Al Quartiere San Donato-San Vitale un caleidoscopio di gusti, culture, musica, sport, performance che riflette la pluralità e la ricchezza della diversità culturale di Bologna.
Al Quartiere San Donato-San Vitale un caleidoscopio di gusti, culture, musica, sport, performance che riflette la pluralità e la ricchezza della diversità culturale di Bologna.
Il Comune capofila per un accoglienza diffusa nel territorio della Città metropolitana, fatta di piccole strutture e percorsi d'integrazione e autonomia dei rifugiati.
Venerdì 31 marzo alle 10 presso Cappella Farnese di Palazzo d'Accursio incontro sulla relazione tra accesso alle risorse idriche e i recenti fenomeni di migrazione.
Uno spazio culturale, un luogo di incontro - on line e off line - per i giovani (migranti, immigrati, italiani) che parla il linguaggio dei giovani.
Inaugurazione domenica 15 gennaio con letture Ad Alta Voce di Marcello Fois, Gabriella Germandi, Simona Vinci, Alessandro Bergonzoni.
Bologna è da sempre laboratorio di inclusione sociale e promozione dei diritti delle persone, una città rispettosa delle differenze e attiva nel contrasto alla violenza contro le donne. Mettere al centro delle politiche un punto di vista di genere che, ripartendo dalla vita quotidiana di donne e uomini, possa fare da volano per uno sviluppo di qualità della città del futuro, è l'impegno per una società aperta, plurale e inclusiva, fondata sulla cultura del rispetto.
In questa pagina le notizie e le informazioni relative alle iniziative ed ai progetti relativi al la promozione delle pari opportunità in tutti i campi della vita della comunità locale, alla valorizzazione delle differenze (di genere, di generazione, di orientamento sessuale, di religione, di appartenenza etnica, di cultura e abilità psico-fisica), al contrasto alla violenza contro le donne e di genere, alla promozione dei diritti delle persone lgbti, al superamento di qualsiasi forma di discriminazione.