mostra a cura della direttrice Elena Rossoni
Nell'ambito delle mostre a rotazione del materiale del Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna, viene presentata l'esposizione di sette Studi di nudi virili dell'artista bolognese Francesco Monti (Bologna 1685 – Brescia 1768) uno dei protagonisti della pittura dei primi decenni del '700 a Bologna, tra principali ed originali ispiratori del “barocchetto” locale.
I disegni rientrano nella tipologia dei nudi d'Accademia, anche se più che fogli di studio si presentano come disegni finiti, vale a dire come opere con valore autonomo probabilmente destinate al mercato collezionistico.
Ingresso alla mostra con biglietto della Pinacoteca: ridotto per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna
Festa dei musei | visita guidata a cura di Gioia Boattini
Visita guidata a cura di Gioia Boattini ai fantastici affreschi di Palazzo Pepoli Campogrande, realizzati tra Seicento e Settecento da importanti artisti bolognesi. Inseguendo le gesta degli dei e degli eroi raffigurati si incontreranno il trionfo barocco dell’Apoteosi di Ercole di Domenico Maria Canuti, le soluzioni impertinenti nel modo di raffigurare soggetti classici di Giuseppe Maria Crespi, il raffinato classicismo di Donato Creti nella sala dedicata ad Alessandro.
Ingresso gratuito
Donnasummer
Mille anni fa la nobildonna Lady Godiva si spogliò di tutto ciò che possedeva, e cantò per il popolo attraversando le strade gremite sopra il suo cavallo. Alcuni anni dopo, The Godivas cavalcano la musica di tutte le icone femminili della Pop Music, da Madonna a Lady Gaga, con un tocco di irriverenza ed effetti speciali.
Messalina
Fratti:voce, BeatBox, Trumpet & Synth.
Silvia Wakte: voce, Guitar, Beatbox-HighHat, Synth & Boobs.
Ingresso gratuito senza tessera
presenta Divine & Fun T, con la partecipazione di Valeria Casini
Easy Staff, Stargayte, Pussy Galore, Red, Azz e Stile Libero: 6 staff pronti a tutto, anche a sfidarsi a viso aperto, con l’aiuto di alcuni malcapitati scelti dal pubblico, in una serie di appuntamenti che decreteranno, a settembre, vinti e vincitori.
Ingresso gratuito senza tessera
Due postazioni di trucco (offerte da La Truccheria di Via Galliera), tre modelli, tre stili iconici ispirati a tre periodi diversi della camaleontica carriera di Bowie. Sono questi gli ingredienti di un atto performativo dal finale curioso, a cui anche il pubblico è chiamato a partecipare, trasformandosi in Bowie stesso sotto le mani esperte dei truccatori. Mario Vox selezionerà il meglio del rock’n’roll, dagli Anni ‘50 ad oggi: John, I’m only dancing!
Ingresso gratuito senza tessera
concerto di pianoforte
Sara Bacchini, concertista e insegnante, proporrà alla tastiera un repertorio incentrato sulle più belle colonne sonore del cinema di tutti i tempi, con qualche digressione nel mondo del jazz e del musical. Da Tornatore e Fellini a Zemeckis, Kubrick e Blake Edwards, passando per Gershwin, Piazzolla e tanti altri, le melodie e le musiche della serata faranno rivivere sensazioni, ricordi e immagini del grande schermo. Il concerto si svolge nell'ambito della rassegna Donnasummer, appuntamenti di musica e spettacolo dedicati alle donne, a cura di Barbara Contoli, organizzatrice dei party Pussy Galore.
Come tutte le sere, fino al 30 settembre, il dehors apre alle 19, mentre il concerto inizia alle 21.
Ingresso gratuito senza tessera.
I mitici Anni ‘50 e ‘60 approdano al Cavaticcio
Marilyn Monroe, Doris Day, Rita Hayworth, i Beatles. Il rock’n’roll, le gonne a palloncino, le pin up, il rhythm’n’blues, la brillantina, e banane e cotonate come se piovesse. I mitici Anni ‘50 e ‘60 approdano al Cavaticcio con un angolo speciale dedicato al trucco e parrucco gratuito e a tema, offerto dalla Truccheria di via Galliera, per trasformarti in Betty Page (anche se ti chiami Luigi…).
ingresso gratuito senza tessera
talent italiano per sole band
Talentopoli. Lardo ai giovani
Dall’umile e mansueta città di Bologna, culla dell’intramontabile rock demenziale degli Skiantos, il primo, l’unico, il vero talent italiano per sole band e per il loro amorevole “Pubblico di Merda”.
Direzione artistica Stefano “Sbarbo” Cavedoni – Skiantos
ingresso a offerta libera
(USA/2016) di J. Favreau (96') | Animazione da 6 anni
con le voci di L. Tesei, N. Marcorè, T. Servillo.
Le vicende di Mowgli, un giovane cucciolo di uomo cresciuto da una famiglia di lupi e costretto a lasciare la giungla quando la temibile tigre Shere Khan, segnata dalle ferite inferte dall'uomo, giura di volerlo eliminare per evitare che diventi una minaccia. Mentre abbandona la sua unica casa, Mowgli s'imbarca in un avvincente viaggio alla scoperta di se stesso, guidato dal suo severo mentore, la pantera Bagheera, e dallo spensierato orso Baloo.
