Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 11 min 58 sec fa

Filarmonica del Teatro Comunale

Mer, 10/23/2013 - 12:54

Direttore: Alberto Veronesi, Violino Baiba Skride

Johannes Brahms

Concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op. 77

Wolfgang Amadeus Mozart

Sinfonia n. 41 in Do maggiore K 551 “Jupiter”

Tott i martedé

Mer, 10/23/2013 - 12:43

al Teater in bulgnais | rassegna di Teatro Dialettale 

Martedì 26 Novembre
COMPAGNIA IL TEMPORALE 
“L’USTARI DLA RINGHIRA”

Martedì 10 Dicembre
COMPAGNIA PIU’OMENO 
“2051: ODISSEA NELLO SPIZIO”

Martedì 17 Dicembre
COMPAGNIA I AMIGH ED GRANAROL
“BÉSS … E LUMBRÌS”

Martedì 14 Gennaio 
COMPAGNIA LA RAGNATELA
"L'ANVAUD DAL SGNER CURET”
 
Martedì 21 Gennaio
COMPAGNIA AL NOSTAR DIALATT 
"AL PER AMOUR, MO L’É UN INTRIG”
 
Martedì 11 Febbraio
COMPAGNIA I NOTTAMBULI
"L'ONT PER TOT I MEL”
 
Martedì 18 Febbraio
COMPAGNIA I FELSINEI
“SANTA BARBARA AIUTUM”
 
Martedì 25 Febbraio
COMPAGNIA BRUNO LANZARINI
"ŻA ÄL MAN DAL MÎ SUFÀ”

Wolf Children

Mar, 10/22/2013 - 16:34

Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni

di Mamoru Hosoda, 117’, Giappone, 2012

Secondo appuntamento speciale in contemporanea con la XVI edizione del Future Film Festival, con un film acclamato da pubblico e critica alla scorsa edizione .

Ame e Yuki sono due bambini apparentemente normali, che conducono una vita semplice con la madre Hana. In realtà celano però un segreto cruciale: loro padre è un uomo lupo scomparso misteriosamente, e i bambini condividono la sua natura, dividendosi tra la ragione umana e l’istinto selvaggio del lupo. Crescendo si differenziano, lei integrandosi man mano nella civiltà, lui pericolosamente attratto dalla foresta. Come educarli e indirizzarli?

Wolf Children è una fiaba moderna, capace di raccontare la vita familiare e il rapporto genitori e figli con un’emozionante libertà creativa.

Cine-Cena Future Film Festival

Mar, 10/22/2013 - 16:31

Laboratorio e cine-cena per bambini e ragazzi

In contemporanea con la XVI edizione del Future Film Festival, un evento speciale dedicato a chi ama i cartoon e…la buona cucina!

Per la fortuna dei piccoli gourmet cinefili, anche i cartoni animati mangiano. E il cibo disegnato è notoriamente ben più bello da vedere di quello filmato dal vivo. Come dimenticare gli spaghetti di Lilli e il vagabondo, il coloratissimo junk food di Piovono Polpette e la mela di Biancaneve?

La serata prevede un laboratorio di apparecchiatura creativa e una vera cena, in cui i piccoli ospiti assaggeranno i piatti cucinati dallo chef e ispirati a famosi film. Tra un piatto e l’altro, sarà proiettata la scena a cui il piatto è ispirato.

Officine Guitti

Mar, 10/22/2013 - 13:23

saggio di fine corso

L'epilogo dei corsi di Officine Guitti che mettono sul palco gli allievi dei corsi di teatro attivati durante la prima parte della stagione.

Un'occasione per vedere giovani attori che si cimentano con l'emozione e l'adrenalina e che mettono in pratica La particolarità è che non si tratta solo di un saggio, ma di un vero e proprio spettacolo teatrale, nel quale l'arte, il talento, la grinta e qualche istrione può mostrare tutta la sua efficacia.

Una serata per divertirsi, emozionarsi ed anche per imparare.

Regia: Francesca Pierantoni

Salto nel vuoto

Mar, 10/22/2013 - 13:21

di e con Anita Giovannini

E' il terzo passo della trilogia “In punta di piedi sul filo dell’ironia”. più che un passo... un vero e proprio salto nel vuoto.

