Sbarcano nel giardino del Botanique per la prima volta a Bologna insieme KAOS, MEZZOSANGUE, E-GREEN per una data estiva all'aperto da non perdere: Mezzosangue ritorna a Bologna in tour inedito "Soul of superdrum tour" insieme al prodigioso batterista Luca Martelli (Litfiba) & dj Ernest Powell; sul palco Kaos, che non ha bisogno di presentazioni, accompagnato da uno dei dj pi˘ acclamati della penisola Dj Craim presentano il nuovo lavoro "Coup De Grace", sul palco anche E-GREEN uno dei maggiori esponenti dell'Hiphop nostrano che presenta assieme a Dj P-Kut (vincitore DMC ITALI) l'energico e fresco "Beats & Hate".
Ticket: 13 + ddp - No tessere
Online: http://bit.ly/1OXTkKa
BOLOGNA centro: Zamboni53 Store: Via Zamboni 53/c
ed in tutti i punti vendita VIVATICKET d'Italia.
Trio garage rock/ post-punk di Belgrado, sono senza dubbio una delle giovani band più promettenti dei Balcani. Con i loro due album Sve što vidim je prvi put (Odličan Hrčak, 2008) e Dobrodošli na okean (Moonlee Records, 2012) hanno scalato le classifiche grazie a rewievs entusiasmanti e live carichi di energia. Il loro soundè una fusione di heavy rock'n'roll e post-punk
Esempi, esperimenti, metodi, modelli. Un libro di Leonardo Romei
Valentina Manchia (PhD all'Università di Siena, editor e contributor) e Marcella Terrusi (PhD e Grant Researcher, Università di Bologna) dialogheranno con l'autore.
Che cosa vuol dire progettare la comunicazione? Partendo da casi tratti dall’esperienza quotidiana, come la bolletta elettrica o la prima pagina di un giornale, l’autore illustra in modo chiaro e comprensibile i metodi che aiutano a visualizzare e organizzare efficacemente la comunicazione per migliorare i processi di pensiero e di azione.
(Ita/1978) di E. Olmi (186’)
Alice Rohrwacher introduce Ermanno Olmi | sottotitoli inglesi aggiuntivi
Chaplin vs Keaton
IL MONELLO
(USA/1921) di C. Chaplin (60’)
TIRO A SEGNO
(USA/1921) di B. Keaton (21’)
POLIZIOTTI
(USA/1922) di B. Keaton (20’)
Musiche rispettivamente di C. Chaplin, D. Sosin e T. Brock, eseguite dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, diretta da Timothy Brock
(USA/1953) di V. Minnelli (111’)
Copia Technicolor della collezione di Martin Scorsese | versione originale sottotitolata.
(Fra-Gb/1989) di M. Forman (140’)
Introduce Jean-Claude Carrière | versione originale sottotitolata
(USA/1961) di M. Brando (141’).
Introduce Margaret Bodde | versione originale sottotitolata
(USA/1936) di C. Chaplin (87’)
Musiche di C. Chaplin eseguite dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, diretta da Timothy Brock | versione originale sottotitolata
(Casque d’or, Francia/1952)
Precede la prima proiezione pubblica del DEL CINÉMATOGRAPHE LUMIÈRE commentata da Thierry Frémaux (direttore del Festival di Cannes e dell’Institut Lumière) in occasione dell'inaugurazione della mostra Lumière! L’invenzione del cinematografo
A seguire Casco d'oro (Fra/1952) di J. Becker (96’), versione originale sottotitolata
Regia: Jacques Becker. Sceneggiatura: Jacques Becker, Jacques Companéez. Fotografia: Robert Le Febvre. Montaggio: Marguerite Renoir. Scenografia: Jean d’Eaubonne. Musica: Georges Van Parys.Interpreti: Simone Signoret (Maria, ‘Casco d’oro’), Serge Reggiani (Georges Manda), Claude Dauphin (Félix Leca), Raymond Bussières (Raymond), Gaston Modot (Danard), Loleh Bellon (Léonie Danard), Roland Lesaffre (Anatole), William Sabatier (Roland Dupuis). Produzione: Speva-Films, Paris-Films Productions. Durata: 96’
Versione originale con sottotitoli italiani e inglesi
Copia proveniente da Tamasa per concessione di Studio Canal
(20’) Commentata da Thierry Frémaux in occasione dell’inaugurazione della mostra LUMIÉRE!
