Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 8 min 8 sec fa

Swingin Town

Mer, 11/30/2016 - 14:43

Scratchophone Orchestra

La Festa electroswing più celebre di Bologna. Sul palco la Scratchophone Orchestra che, direttamente dalla Francia, sbarca per la prima volta in Italia in esclusiva per Swingintown.

  • 21.30 - Classic Swing\Lindy Hop Dj Set
  • 23.00 - Concerto della Scratchophone Orchestra, Live electroswing from France
  • 01.00 - Farrapo Dj set

Dresscode anni 20' - 30'.

A cura di Associazione Senzaspine

L’ora dell’Onironauta

Mer, 11/30/2016 - 14:33

concerto acustico

L’Onironauta è un duo, nato a Bologna nel 2012, essenzialmente acustico e composto da Stefania Megale (voce, sassofono soprano e tenore, clarinetto, sega musicale) e Francesco Paolino (chitarra acustica, pedal bass). L'Onironauta è il viaggiatore nei sogni, in grado di creare una propria dimensione parallela, una doppia vita nel quale vivere la notte. In un luogo dove lo spazio ed il tempo perdono il loro valore, è il bisogno di “andare per conoscere” ad avere la meglio.

A cura di Associazione Senzaspine.

Mercato Swingato #3

Mer, 11/30/2016 - 14:21

musica live e ballo nell’atmosfera del Cotton Club degli anni ’20, ’30 e ’40

Special guest della serata: Double Tower Stompers. Le sonorità spaziano dallo stile New Orleans ai grandi classici della Swing Era.

sul palco
Debora Bettoli - voce
Andrea Ferrario - sax tenore e soprano
Sasà Vaccaro - trombone
Daniele Dall’Omo - chitarre
Luca Dalpozzo - contrabbasso
Dario Mazzucco - batteria

A cura di Swing Dance Society.

#Domenicalmuseo

Mer, 11/30/2016 - 14:12

ogni prima domenica del mese ingresso gratuito alle collezioni permanenti

A Bologna, ogni prima domenica del mese è possibile visitare gratuitamente le collezioni permanenti dei musei che fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei così come i musei statali (Pinacoteca Nazionale, Palazzo Pepoli Campogrande) e le aree archeologiche.

Gli orari di apertura dei musei dell'Istituzione Bologna Musei:

AREA ARTE ANTICA

Museo Civico Medievale
via Manzoni 4 - tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì > venerdì: h 9-15; sabato, domenica e festivi: h 10-18.30

Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6 - tel. 051 2193998
aperto: martedì > venerdì: h 9-18.30; sabato, domenica e festivi: h 10-18.30

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44 - tel. 051 236708
aperto: martedì > sabato: h 9-14; domenica e festivi: h 9-13

AREA ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14 - tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì, domenica e festivi: h 10-18; giovedì, venerdì e sabato: h 10-19

Casa Morandi
via Fondazza 36 - tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione solo nei seguenti giorni e orari:
da ottobre a maggio venerdì e sabato: h 14-16; domenica: h 11-13
da giugno a settembre venerdì e sabato: h 17-19; domenica: h 11-13

Villa delle Rose
via Saragozza 228/230 – tel. 051436818
aperta in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 - tel. 051 377680
venerdì, sabato e domenica: h 10-18

AREA MUSICA

Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34 - tel. 051 2757711
aperto: martedì > venerdì: h 9.30-16; sabato, domenica e festivi: h 10-18.30

AREA PATRIMONIO INDUSTRIALE E CULTURA TECNICA

Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123 - tel. 051 6356611
aperto: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì: h 9-13; sabato: h 9-13 e 15-18; domenica: h 15-18

AREA ARCHEOLOGIA

Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2 - tel. 051 2757211
aperto: martedì > venerdì: h 9-15; sabato, domenica e festivi: h 10-18.30

AREA STORIA E MEMORIA

Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5 - tel. 051 347592
aperto: martedì > domenica: h 9-13

Complesso monumentale della Certosa
via della Certosa 18 - tel. 051 225583

#Domenicalmuseo

Mer, 11/30/2016 - 14:12

ogni prima domenica del mese ingresso gratuito alle collezioni permanenti

A Bologna, ogni prima domenica del mese è possibile visitare gratuitamente le collezioni permanenti dei musei che fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei così come i musei statali (Pinacoteca Nazionale, Palazzo Pepoli Campogrande) e le aree archeologiche.

