spettacolo d'apertura della stagione 2018-2019 dedicato a chi ha tra i 3 e gli 8 anni
La Baracca - Testoni Ragazzi si prepara a un anno di storie, personaggi, immagini, voci e parole, da iniziare con appuntamenti speciali: "Sogni a occhi aperti", per chi ha tra 3 e 8 anni, e "Paure vi racconto", dagli 8 ai 13 anni.
I sogni a volte si intrecciano, si ripetono, si susseguono uno dietro l’altro, tra una camomilla e uno sbadiglio. C’è un momento, poco prima di dormire, in cui è possibile sognare anche ad occhi aperti… è proprio in quell’istante preciso che le porte del teatro si apriranno, in modo che le bambine e i bambini possano entrare in spazi immaginari e vedere tanti sogni.
Sognare è un atto di pura immaginazione, ed è quello che 12 attori faranno, in uno spettacolo a percorso per tutto il teatro.
compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Bruno Cappagli
autore: Bruno Cappagli
cast: con gli attori de La Baracca - Testoni Ragazzi
Sogni a occhi aperti sarà in scena:
Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it
Due icone del reggae internazionale insieme in concerto
Romagna Reggae Staff e Rock Planet presentano Alborosie & Luciano, due icone del Reggae internazionale insieme in concerto, sabato 1 settembre all'Estragon Club.
Alborosie, il cui vero nome è Alberto D’Ascola, è nato a Messina. Durante l’adolescenza trascorsa a Milano, fa parte di diversi gruppi per poi unirsi ai ‘Reggae National Tickets’, che girano regolarmente l’Europa in tour nella seconda metà degli anni 90. Quando la band viene invitata a suonare in Giamaica, Alborosie, ispirato dagli eventi, decide di lasciare il gruppo e cambiare la sua vita. Ben presto si ritrova a vivere in Giamaica e a lavorare come ingegnere ai Gee Studios di Portland, dove si trova a contatto con molti notevoli artisti giamaicani e non solo. Appassionato studioso di musica giamaicana, è affascinato dalle tecniche di registrazione analogiche e impara a suonare diversi strumenti (come chitarra, basso e tastiere). Nel 2018 è uscito il nuovo album "Unbreakable. Alborosie meets the The Wailers" che vede la collaborazione con alcuni dei membri originali degli Wailers, la leggendaria band che ha accompagnato la carriera musicale di Bob Marley.
Luciano, nome d'arte di Jepther McClymont (Davey Town, 20 ottobre 1964), è un cantante giamaicano. È chiamato Jah Messenjah (the messenger, il messaggero, + Jah) per la sua fortissima fede rasta. A seguito del suo contributo alla musica reggae, il 15 ottobre 2007 è stato insignito del grado di Ufficiale dell'Ordine di Distinzione, quinto più alto riconoscimento civico giamaicano.
Apertura porte: ore 19.00
Inizio concerto: ore 21.00
Il CSI Bologna con 3T Bologna Service e il sostegno di Confcommercio Ascom Bologna presentano il primo "Rally della Montagnola"
Due percorsi circolari attorno alla fontana al centro del parco dedicati alle bambine e ai bambini dai 3 ai 10 anni Iscrizione e assicurazione obbligatoria, gratuita, sul posto attraverso il tesseramento CSI – FS
Durante il pomeriggio è possibile, previa registrazione presso lo stand CSI/3T, provare i 3 kart a pedali nei due percorsi riservati. Dalle 17 alle 18 si svolge il 1° Rally della Montagnola dove equipaggi di età mista composti da tre bambini che si sfidano con una staffetta sui kart a pedali percorrendo entrambi i tratti.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione
presso lo stand CSI/3T sul posto
oppure telefonicamente, segreteria CSI 051.405318
oppure presso la Segreteria della Montagnola (dal lun. al ven.)
oppure telefonicamente, segreteria Montagnola 051.19984190
eventi musicali a cura di Binario 69
Funk Afro-beat
Voodoo Sound Club nasce a Bologna nel 2007 da un’idea di Guglielmo Pagnozzi, e nel 2008 inizia le collaborazioni ancora attive con artisti come Roy Paci, Gianluca Petrella, Reda Zine e i percussionisti africani Billy Konatè, Sire Doumbouya, Famoudou Konatè e anche collaborazioni artistiche con bande del Sud Italia.