A seguire Casco d'oro (Fra/1952) di J. Becker (96’), versione originale sottotitolata
(Fra-Ita/1984) di F. Rosi (155’)
Introducono Ruggero Raimondi, Nicolas Seydoux e Frédérique Bredin | sottotitoli inglesi aggiuntivi
(USA/1993) di M. Scorsese (138’)
(Ita/1962) di D. Risi (108’). Sarà esposta l’originale Aurelia B24 del 1956 | sottotitoli inglesi aggiuntivi
(Ita/1965) di A. Pietrangeli (114’). Introduce Alina Marazzi | con sottotitoli inglesi aggiuntivi
(Ita/1973) di F. Fellini (125’) | con sottotitoli inglesi aggiuntivi
ogni prima domenica del mese ingresso gratuito alle collezioni permanenti
A Bologna, ogni prima domenica del mese è possibile visitare gratuitamente le collezioni permanenti dei musei che fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei così come i musei statali (Pinacoteca Nazionale) e le aree archeologiche.
Gli orari di apertura dei musei dell'Istituzione Bologna Musei:
AREA ARTE ANTICA
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4 - tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì > venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6 - tel. 051 2193998
aperto: martedì > venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44 - tel. 051 236708
aperto: martedì > sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13
AREA ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14 - tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica e festivi: ore 12-20
Casa Morandi
via Fondazza 36 - tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230 – tel. 051436818
aperto: Dal 9 giugno al 31 luglio, in occasione della mostra “Mahony Ghost and the self”: mercoledì, giovedì e venerdì: ore 16-20; sabato ore 10-14; domenica chiuso tranne il 31 luglio ore 16-20
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 - tel. 051 377680
aperto: dal 1 luglio al 18 settembre venerdì, sabato e domenica: ore 17-20
In occasione degli eventi della rassegna “Il Giardino della Memoria” (29 giugno, 5 luglio, 14 luglio, 20 luglio, 27 luglio, 10 agosto): aperto ore 20-24 (5 luglio apertura anticipata ore 19.30).
AREA MUSICA
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34 - tel. 051 2757711
aperto: martedì > venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30.
AREA PATRIMONIO INDUSTRIALE E CULTURA TECNICA
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123 - tel. 051 6356611
aperto: martedì, mercoledì, giovedì: ore 9-13; negli altri giorni apertura solo su prenotazione per gruppi di almeno 5 persone telefonando allo 051 6356611 almeno 3 giorni prima, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14.
AREA ARCHEOLOGIA
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2 - tel. 051 2757211
aperto: martedì > giovedì: ore 9-18.30; venerdì ore 9-22; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
AREA STORIA E MEMORIA
Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5 - tel. 051 347592
aperto: martedì > domenica: ore 9-13
Complesso monumentale della Certosa
via della Certosa 18 - tel. 051 225583
un progetto di Accademia di Belle Arti di Bologna | Opentour
Nell'ambito della settimana di eventi Opentour che va dal 13 al 19 giugno, l’Accademia di Belle Arti di Bologna e il MAMbo presentano la mostra EX che verrà ospitata nella sala della Collezione Permanente MAMbo che espone abitualmente Funerali di Togliatti di Renato Guttuso, attualmente in prestito.
L'esposizione, curata dai docenti dell’Accademia Valerio Dehò e Carmen Lorenzetti, propone i lavori di un gruppo di quattro giovani artisti che sono stati allievi dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e dell’associata Accademia di Ravenna: Riccardo Baruzzi (1976), Paolo Chiasera (1978), Flavio de Marco (1975), Michael Fliri (1978).
Sono state selezionate alcune opere recenti: Baruzzi propone due quadri in cui l’essenzialità del segno è traccia dell’evento performativo che lo genera; Chiasera intesse un dialogo tra i suoi tre quadri schermo e il vuoto lasciato dal dipinto di Guttuso temporaneamente assente; de Marco costruisce la sua dialettica tutta all’interno del concetto di immagine come finestra sul mondo nel quadro e nel world wide web; Fliri lavora, tramite la scultura e la fotografia, sul concetto di maschera che costituisce il confine tra il sé e il mondo occultando o svelando il mistero dell’essere.
I quattro artisti all’interno del percorso di Opentour diventano quindi un punto di arrivo esemplare, sia per lo sguardo degli studenti che guardano al loro futuro, sia per la città che riannoda così i fili della memoria di un’antica istituzione come l’Accademia.
L’iniziativa si inscrive all’interno di una convenzione che l’istituzione accademica ha sottoscritto con l'Istituzione Bologna Musei | MAMbo che intende valorizzare e connettere le pratiche artistiche che si sono svolte e si svolgono all’interno dell’Accademia con quelle che il museo propone nell’ambito dell’esposizione, la promozione e la didattica dell’arte contemporanea.
Inaugurazione venerdì 17 giugno h 17.00.
Una visita al luogo che l'artista francese Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.
Prenotazione obbligatoria.
Per l'occasione il museo sarà aperto straordinariamente dalle 20 alle 24.
in occasione del XXXVI anniversario della strage | Il Giardino della Memoria
Orari di apertura del museo: ore 10-14 e 18-24