Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 52 min 56 sec fa

La Pietà. Iliade. I fiumi parlano

Mar, 01/28/2014 - 12:07

Fabbricazione Duello Uccisione Riscatto Compianto Sepoltura | spettacolo

Secondo appuntamento del ciclo La Pietà: in scena l’ultima parte dell’Iliade quando Achille, dopo l’uccisione di Patroclo, torna a combattere. Si parte dalla fabbricazione delle armi di Achille per passare al duello Achille/fiume Scamandro, quindi il poderoso duello Achille/Ettore fino alla sua uccisione. Segue il riscatto del corpo di Ettore da parte di Priamo nella tenda d’Achille; qui avviene il compianto: Priamo piange il figlio morto, Achille piange guardando Priamo che gli ricorda il padre. Priamo riporterà a Troia il corpo del figlio per la sepoltura.

Progetto a cura di Federico Condello
regia Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni
con Enrica Sangiovanni, Gianluca Guidotti, Alfredo Puccetti, Luciano Ardiccioni
in collaborazione con Archivio Zeta

Coco. L’ultimo sogno

Mar, 01/28/2014 - 12:06

Senza frac nero né cilindro | spettacolo

In scena la leggenda di Coco Chanel, personalità che è stata capace con la sua opera di rivoluzionare il concetto di femminilità e di imporsi come figura fondamentale e mito della cultura popolare del XX secolo. Tra sogno e realtà, tra luci ed ombre, Coco racconta la propria straordinaria e controversa vita, ironizzando sul mondo moderno, sul ruolo della donna e dell'arte e soprattutto sulla verità.

scritto, interpretato e diretto da Teatrino Giullare
scene e mascheramenti di Cicuska

ORATORI_AE

Mar, 01/28/2014 - 12:04

Suite coreografica in site specific.

“…per ogni luogo, vi sono tanti paesaggi quanti sono gli individui che lo interpretano…” Gilles Clement

L’oratorio, il cortile, il giardino: luoghi dai confini delimitati, la cui geometria contiene e alimenta la relazione tra l’agire e la dimensione del sogno, dell’immaginazione. Dentro il perimetro dei muretti o delle fronde, si gioca, si dettano nuove regole, si negozia la gestione degli spazi, si da corpo alle visioni, si informa il dialogo tra individuo e comunita’, ricollocandolo dove la dimensione ludica si identifica come chiave del vivente: esercizio, ascolto, dedizione, timidezza, distanza, pratica ed esortazione all’incontro, tangenza, osservazione dell’altro… (more: http://bit.ly/1mFmDGY

Compagnia Simona Bertozzi / Nexus
coreografia Simona Bertozzi
live electronics e musiche Francesco Giomi
con il sostegno di Regione Emilia Romagna
residenze creative: Centro Mousikè e Dom La Cupola del Pilastro Bologna, Associazione Era Acquario Parma.

Ingresso gratuito; é consigliata la prenotazione

Il tocco e il fiato

Mar, 01/28/2014 - 11:57

L’Organo dialogante: concerto di Paolo Fresu e Claudio Astronio

Secondo appuntamento della rassegna L'Organo dialogante.

Con una contaminazione: tra due strumenti, la tromba e l'organo; tra generi musicali, il jazz e la musica colta. Incontro stupefacente quello tra Paolo Fresu e Claudio Astronio. Nel suono della tromba di Fresu c'è la linfa che ha dato lustro alla nouvelle vague del jazz europeo, la profondità di un pensiero non solo musicale, l'enorme ed inesauribile passione. Astronio è musicista poliedrico, organista e clavicembalista dedito alla musica antica, direttore. Ma anche sperimentatore di percorsi alternativi, amante della ricerca musicale e strumentale.

Paolo Fresu, tromba
Claudio Astronio, organo

Le Tate

Mar, 01/28/2014 - 11:54

spettacolo

Sulla scena tre sedie e nient’altro che la recitazione di tre attrici per raccontare piccoli frammenti di vita di tre nonne, tre bambine, ma soprattutto tre tate, figure fondamentali dell’infanzia di una certa generazione, persone che hanno dedicato, a volte con generosità disarmante, la loro vita ai bambini. Un lasso di tempo che va dal 1930 ad oggi, fra risate, giochi magici, pianti e dolci malinconie.

scritto e diretto da Alessandra Panelli
con Barbara Porta, Costanza Castracane e Sofia Diaz
disegno luci Astrid Jatosti
videografia Marco Schiavoni
le musiche di Poulenc, Scarlatti e Mozart sono scelte dalle registrazioni della pianista Marcelle Meyer

