Incontro con Pierluigi Celli per la presentazione. Intervengono con l’autore Fabrizio Binacchi e Luciano Nigro.
Posizioni inattaccabili, rigide gerarchie, formazione statica e inadeguata ai tempi che cambiano e all'inserimento nell'impresa e nella società, scarsa conoscenza dei giovani, insegnamento di una "cultura perdente", sono i mali della nostra università. Ma un modo per superarli esiste, e questo libro spiega qual è. Pier Luigi Celli mostra luci e ombre del sistema universitario italiano e propone l'alternativa possibile. Dopo una lunga esperienza da docente universitario, attento alle esigenze di formazione a 360 gradi in un mondo che cambia, l'autore tira le somme e rilancia le sue proposte per un'università nuova, al passo con i tempi, capace davvero di formare il futuro della società.
rassegna della compagnia Teatro a Molla
14 febbraio, ore 21:30
La parola con la "A"
C'è questa parola che inizia con la lettera A.
Viene abusata in lungo e in largo, specialmente il 14 febbraio.
Ma qual'è il vero significato di questo vocabolo per le persone unite da esso?
Venite a scoprirlo e a conoscere le loro romantiche, fantasiose, comiche storie!
28 febbraio, ore 21:30
So'Shemi
con Antonio Contartese, Luca Gnerucci, Daniele Mazzacurati, Antonio Vulpio
Musiche dal vivo: Fabio Pavan
Ogni mille anni i migliori narratori d’oriente devono gareggiare per dimostrare di essere degni del loro titolo. A tirare le fila della sfida è il custode delle sacre pergamene del drago: il Venerabile Maestro Miao, che impegna i suoi discepoli in difficili prove. Qui lo scopo non è vincere, ma non essere sconfitto! Uno spettacolo che coniuga dimensione epica e parodia estrema ...!
14 marzo, ore 21:30
Director's Cut
con Antonio Contartese, Luca Gnerucci, Daniele Mazzacurati, Ollie Rasini, Antonio Vulpio
Musiche dal vivo: Fabio Pavan
Dopo lo strepitoso successo della scorsa stagione, torna lo spettacolo che esalta le qualità registiche degli attori, mettendoli uno contro l'altro in una gara dove a decidere quale storia merita diessere raccontata è sempre e solo il pubblico.
Ciak!
28 marzo, ore 21:30
MicroscOpera
con Antonio Contartese, Luca Gnerucci, Daniele Mazzacurati, Ollie Rasini, Antonio Vulpio
Musiche dal vivo: Fabio Pavan
I disperati, comici saltimbanchi della pluripremiata compagnia di sedicenti geni mondialmente noti a livello di quartiere, tornano a farci sognare attraverso le iperboliche immagini scaturite dal loro immaginifico plastico!
Incontro con Clara Sanchez per la presentazione del suo ultimo libro. Dialoga con l’autrice Alberto Sebastiani.
Madrid. Il sole estivo illumina la casa piena di fiori. È pomeriggio e la piccola Veronica approfitta di un breve momento di solitudine per spiare tra le cose dei genitori. Apre una cartella piena di documenti, e scorge una foto. La estrae con la punta delle dita, come se bruciasse. Non l’ha mai vista prima. Ritrae una ragazzina poco più grande di lei, con un caschetto biondo, una salopette di jeans e un pallone tra le mani. Veronica è confusa, ma il suo intuito le suggerisce che è meglio non fare domande, non adesso che la mamma è sempre triste. Anno dopo anno, Veronica si convince sempre più che le discussioni e i malumori in casa sua nascondano qualcosa di cui nessuno vuole parlare. E che l’enigma di quella foto, di quella bambina sconosciuta, c’entri in qualche modo…Entra nella mia vita è l’ultimo romanzo di Clara Sánchez, il più maturo e più importante, scritto dopo l’incredibile successo del Profumo delle foglie di limone – 500.000 copie vendute e ancora nella classifica dei libri più venduti dopo due anni dall’uscita –, e l’ha consacrata come l’autrice più letta del momento.
L'autore Giuseppe Chili dialoga con Gianfranco Maraniello.
2018. I migliori writer di tutto il mondo si danno appuntamento in una città d’Europa per trasformarla completamente nel corso di una sola notte. Luogo e data sono segreti per tutti, ma non per un’organizzazione terroristica che intende approfittare dell’occasione per compiere un attentato dalle conseguenze potenzialmente disastrose. Una serie di delitti rivela a tre ragazzi – un ex artista e le due figlie di un gallerista di successo – l’esistenza del piano, ma non i suoi tempi e le sue modalità. Per ricostruirli, i tre dovranno calarsi in due mondi tanto lontani quanto complementari: quello dei writer, orgogliosi e precari, e quello dei critici, artisti, galleristi e degli altri pesci che nuotano nell’acquario dell’arte contemporanea. Un thriller di grande impatto e respiro internazionale, ambientato in un mondo dove il marketing detta le regole e traccia l'incerto confine tra arte e mistificazione.