In questo terzo episodio Anita – che unisce alle capacità recitative grandi doti acrobatiche –  si lancia senza rete: avanzerà tra i suoi scritti “in punta di piedi…” ma con un’ironia ed un’efficacia scenica unica.

Anita “scende” tra il pubblico e socializza con lui, utilizzando i piccoli drammi comici e le idiosincrasie che caratterizzano la nostra società: battute, insinuazioni, riflessioni, pensieri, meschinerie, arguzie, balbettamenti, psicoanalisi e amorazzi. Uno spettacolo nel quale mette in scena il suo personale modo di intendere il teatro e la vita, raccontandosi con quel tocco di ironia e profonda levità che la contraddistingue.

Non è così semplice staccarsi dal cordone ombelicale: seppur tagliato, esso rimane, invisibile filo sul quale però si può anche camminare, appunto, in punta di piedi e con ironia..

“Perché il teatro per me è un potentissimo mezzo di scambio:di energia, di idee, di emozioni. Il teatro abbatte le barrriere. E’ Rivoluzionario.” 

Regia: Anita Giovannini

Teatro del sacro

Mar, 10/22/2013 - 13:19

di e con Alessandro Berti

Un’avventura artistica e culturale dedicata alle intersezioni, sempre più diffuse, fra il teatro, la ricerca religiosa e la tensione spirituale: un ‘corpo a corpo’ libero e sincero con le domande dogmatiche, acceso dall’azione drammatica che si muove tra le speranze e le inquietudini del tempo presente. Uno spazio di libero e aperto confronto intorno ai temi della fede e della spiritualità: istanze che toccano da vicino le inquietudini e le speranze dell’uomo del nostro tempo, suscitando interesse sia da parte dei credenti che dei non credenti.

Un’occasione per verificare se e come il teatro può essere ancora, a certe condizioni, la forma d’arte che più d’ogni altra mette una comunità dinanzi alle sue questioni essenziali; se e come il sacro può abitare la scena contemporanea.

Un sentiero tra teatro e mistica, condotto da Alessandro Berti, un artista che da tempo conduce un suo personale itinerario teatrale dentro i confini del sacro

Regia: Alessandro Berti

Una semplice formalità

Mar, 10/22/2013 - 13:13

di Pasqual Quignard; Drammaturgia di Eugenio M. Bortolini

Una notte di tempesta, pioggia incessante; un colpo di pistola. Tutti gli elementi per un noir perfetto.

Un uomo viene fermato nella tempesta e portato in una gendarmeria fatiscente; inizia una chiacchierata con il commissario che, lentamente ed inesorabilmente, si trasforma in un interrogatorio. Le domande del commissario e le conseguenti risposte dell’interrogato, un uomo strano e disperatamente affascinante, rivelano un passato ricco e complesso.

Uno spettacolo che inchioda lo spettatore alla poltrona con due attori in scena a confronto (Eugenio Bortolini e Marino Bellini), in un fluire dialettico, serrato ed accattivante, che rapisce lo spettatore per tutto il corso dello spettacolo e si conclude con un grande colpo di scena finale, sconcertante ed incredibile come lo sono, a volte, le coincidenze della vita.

Una serata da brivido..

Regia: Eugenio Maria Bortolini

La fine di tutte le cose

Mar, 10/22/2013 - 13:07

Una storia d'amore | di Alessandra Schiavoni con Alessandra Frabetti

Una donna in una sala d'aspetto di un pronto soccorso, in un angolo, accanto alla finestra, su una sedia a rotelle, attende di essere visitata; l'attesa, la lunga attesa e l'inevitabile inizio di una profonda riflessione che tocca tutti gli aspetti di una vita.

Il tempo passa e l'analisi si fa più intensa ed affascinante, in un'alternaza di battute, pensieri tragici e gag ironiche e buffonesche. 

Un monologo emozionante di Alessandra Schiavoni, interpretato magistralmente dalla grande attrice Alessadra Frabetti; un testo a tratti divertente e a tratti commovente che aiuta a riflettere sul disordine dei nostri tempi, e le reali ricchezze dell'esistenza.

Una serata di vero teatro.

