Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 30 min 45 sec fa

La Bestia

Mer, 06/13/2018 - 15:33

Spettacolo di Nouveau Cirque

Un piccolo circo felliniano gira le piazze offrendo come spettacolo un varietà di esibizioni circensi che hanno come elemento comune la presenza della “bestia”.
Di che bestia stiamo parlando? Dipende. Ora è uno scimmione, ora un leone, alle volte è persino un camaleonte o un minotauro. E alle volte non si sa.
Interpreti di questo florilegio di bestialità, reale o apparente, due artisti: Clio, pelle bianca, Solomon, pelle nera.
Chi dei due sia veramente la bestia non è sempre chiaro. Si potrebbe addirittura arrivare a insinuare che la bestia sia il pubblico! E questo è oltraggioso! Ma questi qua ci sono o ci fanno?
Forse solo sbirciando nei camerini, tra un cambio e l’altro, si riuscirà a svelare la verità. Una verità fatta di colori che si mescolano, di mani che s’intrecciano, di fiducia e di rispetto.
Con: Clio Abbate e Solomon Balcha Yani

h. 21.30 Inizio spettacolo
Dalle 19.00 apertura bar e piccola cucina 

Ingresso
Intero € 8 – Ridotto € 5 + tessera associativa annuale €3

Lo spettacolo si terrà anche in caso di pioggia 

Vito e le orchestrine

Mer, 06/13/2018 - 15:19

concerto

Stornelli alla cicuta intrisi di terra e veracità.
Vito, la voce della protesta, accompagnato da chitarra e violino

Inizio Concerto ore 22.00
Dalle 19.00 è attivo il servizio bar e cucina

Ingresso
Intero € 10 – Ridotto € 6 + tessera associativa annuale €3

Lo spettacolo si terrà anche in caso di pioggia 

Selva in Jazz

Mer, 06/13/2018 - 14:54

4, 11, 18, 25 luglio

Nella splendida cornice del borgo di Selva Malvezzi, nelle serate di mercoledì nel mese di luglio, torna Selva in Jazz, rassegna musicale con la direzione artistica di Jimmy Villotti, che propone alcuni dei gruppi musicali più interessanti del panorama jazz e swing contemporaneo:

4 luglio – Bentivoglio All Stars

11 luglio - Sugar Pie and The Candy Man

18 luglio - Monalisa

25 luglio – Canzoni in punta di jazz

Cattivissimo me 3

Mer, 06/13/2018 - 14:41

Pierre Coffin, Kyle Balda, Eric Guillon, USA/2017, 96’

con le voci di Max Giusti, Arisa, Paolo Ruffini

Gru conduce ormai una tranquilla esistenza con Lucy, le loro adorabili bambine Margo, Edith e Agnes e i fedelissimi Minions. Ma quando nelle vita dell'ex supercattivo compare Dru, un fratello gemello di cui non ha mai saputo nulla, Gru decide di riprovare l'ebbrezza di compiere atti criminali. Nel frattempo, il mondo viene minacciato da Balthazar Bratt, un ex bambino prodigio anni Ottanta la cui fama è ormai tramontata, ma che continua a essere ossessionato dal suo personaggio di successo ed ora è ossessionato dalla vendetta su tutta Hollywood.

Dogman

Mer, 06/13/2018 - 14:40

Matteo Garrone, Italia/2018, 102’

con Marcello Fonte, Edoardo Pesce, Alida Baldari Calabria

In una periferia sospesa tra metropoli e natura selvaggia, dove l'unica legge sembra essere quella del più forte, Marcello è un uomo piccolo e mite che divide le sue giornate tra il lavoro nel suo modesto salone di toelettatura per cani, l'amore per la figlia Sofia, e un ambiguo rapporto di sudditanza con Simoncino, un ex pugile che terrorizza l'intero quartiere. Dopo l'ennesima sopraffazione, deciso a riaffermare la propria dignità, Marcello immaginerà una vendetta dall'esito inaspettato. 