Industria culturale, consumi, forme di influenza: un convegno.
Il centro CIMES del Dipartimento delle Arti (DARvipem) dell’Università di Bologna organizza, per il secondo anno, due giornate di riflessione e confronto sulla critica cinematografica, oggi intitolate CRITICA 2.0 (dopo “Critica della Critica” realizzato nel gennaio 2013, a cura di Giacomo Manzoli e Paolo Noto). Un convegno internazionale di studi, quest’anno a cura di Claudio Bisoni e Roy Menarini e focalizzato su industria culturale, consumi, forme di influenza, per mettere a confronto le diverse anime dell’industria culturale, che compongono la cultura cinematografica nella sua accezione più ampia.
L’evento si inserisce nella rassegna “CIMES progetti di cultura attiva 13/14”.
Il programma si apre martedì 18 febbraio 2014, ore 15.30-18, dopo i saluti istituzionali e l’introduzione dei curatori, con una tavola rotonda su “La critica nel presente, tra mercato e istituzioni culturali” cui partecipano: Alberto Barbera (Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, direttore dal 1998 al 2002), Vittorio Boarini (SNCCI Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani), Gianluca Guzzo (MyMovies), Andrea Ravagnan (Fondazione Cineteca di Bologna),Vieri Razzini (Teodora Film), Claudio Reginelli (AGIS Emilia-Romagna); moderatore dell’incontro, Roy Menarini.
A seguire, mercoledì 19 febbraio, dalle ore 9.30-19, undici diversi interventi con studiosi, giornalisti, attivisti e operatori che si occupano di cinema e di cultura:
Ellen Nerenberg (Wesleyan University – Connecticut USA) “Circo mediatico giudiziario: funzione "viralità web” e opinione pubblica nei primi gradi del caso Knox”; Marijke De Valck (University of Amsterdam - Olanda) “Long Live Cinema!”; Cecilia Sayad (University of Kent GB) “La critica ha bisogno degli autori?”; Gianni Canova (Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM) ”Il tabù del successo commerciale: la critica italiana e il dilemma della qualità”; Valerio Caprara (Università di Napoli “L’Orientale”) “Le confessioni di un critico pericoloso”; Giacomo Manzoli (Università di Bologna) “Gli effetti corrosivi del conflitto di interessi della critica sul sistema industriale del cinema italiano”; Alberto Pezzotta (Il Corriere della Sera) “La retorica del cinema italiano nella critica on line”; Giovanna Maina (University of Sunderland GB) “Take a Look on the Wild Side. La critica del porno (contemporaneo)”; Maria Cristina Russo “Tradizioni 2.0: i blog di cinema nell’era dei social media”; Alice Cucchetti (Film Tv) “Da Buffy a Don Draper, da fan a critici: il caso “Serialmente” e la critica tv nata sul web”; Federico Bernocchi (I 400Calci) “I 400Calci. Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi di Curzio Maltese e ad amare Jean-Claude Van Damme”. Partecipano inoltre: Leonardo Gandini (Università di Modena e Reggio Emilia), Claudio Bisoni, Michele Fadda, Guglielmo Pescatore, Sara Pesce (DARvipem – Università di Bologna).
Le molte sfaccettature del rapporto tra critica e industria possono e devono emergere in un ampio dibattito. Dalla programmazione alla distribuzione, dall’editoria alla produzione multimediale, dalla critica giornalistica al web, dalla ricerca universitaria alle categorie dei lavoratori dello spettacolo.
Ingresso libero
Un viaggio attraverso la musica è quanto ci propone questo duo, arricchendo il repertorio jazz con le tante influenze ritmiche e sonore che regala il sud-america e il Brasile in particolare.
