Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 45 min 38 sec fa

American Sniper

Gio, 06/04/2015 - 13:19

(USA/2014) di Clint Eastwood (132')

Chris Kyle (Bradley Cooper), un U.S. Navy Seal che viene inviato in Iraq con una missione precisa: proteggere i suoi commilitoni. La sua massima precisione salva innumerevoli vite sul campo di battaglia e mentre si diffondono i racconti del suo grande coraggio, viene soprannominato 'leggenda'. Nel frattempo cresce la sua reputazione anche dietro le file nemiche, e viene messa una taglia sulla sua testa rendendolo il primario bersaglio per gli insorti. Allo stesso tempo, combatte un'altra battaglia in casa propria nel tentativo di essere sia un buon marito e padre nonostante si trovi dall'altra parte del mondo.

"Il migliore film di Eastwood da molti anni a questa parte per il modo in cui aggiunge a una storia patriottica e celebrativa una sfumatura malinconica e dolorosa" (Variety)
"Un combat-film senza fronzoli né sbavature che si trasforma lentamente in qualcosa di complesso e riflessivo. Un intimo e straziante studio del personaggio, che offre barlumi di verità sul prezzo fisico e psicologico che si paga al fronte" (The Hollywood Reporter)

con Bradley Cooper, Sienna Miller, Jake McDorman, Luke Grimes, Navid Negahban

Oscar come miglior montaggio sonoro

Evita

Gio, 06/04/2015 - 11:49

Un musical che ha fatto la storia, vincitore di 7 Tony Awards

In Evita, con musiche di Andrew Lloyd Webber su soggetto e libretto di Tim Rice, si narrano in modo piuttosto libero le vicende biografiche di Eva Perón, seconda moglie amatissima e chiacchierata del presidente argentino Juan Doningo Perón, eletto nell’ottobre del 1945.

Il musical – fra i più famosi e amati dal pubblico – ha debuttato prima come disco e poi in teatro a Londra nel 1978, con migliaia di repliche a Londra, New York e in tutto il mondo. Il musical Evita è diventato anche un film (protagonisti Madonna e Antonio Banderas) e poi dal 2006 è tornato sui palcoscenici del West End e di Broadway, continuando a collezionare premi e successi.

Accanto alla famosissima “Don’t Cry for Me Argentina” cantata da Evita nel secondo atto, nella partitura – interamente cantata – si alternano momenti corali molto coinvolgenti, ritmi latini e tangheri, melodie più morbide e travolgenti passaggi rock, che dal debutto alla fine degli anni Settanta coinvolgono il pubblico di tutto il mondo.

Narrato e commentato dalla figura di un ipotetico Che Guevara, il musical si apre in un cinema di Buenos Aires nel 1952, dove viene data notizia della scomparsa di Eva Peron (detta Evita). Il narratore commenta quindi lo spettacolare funerale della first lady argentina che gli pare quasi una parata circense, data la grande partecipazione disperata del popolo. Poi in un lungo flash-back assistiamo all’ascesa al potere della protagonista, da povera ragazza di campagna che sogna un futuro come cantante e attrice al suo incontro con l’artista Augustin Magaldi che la porta a Buenos Aires introducendola nel mondo dello spettacolo. Qui l’ambiziosa Eva, grazie agli amanti giusti, riesce a lavorare nel cinema, ma soprattutto a conoscere e poi sedurre il colonnello Perón che diviene presto suo marito. Grazie al forte carisma della moglie, l’uomo riesce a diventare governatore dell’Argentina con uno straordinario consenso popolare.

Questa nuova produzione bolognese vede al fianco del Comunale, come già in passato, The Bernstein School of Musical Theater, istituzione leader in Italia nella formazione di interpreti specializzati nel musical, attiva dal 1993, fondata e diretta da Shawna Farrell.

La regia è di Gianni Marras; sul podio dell’Orchestra del Comunale di Bologna Stefano Squarzina.