Premio a Marcello Fonte per la migliore interpretazione maschile al Festival di Cannes 2018
Vietato ai minori di 14 anni

Per “Cortometraggi che passione” precede il cortometraggio Buffet di Santa De Santis e Alessandro D’Ambrosi, 15’

Rassegna Accadde domani

Benedetta follia

Mer, 06/13/2018 - 14:39

Carlo Verdone, Italia/2018, 109’

con Carlo Verdone, Ilenia Pastorelli, Lucrezia Lante della Rovere

Guglielmo Pantalei, proprietario di un negozio di articoli religiosi, non si rassegna all'abbandono da parte della moglie dopo 25 anni di matrimonio apparentemente felice. Ma nella sua depressione quotidiana irrompe Luna, giovane "borgatara" romana, che si candida per il ruolo di commessa nel negozio di Guglielmo nonostante il suo aspetto e i suoi modi facciano più pensare alla lap dance che alle navate di una chiesa.

Rassegna Accadde domani

Lady Bird

Mer, 06/13/2018 - 14:38

Greta Gerwig, USA/2017, 94’

con Saoirse Ronan, Laurie Metcalf, Tracy Letts

Christine rifiuta il nome che le è stato attribuito, per usarne uno che si è scelto: Lady Bird. Odia Sacramento, dove non succede nulla, e sogna New York. Nella lotta per affermare le proprie scelte la asseconda il padre disoccupato, ma non la madre infermiera, preoccupata per il suo futuro.
Sotto le mentite spoglie del racconto di formazione di area indie, Greta Gerwig, al suo debutto da regista in solitudine, confeziona un'opera generazionale e universale, capace di comunicare al di là delle barriere culturali.

Per “Cortometraggi che passione” precede il cortometraggio L’avenir di Luigi Pane, 15’

La forma dell'acqua

Mer, 06/13/2018 - 14:36

Guillermo del Toro, USA/2017, 123’

con Sally Hawkins, Michael Shannon, Richard Jenkins

C'era una volta Il mostro della laguna nera, tenera oscenità con i piedi palmati che del Toro, cinefilo purosangue, ha amato come un fratello. E c'è adesso una strana fiaba nera ambientata durante la Guerra fredda, dove una specie di reincarnazione del freak idrofilo viene imprigionato e torturato, solo perché diverso e incomprensibile. La storia d'amore con una bruttina stagionata divampa in romantico erotismo, tra fantasy, horror e allegoria libertaria, facendo convivere i teneri occhioni del mostro ed estasi assai meno infantili. (rm)

Vincitore di 4 Premi Oscar tra cui miglior film e miglior regia

Leone d’oro al miglior film a Venezia 2017

Per “Cortometraggi che passione” precede il cortometraggio Ego di Lorenza Indovina, 14’

Nella tana dei lupi

Mer, 06/13/2018 - 14:35

Christian Gudegast, USA/2017, 140'

con Gerard Butler, 50 Cent, O’Shea Jackson Jr.

«Big Nick» O'Brien dirige una squadra anticrimine a Los Angeles, la capitale mondiale del cinema e delle rapine in banca. Una rapina più sanguinosa delle altre, poliziotti abbattuti per rubare un furgone blindato vuoto, gli ha tolto il sonno. Piantato dalla moglie, che non sopporta più il suo stile di vita, O'Brien si butta a capofitto nel lavoro. Con un manipolo di uomini indaga sul crimine e incontra Donnie, gestore di un pub e chiave di accesso al mistero. In corsa contro il tempo, O'Brien deve vedersela con un cattivo professionista che ha deciso di espugnare la Federal Reserve Bank, un palazzo governativo ritenuto impenetrabile, per trafugare trenta milioni di dollari ritirati dalla circolazione e destinati al macero. Ma O'Brien ancora non lo sa.

Biografilm Festival

Mer, 06/13/2018 - 14:15

Arriva a Bologna la quattordicesima edizione del Biografilm Festival – International Celebration of Lives, il festival che  indaga le nuove tendenze del film e del documentario. 

Biografilm ha sempre riservato una particolare attenzione per i racconti di vita, e in questa edizione la biografia è protagonista più che mai, con tante attesissime anteprime di film capaci di ritrarre i più grandi protagonisti dell’arte e della cultura mondiali. 

Da Jane Fonda, protagonista di JANE FONDA IN FIVE ACTS, il documentario HBO firmato dalla pluripremiata regista e produttrice Susan Lacy, a Orson Welles, raccontato in THE EYES OF ORSON WELLES di Mark Cousin, dallo stilista Alexander McQueen e i suoi demoni, celebrati in MCQUEEN di Ian Bonhôte, a Romeo Castellucci che riceverà il Celebration of Lives Award e che è protagonista di THEATRON. ROMEO CASTELLUCCI di Giulio Boato. 

