fascista, lo sforzo criminale di istigare al disprezzo verso gli ebrei passa molto attraverso fumetti, illustrazioni, materiale scolastico che ripropongono odiosi, assurdi e banali stereotipi fisici (il naso adunco, labbra carnose, la barbetta) e caratteriali (l’avidità di denaro, la tendenza a complottare contro il bene comune) del popolo ebraico. Tra i documenti esposti, oltre ai Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola italiana pubblicati in Gazzetta Ufficiale nel 1938, sono proposti i disegni di alcuni bambini ebrei alla vigilia delle leggi razziali insieme agli album degli scolari in quegli anni. Una sezione è infine dedicata all’illustrazione del ventennio attraverso copertine di quaderni, libri e riviste selezionati dai fondi dell’Indire.

Mostra bibliografico-documentaria a cura di Pamela Giorgi, Giovanna Lambroni e Vincenza Maugeri. Organizzata dal Museo Ebraico di Bologna in collaborazione con: Fondazione Ambron e Castiglioni di Firenze, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire), Archivio di Stato di Firenze.

Inaugurazione 25 gennaio ore 10.30
programma:

ore 10.30 Saluti
Guido Ottolenghi - Presidente Fondazione Museo Ebraico di Bologna
Daniele De Paz - Presidente Comunità Ebraica di Bologna
Seguiranno interventi da parte delle autorità
ore 11.30 Il terrore a quadretti: breve analisi di una cupa stagione
Antonio Faeti storico della letteratura per l’infanzia, già Università di Bologna
ore 12.00 Apertura della mostra
ore 15.30 A lezione di razzismo, percorsi di una mostra
Pamela Giorgi - Archivio INDIRE
Giovanna Lambroni - Fondazione Ambron Castiglioni, Firenze
Vincenza Maugeri - Direttore MEB

Enthusiasts Archive: Love, Longing and Labour

Lun, 10/27/2014 - 11:57

di Marysia Lewandowska e Neil Cummings. Parte 2 | Archivio Aperto 2014

Presentato per la prima volta in Italia, il progetto è ispirato ad Amator, capolavoro di Krzysztof Kieślowski del 1979, e completa un denso programma di proiezioni in due parti (di cui la prima è stata programmata domenica 26 ottobre alle 18, presso Home Movies – Istituto Parri, via Sant’Isaia 20).

A partire dagli anni ’50 nella Polonia comunista vennero fondati centinaia di cineclub nell’ambito delle attività dopolavoristiche delle aziende di stato. A partire dal 1989 molte di quelle aziende statali hanno chiuso così come i cineclub. Marysia Lewandowska e Neil Cummings hanno percorso numerose città della Polonia sulle tracce degli ormai anziani cineamatori, recuperandone e restaurandone le opere, spesso sorprendenti, sia per la qualità, sia per il posizionamento fuori dalla cultura ufficiale dell’epoca.

Con il materiale recuperato, comprendente documentari, film sperimentali, animazione e film di finzione è stata allestita una mostra che si è tenuta nel 2004 presso il Centro per l’Arte Contemporanea del castello Ujazdowski di Varsavia e che in seguito è stata ospitata a Londra, Berlino, Barcellona, Montreal e in altre città del mondo.

Hayam Shar

Lun, 10/27/2014 - 11:45

concerto di Evelina Meghnagi | Giorno della Memoria 2015

Sguardi. Stagione 2014-2015

Evelina Meghnagi
Domenico Ascione - chitarra, ’ud
Arnaldo Vacca - percussioni

’Hayam Shar... il mare canta...’ ci accompagna in un viaggio tra le pieghe meno note dell’universo musicale ebraico, di sponda in sponda sul Mediterraneo. Dalla Spagna dell’espulsione, nel 1492, un esodo di genti si muove tra Nord Africa ed Europa, e in alcuni luoghi, pur mescolandosi con le comunità locali, continua a parlare, per quasi cinque secoli, la lingua di origine, lo spagnolo. L’occupazione nazista cancella questa pagina di sopravvivenza secolare, con la deportazione di intere comunità. Sparuti gruppi sopravvissuti conservano lingua, tradizioni, canti. Questi ’canti esiliati’, nutriti dal fertile scambio con mondi ed epoche diverse, creano un universo di intersezioni, sfumature e colori. L’Ashira Ensemble ridà vita ad alcuni di essi, creando degli arrangiamenti originali.

Cenerentola

Lun, 10/27/2014 - 11:43

spettacolo di danza per bambini dai 6 anni | Teatro arcobaleno

Al tempo di questa storia Cenerentola viveva, orfana, confinata a far la serva in casa propria per la sua matrigna, che le era madre e padre allo stesso tempo, e per le sorelle goffe e sgraziate.
Al tempo di questa storia c’era anche un principe, timido e impacciato, che non era mai uscito dal regno e ai suoi genitori, per farlo accasare, non era restato che organizzargli una festa, un ballo, anzi due, forse tre.
Al tempo di questa storia tutto era praticamente come oggi. Invidie e gelosie all’interno del nucleo familiare, ma anche un mondo dove madri spregiudicate sono disposte a tutto pur di “arraffare” tutto quello che si può e che non si può ottenere, manipolando le figlie come marionette per raggiungere i propri fini.
Un mondo di figlie ammaestrate, viziate e sorde nel comprendere e accettare l’altro. E’ il fallimento di un’educazione cinica e arrivista impartita ai propri figli che non lascia spazio ai sentimenti.
​E’ la storia di un incontro, di un riscatto, di un ritrovarsi, di un capirsi anche con una lingua, quella della danza, che è fatta di parole che, per essere dette, non hanno bisogno della voce.

Compagnia Factory Transadriatica e Compagnia Elektra
con Chiara De Pascalis, Antonio Miccoli, Francesca Nuzzo, Serena Rollo, Fabio Tinella.

Pagine