Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 48 min 30 sec fa

Un giorno di pioggia a New York

Mar, 12/31/2019 - 08:48

(A Rainy Day in New York, USA/2019) di Woody Allen (92')

Il film è programmato anche in versione italiana.

Woody Allen torna nella sua Manhattan con una commedia romantica che racconta la storia di due fidanzatini del college, Gatsby (Timothée Chalamet) e Ashleigh (Elle Fanning), i cui piani per un week-end romantico a New York vanno in fumo, finendo risucchiati dalla pancia della grande metropoli, in una ronde di incontri, equivoci, seduzioni. "Allen si rispecchia ancora una volta in personaggi giovani, che potrebbero essere i suoi nipoti, ma lo sguardo è pieno di saggia malinconia: come se quei ragazzi visitassero il mondo crepuscolare di un vecchio regista, e ne prendessero lo sguardo e il disincanto" (Emiliano Morreale).

Lingua originale con sottotitoli

Amarcord

Mar, 12/31/2019 - 08:40

(Italia-Francia/1974) di Federico Fellini (127')

Vent'anni dopo aver raccontato la storia di una fuga dalla provincia nei Vitelloni, Fellini ritorna in quel piccolo mondo, ricostruendo gli ambienti della sua adolescenza a Cinecittà e a Ostia. Un piccolo borgo sul mare di Romagna negli anni Trenta, sotto la cappa del fascismo rievocato nella sua brutalità e soprattutto nei suoi riti ridicoli. Protagonista è l'umanità sanguigna degli abitanti, che l'autore caratterizza con ironia affettuosa e caustica. È l'universo della remota provincia italiana, fra attese sognanti ed erotismo represso, scherzi feroci e infantilismo. La vitalità delle figure che popolano il film cela una sotterranea, profonda malinconia. Oscar per il miglior film straniero. Restaurato da Cineteca di Bologna con il sostegno di yoox.com e il contributo del Comune di Rimini. In collaborazione con Cristaldifilm


Precede Amarcord Fellini (8'), un montaggio di provini, tagli e doppi di Amarcord curato da Giuseppe Tornatore.

Sorry we missed you

Mar, 12/31/2019 - 08:36

(GB/2019) di Ken Loach (101')

Il titolo si riferisce al messaggio lasciato dai fattorini ai clienti che non trovano a casa. Protagonista è Ricky che, dopo una lunga lista di lavori, si è messo in proprio come trasportatore acquistando un furgone, con grandi sacrifici suoi e della sua famiglia. Quello del lavoro è uno dei temi caldi del cinema del regista britannico, da Riff Raff a Bread and Roses fino a Io, Daniel Blake. Dopo oltre cinquant'anni di carriera Loach, con al fianco il fido sceneggiatore Paul Laverty, è ancora uno dei pochi cineasti contemporanei a sondare in profondità il reale, a osservare le iniquità sociali e gli affanni dei più deboli e trasformarli in materia narrativa incandescente per un cinema saldo nello stile e nella volontà di denuncia.

Lingua originale con sottotitoli

Ritratto Della Giovane In Fiamme

Mar, 12/31/2019 - 08:29

(Portrait de la jeune fille en feu,Francia/2019) di Céline Sciamma (120')

Il film è programmato anche al Cinema Lumière.
Il film è programmato anche in versione originale, sottotitoli italiani.

Migliore sceneggiatura a Cannes 2019 e candidatura ai Golden Globe per Céline Sciamma, una delle firme più originali del giovane cinema francese, capace come pochi di raccontare un'età fragile e complessa come l'adolescenza. Sono suoi potenti ritratti giovanili come Tomboy e Diamante nero, ma anche gli script di Quando hai 17 anni di Téchiné e La mia vita da Zucchina di Claude Barras. Questo suo terzo lungometraggio in costume (la relazione tra una giovane pittrice e la donna che deve ritrarre nella Francia del Settecento) prosegue l'indagine di temi a lei cari come la costruzione dell'identità femminile e lo scontro con le convenzioni sociali. (aa)

Cena con delitto - Knives Out

Mar, 12/31/2019 - 08:25

(Knives Out, USA/2019) di Rian Johnson (131')