Celebration of Lives anche per Renzo Piano, protagonista di RENZO PIANO: THE ARCHITECT OF LIGHT di Carlos Saura. E ancora: Whitney Houston con l’attesissima anteprima italiana di WHITNEY di Kevin Macdonald, seconda proiezione mondiale poche settimane dopo Cannes, la pop-star M.I.A., il pianista Chilly Gonzales, e tanti altri. 

Se a livello di contenuti il percorso tracciato negli anni ha raggiunto una sua definizione chiara, ciò che sorprende nei film che compongono la selezione ufficiale di questa edizione di Biografilm è la varietà stilistica e il coraggio di giocare a cavallo dei generi e degli strumenti espressivi. 

WE THE ANIMALS, il film scelto per il manifesto di questa edizione del festival, è molto rappresentativo di questa tendenza: si tratta di un film di finzione diretto da un documentarista, Jeremiah Zagar, che unisce uno stile di ripresa molto realistico, un lavoro impressionante sul suono e sul montaggio e un utilizzo sorprendente del tratto disegnato e dell’animazione, che irrompono continuamente nel corso della narrazione per descrivere il mondo di fantasia del giovane protagonista. 

Il tratto disegnato è strumento espressivo anche in SUMMER, del regista russo Kirill Serebrennikov. Presentato poche settimane fa in concorso al Festival di Cannes, il film è ambientato nella Leningrado degli anni Ottanta e ripercorre la storia di due band che hanno fatto la storia del rock russo, gli Zoopark e i Kino, riportando l’incanto di un mondo sospeso in cui una generazione piena di ideali si affacciava al mondo cercando di cambiarlo. 

Il disegno e l’animazione non mancano anche tra i film del Concorso Internazionale, con ANOTHER DAY OF LIFE, emozionante reportage animato dalla guerra civile angolana tratto dall’omonimo libro del reporter Ryszard Kapuściński, con THE NIGHT di Steffan Strandberg, un’intima storia autobiografica in cui vecchi filmati in super8 si uniscono a sequenze animate e con THE EYES OF ORSON WELLES, il film di Mark Cousins recentemente celebrato a Cannes in cui i disegni e i dipinti originali di Orson Welles si animano per esplorare il genio del regista di Quarto potere. 

Da Orson Welles si passa a Peter Greenaway con THE GREENAWAY ALPHABET – presentato nella sezione Biografilm Art & Music – in cui la personalità del regista di I misteri del giardino di Compton House e Il ventre dell’architetto è descritta tramite un coinvolgente dialogo con sua figlia, con un montaggio che non esita ad aggiungere elementi di disegno e animazione. 

Ancora una volta Biografilm fotografa la produzione cinematografica internazionale alla ricerca di nuove storie e autori, esplorando centinaia di titoli tra finzione e documentario per restituirci le linee guida dei quello che è la produzione contemporanea della settima arte. 

Arte architettura e umanesimo a Bologna: 1446 - 1530

Mer, 06/13/2018 - 12:22

convegno internazionale

Da mercoledì 13 a venerdì 15 giugno si svolgerà a Bologna il convegno “Arte, Architettura e Umanesimo a Bologna: 1446 -1530”, un grande momento di studio promosso dal Dipartimento delle Arti (Sezione Medievale e Moderna), insieme al Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e a Histara (Histoire de l’art, des représentations et de l’administration dans l’Europe moderne et contemporaine) e l’École Pratique des Hautes Études della Sorbonne di Parigi.

Oltre trenta docenti ed esperti internazionali saranno chiamati a confrontarsi sul tema del Rinascimento a Bologna, che pur non essendo unanimemente riconosciuta come una delle capitali dell’Umanesimo – al pari di Firenze e Padova –, è risultata un campo d’indagine interessante per gli studi moderni.  

Articolato in quattro sezioni, il Convegno si propone, attraverso una serie di interventi svolti da prospettive distinte ma sempre intersecate, di gettare nuova luce sulle peculiari dinamiche che portarono allo sviluppo dell’Umanesimo bolognese e di mettere in risalto i suoi intrecci con le principali correnti del Rinascimento italiano ed europeo. 