Direzione musicale: Shawna Farrell
Coreografie: Gillian Bruce
Disegno luci: Daniele Naldi
Costumi: Massimo Carlotto
Scenografie: Giada Abiendi

Orchestra del Teatro Comunale di Bologna 

Hotel Immagine

Gio, 06/04/2015 - 10:55

presentazione del libro fotografico di Simone Donati

Il libro spazia dalla politica alla religione, passando dalla musica, lo sport e la televisione.
Tra il 2009 e il 2015 il fotografo Simone Donati, del collettivo TerraProject Photographers, ha attraversato l’Italia per documentare i luoghi di aggregazione che uniscono persone anche molto diverse, in situazioni differenti, ma accomunate da determinati comportamenti: il volersi riunire, il decidere di andare in certi luoghi tutti insieme per vedere o semplicemente per "esserci".
Il risultato che ne è derivato è il libro fotografico "Hotel Immagine", costituito da una selezione di 48 fotografie.

Presentazione dell'opera Il suono giallo

Gio, 06/04/2015 - 10:11

Relatore Nicola Sani

con la partecipazione del compositore dell'opera Alessandro Solbiati

Repertorio dei matti della città di Bologna

Mer, 06/03/2015 - 18:38

presentazione del volume a cura di Paolo Nori

Intervengono il curatore e molti autori.

È ovvio che non si valuta un matto: non si dice “costui è un matto ‘bravo’”, non ci sono matti migliori di altri; un matto è un capolavoro inutile, e non c’è altro da dire. (Giorgio Manganelli)

L’idea era venuta a Roberto Alajmo: raccontare una città attraverso i suoi matti, illustri o sommersi. Lui aveva scritto il Repertorio dei pazzi della città di Palermo, e auspicava che ogni città ne avesse uno, come ha la guida dei monumenti e dei ristoranti. Paolo Nori ha rilanciato, organizzando laboratori di scrittura “senza sentimento” di città in città; i partecipanti censiscono i matti con occhio imparziale, trasformandosi in “cronisti medievali della contemporaneità”.

Post-Digital Print. La mutazione dell’editoria dal 1894

Mer, 06/03/2015 - 18:27

un libro di Alessandro Ludovico (CaratteriMobili)

Alessandro Ludovico ne parla con Franco Berardi "Bifo".

La morte dell’editoria cartacea è stata annunciata tutte le volte che un nuovo medium (il telegrafo, il telefono, la radio, etc.) è arrivato a proporsi come quello che ne avrebbe superato i limiti. Eppure non solo essa sopravvive ma, cosa ancor più significativa, lo fa proprio oggi, quando il passaggio al digitale si è definitivamente affermato in tutte le forme della vita quotidiana. Come si spiega questa “sopravvivenza”? Come immaginare il futuro? In questo libro Alessandro Ludovico indaga il complesso rapporto tra carta e pixel, le loro somiglianze e differenze, esplorando l’uso strategico della stampa operato dalla cultura d’avanguardia e dai movimenti underground e le strategie ibride – già in atto – per una stampa post-digitale.

Quadradinhos e MalEdizioni

Mer, 06/03/2015 - 18:16

libri che propongono la scena del fumetto lusitano ai lettori italiani

L'antologia Quadradinhos: sguardi sul fumetto portoghese, il romanzo grafico Tu sei la donna della mia vita, lei la donna dei miei sogni di Pedro Brito & Joao Fazenda e l'antologico monografico Airbag e altre storie di Pedro Burgos. Tre libri che propongono la scena del fumetto lusitano ai lettori italiani.

Ne parlano Alberto Corradi con Luigi Filippelli e Nadia Bordonali, editori di MalEdizioni.

Quadradinhos: sguardi sul fumetto portoghese è la prima antologia pubblicata in Italia totalmente dedicata al fumetto portoghese, curata da Alberto Corradi per conto del Treviso Comic Book Festival.

Gli autori sono il fil rouge che collega tra loro i libri della serata, infatti tra gli autori presenti su Quadradinhos troviamo l'architetto e artista Pedro Burgos, che per MalEdizioni ha pubblicato Airbag e altre storie, antologia monografica che raccoglie oltre una decade di storie realizzate da questo eclettico autore. Tu sei la donna della mia vita, lei la donna dei miei sogni della coppia Pedro Brito (testi) e João Fazenda (disegni) è tra i più coinvolgenti romanzi grafici realizzati negli anni zero in Portogallo.