Dopo Looper e Star Wars: Gli ultimi Jedi, Rian Johnson dirige un mystery classico che rende omaggio alla regina del giallo Agatha Christie. La situazione di partenza riecheggia i più noti romanzi della scrittrice (un ricco romanziere è trovato morto dopo la festa per il suo ottantacinquesimo compleanno e tutti i membri della numerosa famiglia riuniti nella sua dimora sono sospettati) ma Johnson rilegge il genere con ingegno e ironia: "i colpi di scena abbondano ma il più inaspettato è la decisione di trattare questo rompicapo come una commedia" (Variety). Daniel Craig sveste i panni dell'agente segreto James Bond per trasformarsi nell'arguto detective Benoit Blanc, ma nel variopinto cast figurano anche Jamie Lee Curtis, Christopher Plummer, Chris Evans, Don Johnson, Michael Shannon e Toni Collette.

Lingua originale con sottotitoli

Nel gran teatro della città. Arena del Sole

Lun, 12/30/2019 - 12:37

Visita spettacolo a scovare storie, macchinerie e meraviglie nascoste del teatro “popolare” di Bologna

drammaturgia Emanuele Aldrovandi
con Michele Dell’Utri, Simone Francia, Diana Manea, Jacopo Trebbi, Daniele Cavone Felicioni, Michele Lisi, Paolo Minnielli, Maria Vittoria Scarlattei (a rotazione)
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione

1796: a Bologna è tempo di “rivoluzione”. Il generale Augereau e il console Napoleone Bonaparte entrano in città. E con il loro arrivo Bologna cambia volto: nasce l’Accademia di Belle Arti, l’Orto botanico e, nel 1810, là dove c’era un monastero di monache, l’Arena del Sole, luogo dato agli spettacoli diurni, come si legge ancora nella facciata. Un teatro all’aperto, per spettacoli nella stagione estiva, da subito affollato, con un vivace pubblico popolare. Una sala fatta a gradoni, senza più palchetti, sul modello dei teatri greci, una vera “arena” per la città. Girovagando di stanza in stanza, tra le cianfrusaglie di scena e per scoprire il grande magazzino dei costumi, salendo su fino in graticcia e ridiscendendo sino al palco, un piccolo viaggio nei luoghi e nella storia del più antico teatro bolognese, che ha visto passare sui suoi legni i più grandi attori del nostro teatro, da due secoli a questa parte. Accompagnati ora dai nostri attori, narratori e guide di questa fascinosa esplorazione.

12 gennaio con Daniele Cavone Felicioni, Maria Vittoria Scarlattei, Paolo Minnielli
19 gennaio con Daniele Cavone Felicioni, Maria Vittoria Scarlattei, Paolo Minnielli
8 marzo con Daniele Cavone Felicioni, Maria Vittoria Scarlattei, Jacopo Trebbi

Si consiglia un abbigliamento comodo!
Durata: 1 ora e 30 minuti

Ingresso € 5

Storia di un matrimonio

Lun, 12/30/2019 - 11:47

(Marriage Story, USA/2019) di Noah Baumbach (136')

Possibile elencare ciò che amiamo di una persona da cui ci stiamo separando? Ricordare ciò che ha unito mentre le vite divergono e gli avvocati strillano? Lui, regista teatrale sulla cresta dell'onda, vuole restare a New York. Lei, attrice in ascesa, vuole trasferirsi col figlio a Los Angeles per lavorare in televisione. Specializzato in famiglie disfunzionali e coppie sull'orlo di una crisi di nervi, Baumbach racconta l'estenuante quotidianità di un divorzio trovando la misura perfetta di scrittura, regia e direzione d'attori (Adam Driver e Scarlett Johansson, superlativi).

Lingua originale con sottotitoli

Boy Harsher

Lun, 12/30/2019 - 09:45

Covo Club concerti 2019/20

Provenienti dal mondo del cinema e alle prese dal 2014 con la sperimentazione di suoni, parole e video, i Boy Harsher sono stati protagonisti di un’ascesa fulminante, con gli EP ‘Lesser Man’, ‘Pain’ e ‘Country Girl’. No Glucose Festival, I S L A N D S & Covo Club presentano l'11 aprile a Bologna i Boy Harsher.