L’ingresso è gratuito e aperto alla cittadinanza

Per ulteriori informazioni: Giacomo A. Calogero (giacomo.calogero2@unibo.it)

Programma

13 GIUGNO

15.00-17.20 - Aula Magna di S. Cristina

Saluti istituzionali
Committenze e nuovi linguaggi figurativi
Presiede Daniele Benati (Bologna)
Giacomo A. Calogero (Bologna), Marco Zoppo moderno illustratore dell’antico
Cecilia Cavalca (Parma), “Et maxime cum naturali effigie ipsius”: volti nella pittura del secondo Quattrocento
Virna Ravaglia (Trento), “Commemoratio sepulchri dominici”: forme e significati dei Compianti sul Cristo morto in Emilia 
Carla Bernardini (Bologna), Riconsiderando alcune pale d’altare: committenze e apporti esterni 

17.30 - Lectio magistralis

Angela De Benedictis (Bologna), Umanesimo civile e sapienza civile nel Rinascimento bolognese 

14 GIUGNO

9.00-11.30 - Aula Magna di S. Cristina

Filologia e simbolo fra parola e immagine nell'umanesimo bolognese
Presiede Gian Mario Anselmi (Bologna) 
Annarita Angelini (Bologna), Filologia, iconologia o scientia? Il simbolico in Achille Bocchi
Stéphane Toussaint (Parigi), I fratelli Achillini tra fisiognomia, chiromanzia e magia
​Loredana Chines (Bologna), Ritratti di maestri bolognesi: le Vite allo specchio di Beroaldo e Codro
Andrea Severi (Bologna), Filippo Beroaldo ed Erasmo 

13.30-16.00 - Aula 2 di S. Cristina

Graduate Students Round Table
Coordina Matteo Ceriana (Firenze)

Luca Annibali (Pisa), L’altare marmoreo della Madonna di Galliera di Jacopo Fantoni
Marcello Calogero (Pisa), Novità per Girolamo da Treviso
Lucia Crowther (Bologna), Gianna Palucci(Bologna), The economic success of theConfraternita del Baraccano: unpublished documents in Bologna’s State Archives 
Justin Garrett Greenlee (Charlottsville, VA), Cardinal Bessarion and the Geography of Bologna
Elvira Miceli (Baltimore, MD), La Madonna di Piazza di Niccolò dell'Arca e la retorica visiva nell'epoca bentivolesca
Ariella Minden (Toronto), Amico Aspertini and the University
Caroline Paganussi (College Park, MA), The Palazzo Bentivoglio and the Legacy of the Present
Amalia Salsi (Bologna), Fabrizio Michele Ferrarini: un frate umanista a Bologna e la sua prima silloge antiquaria
Oxana Smagol (Mosca), Bologna Quattrocento palaces’ facades: composition aspects 

16.15-18.30 - Aula Magna di S. Cristina

Linguaggio architettonico e linguaggio scritto
Presiede Francesco Benelli (Bologna)

Laura Pasquini (Bologna), Gli affreschi di Ponte Poledrano: natura, svago e politica agraria sulle pareti della Domus Jucunditatis di Giovanni Bentivoglio
Saida Bondini (Londra, Losanna), Building Patronage: Architectural Commissions in Late Fifteenth-Century Bologna
Valeria Rubbi (Bologna), Il «Diario bolognese» di Gaspare Nadi
Maurizio Ricci (Roma), Le “delizie” dei Bentivoglio a Bologna: la Viola e il casino di Annibale

15 GIUGNO 

10.00-13.00 - Aula Magna di S. Cristina

Bologna e l’Europa
Presiede Sabine Frommel (Parigi)

Laura García Sánchez (Barcellona), Amico Aspertini e l'arredamento urbano di Bologna con motivo dell'incoronazione di Carlos V nella città
Rafael Moreira (Lisboa), L’impact de l'humanisme bolonais à la Péninsule Ibérique en fin du XVe et début du XVIe siècles

Tetiana Kazantseva (Lviv), Architectural Images in the Paintings of Lviv Historical Buildings
Angelika Marinovic (Vienna), Le xilografie a chiaroscuro del monogrammista NDB. Migrazione di una tecnica da Bologna a Fontainebleau