Alessandro Meroli - flauto
Alberto Capelli - chitarra
Grammy nominated pianist/composer Serry presents The Shift
John Serry - piano
Bruno Farinelli - v-drums
Andrea Lamacchia - contrabbasso
jazz, latin & originals
Enrico Guerzoni - violoncello
Ico Manno - piano
Enrico Guerzoni: violoncellista, compositore e arrangiatore, è stato primo violoncello in varie orchestre italiane e straniere e ha collaborato con innumerevoli e rinomati musicisti e gruppi strumentali fra cui: Trilok Gurtu, B. Mc Ferrin, M.Isham, P. Fresu, T.Lama, G.Mirabassi , S.Battaglia, R.Gatto, Zucchero, L. Dalla, G. Morandi, R. Zero, A. Celentano, G. Paoli,, E. Ramazzotti, V.Capossela, i “Solisti Veneti”, i “Virtuosi Italiani”, gli “Archi Italiani”, L’orchestra della R.A.I di Roma, l’Orchestra “Filarmonica Toscanini”, ”L’ ”Orchestra del Teatro Carlo Felice”, il "Teatro Comunale di Bologna “, L. Pavarotti, P.Domingo e J.Carrerase. Ha suonato sotto la guida di direttori d'Orchestra come R. Muti, G. Sinopoli, C.Thieleman,V.Delman, R. Chailly, Z.Pezsko, L.Berio ,G. Bertini, D. Oren ed altri.
Ico MAnno: pianista, arrangiatore e compositore. Si è esibito in concerto con importanti musicisti tra i quali Gianni Basso,Tullio de Piscopo, Antonello Salis, Claudio Fasoli, Kenny Wheeler, Dusko Goikovic, Eddie Henderson, Slide Hampton.
Anteprima in Sala Bio
Il nuovo film di Steve McQueen con un cast incredibile: il protagonista Chiwetel Ejiofor è supportato tra gli altri daMichael Fassbender, Brad Pitt e Dominic Cumberbatch.Dopo aver vinto un Golden Globe ed essersi guadagnato il premio del pubblico al Festival di Toronto, “Dodici anni schiavo” concorre adesso per gli Oscar, con ben nove candidature.
Stati Uniti. Negli anni che hanno preceduto la guerra civile americana, Solomon Northup (Chiwetel Ejiofor), un nero nato libero nel nord dello stato di New York, viene rapito e venduto come schiavo. Misurandosi tutti i giorni con la più feroce crudeltà (impersonificata dal perfido mercante di schiavi interpretato da Michael Fassbender) ma anche con gesti di inaspettata gentilezza, Solomon si sforza di sopravvivere senza perdere la sua dignità. Nel dodicesimo anno della sua odissea, l’incontro con un abolizionista canadese (Brad Pitt) cambierà per sempre la sua vita.
Anteprima in Sala Bio
Il documentario che ha conquistato il Sundance raccontando la lotta del popolo egiziano per la conquista della libertà è un film nel film, una voce lucida e ironica sul potere dei media, una riflessione sul ruolo attivo che la rappresentazione degli eventi gioca negli eventi stessi. Dai colorati sit-in di protesta agli scontri con la polizia, l’occhio silenzioso di Jehane Noujaim segue, infatti, cinque protagonisti mentre a loro volta testimoniano, videocamera alla mano, le utopie e le atrocità di piazza Tahrir. The Square – inside the revolution è candidato al premio Oscar© 2014 come miglior documentario ed è inoltre nel programma del Festival internazionale del Cinema di Berlino per la sezione Forum Special Screenings.
Incontro con Enrico Grazzini.
Cinque incontri sui rapporti tra politica, società e web: primo incontro con Enrico Grazzini (giornalista economico e saggista, autore di Il bene di tutti, 2011).
Nell'ambito di
ASPETTANDO MEDIA MUTATIONS | Cinque incontri sui rapporti tra politica, società e web, a cura di Claudio Bisoni e Veronica Innocenti
La SOFFITTA 2014 - XXVI ANNO
Ingresso libero
Sensation torna in Italia con il suo ultimo show più sensuale e spettacolare che mai: Into the Wild.
Il 25 aprile 2014, l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bologna) si vestirà nuovamente di bianco per accogliere quello che è ormai diventato l’appuntamento annuale con le nuove frontiere della musica, della tecnologia e dello spettacolo.
Into the Wild è la fotografia della sensualità tra uomo e donna. E’ il gioco della seduzione che comincia a prendere vita tra le prime ombre della sera per raggiunge il suo culmine nel cuore della notte, proprio quando l’istinto più puro prende il sopravvento dell’uomo.
Il pubblico, gli acrobati, gli artisti e i DJ creano e insieme entrano in quest’atmosfera seducente e inebriante.
Le oltre sei ore di performance guidano gli spettacoli di luce, gli effetti pirotecnici, gli elementi primari del fuoco e dell’acqua che si muovono, anch’essi sinuosi e potenti, a ritmo della migliore musica house, techno ed elettronica internazionale.