(Italia/2015) di M.S. Tognazzi (97')
con M. Buy, S. Ferilli.
(Italia/2016) di P. Virzì (116')
con V. Bruni Tedeschi, M. Ramazzotti.
Introduce l'attrice Valentina Carnelutti.
(Lussemburgo-Francia- Belgio/2015) di J. Van Dormael (113')
con P. Groyne, B. Poelvoorde, C. Deneuve.
Per "Cortometraggi che passione!" precede VIVO E VENETO di F. Bovo e A. Pittoni.
(Italia-Belgio-Francia/2016) di S. Mordini (105')
con R. Scamarcio, M. Foïs, G. Morra.
Introduce Stefano Mordini.
Festa dei musei | concerto
All'interno dell'Aula Gnudi della Pinacoteca Nazionale di Bologna, dove sono esposte importanti opere di Ludovico Carracci, Domenichino, Francesco Albani e altri si esibirà il coro da camera Euridice diretto da Maurizio Guernieri.
La Società Corale EURIDICE è la più antica istituzione corale laica di Bologna. Nacque come coro orfeonico intorno al 1880 nell'ambito delle "balle canore" che animavano i rioni della Bologna ottocentesca. Da coro con caratteristiche lirico-popolari si trasformò nella prima metà del Novecento in coro polifonico e cameristico. Il coro ha tenuto concerti in Italia e all'estero per importanti associazioni musicali in stagioni di musica da camera, festival internazionali e in programmazioni di Enti teatrali e Università; ha realizzato incisioni riguardanti la parte più significativa del proprio repertorio; si segnalano inoltre alcune "prime" esecuzioni in epoca moderna di musica rinascimentale ottocentesca e contemporanea. Dal 1976 è direttore artistico Pier Paolo Scattolin. Dal 2012 collabora alla direzione Maurizio Guernieri.
Orario di apertura del museo nella giornata del 2 luglio: 10,00 – 22,00
Costo biglietto: 1 €
Prenotazione obbligatoria:
051 4209406
pm-ero.urp@beniculturali.it
Festa dei musei | A caccia di indizi tra i tesori della Pinacoteca nazionale di Bologna
Il 2 e il 3 luglio i bambini con i loro accompagnatori potranno partecipare a visite animate alla Pinacoteca Nazionale di Bologna. I percorsi sono curati e realizzati dagli studenti del corso di Didattica dei linguaggi artistici del Prof. Daniele Fraccaro - Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte dell'Accademia Belle Arti Bologna.
Biglietto di ingresso ridotto per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna.
2 luglio 2016
ore 10,30: Delitto al Museo
ore 11,30: Quadri emozionanti
3 luglio 2016
ore 10,30: Storie intessute
ore 11,30: I segreti dell'arte
DELITTO AL MUSEO
Come piccoli detective, i bambini dovranno scoprire il segreto celato nel museo. Ogni quadro fornisce un indizio per proseguire il percorso e per accedere ad un’altra opera d’arte. Messaggi in codice da decifrare e strani personaggi con consigli preziosi ci porteranno a costruire una storia fatta di mistero e di arte.
QUADRI EMOZIONANTI
Il percorso tocca opere che vanno dal secolo XIII al XVIII indagando la rappresentazione delle emozioni e dei sentimenti. I bambini avranno una speciale lente di ingrandimento per mettere a fuoco sguardi, gesti e rapporti fra i personaggi dipinti. Al termine della visita al museo i bambini dovranno rappresentare in un tableau vivant una personale versione di emozioni e sentimenti che verrà prontamente immortalata da un’originale scatto fotografico.
STORIE INTESSUTE
Un viaggio tra i quadri che, dal ‘500 alla fine del ‘700, porta a scoprire la moda di un tempo. Piccoli dettagli d’abbigliamento messi in luce dai pittori, raccontano precisi contesti sociali, politici e storici. I vestiti dipinti narrano storie di nobili, di donne seduttrici, di personaggi esotici e persino di fantasmi. Un’attività conclusiva propone di completare o di re-inventare alcuni vestiari incontrati durante la visita al museo.
I SEGRETI DELL’ARTE
Strani oggetti, contenuti in tre preziosi scrigni, diventano importanti chiavi di lettura per conoscere e interpretare le opere di tre periodi della Storia dell’Arte: il Gotico, il Rinascimento e il Barocco. Al termine della visita, grazie ad un apposito kit, i bambini dovranno ricollocare figure e personaggi all’interno di una rappresentazione spaziale secondo le principali caratteristiche dei periodi artistici appena conosciuti.
Prenotazione obbligatoria:
051 4209406 pm-ero.urp@beniculturali.it
(Italia/2015) di F. Miccichè e F. Bonifacci (95')
con M. Giallini, E. Leo, C. Marlon.
(USA/2016) di S. Black (93')
con R. Crowe, R. Gosling, K. Basinger.
(Italia-Francia/2016) di L. Morante (97')
con L. Morante, P. Degli Esposti, F. Pannofino.
(Italia/2016) di L. Lucini (92')
con M. Buy, C. Gerini, G. Morelli.
di Thomas McCarthy, USA/2016, 128’
con M. Ruffalo, M. Keaton, R. McAdams.
Oscar Miglior Film e Miglior Sceneggiatura Originale.