15.00 – 17.00 – Pinacoteca Nazionale di Bologna

Visita alla mostra Il genio di Francesco Francia. Un orafo pittore nella Bologna del Rinascimento 

Deadpool 2

Mer, 06/13/2018 - 12:02

David Leitch, USA/2018, 119’

con Ryan Reynolds, Josh Brolyn, Morena Baccarin

Il mercenario malato di cancro e trasformato in un essere pressoché immortale, capace di rigenerarsi da ogni ferita, si gode finalmente la vita insieme alla compagna Vanessa. Ma ad accettare irresponsabilmente, com'è nel suo stile, missioni da sicario in giro per tutto il mondo si finisce per farsi dei nemici e arriva presto per Deadpool il momento di pagare il conto. Una batosta tale da ritrovarsi a casa degli X-Men, con Colosso che ancora una volta gli dà la possibilità di essere un eroe e lo porta con sé in una missione per calmare un giovanissimo e potente mutante. Prevedibilmente le cose non vanno a finir bene e Deadpool si ritrova nei guai insieme al ragazzino a cui però si sta affezionando tanto che, quando dal futuro giungerà un letale guerriero deciso a ucciderlo, il loquace ex mercenario farà tutto il possibile per proteggere il giovane.

Rassegna Al cinema in famiglia

Sono tornato

Mer, 06/13/2018 - 11:59

Luca Miniero, Italia/2018, 100’

Con Massimo Popolizio, Frank Matano, Stefania Rocca

28 aprile 2017. Nel bel mezzo di Piazza Vittorio, cuore multietnico della Capitale, si materializza il Duce in persona, risorto proprio nel giorno della sua morte. Dopo un breve smarrimento iniziale ("Sono a Roma o ad Addis Abeba?") Mussolini decide di riprendere in mano le redini del Paese, e invece di venire rinchiuso in un ospedale psichiatrico accanto al matto che si crede Napoleone viene "scoperto" da un aspirante documentarista, Andrea Canaletti, che lo crede un attore perfettamente in parte. Andrea presenta il Duce ai dirigenti del canale televisivo con cui collabora da eterno precario, i quali creano un programma ad personam: un nuovo balcone dal quale Mussolini potrà affacciarsi per parlare alle masse. Ma gli italiani di oggi saranno pronti a seguirlo?

Rassegna Accadde domani

Per “Cortometraggi che passione” precede il cortometraggio Sweetheart di Marco Spagnoli, 9’

The Greatest Showman

Mer, 06/13/2018 - 11:57

Michael Gracey, USA/2017, 105’

con Hugh Jackman, Zac Efron, Michelle Williams

Inizio Ottocento. Phineas Taylor Barnum è il figlio di un sarto che muore catapultando il bambino nel buio di un'infanzia dickensiana. Ma P.T. crede nel sogno americano di inventarsi un'identità nobile ritagliata dalla stoffa dei sogni, e il suo amore di gioventù, la dolce Charity, abbandona i privilegi della propria casta bramina per seguire le visioni di quello che diventerà suo marito e il padre delle loro due figlie.

La ruota delle meraviglie

Mer, 06/13/2018 - 11:48

Woody Allen, USA/2017, 101’

con Kate Winslet, Justin Timberlake, Juno Temple

Coney Island revisited, quarant'anni dopo Io e Annie. Woody Allen torna nei luoghi che avevano innescato la sua "tendenza a confondere realtà e fantasia", e ne fa un sipario cangiante che esclude ogni orizzonte e chiude il destino dei suoi eroi tra la spiaggia, la ruota, e interni saturi di luci crude e d'infelicità. Le luci sono di Vittorio Storaro, al suo secondo incontro con Allen dopo Café Society; l'infelicità è tutta di Kate Winslet, un'altra versione di Blanche Dubois (questa volta proletaria) approdata tra i fantasmi di Woody, una donna consumata dai propri inutili sogni di gloria e condannata al melodramma. Molta critica non è stata tenera con il film, ma l'aggettivo ricorrente riguardo alla prova di Winslet è invaluable, incomparabile. "L'inchino del vecchio Woody al grande teatro americano, ad Arthur Miller e soprattutto a Tennessee Williams" (Rolling Stone).