Gli orari di apertura dei musei dell'Istituzione Bologna Musei:

AREA ARTE ANTICA

Museo Civico Medievale
via Manzoni 4 - tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì > venerdì: h 9-15; sabato, domenica e festivi: h 10-18.30

Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6 - tel. 051 2193998
aperto: martedì > venerdì: h 9-18.30; sabato, domenica e festivi: h 10-18.30

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44 - tel. 051 236708
aperto: martedì > sabato: h 9-14; domenica e festivi: h 9-13

AREA ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14 - tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì, domenica e festivi: h 10-18; giovedì, venerdì e sabato: h 10-19

Casa Morandi
via Fondazza 36 - tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione solo nei seguenti giorni e orari:
da ottobre a maggio venerdì e sabato: h 14-16; domenica: h 11-13
da giugno a settembre venerdì e sabato: h 17-19; domenica: h 11-13

Villa delle Rose
via Saragozza 228/230 – tel. 051436818
orari in occasione della mostra Villa delle Rose 1936
fino al 29 gennaio 2017, sabato e domenica: h 15-20

Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 - tel. 051 377680
venerdì, sabato e domenica: h 10-18

AREA MUSICA

Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34 - tel. 051 2757711
aperto: martedì > venerdì: h 9.30-16; sabato, domenica e festivi: h 10-18.30

AREA PATRIMONIO INDUSTRIALE E CULTURA TECNICA

Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123 - tel. 051 6356611
aperto: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì: h 9-13; sabato: h 9-13 e 15-18; domenica: h 15-18

AREA ARCHEOLOGIA

Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2 - tel. 051 2757211
aperto: martedì > venerdì: h 9-15; sabato, domenica e festivi: h 10-18.30

AREA STORIA E MEMORIA

Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5 - tel. 051 347592
aperto: martedì > domenica: h 9-13

Complesso monumentale della Certosa
via della Certosa 18 - tel. 051 225583

Humans

Mer, 11/30/2016 - 13:58

(ITA - alternative rock) + Ferro Solo & The Fernandos (ITA - alternative rock)
+ J.H. Guraj (ITA - acoustic - Maple Death)

Humans suona assieme dal gennaio del 2015. Massimo (basso e voce con Three Second Kiss) alla chitarra e voce, Andrea (chitarra e voce), Marco alla batteria.
Quasi naturale suonare assieme dopo un quarto di secolo di reciproche conoscenze ed esperienze condivise: litanie psichedeliche, rock'n'roll, blues e punk frullati per un mix tagliente, minimale ed evocativo allo stesso tempo.
Qualche mese fa è uscita una cassetta autoprodotta con 9 brani, intitolata semplicemente "Humans", a cui hanno collaborato Andrea Carella (sax), Jenny Burnazzi (cello), JH Guraj (chitarra) e Andrea Bruno per l'artwork.

Prima di loro sul palco Ferro Solo, il progetto solista di Ferruccio Quercetti chitarra e voce di una delle band bolognesi più attive, internazionali e longeve: i Cut.
Gene Vincent aveva i Blue Caps, Ziggy Stardust gli Spiders From Mars, Elvis Costello gli Attractions... Ferro Solo ha i Fernandos e sabato 3 dicembre al Covo si potrà assistere alla loro prima esibizione pubblica. La band è composta da alcuni dei musicisti che hanno accompagnato Ferro nelle registrazioni del suo enciclopedico e ancora inedito debutto sulla lunga distanza: Francesco Salomone (Forty Winks, Qlowski): batteria; Davide Montevecchi (Chow, X-Ray Picnic): basso; Sergio Carlini (Three Second Kiss/Serra-Carlini/Jowjo): chitarra.

Apre la serata: J. H. Guraj, ovvero Dominique Vaccaro, musicista elettroacustico autodidatta e chitarrista attivo nel campo dell'improvvisazione su dispositivi analogici e registratori a bobine.
Dal 2004 a oggi, Vaccaro è stato impegnato nella produzione di lavori sonori orientati verso la musique concrète, come musicista e come autore di musiche e sonorizzazioni per performances, animazioni in stop motion, readings e film. Underrated Glances At The Edge Of Town, per solo chitarra elettrica, è appena stato pubblicato dall'etichetta Italo-Canadese Maple Death Records.

concerto: 10€ (con tessera Hovoc 16/17 gratuita)
dopo mezzanotte: 5 + 5€ di tessera Hovoc 16/17

Il cerchio dei ciliegi

Mer, 11/30/2016 - 13:36

Una storia di poetica resistenza contadina | spettacolo per bambini da 6 a 10 anni

Lo spettacolo racconta la metamorfosi di una terra che viene attraversata dalla siccità, dalla povertà, dalla guerra, dall’industrializzazione, per poi tornare, grazie ai due protagonisti, alla sua condizione vera e necessaria, che è la pace e un’agricoltura biologica e naturale.