L’Associazione Burattini a Bologna, in collaborazione con I Burattini di Riccardo by Riccardo Pazzaglia, presenta…
“Sganapino e i racconti del venerdì”
Due ore di intrattenimento e spettacoli con le tipiche e divertentissime teste di legno, tanti ospiti a sorpresa e gadget burattineschi gratuiti.
tutti i venerdì alle 17.30
4° Festival Jazz di Bologna Metropolitana
Realizzato dal Jazz Club Henghel Gualdi, il Festival alla sua IV edizione innesca una sinergia tra linguaggi musicali, portando all'attenzione del pubblico diversi strumenti musicali, con un’attenzione particolare alla crescita dei giovani talenti.
Programma:
27 Agosto - Marcello Molinari Quartet feat Giorgia Faraone
Giorgia Faraone voce, Claudio Vignali piano, Andrea Ferrario sax, Giannicola Spezzigu contrabbasso, Marcello Molinari batteria
Marcello Molinari, laureato in lingue, laureato in Jazz al conservatorio di Trieste ed al Conservatorio di Rovigo e laureato in Percussioni Classiche al conservatorio di Reggio Emilia e docente di Percussioni al Liceo Musicale Sigonio, presenta con il suo quartetto, che ha collaborato con i maggiori jazzisti Americani ed Europei, questa bravissima cantante laureata con lode al Conservatorio di Bologna.
3 settembre - Flavio Boltro Quintet
Flavio Boltro tromba, Andrea Ferrario sax, Giannicola Spezzigu contrabbasso, Claudio Vignali piano, Marcello Molinari batteria
Col padre trombettista, suona la tromba dall'eta' di 9 anni per poi laurearsi al conservatorio di Torino. Eletto piu' volte "Miglior Talento" dalla rivista Musica Jazz, si tasferisce in Francia dove entra nel sestetto di Micael Petrucciani con il quale gira il mondo. Essendo di origini italiane, ritorna in Italia, mantenendo la doppia nazionalita', dove collabora con i maggiori Jazzisti Italiani e stranieri. Folta Discografia. E' accompagnato dal Trio di Marcello Molinari.
10 settembre - Xavier Girotto ed i Marea
Xavier Girotto sax, Massimo Tagliata fisarmonica e piano, Andrea Dessì chitarra, Roberto Rossi batteria
Naturalizzato italiano, si diploma al conservatorio di Cordoba e vince la borsa di studio della Berklee school di Boston dove si laurea col massimo dei voti e la lode. Essendo di origini pugliesi, si trasferisce in Italia, dove avvia una intensa attivita' musicale, fra l'altro con i Marea, che lo porta in tournee' in tutto il mondo. I Marea gruppo sulla scena da diversi anni, hanno collaborato con i piu' grandi cantanti italiani e Jazzisti europei.
17 settembre - I borsisti del Siena Jazz University
Iacopo Teolis tromba, Lorenzo Taddei chitarra, Amedeo Vergani contrabbasso, Marcello Repola batteria
Sono i più bravi vincitori delle borse di studio del Siena Jazz University, rappresentati dal quartetto in cui spicca Marcello Repola, destinatario di borse di studio di Siena Jazz e dell'Erasmus presso il conservatorio della capitale Svedese.
24 settembre - Jazz Club Ensemble feat Rob Mazurek
Rob Mazurek tromba ed elettronica, Achille Succi sax alto e clarinetto basso, Daniele Principato elettronica e loop remix, Claudio Vignali piano e tastiere, Giannicola Spezzigu contrabbasso, Marcello Molinari batteria
Uomo copertina di Wire, secondo TOP JAZZ 2012, migliore musicista dell'anno, è in questo momento uno dei musicisti più apprezzati e stimati del Jazz Moderno Mondiale, nonchè figura chiave della musica contemporanea. È accompagnato dal gruppo Jazz Club Ensemble che riunisce musicisti di fama.