Regia: Alessandra Frabetti

Diritto di recesso

Mar, 10/22/2013 - 13:04

di Patrizia Palese

Enrico, avvocato senza scrupoli, conduce la sua vita dividendo il mondo in vincenti e perdenti e in quest’ultima categoria inserisce anche sua moglie Rossana.
Esattamente come nella vita, anche in questo lavoro, il castello di carte si rovescia su se stesso proprio quando sembra che tutto vada come debba andare.

Improvvisamente, Enrico e Rossana si trovano di fronte al baratro e solo la presenza tempestiva di Stefano, amico della coppia, oltre che medico, riesce a salvargli la vita.

Emergono i dubbi ora svelati da un Enrico che non si è mai accontentato di risposte superficiali e lo scontro con sua moglie è tremendo. Ciò che Rossana sarà costretta a confessare trasformerà la rabbia di Enrico in follia...  sarà lui stesso a decidere per sé e per gli altri.  

Il vero protagonista (o "burattinaio"), in realtà, non è nessuno dei tre personaggi, perché chi deciderà delle loro vite sarà solo un’idea: il razzismo, ma quello più sottile, più elegante, il razzismo mentale.

Regia: Maria Grazia Adamo

Le donne di Faber

Mar, 10/22/2013 - 13:03

di e con Silvia Parma

Di Fabrizio De Andrè si sa tutto e niente

Si sa che cercava nelle strade, nelle altre culture, nella vita di tutti i giorni le parole delle sue canzoni. Si sa che, proprio grazie a questo, riusciva a creare mondi fantastici tra le gonne di una puttana, o nella barca di un pescatore o addirittura riportare Dio tra gli uomini, usando le parole che usiamo tutti, senza artifici, ma descrivendo semplicemente ciò che sentiva e vedeva.
E forse ciò che lo rende ancora così pregnante è la sua capacità di vedere lo Straordinario nella vita reale, di non andarlo a creare; ma raccontare la Vita così com'è, perché il vero Straordinario, nel bene e nel Male è essere al Mondo.

Una serata dedicata alla sua arte, recitata da Mara Vapori, con la grande voce di Silvia Parma, accompagnata alla chitarra da Marco Ballanti, alle percussioni Stefano Zanna, con il basso di Marco Piccinini e gli arrangiamenti di Marco Ballanti.

Regia: Silvia Parma

L'Isola del Tesoro

Lun, 10/21/2013 - 14:14

spettacolo per bambini dai 5 anni

Liberamente tratto da “Treasure Island” di Robert Louis Stevenson.

L’Isola del Tesoro è un gioco: bastano poche parole per vedere oceanici orizzonti, la nave alza le vele e i pirati iniziano a cantare, a bere rum e ad agitare coltelli e pistole. Così sarà anche la messa in scena di Fondazione Aida: uno scenario in continua trasformazione, dove tutto può avvenire e tutto è giocato “fino all’ultimo respiro”, un’avventura che porterà Jim, il protagonista, a conquistare il mondo degli adulti e crescere.

Compagnia Fantateatro.

Orario spettacoli: h 16 e 17.30.

L'Isola del Tesoro

Lun, 10/21/2013 - 14:14

Spettacolo per bambini dai 5 anni

Liberamente tratto da “Treasure Island” di Robert Louis Stevenson.
 
L’Isola del Tesoro è un gioco: bastano poche parole per vedere oceanici orizzonti, la nave alza le vele e i pirati iniziano a cantare, a bere rum e ad agitare coltelli e pistole. Così sarà anche la messa in scena di Fondazione Aida: uno scenario in continua trasformazione, dove tutto può avvenire e tutto è giocato “fino all’ultimo respiro”, un’avventura che porterà Jim, il protagonista, a conquistare il mondo degli adulti e crescere.

Pippicalzelunghe

Lun, 10/21/2013 - 14:11

Teatro d’attore e marionette | Spettacolo per bambini dai 4 anni

Ispirato a “Pippicalzelunghe” di Astrid Lindgren.