Lo spettacolo prende spunto dal romanzo di Jean Giono "L'uomo che piantava gli alberi".

Il cubo magico

Mer, 11/30/2016 - 13:28

spettacolo per bambini da 4 a 8 anni

In scena due personaggi che giocano e attraverso il gioco imparano a conoscere ciò che sta loro intorno. Questa è la storia dell’incontro di Uno e L’altro.

Tutti e due entrano in uno strano mondo fatto solo di cubi. Cubi grandi, cubi piccoli, cubi grigi, cubi rosa, cubi gialli, cubi azzurri... Per Uno, questi cubi sono solo cubi. Ma L’altro sa come usarli per costruire un mondo intero, e, a poco a poco, trascina Uno nel gioco. Due visioni molto diverse del mondo si scontrano e si incontrano per creare uno spettacolo comico, una pazza avventura fra fantasia e creatività con cavalli, auto, treni, castelli, battaglie, muri, palloncini, emozioni, risate!

Compagnia Pandemonium Teatro (Bergamo).

Giochi di luce

Mer, 11/30/2016 - 13:23

laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni

Esperimenti, giochi, effetti ottici e colori sono gli ingredienti di questo laboratorio dedicato alla luce e alla sua percezione.

Perché il cielo è azzurro? Come si formano gli arcobaleni? Cosa sono i miraggi?
Questi e altri interrogativi troveranno risposta attraverso esperimenti spettacolari e giochi curiosi che coinvolgeranno grandi e piccini.
I ragazzi scopriranno così le principali caratteristiche della luce: come si propaga, in che modo influenza la nostra percezione dei colori, cosa succede quando attraversa corpi opachi, lucidi o translucidi, ecc.
Si scoprirà il perché di fenomeni come la rifrazione, la riflessione e la diffusione della luce, realizzando divertenti giochi ottici.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 9 dicembre).

Ingresso € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

Dal rock demenziale alla canzone d'autore

Mer, 11/30/2016 - 13:18

incontro | per I Mestieri della Musica

Stefano Bonaga incontra Fabio Testoni per presentare il suo disco d’esordio, "Giano" (Ala Bianca).

"Giano", un album di diversità, di opposti, di contraddizioni, anche, perché la popular music più autentica non è mai stata caratterizzata da un andamento lineare.
Allora suoni, parole, emozioni, citazioni e ricordi, anche, vengono filtrati dal cuore e dalla mente di Fabio Testoni, una solida carriera e un posto assicurato, sino a ora, nella storia del rock italiano, come anima musicale, chitarrista e coleader degli Skiantos di Freak Antoni.
Così, dopo avere ‘inventato’ il rock demenziale, dopo aver continuato a suonare per anni in giro per l’Italia con diverse formazioni, in maniera quasi naturale è arrivato per Fabio Testoni il momento del suo esordio come solista.

Di questo e di molto altro Fabio Testoni parlerà a I Mestieri della musica in una conversazione con Stefano Bonaga che si annuncia unica!

I Mestieri della Musica è organizzato da Arci Bologna e Zona Roveri in collaborazione con l'Istituzione Bologna Musei | Museo internazionale e biblioteca della musica e sostenuto dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

La direzione artistica è di Pierfrancesco Pacoda.

Giovedì sotto l'albero. Wrap&Rip

Mer, 11/30/2016 - 13:14

laboratorio per bambini e ragazzi da 5 a 11 anni

Hai mai pensato di avvolgere i tuoi regali in modo originale e personalizzato? Le textures di alcune delle opere nella Collezione Permanente MAMbo saranno l'ispirazione giusta per creare carte dai pattern indimenticabili.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 5,00

Domenica al museo. (Im)pressioni d'artista

Mer, 11/30/2016 - 13:07

laboratorio per bambini da 4 a 7 anni

Calcografie, xilografie, timbri intagliati e monotipi.
A partire dall'opera "Scuotere le forme" di Simone Pellegrini conosceremo insieme diverse tecniche di stampa e ci divertiremo a sperimentarle in laboratorio per realizzare personali elaborati in cui texture e segno inciso diventano i protagonisti di originali composizioni.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00

Racconto alla rovescia

Mer, 11/30/2016 - 13:07

spettacolo per bambini da 4 a 8 anni

Un percorso di ricerca sulla fiaba, con nuovi linguaggi narrativi e scenici adatti e necessari, per parole e contenuti, a un pubblico di piccoli spettatori.
La storia è animata da innovativi sistemi tecnologici e da musiche originali che miscelano elettronica e sinfonica. In scena piccole e sorprendenti macchine teatrali che si azionano con il conto alla rovescia.

