Letture animate a cura di Fondazione Aida per bambini dai 4 anni
Quest’anno il Teatro Ragazzi dell’Antoniano, che vede il secondo anno di collaborazione con Fondazione Aida, arriva anche in Montagnola con un ricco programma di letture animate per bambini. Un’iniziativa importante per le famiglie bolognesi e il mondo dell’infanzia per proporre prodotti culturali di qualità, accessibili sia dal punto di vista economico, sia logistico.
spettacolo per bambini dai 4 anni
Liberamente ispirato alla favola musicale di Sergej Prokofiev. Testo e voce di Dario Fo.
Per poter raccontare la favola musicale di Sergej Prokofiev “Pierino e il lupo” bisogna saper suonare: tra gatti, papere, lupi, corni e clarinetti, i tre attori di Fondazione Aida improvviseranno il concerto più strampalato della stagione. Per fortuna su di loro regnerà indiscussa la figura del Grande Narratore che, con la sua voce, li guiderà sicuro lungo il percorso della fiaba e la scoperta degli strumenti musicali.
Compagnia Fondazione Aida.
Risate e ricordi nella Riccione degli anni ‘30.
Paolo Cevoli in questo monologo comico-storico veste i panni del meccanico Pio Vivadio detto Nullo. Ha scritto questo testo teatrale per raccontare la sua Riccione degli anni ’30 e ’40. Fra politica, tradimenti, feste da ballo, purghe, fasti e splendori, donne e motori.
Daniele Sala ha curato la regia, la scenografia e le luci per fare rivivere in scena la Romagna balneare di quegli anni. Un mondo fatto di speranze, voglia di divertirsi, paure, poesia, emozioni e tante tante pataccate. La collaborazione fra Paolo Cevoli, autore e attore comico, e Daniele Sala, regista teatrale e televisivo, continua dopo il successo de La Penultima Cena, monologo che è stato rappresentato in tutta Italia con oltre 200 repliche.
con Giorgio Faletti
Regia di Massimo Cotto
Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni
di Klay Hall, 91’, USA, 2013
Dusty, un piccolo aereo agricolo monoelica dal cuore grande, ha un unico sogno: gareggiare come aereo da competizione ad alta quota. Purtroppo l’aeroplanino non è stato costruito per gareggiare e per giunta soffre di vertigini! Disperato, Dusty chiede aiuto al veterano Skipper, che lo sottopone a un duro addestramento. All’orizzonte si profila il giorno in cui il nostro dovrà sfidare il campione Ripslinger.
Planes nasce da una costola del film campione d’incassiCars, in cui Dusty appariva in un ruolo minore. Come sempre nei film della Pixar, un ritmo e una scrittura perfetti celano un significato profondo, in questo caso un incitamento a inseguire i propri sogni superando limiti e paure.
Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni
di Enrico Carlesi, 60’, Italia, 2011
La Storia dell’Unità d’Italia raccontata con un cartoon.
Garibaldi è pronto a salpare con i Mille per la Sicilia. Oltre alle Camicie Rosse, saranno con lui nell’impresa il marchese Bucaformaggi, topo di corte, Camilla, cagnetta fuggiasca del conte di Cavour, due giovani topi rivoluzionari napoletani ed Ernesto, piccolo roditore fedele da anni all’Eroe dei Due Mondi.
Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni
di Esben Toft Jacobsen, 90', Danimarca, 2011, animazione
L’undicenne Jonathan, in vacanza dal nonno in mezzo alle foreste del nord, è costretto a portarsi dietro la petulante sorellina, di cui non vede l’ora di liberarsi. Quando però la piccola viene rapita da un gigantesco orso selvaggio, il ragazzino capisce quali sono le sue responsabilità di fratello maggiore.
Arriva dalla Danimarca, paese produttore di fiabe per eccellenza, uno dei film d’animazione per ragazzi più appassionanti degli ultimi anni, un racconto di formazione emozionante e capace anche di spaventare, come pochi film per bambini hanno ormai il coraggio di fare.
di e con Teo Teocoli
Monologhi, parti musicali alternate alle imitazioni più ridicole e alle parodie più celebri che hanno reso popolare Teo Teocoli al grande pubblico. “Restyling Faccio Tutto” è il nuovo show dove si ride molto. Uno spettacolo di puro divertimento, dove, in una sorta di “lanx satura”, Teo porta in scena il suo repertorio, senza una scaletta ma affidandosi alle emozioni e all’ispirazione del momento, in un “viaggio a ritroso” nella sua carriera di attore, cantante, ballerino, in una sola parola, di “showman”. Un ritorno alle origini e all’essenzialità della comicità, attraverso tutte le forme di spettacolo leggero. Immancabili i monologhi più divertenti, che raccontano un passato che appartiene a tutti, con la riproposizione di immagini e aneddoti della nostra “memoria collettiva”; gli appunti comici e l’effervescenza dei personaggi più conosciuti creati da Teo e presentati in veri e propri “pamphlet” teatrali, restituiscono ogni sera al pubblico un fuoriclasse della comicità. Giocato su più registri, “Restyling Faccio Tutto” è la sintesi tra cabaret e varietà, con un repertorio irripetibile di gag, canzoni e storie con perifrasi esilaranti che rendono lo spettacolo una serata da ricordare. Sul palco, alle spalle di Teo, la Doctor Beat Band.