1 Ottobre - I mister Jazz 2018
Federico Rubin piano, Luca Chiari chitarra, Matteo Balcone basso, Gianfilippo Invincibile batteria
Sono i vincitori delle selezioni del concorso Mister Jazz 2018 e che chiuderanno il Festival. Ricordiamo alcuni altri vincitori come Claudio Vignali, terzo classificato alla competizione internazionale di Pianismo Jazz di Montreux, o Le Scat Noir giunte seconde al concorso nazionale del conservatorio di Santa Cecilia di Napoli il che dimostra che spesso selezioniamo giovani validissimi.
concerto + consumazione 10 euro
spettacolo tratto dall’opera di Mary Shelley, a 200 anni dalla sua prima pubblicazione
un progetto ideato da
Angela Malfitano e Francesca Mazza
con
Maurizio Cardillo, Fabrizio Croci, Oscar De Summa, Angela Malfitano, Marco Manchisi, Francesca Mazza, Gino Paccagnella, Bruno Stori.
Per il quarto anno, nella suggestiva cornice di Villa Salina, un gruppo di attori si è ritrovato per 10 giorni per creare un’opera teatrale collettiva. Il lavoro di quest’anno è tratto da Frankestein, di Mary Shelley, a duecento anni dalla prima pubblicazione, un grande testo dal sapore gotico, uno dei più agghiaccianti romanzi neri, capace di muovere tanti piani e smisurati interrogativi sull’essere umano.
Scritto dall’autrice allora diciannovenne, il romanzo intreccia il mito di Prometeo, aprendo scorci etici e ragionamenti profondi sull’origine della vita. L’angosciante storia dello scienziato, anche lui giovane e fresco di studi, che conduce macabri esperimenti nel tentativo di restituire la vita ai cadaveri. Uno sconvolgente racconto in cui mostro e creatore rappresentano due facce della stessa medaglia, dove il male che ognuno di noi cova viene tirato fuori e “esternalizzato” e dove il tema del futuro fa presagire la ribellione della creatura al suo creatore. Il tutto nella cornice di un moderno Prometeo, come citato dalla stessa autrice nella prima edizione pubblicata anonima, in un momento storico, quello di inizio Ottocento, in cui le teorie sull’elettricità di Luigi Galvani scuotono le fondamenta degli animi (si può davvero rianimare un corpo con l’uso dell’elettricità?).
Progetto realizzato grazie al sostegno e ai contributi di Comune di Bologna | BE Bologna Estate, Regione Emilia-Romagna, ATER | Circuito multidisciplinare dell’Emilia-Romagna, Città di Castel Maggiore, Unione Reno Galliera.
Spettacoli ore 20.00 e ore 22.00
info e prenotazioni
339 5659516
Ingresso
intero € 10,00
ridotto dai 14 ai 26 anni e per over 65 € 8,00
ingresso gratuito per persone con disabilità
sconto gruppo 5 persone (4 paganti, il quinto è gratuito)
produzione
Tra un atto e l’altro, associazione culturale
La crew di MERCURIO in consolle da aperitivo a notte fonda, fra cortile e dancefloor con:
KATZUMA, DJ LUGI aka Boogie Lou, TRIX, DJ Fonzie, Frank Siciliano.
64a edizione – Seminario Arcivescovile di Bologna
Incontri, mostre, intrattenimenti, celebrazioni.
programma degli spettacoli
Il cuore del "Ferragosto a Villa Revedin" è la Celebrazione della S. Messa nella festività dell’Assunta
presieduta dall'Arcivescovo S.E. Mons. Matteo Zuppi nel pomeriggio del 15 agosto, alle ore 18.00, nel parco. A seguire: concerto di campane.
tutto il programma qui
Terza edizione
Porretta Terme, da sempre rinomata per le preziose fonti, consolida ogni anno di più la propria immagine grazie al felice binomio di “città delle acque e della musica”. Musica di ogni genere, dal blues al jazz, dal rock al folk, dalla classica al pop, con un unico filo conduttore: quello della qualità.