Fagiolino medico per forza

Mar, 01/28/2014 - 11:53

Burattini in Oratorio | Spettacolo della Compagnia Burattini di Riccardo

Fagiolino arrogante taglialegna continua a maltrattare la moglie Isabella chiamandola continuamente “Brisabela”. I servi del Dottor Balanzone nel frattempo vagano alla disperata ricerca di un medico per sua figlia Rosaura, che è ammalata. Isabella dunque, per vendicarsi delle angherie del marito, fa intendere alle guardie che Fagiolino è un luminare della medicina ... confidando loro che vi è un solo modo per convincerlo ad applicare le sue infallibili cure: bastonarlo senza pietà!

Tête à Tête femminile

Mar, 01/28/2014 - 11:52

L’Organo dialogante | concerto

L’Organo esce dal suo splendido isolamento per dialogare con altre forme d'arte e spettacolo, riempiendo di suono e di immagini il contesto che lo accoglie. Un dialogo potente e delicato, appassionato e dolce: un dialogo tra musiciste donne. Arpista, violinista, compositore, saggista, Cecilia Chailly ama le collaborazioni e le sfide, ma più di tutto è impegnata nella valorizzazione della femminilità naturale dell’arpa. Claudia Termini, diplomata in organo, pianoforte e clavicembalo, è molto apprezzata dal pubblico e dalla critica per l'intelligenza, il vigore e la superba padronanza dell'organo e per l'esecuzione trasparente e penetrante.

Cecilia Chailly, arpa
Claudia Termini, organo

Fata Smemorina

Mar, 01/28/2014 - 11:51

Burattini in Oratorio | Spettacolo della Compagnia Burattini di Riccardo

Sganapino si trova ancora una volta all’inizio di un grande viaggio che riuscirà a compiere solo se accompagnato dai suoi amici bimbi. A guidarlo Smemorina, una buffa fata saggia ma un po’ pasticciona! Insieme ne combineranno delle belle e molti saranno gli imprevisti ostacoli che incontreranno sulla via tra bizzarri incontri e mirabolanti avventure …

Ciò che resta...

Mar, 01/28/2014 - 11:51

serata di disonore | spettacolo

“Lo spettacolo è una sorta di serata d'onore, tra l'ironico e lo struggente, costituita da frammenti del mio repertorio degli ultimi dieci anni di attrice prevalentemente comica, con monologhi talvolta drammatici e con novità interpretative divertenti, sfizi che mi voglio togliere prima che sia troppo tardi: "ciò che resta" della vita personale e professionale di una donna, madre, attrice. Il fil rouge della serata è costituito dall'esplorazione drammaturgica delle "relazioni pericolose", sbagliate e infelici fra donna e uomo, fra lavoratore e capo, fra amico e amico/nemico, in cui dominano asimmetria, dissonanza, disarmonia ...”

di Alessandra Frabetti
con Alessandra Frabetti e Andrea Ramosi
Luigi Caselli, pianoforte

Sculture in tasca

Mar, 01/28/2014 - 09:57

L’esaltazione dell’insignificante. Laboratorio per bambini bambini di 5-7 anni

Rapite da strade e spiagge per essere allestite negli spazi del Dipartimento educativo MAMbo, le opere dell'artista Flavia Mastrella sono micro-sculture formate da giocattoli abbandonati, smarriti, consumati, erosi dalle intemperie e sottratti all'oblio e all'incuria. Questi oggetti di plastica, un tempo piccole icone del nostro immaginario, assumono nuove identità per svelarci una straordinaria visione del quotidiano.

In laboratorio, bambini e ragazzi andranno alla ricerca di frammenti e altre piccole cose, inusuali ritrovamenti da scoprire negli spazi del museo. Vagabondi, smarriti, persi, rotti, consumati, giocattoli di mare da assemblare in modo inedito, in accordo con il proprio sentire, per creare nuovi oggetti inconsueti, frutto di uno sguardo rinnovato sulla realtà che ci circonda.

La collezione permanente del MAMbo

Mar, 01/28/2014 - 09:49

Visita guidata

Una visita guidata alla Collezione Permanente per avvicinarsi alla storia dell'arte italiana, dalla metà degli anni Cinquanta a oggi, attraverso l'attività dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna.

