Martedì 23 luglio è stato rilevato un caso importato di Dengue a Bologna. La dengue è una malattia infettiva che normalmente ha un decorso benigno con una fase acuta che dura circa una settimana, mentre possono rimanere dolori articolari per alcuni mesi. La terapia è di tipo sintomatico e serve soprattutto a ridurre i dolori.
Attivate le misure di profilassi: dal pomeriggio di mercoledì 24 luglio, si procederà con la disinfestazione, come da specifico protocollo regionale, nell’area circostante la casa della persona colpita, per prevenire l’insorgenza di eventuali casi secondari. L'ordinanza.
L’area interessata
La zona di trattamento comprende via Solferino, via Paglietta, via Paglia, via Delle Tovaglie, via De' Ruini, via Mirasole e via Miramonte.
Come interveniamo (disinfestazione straordinaria)
Il Comune ha incaricato la ditta Gico Systems a compiere gli interventi di disinfestazione. Le misure di profilassi prevedono la disinfestazione dell’area circostante la casa della persona colpita (coprendo un’area che si estende per circa 100 metri), per prevenire l’insorgenza di eventuali casi secondari. Non possiamo essere più specifici perché dobbiamo anche tutelare la privacy della persona che ha contratto il virus.
Il protocollo di intervento consiste in:
In caso di pioggia il trattamento è rimandato.
Come deve comportarsi chi si trova nell’area interessata
Il trattamento non è nocivo per la salute degli esseri umani, ma invitiamo le persone a:
I cittadini devono seguire questi suggerimenti anche quando l’impresa incaricata fa i trattamenti di giorno nei singoli cortili e giardini privati con parcheggio. Attenzione: gli operatori della ditta incaricata non devono entrare negli appartamenti.
Chi contattare per informazioni
Cosa facciamo contro la zanzara tigre
Il Comune da aprile esegue periodicamente trattamenti larvicidi nelle strade pubbliche e nelle aree verdi con prodotti a basso impatto ambientale. I trattamenti saranno eseguiti ogni mese fino alla fine di ottobre. Per le aree pubbliche (strade, aree verdi, edifici pubblici) si eseguono sei cicli completi larvicidi: è disponibile online il calendario giorno per giorno. Particolare attenzione è dedicata alle strutture scolastiche, per le quali sono previsti sette cicli di intervento.
I tombini, dove si accumula l’acqua piovana, sono il luogo preferito dalle zanzare per deporre le uova. Ogni mese viene messo un larvicida in tutti i tombini che si trovano su area pubblica (per esempio scuole e parchi) e nelle caditoie stradali, cioè le fessure che si trovano sul ciglio dei marciapiedi. In tutte le aree pubbliche saranno eseguiti sei cicli di trattamento con prodotti larvicidi, con una percentuale di copertura molto ampia. Nel caso dei tombini, monitorati via Gps, è stata misurata un’efficacia tra il 93% e 98% dei trattamenti eseguiti in oltre 90.500 tombini su 94.300.
Dal 2019 il Comune ha avviato anche una nuova strategia di lotta contro la zanzara tigre che prevede il lancio nell'ambiente di “maschi sterili”, preceduto da una verifica e un trattamento "porta a porta" nelle aree private.
Cosa devono fare i cittadini
Nelle proprietà private occorre svolgere il trattamento dei tombini con cadenza periodica utilizzando i prodotti larvicidi. Nelle farmacie sono disponibili i prodotti e tutte le informazioni utili per il loro utilizzo. I prodotti si trovano anche nella grande distribuzione e nei negozi specializzati.
Consigliamo l’utilizzo di prodotti biologici e ricordiamo che l’uso di insetticidi in atmosfera abbatte la presenza di insetti adulti solo per poco tempo e non ne elimina le cause: quindi è poco efficace, costa di più e ha un impatto maggiore sull'ambiente.
Nei condomini, nelle aree dove insistono le attività produttive e in ogni spazio di socialità all’aperto, i proprietari privati possono svolgere le attività di prevenzione e di lotta con personale proprio oppure incaricando un’impresa. Occorre effettuare controlli nelle aree all’aperto per rimuovere tutti i luoghi di possibile sviluppo delle larve e procedere al trattamento dei tombini con prodotti preferibilmente biologici, almeno una volta al mese da aprile ad ottobre.
DOMANDE RICORRENTI