E così, per il terzo anno consecutivo, non poteva mancare un appuntamento dedicato alla musica d’autore. Dopo il tributo a Francesco Guccini nel 2016, dopo il concerto della PFM nel 2017, la due giorni di quest’anno vedrà salire sul palco Roberto Vecchioni, esponente di quella leva di cantautori italiani che hanno saputo coinvolgere intere generazioni, con i testi e le musiche di canzoni inossidabili nel tempo. “Luci a San Siro”, “Velasquez”, “Signor giudice”, “Mi manchi”, “Chiamami ancora amore” (con la quale vinse il festival di Sanremo nel 2011) e tanti altri successi verranno riproposti dall’autore, al parco Rufus Thomas, sabato 1 settembre alle ore 21.00.
Ad arricchire il week-end, domenica 2 settembre alle 18.00 andrà in scena “Vedo buio”, lo spettacolo del comico Alberto Patrucco.
E la sera, alle ore 21.00, gran finale con Enzo Iacchetti in “Intervista confidenziale”.
Sono previsti pacchetti convenienti per chi vorrà partecipare a tutti gli spettacoli.
Informazioni e prenotazioni
iat@comune.altorenoterme.bo.it
Tel. +39 0534 521103
cortometraggio
La visione del film della rassegna "Sotto le stelle del cinema" in Piazza Maggiore, sarà preceduta dalla proiezione del cortometraggio Vent’anni di storia comune. Il Canzoniere delle Lame (Indygroundfilm, 2018), un progetto di Biblioteca Lame-Cesare Malservisi e Quartiere Navile.
Introduce la proiezione il consigliere comunale Claudio Mazzanti ex presidente del Quartiere Navile.
Il Canzoniere delle Lame è nato a Bologna nel 1967 su iniziativa di Gianfranco Ginestri e Janna Carioli ai quali si unirono studenti e lavoratori impegnati politicamente che si riunivano per il loro progetto musicale nel quartiere Lame. Il gruppo è ben presto entrato a pieno titolo nell’ampio e ricco panorama di riproposta musicale popolare e politica e composizione di nuova canzone socialmente impegnata sviluppatosi in Italia già dall’inizio degli anni Sessanta. Nel filmato le testimonianze si susseguono per poco meno di 6 minuti, intervallate dagli importanti materiali provenienti dall'Archivio storico del Canzoniere che ha sede presso la Biblioteca Lame-Cesare Malservisi in via Marco Polo 21/13. Evento dedicato alla memoria di Gian Paolo Paio, membro del gruppo, recentemente scomparso.
Da un'idea di Paolo Brunetti. Coordinamento Andrea Pizzuti & Claudio Vignali
Venerdì 10 e sabato 11 agosto ancora jazz festival a Porretta, città della musica, nell’arena del Rufus Thomas Park, con la seconda edizione di Alto Reno Terme Jazz Festival, un evento pensato e voluto da Paolo Brunetti e poi sviluppato e realizzato da Andrea Pizzuti e Claudio Vignali. I grandi artisti che hanno partecipato alla prima edizione hanno aperto la strada per una ancor più ampia credibilità.
La serata di venerdì 10 agosto si apre con il Gruppo Alkord, uno dei più fantasiosi e originali e, a seguire, la chitarra di Joe Pisto, altro grande esponente jazz blues dell’area bolognese, conosciuto ed apprezzato anche a Londra.
Sabato 10 l’ormai collaudato duo Pizzuti & Vignali, musicisti oltre che presentatori della manifestazione, scalderanno il pubblico in attesa del graditissimo ospite Alberto Marsico. A concludere questa seconda serata sarà infatti Alberto Marsico, che ha collaborato con alcuni dei più grandi nomi del firmamento jazzistico mondiale come Jimmy Cobb, Bobby Durham, Kenny Burrell, Joey DeFrancesco, Fabrizio Bosso, Jimmy Witherspoon, Enrico Rava, Jesse Davis e Alvin Queen e che si è esibito in tutto il mondo in qualità di musicista esperto e uno dei massimi specialisti europei dell'organo Hammond.