Info biglietti e prevendite

Flamingods

Lun, 12/30/2019 - 09:31

Covo Club concerti 2019/20

ANNULLATO In seguito all’ordinanza emanata dalla Regione Emilia-Romagna, l’Associazione Hovoc sospende le sue attività e di conseguenza tutti gli eventi programmati fino a domenica 1 marzo.

I Flamingods si sono formati a Londra nel 2010 su impulso del frontman Kamal Rasoon, originario del Bahrein. Esploratori internazionali dello psych-rock, tornano a calcare i palchi italiani a quattro anni di distanza con ‘Levitation’, il nuovo album in studio uscito il 3 maggio per Moshi Moshi Records. Il 28 febbraio saranno a Bologna al Covo Club.

Info biglietti e prevendite

Nostromo | Oh Wes carnival party

Lun, 12/30/2019 - 09:25

Covo Club concerti 2019/20

MINUETTO è il disco di debutto di Nicolò Santarelli, in arte NOSTROMO, cantautore marchigiano classe 1994, uscito lo scorso 15 novembre 2019 per Trident Music e Sony Music Italy e accolto con grande entusiasmo sia dalla stampa che dal pubblico.
Il disco, composto da 10 tracce che si muovono fluide tra ambientazioni post elettroniche e graffi retrò, è stato anticipato dai due singoli “Giradischi” e “Le canzoni di mia madre”.

Aftershow: OH WES! – A Wes Anderson inspired Carnival Party

Info biglietti e prevendite

Gazebo Penguins

Lun, 12/30/2019 - 09:18

Covo Club concerti 2019/20

Quando 15 anni fa avevamo 15 anni in meno, usciva il nostro primo demo, che non aveva neppure un titolo e poi chiamammo “Invasion”, in 50 copie rigorosamente masterizzate in casa velocità massima di scrittura 10x, copertine stampate in tipografia a Correggio e poi ritagliate una ad una col cutter.
Lo stesso cutter con cui spuntavamo i plettri alle prove e prima dei concerti per restituirgli la punta, e non doverne comprare degli altri.
Nel 2020 saranno passati 15 anni, e dato che eravamo fermi da un po’ per tantissime e divertentissime ragioni, ci è salita un po’ di voglia di festeggiare.
Con 15 concerti dove suoneremo 15 canzoni. Da tutti i nostri dischi.

1 canzone da “Invasion” (2005)
2 canzoni da “The name is not the named” (2009)
3 canzoni da “Legna” (2011)
4 canzoni da “Raudo” (2013)
5 canzoni da “Nebbia” (2017)

totale: 15

Può pure darsi che ci scappi un pezzo nuovo in scaletta, ma non lo diciamo per non rovinare questa meravigliosa aritmetica da annuario.
Pertanto: 15 anni, 15 concerti, 15 canzoni.

Info biglietti e prevendite

Era Serenase

Lun, 12/30/2019 - 09:10

Covo Club concerti 2019/20

Era Serenase nasce nell’estate 2014 dai cugini Davide “EraSfera” Brancato (rapper e songwriter) e Serena “Serenase” Gargani (cantante, beatmaker e videomaker). Il duo decide di scrivere, registrare e girare il video della canzone “Minyponi” nel giro di due giorni, quasi per scommessa.
Il risultato è divertente e nei mesi successivi escono su youtube con altri due brani, “Cartongesso” e “Crystal-Ball”. Quest’ultima canzone porta il duo tra i cinque selezionati della categoria rap/hip-hop del concorso per cantautori “Genova per Voi” nel 2015.

A Luglio 2019 è uscito il singolo “Che brutto affare”, prodotto da Alessandro Bavo. Ad Ottobre 2019 esce il singolo “Spine” seguito a Dicembre da “Catrame”, ultimo singolo per il 2019. Entrambi i brani anticipano l’EP “Spine” in uscita per Gennaio 2020.