MalEdizioni da alcuni anni, con il supporto del DGLAB (Direçao-Geral do livro, dos arquivos e dal bibliotecas) è diventata la casa editrice italiana di riferimento degli autori lusitani.

Il libro delle foreste scolpite

Mer, 06/03/2015 - 18:09

in viaggio tra gli alberi a duemila metri. Un libro di Tiziano Fratus

Wu Ming 2 ne parla con Tiziano Fratus.

l libro delle foreste scolpite è un viaggio nel tempo alla scoperta di sé scandagliando quei luoghi dove le conifere resistono alle avversità d’un ambiente estremo e d’una terra rocciosa, là dove il resto dei viventi ha smesso di sopravvivere. Lariceti, pinete e cembrete dispersi fra quota 1900 e 2200 lungo l’arco alpino, ma anche le cortecce contorte e scolpite dei pini loricati che abitano le creste del Massiccio del Pollino, fra Calabria e Basilicata. E, infine, i pini longevi o Bristlecone Pines sulle Montagne Bianche in California, fra quota 3000 e 3900 metri, gli esemplari più antichi del pianeta (oltre 5000 anni). Un viaggio in paesaggi lunari dove la vita cerca a suo modo la strada per l’eternità. Luoghi dove l’anima si riveste di radici, di sogni, d’immaginazione.

Viaggiando in Europa, Asia e Nord America Tiziano Fratus (Bergamo, 1975) ha coniato i concetti di ‘Homo Radix’ e ‘alberografia’ che hanno dato vita a una serie di libri, mostre fotografiche, itinerari disegnati in varie città e regioni, oltre alla rubrica “Il cercatore d’alberi” che firma sulle colonne del quotidiano “La Stampa”. Conduce passeggiate alla scoperta dei grandi alberi.

Babymetal

Mer, 06/03/2015 - 16:49

concerto | NipPop 2015

Le Babymetal sono un gruppo Metal-Kawaii composto da Su-metal, Yui-metal e Moa-metal.
Fenomeno musicale del momento, sono attualmente in tour mondiale con un unica data in Italia proprio a Bologna. Saranno l'inaugurazione perfetta per la serie di concerti live che vi aspettano a NipPop 2015!

BABYMETAL Newswire è il sito di riferimento internazionale per le news sulle tre ragazze, ed in collaborazione con NipPop darà l'opportunità ad un (1) fan delle BABYMETAL di assistere al loro concerto bolognese.

NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna
Progetto avviato nel 2011 in collaborazione con la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Università di Bologna dedicato a letteratura, arte, manga, musica, cinema del Giappone contemporaneo.

Yumi Karasumaru | performance

Mer, 06/03/2015 - 16:34

NipPop 2015

Performance dell’artista giapponese Yumi Karasumaru accompagnata al flauto da Nozomi Shimizu.

NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna
Progetto avviato nel 2011 in collaborazione con la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Università di Bologna dedicato a letteratura, arte, manga, musica, cinema del Giappone contemporaneo.

Waiting for NipPop 2015

Mer, 06/03/2015 - 16:06

Andrea Accardi / Alessandra Pescetta | mostra

In occasione del festival NipPop, la galleria ONO arte contemporanea ospita Samurai Italiani, mostra delle tavole di Andrea Accardi, tratte da La redenzione del samurai - che gli vale il Premio Micheluzzi come Miglior Disegnatore al Napoli Comicon 2013 – e I fiori del massacro, entrambi su soggetto e testo di Roberto Recchioni ed entrambi pubblicati da Sergio Bonelli Editore.

Dalle 18.30, Andrea Accardi è protagonista del talk con Antonio Serra (Bonelli Editore).