Informazioni e prevendite
iat@comune.altorenoterme.bo.it
Tel. +39 0534 521103
domenica in concerto nelle Abbazie dei Borghi medievali
Un progetto dell’Associazione Culturale Messa in Musica
Missa in Angustiis in Re Minore
(Nelson Messe)
Franz Joseph Haydn (1732-1809)
Coro: Jacopo da Bologna
Orchestra: Harmonicus Concentus
Direttore: Antonio Ammaccapane
Organo: Luciano D’Orazio
Soprano: Ginevra Schiassi
Mezzo Soprano: Loretta Liberato
Tenore: Pietro Picone
Basso: Luca Gallo
Eseguita raramente, per la prima volta a Bologna nel dicembre del 2017 con una produzione dell’Associazione Culturale Messa in Musica, questa messa è di rara bellezza.
Scritta per coro, orchestra e 4 solisti, pur di notevole complessità esecutiva, è di piacevolissimo e facile ascolto. Haydn vi lavorò dal 10 luglio al 31 agosto del 1798. L’esecuzione ebbe luogo per la prima volta alla metà di settembre dello stesso anno nella cappella di Eisenstadt.
Durata: 45’
Ingresso libero
Prima del concerto è possibile effettuare una visita al chiostro del monastero e al borgo di Monteveglio in autonomia, oppure prenotando una Visita guidata.
La visita si attiva al raggiungimento di un minimo di 15 iscritti, con un numero massimo di 30 persone per ogni gruppo.
Costo: € 5,00 a testa, è necessaria la prenotazione
Info e prenotazione obbligatoria:
A partire dal 3 settembre al 20 settembre
didattica@roccadeibentivoglio.it - 3397612628 (lun-ven 9 -13)
Alle ore 18.00 Santa Messa dei Frati
In alternativa c’è la possibilità di passeggiare tra i sentieri più panoramici del Parco dell’Abbazia di Monteveglio in autonomia. I percorsi sono segnati.
Evento finale a sorpresa
Arcopolis Concerto di archi di ragazzi
Cine Cinni Città Cinema Corti
Cine Cinni Città Cinema Corti Musica Maestro! a cura della Cineteca di Bologna Schermi e Lavagne
Cine Cinni Città Cinema Corti
Cine Cinni Città Cinema Corti Mani in Pasta a cura della Cineteca di Bologna Schermi e Lavagne
Cine Cinni Città Cinema Corti
Cine Cinni Città Cinema Corti Nel Bosco a cura della Cineteca di Bologna Schermi e Lavagne
Cine Cinni Città Cinema Corti
Cine Cinni Città Cinema Corti Signori e Signore il Cinematografo! a cura della Cineteca di Bologna Schermi e Lavagne
Apparati Effimeri, Ex.society, Beyond Common Ideas, roBOt Soundsystem
Per preparare il terreno a roBOt 10 e al contempo riscoprire un luogo in assoluto tra i più suggestivi di Bologna, una serata dove si incrociano storia e futuro anteriore, nello stesso spirito del festival che sta per succedere.
Immerso nel cuore di Villa Spada, in un geometrico giardino all'italiana tra cui perdersi, il Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi” apre eccezionalmente le sue stanze fino alle 23:30 (con visita guidata alle 20) per un incontro audiovisuale dove vedere i suoni e sentire le luci.
Tra i djset di roBOt Soundsystem, Ex.society in soul-funk analog overload, Beyond Common Ideas tra Chicago e Detroit style, si erge “Lizard Dream” videomapping a cura di Apparati Effimeri, costruito intorno agli alberi del parco secolare che circonda il museo. Tra ombre e visioni il parco si trasforma, dal tramonto a una notte che è un punto di partenza verso orizzonti ancora da scoprire.
L’evento si svolge dalle 18.00 alle 24.00.