Info biglietti e prevendite

Tropea

Lun, 12/30/2019 - 09:01

Covo Club concerti 2019/20

I Tropea sono una band pop di Milano nata nel 2017. Le influenze della loro musica spaziano dal post-punk di inizi anni ’80 al synthwave degli anni 2000 al beat rock degli anni ’60. Attraverso le loro canzoni esplorano le subculture internet, l’ASMR, il cringe, la vulnerabilità e i sogni. I Tropea sono Pietro, Mimmo, Piso e il Claudio.

Info biglietti e prevendite

Soviet Soviet

Lun, 12/30/2019 - 08:54

Covo Club concerti 2019/20

Formati da Matteo Sideri (chitarra), Andrea Giometti (voce e basso) e Alessandro Ferri (batteria), sono diventati popolarissimi nel 2009, grazie a una manciata di pezzi autoprodotti, e in seguito con tour infiniti in giro per il mondo. Facile definirli post-punk… la band ha sempre guardato anche ad altri orizzonti: coldwave e art-punk in primis, con l’obiettivo di essere innovativi e raffinati nello stesso tempo. Il 10 gennaio i Soviet Soviet saranno al Covo Club a Bologna

Info biglietti e prevendite

Felix, Topolino e gli altri: l’animazione si fa seriale

Mar, 12/24/2019 - 15:04

Selezione di cortometraggi  | Schermi e Lavagne 2019/2020

Viaggio nella storia del cinema

FELIX, TOPOLINO E GLI ALTRI: L’ANIMAZIONE SI FA SERIALE
Selezione di cortometraggi (60’)

Animazione

Film adatto alla visione dai 5 anni in su

Proseguono le incursioni nella storia del cinema dedicate ai piccoli cinefili. In questa occasione conosceremo personaggi come Oswald, Felix, Topolino, protagonisti di storie animate a episodi che domineranno gli schermi cinematografici al pari delle coeve grandi comiche di Charlie Chaplin e Buster Keaton.

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi

SCARICA IL PROGRAMMA DICEMBRE 2019-GENNAIO 2020

Il piccolo Yeti

Mar, 12/24/2019 - 14:55

di Jill Culton, Todd Wilderman  | Schermi e Lavagne 2019/2020

Attesi ritorni

IL PICCOLO YETI
(Abominable, USA/2019)
di Jill Culton, Todd Wilderman (97’)

Animazione

Film adatto alla visione dai 6 anni in su

Yi è una ragazzina che ama stare da sola e cerca di guadagnare con vari lavoretti i soldi per realizzare il suo sogno, il viaggio attraverso la Cina che avrebbe dovuto fare con suo padre, che ora però non c’è più. Yi si è creata un suo angolo-rifugio sul tetto ed è qui che, una sera, s’imbatte in un cucciolo di Yeti ferito, spaventato e inseguito da un uomo senza scrupoli. Lo chiamerà Everest e, per riportarlo sui monti dell’Himalaya, attraverserà la Cina e i suoi paesaggi meravigliosi. Piccoli entrambi, ma dotati di una perseveranza degna delle carpe koi, Yi e Everest, insieme agli amici Peng e Jin, supereranno ostacoli geografici e interiori, per riportarsi vicendevolmente a casa.

Un film con una forte componente femminile, che si apre a emozionanti momenti di fantasia, valorizza la poesia della natura e racconta ai bambini un’avventura più grande di loro ponendosi esattamente alla loro altezza.

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi

SCARICA IL PROGRAMMA DICEMBRE 2019-GENNAIO 2020

E.T. L’Extra Terrestre

Mar, 12/24/2019 - 10:08

di Steven Spielberg  | Schermi e Lavagne 2019/2020

E.T. L’EXTRA-TERRESTRE
(E.T.: The Extra-Terrestrial, USA/1982)
di Steven Spielberg (115')

Fantastico

Film adatto alla visione dai 6 anni in su

"Credo di avere avuto interesse per strane cose che sfrecciano nella notte sin da quando ero bambino in Arizona. Sin d'allora ho avuto la testa nelle nuvole" (Steven Spielberg). Dietro l'aneddoto ritroviamo una sorta di naturale impulso a riappropriarsi di un pezzo della propria infanzia, per distillarne la purezza. Quella del piccolo alieno dimenticato sulla Terra e ritrovato da un bambino è una grande storia di solidarietà, dove il sentimento della comunione può completarsi solo se ci abbandoniamo con totale fiducia alla necessità della comunicazione.