In contemporanea è allestita la mostra La città senza notte di Alessandra Pescetta con fotografie tratte dal suo film omonimo, la cui storia è ispirata al racconto “La Pace di Chi ha Sete e sta per Bere” scritta da Francesca Scotti, con la quale Alessandra collabora nella scrittura dei soggetti. ‘La città senza notte’ (prodotto nel 2015 da La Casa Dei Santi e RareNoise Records) è diretto da Alessandra Pescetta, con Maya Murofushi e Giovanni Calcagno ed è stato girato a Catania, una città quasi irriconoscibile se vista dagli occhi di due persone che vivono in un mondo sempre più irreale. Le musiche sono dei Berserk, band composta dal bassista Lorenzo Feliciati e dal cantante e sperimentatore Lorenzo Esposito Fornasari (LEF). Per l'occasione sarà possibile assistere alla proiezione di immagini e spezzoni video in esclusiva per NipPop 2015 & reading con la regista.

Artigiani del Vino

Mar, 06/02/2015 - 13:43

una selezione di produttori di vino biologico, biodinamico e naturale

Nel cuore del centro storico bolognese una selezione di artigiani del vino biologico, biodinamico e naturale con la possibilità di degustare o acquistare vini tra le cantine più interessanti di Italia, Slovenia e Croazia, le quali rispecchiano l’essenza di una cultura agricola che con grande sensibilità rispetta e valorizza le caratteristiche del terroir d’origine

dalle 10.30 alle 20.30
degustazione con la presenza di viticoltori di Italia, Slovenia, Francia.

dalle ore 20.45 alle 22.00 
concerto jazz

Aria esterna e cibo a cura di:
​ZOO (BOLOGNA) e POSTRIVORO (FAENZA) 

Prezzo d'ingresso: 13 euro, di cui 2 euro utilizzabili come scontistica sull'acquisto di una bottiglia in loco. 

Artigiani del Vino è un evento curato e in collaborazione con Medulla Vini, la prima vineria a Bologna specializzata in vino biologico e biodinamico.

Federico Occhiuzzi Trio

Lun, 06/01/2015 - 14:57

live

Federico Occhiuzzi batteria
Nico Menci pianoforte
Salvatore Lauriola contrabbasso.

Pino De Fazio New Jazz Trio

Lun, 06/01/2015 - 14:54

live

Pino de Fazio pianoforte
Andrea Ferrario sax tenore
Bruno Farinelli batteria.

Marta sui tubi

Lun, 06/01/2015 - 14:11

concerto

I Marta sui tubi tornano a Bologna per un concerto a ingresso gratuito al parco delle Caserme Rosse per la festa della CGIL.
Concerto organizzato da Antenna Music Factory.

Delitti e castighi in via de’ Chiari

Lun, 06/01/2015 - 13:29

storie di giovani oziosi nelle carte della Casa di Patronato in Bologna | conferenza

Conferenza estiva del ciclo delle 4 Tempora tenuta da Paola Infantino, archivista libero professionista e collaboratore della Soprintendenza archivistica dell’Emilia Romagna - Archivio di Stato di Bologna.
Dopo aver delineato lo scenario che portò nel 1868 alla fondazione a Bologna di una casa di patronato, destinata ad “accogliere e ospitare fanciulli vagabondi e traviati”, la conferenza illustrerà la breve ma travagliata storia di questa istituzione.

Evento nato in collaborazione con Il Chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna.

Anche questa è Bologna

Lun, 06/01/2015 - 11:03

presentazione dell'ultimo libro di Danilo Masotti (Pendragon, 2015)

Alla presentazione intervengono Matteo Lepore, assessore all'economia e promozione della Città, Roberto Grandi, docente dell’Università di Bologna, e Danilo Masotti, autore del libro.

Un viaggio nella mia città

Lun, 06/01/2015 - 10:34

laboratorio di fumetto per bambini a cura di Marta Baroni

Un laboratorio rivolto ai più piccoli (dai 7 ai 10 anni) per sperimentare il linguaggio della narrazione per immagini attraverso un tema comune: il legame con la propria città. Un invito a raccontare con occhi diversi le piccolezze del quotidiano. Il percorso si concluderà con la realizzazione del proprio fumetto e una mostra collettiva.

Giovedì 25 Giugno
“Ciao, piacere di conoscerti!”
Presentati con un autoritratto e un piccolo fumetto che racconta qualcosa, ma proprio qualsiasi cosa, di te.