Giorgia presenta il nuovo album.
Dopo il successo del multiplatino Dietro le apparenze, un nuovo progetto con canzoni scritte da Giorgia e importanti collaborazioni italiane e internazionali.
ConVoi Tour
Claudio Baglioni presenta gli inediti del nuovo progetto “ConVoi”, insieme al repertorio più significativo di 40 anni di carriera.
Delta Machine World Tour
I Depeche Mode arrivano a Bologna per celebrare oltre tre decenni di carriera al top e il loro tredicesimo album “Delta Machine”.
Concerti di musica classica
I concerti in programma nel mese di febbraio:
1 febbraio, ore 18: Niccolò Paganini
2 febbraio, ore 18: La magia della musica di fine Ottocento
8 febbraio, ore 18: Syrinx
9 febbraio, ore 18: Viaggio di stile
15 febbraio, ore 18: "…A Vienna intorno al 1820…"
16 febbraio, ore 18: "Sonate di Mozart"
22 febbraio, ore 18: "La fuga dopo Bach"
23 febbraio, ore 18: "Schwanengesang"
Con Giuseppe Giacobazzi
Dopo l'enorme successo ottenuto dal tour teatrale di Apocalypse, Giuseppe Giacobazzi è pronto per un nuovo spettacolo sempre irresistibile e caratterizzato dalla sua inesauribile comicità. Giacobazzi è senza dubbio il comico televisivo che, meglio di altri, è riuscito a trasporre in modo più naturale la sua simpatia e la sua semplicità in spettacoli teatrali, senza dover sottostare all'enorme limite della brevità del racconto che la televisione impone.
Dagli esordi nelle tv e radio locali al debutto nel Costipanzo Show, senza tralasciare album incisi, libri pubblicati e spot pubblicitari indimenticabili, dalle assidue presenze nel programma Zelig sin dal 2006 al successo cinematografico e televisivo con numerose partecipazioni in fiction come "Don Matteo" e film come "Baciato dalla fortuna" con Vincenzo Salemme e Alessandro Gassman, "Vacanze di Natale a Cortina" con Christian De Sica, Giacobazzi è ormai un comico di grande successo.
con Paolo Ruffini e Manuel Frattini
Una favola musicale a ritmo di rock and roll
Una carrozza, i rintocchi di mezzanotte, Matrigna e Sorellastre e una scarpetta di cristallo che calza a pennello solo a una misteriosa ragazza... è Cenerentola, una della favole più amate e raccontate, in una nuova versione.
AAA cercasi Cenerentola è scritta da Saverio Marconi e Stefano D'Orazio che ambientano la celebre fiaba negli anni '50, ripescando le sensazioni e le emozioni della loro infanzia. Come protagonisti il Principe per antonomasia, il poliedrico ed esilarante Paolo Ruffini, e Rodrigo, suo fidato consigliere, severo solo all'apparenza, interpretato da Manuel Frattini, indiscusso punto di riferimento del Musical italiano.
Una nuova commedia musicale che incanterà tutta la famiglia con divertenti e inediti colpi di scena, firmata dalla Compagnia della Rancia che in questa stagione festeggia 30 anni di attività.
Scritto da Saverio Marconi e Stefano D'Orazio
musiche Stefano Cenci
coreografie Gillian Bruce
regia Saverio Marconi e Marco Iacomelli
esclusiva regionale
DEConstructions Dance Company; spettacolo diretto e coreografato da Daniel Ezralow
L'arte coreografica di Daniel Ezralow si fonda su un'idea di danza fatta di ironia, sorpresa, leggerezza, utilizzo emozionale delle tecnologie visive più all'avanguardia. Open è un'originalissima selezione del vasto vocabolario coreografico contemporaneo inserito su celebri brani di musica classica in un esaltante connubio che trasporta il pubblico in una nuova dimensione: umorismo e intensità danno vita a una miscela esplosiva di straordinaria fantasia creativa, emozione scenica e puro entertainment. Brevi quadri creano uno stato di eccitante attesa e fanno dello show un'esaltante serie di climax tecnici ed emotivi. Il vocabolario espressivo che Ezralow fa utilizzare alla sua compagnia, composta da danzatori con talenti e stili differenti, avrà come sempre un effetto provocatorio e allo stesso tempo riflessivo.
Scritto da Daniel Ezralow e Arabella Holzbog
diretto e coreografato da Daniel Ezralow
con Gaetano Triggiano
Brillante illusionista, Gaetano Triggiano ha collaborato con prestigiosi artisti del mondo della magia e dello spettacolo internazionale, come il prolifico regista Serge Denoncourt e il poliedrico Arturo Brachetti, che firma la direzione artistica di questo nuovo esaltante spettacolo. Continue ricerche per creare illusioni sempre più sorprendenti hanno portato Triggiano a ottenere il premio Mandrake d'Or a Parigi come "miglior artista magico" e, dopo grandissimi successi a Shangai, Montreal, Parigi, sarà finalmente in tournèe in Italia per stupire tutto il pubblico con il suo nuovo show.