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi

SCARICA IL PROGRAMMA DICEMBRE 2019-GENNAIO 2020

Tycho

Lun, 12/23/2019 - 18:17

Special Guest: Poolside

Le due date di Tycho del 27 e 28 febbraio al Fabrique Milano e all’Estragon Club di Bologna sono annullate in osservanza alle disposizioni vigenti (leggi news)


Tycho torna in Italia per presentare il suo ultimo album "Weather", il quinto della carriera di Scott Hansen, aka Tycho, uscito a luglio per Mom + Pop Music / Ninja Tune.

Special Guest: Poolside

Apertura porte: ore 19:00
Poolside: ore 20:00  
Tycho: ore 21:15 

Info biglietti e prevendita

Après La Classe + Big Mama & Sergio Sylvestre

Lun, 12/23/2019 - 17:51

Big Mama torna dal vivo anche nel 2020 con un appuntamento imperdibile e due ospiti speciali, Après La Classe e Sergio Sylvestre. Big Mama è la nuova dimensione della black music, il nuovo rhythm & blues che incontra l’hip hop e il reggaeton, tutto però con un singolare filo conduttore, il Salento. Sul palco per questa incredibile festa gli Après La Classe, band salentina che dal 1996 cavalca l’onda musicale distinguendosi sempre per originalità e capacità di adattarsi ai tempi senza snaturarsi. Big Mama in pochissimi mesi si è affermato come un evento itinerante da non perdere: scenografie progettate ad hoc, coreografie in perfetto stile street realizzate da un corpo di ballo eccezionale e la provocazione come parola d’ordine. Ospite speciale Sergio Sylvestre, vincitore di Amici 2015 e sesto al Festival di Sanremo nel 2017 e Salentino di adozione da più di sei anni.

ore 21.00
apertura porte ore 20.00

Le realtà ordinarie

Lun, 12/23/2019 - 11:18

mostra | opening 21 gennaio h 18.30

Le realtà ordinarie è una mostra di dipinti, include il lavoro di 13 artisti – Helene Appel (1976), Riccardo Baruzzi (1976), Luca Bertolo (1968), Maureen Gallace (1960), Andrew Grassie (1966), Clive Hodgson (1953), Maria Morganti (1965), Carol Rhodes (1959-2018), Salvo (1947-2015), Michele Tocca (1983), Patricia Treib (1979), Phoebe Unwin (1979), Rezi van Lankveld (1973) -, ed è pensata per lo spazio del Salone Banca di Bologna di Palazzo De’ Toschi.

Si tratta di un’indagine su alcuni aspetti della figurazione del nostro tempo che si svolge a partire da una idea di rappresentazione dell’ordinario in pittura e da una serie di semplici domande: esiste ancora una spinta verso i generi classici? In che modo i pittori possono assecondarla o eventualmente contrastarla? Da cosa deriva la nostra attrazione, apparentemente inesauribile, per soggetti ordinari come nature morte, vasi di fiori, paesaggi, interni domestici…? E perché siamo inclini a considerare la rappresentazione di questi soggetti una zona franca, il luogo di un puro piacere dello sguardo, liberato dal gioco culturale dei rimandi e delle citazioni?

Il progetto prova dunque a tracciare i contorni di un territorio poroso e potenzialmente molto ampio: all’interno vi sono inclusi quadri di genere (o ambigui, frammentari tentativi di aderire al quadro di genere), e dipinti più ibridi, quando non proprio astratti, che partono da piccole epifanie, dall’osservazione di fenomeni e accadimenti minimi e quotidiani.

Mostra collettiva a cura di Davide Ferri

Promossa da Banca di Bologna

Ingresso: gratuito

Orari di apertura:

giovedì e venerdì h 16-19, sabato e domenica h 11-19, chiuso il lunedì, martedì e mercoledì

Pagine