Lo spettacolo narra la vicenda della bambina più stravagante che ci sia: Pippi, Pippicalzelunghe! Attraverso il suo sguardo sbarazzino e spensierato, la quotidianità si trasforma in avventura. Ne risulta un quadro esaustivo e piacevole di uno dei personaggi più celebri nel mondo proprio per la simpatia, la capacità di comunicare, di cercare guai e i comportamenti da vero “maschiaccio”.

La Grammatica della fantasia

Lun, 10/21/2013 - 14:10

Spettacolo per bambini dai 6 anni

Ispirato alle suggestioni di “La grammatica della fantasia” di Gianni Rodari e realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio Trento e Rovereto.
 
Viaggio nell’universo creativo di Gianni Rodari, alla ricerca delle chiavi d’accesso al mondo della fantasia nascosto in ognuno di noi. Seguendo il percorso tracciato nella “Grammatica della fantasia” e utilizzando le più svariate tecniche dell’invenzione, si giocherà ad interpretare, inventare, sbagliare e rifare le storie: quelle già esistenti e quelle ancora da scoprire. Nella consapevolezza, sempre viva in Rodari, di potere trovare una favola dentro ad ogni cosa.

Il Pifferaio magico

Lun, 10/21/2013 - 14:09

Spettacolo per bambini dai 5 anni

Liberamente tratto dall’omonima fiaba dei Fratelli Grimm.
 
La tradizionale fiaba tedesca de “Il Pifferaio magico” troverà una nuova attuale ambientazione nella messa in scena della Compagnia L’Uovo.
Ratti geneticamente mutati a causa di pericolosi rifiuti chimici verranno allontanati da un misterioso benefattore dalle bizzarre condizioni. Resterà da scoprire chi interpreta ai giorni nostri la parte dell’avido borgomastro con un finale lieto, ma solo per i meritevoli!

Il Piccolo Principe

Lun, 10/21/2013 - 14:07

Spettacolo per bambini dai 6 anni

Tratto dall’omonimo romanzo di Antoine de Saint-Exupéry e realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio Trento e Rovereto.
 
L’inossidabile testo di Antoine de Saint- Exupéry, nella messa in scena di Fondazione Aida, ha la semplicità dei giochi di origami.
Un Pilota aiuterà il Piccolo Principe a ripercorreN la sua storia, facendone rivivere i personaggi e i momenti più emozionanti e riflessivi in un continuo dialogo tra Libro e Teatro.

Jack e il fagiolo magico

Lun, 10/21/2013 - 14:05

Spettacolo per bambini dai 3 anni

Liberamente tratto dall’omonima fiaba di Joseph Jacobs.

In un piccolo villaggio di campagna vive, insieme alla sua mamma e alla mucca Bianchina, Jack. Un giorno un vecchio stravagante e dagli strani indovinelli propone a Jack un baratto: la vecchia mucca Bianchina, ormai incapace di dare latte, per 5 magici fagioli… Jack con grande stupore si accorgerà che i fagioli sono davvero magici e possono aprire le porte di un regno sconosciuto, lontano lontano tra le nuvole dove la piante di fagioli conduce.

Il soldatino di stagno

Lun, 10/21/2013 - 14:04

Spettacolo per bambini dai 4 anni

Ispirato all’opera musicale “Lo Schiaccianoci” di Pyotr Ilyich Ciajkovskij.

La romantica storia d’amore tra il soldatino di legno e la bellissima ballerina, arriva al Teatro Antoniano nella cornice musicale delle note di P. I. Ciajkovskij, suonate dal vivo per far rivivere questa meravigliosa fiaba nata nella stanza da gioco di un bimbo. Tra disavventure, torrenti, pesci mostruosi, topi e tombini pericolosi sarà la musica a far trionfare l’amore.

I tre porcellini

Lun, 10/21/2013 - 14:01

Spettacolo per bambini dai 3 anni

Liberamente tratto dall’omonima fiaba di Joseph Jacobs.

A prima vista potrebbe sembrare la classica storia dei tre porcellini: ognuno con la sua casa, con l’albero di mele, il camino dal quale si cala il lupo cattivo che li perseguita…ma dove è il lupo cattivo? Ha sbagliato strada! E i tre porcellini?! Messo in fuga il lupo, decidono di darsi alla musica e di fondare un gruppo: la “Pig Band”!

Pagine