In Real Illusion magia, sogni e illusioni diventano realtà: situazioni surreali e comiche, trasformazioni e sparizioni sono gli ingredienti di un coinvolgente viaggio nel mondo di Gaetano Triggiano dove ogni limite razionale è superato, dove la realtà diventa illusione, in compagnia di speciali ballerini.
testi Alessio Tagliento, Gaetano Triggiano
musiche originali Angelo Talocci
direzione artistica Arturo Brachetti
...Le Pate' de la Maison | con Sabrina Ferilli e Maurizio Micheli
Cosa c'è di meglio di una cena tra le mura domestiche, a base di simpatia rispetto e cordialità!?...Cosa c'è di più rassicurante, se per questa cena la padrona di casa è in cucina sin dalle prime ore dell'alba per allietare gli ospiti con imprevedibili manicaretti!?...E cosa c'è di più tenero, se una coppia di innamorati approfittano di questa cena per annunciare l'arrivo del loro primo bebè?..E cosa di più romantico se il futuro papà di quel bebè è il fratello della padrona di casa, felicemente sposata con un uomo che non disdegna affatto sentimenti umani, senso dell'ironia e valore dell'amicizia a dispetto dell'insulso peso del danaro, che gli ha imposto categoricamente di non offrire al ristorante "questa cena" ai suoi rispettabili cognati!? Sembrerebbe la cena modello, la cena per antonomasia...ma se a preparare tutto quanto è la nostra cara padrona di casa, sapientemente diretta dalla stravagante sagacia di sua madre e allora il pasticcio è servito..."Signori...le paté della maison!" Carlo Buccirosso
esclusiva regionale
da "Le prenom" di Matthieu DeLaporte - Alexandre De La Patellière
con Pino Quartullo
regia e adattamento Carlo Buccirosso
con Christian De Sica
Il rapporto fra Cinecittà e Christian De Sica è profondo già da prima della sua nascita: da bambino all'epoca dei kolossal americani di Hollywood sul Tevere ha visto girare per casa mostri sacri del cinema, è cresciuto con Rossellini e i suoi figli, ha partecipato a decine di film prima come comparsa, poi da attore affermato fino ad arrivare al ruolo di regista.
In uno spettacolo elegante e sorprendente De Sica racconterà la storia di Cinecittà, da Mussolini al neorealismo, dal cinepanettone alla De Filippi. Irresistibili racconti di vita vissuta, monologhi poetici sulle maestranze dietro le quinte, divertenti gag sui provini, sugli attori smemorati, sul doppiaggio improvvisato, ma anche canzoni evergreen enfatizzate dalle abili doti del De Sica crooner e entertainer, accompagnato sul palco da una grande orchestra e da un coinvolgente corpo di ballo.
Scritto da Christian De Sica, Riccardo Cassini, Marco Mattolini e Giampiero Solari
musiche dal vivo dell'orchestra diretta dal maestro Marco Tiso
coreografie Franco Miseria
regia di Giampiero Solari
Feriali Ore 21,00 - Domenica Ore 16,30
con Massimo Ranieri
A grande richiesta torna Massimo Ranieri con Sogno e son desto lo spettacolo che ha riscosso un successo enorme nell'ultima stagione. Massimo Ranieri, autore e protagonista assoluto, si dedicherà agli uomini e alle donne cantati dalla musica di Raffaele Viviani e di Pino Daniele, a quelli portati in scena dal teatro di Eduardo De Filippo e Nino Taranto. Questo spettacolo, dal titolo giocoso e provocatorio, è dedicato non ai vincitori e agli eroi ma agli ultimi e ai sognatori.
Canzoni e monologhi si intrecciano in uno show musicale ispirato alla vita, all'amore, all'ironia e alla speranza in cui Ranieri attraversa, come in un viaggio, il repertorio della grande canzone napoletana e interpreta anche brani dei più celebri cantautori italiani e internazionali: da Fabrizio De Andrè a Luigi Tenco, da Charles Aznavour a Violeta Parra.
Sono assicurati momenti di forte suggestione che il poliedrico artista napoletano sa ricreare.
Creato e diretto da Moses Pendleton
Alchemy è l'ultima straordinaria creazione di Moses Pendleton che porta i suoi Momix a compiere un nuovo prodigio su quello stesso palcoscenico che nel febbraio 2009 ha ospitato la Prima Mondiale di Bothanica. Miscelando le sostanze base nei loro alambicchi, gli antichi alchimisti cercavano l'elisir di lunga vita e la formula dell'oro, allo stesso modo per Pendleton e i Momix avviene il processo creativo. E se in Bothanica i Momix percorrevano un viaggio surreale attraverso le stagioni, in Alchemy svelano i segreti dei quattro elementi primordiali - terra, aria, fuoco, acqua - per creare un'opera che sprigiona arcane suggestioni e attrae in una dimensione profonda. Creazione multimediale ricca di fantasia, di bellezza e di mistero in cui l'immaginazione di Pendleton contagerà tutto il pubblico.