Beautiful Losers

Mar, 01/28/2014 - 08:54

“Vita d'Artista” - Proiezione al MAMbo e aperitivo all'Ex Forno a cura di Art At Work

Beautiful Losers
di Aaron Rose e Joshua Leonard ( 2008, 90' )

Beautiful Losers è un documentario che celebra lo spirito creativo di uno dei più influenti movimenti culturali degli anni novanta, sviluppatosi a NY dalle sottoculture graffitare, hip hop, punk, skater e surfer. Alcuni degli artisti presenti nel documentario sono Thomas Campbell, Cheryl Dunn, Shepard Fairey, Harmony Korine, Geoff McFetridge, Barry McGee, Margaret Kilgallen, Mike Mills, Steven "Espo" Powers, Aaron Rose, Ed Templeton e Deanna Templeton.

What About Style? Alex Katz: A Painter's Painter

Mar, 01/28/2014 - 08:52

“Vita d'Artista” - Proiezione al MAMbo e aperitivo all'Ex Forno a cura di Art At Work

What About Style? Alex Katz: A Painter's Painter
di Heinz Peter Schwerfel( 2008, 56’)

Questo documentario riassume l'arte e la vita di Alex Katz. Il film è per lo più ambientato nel Maine, dove Alex e la moglie trascorrono le estati, e in un loft di SoHo, dove l’artista è ritratto al lavoro nel suo studio newyorkese.

Dallas Buyers Club

Lun, 01/27/2014 - 15:23

di Jean-Marc Vallée

Figlio del Texas, Ron Woodroof è un elettricista e un cowboy da rodeo fallito. Nel 1985 scopre di essere sieropositivo, con una prognosi che lo condanna a 30 giorni di vita. Ron rifiuta di accettare questa sentenza di morte e reagisce a modo suo: sconfina in Messico alla ricerca di farmaci e cure più efficaci, non approvate negli Stati Uniti, e decide di cominciare ad importare e vendere questi medicinali a chiunque ne abbia bisogno, iniziando un braccio di ferro legale con il proprio paese.

Golden Globe per il miglior attore protagonista a Mattew McConaughey e non protagonista a Jared Leto.

In caso di maltempo il film verrà proiettato all'interno del Cinema.

Dallas Buyers Club

Lun, 01/27/2014 - 15:23

di Jean-Marc Vallée

Figlio del Texas, Ron Woodroof è un elettricista e un cowboy da rodeo fallito. Nel 1985 scopre di essere sieropositivo, con una prognosi che lo condanna a 30 giorni di vita. Ron rifiuta di accettare questa sentenza di morte e reagisce a modo suo: sconfina in Messico alla ricerca di farmaci e cure più efficaci, non approvate negli Stati Uniti, e decide di cominciare ad importare e vendere questi medicinali a chiunque ne abbia bisogno, iniziando un braccio di ferro legale con il proprio paese. Golden Globe per il miglior attore protagonista a Mattew McConaughey e non protagonista a Jared Leto.

Bologna Festival | Grandi interpreti

Lun, 01/27/2014 - 15:18

Concerto | musiche di Pëtr Ill’ič Čajkovskij

Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo

Yuri Temirkanov, direttore

Leticia Muñoz Moreno, violino

Pëtr Ill’ič Čajkovskij

Concerto in re maggiore op.35 per violino e orchestra

Pëtr Ill’ič Čajkovskij

Lo schiaccianoci (suite)

Bologna Festival | Grandi interpreti

Lun, 01/27/2014 - 15:16

Concerto | Grigory Sokolov

Grigory Sokolov, pianoforte

Fryderyk Chopin

Sonata n.3 in si minore op.58

Fryderyk Chopin

Mazurke

Bologna Festival | Grandi interpreti

Lun, 01/27/2014 - 15:14

Concerto | musiche di Ludwig van Beethoven, Robert Schumann, Aleksander Skrjabin

Mikhail Pletnev, pianoforte

Ludwig van Beethoven
Sonata in sol maggiore op.14 n.2
Sonata in re minore op.31 n.2 “La tempesta”

Robert Schumann
Humoreske op.20

Aleksander Skrjabin
Ventiquattro Preludi op.11

Bologna Festival | Grandi interpreti

Lun, 01/27/2014 - 15:12

Concerto | musiche di Franz Schubert e Ludwig van Beethoven

András Schiff, pianoforte

Franz Schubert
Sonata in la maggiore D.959

Ludwig van Beethoven
Variazioni su un valzer di Diabelli op.120

Bologna Festival | Grandi interpreti

Lun, 01/27/2014 - 15:11

Concerto | musiche di Johann Sebastian Bach

Capella Savaria

Zsolt Kalló, maestro di concerto

Johann Sebastian Bach

Concerti Brandenburghesi BWV 1046-1051

Pagine