Suonauti

Mer, 11/30/2016 - 13:03

spettacolo per bambini da 5 a 10 anni

Sono arrivati da un pianeta lontano i Suonauti, un pianeta dove non esistono né suoni né rumori, dove tutto è silenzio.
Il popolo che lo abita ha inviato sulla Terra i Suonauti, esploratori e ricercatori di suoni.
Dobbiamo stare in silenzio e aiutarli a trovare i suoni che a loro piacciono di più così che possano portarli sul loro pianeta...

La collezione permanente MAMbo

Mer, 11/30/2016 - 13:01

visita guidata

Attraversando le diverse aree tematiche della Collezione Permanente MAMbo i visitatori possono ripercorrere alcuni tra gli aspetti più innovativi della pratica artistica dalla seconda metà del Novecento a oggi, visti anche attraverso l'esperienza dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna e le successive acquisizioni del MAMbo.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Ingresso € 4,00 (ingresso al museo gratuito in quanto prima domenica del mese)

Per i possessori alla Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata

Prospero Fontana, un pittore da Bologna alla reggia del re di Francia

Mer, 11/30/2016 - 12:52

visita guidata

Visita guidata di Paolo Cova.

Al Museo Davia Bargellini si conservano diversi dipinti di Prospero Fontana (Bologna, 1512-1597), fra i quali “Sacra Famgilia con S. Cecilia e S. Giovannino”, “Ritratto di gentildonna” e “Orazione nell’orto”.

Le goccioline scomparse

Mer, 11/30/2016 - 12:37

laboratorio per bambini da 4 a 6 anni

Giochi, prove pratiche e semplici esperimenti aiuteranno a comprendere il ciclo dell'acqua in natura e i suoi diversi stati di aggregazione.
I bambini, protagonisti in prima persona come giovanissimi ricercatori, dovranno aiutare Mamma Goccia a ritrovare le sue tre goccioline, misteriosamente scomparse.
Osservando attentamente, formulando ipotesi e verificando con prove pratiche le proprie teorie, i bambini potranno avere un primo e coinvolgente approccio ai principi del metodo scientifico.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 2 dicembre).

Ingresso € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)

Claver Gold

Mer, 11/30/2016 - 10:36

+ Shezan + Quaint | AMEDay

Per la prima edizione di AMEDay - Concerto per Ame la scelta di virare sul concerto hip-hop è stata la più immediata. Dell’hip-hop Ame era strenuo cultore, del concerto, della jam, del festival, del kemp. Dove c’era una base e qualcuno con delle buone rime da scandire, che fosse in camera o su un palco, lui era lì ad accompagnare, se non fisicamente, col cuore sempre. 

Fili

Mer, 11/30/2016 - 10:14

Festival della libera informazione e dell'impegno

FILI - Festival dell’Informazione Libera e dell’Impegno, è un Festival organizzato da Libera Bologna e LIBERA INFORMAZIONE che toccherà vari temi, tra cui l’informazione, i beni confiscati, i protocolli sulla legalità, la corruzione, i testimoni e i collaboratori di giustizia, cercando di coinvolgere tutta la cittadinanza, dagli studenti agli amministratori ai semplici cittadini.

Scopo del Festival è di promuovere la legalità democratica e l’antimafia sociale, tramite incontri nelle scuole, conferenze, tavole rotonde, spettacoli, presentazioni di libri, che si svolgeranno nelle tre giornate dalla mattina alla sera. 

The Uppertones

Mer, 11/30/2016 - 10:04

+ Soul Rockers Sound System 

The Uppertones è un potente trio, composto da trombone, voce, piano e batteria, dedicato al suono giamaicano degli anni 50, al Jamaican R’n’B e al Jamaican Boogie, Calypso. Protagonisti del trio tre mostri del mondo ska, rocksteady e reggae: Mr.T-bone (Jamaican Liberation Orchestra, Africa Unite, Giuliano Palma & The Bluebeaters), Peter Truffa (The New York Ska Jazz Ensemble, Giuliano Palma & The Bluebeaters), Count Ferdi (Casino Royale, The Bluebeaters).

Pagine