Gli spettatori, uniti, tutti rigorosamente in bianco, si trasformano in una seduttiva onda avvolgente e protagonista del più spettacolare evento Sensation di sempre.
un libro/spettacolo di Alessio Pollutri
Tutto ha inizio con una lettera dalla strana calligrafia che arriva a casa di Sandro Zucca un giorno di marzo, quando fioriscono le magnolie di Via Gabetti e a Torino arriva la primavera. Sandro apprende che il suo vecchio amico immaginario è in punto di morte e decide di tornare nel paese delle campane per ricucire un buco del suo passato che per anni ha dimenticato. Da qui ha inizio un viaggio in cui i ricordi si intrecciano agli avvenimenti presenti e la fantasia diventa lo strumento con cui riempire i vuoti della vita.
Il colibrì è l’unico uccello capace di volare all’indietro e Sandro è come lui, un professore di storia che illumina il futuro con la luce del passato.
Un incontro/spettacolo che si ispira alle dinamiche classiche delle presentazioni letterarie e ne diventa una sorta di parodia. Interpretando il ruolo dell’autore, del moderatore e dell’attore/ballerino, Alessio si comporterà come il protagonista del suo libro e utilizzerà la fantasia per riempire il vuoto che ha affianco.
Storie di uomini e di donne. Spettacolo di racconti e musica con Fabio Palombo e Guido Bosticco
I TrainDogs nascono nel 2010 su Facebook come appunti di un pendolare della tratta Saronno-Milano intento a raccontare, con uno stile a metà tra prosa e poesia, l’umanità, le situazioni e le suggestioni che animano il treno, sospese nell’atmosfera del viaggio. Giunti oggi a 507 con più di 6000 lettori sul celebre social network e circa 30.000 visualizzazioni a settimana, i TrainDogs sono protagonisti di un vero e proprio viaggio dalla dimensione virtuale a quella reale: hanno preso corpo come stampe su tela, hanno ispirato cortometraggi, sono diventati uno spettacolo di reading musicale itinerante per l’Italia in cui si fondono lettura, canto e musica.
Un piccolo fenomeno letterario unico nel suo genere, nato dal viaggio e divenuto tale, per l’autore, Fabio Palombo, e per i suoi lettori.
concerto
•BENOIT PIOULARD (USA-KRANKY REC.)
https://www.facebook.com/pioulard?fref=ts
concerto
•MIKE WATT & THE MISSINGMEN
https://www.facebook.com/wattfrompedromusic
•GUESS WHAT(UK)
•L'OEILLERE(FRA)
concerto
Nascono nel 2006 a Torino. Stefano, Caio e Vincenzo sono di Torino, Alberto è di Cuneo e Emanuele viene dal Veneto.
Debuttano nel 2008 con Melville, pubblicato per la Voodoo Rhythm Records. Il disco è un concept dedicato a Herman Melville, scrittore di Moby Dick ed è stato inserito tra i migliori 20 dischi dell'anno per la rivista Rumore.
Nel 2010 esce A Poison Tree, sempre per l'etichetta Voodoo Rhythm Records. I testi dell'album si ispirano in parte alle opere di William Blake (la canzone che dà il titolo al disco è una poesia di Blake) e trattano i temi del dubbio e dell'incertezza; inoltre nel booklet è presente una citazione dello stesso Blake.
Nel 2012 esce il terzo disco Sons Of The Dust, una co-produzione tra le etichette Outside Inside Records e Wild Honey Records.
Nel 2013 arriva la raccolta Still Singles, che attraverso i numerosi 7” disseminati negli anni ripercorre la produzione più sotterranea e oscura della band, dagli esordi fino all’ultimo album in studio.
concerto
•THE QUEERS (USA)
https://www.facebook.com/pages/The-Queers/156515077754764?fref=ts&rf=112151285462953
•The Titbits
https://www.facebook.com/TheTitbits
concerto
•TERA MELOS (USA)
teramelos.bandcamp.com
•VALERIAN SWING
https://www.facebook.com/valerianswingmusic?fref=ts
•MIOTIC
https://www.facebook.com/pages/Miotic/125520724131652?fref=ts
concerto
•KELLEY STOLTZ(USA-SUB POP Rec.)
http://www.kelleystoltz.com/
•MINIMAL JOY
https://www.facebook.com/pages/Minimal-Joy/601446766577544?fref=ts
•POSTCARD FROM GEHENNA
https://www.facebook.com/pages/Postcards-From-Gehenna/244628042361003
•PHONO EMERGENCY TOOL
https://www.facebook.com/phonoemergencytool