Per “Cortometraggi che passione” precede il cortometraggio Mostri di Adriano Giotti, 15’

Tonya

Mer, 06/13/2018 - 11:46

Craig Gillespie, USA/2017, 121’

con Margot Robbie, Sebastian Stan, Allison Janney

L'appassionante storia vera della pattinatrice Tonya Harding (Margot Robbie). Conosciuta per il suo temperamento focoso e la tormentata vita privata, fu protagonista di una carriera eccezionale (la prima donna a eseguire un triplo axel in una competizione ufficiale) e di uno dei più grandi scandali dello sport mondiale. Il ritratto tragico e al tempo stesso ironico di una donna forte e di una società bisognosa di creare miti per poi distruggerli. Premio Oscar alla miglior attrice non protagonista (Allison Janney).

Premio Oscar 2018 per la migliore attrice non protagonista

Per “Cortometraggi che passione” precede il cortometraggio La giornata di Pippo Mezzapesa, 12’

Io sono tempesta

Mer, 06/13/2018 - 11:43

Riccardo Milani Italia/2017, 98’

con Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Sonia Bergamasco

Giovanni lavora per una think tank che si propone di riqualificare le periferie italiane. La sua ex moglie Luce coltiva lavanda in Provenza, convinta di essere francese. Giovanni e Luce hanno allevato la figlioletta tredicenne Agnese secondo i principi dell'uguaglianza sociale, anche se vivono al caldo nel loro privilegio. E quando Agnese rivela a Giovanni la sua cotta per Alessio, un quattordicenne della borgata romana Bastogi tristemente nota per il suo degrado, papà, terrorizzato, segue la ragazzina fino alla casa dove Alessio abita insieme alla mamma Monica e alle due zie Pamela e Sue Ellen (sì, come le protagoniste di Dallas). Giovanni scoprirà che Monica è altrettanto atterrita all'idea che suo figlio frequenti una ragazzina dei quartieri alti: "Non siamo uguali", Monica avverte Alessio. "Inutile farsi illusioni".

Incontro con l’attrice Eleonora Danco

Rassegna Accadde domani

Jurassic World – Il regno distrutto

Mer, 06/13/2018 - 11:39

J.A. Bayona, USA-Spagna/2018, 128’

con Chris Pratt, Bryce Dallas Howard, Rafe Spall

A tre anni di distanza dai fatti di Jurassic World, Isla Nublar sta per essere sommersa da lava vulcanica. Il governo deve decidere se salvare i dinosauri superstiti che la popolano o se lasciare che la natura faccia il suo corso. Eli Mills propone a Claire di coinvolgere Owen per una missione di salvataggio, che recuperi anche il Raptor super-intelligente Blue. 
Dopo 25 anni l'inverosimile espediente che ha dato vita al bestseller di Crichton e alla celeberrima serie sulle lucertole terribili trova infine un suo inatteso senso ultimo nel quinto capitolo (o secondo di una nuova trilogia, a seconda dei punti di vista).

Rassegna Al cinema in famiglia

Wonder

Mer, 06/13/2018 - 11:37

Stephen Chbosky, USA/2017, 113’

con Julia Roberts, Owen Wilson, Jacob Tremblay

La coinvolgente storia di August Pullman, detto Auggie che, nato con una rara malattia, si trova ad affrontare il mondo della scuola per la prima volta. Come sarà accettato dai compagni e dagli insegnanti? Chi sarà suo amico? L'amore della sua meravigliosa famiglia, una grande dose di coraggio e la sua travolgente gentilezza lo aiuteranno a trovare il suo posto nel mondo e nel cuore dei compagni di scuola.

Per “Cortometraggi che passione” precede il cortometraggio Irregulars di Fabio Palmieri, 9’

Il filo nascosto

Mer, 06/13/2018 - 11:35

Paul Thomas Anderson, USA/2017, 130’

con Daniel Day-Lewis, Lesley Manville, Vicky Krieps

Reynolds Woodcock è un rinomato stilista britannico che, insieme alla sorella Cyril, conosce il massimo del successo negli anni Cinquanta vestendo la famiglia reale e l'élite che conta. Dal punto di vista sentimentale, però, ha relazioni brevi con una serie di donne fino a quando non incontra Alma, destinata a divenire la sua amata e la sua musa. Innamorandosi, per la prima volta si ritroverà a dover conciliare vita personale e professionale.

Premio Oscar 2018 per i migliori costumi

Pagine