Lunedì 29 Giugno
“Facciamo un giro per Bologna?”
Ogni città è unica al mondo e la città in cui viviamo è anche un po’ la nostra casa. Raccontami qualcosa che ti piace e qualcosa che proprio non sopporti di Bologna.

Giovedì 2 Luglio
“Dove abiti?”
Il quartiere è come una città dentro la città, con i suoi odori, le sue strade e le sue persone. Com’è il quartiere in cui vivi? Cosa c’è intorno a casa tua?

Lunedì 6 Luglio
“Finalmente estate!”
È arrivata l’estate, la scuola è finita e le giornate diventano lunghissime. Dove vai e cosa ti piace fare a Bologna in questa stagione?

Giovedì 9 Luglio
“Picnic al parco”
Oggi andiamo a fare un picnic, il parco lo scegli tu! Qual è il tuo preferito? Com’è fatto? Che fiori ci sono? E le tartarughe, sono simpatiche? O preferisci le anatre?

Lunedì 13 Luglio
“Shopping!”
Facciamo finta che oggi è il tuo compleanno, o più semplicemente, oggi è il tuo non-compleanno e hai tutto il diritto di festeggiare. Vestiti, libri, giocattoli! Puoi comprare quello che vuoi, in che negozio andresti?

Giovedì 16 Luglio
“Facciamo merenda?” Oggi facciamo merenda insieme, dove si va? Qual è un posto dove ti piace mangiare a Bologna? Cosa preferisci, dolce o salato?

Lunedì 20 Luglio
“Gita al museo”
Oggi puoi essere tu il maestro e programmare una gita. In che museo andresti? Dove si trova? Cosa c’è dentro?

Giovedì 23 Luglio
“Il tuo posto segreto”
Tutti quanti abbiamo un posto speciale e segreto nella nostra città, il tuo qual è?

Lunedì 27 Luglio
“E ora facciamo un fumetto!”
​Mi hai raccontato un sacco di cose su di te e la tua città, oggi le mettiamo insieme e realizziamo il tuo libro a fumetti. Hai già scelto il titolo?

Il tramonto svela la tela

Lun, 06/01/2015 - 09:44

in collaborazione con Fondazione Giovanni Lindo Ferretti SAGA il canto dei monti

Giovanni Lindo Ferretti evocherà la nascita del teatro barbarico montano, principale pilastro della Fondazione, costituita lo scorso dicembre nell'alta valle del Secchia, sull'Appennino tosco emiliano.

La tela svelata è La Caduta, scatto fotografico per una pala d'altare realizzata da Andrea Angione nell'arena equestre della Fondazione, e divenuta manifesto e gonfalone della stessa, raffigurante l'episodio della caduta da cavallo e conversione di Saulo, con Giovanni Lindo nelle vesti di San Paolo.

Lite Orchestra

Sab, 05/30/2015 - 13:00

(La Malvagio Inc.)

Serra Elettrica è l’appuntamento del venerdi di Kilowatt Summer a cura di Marco Unzip.

Una volta liberata la testa da qualsiasi concetto di armonia e modo 'giusto' di fare musica, puoi fare quello che vuoi. diceva Giovanni Giorgio.
Lite Orkestra è un progetto musicale in continua evoluzione che nasce a Verona da Thomas Pizzini, Matias Campaci e Gianmaria Gobbetti. L’ultimo lavoro vede la partecipazione di Vittorio Pozzato e Cristina Mazza (sax alto di grandissimo livello e carriera) applica alla lettera il concetto, tanto semplice da elaborare quanto difficile, praticamente impossibile, da riprodurre. Dal vivo, un monumento al Korg MS-20 nel nome di un groove che nasce già da vecchia data, sale dalle cantine durante l'era del proibizionismo come dai quadri di Edward Hopper, dalle colonne sonore dei thriller anni '70 come nelle improvvisazioni selvagge catturate in dischi registrati in presa diretta alla prima take. Il risultato e’ un jazz noise d’avanguardia.

https://www.youtube.com/watch?v=Re2nMQEEIs4

Pagine